PDA

View Full Version : L'iran vende euro e compera dollari


easyand
07-06-2010, 23:30
La Banca centrale iraniana ha iniziato a vendere 15 miliardi di euro in cambio di dollari, su un totale previsto di 45 miliardi. Lo rivela il quotidiano Jaam-e-Jam, di proprietà della televisione di stato iraniana, citando una fonte anonima vicina alla banca centrale.
L'operazione di alleggerimento dall'euro sarà completata entro il 22 settembre, dice sempre il sito web del quotidiano. Cosa sta succedendo a Teheran, nemico del "Grande Satana" americano ma non dei suoi dollari? L'Iran, vuole ridurre le riserve monetarie e le vendite di petrolio in euro.

Teheran ha già informato il Giappone e gli altri compratori di greggio iraniano del cambiamento di rotta, spiega solerte sempre l'articolo di Jaam-e-Jam. L'Iran ha riserve in euro pari al 55% del totale, e ora Teheran vorrebbe ridurle al 20-25% dopo che la vendita di 45 miliardi di euro sarà completata e dopo che sarà ridotta la vendita di petrolio in valuta unica.

La scelta è stata determinata dal declino della moneta unica, ha spiegato Jaam-e-Jam. Una mossa che non è solitaria. Altre banche centrali, comprese quelle dei paesi del Golfo persico, stanno vendendo le loro riserve in euro. Notizie che ieri hanno contribuito a far scendere la moneta unica sotto quota 1,22. Ma c'è chi pensa anche a una forma di pressione per ammorbidire la posizione europea sul dossier nucleare.

Esperti iraniani hanno altresì consigliato la Banca centrale di comprare dollari e anche oro perché le previsioni sono di un incremento dei prezzi del bene rifugio per eccellenza.
«In sé questa azione iraniana - dice Michael Hewson, Chief Market Strategist di CMC Markets - non avrà molto peso perché le altre banche centrali hanno deciso di sostenere l'euro nei giorni scorsi. La mossa sosterrà l'oro piuttosto che il dollaro visto i problemi che l'Iran ha rispetto alle sanzioni con le istituzioni americane. In ogni caso è significativo che una banca centrale sia uscita dai ranghi decidendo di dare più peso alla protezione del valore dei suoi beni piuttosto che sostenere una valuta in difficoltà».

«Sarà interessante vedere – dice Hewson in viaggio in Asia - se le banche centrali continueranno a sostenere la moneta unica anche se questa dovesse scendere sotto 1,21, specialmente la Cina che detiene circa 600 miliardi di euro di riserve». A difesa dell'euro ieri sì è schierata Mosca: «Le riserve in euro della Banca di Russia rimarranno stabili negli anni a venire», ha detto il vicepresidente dell'istituto, Alexei Oulioukaiev.


sole24ore

Dream_River
07-06-2010, 23:48
Merda, speriamo sul serio che sia solo una forma di pressione per quanto riguarda la questione "dossier nucleare", perchè se l'Iran inizia a dare il via ad una moda del genere, sarà veramente merda, almeno per quanto le mie modeste conoscenze di economia mi permettano di fare previsioni

marchigiano
07-06-2010, 23:53
Merda, speriamo sul serio che sia solo una forma di pressione per quanto riguarda la questione "dossier nucleare", perchè se l'Iran inizia a dare il via ad una moda del genere, sarà veramente merda, almeno per quanto le mie modeste conoscenze di economia mi permettano di fare previsioni

ma che stai a dì... :muro: con l'euro debole sai quanto esportiamo di più? sai quanto guadagnamo e lavoriamo di più? l'euro può arrivare alla pari sul dollaro senza il minimo problema anzi solo con benefici

Dream_River
07-06-2010, 23:59
ma che stai a dì... :muro: con l'euro debole sai quanto esportiamo di più? sai quanto guadagnamo e lavoriamo di più? l'euro può arrivare alla pari sul dollaro senza il minimo problema anzi solo con benefici

Non pensi di star sottovalutando le conseguenze politiche, anche a livello internazionale, di avere una moneta debole?

elect
08-06-2010, 00:01
l'euro può arrivare alla pari sul dollaro senza il minimo problema anzi solo con benefici

Bè, mi sembra un pò troppo semplicistica la cosa :D

frankytop
08-06-2010, 00:02
http://www.studiamo.it/blog/img-blog/andamento-euro-dollaro.gif

Bene bene,speriamo che scenda ancora. :Perfido:
Peccato per la benzina,mi toccherà distillare un po' di patate per ricavarci alcol come sostituto della benzina. :asd:

fra_italia
08-06-2010, 00:02
La Banca centrale iraniana ha iniziato a vendere 15 miliardi di euro in cambio di dollari, su un totale previsto di 45 miliardi. Lo rivela il quotidiano Jaam-e-Jam, di proprietà della televisione di stato iraniana, citando una fonte anonima vicina alla banca centrale.
L'operazione di alleggerimento dall'euro sarà completata entro il 22 settembre, dice sempre il sito web del quotidiano. Cosa sta succedendo a Teheran, nemico del "Grande Satana" americano ma non dei suoi dollari? L'Iran, vuole ridurre le riserve monetarie e le vendite di petrolio in euro.

