View Full Version : Trading
xmnemo85x
07-06-2010, 10:25
Buon giorno...allora come da titolo, sono interessato al Trading.
Ovviamente so bene che è una cosa rischiosa, ma il mio interesse non è quello di diventare ricco, bensi di provare.
Sono una persona di mio curiosa, e vorrei sapere come funziona.
Ho un conto Fineco, che ha la piattaforma per il trading.
A me interesserebbe sapere dove informarmi.
Diciamo che sto cercando di capire da dove prendere informazioni, perchè fare le cose a caso non mi sembra proprio il caso.
Ho bisogno di studiare le cose prima di farle.
Purtroppo essendo un lavoratore, il mio tempo è limitato, vorrei capire che libri acquistare, che corsi fare, che riviste leggere, che siti leggere, che forum frequentare. E da li partire con calma.
Ho 25 anni, tempo ne ho davanti a me.
Per ora sto leggendo solamente qualche news su fineco.it ma purtroppo ci capisco gran poco, perchè molte terminologie non le conosco, e quindi vorrei sapere dove trovare e reperire le informazioni, base e poi ovviamente avanzate per operare sapendo quello che faccio.
Grazie in anticipo.
xmnemo85x
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1988459:read: :read: :read:
P.S. fineco va bene per il c/c ma non per il trading, comunque lo capirai da solo mano a mano che apprendi la materia...non sono competitivi in nulla, se non per il fatto che non devi muovere i soldi dal c/c...ma a un prezzo decisamente troppo alto.
xmnemo85x
07-06-2010, 10:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1988459:read: :read: :read:
P.S. fineco va bene per il c/c ma non per il trading, comunque lo capirai da solo mano a mano che apprendi la materia...non sono competitivi in nulla, se non per il fatto che non devi muovere i soldi dal c/c...ma a un prezzo decisamente troppo alto.
e tu cosa consiglieresti???
oltre al forex sarei interessato anche al trading di titoli, azioni....mi sai dire qualcosa a riguardo?
Ti consiglio di leggerti con calma tutto il thread sul forex, dove troverai anche delle guide da scaricare...poi frequenta questo forum e imparerai tantissime cose: http://forex.forumup.it/
Di broker ce ne sono tanti, io uso FxPro e qui trovi la demo senza scadenza con cui puoi fare pratica: https://www.myfx.pro/downloads/
Qui di seguito metto alcuni link a ebook gratuiti e interessanti da leggere:
http://www.mondoforex.com/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=1
http://www.forex.fan-club.it/t_download.php
http://www.massimomereghetti.com/mm_file/ebook_forex_scalping_investing_people.pdf
http://www.massimomereghetti.com/mm_file/ebook_investire_in_opzioni_investing_people.pdf
Rivista ForexTraderMagazine numeri da 1 a 5 (http://uploading.com/files/4efe1bb5/ForexTraderMagazine.zip/)
P.S. io non faccio trading azionario ma solo valutario, per adesso mi trovo meglio così.
xmnemo85x
07-06-2010, 11:27
Ti consiglio di leggerti con calma tutto il thread sul forex, dove troverai anche delle guide da scaricare...poi frequenta questo forum e imparerai tantissime cose: http://forex.forumup.it/
Di broker ce ne sono tanti, io uso FxPro e qui trovi la demo senza scadenza con cui puoi fare pratica: https://www.myfx.pro/downloads/
Qui di seguito metto alcuni link a ebook gratuiti e interessanti da leggere:
http://www.mondoforex.com/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=1
http://www.forex.fan-club.it/t_download.php
http://www.massimomereghetti.com/mm_file/ebook_forex_scalping_investing_people.pdf
http://www.massimomereghetti.com/mm_file/ebook_investire_in_opzioni_investing_people.pdf
P.S. io non faccio trading azionario ma solo valutario, per adesso mi trovo meglio così.
e a tuo parere c'è un ritrovo economico oppure è semplicemente uno sfizio??per il trading azionario?hai qualche link da consigliarmi?
Io con il trading ci campo ma ognuno fa storia a se, dipende dalla tua propensione al rischio, dal capitale di rischio, dalla tua capacità di leggere i mercati, ecc...non è gioco d'azzardo ma sopratutto disciplina e money mangement (gestione delle perdite, che sono inevitabili) e non esiste un solo sistema per guadagnare, esiste il sistema giusto per te, che ti devi cucire addosso nel tempo, come un abito sartoriale.
