PDA

View Full Version : GIARDINAGGIO


david-1
07-06-2010, 19:44
Premessa per i moderatori: di primo acchito la questione può sembrare da Scienza e Tecnica ma, per me, non lo è. Cmq sia decidete voi. :)


Mi serve l'aiuto di qualcuno di voi che se ne intente o abbia almeno delle esperienze sull'irrigazione nei giardini.
Nel mio giardino sto cercando appunto di fare un impiantino di irrigazione sfruttando una pompa elettrica (sui 5 bar di pressione nominale mi sembra...) che prende acqua da un vascone sotterraneo di acqua piovana e la spara in due tubi neri rigidi da irrigazione diam. 25 mm.
Alla fine di questi due tubi dovrò attaccare quei tubicini di gomma da forare per fare l'irrigazione a goccia.

La domanda è semplice: la pompa spara l'acqua nei tubi credo sui 3-3,5 bar perchè è un metro e mezzo sotto il livello del terreno, comunque sia quanti forellini dovrò fare sui tubicini in gomma per evitare:
1- di far scoppiare il tubicino o i suoi attacchi?
2- di affaticare la pompa portandola a fine prematura?

Qualsiasi consiglio o esperienza è ben accetta.

Grazie.

xcdegasp
07-06-2010, 23:27
dal tubo di irrigazione partiranno le varie diramazioni ai vari gocciolatori, se li monti in un percorso lineare a fine tubo puoi mettere la valvola di scarico e il gioco è fatto.

pompa==tubo==J==J==O

le J sono i gocciolatori collegati tramite raccordo a un tubo di sezione inferiore, mentre la O la vallvola di scarico

david-1
08-06-2010, 07:44
Il mio dubbio verte sul fatto che ho paura di affaticare la pompa per eccesso di sforzo, almeno che non si rompa direttamente il tubicino o i raccordi.
Il tubo nero che viane su dalla pompa (diam. 25 mm) di sicuro non si rompe visto che è certificato fino a 16 bar: il problema è con il tubicino forato per il gocciolamento che è in plastica flessibile....

Sogno che qualcuno mi dica: "vista la pressione di 3,5 bar e la sezione del tubicino piccolo (poco meno di 1 cm²), dovrai fare forellini per una supeficie di Y mm².
Facendo forellini da 2 mm² cadauno sarei in grado di calcolarne la quantità.

le J sono i gocciolatori collegati tramite raccordo a un tubo di sezione inferiore, mentre la O la vallvola di scarico
Questa non l'ho capita!!! :)

xcdegasp
08-06-2010, 08:34
quello che non hai spiegato è se volevi un impianto goccia a goccia o se volevi quelli a spruzzo a ventaglio o a spruzzo a fontanella o quelli a spruzzo a girandola.

la pressione maggiore serve per quelli a spruzzo per il goccia a goccia basta poca pressione, e comunque il tutto va commisurato alla superficie che vuoi coprire o distanza nel caso del goccia a goccia.

i gocciolatori, per fare le cose fatte bene e non a cazzum, sono raccordi con i quali puoi impostare la pressione da far passare e gestire anche come chiusura.. il goccia a goccia per come lo stai intendendo tu è quello lowcost che non puoi gestire su singola pianta e non puoi gestire un lungo filare e spesso va controllato perchè i fori si ostruiscono o il tubo si flette e l'acqua arriva in un punto non voluto :)
comunque un buon impianto di irrigazione goccia a goccia usa i dripper http://it.wikipedia.org/wiki/File:Irrigation_dripper.jpg


il mio schema è per il c lassico giradino con erba in mezzo comn il quale innaffi tutto con quei palettini conficcati nel terreno che vaporizzano a 360° coprendo 7metri quadrati di terreno. http://www.claber.com/img/prodotti/colibri/facile_efficace.jpg http://www.claber.com/ut/ut_immagini/prodotti/small/90200.jpg
http://www.claber.com/ut/ut_immagini/prodotti/famiglie/irrigatori_a_turbina.jpg

david-1
09-06-2010, 10:59
Cavolo che belli gli irrigatori a scomparsa.... con una pompa come la mia, elettrica che nominalmente fa 5 bar, che butta su due linee da 25 mm di diametro, come faccio a sapere quanti ne posso installare???
E' un campo notevolmente più complesso di quello che appare. :mc: :)

