View Full Version : VW 2.0TDI - Spia Gas Scarico e blocco Turbina
cagnaluia
07-06-2010, 21:33
Ciao,
ho una touran 2.0TDI 136cv da poche ore.
Quando raggiungo i 140km/h si ferma la turbina, l'auto non tira più, anche se calo la velocità e scalo marce non succede piu niente... devo "riavviare".. :D per farla tornare "normale".
Poco dopo mi si è accesa la spia "Gas di scarico" portare in officina...
Le due cose sono collegate?
Grassi problemi?
tdi150cv
07-06-2010, 21:52
Ciao,
ho una touran 2.0TDI 136cv da poche ore.
Quando raggiungo i 140km/h si ferma la turbina, l'auto non tira più, anche se calo la velocità e scalo marce non succede piu niente... devo "riavviare".. :D per farla tornare "normale".
Poco dopo mi si è accesa la spia "Gas di scarico" portare in officina...
Le due cose sono collegate?
Grassi problemi?
benvenuto nel mondo WW common rail ...
detto questo le cose possono essere collegate se fosse il fap zeppo ...
se non lo fosse allora le cose sono scollegate e imputo la questione turbina ferma al fatto che un manicotto perda pressione e la centralina che comanda la fata vada in recovery bloccando la mandata.
E' facile quindi che la sonda allo scarico non senta lo stesso flusso e si incazzi ...
Nella peggiore delle ipotesi FAP e manicotto della mandata.
Sono due cose che su quel motore si cambiano come il pane. Nulla di particolarmente trascendentale ...
certo è che se mi vendessero una vettura in quelle condizioni torno dal concessionario in 3 secondi a raccontargli un paio di cose ...
Se fosse come dico io , e sinceramente è molto probabile visto che a me è successa la stessa cosa in tutte le WW , è un guasto ben conosciuto in quei motori che chiunque quando ritira e vende una WW controlla subito. Questo vuol dire che il conce non l'ha nemmeno guardata e di conseguenza deve assumersi la responsabilità di aver venduto una vettura difettosa ... alias vettura con vizi nascosti.
Monta dpf/fap? surriscaldamento da scarico intasato? probabilmente i sensori rilevano qualche anomalia e mandano la centralina in "recovery"... cmq consiglio di fare al più presto in un'officina ufficiale.
Ciao
cagnaluia
07-06-2010, 22:00
in effetti.
Cmq provandola più volte dal concessionario non aveva mai mostrato problemi. Solo uno strano "sibilo grave/basso" quando dopo aver tirato si mollava l'acceleratore.
Probabilmente il concessionario avrà fatto solo pochi km e quindi non ha mai toccato questo difetto.
Vabè, io me ne sono accorto quando ormai era chiuso, domani chiamo e porto giu l'auto.
Per il resto sono contento, macchina bella, bel cambio, pronto il motore in tutte le situazioni, ottima tenuta di strada sebbene si tratti di una piccola monovolume.
ah... altra noia, vabbè sarà una sciocchezza.. quando dal telecomando abbasso tutti i vetri, ok nessun problema. Quando invece li alzo... a metà si bloccano e quello davanti va su e giu per qualche cm prima di fermarsi.
Devo entrare e tirar su tutti dalla porta.
tehblizz
07-06-2010, 22:03
Complimenti per l'acquisto sisi :D :D
Controlla bene nel manuale, dovrebbe esserci una procedura per resettare la memoria degli alzacristalli.
Ciao
cagnaluia
07-06-2010, 22:06
benvenuto nel mondo WW common rail ...
?? common rail?
none.... :D
vw aveva iniettore pompa all'epoca, prima di accorgersi che un common rail era sempre stata la soluzione migliore.
willywilly77
07-06-2010, 22:43
Se lo fa dopo un po a caldo,concordo con tdi150cv manicotto turbo, la mia faceva così, anche a 90km/h se pestavo sul gas
tdi150cv
08-06-2010, 00:02
?? common rail?
none.... :D
vw aveva iniettore pompa all'epoca, prima di accorgersi che un common rail era sempre stata la soluzione migliore.
ma guarda che il 2000 tdi 140 è common rail ... l'iniettore pompa lo montano le skoda se non erro ...
se fosse un iniettore pompa allora tienitelo stretto ... io lo preferisco di gran lunga agli attuali ...
dovevi provare il tdi 160 della cupra ... tirava da matti ...