Teheran ha già informato il Giappone e gli altri compratori di greggio iraniano del cambiamento di rotta, spiega solerte sempre l'articolo di Jaam-e-Jam. L'Iran ha riserve in euro pari al 55% del totale, e ora Teheran vorrebbe ridurle al 20-25% dopo che la vendita di 45 miliardi di euro sarà completata e dopo che sarà ridotta la vendita di petrolio in valuta unica.

La scelta è stata determinata dal declino della moneta unica, ha spiegato Jaam-e-Jam. Una mossa che non è solitaria. Altre banche centrali, comprese quelle dei paesi del Golfo persico, stanno vendendo le loro riserve in euro. Notizie che ieri hanno contribuito a far scendere la moneta unica sotto quota 1,22. Ma c'è chi pensa anche a una forma di pressione per ammorbidire la posizione europea sul dossier nucleare.

..................


sole24ore

:D :D

Questi ci cascano ogni volta..... come rubare le caramelle ai bambini.
Questi arabi sono delle cime, comprano euro quando sta ai massimi per poi venderlo quando raggiunge i minimi..... e non si rendono conto di cadere nel giochetto degli americani ed europei che in questo modo drenano la loro ricchezza rendendoli meno influenti a livello economico :D
Non è la prima volta che gli dreniamo i petroldollari che accumulano. Troppo divertente, finché la finanza sarà in mano nostra continueremo a riprenderci i nostri soldi che li abbiamo dato con l'acquisto del petrolio.



......................
A difesa dell'euro ieri sì è schierata Mosca: «Le riserve in euro della Banca di Russia rimarranno stabili negli anni a venire», ha detto il vicepresidente dell'istituto, Alexei Oulioukaiev.
sole24ore

e ci macherebbe altro, visto che siamo il loro principale partner commerciale per non dire unico con tutto il gas che gli acquistiamo...... e poi non sono arabi, non sono così stupidi

Dream_River
08-06-2010, 00:10
Peccato per la benzina,mi toccherà distillare un po' di patate per ricavarci alcol come sostituto della benzina. :asd:

Fai come me, prendi i mezzi pubblici e risparmi, cosi magari mentre sei in treno o in autobus puoi pure leggerti con calma il Manzoni :sofico: :asd:

frankytop
08-06-2010, 00:22
Fai come me, prendi i mezzi pubblici e risparmi, cosi magari mentre sei in treno o in autobus puoi pure leggerti con calma il Manzoni :sofico: :asd:

Mmmmh credo che in questo caso opterei per il buon vecchio motore a vapore:ti lascio immaginare che cosa utilizzerei come combustibile. :asd:

P.S. Adesso finisce che Christina elimina pure 'sto thread. :asd:

D.O.S.
08-06-2010, 00:22
45 miliardi non sono un così gran problema .
i 600 miliardi della Cina invece sono un GROSSO problema ma dubito che a pechino possano fare a meno dell'esport verso il ricco mercato europeo .

Fradetti
08-06-2010, 07:35
ma che stai a dì... :muro: con l'euro debole sai quanto esportiamo di più? sai quanto guadagnamo e lavoriamo di più? l'euro può arrivare alla pari sul dollaro senza il minimo problema anzi solo con benefici

si ma non pensi ai rincari per la popolazione????

Compra 80$ di barile di petrolio con l'euro a 1,50 e comprali con la parità euro dollaro :muro: :muro:

Poi cazzo gli euro son quelli che abbiamo in tasca noi come cazzo si fa a esser contenti che perdano di valore? Fate venir voglia di comprar dei franchi svizzeri :fagiano:

dave4mame
08-06-2010, 09:13
oddio... quando avevamo in tasce le lire eravamo a "far apposta" a svalutarle.

rgart
08-06-2010, 09:37
certo con un euro debole gli operai co guadagneranno un casino...

soprattutto pensando che il 90% della merce è importata...

marchigiano sei un fine economista devo dire :rolleyes:

berserkdan78
08-06-2010, 11:59
mi e' balenata in mente una domanda:
ma se un giorno ci fosse una moneta unica nel pianeta terra, che fine farebbero gli speculatori?:D

