PDA

View Full Version : IR-lens f1.8 AGA ThermoVision - Possibile montaggio su DSLR?


filosofo24
06-06-2010, 23:24
Ciao a tutti!

Ho trovato oggi in un mercatino un bel "pezzo di vetro"..
In mezzo a cianfrusaglie brillava questo obiettivo:

- AGA thermovision IR-Lens SW f/1.8 12° 5

E' in condizioni estetiche eccellenti, mi aspetto che sia otticamente valido.
Ovviamente il vetro è completamente nero e non passa un filo di luce visibile neanche a pagarlo oro.
Cercando un po' in giro ho visto che è un obiettivo che si monta su vecchie termocamere, ma non ho capito nemmeno a cosa servissero tali aggeggi...

Qualcuno sa se ha senso montarlo su una DSLR? Devo fare MOD alle fotocamere per fare foto IR? Quanto può valere una cosa così?

Crisa...
07-06-2010, 15:49
premetto che potrei dire castronerie....

la fotografia ir credo sfrutti l'infrarosso vicino, praticamente la parte dello spettro immediatamente prima del rosso... l'infrarosso termico è molto distante dal'linfrarosso vicino, quindi dubito che un sensore creato per lavorare nel visibile(con il "bug" di funzionare anche nell'infrarosso, previa rimozione del filtro ir o esposizioni molto lunghe)

non ci credo riuscirai a cavarci nulla di buono....

sarei felicissimo di sbagliarmi sia chiaro... in tal caso mi ci fai fare un giro:asd:

http://canova.casaccia.enea.it/attivita/telerilevamento/Corso/Cap4/images/Approf1.gif

curiosus
07-06-2010, 16:29
premetto che potrei dire castronerie....

la fotografia ir credo sfrutti l'infrarosso vicino, praticamente la parte dello spettro immediatamente prima del rosso... l'infrarosso termico è molto distante dal'linfrarosso vicino, quindi dubito che un sensore creato per lavorare nel visibile(con il "bug" di funzionare anche nell'infrarosso, previa rimozione del filtro ir o esposizioni molto lunghe)

non ci credo riuscirai a cavarci nulla di buono....

sarei felicissimo di sbagliarmi sia chiaro... in tal caso mi ci fai fare un giro:asd:

[MG]http://canova.casaccia.enea.it/attivita/telerilevamento/Corso/Cap4/images/Approf1.gif[/IMG]






tutto vero ;) (l'infrarosso termico certamente no)ma voglio chiarire che ad esempio i led infrarossi dei telecomendi si vedono con le fotocamere "anche le fotocamere dei cellulari" ,,l'occhio umano invece non vede nulla :eek:

è il metodo migliore per vedere se funziona un telecomando ;)





http://www.nital.it/experience/images/infrarosso/foto4.jpg

utilizzando un apposito filtro "stranissimo" sempra completamente nero ,insomma lascia passare solo l'infrarosso invisibile all'uomo...
l'occhio umano non riesce nemmeno a vedere il sole attravero,,,la fotocamere invece restituiscono questo tipo di immagini

esempio di un fiore completamente bianco.. con quel filtro si vede così

http://www.naturfotograf.com/images/B010628060.jpg

diventi come un ape







http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2007/06/tree_example_ir.jpg

http://www.thesilentroom.com/img/IR2.jpg


ordinato in cina;)


c'è l'ho (l'inchiostro nero sembra acqua con quel filtro :eek: :D )


non so se le reflex funzionano con quel filtro "credo di no,anzo quasi sicuramente NO"....di certo con una videocamera sony "vecchio tipo come la mia",si!! funziona.

ripeto..sicuramente però una reflex VEDE l'infrarosso,(basta provare con un telecomando). le costosissime fotocamere termiche ,quelle usate dai militari in guerra o gli sbirri per intenderci
sono un altra minestra di sicuro


http://animalnewyork.com/wp-content/uploads/2009/03/1_flir-infrared-seattle.jpg

filosofo24
07-06-2010, 23:24
Grazie mille, mi avete dato degli spunti utilissimi e adesso ho una "direzione" sulla quale fare ricerche...

