PDA

View Full Version : Cameron: «Per la Gran Bretagna in vista anni di sacrifici»


DvL^Nemo
06-06-2010, 15:27
http://www.corriere.it/esteri/10_giugno_06/cameron-anni-sacrifici-gran-bretagna_ae3b1e9c-7168-11df-82e2-00144f02aabe.shtml



L'appello ai cittadini «Dobbiamo avere la gente dalla nostra parte, o il debito pubblico ci schiaccerà»


MILANO - La Gran Bretagna va incontro ad «anni di sacrifici». L'economia del Paese si trova in uno stato peggiore di quanto si pensasse e i tagli, quando arriveranno, saranno «dolorosi». A suonare il campanello d'allarme è David Cameron, primo ministro del Regno Unito. Il neo premier conservatore, in un'intervista rilasciata al Sunday Times, è tornato a battere sul tasto «dell'enorme debito pubblico con cui abbiamo a che fare».«Se non facciamo qualcosa - ha spiegato Cameron - finiremo per pagare degli interessi sul debito di 50, 60, 70 miliardi di sterline. Sono cifre pazzesche, più di quanto spendiamo per l'istruzione dei nostri figli o per la difesa della nazione». Cameron ha poi attaccato le previsioni per la crescita economica - il 3% nel 2011 - stilate dal governo laburista: «Non ci sarà nessun trampolino per la ripresa», ha detto. Quindi la medicina. «Bisogna affrontare i conti dello stato sociale, del settore pubblico e la dimensione della burocrazia accumulata in questi anni».
APPELLO AI CITTADINI - «La qualità di un vero uomo di Stato è di assumere la buona decisione spiegando alla gente gli obiettivi che ci sono dietro ai sacrifici», ha detto Cameron. «Un debito enorme deve essere gestito. Incrociare le dita aspettando la crescita e sperando che scompaia non è una risposta», e poi ha aggiunto: «Il Paese è "scoperto". E gli interessi su questo scoperto si mangiano ciò che la nazione avrebbe dovuto spendere per altro. Dobbiamo avere la gente dalla nostra parte nel corso di questo difficile viaggio», ha proseguito il leader dei conservatori. Secondo i dati dell'Ufficio di Statistica nazionale, il deficit pubblico ha raggiunto i 156,1 miliardi di sterline nel 2009/2010, pari all'11,1% del Pil, un dato record.


CLEGG: NON SI TORNA AGLI ANNI 80 - Allo stesso tempo, però, il vicepremier Nick Clegg, leader dei Liberaldemocratici, ha lanciato segnali distensivi: niente tagli selvaggi come al tempo della Thatcher. A colloquio con l'Observer, Clegg ha dispensato la sua dose di "zucchero". «Responsabilità nella spesa - ha detto - non significa tornare agli anni Ottanta: noi faremo le cose diversamente, non permetteremo il ritorno delle differenze tra nord e sud del Paese». Clegg ha poi ricordato che alcuni dei pacchetti di riduzione della spesa pubblica più rigorosi sono stati recentemente portati avanti da governi di «centro-sinistra» come i «socialdemocratici in Svezia, l'amministrazione di Clinton i USA e i liberali in Canada».

gugoXX
06-06-2010, 15:33
Speriamo in un nuovo periodo Tatcheriano di riduzione della pubblica amministrazione.

fabio80
06-06-2010, 15:36
almeno loro un pò al di sopra delle loro possibilità han vissuto :doh:

itised
06-06-2010, 15:38
Se si togliessero la palla al piede che porta il nome di Famiglia Reale sarebbe un bel passo avanti per la loro economia :p

gugoXX
06-06-2010, 15:39
Se si togliessero la palla al piede che porta il nome di Famiglia Reale sarebbe un bel passo avanti per la loro economia :p

Ma va'.

fabio80
06-06-2010, 15:39
Se si togliessero la palla al piede che porta il nome di Famiglia Reale sarebbe un bel passo avanti per la loro economia :p

quella costa un milionesimo della nostra, di famiglia reale

redsith
06-06-2010, 15:49
Almeno non dice che la crisi è psicologica...