DvL^Nemo
08-06-2010, 12:04
mi e' balenata in mente una domanda:
ma se un giorno ci fosse una moneta unica nel pianeta terra, che fine farebbero gli speculatori?:D

Vogliamo tornare con i lunghi thread del signoraggio ? :sofico:

fra_italia
08-06-2010, 12:12
mi e' balenata in mente una domanda:
ma se un giorno ci fosse una moneta unica nel pianeta terra, che fine farebbero gli speculatori?:D

ci sarà una moneta unica planetaria quando sarà necessario fare scambi commerciali interplanetari sia dovuto ad umani che hanno colonizzato altri pianeti o ad interscambi con civiltà aliene.
Fino ad allora non si avrà mai una valuta planetaria, non avrebbe senso dal punto di vista economico.
In quel futuro, la speculazione sulle valute ci sarebbe ancora in quanto si sposterebbe su valute interplanetarie.
Cmq, torniamo in argomento, senza farci seghe mentali.

marchigiano
08-06-2010, 13:51
si ma non pensi ai rincari per la popolazione????

Compra 80$ di barile di petrolio con l'euro a 1,50 e comprali con la parità euro dollaro :muro: :muro:

Poi cazzo gli euro son quelli che abbiamo in tasca noi come cazzo si fa a esser contenti che perdano di valore? Fate venir voglia di comprar dei franchi svizzeri :fagiano:

rincara la roba che viene dall'estero mica quella italiana. se aumenta la benzina o si comprano auto che consumano meno e prodotte in europa (così che il loro prezzo diventi concorrenziale con le jap) o metti un impianto a metano o gpl

per l'energia in genere si cerca di diventare autosufficienti con le centrali nucleari (il cui prezzo dell'uranio incide in minima parte sul costo dell'energia)

anche i pannelli solari diverrebbero meno convenienti quelli prodotti all'estero

certo con un euro debole gli operai co guadagneranno un casino...

soprattutto pensando che il 90% della merce è importata...

marchigiano sei un fine economista devo dire :rolleyes:

compri più roba made in italy, è proprio questo il vantaggio della valuta debole

ConteZero
08-06-2010, 14:04
Peccato che la roba made in italy costi il doppio di quella importata, per cui quella estera rimane comunque più economica.

Fai un paio di conticini e...ops, non ci conviene per niente...

berserkdan78
08-06-2010, 14:19
ci sarà una moneta unica planetaria quando sarà necessario fare scambi commerciali interplanetari sia dovuto ad umani che hanno colonizzato altri pianeti o ad interscambi con civiltà aliene.
Fino ad allora non si avrà mai una valuta planetaria, non avrebbe senso dal punto di vista economico.
In quel futuro, la speculazione sulle valute ci sarebbe ancora in quanto si sposterebbe su valute interplanetarie.
Cmq, torniamo in argomento, senza farci seghe mentali.

? e per quale motivo?
nell'antichita, ad esempio la moneta romana, o greca, era unica mi pare. all'interno dell'impero romano si utilizzava per gfli scambi la moneta romana.
d'atronde la moneta non serve a speculare, quella e' una deviazione della moderna economia che trae valore dal nulla, ma serve a sostituire merce. non usiamo il baratto, usiamo moneta che tutti condividiamo come sostituta della merce reale.

Fradetti
08-06-2010, 14:30
compri più roba made in italy, è proprio questo il vantaggio della valuta debole

ma in totale compri meno roba....

se prima potevo permettermi un chilo di pane e ora me ne posso permettere mezzo (vuoi perchè la roba italiana costa di più, vuoi perchè le materie prime si scambiano in dollari) la mia condizione è peggiorata.

E non ci vuole un economista a capirlo, almeno spero.

Gli unici che ci guadagnano sono i settori pesantemente influenzati dall'esportazione: beni di lusso, parte dell'industria meccanica di precisione (microsettori in cui le nostre industrie fan lavori apprezzatissimi all'estero) ed è un guadagno che:

a - viene mitigato dall'aumento delle materie prime
b - ha poca possibilità di trasmettersi all'interno dell'economia

? e per quale motivo?
nell'antichita, ad esempio la moneta romana, o greca, era unica mi pare. all'interno dell'impero romano si utilizzava per gfli scambi la moneta romana.
d'atronde la moneta non serve a speculare, quella e' una deviazione della moderna economia che trae valore dal nulla, ma serve a sostituire merce. non usiamo il baratto, usiamo moneta che tutti condividiamo come sostituta della merce reale.