Chevelle
08-06-2010, 07:02
Ma il problema si manifesta ad una certa velocità e in una certa marcia o quando "tocchi" un certo numero di giri? A 140 km/h presumo sei ìn V o VI (non ricordo se il tuo modello ne ha 6). In quali condizioni di carico sull' acceleratore?
Molto importante conoscere:
1) Numero di giri
2) % di carico sull' acceleratore (10%, 20%...99%) -> questo lo puoi dedurre quanto stai premendo sul pedale destro...filo di gas, metà corsa...fine corsa.
3) Marcia inserita
cagnaluia
08-06-2010, 07:08
Ma il problema si manifesta ad una certa velocità e in una certa marcia o quando "tocchi" un certo numero di giri? A 140 km/h presumo sei ìn V o VI (non ricordo se il tuo modello ne ha 6). In quali condizioni di carico sull' acceleratore?
Molto importante conoscere:
1) Numero di giri
2) % di carico sull' acceleratore (10%, 20%...99%) -> questo lo puoi dedurre quanto stai premendo sul pedale destro...filo di gas, metà corsa...fine corsa.
3) Marcia inserita
allora.. è capitato 2 volte toccando sempre i 140km/h in 5a marcia.
Si ha 6 marce, ma non ti so dire il numero di giri.
E' capitato una terza volta intorno ai 100km/h tirando la 3a credo... credo perchè non me l'aspettavo in quel momento.
Diventa pericolosa questa cosa perchè se devo sorpassare e mi si pianta la turbina non tira più niente..... ovvio...
cagnaluia
08-06-2010, 07:09
ma guarda che il 2000 tdi 140 è common rail ... l'iniettore pompa lo montano le skoda se non erro ...
se fosse un iniettore pompa allora tienitelo stretto ... io lo preferisco di gran lunga agli attuali ...
dovevi provare il tdi 160 della cupra ... tirava da matti ...
è un 2003...
E' il 2.0TDI 136cv...
Per me è iniettore-pompa. Almeno è solo nell ultimo paio d anni che VW introduce il commonrail. Ma sicuramente non nel 2003... a meno di smentite.. :)
cagnaluia
08-06-2010, 07:10
Se lo fa dopo un po a caldo,concordo con tdi150cv manicotto turbo, la mia faceva così, anche a 90km/h se pestavo sul gas
speriamo si, sia solo questo.
Troppa pressione nel turbo e la centralina apre la wastegate per non danneggiarlo.
Lo fa anche la mia TDI 110cv, common rail o no c'entra poco...il problema sono le alette della geometria bloccate.
tdi150cv
08-06-2010, 08:42
è un 2003...
E' il 2.0TDI 136cv...
Per me è iniettore-pompa. Almeno è solo nell ultimo paio d anni che VW introduce il commonrail. Ma sicuramente non nel 2003... a meno di smentite.. :)
allora si ... ero convinto fosse roba recente ...
ma se fosse un manicotto dovresti anche sentire un fischio molto forte tipo soffio ...
Chevelle
08-06-2010, 08:59
A me sembra un problema di geometria variabile bloccata o che lavora male.
Le cause
1) Errata mappatura centralina (se è rimappata)
2) Overboost guasto
3) Palette incrostate (in questo caso basta spruzzare un prodotto)
4) Problemi con la turbina
5) Errore dell' elettronica (falsi allarmi, ma dubito)
6) Altro (?)
In pratica, in certe condizioni di carico, si verifica una sovrapressione e tale picco pressorio manda in recovery la centralina.
tdi150cv
08-06-2010, 11:11
A me sembra un problema di geometria variabile bloccata o che lavora male.
Le cause
1) Errata mappatura centralina (se è rimappata)
2) Overboost guasto
3) Palette incrostate (in questo caso basta spruzzare un prodotto)
4) Problemi con la turbina
5) Errore dell' elettronica (falsi allarmi, ma dubito)
6) Altro (?)