Per il trading azionario chiedi in quel forum, ci saranno sicuramente degli utenti che lo fanno.
dave4mame
07-06-2010, 11:49
io consiglio sempre il sempreverde "come si legge il sole 24 ore".
nelle prime edizioni era nato con lo scopo esplicitato dal titolo; ma edizione dopo edizione si è ampliato sempre di più ed è diventato un'ottima introduzione.
ps
per "fare esperimenti" non è necessario metterci quattrini; esistono parecchi siti dove viene consentito di fare trading con denaro virtuale.
alla peggio si hanno le quotazioni con un ritardo di 20 minuti.
xmnemo85x
07-06-2010, 12:29
Io con il trading ci campo ma ognuno fa storia a se, dipende dalla tua propensione al rischio, dal capitale di rischio, dalla tua capacità di leggere i mercati, ecc...non è gioco d'azzardo ma sopratutto disciplina e money mangement (gestione delle perdite, che sono inevitabili) e non esiste un solo sistema per guadagnare, esiste il sistema giusto per te, che ti devi cucire addosso nel tempo, come un abito sartoriale.
Per il trading azionario chiedi in quel forum, ci saranno sicuramente degli utenti che lo fanno.
vedo che sei compaesano!sono anche io di padova...per campare vuoi dire che ci fa 2000€ al mese oppure è un aiuto al tuo lavoro principale??quanto tempo ci dedichi??
Barbaresco
07-06-2010, 13:08
vedo che sei compaesano!sono anche io di padova...per campare vuoi dire che ci fa 2000€ al mese oppure è un aiuto al tuo lavoro principale??quanto tempo ci dedichi??
Personalmente ho aperto i books di fineco dalle 8,30 del mattino fino a chiusura.
Se potessi visualizzare l'after hour sul display della mia macchina lo farei. :D
Inevitabile poi dare uno sguardo, alle 10,30 di sera, alla chiusura di WS.
vedo che sei compaesano!sono anche io di padova...per campare vuoi dire che ci fa 2000€ al mese oppure è un aiuto al tuo lavoro principale??quanto tempo ci dedichi??
Io faccio solo trading, il mio unico lavoro è questo e ci dedico molto tempo, come un lavoro d'ufficio, 8/10 ore al giorno spezzettate in vari momenti a seconda delle opportunità...se non ci sono occasioni di entrata e/o trades da gestire è inutile star davanti al pc, faccio altro.;)
Riguardo al camparci, è soggettivo...io campo benissimo con 1000€ al mese dove magari altri non si pagano nemmeno le spese, e poi non dimenticare che è sempre una media, ci sono settimane o mesi in cui non porti a casa nulla o peggio ancora hai delle perdite da gestire; per farti un esempio concreto, da due settimane sto gestendo le posizioni aperte mentre tre settimane fa ho chiesto un bonifico di 1084€...bisogna ragionare sulla media, è quella che conta alla fine.;)
Pancho Villa
07-06-2010, 13:58
Il trading è pur sempre un gioco a somma zero, in genere si parla di un 95% dei trader perdenti, e il restante 5% che guadagna. Senza contare che alla fine conta la costanza e la media dei risultati, come ricordato da sanford.
Tieni presente che guadagnare costantemente è difficilissimo e per pochi eletti.
Pancho Villa
07-06-2010, 14:00
Io faccio solo trading, il mio unico lavoro è questo e ci dedico molto tempo, come un lavoro d'ufficio, 8/10 ore al giorno spezzettate in vari momenti a seconda delle opportunità...se non ci sono occasioni di entrata e/o trades da gestire è inutile star davanti al pc, faccio altro.;)
Riguardo al camparci, è soggettivo...io campo benissimo con 1000€ al mese dove magari altri non si pagano nemmeno le spese, e poi non dimenticare che è sempre una media, ci sono settimane o mesi in cui non porti a casa nulla o peggio ancora hai delle perdite da gestire; per farti un esempio concreto, da due settimane sto gestendo le posizioni aperte mentre tre settimane fa ho chiesto un bonifico di 1084€...bisogna ragionare sulla media, è quella che conta alla fine.;)
Ciao sanford, operi sempre con Fxpro? Hai valutato di passare a un ecn?
Ciao sanford, operi sempre con Fxpro? Hai valutato di passare a un ecn?