Tornando al dunque,
i gocciolatori, per fare le cose fatte bene e non a cazzum, sono raccordi con i quali puoi impostare la pressione da far passare e gestire anche come chiusura.. il goccia a goccia per come lo stai intendendo tu è quello lowcost che non puoi gestire su singola pianta e non puoi gestire un lungo filare e spesso va controllato perchè i fori si ostruiscono o il tubo si flette e l'acqua arriva in un punto non voluto
Molto interessante. Io ovviamente ho banalizzato il tutto perchè mi sembrava una vaccata ed invece c'è dietro della scienza! :D
Al momento non ho modo di vedere questi gocciolatoi di cui parli: per caso hai un'immagine e un costo approssimativo??

david-1
10-06-2010, 21:46
UP

xcdegasp
10-06-2010, 22:01
il brico o obi hanno le 3 mmarche più famose per i kit di irrigazione e lli puoi maneggiare senza problemi e solitamente puoi chiedere anche il parere al commesso di quel reparto.. a fidenza e parma in genere trovi del personale preparato o almeno mi dava ll''idea parlandoci che sapesse la materia :)

altrimenti degli esperti in materia sono quelli che gestiscono i vivai, loro lo fanno anche per lavoro e spesso hanno talmente tante richieste di progettazione impianti irrigazione che sono disposti a tenerti un veloce seminario :)


un esempio di gocciolatore regolabile è questo:
http://giardinaggio.lavorincasa.it/wp-content/uploads/2008/02/impianto_goccia.jpg http://giardinaggio.lavorincasa.it/wp-content/uploads/2007/03/gocciolatore-in-esterna.jpg questo è verticale e può fare lo spruzzo o emetttere solo una goccia


altro esempio:
http://giardinaggio.lavorincasa.it/wp-content/uploads/2007/08/gocciolatore.jpg http://giardinaggio.lavorincasa.it/wp-content/uploads/2007/03/disegno-2.jpg questo non è in verticale bensìì in orrizontale e fa la classica goccia o si comporta come un rubinetto con un getto dritto e pieno


un altro è questo:
http://giardinaggio.lavorincasa.it/wp-content/uploads/2007/03/cod-91250-ambientata.jpg


ovviamente il tutto è da calibrare in rellazione al tuo giardino quindi come è strutturato.
qui una semplice indicazione di come realizzare l'impianto però per piante in casa:
http://giardinaggio.lavorincasa.it/index.php?s=gocciolatori&paged=2


una delle marche che troverai con più facilità è claber quindi puoi guardare i loro prodotti:
http://www.claber.com/it/faidate/progettareunimpianto/progettareunimpianto.asp

nyneve
11-06-2010, 06:30
all'uscita del tubo da 25 metti una maniglia a sfera usando un raccordo, poi dalla maniglia metti un filtro (a lamelle meglio che a rete)
il filtro eviterà che gli ugelli dei gocciolatori e i pop up dell'irrigazione si intasino. all'uscita del filtro una T per dividere l'impianto, maniglia a sfera sui 2 bracci della T;
il primo braccio andrà ai gocciolatori, il secondo all'impianto a pioggia.
A seconda di cosa usi apri e chiudi l'impianto che ti serve regolando la pressione con la maniglia usata; ovviamente aprirai di pochi gradi per il gocciolatore e al massimo x le piogge

questo per utilizzare un solo filtro-che se buono costa un botto
il numero utile dei lt/minuto di acqua non dipende dalla portata del motore ma dalla sua prevalenza (spinta)