Freeskis
06-06-2010, 16:23
macchecenefregaannoiiii :O tanto noi la crisi l'abbiamo superata brillantemente ! :O
smettiamola di preoccuparci o diventeremo comunisti ! :O come trecconti ! :O

D.O.S.
06-06-2010, 16:30
loro però tagliano anche TUTTE le auto blu , senza eccezioni .
la differenza fra un governo di destra serio e un baraccone del circo.

marchigiano
06-06-2010, 16:54
Se si togliessero la palla al piede che porta il nome di Famiglia Reale sarebbe un bel passo avanti per la loro economia :p

costa di più napolitano a noi e non attira turisti come the queen ;)

ConteZero
06-06-2010, 16:56
Già la lady di ferro aveva tagliato tutto il tagliabile... ora gli è rimasto giusto l'oro della corona per far cassa.

Buona fortuna alle casse inglesi, ne avranno bisogno.

PS: A breve su eBay le WE.177A :asd:

Micene.1
06-06-2010, 16:57
mi dispiace per gli inglesi (che cmq nn amo particolarmente), pero insomma ammiro la praticità con cui affrontano il problema, purtroppo per loro nn hanno a che fare con una crisi psicologica ma reale :O eh vabbe sono sfortunati :O

da osservare l'orrore per interessi da 60mld di euro che è la cifra di interessi che paga l'italia (anzi 70-80) - cioe fanno di tutto per nn diventare come noi (che pero, che culo, abbiamo una crisi psicologica)

gugoXX
06-06-2010, 16:57
Già la lady di ferro aveva tagliato tutto il tagliabile...
Allora. Poi hanno ripreso a larghe mani.
Ce n'e' da tagliare oggi, eccome.

Dream_River
06-06-2010, 17:05
Le parole di Nick Clegg sono davvero lodevoli, mostrano una coscienza politica molto sviluppata

marchigiano
06-06-2010, 17:22
mi dispiace per gli inglesi (che cmq nn amo particolarmente), pero insomma ammiro la praticità con cui affrontano il problema, purtroppo per loro nn hanno a che fare con una crisi psicologica ma reale :O eh vabbe sono sfortunati :O

da osservare l'orrore per interessi da 60mld di euro che è la cifra di interessi che paga l'italia (anzi 70-80) - cioe fanno di tutto per nn diventare come noi (che pero, che culo, abbiamo una crisi psicologica)

l'orrore perchè sanno che a quegli interessi vanno aggiunti quelli privati. facendo questa somma stanno più o meno al nostro livello, non ti credere che stanno meglio

tra l'altro gli interessi del debito privato sono sempre più alti di quello pubblico... quindi pensateci prima di criticare il debito italiano

Micene.1
06-06-2010, 17:28
l'orrore perchè sanno che a quegli interessi vanno aggiunti quelli privati. facendo questa somma stanno più o meno al nostro livello, non ti credere che stanno meglio

tra l'altro gli interessi del debito privato sono sempre più alti di quello pubblico... quindi pensateci prima di criticare il debito italiano

perdonami, ma cosa c'entra il debito pubblico e i suoi interessi col debito privato e i suoi interessi - a questo punto mettiamoci dentro pure le passività delle aziende, il sommerso della mafia, i risparmi della nonna :asd:

SinghaJoe
06-06-2010, 17:33
Già la lady di ferro aveva tagliato tutto il tagliabile... ora gli è rimasto giusto l'oro della corona per far cassa.

Si come no:
Why work when I can get £42,000 in benefits a year AND drive a Mercedes? (http://www.dailymail.co.uk/news/article-1265508/Peter-Davey-gets-42-000-benefits-year-drives-Mercedes.html#ixzz0kvvWxvVP)
:asd:

marchigiano
06-06-2010, 17:36
perdonami, ma cosa c'entra il debito pubblico e i suoi interessi col debito privato e i suoi interessi - a questo punto mettiamoci dentro pure le passività delle aziende, il sommerso della mafia, i risparmi della nonna :asd:

niente niente... è tutta colpa di berlusconi-craxi-pidue-mangano-cavalli ecc... :rolleyes:

parmalat (privato) e argentina (pubblico) ti fanno accendere qualche lampadina? aggiungo anche lehman bros e grecia...