Non uso ea e non faccio scalping, un ecn non mi serve a niente se non a pagare inutili commissioni...si, uso sempre FxPro e mi trovo bene.:)
Pancho Villa
07-06-2010, 14:25
Non uso ea e non faccio scalping, un ecn non mi serve a niente se non a pagare inutili commissioni...si, uso sempre FxPro e mi trovo bene.:)
beh, oddio. considerando che stai guadagnando e che fxpro è un mm un pensierino a un ecn ce lo farei.comunque finché ti pagano va bene. :)
FxPro è impeccabile nei pagamenti, spendono milioni di $ ogni anno per sponsorizzare la F1 e sicuramente ci tengono alla reputazione perché senza di quella non andrebbero molto lontano...:D
In due, max tre giorni lavorativi il bonifico arriva nel mio c/c e quindi sono più che soddisfatto.:)
xmnemo85x
08-06-2010, 10:48
secondo vuoi qual'è una cifra corretta per cominciare???si parla di 50 €? 100 €? 250€? 500 €? 1000 o cosa???e che tipologia di guadagno si puo avere?
Dipende dal tuo obiettivo, con quelle cifre ci fai ben poco a meno di non usare un conto in centesimi giusto per educarti al trading dal vivo e allenare la tua psicologia.
Se vuoi fare sul serio, cioè provare a camparci, io non starei sotto i 10.000 € e sappi che questa cifra sarebbe ancora bassina...:D
xmnemo85x
08-06-2010, 11:11
quindi con 10.000€ si puo circa riuscire ad avere un rendimento di 1000 mese???
quindi con 10.000€ si puo circa riuscire ad avere un rendimento di 1000 mese???
La risposta è...dipende.:D
-dipende dalla tua propensione al rischio, se rischi tanto puoi fare anche di più ma perdere anche di più, sei tu che devi trovare il punto di rischio in cui ti senti a tuo agio
-dipende dalla tua preparazione, in quanto se sbagli a leggere il mercato 4 volte su 5 è chiaro che non andrai molto lontano...e la demo serve sopratutto a capire questo
-dipende dalla tua avidità...se sei bravo nelle entrate ma sbagli le uscite perchè sei avido e aspetti troppo, va a finire che speri di guadagnare 100 e invece ti tocca chiudere a 20 perché il mercato si è girato e 50 non ti bastavano
Ragionare coi 1.000 € al mese non ti porta da nessuna parte perché il trading non è un lavoro dipendente ma imprenditoriale e l'approccio mentale è completamente differente...tradotto, se hai ancora la mentalità da dipendente sei destinato a fallire perché la tua psicologia non è pronta per un reddito incostante e altalenante...devi prima di tutto cambiare dentro e accettare l'idea che tutto il tuo sostentamento dipende da te e dalle tue scelte, non c'è nessun altro a dirti cosa fare e come farlo.
Se non lavori prima su questo aspetto ti sconsiglio caldamente di cominciare il trading se vuoi farne una professione, se invece lo vedi come un arrotondamento una tantum allora ci può anche stare.
Pancho Villa
08-06-2010, 11:41
quindi con 10.000€ si puo circa riuscire ad avere un rendimento di 1000 mese???
dove si firma? :D
Micene.1
12-06-2010, 15:24
Buon giorno...allora come da titolo, sono interessato al Trading.
Ovviamente so bene che è una cosa rischiosa, ma il mio interesse non è quello di diventare ricco, bensi di provare.
Sono una persona di mio curiosa, e vorrei sapere come funziona.
Ho un conto Fineco, che ha la piattaforma per il trading.
A me interesserebbe sapere dove informarmi.
Diciamo che sto cercando di capire da dove prendere informazioni, perchè fare le cose a caso non mi sembra proprio il caso.
Ho bisogno di studiare le cose prima di farle.
Purtroppo essendo un lavoratore, il mio tempo è limitato, vorrei capire che libri acquistare, che corsi fare, che riviste leggere, che siti leggere, che forum frequentare. E da li partire con calma.
Ho 25 anni, tempo ne ho davanti a me.
Per ora sto leggendo solamente qualche news su fineco.it ma purtroppo ci capisco gran poco, perchè molte terminologie non le conosco, e quindi vorrei sapere dove trovare e reperire le informazioni, base e poi ovviamente avanzate per operare sapendo quello che faccio.