david-1
11-06-2010, 09:33
all'uscita del tubo da 25 metti una maniglia a sfera usando un raccordo, poi dalla maniglia metti un filtro (a lamelle meglio che a rete)
il filtro eviterà che gli ugelli dei gocciolatori e i pop up dell'irrigazione si intasino. all'uscita del filtro una T per dividere l'impianto, maniglia a sfera sui 2 bracci della T;
il primo braccio andrà ai gocciolatori, il secondo all'impianto a pioggia.
A seconda di cosa usi apri e chiudi l'impianto che ti serve regolando la pressione con la maniglia usata; ovviamente aprirai di pochi gradi per il gocciolatore e al massimo x le piogge

questo per utilizzare un solo filtro-che se buono costa un botto
il numero utile dei lt/minuto di acqua non dipende dalla portata del motore ma dalla sua prevalenza (spinta)

Ottimi consigli!
Come ripeto, il mio grosso dubbio iniziale è che ho sta benedetta pompa elettrica che ho paura o di affaticare bruciandola o di distruggere l'impianto per troppa pressione.
Se tengo la maniglia a sfera semi-aperta rischio di far bruciare la pompa che non ha regolazioni di potenza. Da'ltro canto se sparo, ad esempio, una pressione X dentro un tubo diam. 16 mm senza un corretto numero di fori rischio di far schioppare tutto ogni volta.
D'altro canto non posso nemmeneno fare troppi buchi sennò magari non arriva acqua in fondo.... :cry:

La mia pompa è ad accensione manuale e assomiglia moltissimo a questo modello:
http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/pompa-centrifuga-per-acqua-310197.jpg

david-1
11-06-2010, 09:37
CUT
Ciao xcdegasp,

io pensavo di andare all'Obi (gardenia mi sembra...) o all'Eurobrico (ipierre) ma non ho trovato grande competenza, almeno negli Eurobrico qui in Valsugana...

Ho visto che alla fine devo comprare tubo diametro 16 mm e pensavo quello NON preforato.
Io devo fare i fori (non so con cosa...) e infilarci dentro una serie infinita di accessori, davvero di ogni tipo e molti che mi sembrano quasi dei doppio (aspersori, gocciolatori, nebulizzatori, eccc..... :mbe: :muro: )

Speriamo che restino dentro il buco e non vengano sparati fuori :O

xcdegasp
11-06-2010, 09:47
li a trento è secoli che non vado all'obi di solito ci va mio padre ma per altre cose quindi non so' dirti la loro competenza..
però sul sito di claber che ti ho dato trovi ottime indicazioni e spiegazioni quindi prova prima a vedere cosa consigòliano loro.. :)

nyneve
11-06-2010, 16:08
Ottimi consigli!
Come ripeto, il mio grosso dubbio iniziale è che ho sta benedetta pompa elettrica che ho paura o di affaticare bruciandola o di distruggere l'impianto per troppa pressione.
Se tengo la maniglia a sfera semi-aperta rischio di far bruciare la pompa che non ha regolazioni di potenza. Da'ltro canto se sparo, ad esempio, una pressione X dentro un tubo diam. 16 mm senza un corretto numero di fori rischio di far schioppare tutto ogni volta.
D'altro canto non posso nemmeneno fare troppi buchi sennò magari non arriva acqua in fondo.... :cry:

La mia pompa è ad accensione manuale e assomiglia moltissimo a questo modello:
http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/pompa-centrifuga-per-acqua-310197.jpg

guarda che una pompa elettrica si frusta dopo anni, ed è falso che si surriscaldi quando pompa poca acqua perchè la maniglia è parzialmente chiusa
si surriscalda un poco quando è completamente aperta e deve pompare tanta acqua ma dovrebbe andare 4 giorni di fila e anche più per bruciarsi
non mi hai detto quanti HP /kW è... bella foto ma senza scheda tecnica

david-1
11-06-2010, 18:43
Domani vedo se ci son su dei dati tecnici....

Intanto io son quasi pronto.
Ho comprato raccordi e 25 mt di tubo da 16 mm della Ipierre.