In pratica, in certe condizioni di carico, si verifica una sovrapressione e tale picco pressorio manda in recovery la centralina.
si se non fosse un manicotto direi palette incrostate ... a me capito' con un tdi110cv ... per 3 volte ... 70 euro di manodopera e passava la paura ... 220.000 km senza altri problemi.
;)
Chevelle
08-06-2010, 11:42
Controlla tutti i manicotti, spesso i problemi minori possono causare danni non indifferenti alla turbina.
cagnaluia
08-06-2010, 12:06
...appena tornato dall officina, mi hanno cambiato il sensore che segnalava l'avaria.
Pensavano che fosse legato al fatto che si fermava la turbina.
Invece tornando a casa, superando un automobile ho raggiunto ancora i 130/140kmh, 5a marcia sopra i 3mila giri.. e non ha più tirato rimanendo a quella velocità.
domani altra capatina in officina, farò salire il meccanico e lo porterò a fare un giro. Loro non hanno provato a tirarla così.
tdi150cv
08-06-2010, 12:56
...appena tornato dall officina, mi hanno cambiato il sensore che segnalava l'avaria.
Pensavano che fosse legato al fatto che si fermava la turbina.
Invece tornando a casa, superando un automobile ho raggiunto ancora i 130/140kmh, 5a marcia sopra i 3mila giri.. e non ha più tirato rimanendo a quella velocità.
domani altra capatina in officina, farò salire il meccanico e lo porterò a fare un giro. Loro non hanno provato a tirarla così.
cioè aspetta il sensore rileva l'avaria e cambiano il sensore ??? :mbe:
andare a vedere perchè la turbina si ferma no eh !?
dei genialoidi direi ... a sto punto digli di levarlo che cosi' non segnala piu' nulla ... :cry:
...appena tornato dall officina, mi hanno cambiato il sensore che segnalava l'avaria.
Pensavano che fosse legato al fatto che si fermava la turbina.
Invece tornando a casa, superando un automobile ho raggiunto ancora i 130/140kmh, 5a marcia sopra i 3mila giri.. e non ha più tirato rimanendo a quella velocità.
domani altra capatina in officina, farò salire il meccanico e lo porterò a fare un giro. Loro non hanno provato a tirarla così.
Ti hanno cambiato l'elettrovalvola N75?
cagnaluia
08-06-2010, 14:19
beh... hanno detto così. Era colpa del sensore.
Probabilmente era ANCHE colpa del sensore.
In effetti non si è più accesa la spia sebbene la macchina non tiri più dopo una certa soglia.
(non penso abbiano tolto il sensore e saldato 2cm di stagno sopra... :D per far sparire l'errore...)
cmq, sono gia daccordo, mercoledì prossimo mi danno un auto sostitutiva e si tengono la touran per sistemare quel che è da sistemare.
Mal che vada, se serve un consulto tecnico gli passo questo link :D :O
cagnaluia
08-06-2010, 14:20
non so cosa mi hanno cambiato nel particolare. Mi farò dare il foglio lavori sempre la settimana prox.
Chevelle
08-06-2010, 17:34
beh... hanno detto così. Era colpa del sensore.
Probabilmente era ANCHE colpa del sensore.
In effetti non si è più accesa la spia sebbene la macchina non tiri più dopo una certa soglia.
(non penso abbiano tolto il sensore e saldato 2cm di stagno sopra... :D per far sparire l'errore...)
cmq, sono gia daccordo, mercoledì prossimo mi danno un auto sostitutiva e si tengono la touran per sistemare quel che è da sistemare.
Mal che vada, se serve un consulto tecnico gli passo questo link :D :O
Ho il dente avvelenato nei confronti dei sedicenti meccanici delle officine autorizzate. Per un banalissimo problema alla mia 159, ho rischiato di rompere la turbina. Gli immondi non si sono accorti del blocco alla geometria variabile del turbo, ci arrivava pure un idiota a comprendere il problema. Con 20 euro ho risolto!!! Per una volta non ho portato l' auto alla mia solita officina ove sono cliente e mi sono amaramente pentito.