Micene.1
06-06-2010, 17:45
niente niente... è tutta colpa di berlusconi-craxi-pidue-mangano-cavalli ecc... :rolleyes:

parmalat (privato) e argentina (pubblico) ti fanno accendere qualche lampadina? aggiungo anche lehman bros e grecia...

eh berlusconi? calmati...ma sei stressato? se vuoi ti dico che stiamo benissimo e l'inghilterra sta peggio di noi e berlusconi è un dio, se ci tieni tanto

piuttosto, per mia curiosita, sta cosa del debito privato che viene sommato al debito pubblico è un parto della tua mente o c'è qualcuno di leggeremnte piu attendibile che propone un'analisi del genere?

CYRANO
06-06-2010, 17:47
è tutta colpa di berlusconi-craxi

concordo !



C;,a;,a;,a

nesema
06-06-2010, 17:53
eh berlusconi? calmati...ma sei stressato? se vuoi ti dico che stiamo benissimo e l'inghilterra sta peggio di noi e berlusconi è un dio, se ci tieni tanto

se qualcuno gli tocca B. lui vede rosso.....

se nessuno parla di B. vede rosso lo stesso e lo menziona..

se si parla di B. adorandolo.... invece vede azzurro e tutto và bene.....

e fatto così :asd:

redsith
06-06-2010, 18:18
Che palle :D
Mettiamola così, molto terra terra

ITALIA: NO SOLDI NO LAVORO :(
UK: SI SOLDI SI LAVORO :)

Questo è quello che vedo io nella mia esperienza, ma magari sono stato sfortunatissimo in italia e fortunatissimo in UK :O

marchigiano
06-06-2010, 18:19
nesema ecco i post di chi ha tirato in ballo berlusconi direttamente o indirettamente, quindi non fare il finto tonto

almeno loro un pò al di sopra delle loro possibilità han vissuto :doh:

quella costa un milionesimo della nostra, di famiglia reale

Almeno non dice che la crisi è psicologica...

macchecenefregaannoiiii :O tanto noi la crisi l'abbiamo superata brillantemente ! :O
smettiamola di preoccuparci o diventeremo comunisti ! :O come trecconti ! :O

loro però tagliano anche TUTTE le auto blu , senza eccezioni .
la differenza fra un governo di destra serio e un baraccone del circo.

mi dispiace per gli inglesi (che cmq nn amo particolarmente), pero insomma ammiro la praticità con cui affrontano il problema, purtroppo per loro nn hanno a che fare con una crisi psicologica ma reale :O eh vabbe sono sfortunati :O

da osservare l'orrore per interessi da 60mld di euro che è la cifra di interessi che paga l'italia (anzi 70-80) - cioe fanno di tutto per nn diventare come noi (che pero, che culo, abbiamo una crisi psicologica)

sta cosa del debito privato che viene sommato al debito pubblico è un parto della tua mente o c'è qualcuno di leggeremnte piu attendibile che propone un'analisi del genere?

è un parto della mia mente berlusconizzata :O i debiti privati non contano niente, parmalat non conta niente, lehman bros non conta niente

guarda questo disegnino blu a sfumature come si intona bene allo sfondo del forum

http://www.moneyhoneyblog.com/wp-content/uploads/2010/02/McKinsey-TotalDebt0GDP-5.jpg

perchè non ci aggiungi una casetta un albero e qualche bambino che gioca...

Narco773
06-06-2010, 18:21
niente niente... è tutta colpa di berlusconi-craxi-pidue-mangano-cavalli ecc... :rolleyes:

Bè, durante gli ultimi 2 Governi Berlusconi il debito pubblico è aumentato di circa 450 miliardi... un giorno faremo pagare tutto anche ai suoi eredi :)

El Macho
06-06-2010, 18:29
guarda questo disegnino blu a sfumature come si intona bene allo sfondo del forum

http://www.moneyhoneyblog.com/wp-content/uploads/2010/02/McKinsey-TotalDebt0GDP-5.jpg
...