Domani o lunedi comprerò degli irrigatori a goccia o delle Claber o della Gardenia: oggi son diventato scemo. All'Obi a Trento c'era uno scaffale intero, mezzo Claber e mezzo Gardenia, pieno solo di affarotti piccolissimi (irrigatori, nebulizzatori, aspersori, ecc...). IMHO ce ne sono davvero di troppi tipi diversi e spesso fanno le stesse cose!
Alla fine penso di prendere dei Cleber a goccia regolabili da 0 a 20 lt/h perchè ho intenzione di accendere la pompa solo mezz'ora al dì e quindi vorrei che ogni pianta/siepe riceva almeno 2 o 3 lt in quel tempo.

Come detto domani vedrò i dati tecnici, se ci sono, ma cmq sia come calcolare quanti irrigatorini mettere?
Vi avevo già detto che dal rubinetto di acqua potabile esce quasi 3 bar e allora ho attaccato la gomma al rubinetto e al tubo della pompa elettrica e crdo che le pressioni siano simili, almeno ad occhi sul getto della gomma
Ho paura che i gocciolatoi vengano sparati in cielo dalla troppa pressione :Prrr: oppure all'opposto se sono troppi che agli ultimi non arrivi acqua

xcdegasp
11-06-2010, 22:43
25mq di giardino non mi sembra possa essere complesso è una striscia o quadretto di terra, se in mezzo non è un piastrellato per auto puoi benissimo metetre nnebulizzatori che in 4 sono più che sufficenti a coprire tutta la superficie e in un ora irrigano benissimo :p

ovviamente devi pensare anche alla particolarità delle piante chhe possiedi, per esempio ci sono piante che d''estate vogliono acqua nebulizzata sulle folie, altre che odiano l'acqua nebulizzata sulle foglie perchè altrimenti vengono invase letteralmente da afidi..

david-1
12-06-2010, 12:58
25mq di giardino non mi sembra possa essere complesso è una striscia o quadretto di terra, se in mezzo non è un piastrellato per auto puoi benissimo metetre nnebulizzatori che in 4 sono più che sufficenti a coprire tutta la superficie e in un ora irrigano benissimo :p

ovviamente devi pensare anche alla particolarità delle piante chhe possiedi, per esempio ci sono piante che d''estate vogliono acqua nebulizzata sulle folie, altre che odiano l'acqua nebulizzata sulle foglie perchè altrimenti vengono invase letteralmente da afidi..

25 mq :confused: :confused: :confused: :D

In realtà ho un giardino di 800/900 mq ma non è mia intenzione al momento di irrigarli tutti. Intanto mi sto arrangiando con un paio di questi:
http://www.ga-ma.it/services/eCommerce/catalogue/images/54660.jpg
e un pò a mano con una lancia.

Visti il bassissimo budget attuale e la mia inesperienza, volevo cominciare con irrigare a goccia quattro piccole aiuole..... più avanti proverò a fare un'irrigazione completa con gli spruzzatori a scomparsa.

EDIT.
Ho fatto uno schizzetto rapido a mano, senza misure e senza proporzioni (anche se tutto sommato è abbastanza proporzionato), con quello che ho, quello che vorrò fare a breve e quello che sarà il progetto definitivo per il prossimo anno.
Foto:
http://img811.imageshack.us/img811/5733/giardino.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/giardino.jpg/)

xcdegasp
12-06-2010, 15:35
scusa avevo letto 20mq anzicchè 25m di tubo hahahahahahahaha

non hai però indicato che piante ci sono nelle varie aiuole quindi non ti si potrebbe dare altre idee..

david-1
12-06-2010, 22:33
scusa avevo letto 20mq anzicchè 25m di tubo hahahahahahahaha

non hai però indicato che piante ci sono nelle varie aiuole quindi non ti si potrebbe dare altre idee..