Aristotle described the story of Thales, a poor philosopher from Miletus who developed a "financial device, which involves a principle of universal application." Thales used his skill in forecasting and predicted that the olive harvest would be exceptionally good the next autumn. Confident in his prediction, he made agreements with local olive press owners to deposit his money with them to guarantee him exclusive use of their olive presses when the harvest was ready. Thales successfully negotiated low prices because the harvest was in the future and no one knew whether the harvest would be plentiful or poor and because the olive press owners were willing to hedge against the possibility of a poor yield. When the harvest time came, and many presses were wanted concurrently and suddenly, he let them out at any rate he pleased, and made a large quantity of money.

Talete di Mileto era uno speculatore :O

Pancho Villa
08-06-2010, 14:39
Non pensi di star sottovalutando le conseguenze politiche, anche a livello internazionale, di avere una moneta debole?

Negli ultimi 30 anni l'euro è arrivato fino a 0.65 sul dollaro, a metà anni '80, e fino a 0.82 a fine anni '90. E non è morto nessuno mi pare.

PS: quando era ai massimi storici sul dollaro le materie prime costavano più o meno di adesso? :cool:

LightIntoDarkness
08-06-2010, 14:39
Notizia "vecchia" e già smentita

http://www.apcom.it/news/rss/20100606_094407_4634ebb_90024.html

dave4mame
08-06-2010, 14:57
Negli ultimi 30 anni l'euro è arrivato fino a 0.65 sul dollaro, a metà anni '80, e fino a 0.82 a fine anni '90. E non è morto nessuno mi pare.

PS: quando era ai massimi storici sul dollaro le materie prime costavano più o meno di adesso? :cool:

considerato che l'euro è nato nel 2001, direi che è un bel record :D

berserkdan78
08-06-2010, 15:11
Negli ultimi 30 anni l'euro è arrivato fino a 0.65 sul dollaro, a metà anni '80, e fino a 0.82 a fine anni '90. E non è morto nessuno mi pare.

PS: quando era ai massimi storici sul dollaro le materie prime costavano più o meno di adesso? :cool:

l'euro negli anni 80?:D

ConteZero
08-06-2010, 15:14
l'euro negli anni 80?:D

Ah, che tempi meravigliosi... giocando al cambio fra fiorini, sesterzi ed euro in quel periodo ti facevi i soldi :asd:

Penso comunque che volesse collegare l'euro all'ECU.

Pancho Villa
08-06-2010, 15:23
considerato che l'euro è nato nel 2001, direi che è un bel record :D

l'euro negli anni 80?:D

Ah, che tempi meravigliosi... giocando al cambio fra fiorini, sesterzi ed euro in quel periodo ti facevi i soldi :asd:

Penso comunque che volesse collegare l'euro all'ECU.
http://img149.imageshack.us/img149/754/eurusdmonthly.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=eurusdmonthly.jpg)

Jarni
08-06-2010, 15:57
Peccato per la benzina,mi toccherà distillare un po' di patate per ricavarci alcol come sostituto della benzina. :asd:

Dovrai anche regolare l'anticipo dell'accensione.:read: ;)

ConteZero
08-06-2010, 16:04
http://img149.imageshack.us/img149/754/eurusdmonthly.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=eurusdmonthly.jpg)

Complimenti per il tirar fuori tabelle a capocchia.
Resta il fatto che l'euro non esiste da trent'anni.
Semmai esisteva l'ECU, poi cambiato 1:1 con l'Euro,

dave4mame
08-06-2010, 16:06
http://img149.imageshack.us/img149/754/eurusdmonthly.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=eurusdmonthly.jpg)

è possibile avere anche il testo dell'articolo che accompagna il grafico?
è talmente surreale che vorrei tentare di capire come lo hanno estrapolato...

(l'unica cosa che mi viene in mente è che abbiano applicato il cambio dollaro/valute europee ponderate per la loro rappresentatività nell'euro).

Pancho Villa
08-06-2010, 16:28
Complimenti per il tirar fuori tabelle a capocchia.
Resta il fatto che l'euro non esiste da trent'anni.
Semmai esisteva l'ECU, poi cambiato 1:1 con l'Euro,
Appunto.

è possibile avere anche il testo dell'articolo che accompagna il grafico?
è talmente surreale che vorrei tentare di capire come lo hanno estrapolato...

(l'unica cosa che mi viene in mente è che abbiano applicato il cambio dollaro/valute europee ponderate per la loro rappresentatività nell'euro).

Ma cosa c'è che non va??
Qualsiasi grafico storico dell'euro contro il dollaro e le altre valute parte dal '79, inizio dei cambi flessibili.

