PDA

View Full Version : Forze armate sull'orlo del baratro


easyand
05-06-2010, 13:52
Nel luglio dello scorso anni il Ministero della difesa avrebbe dovuto presentare ufficialmente un ampio piano di ristrutturazione dello strumento militare italiano, allo scopo di renderlo più ridotto ma compatibile, per mezzi ed organici, con le risorse assegnate. A tal fine il Ministro competente aveva istituito un’apposita commissione di alta consulenza per approfondire le modifiche da apportare ed i tagli da effettuare. Come noto, a quasi un anno di distanza da quella scadenza annunciata la montagna non ha partorito neanche il proverbiale topolino. La Difesa ha continuato a gestire il presente, cercando di salvaguardare il core business delle missioni esterne, ed ha “navigato a vista”, evitando, in mancanza di qualsiasi direttiva chiara e di programmi definiti e lungimiranti, ogni modifica strutturale e duratura. Abbiamo più volte elencato i mali che, a nostro parere, affliggono le Forze Armate italiane: la loro sottocapitalizzazione cronica, la mancanza di programmazione, i limitatissimi fondi destinati all’addestramento, l’assenza di una profonda revisione progettuale di fronte ai nuovi scenari internazionali. Da anni non vengono più svolte esercitazioni complesse di livello brigata che non siano per soli posti comando e, di fatto, solo le unità prossime all’invio in teatro ricevono un addestramento adeguato. Le altre sopravvivono e perdono gradualmente efficienza e probabilmente morale. Last but not least il progressivo invecchiamento dei reparti, causato da una politica degli arruolamenti che ha privilegiato le assunzioni in servizio permanente concentrate in pochi anni, rischia di rendere inefficienti e non operative intere brigate. E ancora i gravi squilibri esistenti nelle tabelle organiche, con carenze in certi ruoli e gradi ed esuberi abnormi in altri. In mancanza di decisioni importanti e di riforme strutturali anche drastiche lo strumento militare italiano perderà progressivamente l’efficienza e le capacità faticosamente acquisite con la professionalizzazione ed un patrimonio che ci viene ampiamente riconosciuto in ambito internazionale verrà gradualmente disperso da un attendismo miope e pavido. Non è più tempo di tergiversare, si sta realmente ballando sull’orlo del precipizio. E’ urgente effettuare una completa revisione critica sulle dimensioni e le capacità che il Paese richiede al proprio apparato militare, stabilire, ad esempio, se alcune funzioni possano essere abbandonate e concentrare le risorse su quelle ritenute essenziali. Una possibile guida in tale processo potrebbe essere costituita da un attento esame dell’esperienza maturata nei vari interventi militari di peace support effettuati negli ultimi venti o venticinque anni, verificando quali strumenti e competenze siano state costantemente presenti e necessarie, quali abbiano avuto un ruolo di sostengo e quali invece siano risultare inutilizzate o ridondanti. Il tutto deve avvenire in un’ottica rigorosamente interforze, che sfrondi lo strumento da spreghi e duplicazioni, presenti ad ogni livello. Si dovrà inoltre accertare ai massimi livelli politici se l’Italia ritiene opportuno, come i principali Paesi con i quali ama confrontarsi, avere uno strumento militare efficiente e, cosa forse ancor più importante, se accetti senza ipocrisie l’ipotesi che tale strumento possa essere, ove necessario, utilizzato. A nulla servono infatti, e lo abbiamo ben visto in questi ultimi anni in Afghanistan, armamenti di cui nessun governo autorizzerebbe l’impiego. Accertati con onestà intellettuale tali presupposti le innovazioni dovranno essere coraggiose, drastiche e, purtroppo, talvolta dolorose.

