PDA

View Full Version : Cosa potrebbe scatenare la terza guerra mondiale ?


Maverick18
07-06-2010, 01:05
Si sa, il passato ce lo insegna, l'uomo non riesce a vivere a lungo in modo pacifico. Secondo voi quale potrebbe essere in futuro la scintilla che potrebbe far scoccare l'ennesima guerra mondiale ? (carenza di risorse di primaria importanza, attriti tra stati,crisi economiche,virus,cataclismi..)
E se ci sarà, si useranno armi atomiche e quali conseguenze si avranno ?

ciriccio
07-06-2010, 01:19
Per fortuna ci sono le bombe atomiche quindi non credo che avverrà mai.

sbudellaman
07-06-2010, 01:38
Personalmente sono più propenso a motivi di tipo economico. Magari contrasti per il monopolio del mercato fra USA e la Cina, che recentemente sta diventando una superpotenza incredibile.

Comunque non hai considerato guerre dovute ad errori o incidenti. Si è sfiorato diverse volte il disastro ad esempio confondendo missili per test scientifici con armi di distruzione di massa, oppure semplici errori informatici dei sistemi di rilevament delle testate nemiche.

Un eventuale guerra atomica (forse è meglio dire termonucleare, considerato che sono più moderne e potenti) sarebbe in grado, tramite centinaia di testate opportunamente indirizzate in punti strategici per aumentarne l'efficacia e il raggio distruttivo, di sterminare completamente la razza umana o buona parte di essa. Personalmente penso sia tuttavia più probabile che la razza umana riesca a sopravvivere, con perdite di vite umane intorno al 60 o 70% della popolazione mondiale. Ci sarebbe un netto collasso della civiltà, la maggior parte dei sopravvissuti ritornerebbe a vivere nelle capanne con i mezzi e modi di un tempo. Suppongo che la civiltà e la tecnologia rimarrà rilegata in piccole regioni rimaste miracolosamente immuni dal disastro. Bisognerà ricominciare daccapo.

SaettaC
07-06-2010, 02:27
Per fortuna ci sono le bombe atomiche quindi non credo che avverrà mai.

Risposta più profonda di quello che sembra ad un primo impatto... :)




In ogni caso allo stato attuale la vedo duretta per una WW3: i rapporti economici sono troppo stretti, la globalizzazione economica troppo grande, e non esistono "gruppi" di paesi di potenza analoga.

Nella WW1 potenze centrali e alleati erano di potenza analoga.
Nella WW2 Asse e Alleati+russi erano (inizialmente) di potenza paragonabile (i tedeschi sono andati relativamente vicino a vincere la guerra (battaglia di inghilterra giocata "male", mancato intervento in guerra di turchia e spagna al fianco dell'asse, soprattutto la turchia sarebbe stata devastante da un punto di vista strategico, con la possibilità di aggirare i russi a sud e gli alleati in medio-oriente,...))


Ora come ora mancano "schieramenti" di potenza analoga, e le armi atomiche tengono tutto in "equilibrio"... :)

ALIEN3
07-06-2010, 06:44
Cause di una ipotetica ww3 sarebbero in primis economiche e malcontento popolare (come tutte le guerre daltronde).

Non si può definire una guerra mondiale ma il terrorismo internazionale rappresenta già un conflitto su larga scala. Poi non per forza ci dobbiamo immaginare un conflitto mondiale come le due passate guerre: imho le nazioni industrializzate avrebbero più danni dalla mancanza di energia elettrica rispetto ad un bombardamento a tappeto di una città. Azioni più di sabotaggio e meno distruttive.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

speck
07-06-2010, 06:52
attacca Israele o viceversa o la corea del nord che invade quella del sud ( non ci sono andati lontano da una guerra anche solo locale nelle settimane scorse) !!! In tutti i due casi gli USA finirebbero per intervenire che sono alleati e la guerra potrebbe allargarsi in breve tempo !!

matrizoo
07-06-2010, 07:20
Per fortuna ci sono le bombe atomiche quindi non credo che avverrà mai.

ma se a possederla sono i paesi islamici, il discorso è un tantino diverso.
non mi pare gli interesserebbe molto se il resto del mondo morisse sotto una pioggia di radiazioni, loro hanno il paradiso:O

mamo139
07-06-2010, 07:28
Si sa, il passato ce lo insegna, l'uomo non riesce a vivere a lungo in modo pacifico. Secondo voi quale potrebbe essere in futuro la scintilla che potrebbe far scoccare l'ennesima guerra mondiale ? (carenza di risorse di primaria importanza, attriti tra stati,crisi economiche,virus,cataclismi..)
E se ci sarà, si useranno armi atomiche e quali conseguenze si avranno ?