Questo l'ho preso da qua:

http://www.forex-markets.com/webcharts.htm


Su "time scale" metti "monthly", poi su "#" per aumentare il numero di intervalli.

ConteZero
08-06-2010, 16:37
Appunto.



Ma cosa c'è che non va??
Qualsiasi grafico storico dell'euro contro il dollaro e le altre valute parte dal '79, inizio dei cambi flessibili.

Questo l'ho preso da qua:

http://www.forex-markets.com/webcharts.htm


Su "time scale" metti "monthly", poi su "#" per aumentare il numero di intervalli.

Si, ma è una cazzata.
L'ECU esisteva al di fuori di un economia europea comune, era solo una specie di "summa" delle valute degli stati appartenenti, senza nessun "controllo" su di esse.
Anche se il cambio stava 1:1 non per quello PRIMA dell'euro l'ECU era rappresentativo dell'UE o altro.
E'solo dopo, fra patto di stabilità e simili che s'è venuta a creare una vera moneta comunitaria.

Fradetti
08-06-2010, 16:40
Ma cosa c'è che non va??
Qualsiasi grafico storico dell'euro contro il dollaro e le altre valute parte dal '79, inizio dei cambi flessibili.

Il 79 è la nascita dello SME, mi pare che l'inizio dei cambi flessibili sia del 71-72 (annuncio di nixon di abbandono di Breton Woods).

Secondo me usano l'ecu per il periodo fino al 1999... il cambio ecueur è 1:1 e si conosce la composizione del paniere a partire dal 79 appunto.

Pancho Villa
08-06-2010, 16:44
Si, ma è una cazzata.
L'ECU esisteva al di fuori di un economia europea comune, era solo una specie di "summa" delle valute degli stati appartenenti, senza nessun "controllo" su di esse.
Anche se il cambio stava 1:1 non per quello PRIMA dell'euro l'ECU era rappresentativo dell'UE o altro.
E'solo dopo, fra patto di stabilità e simili che s'è venuta a creare una vera moneta comunitaria.

L'unione monetaria stabilita nel'78 prevedeva una banda di oscillazione ristretta tra le singole valute nazionali, per cui la quotazione dell'ecu da sola è sufficiente per valutare la variazione del cambio tra le valute nazionali e quelle extra-ue.

Insomma, negli ultimi trent'anni le valute (o la valuta unica) europee hanno avuto un potere d'acquisto molto più basso di quello attuale, nei confronti del dollaro.

Pancho Villa
08-06-2010, 16:46
Secondo me usano l'ecu per il periodo fino al 1999... il cambio ecueur è 1:1 e si conosce la composizione del paniere a partire dal 79 appunto.

Esatto.

Fradetti
08-06-2010, 16:49
Insomma, negli ultimi trent'anni le valute (o la valuta unica) europee hanno avuto un potere d'acquisto molto più basso di quello attuale, nei confronti del dollaro.

Si ma prima del 1999 non c'era il patto di stabilità e le economie europee erano molto diverse tra loro sia da un punto di vista strutturale che da un punto di vista di politica monetaria (coi tedeschi che facevano i tedeschi e gli italiani che facevano... gli italiani :cry: :cry: ).

Ora grazie al cielo i tedeschi fanno i tedeschi per tutti (almeno per la politica monetaria) :D :D

ConteZero
08-06-2010, 16:52
L'unione monetaria stabilita nel'78 prevedeva una banda di oscillazione ristretta tra le singole valute nazionali, per cui la quotazione dell'ecu da sola è sufficiente per valutare la variazione del cambio tra le valute nazionali e quelle extra-ue.

Insomma, negli ultimi trent'anni le valute (o la valuta unica) europee hanno avuto un potere d'acquisto molto più basso di quello attuale, nei confronti del dollaro.

Nel 1980 c'era una politica economica comunitaria degna di tal nome ?

frankytop
08-06-2010, 16:59
L'unione monetaria stabilita nel'78 prevedeva una banda di oscillazione ristretta tra le singole valute nazionali, per cui la quotazione dell'ecu da sola è sufficiente per valutare la variazione del cambio tra le valute nazionali e quelle extra-ue.

Insomma, negli ultimi trent'anni le valute (o la valuta unica) europee hanno avuto un potere d'acquisto molto più basso di quello attuale, nei confronti del dollaro.

Eheh il famoso serpente monetario...:)

frankytop
08-06-2010, 17:00
Dovrai anche regolare l'anticipo dell'accensione.:read: ;)

Eh hai voglia,non so come si fa...:p

Pancho Villa
08-06-2010, 17:04
Nel 1980 c'era una politica economica comunitaria degna di tal nome ?