Grazie in anticipo.
xmnemo85x
secondo me cu vuole:
30% conoscenza
40% intuito
30% esperienza
lavora su questi 3 aspetti...per l'intuito te lo devi far nascere
filo_finanz
19-06-2010, 08:18
La risposta è...dipende.:D
-dipende dalla tua propensione al rischio, se rischi tanto puoi fare anche di più ma perdere anche di più, sei tu che devi trovare il punto di rischio in cui ti senti a tuo agio
-dipende dalla tua preparazione, in quanto se sbagli a leggere il mercato 4 volte su 5 è chiaro che non andrai molto lontano...e la demo serve sopratutto a capire questo
-dipende dalla tua avidità...se sei bravo nelle entrate ma sbagli le uscite perchè sei avido e aspetti troppo, va a finire che speri di guadagnare 100 e invece ti tocca chiudere a 20 perché il mercato si è girato e 50 non ti bastavano
Ragionare coi 1.000 € al mese non ti porta da nessuna parte perché il trading non è un lavoro dipendente ma imprenditoriale e l'approccio mentale è completamente differente...tradotto, se hai ancora la mentalità da dipendente sei destinato a fallire perché la tua psicologia non è pronta per un reddito incostante e altalenante...devi prima di tutto cambiare dentro e accettare l'idea che tutto il tuo sostentamento dipende da te e dalle tue scelte, non c'è nessun altro a dirti cosa fare e come farlo.
Se non lavori prima su questo aspetto ti sconsiglio caldamente di cominciare il trading se vuoi farne una professione, se invece lo vedi come un arrotondamento una tantum allora ci può anche stare.
sottoscrivo al 100%: si vede, Sanford, che sei del mestiere...
sottoscrivo al 100%: si vede, Sanford, che sei del mestiere...
Per fare il trader bisogna amare follemente questo mestiere perché lo stress da sopportare è veramente tanto a volte...:D
Wizard10
21-06-2010, 14:11
io lavoro in ambito finanziario ma non faccio trading...però mi interesso molto a quello obbligazionario e appena posso mi ci dedicherò anche dal punto di vista personale :)
filo_finanz
22-06-2010, 08:33
io lavoro in ambito finanziario ma non faccio trading...però mi interesso molto a quello obbligazionario e appena posso mi ci dedicherò anche dal punto di vista personale :)
personalmente delle obbligazioni mi fido poco, ci sono tanti altri strumenti molto più interessanti (dalla valuta alle azioni, alle opzioni, ai futures....)
Wizard10
22-06-2010, 09:38
dipende, se vuoi più volatilità e più rischio hai ragione a preferirli, se invece vuoi fare un po' di calcoli e quindi avere a che fare con un mondo di interpreti basati sul ragionamento e non sulle sensazioni, l'obbligazionario è l'ideale
Micene.1
22-06-2010, 10:38
personalmente delle obbligazioni mi fido poco, ci sono tanti altri strumenti molto più interessanti (dalla valuta alle azioni, alle opzioni, ai futures....)
guarda che è il contrario....dovresti avere piu "fiducia" nelle obbligazioni che nelle azioni (se per fiducia intendi rischio)
filo_finanz
23-06-2010, 08:24
guarda che è il contrario....dovresti avere piu "fiducia" nelle obbligazioni che nelle azioni (se per fiducia intendi rischio)
ho una personale opinione sulle obbligazioni, che contrasta col normale pensare (e suffragata da un paio di trader che operano nella City di Londra)
il ragionamento è questo: perchè le aziende emettono obbligazioni a tassi per esempio del 5 o 6% mentre potrebbero andare in banca e ottenere finanziamenti a tassi ben più bassi, specie se sono grosse?
forse è perchè le banche non si fidano a concedere ulteriore credito? (e le banche, rispetto a noi comuni mortali, hanno molte più informazioni sulle aziende a cui prestano soldi...)
quindi preferisco starne alla larga (anche se il mondo finanziario tende a dire all'esterno - non ai professionisti al suo interno - che le obbligazioni sono più solide e meno rischiose)
il ragionamento è questo: perchè le aziende emettono obbligazioni a tassi per esempio del 5 o 6% mentre potrebbero andare in banca e ottenere finanziamenti a tassi ben più bassi, specie se sono grosse?
forse è perchè le banche non si fidano a concedere ulteriore credito? (e le banche, rispetto a noi comuni mortali, hanno molte più informazioni sulle aziende a cui prestano soldi...)
buona parte dei sottoscrittori delle obbligazioni sono proprio le banche e i fondi, perchè allora si assumono il rischio ?
filo_finanz
24-06-2010, 08:13
buona parte dei sottoscrittori delle obbligazioni sono proprio le banche e i fondi, perchè allora si assumono il rischio ?
si assumono il rischio perchè il rendimento è maggiore (tutte le attività a rendimento più alto hanno un rischio maggiore)
se poi l'azienda va male possono sempre "propinarle" ai clienti spacciandole per ottimi titoli come hanno fatto con i titoli Cirio e Parmalat....
Fradetti
24-06-2010, 08:37
forse è perchè le banche non si fidano a concedere ulteriore credito? (e le banche, rispetto a noi comuni mortali, hanno molte più informazioni sulle aziende a cui prestano soldi...)
o forse perchè nessuna banca è disposta a prestare somme simili a quelle raccolte per via obbligazionaria a un singolo cliente?
Enel con l'ultima raccolta di quest'anno mi pare che abbia tirato su 3 miliardi di €... nessuna banca concederà un credito del genere a un singolo cliente.
Le obbligazioni, per le aziende sane, hanno vantaggi sia per chi le emette che per chi le compra: Il rischio viene spalmato, il rendimento che l'azienda deve pagare resta paragonabile (costa di più, ma permette all'azienda di decidere come e quando restituire la somma) a quello del credito bancario diretto e chi compra le obbligazioni si impegna per la somma che vuole. E' una situazione win-win.
Poi è chiaro che ci sono le aziende poco sane e le banche truffaldine, ma sta al cliente riconoscerle ed evitarle. Gli investimenti finanziari purtroppo non sono per tutti.
Micene.1
24-06-2010, 08:40
si assumono il rischio perchè il rendimento è maggiore (tutte le attività a rendimento più alto hanno un rischio maggiore)
se poi l'azienda va male possono sempre "propinarle" ai clienti spacciandole per ottimi titoli come hanno fatto con i titoli Cirio e Parmalat....
il rendimento delle obbligazioni maggiore? nn hai le idee chiare
Micene.1
24-06-2010, 08:47
ho una personale opinione sulle obbligazioni, che contrasta col normale pensare (e suffragata da un paio di trader che operano nella City di Londra)
il ragionamento è questo: perchè le aziende emettono obbligazioni a tassi per esempio del 5 o 6% mentre potrebbero andare in banca e ottenere finanziamenti a tassi ben più bassi, specie se sono grosse?
forse è perchè le banche non si fidano a concedere ulteriore credito? (e le banche, rispetto a noi comuni mortali, hanno molte più informazioni sulle aziende a cui prestano soldi...)
quindi preferisco starne alla larga (anche se il mondo finanziario tende a dire all'esterno - non ai professionisti al suo interno - che le obbligazioni sono più solide e meno rischiose)
al di là dei trader di londra...se fossi un'azienda preferirei nettamente emettere una obbligazione a dieci anni ai tassi ridicoli di oggi piuttosto che indebitarmi con una banca...è l'esatto contrario di quello che dici
veramente storicamente in italia (per dire) si è sempre avuto il problema contario ovvero delle circa 40mld di obbligazioni messe sul mercato quest'anno (eni enel per citare i pacchetti piu importanti) solo una quota minima è andata ai retailers perche la maggoir parte se la sono accaparrati soggetti istituzionali e fondi, mostrando un interesse enorme per questo tipo di prodotto che ha un buon rapporto rischio/rendimento
filo_finanz
25-06-2010, 08:10
al di là dei trader di londra...se fossi un'azienda preferirei nettamente emettere una obbligazione a dieci anni ai tassi ridicoli di oggi piuttosto che indebitarmi con una banca...è l'esatto contrario di quello che dici
veramente storicamente in italia (per dire) si è sempre avuto il problema contario ovvero delle circa 40mld di obbligazioni messe sul mercato quest'anno (eni enel per citare i pacchetti piu importanti) solo una quota minima è andata ai retailers perche la maggoir parte se la sono accaparrati soggetti istituzionali e fondi, mostrando un interesse enorme per questo tipo di prodotto che ha un buon rapporto rischio/rendimento
mi citi quli obbligazioni hanno tassi ridicoli oggi? in rapporto ai tassi sui finanziamenti alle grosse imprese, of course. sono molto curioso
è vero che grossa parte delle obbligazioni eni ed enel se la sono prese i fondi ma allora perchè al lancio l'enel per esempio ha fatto una pubblicità su tutti i media più importanti? i fondi non hanno bisogno di vedere le pubblicità in tv per decidere se comprare o meno titoli...