Tutte le guerre nascono per motivi economici.
Noi (paesi industrializzati) ci troviamo in un fortunato momento di pace perchè la nostra ricchezza ci ha permesso di raggiungere un livello di potenza militare che ci permetterebbe di respingere facilmente un qualsiasi attaccante straniero (i paesi poveri, che avrebbero tutto l'interesse ad attaccarci).

Nel passato saremmo stati attaccati come sono stati attaccati i romani, ma ora non può succede perchè la proporzione di soldati in campo necessari e dei danni subiti e causati è tremendamente influenzata dalla differenza tecnologica.

Questo spiega perchè non veniamo invasi, non spiega invece perchè non invadiamo! Non invadiamo come si espansero i romani in europa o gli spagnoli in america (ovvero sfruttando superiorità tecnologica) perchè il nostro sistema economico è attualmente quello industriale, che non necessità più di espansione territoriale per sopravvivere (motivo per cui abbiamo abbandonato le colonie, costavano piu di quanto rendevano).

Mr_Paulus
07-06-2010, 08:05
Secondo la mia opinione da ignorante storico, secondo me quando si parla di ww3 si commette lo stesso errore che hanno commesso con la ww1, ovvero prevedere una guerra con i ragionamenti del passato senza considerare lo sviluppo militare e tecnologico.
Una ww3 porterebbe inevitabilmente alla distruzione/forte ridimensionamento della civiltà umana (imho non è credibile la cina invasa e prossima alla sconfitta da parte degli usa che non lancia le atomiche oppure viceversa oppure la russia ecc.) imho si andrà verso dei conflitti delimitati geograficamente nelle situazioni più critiche (es iran oppure nord corea) senza che il conflitto si allarghi a livello globale.
Il punto critico si avrà secondo me quando diventerà troppo costoso estrarre il petrolio (ma lì dipenderà a che punto saranno le tecnologie alternative)

deggungombo
07-06-2010, 09:01
Per fortuna ci sono le bombe atomiche quindi non credo che avverrà mai.dici che abbiamo raggiunto tale livello di saggezza?

Мир
07-06-2010, 09:19
dici che abbiamo raggiunto tale livello di saggezza?

uhm.. oggi come oggi la saggezza, almeno nel nostro pease, sembra estinta. Sono più propenso per la convenienza. (Okkio a Soldi+Energia+disuguaglianze).

easyand
07-06-2010, 09:25
una guerra mondiale come quelle passate sarebbe impossibile, gli eserciti odierni sono molto più piccoli e molto più costosi. Una guerra mondiale potenze contro potenze non conviene a nessuno, i rapporti economici sono troppo stretti tra i grandi paesi, è per questo che le crisi possono e potranno essere solo regionali con una "grande" coalizione opposta al paese rompiballe della zona. Vedi paesi del golfo contro l'Iran, paesi asiatici contro la corea del nord.

ally
07-06-2010, 09:53
una guerra mondiale come quelle passate sarebbe impossibile, gli eserciti odierni sono molto più piccoli e molto più costosi. Una guerra mondiale potenze contro potenze non conviene a nessuno, i rapporti economici sono troppo stretti tra i grandi paesi, è per questo che le crisi possono e potranno essere solo regionali con una "grande" coalizione opposta al paese rompiballe della zona. Vedi paesi del golfo contro l'Iran, paesi asiatici contro la corea del nord.

...già...ormai le guerre si fanno nelle borse e nei mercati...

...ciao Andrea...

Unrue
07-06-2010, 09:54
Secondo me la fine del petrolio..

udria
07-06-2010, 10:22
l'Iran ha detto che manderà 2 navi di aiuti a Gaza.... se queste saranno attaccate..beh secondo me ci andremo vicini. :muro:

easyand
07-06-2010, 10:34
l'Iran ha detto che manderà 2 navi di aiuti a Gaza.... se queste saranno attaccate..beh secondo me ci andremo vicini. :muro:

e cosa fanno gli iraniani? li riempiono di insulti? li prendono a sputi?

buddace
07-06-2010, 10:54
MMm un ulteriore collasso della crisi economica che stiamo subendo potrebbe essere un buon inizio...sbaglio ho le guerre hanno il poter di "risolvere" le crisi economiche ?

