PDA

View Full Version : Errore lettura da disco premere CTRL ALT CANC x riavviare


GdM15
06-06-2010, 09:17
Ciao a tutti!
ho appena fatto un upgrade mettendo una 5770 e un e8400. appena mi faccio tornare il pc dal tecnino che
mi ha montato i pezzi, lo avvio. Funziona tutto bene! Allora decido di formattare, inizio a farlo e dopo aver fatto la formattazione e la prima parte dell'installazione
di xp al riavvio del pc mi dà il seguente errore:
Errore lettura da disco..
premere CTRL+ALT+CANC per riavviare
penso ci sia qualche difetto nell'hdd e per prova allora installo ubuntu, e con mia grande sorpresa noto che ubuntu funziona benissimo!
allora cambio cd di xp pensando che il primo usato sia difettoso, ma sempre dopo la prima parte dell'installazione mi dà sempre il solito errore.
Che sarà mai?? HELP!

alecomputer
06-06-2010, 09:30
Dovresti dire che disco stai utilizzando , a me e capitato un disco maxtor da 160 gb che aveva questo problema . Pero montato su un altro pc funzionava benissimo con windows xp . Io ho risolto cambiando disco .

Se si tratta di un disco sata , prova a mettere il ponticello sul retro per renderlo compatibile con il sata 1 e poi entra nel bios e setta la voce "sata compatible eide " su enable .

GdM15
06-06-2010, 09:34
è un hitachi da 300 gb...ale non ho capito la tua seconda parte XD

matti157
06-06-2010, 13:40
con un computer come quello metti windows 7 altro che xp, ti dovrebbe anche risolvere il problema e il pc sarà più veloce. Quanta ram hai?

cassiel72
06-06-2010, 15:30
Ciao a tutti!
ho appena fatto un upgrade mettendo una 5770 e un e8400. appena mi faccio tornare il pc dal tecnino che
mi ha montato i pezzi, lo avvio. Funziona tutto bene! Allora decido di formattare, inizio a farlo e dopo aver fatto la formattazione e la prima parte dell'installazione
di xp al riavvio del pc mi dà il seguente errore:
Errore lettura da disco..
premere CTRL+ALT+CANC per riavviare
penso ci sia qualche difetto nell'hdd e per prova allora installo ubuntu, e con mia grande sorpresa noto che ubuntu funziona benissimo!
allora cambio cd di xp pensando che il primo usato sia difettoso, ma sempre dopo la prima parte dell'installazione mi dà sempre il solito errore.
Che sarà mai?? HELP!

Non è che hai collegato una chiavetta usb e riavviato e il pc tenta il boot dalla chiavetta? guarda le impostazioni di boot del bios e cedi se sono settate sull'hard disk dove hai installato il S.o.

GdM15
06-06-2010, 17:17
allora il boot priority e' corretto, prima dall hdd. per windows 7 ci ho provato..con due versioni "non molto legali:D " ma dopo averlo installato non parte, carica all'infinito. E comunque preferirei tenere xp dato che con CoD 2 (il mio gioco preferito) il 7 non funziona bene.
La cosa strana e' che con ubuntu sta funzionando benissimo!

matti157
06-06-2010, 23:37
allora il boot priority e' corretto, prima dall hdd. per windows 7 ci ho provato..con due versioni "non molto legali:D " ma dopo averlo installato non parte, carica all'infinito. E comunque preferirei tenere xp dato che con CoD 2 (il mio gioco preferito) il 7 non funziona bene.
La cosa strana e' che con ubuntu sta funzionando benissimo!

e con vista + service pack ci hai già provato? su quello io ci ho finito call of duty 2, io su un computer come il tuo tenderei ad abbamdonare xp dato anche il processore prestante e dual core. se hai + di 4gb di ram ricordati di installare la x64 che è una scheggia

jonny89
24-02-2011, 16:54
Ho riscontrato anch'io lo stesso problema con la configurazione in firma... vorrei sapere solo qualè il problema se è la scheda madre la butto e via! :muro:

Ho 2 hd:

1 wd re3 250gb sata
1 seagate barracuda 250gb

Su ogni hd o la partizione con il sistema operativo (windows xp) da circa 40gb e un'altra partizione da 200gb.

Nel bios è impostato AHCI.

Se scollego l'hd seagate il wd non parte e mi da:
Errore lettura da disco..
premere CTRL+ALT+CANC per riavviare
se faccio il contrario cioè stacco l'hd wd e rimango collegato il seagate va lentissimo....

Ogni volta che stacco uno dei due hd ci metto due giorni di scandisk e verifiche varie per ripristinare la situazione!!!! :doh: :help:

I due hd sono stati controllati con gli appositi tools proprietari e con hd tune per la scansione dei settori....

Consigli?!?!?!?! :confused: :mc: :rolleyes:

Grazie
Giovanni

jonny89
26-02-2011, 07:41
Avete cercato se ci sono aggiornamenti firmware per quel disco? Bios aggiornato?

Provate a lanciare un chkdsk sul disco o, meglio ancora, ad usare hddregenerator per vedere se ci sono problemi di cluster o altro.

Ciao Deepdark! Intanto grazie per la dritta... proprio ieri ho fatto qualche test sugli hd... che ho verificato montano l'ultima versione firmware disponibile ;)

Ho usato seatools (per il seagate) e il data life guard (per wd) entrambi da dos e non hanno riscontrato problemi... e fin qui ok :fagiano:

Il chkdsk è d'accordo con loro... quindi il problema del famoso avviso
Errore lettura da disco..
premere CTRL+ALT+CANC per riavviare

è causato da qualcos'altro... o dal bios della scheda madre oppure dal controller sata :rolleyes:

Ieri ho cambiato porta sata del wd (quello che rompeva + le scatole :muro: ) sulla scheda madre e sembra funzionare tutto a meraviglia...

O collego solo il wd, o solo il seagate, o entrambi funge tutto :doh:

Il mio dubbio più grande è relativo ai driver dei dischi da windows xp e relativo all'ahci nel bios... visto che in un primo momento avevo messo "non-raid" e poi ho passato ahci... potrebbe essere questa la causa... :help:

Devo prendermi un bell'hd esterno passarci tutti i dati e fare un bel formattone... vi tengo informati :read:

Grazie :sofico:
Giovanni

p.s.: se vi viene in mente qualche consiglio da darmi sono ben accetti :D

Edo_Evolution
02-03-2012, 15:37
spengo il pc in azienda, torno dopo pranzo, lo riaccendo e...magia.
Stesso identico errore sopra citato :muro: :muro: :muro:
come faccio a fargli fare un chkdsk o un altra procedura senza dover ricorrere al cd di wondows?? ho provato ad avviarlo in provvisoria ma si blocca :muro: :muro: :muro:
grazie ragazzi

!fazz
02-03-2012, 16:17
spengo il pc in azienda, torno dopo pranzo, lo riaccendo e...magia.
Stesso identico errore sopra citato :muro: :muro: :muro:
come faccio a fargli fare un chkdsk o un altra procedura senza dover ricorrere al cd di wondows?? ho provato ad avviarlo in provvisoria ma si blocca :muro: :muro: :muro:
grazie ragazzi

usa un boot cd come hirens boot cd o un altra live di diagnostica, fai prima un test della ram e dopo un test del disco con le utility del produttore

Vincent79
27-02-2013, 18:39
Ragazzi anche io questo tipo di problema con un pc HP appena formattato...
l'hd è stato già sottoposto a diversi test (è un Samsung) senza problemi...
La cosa molto strana è che come riavvio il sistema, va tutto liscio ed è anche molto veloce (SO. XP)...
Potrebbero essere le ram???
mi indichereste un software test attendibile???
grazie mille ragazzi