Il sensore non centra niente o è una concausa di problemi. Sono incompetenti, per me la geometria variabile lavora male.
orestino74
08-06-2010, 18:30
Il 136 cv è iniettore-pompa al 100%, la vw ha iniziato poco più di un annetto fa con i nuovi common rail...
cagnaluia
08-06-2010, 19:42
grazie per le segnalazioni ragazzi, manderò fax con tutto il malloppo.
Il 136 cv è iniettore-pompa al 100%, la vw ha iniziato poco più di un annetto fa con i nuovi common rail...
In VW sapevano benissimo che il common rail era meglio del loro iniettore pompa, ma non potevano usarlo perchè nell'accordo di cessione del brevetto del sistema da Fiat, che lo ha inventato, a Bosch, c'era un clausola che impediva di cederlo a VW prima di tot anni.
In VW sapevano benissimo che il common rail era meglio del loro iniettore pompa, ma non potevano usarlo perchè nell'accordo di cessione del brevetto del sistema da Fiat, che lo ha inventato, a Bosch, c'era un clausola che impediva di cederlo a VW prima di tot anni.
In realtà non è proprio così... ;)
Gli ip hanno fatto la fortuna di VW e Audi nel decennio a cavallo del 2000, hanno dovuto obbligatoriamente migrare verso il cr per riuscire a rientrare nelle sempre più stringenti normative euro5, 6 e così via...
Gli ip erano delle belve di motore (l'erogazione poteva piacere o meno, quello è soggettivo, però consumavano poco per i cv che avevano, avevano tantissime declinazioni di potenza ed erano dei veri e propri muli), se non fosse stato per il "piccolo inconveniente" delle normative anti-inquinamento, mamma VW avrebbe continuato a svilupparli alla grande! ;)
Basti solo pensare che, 7 anni fa o poco meno, VW aveva in listino un bel 1.9 ip da 160 cv, ora, 7 anni dopo, hanno un 2.0 cr con 170 cv.
Questo giusto per dire che il problema non era certo l'ip! ;)
Chiudendo l'OT, direi all'autore del thread che probabilmente, come detto da molti, è un problema alla geometria variabile, successo anche ad un collega con una Passat. Mezza giornata in officina e 80€ di lavoro dopo la sua macchina era tornata come nuova (anche se a lui si inchiodava ben prima dei 140 km/h, almeno tu arrivi alle velocità da codice :D )!
cagnaluia
09-06-2010, 07:31
... (anche se a lui si inchiodava ben prima dei 140 km/h, almeno tu arrivi alle velocità da codice :D )!
allora forse anche il tachimetro è da rivedere.. a me sembrava di andare così piaaaaaanoooo :O
Chevelle
09-06-2010, 08:00
allora forse anche il tachimetro è da rivedere.. a me sembrava di andare così piaaaaaanoooo :O
La percezione della velocità è in funzione del tipo del veicolo. Prova ad andare a 140 km\h con una Matiz e vedrai se ti sembrano così pochi :D
afterburner
09-06-2010, 08:29
...
Gli ip erano delle belve di motore (l'erogazione poteva piacere o meno, quello è soggettivo, però consumavano poco per i cv che avevano, avevano tantissime declinazioni di potenza ed erano dei veri e propri muli), se non fosse stato per il "piccolo inconveniente" delle normative anti-inquinamento, mamma VW avrebbe continuato a svilupparli alla grande! ;)
...
Concordo con tutto quello che hai detto sull'iniettore pompa.
Pero' da quanto mi ricordo l'ip e' delicato e se un ip si rompe son parecchie migliaia di euro che se ne vanno. Tant'e' che gli usati con motore vw a iniettore pompa "te li tirano dietro".
Io pensavo che mamma VW li avesse abbandonati proprio per la facilita' con la quale si rompono.
Sicuro che sia per le norme anti-inquinamento?
Concordo con tutto quello che hai detto sull'iniettore pompa.
Pero' da quanto mi ricordo l'ip e' delicato e se un ip si rompe son parecchie migliaia di euro che se ne vanno. Tant'e' che gli usati con motore vw a iniettore pompa "te li tirano dietro".
Io pensavo che mamma VW li avesse abbandonati proprio per la facilita' con la quale si rompono.
Sicuro che sia per le norme anti-inquinamento?
