PDA

View Full Version : Problemi Switch Netgear


Pippomec
07-06-2010, 10:10
Salve.
E' la prima volta che posto un thread: in genere cerco la soluzione tra le già postate, ma stavolta non ho trovato nulla in merito.

Ho di recente acquistato uno Switch Ethernet Netgear FS608 (8 porte RJ45 10/100) per collegare due pc tra loro e alla rete internet.
Nella stanza arriva un cavo direttamente del router (perfettamente fuunzionante) che lo switch dovrebbe sdoppiare tra due pc fissi più eventuali portatili di ospiti!!

Ma i pc non riconoscono la rete!! Quando li attacco allo switch mi appare il segnale di LAN connesso ma le macchine non si vedono né tra di loro né vedono internet. Il pc con Win7 vede una rete pubblica sconosciuta e quello con WinXP/Ubuntu da solo l'icona di LAN connessa. Nessuno dei due vede o pinga l'altro o il router.

E' da sapere che:

i cavi funzionano in quanto testati su altre macchine
lo switch è stato testato nel reparto tecnico del negozio e funziona
ho provato a connettere prima i pc e poi il router e viceversa
il router è un Netgear DG834G 4 porte perfettamente funzionante
senza switch ogni singolo pc va perfettamente su internet


Nessuno ha idea di come possa risolvere?? Qualcuno ha avuto simili problemi??
Ho bisogno di avere i due pc connessi tra di loro e almeno uno su internet e non so più come fare :muro: !!

Grazie infinite per la disponibilità e per la competenza!

Pippo

Harry_Callahan
07-06-2010, 10:49
il cavo quanto è lungo?
è di tipo crossover oppure Straight?

Il Bruco
07-06-2010, 10:55
Con i Cavi, se omologati, non dovrebbero esserci problemi poichè lo switch ha una
• Interface:
- RJ-45 connector for 10BASE-T and 100BASE-TX
- All ports have Auto Uplink™ (Auto MDI-X)

L'alimentatore dello Switch è quello originale?
Il Router/Modem ha il DHCP abilitato?
Le schede di rete dei PC sono configurate con IP automatico?

Superpelo
07-06-2010, 11:17
Con i Cavi, se omologati, non dovrebbero esserci problemi poichè lo switch ha una
• Interface:
- RJ-45 connector for 10BASE-T and 100BASE-TX
- All ports have Auto Uplink™ (Auto MDI-X)

L'alimenattore dell Switch è quello originale?
Il Router/Modem ha il DHCP abilitato?
Le schede di rete dei PC sono configurate con IP automatico?

Penso che il problema sia comunque di layer 2, ha detto che se attacca i pc direttamente al router non ci sono problemi, quindi se ci fosse un problemi di dhcp ci sarebbe sia con i pc direttamente connessi al router sia tramite uno switch

In ogni caso per togliere ogni dubbio farei così.

Setta 2 ip statici sulle 2 macchine ovviamente sulla stessa rete, senza gateway ne altro

collegali allo switch (solo i 2 pc senza il router)

se nemmeno così funziona evidentemente lo switch è difettoso

se puoi fai la stessa cosa con un altro switch come controprova

Il Bruco
07-06-2010, 11:23
Penso che il problema sia comunque di layer 2, ha detto che se attacca i pc direttamente al router non ci sono problemi, quindi se ci fosse un problemi di dhcp ci sarebbe sia con i pc direttamente connessi al router sia tramite uno switch

Può darsi che il Router/Modem abbia il DHCP disabilitato e le schede dei PC abbiamo uno stesso IP statico, che se connessi uno alla volta al Router funzionano


In ogni caso per togliere ogni dubbio farei così.

Setta 2 ip statici sulle 2 macchine ovviamente sulla stessa rete, senza gateway ne altro

collegali allo switch (solo i 2 pc senza il router)

E' una prova che può fare


se nemmeno così funziona evidentemente lo switch è difettoso

se puoi fai la stessa cosa con un altro switch come controprova

2.lo switch è stato testato nel reparto tecnico del negozio e funziona
Questo ha scritto l'utente

Superpelo
07-06-2010, 11:38
Può darsi che il Router/Modem abbia il DHCP disabilitato e le schede dei PC abbiamo uno stesso IP statico, che se connessi uno alla volta al Router funzionano




E' una prova che può fare




2.lo switch è stato testato nel reparto tecnico del negozio e funziona
Questo ha scritto l'utente

ripeto non può essere il dhcp o roba simile, perchè se attacchi i pc direttamente alle porte switch del router o ad un altro switch di mezzo, tutte le questioni di layer 3, dhcp, firewall ecc, si devono comportare allo stesso modo...