Ma quindi esiste una soluzione per far foto con questo obiettivo? Se lo uso con una reflex digitale che coglie il "vicino IR" potrei fare le stesse foto che farei con un normale obiettivo f1.8 e filtro IR? Immagino che non dovrei avere hotspot o simili con questo, essendo un obiettivo dedicato agli ir... o sbaglio? In tal caso qual'è una macchina che posso trovare a buon prezzo e modificare per togliere il filtro IR da sopra il sensore?

Ma non c'è proprio modo di comprare una fotocamera a prezzi umani con cui scattare termografie (IR lontano)? Neppure con una macchina analogica e pellicole particolari?

Nel frattempo continuo la navigazione, grazie di nuovo per gli spunti!! Vi terrò aggiornati! ;)

Zuckerbaer
08-06-2010, 17:34
Ma quindi esiste una soluzione per far foto con questo obiettivo?


Se lo uso con una reflex digitale che coglie il "vicino IR" potrei fare le stesse foto che farei con un normale obiettivo f1.8 e filtro IR?


Ma non c'è proprio modo di comprare una fotocamera a prezzi umani con cui scattare termografie (IR lontano)? Neppure con una macchina analogica e pellicole particolari?

No cumulativo.

in tal caso mi ci fai fare un giro:asd:

Ti piacerebbe eh? :asd:

Raghnar-The coWolf-
08-06-2010, 18:35
guarda che si può fare fotografie IR nell'infrarosso non vicino (magari non termico) con le pellicole..

Un banale Teleobiettivo Catadiottrico e un filtro infrarosso (non homemade, si comprano per poco e così sei sicuro della qualità) è il migliore sistema.
Certo una lente per videocamera è praticamente impossibile ed inutile adattarla su reflex.

filosofo24
09-06-2010, 13:23
Anzitutto grazie a tutti quanti! ;)

Ho un paio di osservazioni:
- effettivamente è più interessante la fotografia nel vicino ir piuttosto che la termografia, quindi grazie soprattutto per le dritte.
- Potrei usarlo per le foto nel vicino IR? Perché non dovrebbe essere possibile montarlo? Sembrerebbe un normale attacco a vite, come per alcuni obiettivi russi o polacchi.. Dovrebbe bastare un raccordo per la parte meccanica..
Forse la maggior grandezza del sensore aps-c o full frame rispetto a quello delle videocamere? Dici che potrebbe avere i bordi neri?
Grazie mille!

Raghnar-The coWolf-
09-06-2010, 13:27
Le videocamere hanno un CCD grande 1/3" solitamente, più piccolo di quello delle compatte e tiraggio molto corto.
Vedresti un puntino sfocato.

curiosus
09-06-2010, 16:57
ho provato "appoggiato" il filtro 37mm 950 nm Infrared IR sulla compatta canon sx210

tutto NERO :cry: non funziona


quindi solo con videocamera sony "vecchio modello anni 1990 grossomodo" queste immagini

http://www.sella.co.nz/images/thumb/y/1/7/53qy17-390x292.jpg


io il filtro lo usavo per i fiori "che sono completamente diversi da come li vedi normalmente" non per vedere le mutande o peggio delle persone :mbe:



comunque se vuoi fare questa prova :eek: :D

http://www.youtube.com/watch?v=PMpgeFoYbBI


l'importante che riesci a vedere il led del telecomando senza filtri..altrimenti è inutile ;)

la canon sx210 vede il led infrarosso ma con il filtro originale non vede nulla...

Zuckerbaer
09-06-2010, 17:24
Potrei usarlo per le foto nel vicino IR?
No. Quelle lenti non sono fatte di vetro ma di cristalli di germanio o simili e rappresentano una barriera insormontabile per il visibile ed il vicino infrarosso perchè cominciano a far passare radiazione dai 2 micron in poi.

filosofo24
09-06-2010, 17:53
No. Quelle lenti non sono fatte di vetro ma di cristalli di germanio o simili e rappresentano una barriera insormontabile per il visibile ed il vicino infrarosso perchè cominciano a far passare radiazione dai 2 micron in poi.

Le videocamere hanno un CCD grande 1/3" solitamente, più piccolo di quello delle compatte e tiraggio molto corto.
Vedresti un puntino sfocato.

Bene... Cioè male!

Avevo in effetti provato a riprendere il led di un telecomando (che normalmente riesco a riprendere) attraverso quest'obiettivo e non si "vedeva" niente... Come a dar ragione a Zuckerbaer..
A questo punto spero di ricavarci qualcosa su ebay per comprare un filtro IR.. Anche se, a guardarlo, é bellissimo e mi spiace liberarmene..

filosofo24
13-06-2010, 21:06
No. Quelle lenti non sono fatte di vetro ma di cristalli di germanio o simili e rappresentano una barriera insormontabile per il visibile ed il vicino infrarosso perchè cominciano a far passare radiazione dai 2 micron in poi.

Ciao!

Ho un piccolo aggiornamento...
Sono riuscito a scattare delle foto (tramite un iphone che guardavano dentro l'obiettivo) al filamento di una lampadina ad incandescenza alogena. Tutto sommato lo mette a fuoco (parliamo sempre di un iphone!!), ma non riesco a scattare niente altro (niente telecomandi o altro)...
Purtroppo non sono ancora riuscito a testarlo con una dslr e quindi impostando i tempi lunghi descritti nei vari corsi online, ma vorrei sapere se il test del filamento della lampadina può essere indicativo di qualcosa... :confused:
Grazie ;)


http://img62.imageshack.us/img62/5369/img0781m.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/img0781m.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Zuckerbaer
14-06-2010, 18:39
ma vorrei sapere se il test del filamento della lampadina può essere indicativo di qualcosa

http://img38.imageshack.us/img38/1485/igp2480.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/igp2480.jpg/)

[Overview]
File name: IGP2480.JPG
File type: JPEG
File size: 5.096,1 KB
Creation date: 14/06/2010 18.01
Last modification: 14/06/2010 18.01
Make: PENTAX
Camera: PENTAX K-x
Lens: smc PENTAX-FA 35-80mm F4-5.6
Software: K-x Ver 1.00
Dimension: 4288 x 2848 (12.2 MP, 3:2)
Focal length: 35 mm (equiv. 52 mm)
Aperture: F13
Exposure time: 1.5" (+3 EV)
ISO speed rating: 6400/39°
Program: Aperture Priority
Metering Mode: Spot
White Balance: Daywhite Fluorescent
Focus Mode: AF-S
Image Stabilizer: not stabilized
Noise Reduction: Off
Flash: Flash did not fire, compulsory flash mode

Unicamente del fatto che i vari filtri sul percorso della luce fanno cilecca perchè non sono lame di coltello ma la banda passante decade più o meno velocemente, se i normali tempi di esposizione passano da qualche centesimo a svariati secondi aumentando la sensibilità di migliaia di volte, alla fine qualcosa passa. La foto che vedi è stata scattata con un filtro Hoya R72 apparentemente nero eppure qualcosa passa tanto da far funzionare (male) esposimetro ed autofocus, questo non vuol dire che tutto il sistema sia adatto a fare vere riprese infrarosse. Se ti vuoi divertire sul serio prendi qualche vecchia fotocamera, roba tipo D70 o 350D che danno via per poco usate e gli rimuovi (o gli fai rimuovere) il filtro IR, i tutorial in rete non mancano.
Se vuoi spendere poco prendi una webcam, gli rimuovi il filtro verde, quel vetrino che sta davanti al CCD e comincia con quella, vedrai che la frenesia dell' IR ti passa presto.