Ralph78
06-06-2010, 20:06
Ciao a tutti, :)
ho un portatile Dell Studio 1535 con Centrino Dual Core, scheda video ATi HD3450 256 MB, hard disk 7200 e 4 GB di ram.
Nessuno di recente (alcuni mesi) ha problemi di scatti con schede video HD 3xxx (anche desktop) in abbinata a file pesanti 1080p?
Ho provato ad installare gli ultimi Catalyst ed a formattare il s.o. Windows 7 (aggiornato) ma nada....
Leggendo le "Release Note" dei Catalyst ho visto che ATi negli ultimi mesi ha aggiornato i codec di Avivo per le schede delle sole famiglie HD 4xxx e 5xxx.
Significa che l'unica è dover usare Core AVC 2.0 (con questo non ho scatti ma la cpu mi sta fissa tra il 35 ed il 50% di utilizzo e le immagini sono più rumorose) e non poter più usufruire della gestione diretta da parte della scheda video o posso far qualcosa?
Non ho codec installati se non quelli interni del lettore Media Player Home Cinema Classic e Core AVC 2.0 (che però ha gli inconvenienti di sopra e che utilizzavo solo coi file non DXVA non supportati dalla scheda video).
Insomma, vorrei tornare a far gestire i DXVA 1080p alla scheda video come facevo prima.
Avendo un portatile è ovvio che non possa cambiare la scheda video visto che è fusa con la scheda madre in un unico blocco...
Grazie mille... ;)
ho un portatile Dell Studio 1535 con Centrino Dual Core, scheda video ATi HD3450 256 MB, hard disk 7200 e 4 GB di ram.
Nessuno di recente (alcuni mesi) ha problemi di scatti con schede video HD 3xxx (anche desktop) in abbinata a file pesanti 1080p?
Ho provato ad installare gli ultimi Catalyst ed a formattare il s.o. Windows 7 (aggiornato) ma nada....
Leggendo le "Release Note" dei Catalyst ho visto che ATi negli ultimi mesi ha aggiornato i codec di Avivo per le schede delle sole famiglie HD 4xxx e 5xxx.
Significa che l'unica è dover usare Core AVC 2.0 (con questo non ho scatti ma la cpu mi sta fissa tra il 35 ed il 50% di utilizzo e le immagini sono più rumorose) e non poter più usufruire della gestione diretta da parte della scheda video o posso far qualcosa?
Non ho codec installati se non quelli interni del lettore Media Player Home Cinema Classic e Core AVC 2.0 (che però ha gli inconvenienti di sopra e che utilizzavo solo coi file non DXVA non supportati dalla scheda video).
Insomma, vorrei tornare a far gestire i DXVA 1080p alla scheda video come facevo prima.
Avendo un portatile è ovvio che non possa cambiare la scheda video visto che è fusa con la scheda madre in un unico blocco...
Grazie mille... ;)