Che importa?
Se siamo sopravvissuti con monete molto più svalutate dell'attuale, non vedo perché dannarsi tanto se l'euro si svaluta ancora un po', adesso.

ConteZero
08-06-2010, 17:11
Che importa?
Se siamo sopravvissuti con monete molto più svalutate dell'attuale, non vedo perché dannarsi tanto se l'euro si svaluta ancora un po', adesso.

Certo... e c'è chi come le mie zie, ha messo da parte i soldi per ritrovarsi a possedere praticamente nulla visto che la svalutazione ha distrutto il potere d'acquisto delle cifre risparmiate.

Che importa ? L'importante è che le industrie riescano a piazzare i loro prodotti, se poi la gente non riesce a mettere da parte un cispolo o a campare con lo stipendio quelli sono "effetti collaterali".

Per fortuna che in UE hanno posto un freno a questo modo DEMENTE di far "economia".

SinghaJoe
08-06-2010, 17:25
Certo... e c'è chi come le mie zie, ha messo da parte i soldi per ritrovarsi a possedere praticamente nulla visto che la svalutazione ha distrutto il potere d'acquisto delle cifre risparmiate.
Nessuno vieta alle tue zie di detenere dollari o asset quotati in dollari



Che importa ? L'importante è che le industrie riescano a piazzare i loro prodotti, se poi la gente non riesce a mettere da parte un cispolo o a campare con lo stipendio quelli sono "effetti collaterali".

Per fortuna che in UE hanno posto un freno a questo modo DEMENTE di far "economia".
Da un punto di vista macro una certa svalutazione dell'Euro dai livelli altissimi che aveva prima non è certo una tragedia, ma lo diventa se:
1) l'Europa non ha autosufficienza energetica e deve quindi importare petrolio e gas dall'estero;
2) il movimento dei tassi di cambio avviene in modo troppo repentino;

Pancho Villa
08-06-2010, 17:26
Certo... e c'è chi come le mie zie, ha messo da parte i soldi per ritrovarsi a possedere praticamente nulla visto che la svalutazione ha distrutto il potere d'acquisto delle cifre risparmiate.

Che importa ? L'importante è che le industrie riescano a piazzare i loro prodotti, se poi la gente non riesce a mettere da parte un cispolo o a campare con lo stipendio quelli sono "effetti collaterali".

Per fortuna che in UE hanno posto un freno a questo modo DEMENTE di far "economia".

parlare di svalutazione mi pare del tutto fuori luogo. Rispetto al cambio contro il dollaro di inizio 1999, quando nacque l'euro, siamo ancora al di sopra (anche se di poco) e direi perfettamente nella media trentennale. Piuttosto era sopravvalutato a 1.50 e oltre; quando nel 2008 stava ai massimi storici il petrolio ci costava molto di più di adesso.
Del resto il dollaro americano e lo yen sono da sempre beni rifugio, durante le fasi di crisi si apprezzano sempre, non c'è niente di diverso adesso.

Poi magari ci si lamenta della concorrenza cinese, sapete no che lo yuan è ancorato al dollaro?

Narco773
08-06-2010, 17:47
Secondo me è tutta colpa del signoraCCio banGario se non ci fosse il signoraCCio della banGa l'Iran non avrebbe venduto euri ma talleri e tutti quanti potremmo darci alla pazza gioia!

zerothehero
08-06-2010, 18:21
Se il prezzo del petrolio e delle altre materie prime non iniziera di nuovo a correre trovo quasi auspicabile un rapporto 1 ad 1 col dollaro, in modo da migliorare la bilancia commerciale dei paesi Ue.. 1,50 era una follia. :fagiano:

dave4mame
08-06-2010, 18:27
L'unione monetaria stabilita nel'78 prevedeva una banda di oscillazione ristretta tra le singole valute nazionali, per cui la quotazione dell'ecu da sola è sufficiente per valutare la variazione del cambio tra le valute nazionali e quelle extra-ue.

Insomma, negli ultimi trent'anni le valute (o la valuta unica) europee hanno avuto un potere d'acquisto molto più basso di quello attuale, nei confronti del dollaro.

a dire il vero proprio la lira dovette, per un certo margine di tempo, richiedere una banda di oscillazione allargata.

però, imho come analisi rimane una gran vaccata; è un po' come dare le quotazioni, chessò di un giga di ddr3 negli ultimi 20 anni...


ma da quelli del forex questo e altro :D


per il resto sono abbastanza d'accordo nell'affermazione che anche un cambio più basso potrebbe non essere un gran danno, se frutto di aggiustamenti "reali" e non di mera speculazione.