Grandissimo... un grafico che vale più di mille parole... :read:

Micene.1
06-06-2010, 18:31
nesema ecco i post di chi ha tirato in ballo berlusconi direttamente o indirettamente, quindi non fare il finto tonto















è un parto della mia mente berlusconizzata :O i debiti privati non contano niente, parmalat non conta niente, lehman bros non conta niente

guarda questo disegnino blu a sfumature come si intona bene allo sfondo del forum

http://www.moneyhoneyblog.com/wp-content/uploads/2010/02/McKinsey-TotalDebt0GDP-5.jpg

perchè non ci aggiungi una casetta un albero e qualche bambino che gioca...


sei talmente accecato dalla tua furia (nn voglio nenache lontamente sapere che origine abbia) che nn leggi neanche i miei post...nn ho detto che nn esiste il debito privato, volevo sottolineare che è impossibile sommarli per esprimere giudizi come il tuo (del tipo UK sta come noi perche la somma di tutti i debiti è pari all'italia) visto che sono storicamente due debiti enormemente diversi, voglio dire nessuno si sognerebbe di sommare i debiti parmalat con quelli dello stato italiano...ti chiedevo se qualcuno come te avesse detto in passato : UK sta come noi perche la somma dei debiti è come la somma di quelli italiani (qualcuno possibilmente di attendibile naturalemnte) ...pero insomma vedo che sei poco propenso alla discussione :O

edit: pero cerca di rispondere senza dire vaccate

marchigiano
06-06-2010, 18:42
...pero insomma vedo che sei poco propenso alla discussione :O

io discuto "propensamente" (:D invento le parole) con chi dimostra di seguire quello che dico

il grafico l'hai capito? altrimenti andiamo avanti a comparti stagni

Micene.1
06-06-2010, 18:57
nesema ecco i post di chi ha tirato in ballo berlusconi direttamente o indirettamente, quindi non fare il finto tonto

edit: avevo perso la perla:

ma nn ho capito nn si puo parlare di berlusconi :asd:...citando tra l'altro sue testuali parole - ma è vietato? :asd:

si parla di un primo ministro di un'altra nazione, evidentemente il pensiero corre a come si comporta il nostro primo ministro in materia economica e si fanno dei paragoni, in questo caso nn favorevoli a berlusconi

ma n nvedo il motivo per entrare in trance come fai tu...manco uno avesse offeso un tuo parente

io discuto "propensamente" (:D invento le parole) con chi dimostra di seguire quello che dico

il grafico l'hai capito? altrimenti andiamo avanti a comparti stagni

vabbe avevo chiesto niente vaccate, sopratutto mi riesce difficile gestire la tua eccitazione nei confornti prima di berlusconi e poi di un grafico di stime di una società di consulenza con diversi simili in giro (di altre società naturalemnte)


io ti dico: sommare debito pubblico e privato è come sommare pizza e fichi, infatti nn ho mai sentito dire qualcuno (di attendibile) che (per dire) il giappone sta peggio dell'inghilterra perche la somma di tutti i suoi debiti è maggiore in proporzione, ti ho chiesto se questa tua analisi è un parto della tua mente o è un nuovo modo di paragonare il debito degli stati

tu mi rispondi che esiste il debito privato, tra berlusconi e il tuo grafico-cavallo da battaglia

frankytop
06-06-2010, 19:41
La crisi degli altri: Merkel taglia 15mila statali.Cameron: in Gran Bretagna anni di sacrifici

Drastico colpo di scure del governo di Angela Merkel per risanare le finanze pubbliche, con il taglio di 15mila posti nel pubblico impiego fino al 2014, per un risparmio stimato in almeno 800 milioni di euro all'anno.

Lo anticipa il settimanale 'Der Spiegel' alla vigilia della riunione governativa alla Cancelleria in cui verranno messe a punto le misure della manovra per far risparmiare ai conti pubblici 10 miliardi di euro all'anno fino al 2014. Tra le altre misure allo studio, c'è anche l'addio anche alla ricostruzione del Castello del Kaiser, sull'area in cui sorgeva il «Palast der Republik», costruito nel 1976 da Erich Honecker e finito di abbattere nel 2008. E per risparmiare i 400 milioni destinati al «Berliner Stadtschloss», il progetto dell'architetto italiano Franco Stella rimarrà nel cassetto fino a quando le finanze dello Stato non ne permetteranno la realizzazione.