l'interesse non è enorme, semplicemente le banche centrali (FED e BCE su tutte) hanno inondato il mercato di denaro a costo zero e chi ne ha beneficiato ha cercato di investire ovunque ci fosse rendimento
infatti tutte le società quotate hanno cercato di emettere obbligazioni proprio per questo motivo: c'è tanta liquidità in giro a costo zero che cerca rendimenti
questo però abbassa ancor di più la valutazione del reale rischio dei titoli
Micene.1
25-06-2010, 08:19
mi citi quli obbligazioni hanno tassi ridicoli oggi? in rapporto ai tassi sui finanziamenti alle grosse imprese, of course. sono molto curioso
è vero che grossa parte delle obbligazioni eni ed enel se la sono prese i fondi ma allora perchè al lancio l'enel per esempio ha fatto una pubblicità su tutti i media più importanti? i fondi non hanno bisogno di vedere le pubblicità in tv per decidere se comprare o meno titoli...
l'interesse non è enorme, semplicemente le banche centrali (FED e BCE su tutte) hanno inondato il mercato di denaro a costo zero e chi ne ha beneficiato ha cercato di investire ovunque ci fosse rendimento
infatti tutte le società quotate hanno cercato di emettere obbligazioni proprio per questo motivo: c'è tanta liquidità in giro a costo zero che cerca rendimenti
questo però abbassa ancor di più la valutazione del reale rischio dei titoli
si pero scusa ma tu fai dei ragionamenti elemntari....nn ho capito enel fa la pubblicita---> le obbligazioni fanno schifo...ma che logica è...da sempre eni ed enel (per dire) fanno pubblicita in prossimita del collocamento delle obbligazioni ovvimente per i retailers (i fond le obbligazioni secondo me se le comprano con accordi bilaterali ben prima che ci sia la pubblicita nazi ben prima che il collocamento sia approvato dal consiglio)...basta che vai a vedere la richiesta di bond enel per scoprire che è stata diverse volte superiore all'offerta della societa
filo_finanz
25-06-2010, 11:10
si pero scusa ma tu fai dei ragionamenti elemntari....nn ho capito enel fa la pubblicita---> le obbligazioni fanno schifo...ma che logica è...da sempre eni ed enel (per dire) fanno pubblicita in prossimita del collocamento delle obbligazioni ovvimente per i retailers (i fond le obbligazioni secondo me se le comprano con accordi bilaterali ben prima che ci sia la pubblicita nazi ben prima che il collocamento sia approvato dal consiglio)...basta che vai a vedere la richiesta di bond enel per scoprire che è stata diverse volte superiore all'offerta della societa
questo non cambia la sostanza del ragionamento: perchè tutti emettono obbligazioni in questo periodo?
perchè c'è un sacco di liquidità in giro a costo zero
ecco perchè i fondi e le banche acquistano a man basse
unito a questo c'è un altro aspetto, più oscuro ma ancora potenzialmente più rischioso: le banche centrali da qualche mese a questa parte hanno accettato di comprare non più solo titoli AAA (ossia titoli teoricamente ultra-sicuri) ma anche titoli spazzatura dalle banche per dare loro ulteriore liquidità.. questo che voleva creare 1 effetto virtuoso (incentivare le banche ad erogare più credito alle imprese e quindi alle economie) ha creato 1 effetto distorsivo (le banche comprano sul mercato titoli spazzatura a prezzi bassissimi e poi li rivendono alle banche centrali a prezzi maggiorati)
tutto questo fa si che - finchè la giostra continua a girare - si valuti sempre meno il merito dell'emittente e sempre più la speculazione di breve termine...
Micene.1
25-06-2010, 11:33
questo non cambia la sostanza del ragionamento: perchè tutti emettono obbligazioni in questo periodo?
perchè c'è un sacco di liquidità in giro a costo zero
ecco perchè i fondi e le banche acquistano a man basse
unito a questo c'è un altro aspetto, più oscuro ma ancora potenzialmente più rischioso: le banche centrali da qualche mese a questa parte hanno accettato di comprare non più solo titoli AAA (ossia titoli teoricamente ultra-sicuri) ma anche titoli spazzatura dalle banche per dare loro ulteriore liquidità.. questo che voleva creare 1 effetto virtuoso (incentivare le banche ad erogare più credito alle imprese e quindi alle economie) ha creato 1 effetto distorsivo (le banche comprano sul mercato titoli spazzatura a prezzi bassissimi e poi li rivendono alle banche centrali a prezzi maggiorati)
tutto questo fa si che - finchè la giostra continua a girare - si valuti sempre meno il merito dell'emittente e sempre più la speculazione di breve termine...
vabbe stai aprendo duemila parentesi facendo delle affermazioni alcune tecnicamente errate altre che nn si sa su quali dati si reggono...nn ti seguo :O
filo_finanz
25-06-2010, 14:27
vabbe stai aprendo duemila parentesi facendo delle affermazioni alcune tecnicamente errate altre che nn si sa su quali dati si reggono...nn ti seguo :O
dimmi dove sono gli errori
mi sembra che non sia io a fare affermazioni molto generiche che non vengono spiegate o suffragate da dati... le famose obbligazioni a tassi ridicoli?
cmq la mia posizione sulle obbligazioni, ribadisco, è una opinione personale
chiaramente ognuno è libero di pensarla come crede e di investire dove vuole: ho solo detto la mia
Micene.1
25-06-2010, 21:12
dimmi dove sono gli errori
mi sembra che non sia io a fare affermazioni molto generiche che non vengono spiegate o suffragate da dati... le famose obbligazioni a tassi ridicoli?
cmq la mia posizione sulle obbligazioni, ribadisco, è una opinione personale
chiaramente ognuno è libero di pensarla come crede e di investire dove vuole: ho solo detto la mia
eh le obbligazioni ora hanno tassi bassissimi rispetto solo a qualche anno fa...ma mi sembra anche ovvio...ti sorprendi?
filo_finanz
26-06-2010, 07:59
eh le obbligazioni ora hanno tassi bassissimi rispetto solo a qualche anno fa...ma mi sembra anche ovvio...ti sorprendi?
vedo che non rispondi alle domande: quali sono le obbligazioni a tassi ridicoli rispetto alla concessione di finanziamenti bancari... ai tassi attuali?
Micene.1
26-06-2010, 08:36
al di là dei trader di londra...se fossi un'azienda preferirei nettamente emettere una obbligazione a dieci anni ai tassi ridicoli di oggi piuttosto che indebitarmi con una banca...è l'esatto contrario di quello che dici
veramente storicamente in italia (per dire) si è sempre avuto il problema contario ovvero delle circa 40mld di obbligazioni messe sul mercato quest'anno (eni enel per citare i pacchetti piu importanti) solo una quota minima è andata ai retailers perche la maggoir parte se la sono accaparrati soggetti istituzionali e fondi, mostrando un interesse enorme per questo tipo di prodotto che ha un buon rapporto rischio/rendimento
vedo che non rispondi alle domande: quali sono le obbligazioni a tassi ridicoli rispetto alla concessione di finanziamenti bancari... ai tassi attuali?
ma quale domanda? :asd:
- le obbligazioni oggi hanno tassi ridicoli, per ovvi motivi di congiuntura che nn mi sembra di doverti spiegare
- ovviamente nn ho detto che le obbligazioni hanno tasso ridicoli RISPETTO ai prestiti delle banche, ma che appunto le obbligazioni HANNO tassi ridicoli, punto , che è quello che ti ho scritto nel post sopra (ma lo hai letto ? ) - perche è PALESE che è nessuno sa, per dire, unicredito a quanto è disposta a prestare 2mld di euro alla fiat...cioe tu stai aspettando che ti dia questa risposta :asd:...davvero nn ti seguo su questa fantomatica domanda :
vedo che non rispondi alle domande: quali sono le obbligazioni a tassi ridicoli rispetto alla concessione di finanziamenti bancari... ai tassi attuali?
penso che nessuno uomo al mondo puo dire quali sono i tassi dei prestiti delel banche alle aziende...mica è come aprire il mutuo...ma dai converrari pure tu su questo punto
- ti ho anche detto che è NETTAMENTE preferibile indebitarsi per dieci anni con un decine di migliaia di italiani piuttosto che una banca che ha logiche d profitto diverse (poi per carita magari trovi la banca di tuo cognato che ti regala 30mld uin dieci anni al 3%)....questo semmai è il discorso da fare ;)
nn so...ti trovi?
filo_finanz
27-06-2010, 11:26
ma quale domanda? :asd:
- le obbligazioni oggi hanno tassi ridicoli, per ovvi motivi di congiuntura che nn mi sembra di doverti spiegare
- ovviamente nn ho detto che le obbligazioni hanno tasso ridicoli RISPETTO ai prestiti delle banche, ma che appunto le obbligazioni HANNO tassi ridicoli, punto , che è quello che ti ho scritto nel post sopra (ma lo hai letto ? ) - perche è PALESE che è nessuno sa, per dire, unicredito a quanto è disposta a prestare 2mld di euro alla fiat...cioe tu stai aspettando che ti dia questa risposta :asd:...davvero nn ti seguo su questa fantomatica domanda :
penso che nessuno uomo al mondo puo dire quali sono i tassi dei prestiti delel banche alle aziende...mica è come aprire il mutuo...ma dai converrari pure tu su questo punto
- ti ho anche detto che è NETTAMENTE preferibile indebitarsi per dieci anni con un decine di migliaia di italiani piuttosto che una banca che ha logiche d profitto diverse (poi per carita magari trovi la banca di tuo cognato che ti regala 30mld uin dieci anni al 3%)....questo semmai è il discorso da fare ;)
nn so...ti trovi?
però! poi sono io quello che usa argomenti generici senza spiegare nulla...