Jarni
08-06-2010, 20:28
Eh hai voglia,non so come si fa...:p

Hanno inventato una cosa chiamata "meccanici ed elettrauto", sai?:asd:

Fradetti
08-06-2010, 22:18
Nessuno vieta alle tue zie di detenere dollari o asset quotati in dollari

Art. 47 della costituzione: La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito.

Se non viene difeso il deposito bancario dove andiamo?

CYRANO
08-06-2010, 22:43
compri più roba made in italy, è proprio questo il vantaggio della valuta debole

E dato che siamo in un forum di informatica , quale periferica hw made in italy suggeriresti di comprare a noi poveri nerd ?

:O


C'.a'.z'.a.za

Pancho Villa
08-06-2010, 23:08
a dire il vero proprio la lira dovette, per un certo margine di tempo, richiedere una banda di oscillazione allargata.

però, imho come analisi rimane una gran vaccata; è un po' come dare le quotazioni, chessò di un giga di ddr3 negli ultimi 20 anni...


ma da quelli del forex questo e altro :D


per il resto sono abbastanza d'accordo nell'affermazione che anche un cambio più basso potrebbe non essere un gran danno, se frutto di aggiustamenti "reali" e non di mera speculazione.

Non ho capito cosa ci sia di tanto strano nel prendere il valore dell'ecu per le quotazioni ante '99, dato che l'euro è nato proprio dall'ecu. :what:

SaettaC
09-06-2010, 01:43
E' una "buona" notizia, perchè l'euro a 1,50 era veramente troppo.
Un euro troppo forte blocca le esportazioni (la moneta vale troppo, e costa troppo), rallentando la produzione industriale (si fa più fatica a piazzare i prodotti, ma quando si piazzano si "guadagna" di più, quindi ne servono di meno).
Le esportazioni quindi calano.

Una moneta troppo forte soffoca col tempo l'economia. E l'euro a 1,50 sul dollaro è decisamente TROPPO forte.

D'altro canto è anche ovvio che l'euro a 0,9, magari, è troppo debole, e a fronte di un aumento della produzione e delle esportazioni, si ha un rincaro delle materie prime (in primis il petrolio), la cui quotazione nel mercato internazionale è in dollari, solitamente.


In ogni caso nella prima pagina del thread avete dato addosso ad un utente che diceva che un indebolimento dell'euro era cosa "buona", ma lui aveva ragione: un euro troppo forte porta a deflazione, rallentamento della produzione e dell'export, aumento dell'import. Un euro troppo debole porta a inflazione, aumento della produzione e dell'export, calo dell'import.
E' naturale che "in medio stat virtus", quindi la moneta deve essere non troppo debole, ma neppure troppo forte.
Essendo l'euro 1,50:1 sul dollaro TROPPO forte, se va sul 1,1-1,2, va su valori più adatti, e in ultima analisi migliori.

Quando il dollaro stava crollando, pochi anni fa, la banca centrale europea cercava di vendere euro e comprare dollari per sostenerne il valore. Se un apprezzamento indiscriminato della propria valuta comportasse solo aspetti positivi, perchè la BCE agiva in quel modo? Autolesionismo?
In realtà l'unico motivo per cui l'euro a 1,1-1,2 è un evento spiacevole, è il fatto che avrei dovuto comprare dollari quando eravamo a 1,50, e non l'ho fatto :asd: :asd:

Sciarese
09-06-2010, 07:13
Non ho capito cosa ci sia di tanto strano nel prendere il valore dell'ecu per le quotazioni ante '99, dato che l'euro è nato proprio dall'ecu. :what:

Pure a me non sembra infondato.Con l'euro le politiche economiche di eurolandia sono andate per conto loro come prima, denominate in euro come prima in ecu. Solo lo sveglione dato della crisi finanziaria ha spinto verso un coordinamento più stretto.

Fradetti
09-06-2010, 07:23
Pure a me non sembra infondato.Con l'euro le politiche economiche di eurolandia sono andate per conto loro come prima, denominate in euro come prima in ecu. Solo lo sveglione dato della crisi finanziaria ha spinto verso un coordinamento più stretto.

sto cazzo:

la politica monetaria è in mano alla BCE, organo unico, e le politiche economiche sono state pesantemente vincolate dal patto di stabilità imposto dall'europa.

Senza parlare di tutte le norme accessorie sul movimento di merci e lavoratori all'intrno dell'unione europea che hanno aiutato a "omogeneizzare" la situazione economica europea ;)

Lo sveglione della crisi ha dato un coordinamento più stretto a livello mondiale (roba mai vista)

ConteZero
09-06-2010, 07:25
E dato che siamo in un forum di informatica , quale periferica hw made in italy suggeriresti di comprare a noi poveri nerd ?