La Merkel intende anche congelare gli aumenti per i dipendenti pubblici previsti per il prossimo anno, mentre altri 500 milioni verranno tagliati dal ministero della Famiglia sugli incentivi ai padri disposti ad accudire per i primi mesi i figli appena nati. A fare le spese della stangata in arrivo saranno anche i disoccupati, i cui sussidi verranno corrisposti non più sulla base delle leggi vigenti, ma a discrezione dei funzionari degli uffici del lavoro. In questo modo lo Stato risparmierà due miliardi di euro già nell'anno prossimo, che saliranno a oltre 6 miliardi nel 2014. La Deutsche Bahn, le ferrovie tedesche, dovranno versare ogni anno allo Stato un dividendo di 500 milioni di euro dei loro utili. In cambio dell'allungamento dei tempi per l'uscita dal nucleare, i grandi gruppi energetici tedeschi verseranno ogni anno nelle casse pubbliche una «Brennelementsteuer», una tassa sul combustibile nucleare, stimata a 2,5 miliardi di euro all'anno.

Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-06-06/lallarme-cameron-debito-inglese-161500.shtml?uuid=AYE4lUwB)

redsith
06-06-2010, 19:51
E in italia invece che si fa per contrastare la crisi?
Ah gia, voi non ce l'avete, che culo :P

Freeskis
06-06-2010, 19:58
E in italia invece che si fa per contrastare la crisi?

Ci mettiamo tutti seduti in piazza ( da bravi disoccupati che saremo ) e ci metteremo ad aspettare che la crisi si stanchi e se ne vada da sola :O

si chiama la politica di gandhi :O

frankytop
06-06-2010, 20:02
E in italia invece che si fa per contrastare la crisi?
Ah gia, voi non ce l'avete, che culo :P

Eh noi tagliamo per 24 miliardi di euro...mica son bruscolini. :D

redsith
06-06-2010, 20:06
Eh noi tagliamo per 24 miliardi di euro...mica son bruscolini. :D

Si ma tagliando su istruzione e ricerca vi tagliate le gambe, non avete futuro, e questo lo dico al di la di destra/sinistra berlusconi/mica berlusconi. Bisogna tagliare gli sprechi, gli eccessi come prima cosa, e sono certo che chi ha privilegi se li terrà come al solito, e pagheranno solo i poveracci e i giovani.

frankytop
06-06-2010, 20:18
Si ma tagliando su istruzione e ricerca vi tagliate le gambe, non avete futuro, e questo lo dico al di la di destra/sinistra berlusconi/mica berlusconi. Bisogna tagliare gli sprechi, gli eccessi come prima cosa, e sono certo che chi ha privilegi se li terrà come al solito, e pagheranno solo i poveracci e i giovani.

E' facile dire bisogna tagliare gli sprechi: che si tratti di destra o sinistra i veri sprechi non verranno mai tagliati perchè ci sono troppe posizioni di rendita e chi ci prova a tagliarli riceve solo batoste elettorali.

Poi la ricerca...in Italia non c'è mai stata una vera ricerca,non fa parte della nostra cultura,noi siamo il paese delle belle arti e della letteratura,la scienza non esiste.

nesema
06-06-2010, 20:27
E in italia invece che si fa per contrastare la crisi?

SOLO nella scuola circa 130.000 posti tagliati in 3 anni...

noi siamo avanti....:muro:

fabio80
06-06-2010, 20:32
Si ma tagliando su istruzione e ricerca vi tagliate le gambe, non avete futuro, e questo lo dico al di la di destra/sinistra berlusconi/mica berlusconi. Bisogna tagliare gli sprechi, gli eccessi come prima cosa, e sono certo che chi ha privilegi se li terrà come al solito, e pagheranno solo i poveracci e i giovani.

non è vero, che ce ne facciamo di istruzione e ricerca, produciamo mutande e caciotte, gli ingegneri sono in surplus, e poi il cumenda se va bene ha la terza media...

redsith
06-06-2010, 21:00
Poi la ricerca...in Italia non c'è mai stata una vera ricerca,non fa parte della nostra cultura,noi siamo il paese delle belle arti e della letteratura,la scienza non esiste.

In italia non esisterà la ricerca, ma esistono tanti ricercatori che spaccano il culo, e se li prendono tutti gli altri paesi!

izutsu
06-06-2010, 21:02
nn ho detto che nn esiste il debito privato, volevo sottolineare che è impossibile sommarli per esprimere giudizi come il tuo (del tipo UK sta come noi perche la somma di tutti i debiti è pari all'italia) visto che sono storicamente due debiti enormemente diversi, voglio dire nessuno si sognerebbe di sommare i debiti parmalat con quelli dello stato italiano...

A parte l'educazione... nonostante io non sia un esperto non ho difficoltà a capire la seguente cosa: in caso di crisi il debito privato subisce più o meno la stessa sorte di quello pubblico (anzi, probabilmente peggiore), ovvero la banca ti chiede di rientrare, oppure perdi il lavoro e non puoi pagare il mutuo. Ecco, come si può non capire che un paese con un debito privato basso sia in condizioni migliori di un paese con debito privato alto?

izutsu
06-06-2010, 21:04
edit: avevo perso la perla:

ma nn ho capito nn si puo parlare di berlusconi :asd:...citando tra l'altro sue testuali parole - ma è vietato? :asd:

Ovvio che no ma sarebbe buona cosa non prendere per il c**o una persona, accusandola di essere iper-reattiva su Berlusconi e di tirarlo in ballo quando sono altri a farlo. Purtroppo in questa sezione la maleducazione e la denigrazione sono di casa...

Micene.1
06-06-2010, 21:10
A parte l'educazione... nonostante io non sia un esperto non ho difficoltà a capire la seguente cosa: in caso di crisi il debito privato subisce più o meno la stessa sorte di quello pubblico (anzi, probabilmente peggiore), ovvero la banca ti chiede di rientrare, oppure perdi il lavoro e non puoi pagare il mutuo. Ecco, come si può non capire che un paese con un debito privato basso sia in condizioni migliori di un paese con debito privato alto?

Ovvio che no ma sarebbe buona cosa non prendere per il c**o una persona, accusandola di essere iper-reattiva su Berlusconi e di tirarlo in ballo quando sono altri a farlo. Purtroppo in questa sezione la maleducazione e la denigrazione sono di casa...

io dico che in questa sezione sono di casa tipi un po troppo stressati, nn direi iperattivi

altri invece semplicemente devono intervenire anche se nn c'entrano niente

marchigiano
07-06-2010, 01:15
edit: avevo perso la perla:

ma nn ho capito nn si puo parlare di berlusconi :asd:...citando tra l'altro sue testuali parole - ma è vietato? :asd:

cercherò di scrivere come A un ragazzo di seconda media ultimo banco...

dopo 6 post su 16 riferiti a belusconi io riassumo in "è tutta colpa di berlusconi", ma te ne esci con un "cosa c'entra berlusconi?" :rolleyes: chiedolo agli autori di quei 6 post

io ti dico: sommare debito pubblico e privato è come sommare pizza e fichi, infatti nn ho mai sentito dire qualcuno (di attendibile) che (per dire) il giappone sta peggio dell'inghilterra perche la somma di tutti i suoi debiti è maggiore in proporzione, ti ho chiesto se questa tua analisi è un parto della tua mente o è un nuovo modo di paragonare il debito degli stati

questo calcolo viene fatto praticamente dalla totalità degli economisti e delle banche d'affari nel mondo vedi te...

Si ma tagliando su istruzione e ricerca vi tagliate le gambe, non avete futuro, e questo lo dico al di la di destra/sinistra berlusconi/mica berlusconi. Bisogna tagliare gli sprechi, gli eccessi come prima cosa, e sono certo che chi ha privilegi se li terrà come al solito, e pagheranno solo i poveracci e i giovani.

nei tagli ci sarà sicuramente qualcosa di sbagliato ma la maggior parte sono cose giuste, tipo il corso di laurea sul benessere del gatto... :O

http://www.rassegnastagna.com/2010/05/29/il-tuo-gatto-e-triste-adesso-non-ce-quasi-piu-niente-da-fare/

poi arrivano i vari santoro a spulciare l'unico taglio magari sbagliato facendo capire che tutti i tagli sono così, mentre la realtà è ben diversa

Micene.1
07-06-2010, 06:42
cercherò di scrivere come A un ragazzo di seconda media ultimo banco...

dopo 6 post su 16 riferiti a belusconi io riassumo in "è tutta colpa di berlusconi", ma te ne esci con un "cosa c'entra berlusconi?" :rolleyes: chiedolo agli autori di quei 6 post



questo calcolo viene fatto praticamente dalla totalità degli economisti e delle banche d'affari nel mondo vedi te...



cerchero di scrivere come uno di "terza media che siede anche all'ultimo banco" lo dico io - dimmi un economista che dice che il giappone sta peggio dell'inghilterra perche la somma dei debiti è in proporzione maggiore : te lo dico io nessuno - sono pizza e fichi

calmati tu e berlusconi....nn te lo tocco piu. è bravo e bello - te l'ho gia spiegato ma ho capito che i post nn li leggi neanche visto che sei in trance emotiva: si parla di un primo ministro di un'altra nazione e scatta il paragone col nostro nn vedo perche nn se ne debba parlare...poi se ti fai prendere da attacco da panico se in un forum se ne parla sono problemi tuoi

Matuhw
07-06-2010, 09:04
cerchero di scrivere come uno di "terza media che siede anche all'ultimo banco" lo dico io - dimmi un economista che dice che il giappone sta peggio dell'inghilterra perche la somma dei debiti è in proporzione maggiore : te lo dico io nessuno - sono pizza e fichi


In effetti, lo dicono gli stessi autori del grafico allegato:

Indeed, one major conclusion from our analysis is that overall measures of debt to GDP are a misleading guide. It is essential to take a more granular view and focus on debt levels within each sector of the economy.


Debt and deleveraging (http://www.mckinsey.com/mgi/reports/freepass_pdfs/debt_and_deleveraging/debt_and_deleveraging_full_report.pdf)

Pag.20

^TiGeRShArK^
07-06-2010, 09:17
E in italia invece che si fa per contrastare la crisi?
Ah gia, voi non ce l'avete, che culo :P

:asd:

Prima o poi i nodi arrivano al pettine. :)

easyand
07-06-2010, 11:42
(ANSA)-LONDRA, 6 GIU - L'economia e' in uno stato peggiore di quanto si fosse pensato e i tagli, quando arriveranno, saranno 'dolorosi'. Cosi' David Cameron. In un'intervista al Sunday Times, il primo ministro britannico torna a battere sul tasto 'dell'enorme debito pubblico con cui abbiamo a che fare'. Ma il vicepremier Clegg ha assicurato che non ci saranno tagli selvaggi come al tempo della Thatcher.'Se non facciamo qualcosa - ha aggiunto Cameron-pagheremo interessi sul debito di 50, 60, 70 mld di sterline.

Micene.1
07-06-2010, 11:54
In effetti, lo dicono gli stessi autori del grafico allegato:

Indeed, one major conclusion from our analysis is that overall measures of debt to GDP are a misleading guide. It is essential to take a more granular view and focus on debt levels within each sector of the economy.


Debt and deleveraging (http://www.mckinsey.com/mgi/reports/freepass_pdfs/debt_and_deleveraging/debt_and_deleveraging_full_report.pdf)

Pag.20

ne ero sicuro...ma è una cosa ovvissima cmq, sono dei dati diversissimi (anzi in verita sono stime motivo per il quale ce ne sono a palate di quei grafici)

il problema è che neanche le cose ovvie si riescono a dire in questa sezione che ti scrivono solo post irritanti...e devo pure avere la pazienza per sorvolare sul fenomeno di turno che mi deve dare la lezione di educazione civica

Matuhw
07-06-2010, 12:33
(ANSA)-LONDRA, 6 GIU - L'economia e' in uno stato peggiore di quanto si fosse pensato e i tagli, quando arriveranno, saranno 'dolorosi'. Cosi' David Cameron. In un'intervista al Sunday Times, il primo ministro britannico torna a battere sul tasto 'dell'enorme debito pubblico con cui abbiamo a che fare'. Ma il vicepremier Clegg ha assicurato che non ci saranno tagli selvaggi come al tempo della Thatcher.'Se non facciamo qualcosa - ha aggiunto Cameron-pagheremo interessi sul debito di 50, 60, 70 mld di sterline.

Se i britannici sono preoccupati per un debito di 1.100 miliardi di euro che incide per il 75% del PIL, noi con 1.800 miliardi che incidono per il 115% del PIL che dovremmo fare?

Vincenzo1968
07-06-2010, 13:22
:asd:

Prima o poi i nodi arrivano al pettine. :)

Quando c'è il pettine(diceva Sciascia).