Il costo del ricambio è elevato in quanto ogni iniettore ha anche una pompa dedicata (ma è possibile chiaramente la sostituzione dei singoli pezzi)
Il problema è nell'alloggiamento dell'iniettore e nel fatto che in un mondo popolato dal common rail solo VW sviluppasse un sistema diverso con costi fuori dal mondo.
Il common Rail abbatte di sicuro le emissioni. Secondo me il motivo è questo.
Anche i grandi motori marini stanno migrando verso il CR, date le norme sempre più restrittive soprattutto nei porti.
cagnaluia
09-06-2010, 10:21
Concordo con tutto quello che hai detto sull'iniettore pompa.
Pero' da quanto mi ricordo l'ip e' delicato e se un ip si rompe son parecchie migliaia di euro che se ne vanno. Tant'e' che gli usati con motore vw a iniettore pompa "te li tirano dietro".
Io pensavo che mamma VW li avesse abbandonati proprio per la facilita' con la quale si rompono.
Sicuro che sia per le norme anti-inquinamento?
credo che su wikipedia la spiegazione sia quella corretta... http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
Tutti gli odierni motori diesel usano il sistema common rail, anche i più recenti motori del gruppo VAG (Volkswagen, Audi, Seat, Škoda Auto), mentre le precedenti generazioni dei motori diesel VW utilizzano un sistema Iniettore pompa, o PDE, dove ogni iniettore è dotato di una pompa. Ciò consente iniezioni ad oltre 2000 atmosfere e una maggiore erogazione soprattutto ai medi e alti regimi, ma vista la scarsa diffusione (attualmente il sistema PDE è sviluppato e utilizzato solo dal gruppo Volkswagen, che concede i suoi motori anche a Mitsubishi e Dodge), la maggiore complessità tecnica rispetto al Common Rail, e i conseguenti maggiori costi di produzione e sviluppo (soprattutto per quanto riguarda il rispetto della normativa Euro V sulle emissioni), l'architettura Iniettore pompa verrà progressivamente abbandonata del tutto entro il 2009 per far spazio ai nuovi motori TDI, stavolta dotati di Common Rail, rendendo così questa tecnologia l'unica usata dai diesel attuali. Un'ulteriore ragione per abbandonare la tecnologia PDE era che Volkswagen doveva comunque utilizzare motori common-rail per i veicoli commerciali e si voleva evitare di mantenere e sviluppare due tecnologie.
afterburner
09-06-2010, 12:09
credo che su wikipedia la spiegazione sia quella corretta... http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
Grazie!
Quindi l'abbandono dell'iniettore pompa e' dovuto a una serie di concause: costi di produzione, complessita'-delicatezza e norme anti-inquinamento.
Pero' non mi torna il pezzo: "Un'ulteriore ragione per abbandonare la tecnologia PDE era che Volkswagen doveva comunque utilizzare motori common-rail per i veicoli commerciali e si voleva evitare di mantenere e sviluppare due tecnologie."
Perche' VW non poteva adottare l'ip anche sui veicoli commerciali? :stordita:
tdi150cv
09-06-2010, 12:34
Grazie!
Quindi l'abbandono dell'iniettore pompa e' dovuto a una serie di concause: costi di produzione, complessita'-delicatezza e norme anti-inquinamento.
Pero' non mi torna il pezzo: "Un'ulteriore ragione per abbandonare la tecnologia PDE era che Volkswagen doveva comunque utilizzare motori common-rail per i veicoli commerciali e si voleva evitare di mantenere e sviluppare due tecnologie."
Perche' VW non poteva adottare l'ip anche sui veicoli commerciali? :stordita:
ba ... questo non saprei , ma assicuro chiunque che il 1.9 da 160 cv montato sull'auto che qualcuno ha deciso di rubarmi andava come un orologio ... 130.000 km ed era in perfette condizioni. Non aveva il benchè minimo difetto ...
Certo fino a 2000 giri morto sepolto ma poi quando iniziava a tirare attaccava ai sedili ...
bastardi ... :muro:
LaK-o-OnE
09-06-2010, 12:40
Bei motori gli iniettori pompa: mio padre ha avuto il 1.9 tdi sul Galaxy (115 o 130cv, non ricordo) e andava benone (è arrivato a 250000km)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.