Me la metti sul complicato :stordita: :stordita: :stordita: :D

Cmq nelle aiuole pensavo di mettere l'irrigazione a goccia con l'articolo 91225 o 91227. Devo ancora capire se mi può esser utile il 91222....
E il 91228 a cosa serve?? Cosa è un aspersore?
http://www.claber.com/it/prodotti/irrigazione/irrigazione_a_goccia.asp?pn=2&fm=19&sz=11


Cmq sia ribadisco che il mio problema è il nr di gocciolatori giusti e bilanciati per la pressione che ho. Oggi ho fatto qualche altro esperimento e mi sa che la butta un 2 bar, o poco più.....

xcdegasp
13-06-2010, 11:26
te lo dico perchè i geranei soffrono un sacco se ogni sera non li vaporizzi con acqua, così anche i limoni vorrebbero essere rinfrescati con uno spruzzino a fine giornata e questo eviterebbe che le sue foglie si arriccino..

anche la lavanda ama essere rinfrescata, al contrario il rosmarino non vuole nulla nemmeno acqua.

te lo dico perchè anzicchè fare il goccia a goccia potevi mettere 4 di quelli che spruzzano, 5 minuti di acqua e il gioco è fatto. con il goccia a goccia devi fare un sacco di prove per capire quanta acqua esce, se quell'unità di tempo in cui funziona è sufficente, se tutte le piante ricevono acqua.

intanto parti con 1 gocciolatore per aiuola e vedi come si comportano così poi capisci come e dove posizionare il secondo per aiuola :)

david-1
13-06-2010, 15:24
Allora.... un pò di foto esplicative.

Aiuola 1 (sx) e aiuola 2 (dx) tra cui puoi vedere i tubi che ho messo ieri:
http://img156.imageshack.us/img156/4854/hpim2619t.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/hpim2619t.jpg/)

Aiuola 2:
http://img442.imageshack.us/img442/1843/hpim2620.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/hpim2620.jpg/)

Aiuola 1 --- c'è della lavanda nana!
http://img194.imageshack.us/img194/3404/hpim2621j.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/hpim2621j.jpg/)

Aiuola work-in-progress con albero d'alto fusto e quelle piante-lenzuolo :D :
http://img535.imageshack.us/img535/7905/hpim2622.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/hpim2622.jpg/)

Panoramiche verso nord:
http://img412.imageshack.us/img412/4310/hpim2623.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/hpim2623.jpg/)
http://img203.imageshack.us/img203/6071/hpim2624n.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/hpim2624n.jpg/)

Panoramica verso est dove ci sono alberi da frutto che mi hanno detto non si dovrebbero bagnare.... (?):
http://img20.imageshack.us/img20/5629/hpim2625m.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/hpim2625m.jpg/)

Zona verso aiuola 4 e orto:
http://img295.imageshack.us/img295/9905/hpim2626.th.jpg (http://img295.imageshack.us/i/hpim2626.jpg/)

Aiuola 4 (fotinie):
http://img20.imageshack.us/img20/5629/hpim2625m.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/hpim2625m.jpg/)

Aiuola 3:
http://img715.imageshack.us/img715/4342/hpim2629.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/hpim2629.jpg/)

xcdegasp
13-06-2010, 17:03
nell'auola1 vedo anche un oleandro arancione il quale vuole anche acqua nebulizzata.

per come lo vedo io e per la sola irrigazione delle aiuole io avrei usato 2 di questi:
http://www.claber.com/ut/ut_immagini/prodotti/big/8748.jpg codice 8748 (anche gli altri irrigatori oscillanti vanno bene per il tuo caso) , certo lo vedi ma basta attaccarlo un momento prima dell'irrigazione e basta posizionarlo in mezzo all'auola e il gioco è fatto inafferà tutta la striscia.
così anche per la seconda aiula ma ovviamente con getto dimezzato.
in questo modo non solo irrighi tutto il terreno ma bagli anche le piante cosa che desiderano :)

nota bene che tu hai usato le corteccie per mantenere il terreno umido e impedire a piante infestannti di conquistare l'auola, ma per irrigare bene quel terreno devi avere molti punti dai quali irrighi altrimenti nel giro di una settimana hai il terreno secco attorno alle piante e si trasforma poin in sabbia.
quindi avendo le piante tutte in linea quel irrigatore che hai preso ti richiede più irrigatori, farebbe usare più acqua per irrigare il terreno e le piante non verrebbero bagnate (intendo le foglie) e le stesse corteccie devono essere inumidite.

se invece vuoi proprio qualcosa che non si veda o meno invadente alla vista di quello che ti ho messo sopra, allora si deve guardare i micorirrigatori per il tuo caso vanno bene quelli da 180° e 90° e direi che almeno 3 da 180 ce ne vogliano per coprire la striscia:
http://www.claber.com/ut/ut_immagini/prodotti/small/90230.jpg questo è quello a 90° mentre quello da 180° è http://www.claber.com/ut/ut_immagini/prodotti/small/90220.jpg
e con questi microirrigatori puoi usare i tre gocciolatori che hai comprato ma l'oleandro dovrai anaffiarlo tu.

nella seconda aiuola ci metterei due microirrigatori da 180° e 2 gocciolatori.
la terza idem.


all'inaugurazione dell'impianto idrico mi inviterai? :D

david-1
13-06-2010, 18:11
all'inaugurazione dell'impianto idrico mi inviterai? :D

:sofico:
Certo che si!!! Almeno all'inaugurazione se parte qualche pezzo non sarò l'unico a beccarne uno sui denti! :asd:
Sembri mediamente più esperto del normale... hai qualche esperienza che ci vuoi nascondere? :O :fagiano:

AIUOLA 1 e 2 e quella work-in-progress
A questo punto potrei partire con un tubo diam.16 mm, entrare nell'aiuola 2 e mettere un microirrigatore 90° nell'angolo poi uscire e entrare nella 1 mettendo due o tre microirrigatori (due 90° e un 180°? l'aiuola è lunga 5 mt).
Per la work-in-progress ci potrei mettere alcuni gocciolatori o magari un microirrigatore 180° visto che forse farò tutto cortecce.

AIUOLA 3 e 4
Le fotinie della 4 sono contente se gli metto solo gocciolatori? Anche li ci sono cortecce però.
Poi scendo col tubo, sempre 16 mm, fino al portone del garage e entro nell'aiuola 3. Li che metto?



EDIT 1: I microirrigatori vanno anche in linea: ho vantaggi se ad ognuno dedico un tubo singolo?
EDIT 2: Dagli ultimi calcoli (calcoli=occhio!) se dalla fontana del giardino escono 3 bar penso che la pompa non ne sputi più di 2. :cry: Basterà?

xcdegasp
13-06-2010, 18:53
nella due a occhio ci vogliono 1 microirrigatore per inaffiare le due piantine e visto che le hai infognate per bene ti consiglio un 360° così copri tutta l'aiuola :p

nella uno inizi con un microirrigatore da a 90° poi in sequenza metti un 180 e poi un alltro 180.. quello che non so è se tutte saranno bagnate o se avrai zone secche inquanto "in ombra" dal getto a quel punto risolverai con un gocciolatore o due gocciolatori.


nella 4 basta un solo erogatore a tua svcelta tra gocciolatore o microerogatore.

la 3 è come la 1 ma in versione ridotta e semplificata visto che sono tutti arbusti e di quelli molto tennaci quindi, facendo esperienza sulla 1 potrai anche valutare un microerogatore da 180°.

se la pompa parte dalla fontana vanno benissimo le due derivazioni per non irrrigare tutti i giorni le sempreverdi (terza aiuola) quindi
- linea 2 -> aiuola 3

- linea 1 -> aiuola 1 poi enttra in aiuola 2 e poi finisce in aiuola 4.


diciamo che mi hanno sempre incuriosito i sistemi di irrigazione automatizzati e più volte ppescando all'anguilla nel Garda son finito vittima delle irrigazioni automatizzate. andavo e pescare su una spiaggia dove finiva un bellissimo praticello con erba inglese comodissimo per ronfare ma alle 23:30 immancabilmente partiva l'irrigazione :asd:
ma poi ho sempre prestato particolare interesse a come i vari comuni gestivano le aiuole e che problemi possedevano nel lungo periodo.
per i problemi della flessione dei tubi di plastica quella l'ho maturata con un orto che avevano i miei genitori fino a 10 anni fa :D

david-1
13-06-2010, 20:26
se la pompa parte dalla fontana vanno benissimo le due derivazioni per non irrrigare tutti i giorni le sempreverdi (terza aiuola) quindi
- linea 2 -> aiuola 3
qui non ho capito.
la pompa parte a metà casa, a 6/m dalla fontanella


- linea 1 -> aiuola 1 poi enttra in aiuola 2 e poi finisce in aiuola 4.

:mbe: :stordita:
Dalla 2 alla 4 c'è un tragitto lunghissimo! (la 4 è quella con la siepe fotinia)

xcdegasp
13-06-2010, 22:44
allora non ho capito da dove parte :D

david-1
14-06-2010, 07:36
EDIT 1: I microirrigatori vanno anche in linea: ho vantaggi se invece ad ognuno gli dedico un tubo singolo?
EDIT 2: Dagli ultimi calcoli (calcoli=occhio!) se dalla fontana del giardino escono 3 bar (h2o potabile dell'acquedotto) penso che la pompa (h2o piovana) non ne sputi più di 2. :cry: Basterà?

:cool:

xcdegasp
14-06-2010, 08:31
1 dipende da come vuoi farlo, ovviamente per una lunga percorrenza è meglio usare il tubo verde come linea principale e da questo fare le derivazioni necessarie per i microirrigatori.
questo ti permette di non avere un vistoso calo di pressione nella parte finale del tubo.
ma nel tuo caso hai solo 8 metri da coprire quindi volendo puoi fare tutto con il tubo nero di sezione ridotta e congiungerli in serie.

2 basterà :)

david-1
15-06-2010, 20:51
Due dubbi:

1. Le siepi fotinia (con corteccia sotto) vogliono goccia o spruzzo?

2. Ho comprato due pezzi dell'art.90920 della Claber:
http://www.claber.com/it/prodotti/irrigazione/irrigazione_a_goccia.asp?pn=2&fm=18&sz=11
Ho capito a cosa servono ma non so come funzionano? Vanno aperte/chiuse a mano o sono automatiche? Hanno una specie di filtrino in fondo e una ghiera girevole ma non capisco cosa si muove....

the_dark_shadow
15-06-2010, 21:20
mi intrometto con una curiosità, è possibile sfruttare questi impianti anche con una pompa che prende l'acqua da un fiume?

xcdegasp
15-06-2010, 21:22
quelle valvole di fine corsa servono per svuotare le tubazioni cioè se devi mettere mano alla linea apri la valvola che svuota tutta l'acqua contenuta, sistemi la linea, richiudi la valvola e dai acqua :D
però dovrebbero anche servire in caso di eccesso di pressione liberando l'acqua per riportare la pressione alla normalità.


le fotinie giovani si anaffiano sporadicamente da marzo a ottobre ma dal terzo anno di dimora si possono accontentare delle piogge a meno di prolungati periodi di siccità, ma non è il tuo caso vivendo nel trentino :)

quindi puoi usare dei gocciolatori ma regolati su una bassa emissione d'acqua così da tenere le cortecce e terreno ben inumidito :)

david-1
15-06-2010, 22:37
quelle valvole di fine corsa servono per svuotare le tubazioni cioè se devi mettere mano alla linea apri la valvola che svuota tutta l'acqua contenuta, sistemi la linea, richiudi la valvola e dai acqua :D
però dovrebbero anche servire in caso di eccesso di pressione liberando l'acqua per riportare la pressione alla normalità.
Grazie


le fotinie giovani si anaffiano sporadicamente da marzo a ottobre ma dal terzo anno di dimora si possono accontentare delle piogge a meno di prolungati periodi di siccità, ma non è il tuo caso vivendo nel trentino :)

quindi puoi usare dei gocciolatori ma regolati su una bassa emissione d'acqua così da tenere le cortecce e terreno ben inumidito :)
Anche l'altro giorno mi hai detto che le cortecce vanno inumidite e che con i gocciolatori c'è il rischio che la terra in parte alle piante diventi secchissima... in questo caso invece bastano i gocciolatori?