:O


C'.a'.z'.a.za

I router DIGICOM. :asd:

Crazy rider89
09-06-2010, 08:18
E dato che siamo in un forum di informatica , quale periferica hw made in italy suggeriresti di comprare a noi poveri nerd ?

:O


C'.a'.z'.a.za

i phase della Dimas, d'estate fanno comodo :O

ConteZero
09-06-2010, 08:23
i phase della Dimas, d'estate fanno comodo :O

http://www.layer.it/gruppi_di_continuit%C3%A0_a_doppia_conv__on_line.htm

Un bel FUTURA ( "La "Ferrari®" degli UPS..." ).

Li fanno qui a due passi, lo chassis in metallo verniciato fa molto professional.


...e poi CHI non ha bisogno di un gruppo di continuità da 10KVA ?

marchigiano
09-06-2010, 14:45
Peccato che la roba made in italy costi il doppio di quella importata, per cui quella estera rimane comunque più economica.

Fai un paio di conticini e...ops, non ci conviene per niente...

si ora tutto costa il doppio... :rolleyes: ci sono cose che costano il doppio, certe anche di più, certe di meno e tutte le vie di mezzo

con una svalutazione dell'euro alcune di quelle cose che ora costano leggermente di più dopo costeranno uguale o di meno quindi non sarà convieniente importarle

esempio terra-terra: ho comprato alcune ottiche in usa e HK quando il dollaro era a 1.50, oggi, nonostante costino ancora leggermente meno che in ita, non lo farei perchè per pochi spiccioli mi sento più sicuro a comprare qui

rgart
09-06-2010, 15:01
per cui la sessa cosa OGGI la paghi di più, in compenso immagino ti sia aumentato lo stipendio giusto?

Senno spiegami dove vedi il guadagno... :asd:

Fradetti
09-06-2010, 15:10
esempio terra-terra: ho comprato alcune ottiche in usa e HK quando il dollaro era a 1.50, oggi, nonostante costino ancora leggermente meno che in ita, non lo farei perchè per pochi spiccioli mi sento più sicuro a comprare qui

esempio cazzata.... il tasso di cambio si riflette immediatamente sul prodotto comprato all'estero, ma in differita sul prodotto comprato qui (grazie alle scorte e ai tempi di adeguamento).

Fra un anno la differenza sarà di nuovo alta (perchè ovviamente il distributore italiano per mantenere i margini alza i prezzi) e le comprerai negli USA e a HK con un tasso di cambio peggiore.

Fradetti
10-06-2010, 11:14
però se sparisce sul più bello non è divertente...

baolian
10-06-2010, 18:22
L'esempio non è appropriato dato che le ottiche sono anche per noi un prodotto di importazione, però che la svalutazione dell'euro (purchè non eccessiva) porti benefici è vero.

Tanto per fare un esempio, ora che l'euro si è indebolito, per i cinesi sarà più conveniente comprare vino italiano piuttosto che californiano.

Fradetti
11-06-2010, 09:10
L'esempio non è appropriato dato che le ottiche sono anche per noi un prodotto di importazione, però che la svalutazione dell'euro (purchè non eccessiva) porti benefici è vero.

Tanto per fare un esempio, ora che l'euro si è indebolito, per i cinesi sarà più conveniente comprare vino italiano piuttosto che californiano.

per produrre il vino con che benzina muoviamo i trattori???? con che benzina spostiamo il vino fino in cina???

per noi è un male a prescindere perchè ogni settore produttivo è legato all'approvigionamento energetico, che è a sua volta legato al valore del dollaro.

Forse alcuni settori marginali potrebbero avere dei vantaggi (turismo extra-europeo, beni di lusso), ma sempre fortemente mitigati dall'aumento dei prezzi in tutto il resto.

Andrà bene ai francesi e ai tedeschi, che non dipendono dall'estero per l'energia quanto noi.

Pancho Villa
11-06-2010, 09:22
per produrre il vino con che benzina muoviamo i trattori???? con che benzina spostiamo il vino fino in cina???

per noi è un male a prescindere perchè ogni settore produttivo è legato all'approvigionamento energetico, che è a sua volta legato al valore del dollaro.

Forse alcuni settori marginali potrebbero avere dei vantaggi (turismo extra-europeo, beni di lusso), ma sempre fortemente mitigati dall'aumento dei prezzi in tutto il resto.
Dalli, ma quando l'euro era ai massimi sul dollaro ti ricordi quanto costavano le materie prime!? :asd:


Andrà bene ai francesi e ai tedeschi, che non dipendono dall'estero per l'energia quanto noi.

:eek: