View Full Version : [Report] Servizio sulla Birmania
supersalam
06-06-2010, 21:49
Ho gli occhi lucidi...
Personalmente non saprei che fare, scappare o morire?
ilguercio
06-06-2010, 21:54
Personalmente non saprei che fare, scappare o morire?
Non lo so,so soltanto che la gente è spesso messa di fronte a scelte assurde per far valere i propri diritti.
Che reportage,bellissimo.
supersalam
06-06-2010, 22:00
E' assurdo che la Nato non faccia nulla. Solo quando c'è di mezzo un guadagno si muovono.
Davvero un servizio impressionante.
L'arma più potente è la cultura e l'informazione.
Bisogna dfendere con le unghie e con i denti la libertà d'informazione.
Anche da noi rimangono pochi i canali veramente liberi e il potere (di ogni colore) cerca sempre e comunque di limitarli il più possibile.
Roba da premio Pulitzer.
Davvero un'esperienza incredibile.
sempreio
06-06-2010, 22:27
peccato, me lo sono perso, qualcuno mi può fare un mini riassunto?:D
svarionman
06-06-2010, 22:39
peccato, me lo sono perso, qualcuno mi può fare un mini riassunto?:D
Lo trovi domani sul sito di Report...;)
mattia.pascal
06-06-2010, 22:45
Che possa essere da monito.
Dream_River
06-06-2010, 23:12
Lo trovi domani sul sito di Report...;)
Ottimo, allora domani lo guardo
gearkratos
07-06-2010, 00:44
già c'è sul sito.... appena visto
deidara80
07-06-2010, 02:06
amazza che roba. ti sparano direttamente.
ilguercio
07-06-2010, 10:08
amazza che roba. ti sparano direttamente.
Beh,recentemente in Vietnam è successo qualcosa di simile.
svarionman
07-06-2010, 19:20
Evidentemente lì c'è poco da "mangiare" perchè non mi ricordo che a nessuno sia venuto in mente di esportare in quel paese la democrazia o di sensibilizzare chi di dovere per un cambiamento. Arriva qualche notizia solo quando massacrano un pò di monaci, poi nulla.
Che mondo triste. :(
zerothehero
07-06-2010, 19:29
E' assurdo che la Nato non faccia nulla. Solo quando c'è di mezzo un guadagno si muovono.
è area di influenza cinese e poi la Birmania non ha attaccato nessuno..si sono limitati ad opprimere il loro popolo e le loro minoranze nazionali.
E poi non ha senso che la Nato intervenga in quell'area.
cdimauro
07-06-2010, 20:25
Proprio la stessa cosa di Iraq e Iran, allora...
Proprio la stessa cosa di Iraq e Iran, allora...
:asd:
pure l'Afghanistan non ha invaso nessuno, in verità.
solo una decina di SAUDITI hanno fatto un attentato nel 2001...
ma queste sono tutte cose che sappiamo già.
tra 50 anni si faranno molte domande su di noi.
Gennarino
07-06-2010, 21:25
E' assurdo che la Nato non faccia nulla. Solo quando c'è di mezzo un guadagno si muovono.
Che ci azzecca la NATO?
Volevi forse dire l'ONU ?
La NATO (Alleanza Atlantica) è un'organizzazione intergovernativa costituita nel 1949 allo scopo di assicurare la pace e la sicurezza in Europa. L'organo di vertice - il Consiglio Atlantico - è costituito dai Rappresentanti Permanenti dei Paesi membri, che fanno capo ai rispettivi Ministeri degli Affari Esteri, ed è presieduto da un Segretario Generale, dal 1° gennaio 2004, l'olandese Jaap de Hoop Scheffer.
Fanno parte della NATO 26 Paesi: oltre all'Italia, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Regno Unito, Turchia, Ungheria ed Usa, nonché, a partire dal 2 aprile 2004, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovenia e Slovacchia. Dal 2010 Albania e Croazia. (n.d.r.)
Il resto e' qui: http://www.esteri.it/MAE/IT/Politica_Estera/Organizzazioni_Internazionali/NATO.htm
Nella lista dei paesi membri non leggo Birmania e nemmeno Myanmar...
Gennarino
07-06-2010, 21:31
:asd:
pure l'Afghanistan non ha invaso nessuno, in verità.
solo una decina di SAUDITI hanno fatto un attentato nel 2001...
ma queste sono tutte cose che sappiamo già.
tra 50 anni si faranno molte domande su di noi.
Se un albero nel tuo giardino e' malato, cosa fai ? Ti interessi di togliere le cime marce o fai una cura partendo dalla radice (del problema) ?
supersalam
07-06-2010, 21:42
E poi non ha senso che la Nato intervenga in quell'area.
Ti sbagli, è proprio la Nato che dovrebbe intervenire in casi come questi.
Non capisco che senso abbia istituire la dichiarazione universale dei diritti umani solo sui paesi che firmano il trattato... permettetemi un paragone strampalato, è come se mi mettessi a rubare macchine perchè tanto non sono d'accordo sulla legge Italiana che attribuisce a questo gesto un illegalità.
Alla fine Saddam non faceva lo stesso? In Birmania hanno il gas, non vogliono guai con la Cina?
Ti sbagli, è proprio la Nato che dovrebbe intervenire in casi come questi.
Non capisco che senso abbia istituire la dichiarazione universale dei diritti umani solo sui paesi che firmano il trattato... permettetemi un paragone strampalato, è come se mi mettessi a rubare macchine perchè tanto non sono d'accordo sulla legge Italiana che attribuisce a questo gesto un illegalità.
Alla fine Saddam non faceva lo stesso? In Birmania hanno il gas, non vogliono guai con la Cina?
concordo
C;'.a;'.,d;,ds,;lds
zerothehero
07-06-2010, 21:53
Ti sbagli, è proprio la Nato che dovrebbe intervenire in casi come questi.
Non capisco che senso abbia istituire la dichiarazione universale dei diritti umani solo sui paesi che firmano il trattato... permettetemi un paragone strampalato, è come se mi mettessi a rubare macchine perchè tanto non sono d'accordo sulla legge Italiana che attribuisce a questo gesto un illegalità.
Alla fine Saddam non faceva lo stesso? In Birmania hanno il gas, non vogliono guai con la Cina?
Ma che c'entra la dichiarazione dei diritti umani con gli interventi armati?
Tra l'altro mica la Nato è il braccio militare per la difesa dei diritti umani nel mondo...e poi siamo dentro il cortile cinese con un regime protetto dalla Cina, fuori area. :fagiano:
A meno di rivolte interne non c'è possibilità di cambiamento.
supersalam
07-06-2010, 21:53
Che ci azzecca la NATO?
Volevi forse dire l'ONU ?
Nella lista dei paesi membri non leggo Birmania e nemmeno Myanmar...
Non ho detto l'ONU perchè non ha poteri militari e con la diplomazia non si ottengono molti risultati con gente come questa.
La Nato agisce per conto dell'Onu, ti riporto il testo dal sito internet della Nato:
Operations - It is crucial to promote stability in regions where tensions pose security threats. This is why NATO takes an active role in crisis management operations, most of them under a UN Security Council mandate.
NATO leads multinational operations and ensures that, in the fieldm personnel and equipment can fulfill the mission efficently"
Scusa se ci sono errori di battitura, il copia e incolla non funzionava.
Ma se la Birmania non accetta di trattare con l'ONU, perchè non si prendono iniziative?
Ripeto, cosa cambia dal caso Saddam?
Qual e' il titolo della puntata?
zerothehero
07-06-2010, 22:01
La Cina ha un bel seggio permanente onu e l'uso della forza è deciso dal..consiglio di sicurezza Onu. ex art. 42. :sofico:
Quello che si può fare in concreto è un embargo commerciale unilaterale dell'Ue e un divieto di ingresso per i generali birmani in Ue.
Dubito cmq che si facciano vedere in Ue, perchè rischiano di finire incriminati da qualche giudice interno che ha la competenza a giudicare le gross violation dello ius cogens grazie alla competenza universale.
Ma anche qui le armi sono spuntate..basti pensare a Bashir, incriminato per crimini contro l'umanità che gira in lungo e in largo i paesi della comunità internazionale senza finire arrestato. :fagiano:
Si vede che è meno pirla di Pinochet.
zerothehero
07-06-2010, 22:04
Non ho detto l'ONU perchè non ha poteri militari e con la diplomazia non si ottengono molti risultati con gente come questa.
La Nato agisce per conto dell'Onu, ti riporto il testo dal sito internet della Nato:
Operations - It is crucial to promote stability in regions where tensions pose security threats. This is why NATO takes an active role in crisis management operations, most of them under a UN Security Council mandate.
NATO leads multinational operations and ensures that, in the fieldm personnel and equipment can fulfill the mission efficently"
Scusa se ci sono errori di battitura, il copia e incolla non funzionava.
Ma se la Birmania non accetta di trattare con l'ONU, perchè non si prendono iniziative?
Ripeto, cosa cambia dal caso Saddam?
Guarda che l'intervento in Iraq non è passato nè dall'Onu, nè dalla Nato...si è trattato di un intervento totalmente "illegale" sul piano del diritto, ammesso che la cosa di per sè abbia un qualche interesse nel mondo attuale.
Promuovere la sicurezza significa tutto e niente..in Birmania più sicurezza e stabilità di così si muore. Non ci sono le basi, nè politiche, nè giuridiche, nè di altro genere per una guerra contro la Birmania.
Il consiglio di sicurezza mai e poi mai darà alcun "mandato" all'Onu per intervenire, nè vi è l'interesse di alcun membro nato per forzare la mano nel cortile cinese.
Visto ora il servizio sulla Birmania.
Porca miseria, rischiare la vita per raccontare la repressione. Questo è lo scotto per la libertà di informazione.
OT
Alla fine del filmato "Report in tribunale" stavo per vomitare. Il massimo è stato per Vernarelli.
Onore a Report, unica cosa (delle poche) che vedo in tv con piacere.
/OT
Gennarino
07-06-2010, 22:44
...snip...
La Nato agisce per conto dell'Onu, ti riporto il testo dal sito internet della Nato:
Operations - It is crucial to promote stability in regions where tensions pose security threats. This is why NATO takes an active role in crisis management operations, most of them under a UN Security Council mandate.
NATO leads multinational operations and ensures that, in the fieldm personnel and equipment can fulfill the mission efficently"
...snip...
Se mettiamo il bold e l'underline a tutto il testo da te citato si capisce meglio il ruolo della NATO.
Traduco al volo:
E' cruciale promuovere la stabilita' nelle regioni dove le tensioni pongono un pericolo alla sicurezza. Questo e' il motivo per cui la NATO prende un ruolo attivo nella gestione delle operazioni di crisi, la maggiop parte sotto mandato del Consiglio di Sicurezza dele Nazioni Unite.
(la) NATO guida le operazioni multinazionali e assicura che, il personale impiegato e le apparecchiature possano compiere la missione con efficienza .
Dove si parla di diritti umani nel passo citato ? dove si parla di intervento armato nei confronti di regimi militari ?
In Iraq (in Iran ancora la NATO non ci e' andata) ogni nazione e' intervenuta per propria iniziativa, con proprie regole d'ingaggio e vi erano anche nazioni non-NATO come la Corea e anche il Giappone (50 uomini, prima volta fuori dai confini nazionali dopo la seconda guerra mondiale).
L'Italia e' intervenuta con intenti e compiti di SOCCORSO INTERNAZIONALE, e infatti non esiste alcuna medaglia NATO per l'IRAQ, come invece esiste per l'Afghanistan, il Kosovo, l'Ex-Yugoslavia, etc...
supersalam
07-06-2010, 23:12
Se mettiamo il bold e l'underline a tutto il testo da te citato si capisce meglio il ruolo della NATO.
Traduco al volo:
E' cruciale promuovere la stabilita' nelle regioni dove le tensioni pongono un pericolo alla sicurezza. Questo e' il motivo per cui la NATO prende un ruolo attivo nella gestione delle operazioni di crisi, la maggiop parte sotto mandato del Consiglio di Sicurezza dele Nazioni Unite.
(la) NATO guida le operazioni multinazionali e assicura che, il personale impiegato e le apparecchiature possano compiere la missione con efficienza .
Dove si parla di diritti umani nel passo citato ? dove si parla di intervento armato nei confronti di regimi militari ?
In Iraq (in Iran ancora la NATO non ci e' andata) ogni nazione e' intervenuta per propria iniziativa, con proprie regole d'ingaggio e vi erano anche nazioni non-NATO come la Corea e anche il Giappone (50 uomini, prima volta fuori dai confini nazionali dopo la seconda guerra mondiale).
L'Italia e' intervenuta con intenti e compiti di SOCCORSO INTERNAZIONALE, e infatti non esiste alcuna medaglia NATO per l'IRAQ, come invece esiste per l'Afghanistan, il Kosovo, l'Ex-Yugoslavia, etc...
I diritti umani è il trattato più famoso dell'Onu, se non centra qui non so dove potrebbe centrare.
E intanto civili muoiono e i monaci vengono sterminati "onore a loro", ma il servizio l'avete visto? La popolazione è chiaramente contro al volere di questo pazzo; come devono fare? Devono morire migliaia di persone prima che si faccia qualcosa? E se quel qualcosa non lo fa una organizzazione "super-partes" come l'ONU che si vanta di promuovere pace e parità di diritti, chi lo deve fare?
Se un albero nel tuo giardino e' malato, cosa fai ? Ti interessi di togliere le cime marce o fai una cura partendo dalla radice (del problema) ?
non ho visto i missili su Riad però. tu?
Gennarino
07-06-2010, 23:45
non ho visto i missili su Riad però. tu?
No, non li ho visti, come non li ho visti su Kabul... tu ?
No, non li ho visti, come non li ho visti su Kabul... tu ?
bhè Kabul Kabulproprio Kabul no in verità.
E' forse l'unico posto dell'Afghanistan dove non ci sia la guerra (Kharzai lo chiamano "il sindaco di Kabul" mica per niente)
Gennarino
07-06-2010, 23:51
I diritti umani è il trattato più famoso dell'Onu, se non centra qui non so dove potrebbe centrare.
E intanto civili muoiono e i monaci vengono sterminati "onore a loro", ma il servizio l'avete visto? La popolazione è chiaramente contro al volere di questo pazzo; come devono fare? Devono morire migliaia di persone prima che si faccia qualcosa? E se quel qualcosa non lo fa una organizzazione "super-partes" come l'ONU che si vanta di promuovere pace e parità di diritti, chi lo deve fare?
Appunto, ONU, non NATO...
la Birmania/Myanmar ha una sua presenza alle Nazioni Unite, se il resto della comunita' internazionale che ha aderito all'ONU e ha sottoscritto automaticamente i vari trattati (da vedere se sono stati ratificati in patria) non si pronuncia a riguardo, vuol dire che politicamente non e' possibile fare niente. Che sia un regime, quello Birmano, non vi sono dubbi, che questo regime sia accettato tacitamente dalla comunita internazionale, non vi sono altrettanti dubbi.
Umanamente possiamo dire di tutto, ma purtroppo al momento non vi sono soluzioni se non quelle di lasciar fare alla nazione stessa.
Il Darfur e' un altro esempio, dal 2003 ci sono seri problemi in Sudan, la comunita internazionale si e' mossa in maniera blanda e pacata quando c'e' stata un'escalation di eventi, ma adesso e' tornato tutto in mano al governo sudanese, non si puo' interferire in questioni nazionali.
Gennarino
08-06-2010, 00:03
bhè Kabul Kabulproprio Kabul no in verità.
E' forse l'unico posto dell'Afghanistan dove non ci sia la guerra (Kharzai lo chiamano "il sindaco di Kabul" mica per niente)
Appunto cosi a Riad come a Kabul. Non e' che perche' tra gli attentatori di Londra del 2005 ci fossero un egiziano e un jamaicano, dovremmo mandare missili su Cairo e Kingston...
Inoltre i "missili" non vengono lanciati piu' da decenni, se proprio vuoi definirla guerra (non lo e' per una serie di parametri che permettono la differenza tra guerra, guerriglia e conflitto armato) diciamo che e' una "guerra" condotta sul territorio dagli uomini e dai mezzi d'aviazione non ad ala fissa (Predator a parte).
La guerra e' quando due contendenti mostrano apertamente le armi, sono, ancorche' non indossino un'uniforme, militarmente organizzati.
Questo fa parte del DIU (Diritto Internazionale Umanitario).
Ricapitolando quindi in Birmania: se i diritti umanitarii sono stati violati palesemente o comunque riscontrati dalla C.U. vi sono state anche sanzioni da parte della stessa C.U.
Nella restante parte del mondo ove vi siano conflitti, che siano riportati dai media o meno, esistono dei dati di fatto che dimostrano che la C.U. interviene laddove esistano valide ragioni e sempre sotto mandato delle Nazioni Unite.
cdimauro
08-06-2010, 05:10
Guarda che l'intervento in Iraq non è passato nè dall'Onu, nè dalla Nato...si è trattato di un intervento totalmente "illegale" sul piano del diritto, ammesso che la cosa di per sè abbia un qualche interesse nel mondo attuale.
Finalmente parole chiare.
Promuovere la sicurezza significa tutto e niente..in Birmania più sicurezza e stabilità di così si muore. Non ci sono le basi, nè politiche, nè giuridiche, nè di altro genere per una guerra contro la Birmania.
Il consiglio di sicurezza mai e poi mai darà alcun "mandato" all'Onu per intervenire, nè vi è l'interesse di alcun membro nato per forzare la mano nel cortile cinese.
Questo dimostra che sono semplicemente dei buffoni. Primo perché davanti ai potenti non si fermano (guai a pestare i piedi ai cinesi). Secondo perché non vogliono riformare l'ONU (eliminando il diritto di veto e mettendo una maggioranza qualificata dei paesi degli abitanti) perché perderebbero il loro potere.
Gennarino
08-06-2010, 09:06
Finalmente parole chiare.
Questo dimostra che sono semplicemente dei buffoni. Primo perché davanti ai potenti non si fermano (guai a pestare i piedi ai cinesi). Secondo perché non vogliono riformare l'ONU (eliminando il diritto di veto e mettendo una maggioranza qualificata dei paesi degli abitanti) perché perderebbero il loro potere.
La Cina ha un forte potere economico e quindi puo' permettersi di esercitare una forte pressione quando vengono toccati i loro interessi.
La Cina con gli export ha incamerato TANTA di quella valuta estera (Euro e Dollari) che se all'improvviso, per un giramento di bolas qualsiasi, dovesse rimetterla sul mercato, lo Yuan diventerebbe l'unica moneta al mondo, Euro e Dollari carta da cesso.
Ovviamente la Cina utilizza politicamente questo potere, non economicamente, perche' se dovesse fare una cosa del genere si fermerebbe prima la SUA di economia e poi quella del vecchio e del nuovo continente.
La riforma dell'ONU e' praticabile solo a piccoli passi, non si puo' cancellare una struttura consolidata dalla sera alla mattina solo perche' una nazione ha il potere di veto e si permette di usarlo quando vengono toccati i suoi interessi.
I protettorati esistono dappertutto, non c'e' solo il connubbio Cina/Birmania, ma anche USA/Israele, Russia/Cuba, etc. e sono tutti motivo di scontri POLITICI internazionali.
Brigante
08-06-2010, 11:34
Filmato impressionante! Un ringraziamento a Report per averlo trasmesso. Povera gente! Ad un certo punto mi ero talmanete incazzato nel vedere quelle immagini che mi sembrava di essere la in mezzo ai monaci a imprecare contro quei cazzoni di militari!
:(
cdimauro
08-06-2010, 13:33
La Cina ha un forte potere economico e quindi puo' permettersi di esercitare una forte pressione quando vengono toccati i loro interessi.
La Cina con gli export ha incamerato TANTA di quella valuta estera (Euro e Dollari) che se all'improvviso, per un giramento di bolas qualsiasi, dovesse rimetterla sul mercato, lo Yuan diventerebbe l'unica moneta al mondo, Euro e Dollari carta da cesso.
Ovviamente la Cina utilizza politicamente questo potere, non economicamente, perche' se dovesse fare una cosa del genere si fermerebbe prima la SUA di economia e poi quella del vecchio e del nuovo continente.
La riforma dell'ONU e' praticabile solo a piccoli passi, non si puo' cancellare una struttura consolidata dalla sera alla mattina solo perche' una nazione ha il potere di veto e si permette di usarlo quando vengono toccati i suoi interessi.
I protettorati esistono dappertutto, non c'e' solo il connubbio Cina/Birmania, ma anche USA/Israele, Russia/Cuba, etc. e sono tutti motivo di scontri POLITICI internazionali.
Quindi confermi che l'ONU è asservita ai potenti.
E' da parecchio tempo che l'ONU non funziona, e non è stato fatto un passo né grande né piccolo per riformarla. Proprio perché deve tutelare l'interesse dei potenti.
zerothehero
08-06-2010, 13:42
I diritti umani è il trattato più famoso dell'Onu, se non centra qui non so dove potrebbe centrare.
E intanto civili muoiono e i monaci vengono sterminati "onore a loro", ma il servizio l'avete visto? La popolazione è chiaramente contro al volere di questo pazzo; come devono fare? Devono morire migliaia di persone prima che si faccia qualcosa? E se quel qualcosa non lo fa una organizzazione "super-partes" come l'ONU che si vanta di promuovere pace e parità di diritti, chi lo deve fare?
L'Onu non è il governo mondiale e sicuramente NON è super-partes, visto come è composto il Consiglio di Sicurezza.
zerothehero
08-06-2010, 13:46
Finalmente parole chiare.
Non è una novità la mia posizione sull'Iraq...giuridicamente non è stato un intervento "lecito".
Questo dimostra che sono semplicemente dei buffoni. Primo perché davanti ai potenti non si fermano (guai a pestare i piedi ai cinesi). Secondo perché non vogliono riformare l'ONU (eliminando il diritto di veto e mettendo una maggioranza qualificata dei paesi degli abitanti) perché perderebbero il loro potere.
E' chiaro che il diritto di veto in sede di consiglio di sicurezza è un potere troppo succulento per rinunciarvi.
il consiglio di sicurezza inoltre continua a violare il principio consuetudinario (fonte primaria del diritto inter.) del " nemo iudex in re sua". (nessuno è giudice di sè stesso), principio che dovrebbe essere applicato quando una determinata fattispecie coinvolge lo stato con diritto di veto (o anche con seggio semipermanente).
zerothehero
08-06-2010, 13:59
la Birmania/Myanmar ha una e' tornato tutto in mano al governo sudanese, non si puo' interferire in questioni nazionali.
Ni, nel senso che per le violazioni dei diritti umani (e non solo) l'interferenza ipso facto non esiste, visto che non è da lungo tempo dominio riservato degli stati.
Per dire un giudice italiano potrebbe benissimo giudicare i militari sudanesi sulla base della competenza universale (competenza universale che è un'eccezione del principio della competenza "territoriale" in ambito ad es. di diritto penale interno).
DIversa è la questione delle sanzioni, delle misure non concernenti l'uso della forza e di quelle concernenti l'uso della forza (art. 42-43 carta nazioni unite) decise di volta in volta da quello che è nè più nè meno un direttorio mondiale espressione delle forze prevalenti all'interno della comunità internazionale post. 45. (direttorio ad es. che non era presente nella fallimentare "Società delle Nazioni").
Cmq il diritto all'intervento armato per violazioni gravi dello ius cogens al momento non esiste..volendo ci si può trovare in situazione in cui "sarebbe" giusto intervenire (anche con la forza) anche se magari quel tipo di intervento potrebbe non essere "legale", ma qui rientriamo nel campo dell'ovvio ("giusto" è diverso legittimo).
zerothehero
08-06-2010, 14:03
. Che sia un regime, quello Birmano, non vi sono dubbi, che questo regime sia accettato tacitamente dalla comunita internazionale, non vi sono altrettanti dubbi.
Vedo di volta in volta. :fagiano:
Non è che la comunità internazionale "accetta" tacitamente questo o quel regime. I governi e gli stati da loro governati son quelli, non c'è possibilità di accettarli o non accettarli...esistono e basta.
A volte penso che ci sia un equivoco di fondo tale da rendere in alcuni casi la realtà incomprensibile. (mi riferisco in generale).
L'Onu non è il supergoverno del mondo...sopra gli stati non c'è nulla, ad eccezione delle consuetudini.
Gennarino
08-06-2010, 14:11
Quindi confermi che l'ONU è asservita ai potenti.
E' da parecchio tempo che l'ONU non funziona, e non è stato fatto un passo né grande né piccolo per riformarla. Proprio perché deve tutelare l'interesse dei potenti.
Facendo un parallelo, una azienda: il consiglio d'amministrazione e' formato dai soci finanziatori. Pensi che questi ultimi si lascino scappare l'opportunita' di bloccare ogni proposta a loro non gradita che arrivi dai soci di minoranza ?
L'ONU non e' asservita ai potenti, e' composta PRINCIPALMENTE dai potenti e il loro "consiglio d'amministrazione" e' appunto il Consiglio di Sicurezza, tutte le altre nazioni sono soci di minoranza, ma questo e' radicato alle origini della Societa' delle Nazioni e tutte le altre "congregazioni" che si sono costituite nel tempo.
La forza bellica di ogni naziona ha fatto si che si creasse una sezione forte dell'ONU e una debole.
Se guardiamo l'U.E. si sta creando la stessa cosa; quanto vale in seno all'U.E. oggi la Grecia ? Quanto credito possono avere le parole profuse in ambito comunitario dal rappresentante ellenico ?
La Birmania e' una questione nazionale, ingerenze esterne, anche da parte dell'ONU, che siano superiori a dei moniti o delle sanzioni, non sono fattibili.
Gli Stati Uniti e diversi altri paesi occidentali hanno gia' applicato una forma di embargo, come contro risposta hanno ricevuto anche da parte del governo militare birmano un contro-embargo. Chi ne patisce ? la popolazione ovviamente, perche' i governanti ovviamente hanno potere d'acquisto maggiore ;)
Guardiamo un attimo a quali organismi internazionali e' agganciata la Birmania:
ADB, APT, ARF, ASEAN, BIMSTEC, CP, EAS, FAO, G-77, IAEA, IBRD, ICAO, ICRM, IDA, IFAD, IFC, IFRCS, IHO, ILO, IMF, IMO, Interpol, IOC, ISO (correspondent), ITU, NAM, OPCW (signatory), SAARC (observer), UN, UNCTAD, UNESCO, UNIDO, UPU, WCO, WFTU, WHO, WIPO, WMO, WTO
Quelli che ho evidenziato sono enti che permettono al Myanmar di ottenere contributi senza dover dimostrare niente, sono pagamenti "fino a prova contraria" che le varie organizzazioni elargiscono senza richiesta di rimborso.
Poi una nazioni che in teoria si basa prevalentemente sull'agricoltura, perche' e' nel WTO ? Ci sono diverse industrie tessili che producono per marchi occidentali, passando per la Cina...
Ripeto dal punto di vista umano, la situazione e' veramente spiacevole, ma va fatta anche un'analisi politica per estrarre i motivi del non-intervento della comunita' internazionale.
morpheus85
08-06-2010, 22:39
Ho gli occhi lucidi...
Personalmente non saprei che fare, scappare o morire?
combattere
sono quei rari casi in cui se non c'è una rivolta di massa a cui partecipano tutti, non si riuscirà mai a cambiare nulla. Bisogna rendersi conto che in un modo o nell'altro finirai per morire e allora perchè non fare un tentativo? Mentre guardavo sto video mi è salità una rabbia indescrivibile ti viene voglia di andare là e spaccare il culo a sti figli di puttana. Stallone aveva compreso bene la situazione in rambo 4..
Nevermind
08-06-2010, 23:55
Appena visto il video....che dire ....ho pianto.
La cosa piu' scandalosa e' che quelle immagini erano di 3 anni fa....e probabilmente a oggi non e' cambiato nulla.
supersalam
09-06-2010, 08:35
Appena visto il video....che dire ....ho pianto.
La cosa piu' scandalosa e' che quelle immagini erano di 3 anni fa....e probabilmente a oggi non e' cambiato nulla.
E' vero, scoprirlo solo adesso ti fa sentire una merda. :(
superanima
09-06-2010, 09:52
E' assurdo che la Nato non faccia nulla. Solo quando c'è di mezzo un guadagno si muovono.
Dici che dovremmo dichiarare guerra alla Cina?
superanima
09-06-2010, 10:02
non ho visto i missili su Riad però. tu?
E per quale ragione avresti dovuto vederli? Non era Riad a ospitare e proteggere quei terroristi.
O stai per caso dicendo che si dovevano colpire comunque le città di origine dei terroristi? Nemmeno il Cairo è stata ancora bombardata, dovresti protestare.
nemmeno su Islamabad ho visto sti gran missili.
cmq Osama Bin Laden è un PETROLIERE SAUDITA, quell'attentato era finanziato coi PETRODOLLARI (SAUDITI e non solo).
La famiglia Osama era in gran parte negli Stati Uniti al momento dell'attentato (son partiti di corsa nel giro di 12 ore).
la Corte Saudita è responsabile dell'11 settembre tanto quanto quegli straccioni dei talebani. Essendo ricchi e in affari con il mondo occidentale, i sauditi sono ancora lì, gli afghani (civili) sono bombardati da 8 anni.
a latere, neanche l'IRAQ aveva invaso nessuno, nè proteggeva terroristi, per bombardarlo han dovuto inventarsi quella cazzata delle armi di distruzione di massa (con la complicità dei servizi segerti italiani purtroppo, a cui hanno fatto fare la parte dei coglioni che si fidano di informatori nigeriani e riferiscono alla CIA che prende sul serio le informazioni).
whistler
09-06-2010, 11:52
in birmania non c è ne petrolio ? :O
Riguardo al video che dire , rabbia e profonda tristezza.
supersalam
09-06-2010, 12:58
Dici che dovremmo dichiarare guerra alla Cina?
Quando ho scritto questo?
:rolleyes:
cdimauro
13-06-2010, 07:01
Non è una novità la mia posizione sull'Iraq...giuridicamente non è stato un intervento "lecito".
Però non mi spiego la tua posizione sull'Iran...
E' chiaro che il diritto di veto in sede di consiglio di sicurezza è un potere troppo succulento per rinunciarvi.
il consiglio di sicurezza inoltre continua a violare il principio consuetudinario (fonte primaria del diritto inter.) del " nemo iudex in re sua". (nessuno è giudice di sè stesso), principio che dovrebbe essere applicato quando una determinata fattispecie coinvolge lo stato con diritto di veto (o anche con seggio semipermanente).
Perfettamente d'accordo.
Facendo un parallelo, una azienda: il consiglio d'amministrazione e' formato dai soci finanziatori. Pensi che questi ultimi si lascino scappare l'opportunita' di bloccare ogni proposta a loro non gradita che arrivi dai soci di minoranza ?
L'ONU non e' asservita ai potenti, e' composta PRINCIPALMENTE dai potenti e il loro "consiglio d'amministrazione" e' appunto il Consiglio di Sicurezza, tutte le altre nazioni sono soci di minoranza, ma questo e' radicato alle origini della Societa' delle Nazioni e tutte le altre "congregazioni" che si sono costituite nel tempo.
La forza bellica di ogni naziona ha fatto si che si creasse una sezione forte dell'ONU e una debole.
E' una triste e amara verità...
Se guardiamo l'U.E. si sta creando la stessa cosa; quanto vale in seno all'U.E. oggi la Grecia ? Quanto credito possono avere le parole profuse in ambito comunitario dal rappresentante ellenico ?
In EU le voci che contano sono due: Germania e Francia. Non solo la Grecia a valere 2 soldi, e mi chiedo come mai continuino a tenerci fra loro...
La Birmania e' una questione nazionale, ingerenze esterne, anche da parte dell'ONU, che siano superiori a dei moniti o delle sanzioni, non sono fattibili.
Gli Stati Uniti e diversi altri paesi occidentali hanno gia' applicato una forma di embargo, come contro risposta hanno ricevuto anche da parte del governo militare birmano un contro-embargo. Chi ne patisce ? la popolazione ovviamente, perche' i governanti ovviamente hanno potere d'acquisto maggiore ;)
Guardiamo un attimo a quali organismi internazionali e' agganciata la Birmania:
ADB, APT, ARF, ASEAN, BIMSTEC, CP, EAS, FAO, G-77, IAEA, IBRD, ICAO, ICRM, IDA, IFAD, IFC, IFRCS, IHO, ILO, IMF, IMO, Interpol, IOC, ISO (correspondent), ITU, NAM, OPCW (signatory), SAARC (observer), UN, UNCTAD, UNESCO, UNIDO, UPU, WCO, WFTU, WHO, WIPO, WMO, WTO
Quelli che ho evidenziato sono enti che permettono al Myanmar di ottenere contributi senza dover dimostrare niente, sono pagamenti "fino a prova contraria" che le varie organizzazioni elargiscono senza richiesta di rimborso.
Poi una nazioni che in teoria si basa prevalentemente sull'agricoltura, perche' e' nel WTO ? Ci sono diverse industrie tessili che producono per marchi occidentali, passando per la Cina...
Ripeto dal punto di vista umano, la situazione e' veramente spiacevole, ma va fatta anche un'analisi politica per estrarre i motivi del non-intervento della comunita' internazionale.
Infatti finora non mi è chiaro il contesto. Ci sarà qualche altro interesse che sfugge.
Visto anche io, finalmente. :(
sempreio
19-06-2010, 07:27
in birmania non c è ne petrolio ? :O
Riguardo al video che dire , rabbia e profonda tristezza.
ma anche no, se sono cosi fessi da farsi ammazzare senza reagi8re fisicamente ben gli stà
supersalam
19-06-2010, 08:34
ma anche no, se sono cosi fessi da farsi ammazzare senza reagi8re fisicamente ben gli stà
:rolleyes:
svarionman
19-06-2010, 14:16
ma anche no, se sono cosi fessi da farsi ammazzare senza reagi8re fisicamente ben gli stà
:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.