xcdegasp
16-06-2010, 06:48
verissimo ma le fotinie sono molto resistenti come piante e vivono anche in terreni poveri di sostanza organica.
infatti i gocciolatori tarati su poca pressione ti danno la quantità d'acuqa per lasciare la corteccia umida e bagnare il primo strato di terreno che è quello che si secca prima.
la nebulizzazione rischierebbe di dare troppa acqua e potrebbero soffrire le fotinie :)

david-1
16-06-2010, 10:07
verissimo ma le fotinie sono molto resistenti come piante e vivono anche in terreni poveri di sostanza organica.
infatti i gocciolatori tarati su poca pressione ti danno la quantità d'acuqa per lasciare la corteccia umida e bagnare il primo strato di terreno che è quello che si secca prima.
la nebulizzazione rischierebbe di dare troppa acqua e potrebbero soffrire le fotinie :)

Sei forte!

A questo punto approfondisco una cosa: sotto la corteccia c'è quel telo nero di tessuto che lascia cmq passare acqua e aria. Non so se il tubo da 16 mm con i gocciolatori va fatto passare:
a) sotto il telo
b) sotto le cortecce ma sopra al telo
c) sopra le cortecce

:fagiano:

xcdegasp
16-06-2010, 12:06
io darei preferenza alla comodità tua quindi senza stravolgere tutto e diventare matti io direi sotto le cortecce così è completamente mimetizzato altrimenti anche fosse sopra le cortecce non sarebbe un problema :)

david-1
16-06-2010, 12:09
io darei preferenza alla comodità tua quindi senza stravolgere tutto e diventare matti io direi sotto le cortecce così è completamente mimetizzato altrimenti anche fosse sopra le cortecce non sarebbe un problema :)

Pensandoci bene però se mi metto sotto il telo massimizzo la resa dell'H2O ma la corteccia rimane secca, piogge a parte.
Se mi metto sopra le cortecce loro mi ciucceranno molta H2O.... Che casino!

xcdegasp
16-06-2010, 12:16
ma io avevo capito che voleessi metttere solo il tubo sotto non anche il gocciolatore :D

il gocciolatore deve spuntare fuori almeno per la parte arancione il resto può non essere visibile :)

david-1
16-06-2010, 19:12
Ho un problema strano... magari riesci ad aiutarmi...
Dopo il lungo periodo di bel tempo dei giorni scorsi, sabato ho finito l'acqua dentro il vascone (3 mc = 3000 lt). Stavo annaffiando un pò il prato quando dalla lancia della gomma ho sentito sbuffare l'acqua finchè in pochi secondi ha smesso di uscire acqua.
Ora, con i temporali di questi giorni il vascone è abbondantemente pieno, ma non viene acqua lo stesso... accendo la pompa, che gira regolare, ma non ciuccia acqua.
Ho staccato il tubo che collega la vasca alla pompa (geberit diam. 32 mm) ed è vuoto mentre altre volte era zeppo d'acqua a non finire....

cosa diavolo posso fare? :(

xcdegasp
16-06-2010, 23:24
magari non pesca il tubo...

david-1
17-06-2010, 07:13
magari non pesca il tubo...

Ciao,
ieri sera ho aperto un thread specifico in scienza e tecnica.... la pompa non riesce ad "adescare" o perchè per qualche motivo si è intasato il tubo all'inizio, dentro la cisterna, o perchè le quote relative non permettono appunto l'adescamento. :muro:

xcdegasp
17-06-2010, 08:56
effettivamente potrebbe anche essersi intasato il tubo di pesca...