PDA

View Full Version : Quesito su hd


Homer J-1983
06-06-2010, 16:45
Forse la domanda sembrerà strana, ma ho notato in giro che su qualche hd da 2,5" dicono che sia compatibile con il mac e quindi mi è sorto il dubbio. Ora mi spiego meglio. Vorrei cambiare l'hd al mio mac in firma che ormai ha quasi 3 anni, sono indirizzato su un hd western digital da 320GB e 8 MB di cache, sata-2. Può sorgere qualche problema di riconoscimento? O lo vede tranquillamente?
Io penso che non ci siano problemi, ma quegli slogan di compatibilità con i portatili apple mi hanno fatto sorgere il dubbio.
Grazie

Max(IT)
06-06-2010, 17:52
...e hai pensato giusto!
:) ;)

piano a dire che non ci sono problemi ;)

Diciamo che generalmente va tutto bene, ma specie con i drive SATA2 montati sui Macbook dal 2008 in poi, diversi utenti (tra cui il sottoscritto :muro: ) si sono trovati con il famoso problema della "spinning beachball": in pratica dei micro-freeze sporadici quando il disco tenta di continuo di mandare le testine a riposo e poi riportarle in funzione.
Non esiste un pattern preciso: capita con modelli e marche diverse.

C' è da dire che la soluzione software è piuttosto semplice: si usa un programmino chiamato HDAPM (google è tuo amico ;) ) ed in pratica si "forza" il drive a non mandare la testina in park ogni pochi secondi (cosa che tra l' altro non fa neppure bene all' hdd, che è garantito per qualche decina di migliaia di cicli di load/park, non infiniti).

Homer J-1983
06-06-2010, 20:19
...e hai pensato giusto!
:) ;)

piano a dire che non ci sono problemi ;)

Diciamo che generalmente va tutto bene, ma specie con i drive SATA2 montati sui Macbook dal 2008 in poi, diversi utenti (tra cui il sottoscritto :muro: ) si sono trovati con il famoso problema della "spinning beachball": in pratica dei micro-freeze sporadici quando il disco tenta di continuo di mandare le testine a riposo e poi riportarle in funzione.
Non esiste un pattern preciso: capita con modelli e marche diverse.

C' è da dire che la soluzione software è piuttosto semplice: si usa un programmino chiamato HDAPM (google è tuo amico ;) ) ed in pratica si "forza" il drive a non mandare la testina in park ogni pochi secondi (cosa che tra l' altro non fa neppure bene all' hdd, che è garantito per qualche decina di migliaia di cicli di load/park, non infiniti).

Quindi in pratica non ci sono problemi, come avevo pensato, e seppur ci fosse il problema a cui allude Max(IT) si risolve facilmente vi software.
Grazie mille :)