"è ovvio, è palese, nessuno sa..."
ti ho fatto una semplice domanda, una sola: citami casi di obbligazioni a tassi ridicoli
solo questo, una sola domanda precisa a cui dare una risposta precisa
se vuoi un parametro di riferimento per i tassi bancari: una società che segue il mio Studio ha ottenuto un muto ipotecario per 20 anni al 4,85% fisso per 30 milioni, 2 mesi fa
e non è l'ENEL o l'ENI o altre società quotate (che quindi possono ottenere tassi più bassi)
ora dimmi quali obbligazioni hanno tassi ridicoli
manicomic
07-07-2010, 12:58
Ho seguito il post e letto qualcosa anche dai vari link, scaricato metatrader, tuttavia vedo che si tratta quasi interamente di trading valutario, se io volessi fare trading azionario cosa potrei fare?
Grazie
Andre_Santarell
10-07-2010, 19:44
la storia è semplice.
fiat ha beni propri per una cifra pari a x
se chiede un prestito in banca la banca gli da prestiti a prezzi moooolto bassi rispetto a quelli obbligazionari, ma come li darebbe a me, a te, e all'azienda di tuo zio.
MA mette in pegno i beni propri fiat (quindi se fiat non rimborsa la banca fa rivalsa sui beni propri personali di fiat ed è totalmente coperta..)
Nel caso delle obbligazioni invece fiat si finazia per una cifra che è circa 7 per X
CIoè si indebita moooolto piu' di quello che possiede.
E SOLO per questa ragione paga tassi molto piu' alti
Idem le altre banche, che pero' essendo di valore sistemico, possono finanziarsi a tassi migliori di fiat.
Unicredit non avrebbe problemi a dare 5 miliardi a fiat, se quest'ultima fosse totalmente ipotecabile per il suo valore.
Ma fiat in questo modo, usando denari non suoi, spalma il rischio sugli obbligazionisti, che in caso di fallimento recupereranno solo circa il 30x100 dei propri soldi
Se invece a fiat le cose vanno bene o non troppo male, continua a esistere e a rimborsare i propri prestiti
ciao
Andre_Santarell
10-07-2010, 19:46
ps detto questo il trading obbligazionario è nettamente migliore e sebbene permetta gains minori (ma anche loss minori..), da sul lungo risultati moooolto piu' positivi
ciao
filo_finanz
12-07-2010, 08:57
la storia è semplice.
fiat ha beni propri per una cifra pari a x
se chiede un prestito in banca la banca gli da prestiti a prezzi moooolto bassi rispetto a quelli obbligazionari, ma come li darebbe a me, a te, e all'azienda di tuo zio.
MA mette in pegno i beni propri fiat (quindi se fiat non rimborsa la banca fa rivalsa sui beni propri personali di fiat ed è totalmente coperta..)
Nel caso delle obbligazioni invece fiat si finazia per una cifra che è circa 7 per X
CIoè si indebita moooolto piu' di quello che possiede.
E SOLO per questa ragione paga tassi molto piu' alti
Idem le altre banche, che pero' essendo di valore sistemico, possono finanziarsi a tassi migliori di fiat.
Unicredit non avrebbe problemi a dare 5 miliardi a fiat, se quest'ultima fosse totalmente ipotecabile per il suo valore.
Ma fiat in questo modo, usando denari non suoi, spalma il rischio sugli obbligazionisti, che in caso di fallimento recupereranno solo circa il 30x100 dei propri soldi
Se invece a fiat le cose vanno bene o non troppo male, continua a esistere e a rimborsare i propri prestiti
ciao
beh dal tuo intervento mi sembra di capire che le obbligazioni siano MOLTO pericolose
detto questo se uno fa trading sulle obbligazioni (quindi non se le tiene ma le compra e vende a breve), proprio per il suo orizzonte temporale ridotto, non si deve fare troppi problemi sulla solidità di lungo periodo (tranne casi estremi)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.