Crisa...
07-06-2010, 11:05
e cosa fanno gli iraniani? li riempiono di insulti? li prendono a sputi?

voci dicono che hanno moderni armamenti russi... non si capisce se hanno gia l'atomica... probabilmente no, se non per vie traverse
certo che contro israele(e senza contare minimamente gli alleati) avrebbe ben poche speranze

l'iran non è l'iraq

jpjcssource
07-06-2010, 11:08
una guerra mondiale come quelle passate sarebbe impossibile, gli eserciti odierni sono molto più piccoli e molto più costosi. Una guerra mondiale potenze contro potenze non conviene a nessuno, i rapporti economici sono troppo stretti tra i grandi paesi, è per questo che le crisi possono e potranno essere solo regionali con una "grande" coalizione opposta al paese rompiballe della zona. Vedi paesi del golfo contro l'Iran, paesi asiatici contro la corea del nord.

Quoto tutto tranne gli eserciti piccoli visto che comunque, in caso di necessità, si può sempre chiedere una mobilitazione generale.
L'esercito USA, Francese e Britannico erano ridicoli alla vigilia dello scoppio del secondo e primo conflitto mondiale rispetto a come diventeranno rapidamente negli anni successivi.
Se la filosofia del pachidermico esercito di leva si stà estinguendo non vuol dire che non si possa ricostituire, in caso di necessità, una cosa del genere in un tempo relativamente breve vista anche la capacità industriale enormemente più elevata rispetto ai due precedenti conflitti mondiali.

Per gli armamenti ti do parzialmente ragione, in caso di guerra il loro prezzo diminuirebbe sensibilmente a causa di una produzione di pezzi estremamente più elevata seppur si tratta di strumenti comunque sofisticati e quindi costosi da produrre e mantenere in servizio.

Comunque credo che una guerra mondiale sia praticamente impossibile oggi sia perchè:
_ la situazione economica del pianeta è oramai fortemente globalizzata e quindi interdipendente;
_ l'esistenza della deterrenza nucleare
_ se anche i primi due punti non bastassero a far desistere i potenziali belligeranti, le armi moderne sono talmente devastanti che un eventuale conflitto fra potenze raggiungerebbe un'intensità talmente elevata con enorme dispendio di vite umane e materiale tanto da far invocare la pace da parte dei paesi in guerra in poco tempo.

Riguardo Israele - Iran e Corea N - Corea S credo che non vi sia pericolo che, anche in caso di eventuale conflitto, possa scoppiare un conflitto nucleare.
Se questo non è successo nemmeno in Afganistan, Vietnam e Corea (soprattutto in questo caso dove Cina ed USA si affrontarono direttamente ed in campo aperto con il rischio che URSS si gettasse nella mischia impaurita dalla possibile creazione di uno stato filoamericano in un punto strategicamente vitale per lei e vicino ai suoi confini) durante la Guerra Fredda, periodo in cui la situazione internazionale avrebbe favorito molto di più lo scoppio di un conflitto mondiale, non succederà sicuramente ora

easyand
07-06-2010, 11:32
voci dicono che hanno moderni armamenti russi... non si capisce se hanno gia l'atomica... probabilmente no, se non per vie traverse
certo che contro israele(e senza contare minimamente gli alleati) avrebbe ben poche speranze

l'iran non è l'iraq

l'iran può efficacemente difendersi da un attacco diretto al suo territorio, ma in quanto ad attaccare israele, beh ce ne passa...il massimo che può fare è sparacchiare un po di missili sul modello di saddam nel 91.

easyand
07-06-2010, 11:36
Quoto tutto tranne gli eserciti piccoli visto che comunque, in caso di necessità, si può sempre chiedere una mobilitazione generale.
L'esercito USA, Francese e Britannico erano ridicoli alla vigilia dello scoppio del secondo e primo conflitto mondiale rispetto a come diventeranno rapidamente negli anni successivi.
Se la filosofia del pachidermico esercito di leva si stà estinguendo non vuol dire che non si possa ricostituire, in caso di necessità, una cosa del genere in un tempo relativamente breve vista anche la capacità industriale enormemente più elevata rispetto ai due precedenti conflitti mondiali.


non credo proprio, gli armamenti di oggi sono molto più sofisticati, molto più costosi, molto più lenti da costruire. Un programma di riarmo bellico costerebbe una fortuna che nessun paese può permettersi a meno di non collassare totalmente. L'addestramento dei militari non può più avvenire come durante la seconda guerra mondiale (tipo 2 mesi di campo e poi via sulle spiagge della normandia), perchè gli armamenti sono decisamente più sofisticati e complicati da usare.

Inoltre un esercito di leva consentiva di radunare in tempi brevi una grande massa di uomini che avevano almeno una preparazione militare basica data dal tempo trascorso nelle forze armate pochi anni prima, oggi questo non esiste più.

mamo139
07-06-2010, 13:18
non credo proprio, gli armamenti di oggi sono molto più sofisticati, molto più costosi, molto più lenti da costruire. Un programma di riarmo bellico costerebbe una fortuna che nessun paese può permettersi a meno di non collassare totalmente. L'addestramento dei militari non può più avvenire come durante la seconda guerra mondiale (tipo 2 mesi di campo e poi via sulle spiagge della normandia), perchè gli armamenti sono decisamente più sofisticati e complicati da usare.

Inoltre un esercito di leva consentiva di radunare in tempi brevi una grande massa di uomini che avevano almeno una preparazione militare basica data dal tempo trascorso nelle forze armate pochi anni prima, oggi questo non esiste più.

in caso di necessità il significato costoso viene a meno: basta nazionalizzare le aziende produttrici e confiscare le risorse necessarie.
nella seconda guerra mondiale avevano smontato i cancelli delle abitazioni per avere del ferro.

easyand
07-06-2010, 13:25
in caso di necessità il significato costoso viene a meno: basta nazionalizzare le aziende produttrici e confiscare le risorse necessarie.
nella seconda guerra mondiale avevano smontato i cancelli delle abitazioni per avere del ferro.

nei moderni armamenti moltissimi componenti sono acquistati off the shelf, esempio, come lo governo il mio sottomarino se devo compare un sistema sonar in norvegia? un sistema ESM negli stati uniti?

Non sono più gli anni 40

aeterna
07-06-2010, 13:26
sembra che l'iran sia uno dei candidati favoriti a fare la parte della scintilla che farà saltare la polveriera.

altri? la situazione tra le coree potrebbe coinvolgere altri paesi o si tratta di tensioni circoscritte?

Sylvester
07-06-2010, 13:35
Tutte le guerre nascono per motivi economici.
Noi (paesi industrializzati) ci troviamo in un fortunato momento di pace perchè la nostra ricchezza ci ha permesso di raggiungere un livello di potenza militare che ci permetterebbe di respingere facilmente un qualsiasi attaccante straniero (i paesi poveri, che avrebbero tutto l'interesse ad attaccarci).

Nel passato saremmo stati attaccati come sono stati attaccati i romani, ma ora non può succede perchè la proporzione di soldati in campo necessari e dei danni subiti e causati è tremendamente influenzata dalla differenza tecnologica.

Questo spiega perchè non veniamo invasi, non spiega invece perchè non invadiamo! Non invadiamo come si espansero i romani in europa o gli spagnoli in america (ovvero sfruttando superiorità tecnologica) perchè il nostro sistema economico è attualmente quello industriale, che non necessità più di espansione territoriale per sopravvivere (motivo per cui abbiamo abbandonato le colonie, costavano piu di quanto rendevano).

Lasciami essere scettico sulle capaità militari italiane :D

D.O.S.
07-06-2010, 13:37
l'Iran e il fondamentalismo islamico
la terza guerra mondiale sarà una guerra di religione contro il modello di stato laico : islamismo contro occidente .

dato che non si possono usare le atomiche contro l'Iran ( si rischia di perdere tutti i pozzi di petrolio ) sarà necessariamente una guerra tradizionale .

mamo139
07-06-2010, 13:40
nei moderni armamenti moltissimi componenti sono acquistati off the shelf, esempio, come lo governo il mio sottomarino se devo compare un sistema sonar in norvegia? un sistema ESM negli stati uniti?

Non sono più gli anni 40

Questo è vero, ma se noti si acquista solo da "amici". Di sicuro non siamo dipendenti dalla russia o dalla cina nella produzione di armi :sofico:

easyand
07-06-2010, 13:42
Questo è vero, ma se noti si acquista solo da "amici". Di sicuro non siamo dipendenti dalla russia o dalla cina nella produzione di armi :sofico:

si ma cade il discorso del nazionalizzo o requisisco

easyand
07-06-2010, 13:44
l'Iran e il fondamentalismo islamico
la terza guerra mondiale sarà una guerra di religione contro il modello di stato laico : islamismo contro occidente .

dato che non si possono usare le atomiche contro l'Iran ( si rischia di perdere tutti i pozzi di petrolio ) sarà necessariamente una guerra tradizionale .

non sono cosi stupidi, nessuno stato fa una guerra per un semplice motivo di quel tipo, islam VS occidente può essere solo uno scontro asimmetrico non tra stati.

thewebsurfer
07-06-2010, 13:53
secondo me berlusconi che tocca le tette di michelle potrebbe causare un piccolo squilibrio che causerebbe una serie di reazioni a catena fino alla ww3:stordita:

D.O.S.
07-06-2010, 13:57
non sono cosi stupidi, nessuno stato fa una guerra per un semplice motivo di quel tipo, islam VS occidente può essere solo uno scontro asimmetrico non tra stati.

quindi i nazisti erano stupidi ?

nella prima metà del 900 c'erano tre ideologie dominanti : comunismo , capitalismo americano e nazismo/fascismo

le prime due hanno fatto fuori il terzo e hanno dominato a livello sociale fino ad adesso : nel nostro Stato sono presenti elementi di socialismo e di capitalismo , si contrastano creando un sistema di controllo ad alternanza .

il nazismo è stato fatto fuori perché era troppo aggressivo e conteneva elementi sia di capitalismo che di socialismo.... non andava bene .
ora abbiamo Stati laici con elevato livello di benessere e diritti umani e Stati a base teocratica ..... e sono ugualmente incompatibili .

pensi che andranno a formare un futuro sistema di controllo con ideologie che alternano il fondamentalismo religioso a laicità e progresso ?

ho i miei dubbi , sono proprio incompatibili e scontrandosi creano solo danno non controllo ... uno dei due farà fuori l'altro.

Dream_River
07-06-2010, 14:13
pensi che andranno a formare un futuro sistema di controllo con ideologie che alternano il fondamentalismo religioso a laicità e progresso ?

ho i miei dubbi , sono proprio incompatibili e scontrandosi creano solo danno non controllo ... uno dei due farà fuori l'altro.

Secondo me dai troppo importanza al ruolo svolto dalle religioni nei paesi a cui ti riferisci, paesi come l'Egitto dimostrano come di fronte al rischio della propria pelle e del proprio benessere politico-economico, non c'è religione che possa portare a giocarsi tutto questo

Comunque, a leggere molti dei vostri commenti, mi chiedo se il "Dott'Stranamore" abbia avuto ragione :D

easyand
07-06-2010, 14:17
Secondo me dai troppo importanza al ruolo svolto dalle religioni nei paesi a cui ti riferisci, paesi come l'Egitto dimostrano come di fronte al rischio della propria pelle e del proprio benessere politico-economico, non c'è religione che possa portare a giocarsi tutto questo



hai perfettamente centrato la questione

Brigante
07-06-2010, 15:06
secondo me berlusconi che tocca le tette di michelle potrebbe causare un piccolo squilibrio che causerebbe una serie di reazioni a catena fino alla ww3:stordita:

:asd:

nei moderni armamenti moltissimi componenti sono acquistati off the shelf, esempio, come lo governo il mio sottomarino se devo compare un sistema sonar in norvegia? un sistema ESM negli stati uniti?

Non sono più gli anni 40

Ma perché in Italia non siamo capaci più di costruire neanche un sonar o un sistema ESM? Siamo a questo punto? :(

easyand
07-06-2010, 15:12
:asd:



Ma perché in Italia non siamo capaci più di costruire neanche un sonar o un sistema ESM? Siamo a questo punto? :(

certo che potremmo essere in grado, ma se comperarlo all'estero mi costa 10 e imbarcarmi in un programma di ricerca e sviluppo, con tutte le incognite che comporta, mi costa 15, perchè devo farlo io? Cosi come al contrario ci sono cose che noi in italia siamo molto bravi a costruire e che comperano dall'estero, ad esempio le artiglierie navali, certo che in germania o in francia sarebbero capaci di costruirsele, ma non è economicamente vantaggioso.

comunque erano solo esempi, anche se di fatto il sistema di combattimento dei nostri sommergibili è norvegese e il sistema di alimentazione indipendente dall'aria è tedesco.

gbhu
07-06-2010, 15:16
Secondo voi quale potrebbe essere in futuro la scintilla che potrebbe far scoccare l'ennesima guerra mondiale ?
In effetti oggi è difficile individuare una possibile causa. Era molto più realistico negli anni 50-60.
Ad ogni modo, volendo ipotizzare, penso che la scintilla non sarebbe provocata dagli USA. Anche la Russia secondo me difficilmente potrebbe scatenare una scintilla esplosiva, in quanto le sue mire espansionistiche nell'Europa sono ormai parte del passato.
Invece potrebbero esserci dei risvolti imprevisti in Asia. La Cina è un sistema ancora immaturo, sia dal punto di vista democratico che economico. Spesso si è visto che il governo cinese si presta troppo facilmente ad interventi drastici, vedi repressione brutale in Tibet. Inoltre ha spese militari ingenti ed una tendenza ad imporre il proprio volere.
Al momento vedrei come unica possibile scintilla di un'escalation verso una guerra mondiale un possibile intervento cinese, ad esempio l'invasione di Taiwan o un'altra mossa del genere.
Per quanto riguarda il medio oriente, secondo me sarà fonte di guerre in abbondanza nel medio periodo, ma non una guerra mondiale.

Dream_River
07-06-2010, 15:25
La Cina è un sistema ancora immaturo, sia dal punto di vista democratico che economico.

Da un prospettiva democratica chiaramente la Cina appare immatura, ma da una prospettiva economica questa crisi ci sta mostrando come il suo modello economico sia vincente semmai:read:

Comunque, un fatto interessante e che nel ultima (o forse anche nella penultima) finanziaria la Cina ha investito "solo" il 7% del PIL nel aggiornamento e mantenimento del arsenale bellico (Mentre precedentemente era qualcosa come 11-13% mi pare) una scelta che è stata definita "pacifista" da molti :D

ciccio er meglio
07-06-2010, 15:26
secondo me berlusconi che tocca le tette di michelle potrebbe causare un piccolo squilibrio che causerebbe una serie di reazioni a catena fino alla ww3:stordita:

:sofico:

gbhu
07-06-2010, 15:34
Da un prospettiva democratica chiaramente la Cina appare immatura, ma da una prospettiva economica questa crisi ci sta mostrando come il suo modello economico sia vincente semmai:read:
Secondo me no. Nel senso che essa appare una potenza economica mondiale dal punto di vista macroscopico, ma se poi si va a vedere nel dettaglio vi sono dei paradossi enormi. Ci sono intere regioni della Cina dove la gente è poverissima, quasi a livello del medioevo. E' un'accozzaglia di regioni tenute insieme dal potere centrale.
Il problema nord-sud che abbiamo in Italia è niente se si va a vedere la situazione cinese.
Secondo me è molto instabile come sistema, sia dal punto di vista democratico che economico. Mi sembra anche che sia l'unico paese in cui potrebbe scoppiare una guerra civile entro i prossimi 50 anni, sia per un'esplosione di voglia di libertà e vera democrazia, sia per un'eventuale spinta separatista da parte di alcune regioni.

Maverick18
07-06-2010, 15:43
Io ritengo probabile che le acque si agiteranno principalmente quando il petrolio sarà agli sgoccioli. Ora come ora metodi alternativi per produrre energia elettrica e far andare le fabbriche e le auto non esistono e difficilmente riusciremo a risolvere questo problemi entro i prossimi decenni. Altra risorsa che potrebbe generare conflitti è l'acqua.
E paesi come la Cina che richiedono una quantità di risorse sempre crescente in che modo potranno ottenere altre risorse di primaria importanza ?

gbhu
07-06-2010, 16:00
Io ritengo probabile che le acque si agiteranno principalmente quando il petrolio sarà agli sgoccioli. Ora come ora metodi alternativi per produrre energia elettrica e far andare le fabbriche e le auto non esistono e difficilmente riusciremo a risolvere questo problemi entro i prossimi decenni. Altra risorsa che potrebbe generare conflitti è l'acqua.
E paesi come la Cina che richiedono una quantità di risorse sempre crescente in che modo potranno ottenere altre risorse di primaria importanza ?
Le motivazioni che adduci sono valide per i conflitti regionali, che già sono presenti a decine nelle regioni africane ed asiatiche, ma non per una guerra mondiale.

zerothehero
07-06-2010, 16:01
Secondo voi quale potrebbe essere in futuro la scintilla che potrebbe far scoccare l'ennesima guerra mondiale ?

i fagioli borlotti. :O

Dream_River
07-06-2010, 16:02
Secondo me no. Nel senso che essa appare una potenza economica mondiale dal punto di vista macroscopico, ma se poi si va a vedere nel dettaglio vi sono dei paradossi enormi. Ci sono intere regioni della Cina dove la gente è poverissima, quasi a livello del medioevo. E' un'accozzaglia di regioni tenute insieme dal potere centrale.
Il problema nord-sud che abbiamo in Italia è niente se si va a vedere la situazione cinese.
Secondo me è molto instabile come sistema, sia dal punto di vista democratico che economico. Mi sembra anche che sia l'unico paese in cui potrebbe scoppiare una guerra civile entro i prossimi 50 anni, sia per un'esplosione di voglia di libertà e vera democrazia, sia per un'eventuale spinta separatista da parte di alcune regioni.

Sicuramente la Cina dovrà fare i conti con problemi che sta maturando lentamente prima che essi possano mettere fine al suo "laboratorio politico-economico"
Ma, proprio come fai notare te, non è con la libertà e la democrazia che dovrà fare i conti la Cina (questa è la lettura occidentale della Cina durante la guerra fredda e che tutt'oggi ci portiamo dietro) ma con gli squilibri interni della sua economia
La Cina dovrà affrontare in futuro le conseguenze politiche della propria economia
Noi oggi (nel senso di noi occidentali) siamo chiamati da questa crisi a fare i conti con le conseguenze economiche della nostra politica
Farebbe quasi ridere se non ci fossimo in mezzo anche noi:fagiano:

Maverick18
07-06-2010, 16:21
Le motivazioni che adduci sono valide per i conflitti regionali, che già sono presenti a decine nelle regioni africane ed asiatiche, ma non per una guerra mondiale.

Per ora, ma in futuro lo scenario cambierà per forza di cose.

Vas.ko!
07-06-2010, 18:01
una scintilla un po' particolare: l'acqua. (anche se ho fiducia nella tecnologia)

al limite l'unica vera causa lo vedo come nella pressione migratoria dovuta all'innalzamento degli oceani (se mai avverrà) o alla lotta per le risorse petrolifere polari, che sono un po' terra di nessuno.

cmq mondiale non lo sarà di certo, la guerra è totalmente cambiata. Si può definire mondiale magari quando gli stati coinvolti sono più della metà (quindi una novantina), ma la vedo comunque difficile.

Athlon
07-06-2010, 20:48
a mio parere la WW3 e' gia' in corso , si tratta dell' attacco degli Usa nei confronti dell' Euro , oggigiorno le guerre non si fanno con i cannoni ma con i soldi , se l'europa rispondesse in maniera "aggressiva" , ad esempio istituendo una agenzia di rating europea che emette rating nei confronti delle imprese Usa temo che ci sarebbe una dolorosa escalation , l'unica speranza per l'europa e' di far fallire la California in modo che si trascini dietro l'economia Usa , viceversa il punto debole dell' europa sono i PIIGS

Pancho Villa
07-06-2010, 21:43
a mio parere la WW3 e' gia' in corso , si tratta dell' attacco degli Usa nei confronti dell' Euro , oggigiorno le guerre non si fanno con i cannoni ma con i soldi , se l'europa rispondesse in maniera "aggressiva" , ad esempio istituendo una agenzia di rating europea che emette rating nei confronti delle imprese Usa temo che ci sarebbe una dolorosa escalation , l'unica speranza per l'europa e' di far fallire la California in modo che si trascini dietro l'economia Usa , viceversa il punto debole dell' europa sono i PIIGS
:sbonk: