PDA

View Full Version : Una nuova proprietà per la luce: la vorticità


Maverick18
07-06-2010, 13:04
La scoperta è eccezionale ed è tutta italiana. Fabrizio Tamburini, astrofisico dell’Università di Padova, insieme a un gruppo di lavoro ha identificato una ulteriore proprietà della radiazione elettromagnetica, la vorticità. In particolare si è visto che anche un singolo fotone può avere vorticità, una proprietà della luce per far sì di codificare molta informazione anche in una singola particella di luce. Oltre alla frequenza e alla polarizzazione d'ora in avanti sarà disponibile un ulteriore canale sul quale ricevere e trasmettere informazioni.

La ricerca prosegue indagando sulle rotazioni dei buchi neri che secondo i calcoli generano vorticità nella luce. Un’idea, in fase di analisi, è che dalla vorticità della luce si possa determinare se il plasma all’interno di un reattore di fusione comincia a diventare turbolento o no, da cui deriverebbero applicazioni interessanti nell’ambito della fusione nucleare. E poi ci sono tante altre applicazioni immediate: per dare un’idea si potrebbe risparmiare molto sui cellulari, se questa tecnologia venisse applicata in futuro.

http://www.torinoscienza.it/novita/apri?obj_id=3795

Non trovo materiale per approfondire su Internet. Era già circolata la notizia qui sul forum ?
Davvero le implicazioni di tale scoperta potrebbero essere così importanti ?

gugoXX
07-06-2010, 13:43
La ricerca prosegue indagando sulle rotazioni dei buchi neri che secondo i calcoli generano vorticità nella luce.
Suona un po' come il gia' noto Frame Dragging.

Jarni
07-06-2010, 15:23
Sì, ma che è 'sta vorticità?:confused:

D.O.S.
07-06-2010, 15:31
Sì, ma che è 'sta vorticità?:confused:

lo spiega a grandi linee qui --> http://www.youtube.com/watch?v=7Wtg-vsCbdE

1300 euro al mese ed è ancora precario :rolleyes: , farebbe meglio a espatriare il prima possibile

Maverick18
07-06-2010, 15:50
Non capisco perchè sia stato dato così poco risalto alla scoperta. Se fosse tutto vero non oso immaginare i vantaggi che ne trarremmo sia in telecomunicazioni che in astrofisica.
Da segnalare che il ricercatore che ha scoperto questa proprietà dei fotoni ha proseguito il lavoro di Majorana.

Fibrizio
07-06-2010, 15:57
Suona un po' come il gia' noto Frame Dragging.

La differenza è che l'effetto di trascinamento presuppone nelle sue equazioni la massa, mentre questo qui no e non è legato alla deformazione dello spazio-tempo.

gugoXX
07-06-2010, 18:12
La differenza è che l'effetto di trascinamento presuppone nelle sue equazioni la massa, mentre questo qui no e non è legato alla deformazione dello spazio-tempo.

Eh, pero' la seguente affermazione e' un po' dubbia
La ricerca prosegue indagando sulle rotazioni dei buchi neri che secondo i calcoli generano vorticità nella luce.

Unrue
07-06-2010, 18:22
Una persona così brillante precaria a 47 anni.. siamo proprio il paese di Pulcinella per la ricerca :doh:

Jarni
07-06-2010, 18:27
Una persona così brillante precaria a 47 anni.. siamo proprio il paese di Pulcinella per la ricerca :doh:

1300 euro al mese:
http://www.unipd.it/stdoc/comunicati/tamburinipiccola.jpg
12000 euro al mese:
http://mir.it/servizi/radiopopolare/carabanda/wp-content/uploads/2009/10/renzo_bossi.jpg
ITALIA: IL PAESE DOVE TUTTO E' POSSIBILE

Fibrizio
07-06-2010, 18:52
Eh, pero' la seguente affermazione e' un po' dubbia

Sì, anche se credo vada supposta nell'ambito del moto medesimo della luce e non sulle deformazioni dello spazio tempo.

Poi è chiaro che come tutte le cose in fisica anche queste avranno un qualche collegamento tra di loro e dire che siano del tutto incoerenti sarebbe sbagliato. Però suppongo che si possano comunque distinguere due fenomeni diversi, almeno da quanto è stato pubblicato finora.

ChristinaAemiliana
08-06-2010, 23:13
1300 euro al mese:
http://www.unipd.it/stdoc/comunicati/tamburinipiccola.jpg
12000 euro al mese:
http://mir.it/servizi/radiopopolare/carabanda/wp-content/uploads/2009/10/renzo_bossi.jpg
ITALIA: IL PAESE DOVE TUTTO E' POSSIBILE


Eh...c'è poco da aggiungere.

Una mia amica ieri, mentre si parlava della faccenda (e contestualmente, dato che anche noi siamo su quella stessa barca, si sperava che l'assurdità della situazione lavorativa di questo eccellente ricercatore servisse a sensibilizzare un po' sul problema), ha giustamente detto: "Oggi, in Italia, anche Leonardo da Vinci sarebbe un precario".

marchigiano
08-06-2010, 23:31
Eh...c'è poco da aggiungere.

Una mia amica ieri, mentre si parlava della faccenda (e contestualmente, dato che anche noi siamo su quella stessa barca, si sperava che l'assurdità della situazione lavorativa di questo eccellente ricercatore servisse a sensibilizzare un po' sul problema), ha giustamente detto: "Oggi, in Italia, anche Leonardo da Vinci sarebbe un precario".

galileo fu condannato e quasi torturato, ma oggi viene ricordato nei libri di storia perchè le sue scoperte hanno cambiato il mondo

stessa sorte subirà tamburini se la sua scoperta avrà ricadute sulla popolazione

bossi attira le masse... anche fabri-fibra ha contratti milionari no? tra i due... :asd:

lowenz
08-06-2010, 23:40
E' un tantino vecchia la niusss :mbe:

http://www.physics.uu.se/en/seminar/vorticity-light-astronomy

http://www.youtube.com/watch?v=7Wtg-vsCbdE

Aprile :p

ChristinaAemiliana
08-06-2010, 23:56
galileo fu condannato e quasi torturato, ma oggi viene ricordato nei libri di storia perchè le sue scoperte hanno cambiato il mondo

stessa sorte subirà tamburini se la sua scoperta avrà ricadute sulla popolazione

bossi attira le masse... anche fabri-fibra ha contratti milionari no? tra i due... :asd:

Eh, per ora si tratta di fisica teorica, però chissà in futuro...:D Cosa che comunque si può dire quasi sempre, quando si tratta di ricerca fondamentale. :D

Negli ultimi tempi ci sono stati anche un paio di altri casi analoghi di risultati prestigiosi ottenuti da gente che era (o era stata, salvo poi espatriare) nelle stesse condizioni di precariato (una microbiologa e un ricercatore che purtroppo non ricordo di cosa si occupasse). Chiaramente nessuno si illude che cambi qualcosa all'indomani delle interviste in cui queste persone spiegano la propria situazione, però dài oggi, dài domani...magari a qualcuno nella stanza dei bottoni si accende una lucina e si inizia a capire che coltivare un po' più accuratamente le "teste" che abbiamo, mettendo i ricercatori in condizione di lavorare tranquilli, "forse" è un approccio un po' più furbo di quello attuale...

marchigiano
09-06-2010, 14:05
oi pure io preferirei dare 12k€ a questa gente e 12k kicks (come dice obama :D ) a bossi fabrifibra & co... ma come si fa a smuovere i neuroni della massa?