Harry_Callahan
07-06-2010, 11:40
2.lo switch è stato testato nel reparto tecnico del negozio e funziona
Questo ha scritto l'utente

per questo motivo mi concentrerei di più sui cablaggi

nuovoUtente86
07-06-2010, 11:41
ripeto non può essere il dhcp o roba simile, perchè se attacchi i pc direttamente alle porte switch del router o ad un altro switch di mezzo, tutte le questioni di layer 3, dhcp, firewall ecc, si devono comportare allo stesso modo...

In presenza di uno switch, praticamente, unmanaged si, ma teoricamente non è cosi, in quanto uno switch intermedio potrebbe operare in regime di ACL o firewalling layer2.

nuovoUtente86
07-06-2010, 11:46
per questo motivo mi concentrerei di più sui cablaggi

Il cavo viene riconosciuto, ergo sia l' FLP che il keepalive vanno a buon fine.

Harry_Callahan
07-06-2010, 11:48
Il cavo viene riconosciuto, ergo sia l' FLP che il keepalive vanno a buon fine.

allora l'utente non dovrebbe avere problemi...

perchè lamenta problemi?

Superpelo
07-06-2010, 11:55
In presenza di uno switch, praticamente, unmanaged si, ma teoricamente non è cosi, in quanto uno switch intermedio potrebbe operare in regime di ACL o firewalling layer2.

Stiamo parlando di uno switch unamanaged di infimo livello infatti.

http://www.netgear.com/Products/Switches/DesktopSwitches/FS608.aspx

nuovoUtente86
07-06-2010, 12:02
Stiamo parlando di uno switch unamanaged di infimo livello infatti.

http://www.netgear.com/Products/Switches/DesktopSwitches/FS608.aspx

infatti ho specifcato cosa cambia tra uno switch unmanaged e uno managed.

Superpelo
07-06-2010, 12:09
infatti ho specifcato cosa cambia tra uno switch unmanaged e uno managed.

OK ;)

Pippomec
07-06-2010, 18:12
Salve.

il cavo quanto è lungo?
è di tipo crossover oppure Straight?

Il cavo del router è da una 20ina di m, gli altri da 1 m e sono tutti straight e testati!!

Setta 2 ip statici sulle 2 macchine ovviamente sulla stessa rete, senza gateway ne altro

collegali allo switch (solo i 2 pc senza il router)


Così i due pc si pingano benissimo tra di loro (t<1ms, 0% pacchetti persi), ma ancora non c'è verso di metterli on line. Win7 mi da sempre la famosa rete pubblica sconosciuta!!


Stiamo parlando di uno switch unamanaged di infimo livello infatti.

http://www.netgear.com/Products/Swit...hes/FS608.aspx

Lo so bene: il mio problema principale al momento dell'acquisto era quello di spendere meno possibile!!

Comunque vi ringrazio dei consigli.
Se a qualcuno dovesse venire in mente una possibile soluzione sarei ben contento di poterla mettere in pratica!!

Grazie...Pippo

Harry_Callahan
07-06-2010, 18:19
Così i due pc si pingano benissimo tra di loro (t<1ms, 0% pacchetti persi), ma ancora non c'è verso di metterli on line. Win7 mi da sempre la famosa rete pubblica sconosciuta!!


riepilogando:

se metti il TCP/IP in automatico e colleghi un PC direttamente al router funziona?

Il Bruco
07-06-2010, 19:07
Salve.
Così i due pc si pingano benissimo tra di loro (t<1ms, 0% pacchetti persi), ma ancora non c'è verso di metterli on line. Win7 mi da sempre la famosa rete pubblica sconosciuta!!


In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone la modifica.
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggete "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, chi ha un Router per accedere ad Internet in condivione con altri PC, non può usufruire al servizio.

Per eliminare il problema:
Bisogna impostare manualmente gli indirizzi IP di ogni PC collegato in rete, compreso "Subnet mask", Gateway e DNS preferito.

Prendiamo nota dell'IP del Ns. Router (o dal Manuale o quello che abbia dato durante la configurazione)
Per la sottostante guida lo indicheremo come XXX.XXX.XXX.YYY (dovrete sotituire questo con l'IP del Vs. Router)

Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> XXX.XXX.XXX.101
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"

Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io consiglierei di dare sempre "Rete Domestica"

Pippomec
07-06-2010, 20:36
riepilogando:

se metti il TCP/IP in automatico e colleghi un PC direttamente al router funziona?

Certo...con assegnazione automatica e pc direttamente al router va che una bellezza!!! è quando interpongo lo switch che collassa tutto!!

Pippomec
07-06-2010, 20:38
In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone la modifica.
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggete "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, chi ha un Router per accedere ad Internet in condivione con altri PC, non può usufruire al servizio.

Per eliminare il problema:
Bisogna impostare manualmente gli indirizzi IP di ogni PC collegato in rete, compreso "Subnet mask", Gateway e DNS preferito.

Prendiamo nota dell'IP del Ns. Router (o dal Manuale o quello che abbia dato durante la configurazione)
Per la sottostante guida lo indicheremo come XXX.XXX.XXX.YYY (dovrete sotituire questo con l'IP del Vs. Router)

Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> XXX.XXX.XXX.101
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> XXX.XXX.XXX.YYY
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"

Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io consiglierei di dare sempre "Rete Domestica"

Ok..ma questo devo farlo su OGNI pc della rete o basta solo sui due miei, collegati al mio switch???

Harry_Callahan
07-06-2010, 20:42
Certo...con assegnazione automatica e pc direttamente al router va che una bellezza!!! è quando interpongo lo switch che collassa tutto!!

e se quel cavo lungo da 20 metri invece di collegarlo allo switch lo colleghi direttamente al PC, cosa succede?

Pippomec
07-06-2010, 21:08
e se quel cavo lungo da 20 metri invece di collegarlo allo switch lo colleghi direttamente al PC, cosa succede?

MI spiego meglio

La configurazione funzionante alla perfezione (configurazione 0) è:
http://img638.imageshack.us/img638/3930/schema0.jpg (http://img638.imageshack.us/i/schema0.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

******************************

Io vorrei ottenere (configurazione 1):
http://img710.imageshack.us/img710/2056/schema1s.jpg (http://img710.imageshack.us/i/schema1s.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Nella configurazuione 0 tutto va alla perfezione ma posso collegare SOLO un pc alla volta e non posso tenerli in rete tra di loro.

Nella configurazione 1 se do gli IP statici si pingano ma non riesco nè a metterli su internet nè a scambiare file. in particolare il PC con Win7 mi vede una rete pubblica sconosciuta (con la panchina), anche con IP statico!!

Harry_Callahan
07-06-2010, 21:38
allora a questo punto o lo switch ha problemi, oppure sono i 2 cavi più corti

in un post precedente avevi detto che i 2 cavi più corti non hanno problemi, dunque dev'essere per forza lo switch

può sembrare una prova stupida, ma per scrupolo riesci ad avvicinare entrambi i PC vicino al Negear in modo da tirare un cavo più corto tra Netgear e switch? in breve, al posto del cavo da 20 metri puoi provare con un cavo lungo massimo 2 metri?

Il Bruco
07-06-2010, 21:46
Ok..ma questo devo farlo su OGNI pc della rete o basta solo sui due miei, collegati al mio switch???

Solo sui PC con W7 che hanno identificato la Rete come non definita.

Pippomec
08-06-2010, 17:06
allora a questo punto o lo switch ha problemi, oppure sono i 2 cavi più corti

in un post precedente avevi detto che i 2 cavi più corti non hanno problemi, dunque dev'essere per forza lo switch

può sembrare una prova stupida, ma per scrupolo riesci ad avvicinare entrambi i PC vicino al Negear in modo da tirare un cavo più corto tra Netgear e switch? in breve, al posto del cavo da 20 metri puoi provare con un cavo lungo massimo 2 metri?

Purtroppo è un po' complicato da fare...
Comunqe stamane, assegnando gli ip statici mi ha ricomnosciuto la rete domestica e i pc si pingavano e win7 mi vedeva XP (a meno della password che non ho idea di quale possa essere!!) tra loro ma nessuna comunicazione col router...

Pippomec
09-06-2010, 15:47
Vi aggiorno un po':

settando tutto statico e dando la priorità ai miei indirizzi sul router (lo faccio col pc direttamente collegato, senza switch), quando riattacco lo switch mi vede una rete domestica e mi dice che è connessa ad internet, ma non posso navigare. se pingo il router, di 4 pacchetti me ne perde ALMENO il 50% e non riesco a connettermi neppure alla pagina html di gestione del router.

Altri suggerimenti???

Grazie ancora per la disponibilità!!

Il Bruco
09-06-2010, 16:02
Con il PC settato com'è, collegato direttamente al Router, con il cavo lungo, naviga?

Harry_Callahan
09-06-2010, 16:17
@Pippomec devi provare lo switch con un cavo corto, cavo di 2 metri tra switch e Netgear

è inutile fare altre ipotesi senza questa prova

fatti prestare un portatile e prova così

se replichi il problema allora è lo switch, se non lo replichi è il cavo da 20 metri

è l'unica prova da fare

Pippomec
09-06-2010, 18:55
Con il PC settato com'è, collegato direttamente al Router, con il cavo lungo, naviga?
Si...solo col cavo naviga benissimo (lo sto usando ora) con entrambi i pc!

@Pippomec devi provare lo switch con un cavo corto, cavo di 2 metri tra switch e Netgear

è inutile fare altre ipotesi senza questa prova

fatti prestare un portatile e prova così

se replichi il problema allora è lo switch, se non lo replichi è il cavo da 20 metri

è l'unica prova da fare

Ho provato con un altro pc e cavo da 8m --> Funziona bene!!
Quello che mi lascia interdetto è perché solo col cavo navighi bene e con lo switch non vada. è vero che un cesso ma loro me lo garantivano per cavi fino a 100m.

A questo punto, visto che non posso cambiare cavo perchè passato nel muro (o meglio, non ho il né tempo né la voglia di mettermi a fare grandi lavori...!) ho alternative?? Se usassi quegli sdoppiatori passivi?? Funzionano??

Grazie mille davvero...siete stati impagabili!

Superpelo
09-06-2010, 19:31
Si...solo col cavo naviga benissimo (lo sto usando ora) con entrambi i pc!



Ho provato con un altro pc e cavo da 8m --> Funziona bene!!
Quello che mi lascia interdetto è perché solo col cavo navighi bene e con lo switch non vada. è vero che un cesso ma loro me lo garantivano per cavi fino a 100m.

A questo punto, visto che non posso cambiare cavo perchè passato nel muro (o meglio, non ho il né tempo né la voglia di mettermi a fare grandi lavori...!) ho alternative?? Se usassi quegli sdoppiatori passivi?? Funzionano??

Grazie mille davvero...siete stati impagabili!

Ricrimpa il cavo da dritto a cross

non ha senso, ma funzionerà

Pippomec
09-06-2010, 20:25
Ricrimpa il cavo da dritto a cross

non ha senso, ma funzionerà

Ho provato, ma non cambia nulla...
Riportandolo dritto però l'ho scorciato di una trentina di cm e il ping mi perde solo il 25% --> pare lievemente migliorato!

Domani esco e compro un po' di plug e vedo se riesco a scorciarlo di un po' e se cambia qualcosa!!!

Harry_Callahan
09-06-2010, 20:48
CVD era il cavo, ossia degrado trasmissivo

nuovoUtente86
09-06-2010, 20:54
Ma che un cavo di 20 metri dia problemi mi sembra alquanto strano

Harry_Callahan
09-06-2010, 21:07
Ma che un cavo di 20 metri dia problemi mi sembra alquanto strano

:boh:

purtroppo le prove indicano un problema di cavo
sui casi più strani non bisogna dare nulla per scontato

nuovoUtente86
09-06-2010, 21:19
a me sembra che non abbia risolto sostituendo il cavo, ma bypassando lo switch
Quello che mi lascia interdetto è perché solo col cavo navighi bene e con lo switch non vada

Il Bruco
09-06-2010, 21:24
a me sembra che non abbia risolto sostituendo il cavo, ma bypassando lo switch

Quoto il problema è nello Switch.

Pippomec
09-06-2010, 23:05
Per quanto mi lasci perplesso temo proprio che sia problema del cavo.

Mi lascia perplesso perché:

il cavo diretto al pc funziona;
sono solo una 20ina di metri;


Ma tutto punta al cavo perché:

Con i cavi corti i due pc si vedono benissimo;
se attacco lo switch tramite cavo corto funziona
a tratti riesco a pingare e navigare seppure lentissimamente


Insomma...salvo la sostituzione del cavo, secondo voi, ho soluzione al mio problema?? O mi conviene rivendere lo switch e mettere il cuore in pace??

nuovoUtente86
09-06-2010, 23:29
se fosse un problema di cavi, avresti sintomi differenti. Opterei per sostituire lo switch.

Harry_Callahan
09-06-2010, 23:57
:read:

Per quanto mi lasci perplesso temo proprio che sia problema del cavo.

Mi lascia perplesso perché:

il cavo diretto al pc funziona;
sono solo una 20ina di metri;


Ma tutto punta al cavo perché:

Con i cavi corti i due pc si vedono benissimo;
se attacco lo switch tramite cavo corto funziona
a tratti riesco a pingare e navigare seppure lentissimamente


Insomma...salvo la sostituzione del cavo, secondo voi, ho soluzione al mio problema?? O mi conviene rivendere lo switch e mettere il cuore in pace??




se fosse un problema di cavi, avresti sintomi differenti. Opterei per sostituire lo switch.

nuovoUtente86, mi dispiace dirlo, se questo post lo vede alterpeople ti fa nero al posto mio

nuovoUtente86
10-06-2010, 00:05
se attacco lo switch tramite cavo corto funziona
questo può avere un significato specifico, relativo ad un problema allo switch ed accentuato solo dalla lunghezza del cavo.








nuovoUtente86, mi dispiace dirlo, se questo post lo vede alterpeople ti fa nero al posto mio
Mettiamo qualcosa in chiaro:
1) dovrebbe farmi nero rispetto a cosa?...forse come vi è riuscito nell' altro post..
2) Non accetto lezioni, in fatto di reti, ne da alterpeople ne da nessun altro.
3)Se hai qualcosa da esporre, fallo in maniera personale, senza tirare in ballo o in aiuto altri.

Harry_Callahan
10-06-2010, 00:37
2) Non accetto lezioni, in fatto di reti, ne da alterpeople ne da nessun altro.


http://www.youtube.com/watch?v=t2JnCXvm_Qc

random566
10-06-2010, 00:40
a me sono capitati diversi casi di cavi ethernet attestati ai plug in maniera errata, che causavano il mancato funzionamento del link o, al meglio, un funzionamento a velocità ridotta e/o intermittente.
in pratica, immaginando di numerare i terminali del plug rj45 da 1 a 8, erano stati collegati, su entrambi i plug, in questo modo:
1 bianco/arancio
2 arancio
3 bianco/marrone
4 marrone
5 bianco/blu
6 blu
7 bianco/verde
8 verde

effettuando il test del cavo con i tester economici che si trovano in commercio risultava buono, in quanto elettricamente i collegamenti risultavano corretti.
però all'atto pratico un cavo collegato in questo modo non funziona correttamente, specie se la lunghezza è superiore a 1 o 2 metri.
un esempio di modo corretto di attestare il plug, invece, potrebbe essere questo:
1 bianco/arancio
2 arancio
3 bianco/blu
4 verde
5 bianco/verde
6 blu
7 bianco/marrone
8 marrone

elettricamente non cambia nulla, ma il fatto che i terminali 3 e 6 si trovino nella stessa coppia (così come i terminali 4 e 5) garantisce l'immunità ai disturbi e il rispetto delle caratteristiche di bilanciamento necessarie per il corretto funzionamento del link.
è solo un'ipotesi, magari non c'entra con il problema in oggetto

nuovoUtente86
10-06-2010, 00:51
a me sono capitati diversi casi di cavi ethernet attestati ai plug in maniera errata, che causavano il mancato funzionamento del link o, al meglio, un funzionamento a velocità ridotta e/o intermittente.
in pratica, immaginando di numerare i terminali del plug rj45 da 1 a 8, erano stati collegati, su entrambi i plug, in questo modo:
1 bianco/arancio
2 arancio
3 bianco/marrone
4 marrone
5 bianco/blu
6 blu
7 bianco/verde
8 verde

effettuando il test del cavo con i tester economici che si trovano in commercio risultava buono, in quanto elettricamente i collegamenti risultavano corretti.
però all'atto pratico un cavo collegato in questo modo non funziona correttamente, specie se la lunghezza è superiore a 1 o 2 metri.
un esempio di modo corretto di attestare il plug, invece, potrebbe essere questo:
1 bianco/arancio
2 arancio
3 bianco/blu
4 verde
5 bianco/verde
6 blu
7 bianco/marrone
8 marrone

elettricamente non cambia nulla, ma il fatto che i terminali 3 e 6 si trovino nella stessa coppia (così come i terminali 4 e 5) garantisce l'immunità ai disturbi e il rispetto delle caratteristiche di bilanciamento necessarie per il corretto funzionamento del link.
è solo un'ipotesi, magari non c'entra con il problema in oggetto
La tua osservazione è corretta, anzi la specifica diche che qualsiasi cosa (anche con accoppiamento corretto) diverso dal 568b non ha funzionamento garantito (ma questa è solo teoria), ma ci sono 2 particolari che forse a qualcuno sono sfuggiti:
1) Il test che il protocollo fa sul cavo è corretto,
e cosa più importante
2)il cavo sul punto-punto, come segnalato dall' utente, funziona correttamente.

nuovoUtente86
10-06-2010, 00:53
http://www.youtube.com/watch?v=t2JnCXvm_Qc

divertente, ma essendo in un forum informatico, quando si fanno certe affermazioni, si dovrebbe essere in grado di suffragarle con motivazioni tecniche.

Il Bruco
10-06-2010, 00:53
Allora se fosse il cavo mi spiegate come mai:

Avevo chesto

Con il PC settato com'è, collegato direttamente al Router, con il cavo lungo, naviga?

Mi è stato risposto

Si...solo col cavo naviga benissimo (lo sto usando ora) con entrambi i pc!

alterpeople
10-06-2010, 01:05
o lo fai dritto o lo fai cross. non dovrebbe cambiare , non ho voglia di andare a vedere i modelli , ma per molti switch e gaming-router oggi in commercio non cambia nulla o quasi. :-)

http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato
( sono un fan di wiki e dell'open)

se accorciando di una 30ina di cm su un cavo di 30 M hai guadagnato il 25% dei pacchetti il problema potrebbe essere proprio la cattiva crimpatura.
Attenzione , non voglio dire la piedinatura sbagliata (da quel che leggo sembra che ti abbiano già spiegato come fare ) , parlo proprio della crimpatura ( sempre che tu non abbia tirato il collo al cavo quando lo hai passato )

http://www.youtube.com/watch?v=0S6cjJS5y1I

soprattutto se hai passato un cavo rigido senza usare una presa a muro è possibile che durante la crimpatura i piedini non siano entrati correttamente sul cavo . Quindi con pazienza , una buona crimpatrice ed una bella dose di forza ricrimpa il cavo , o almeno riprovaci , mi raccomando da entrambi i lati

nel frattempo dai un occhiata qui.

http://en.wikipedia.org/wiki/Twisted_pair


ti chiederai allora perchè coi pc sul cavo lungo diretto sul router va.
Io ti posso solo dire che l'interfaccia dei pc ( se non erro hai detto laptop ) potrebbe essere di qualità superiore alle interfacce dello switch.

Spero che questo ti possa aiutare.

c ya !!!

Il Bruco
10-06-2010, 01:22
Io ti posso solo dire che l'interfaccia dei pc ( se non erro hai detto laptop ) potrebbe essere di qualità superiore alle interfacce dello switch.

Allora è un problema di Switch di bassa qualità? Che non riesce ad interpretare e convogliare verso il Router pacchetti che forse vengono da schede di rete da 1 Gb.

Smpre questione di switch è, e non di cavo.

nuovoUtente86
10-06-2010, 01:25
Uno switch correttamente funzionante, per quanto di fascia bassa possa essere, non ha problemi su 20 m di cavo, anche se fossere crimpati non correttamente (e su tale distanza non dovrebbe averne anche se la disposizione delle coppie non fosse standard). Diverso sarebbe stato se anche il link pc-pc avesse presentato i medesimi problemi, per quanto una nic ha mediamente qualità elettriche migliori.

nuovoUtente86
10-06-2010, 01:28
Io ti posso solo dire che l'interfaccia dei pc ( se non erro hai detto laptop ) potrebbe essere di qualità superiore alle interfacce dello switch.

Allora è un problema di Switch di bassa qualità? Che non riesce ad interpretare e convogliare verso il Router pacchetti che forse vengono da schede di rete da 1 Gb.

Smpre questione di switch è, e non di cavo.
transceiver di qualità al di sotto degli standard minimi produttivi, o semplicemente difettosi.

alterpeople
10-06-2010, 02:04
non sarebbe la prima volta che un produttore non rispetti i valori di targa.
questo può capitare soprattutto con apparati soho a bassissimo costo.

Non vuol dire rotto , significa molto economico.
Brand molto più blasonati a volte non rispettano qualche rfc ( hihhi ) , poi ci fanno le pezze come fan tutti , ma non vuol dire che il progetto sw o hw della macchina sia sbagliato.chiusa parentesi.

Rifai i crimpaggi BENE come nel video , spero che tu capisca l'inglese.
Vedrai che funzionerà

nuovoUtente86
10-06-2010, 02:18
Se ne hai voglia ricrimpa i cavi, ma fatti sostituire lo switch con un modello/brand differente, se vuoi risolvere il problema in maniera definitiva.

Harry_Callahan
10-06-2010, 08:18
si dovrebbe essere in grado di suffragarle con motivazioni tecniche.

oppure fai troubleshooting, nel nostro caso le prove parlano da solo

da quando ha ricrimpato il cavo l'utente inizia a vedere qualcosa, prima era completamente fermo, questo cosa significa per te?

pegasolabs
10-06-2010, 09:22
Signori cortesemente cerchiamo di rimanere su un piano tecnico, evitiamo riferimenti e conseguenti battibecchi sul piano personale. La battuta è tollerata sul forum nella misura in cui l'interlocutore sia disposto ad accettarla.

Il contributo di tutti è ben gradito ma evitiamo affermazioni ieratiche e postulari.

Grazie a tutti per la collaborazione.

nuovoUtente86
10-06-2010, 10:41
oppure fai troubleshooting, nel nostro caso le prove parlano da solo

da quando ha ricrimpato il cavo l'utente inizia a vedere qualcosa, prima era completamente fermo, questo cosa significa per te?

significa esattamente quanto spiegato nel post precedente. Prova ne è che i pc utilizzano il cavo, in maniera diretta, senza alcun problema.

Harry_Callahan
10-06-2010, 10:50
@Pippomec fai così:

fatti prestare uno switch da qualcuno, non ti dico di fartelo cambiare dal negozio perchè ti hanno già dimostrato che funzionava(insomma si è capito che hai già provato a fartelo cambiare), se in negozio l'hanno provato con cavo lungo quanto il tuo: game over, è il tuo cavo

se non riesci a recuperare uno switch va bene anche un vecchio router con 4 porte ETH, gli togli il DHCP e così farà da switch, a questo punto se il problema persiste anche con un altro switch, devi trovare un 3° switch e così via fino all'infinito :D

nuovoUtente86
10-06-2010, 10:58
Post n 27: il cavo connesso fra pc e router (che guardacaso incorpora un comunissimo switch 4 porte) funge correttamente.

Harry_Callahan
10-06-2010, 11:02
Post n 27: il cavo connesso fra pc e router (che guardacaso incorpora un comunissimo switch 4 porte) funge correttamente.

nuovoUtente86,

quel comunissimo switch è lo switch in questione

nuovoUtente86
10-06-2010, 11:06
nuovoUtente86,

quel comunissimo switch è lo switch in questione

Ma anche no: quando colleghi router-pc direttamente, passi dallo switch integrato nel router stesso, che non ha nulla a che vedere con quello 8 porte in questione. Leggiamo prima di parlare, tanto per....

nuovoUtente86
10-06-2010, 11:10
IL Bruco chiede:

Con il PC settato com'è, collegato direttamente al Router, con il cavo lungo, naviga?
Pippo risponde:
Si...solo col cavo naviga benissimo (lo sto usando ora) con entrambi i pc!
qui le reti non hanno nulla a che vedere, è semplice compresione dell' italiano.

Harry_Callahan
10-06-2010, 11:12
Leggiamo prima di parlare, tanto per....

esatto, quello che dovresti fare

ha quatato un mio post dove gli suggerivo di provare lo swtich in questione con un cavo più corto, ha risposto di averlo fatto con un cavo da 8 metri e funzionava

cari amici del forum, adesso ho perso la pazienza, questo è l'ultimo post da parte del sottoscritto in questo thread visto che l'italiano è diventato un'opinione

@Pippomec la cosa più importante è risolvere, spero in qualche modo tu ci riesca

nuovoUtente86
10-06-2010, 11:17
un cavo da 8 metri e funzionava
ho spiegato non 1 ma 3 volte il perchè non dipende, in ogni caso dal cavo, ma dallo switch. Prova ne è quanto scritto 2 post su, ovvero uno switchettino da 4 porte interno, non ha alcun problema con il medesimo cavo e la medesima nic.

nuovoUtente86
10-06-2010, 11:21
esatto, quello che dovresti fare
infatti non solo l' ho fatto ma ho riuppato le parti più interessanti, post n: 57, dove di tutto si parla, tranne che di switch, evidentemente bypassato (guardacaso).

pegasolabs
10-06-2010, 12:08
Mi sono riletto tutto il thread. :rolleyes:

nuovoutente86 sul post n.27 è esattamente come dice Callahan, sei tu ad averlo letto male. In quel post l'utente afferma di aver usato lo switch aggiuntivo, collegato con un cavo di 8 m al router, ed il PC collegato allo switch ed in questa configurazione è tutto funzionante. Aggiungo che come suggerito da alterpeople controllerei per bene la crimpatura. Ho visto personalmente situazioni simili anche con cavi da 5m, altro che 20, con crimpatura realizzata male (nella sua globalità, quindi anche per untwistatura eccessiva del cavo prima di crimparlo). D'altro canto il fatto che collegando il PC direttamente il problema non ci sia è indice di pessima qualità dei transceiver dello switch, quindi la prova con uno switch in prestito potrebbe senz'altro essere utile.

Questo per quanto riguarda la parte tecnica.

Per quanto riguarda la parte comportamentale nuovoutente86 ti faccio notare che ogni qual volta si innesca una polemica in un thread spesso ci sei coinvolto. Oramai non conto più thread nei quali sono dovuto intervenire per riequilibrare le situazioni. Visto che i tuoi interlocutori sono sempre diversi di volta in volta, da persona intelligente quale sei senz'altro dovresti chiederti se c'è qualcosa di errato nel tuo interloquire con gli altri. E' infatti abbastanza evidente una certa perentorietà nelle tue risposte che sfiora a volte il supponente o lo spocchioso (amichevolmente parlando). Nessuno qui mette in discussione la tua preparazione e le tue qualifiche, ma tutti siamo umani e tutti noi possiamo sbagliare o prendere un abbaglio o semplicemente non aver vissuto una particolare esperienza sul campo che altri hanno riscontrato, anche se dai tuoi post sembrerebbe che questo possa accadere solo agli altri e non a te. Qui ognuno porta la propria esperienza e molti sono professionisti del settore, che semplicemente non portano la discussione sul "lei non sa chi sono io", come spesso hai fatto.

Quindi formalmente ti prego di assumere un atteggiamento un pò più rilassato nelle discussioni, visto che questo è un forum aperto a tutti e non un forum per l'auditing dei suoi partecipanti.

Trovo davvero seccante essere costretto ad assumere posizioni da maestrina con persone alle quali di certo le doti intellettive e professionali non mancano, ma la situazione sta divenendo insostenibile.

Riapro la discussione. Eventuali chiarimenti in privato.

nuovoUtente86
10-06-2010, 12:53
Rispondo prima per la parte tecnica in riferimento al post numero 27, e più precisamente alla prima parte da me quotata, nella quale si parla chiaramente di link tra il router (quindi per estensione allo switch interno ad esso afferente) e il pc. In tale parte (quella quotata) non si parla affatto dello switch esterno, che compare solo nella seconda parte, in relazione ad un cavo di 8 m. Parlando di tale fenomeno, in post successivi ho spiegato il perchè questo non escluda lo switch e colpevolizzi in maniera assoluta il cavo. Riassumendo banalmente, un dispositivo di scarsissima qualità o difettoso può funzionare con un cavo più corto o fatto male e avere problemi con uno lungo, ma poichè le reti prevedono delle specifiche, queste dicono che un dispositivo 802.3 fast deve lavorare con 100m di cavo senza problemi. Se 3 (non 1) altri dispositivi lo fanno regolarmente, ed uno solo no, traete le conclusioni.

Quanto alla seconda parte, senza dilungarmi, invito a rileggere questa come le altre discussioni, per capire (o meglio constatare) da chi parte il flame. In questa specifica discussione, personalmente stavo disquisendo solo sul piano tecnico (cosa che in un forum, come questa si dovrebbe fare), ma sono stato attaccato, senza motivo da un altro utente, con evidenti scopi personali e non di natura tecnica.

nuovoUtente86
10-06-2010, 12:57
IL Bruco chiede:


Pippo risponde:

qui le reti non hanno nulla a che vedere, è semplice compresione dell' italiano.

giusto per capire: dove leggete la parola switch?
Tanto è vero che Pippo aggiunge
Quello che mi lascia interdetto è perché solo col cavo navighi bene e con lo switch non vada

ma evidentemente siamo in 2 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32254887&postcount=43 ad aver capito male o a non riuscere a leggere la parola switch che in realtà è presente.

pegasolabs
10-06-2010, 14:14
Riapro la discussione. Eventuali chiarimenti in privato.
E vabbè come non detto....


Rispondo prima per la parte tecnica in riferimento al post numero 27, e più precisamente alla prima parte da me quotata, nella quale si parla chiaramente di link tra il router (quindi per estensione allo switch interno ad esso afferente) e il pc. In tale parte (quella quotata) non si parla affatto dello switch esterno, che compare solo nella seconda parte, in relazione ad un cavo di 8 m. Parlando di tale fenomeno, in post successivi ho spiegato il perchè questo non escluda lo switch e colpevolizzi in maniera assoluta il cavo. Riassumendo banalmente, un dispositivo di scarsissima qualità o difettoso può funzionare con un cavo più corto o fatto male e avere problemi con uno lungo, ma poichè le reti prevedono delle specifiche, queste dicono che un dispositivo 802.3 fast deve lavorare con 100m di cavo senza problemi. Se 3 (non 1) altri dispositivi lo fanno regolarmente, ed uno solo no, traete le conclusioni.Questo non mi sembra differisca da quello che ho detto (prima parte del mio post, ovviamente inerente la discussione e quindi tutti).
Riguardo all'interpretazione del post 27 aspettiamo il chiarimento da parte del diretto interessato che è l'unico a poter dirimere il dubbio.

Quanto alla seconda parte, senza dilungarmi, invito a rileggere questa come le altre discussioni, per capire (o meglio constatare) da chi parte il flame. In questa specifica discussione, personalmente stavo disquisendo solo sul piano tecnico (cosa che in un forum, come questa si dovrebbe fare), ma sono stato attaccato, senza motivo da un altro utente, con evidenti scopi personali e non di natura tecnica. Facciamo nomi e cognomi. Se ti riferisci al post di Callahan riferito ad alterpeople, a parte il richiamo già fatto nel mio ultimo post, io ci vedo comunque un modo ironico per dirti di essere in disaccordo. A risposta piccata si è poi inasprita la discussione.
Poiché in ogni caso ci sta che l'ironia possa non essere colta ho scritto:

La battuta è tollerata sul forum nella misura in cui l'interlocutore sia disposto ad accettarla.

Proprio per chiudere la questione.

In ogni caso non credo che tanti utenti di questo forum che non si conoscono tra loro vengano a postare solo per attaccarti. A volte le reazioni degli altri utenti sono conseguenza del proprio modo di porsi. E questo ho cercato di spiegarlo già da molto tempo. Ogni tanto serve anche un pò di autocritica e di leggerezza....