AnalisiDifesa

nonsidice
05-06-2010, 14:59
più che le missioni, guarderei gli sprechi in patria.
Nell '99 quando feci il milite di leva ho visto cose che comuni cittadini manco si sognano negli uffici delle caserme:
- marescialli con orari 9:30 - 12:30 e 13:30 16:00 :mad:
- pausa colazione alle 10:30 e alle 15:00 di 30 minuti l'una. :mad:
- settimana lavorativa da lunedì a venerdì mattina (pome a casa) :mad:
- pulmino che li passa a prendere e riportare a casa ogni giorno :mad:
- acquisti di server da 4 milioni di lire (xeon con hdd scsi ecc) e poi usati SOLO per fare i backup serali (circa 500kb messi su floppy): e li facevo IO quindi so di cosa parlo.
- quando arrivavano i fornitori di salumi c'era la ressa di sottufficiali nel retro dei magazzini che si imboscavano una buona metà della roba per portarla a casa.
- in caso di servizio 24/24 (es guardia polveriera) paga quasi doppia e ferie pagate per la stessa durata del servizio svolto (ovviamente in + ai giorni normalmente maturati)
- pasti ovviamente a carico dello stato.
Ora non so se è uguale, ma a quell'epoca mi veniva il sangue marcio a vedere quelle cose.
Il tutto vicino Pordenone, quindi mi immagino più a sud dove "dovrebbero" essere più sfacciati.
P.S. dovevo pure portare ogni mese un sacchetto di dolci tipici della mia zona al maresciallo di fureria per essere esentato dalle corvee cucina, se portavo pure una gubana (altro dolce tipico) mi "regalava" magicamente una licenza per il weekend in in + al mese.

redsith
05-06-2010, 15:32
più che le missioni, guarderei gli sprechi in patria.
Nell '99 quando feci il milite di leva ho visto cose che comuni cittadini manco si sognano negli uffici delle caserme:
- marescialli con orari 9:30 - 12:30 e 13:30 16:00 :mad:
- pausa colazione alle 10:30 e alle 15:00 di 30 minuti l'una. :mad:
- settimana lavorativa da lunedì a venerdì mattina (pome a casa) :mad:
- pulmino che li passa a prendere e riportare a casa ogni giorno :mad:
- acquisti di server da 4 milioni di lire (xeon con hdd scsi ecc) e poi usati SOLO per fare i backup serali (circa 500kb messi su floppy): e li facevo IO quindi so di cosa parlo.
- quando arrivavano i fornitori di salumi c'era la ressa di sottufficiali nel retro dei magazzini che si imboscavano una buona metà della roba per portarla a casa.
- in caso di servizio 24/24 (es guardia polveriera) paga quasi doppia e ferie pagate per la stessa durata del servizio svolto (ovviamente in + ai giorni normalmente maturati)
- pasti ovviamente a carico dello stato.
Ora non so se è uguale, ma a quell'epoca mi veniva il sangue marcio a vedere quelle cose.
Il tutto vicino Pordenone, quindi mi immagino più a sud dove "dovrebbero" essere più sfacciati.
P.S. dovevo pure portare ogni mese un sacchetto di dolci tipici della mia zona al maresciallo di fureria per essere esentato dalle corvee cucina, se portavo pure una gubana (altro dolce tipico) mi "regalava" magicamente una licenza per il weekend in in + al mese.

Azz... questi bamboccioni viziati dell'esercito italiano se devono andare in guerra che fanno? Si mettono a piangere e chiamano la mamma? :asd:
Che paese di pulcinella :doh:

Jacoposki
05-06-2010, 15:43
più che le missioni, guarderei gli sprechi in patria.
/cut

c'è da dire che l'abolizione della leva obbligatoria dovrebbe, teoricamente, avere eliminato almeno parte di questi problemi.

non ho informazioni dirette, ovviamente (la scampai per un pelino :asd:), ma sul piano teorico dovrebbe reggere.

nonsidice
05-06-2010, 16:00
c'è da dire che l'abolizione della leva obbligatoria dovrebbe, teoricamente, avere eliminato almeno parte di questi problemi.

non ho informazioni dirette, ovviamente (la scampai per un pelino :asd:), ma sul piano teorico dovrebbe reggere.

mah, non ne sono così convinto per vari motivi, il mio scaglione era uno degli ultimi, stavano già iniziando i preparativi per il "dopo", e sapendo di questi elementi:
- TUTTI i lavori (cucina pulizie ecc.) erano svolti da noi.
- la nostra paga era di ben 5.200£ al mese (5.800 per i caporali :O )
- stavano per assumere un esercito di manovalanza per pulizie/gestione mensa ecc. dalle varie cooperative locali (dubito per lo stesso stipendio).
Non credo abbiano risparmiato granchè.
P.s. dimenticavo la bella usanza di promuovere tutti i colonnelli al grado di generale un mese prima della pensione, così quest'ultima si adeguava con un buon 20% in più. :muro:

entanglement
05-06-2010, 16:56
c'è da dire che l'abolizione della leva obbligatoria dovrebbe, teoricamente, avere eliminato almeno parte di questi problemi.

non ho informazioni dirette, ovviamente (la scampai per un pelino :asd:), ma sul piano teorico dovrebbe reggere.

tutto il contrario.

è diventata una discarica sociale per sfaccendati e incapaci

faccione
05-06-2010, 18:44
più che le missioni, guarderei gli sprechi in patria.
Nell '99 quando feci il milite di leva ho visto cose che comuni cittadini manco si sognano negli uffici delle caserme:
- marescialli con orari 9:30 - 12:30 e 13:30 16:00 :mad:
l'orario di servizio è 8,00 -16,30 con 45 minuti di pausa pranzo... avrai visto qualche pecora nera che se ne abusava, con la CMD è calato drasticamente il numero delle pecore nere...

- pausa colazione alle 10:30 e alle 15:00 di 30 minuti l'una. :mad:


- settimana lavorativa da lunedì a venerdì mattina (pome a casa) :mad:
Dal lunedi al venerdi, come da orari di lavoro riportati sopra.

- pulmino che li passa a prendere e riportare a casa ogni giorno :mad:
Servizio abolito da diversi anni, esiste solo in alcuni comandi collocati in pieno centro e non serviti da ferrovie o altri mezzi pubblici.

- acquisti di server da 4 milioni di lire (xeon con hdd scsi ecc) e poi usati SOLO per fare i backup serali (circa 500kb messi su floppy): e li facevo IO quindi so di cosa parlo.
Di che sistema stiamo parlando ? tu facevi i backup, l'elaboratore qualcosa faceve perchè ci fosse bisogno di fare un backup.... o no ?

- quando arrivavano i fornitori di salumi c'era la ressa di sottufficiali nel retro dei magazzini che si imboscavano una buona metà della roba per portarla a casa.

Oramai retaggi del millennio passato... prossimi alla fantascienza, ora ci sono ditte esterne che hanno interesse a guadagnare il più possibile, la cessione viveri è stata chiusa 10 anni fa...

- in caso di servizio 24/24 (es guardia polveriera) paga quasi doppia e ferie pagate per la stessa durata del servizio svolto (ovviamente in + ai giorni normalmente maturati)

Beh, se lavori 24 ore in un giorno, qualche tornaconto devi averlo, o lavori per la gloria ?
Comunque per il turno di 24 ore, sono 2 euro netti extra per turno, non il doppio, che diventano 8 euro netti extra se lavori di domenica o festivo. Superfestivi calendariali (25 Dicembre, 1 Gennaio, Pasqua, Pasquetta, 1 Maggio, 15 Agosto) sono compensati con 50 euro netti extra.
Il contratto prevede 8 ore lavorative/die, se lavoro 24 è come se avessi lavorato 3 giorni a raffica, quindi recupererò 3 giorni di "riposo", è normale,non lo vedo "anomalo".

- pasti ovviamente a carico dello stato.

Al pari di una qualsiasi mensa aziendale, anche il militare contribuisce al pagamento della spesa pasto in proporzione al numero di presenze, è una tassa all'origine e da contratto il PASTO E' OBBLIGATORIO.

RICORDATEVI CHE I MILITARI NON HANNO IL SINDACATO E CHE DEVONO STARE MUTI ANCHE QUANDO GLI DETRAGGONO IL 30% DELL'INDENNITA DI CAMPAGNA (vedi nuova legge finanziaria) E NON POSSONO SCIOPERARE COME FANNO I SIGNORI MAGISTRATI !!!! ZITTO, MUTO E BATTI IL TACCO (il militare)!!!

Ora non so se è uguale, ma a quell'epoca mi veniva il sangue marcio a vedere quelle cose.
Il tutto vicino Pordenone, quindi mi immagino più a sud dove "dovrebbero" essere più sfacciati.
P.S. dovevo pure portare ogni mese un sacchetto di dolci tipici della mia zona al maresciallo di fureria per essere esentato dalle corvee cucina, se portavo pure una gubana (altro dolce tipico) mi "regalava" magicamente una licenza per il weekend in in + al mese.

Purtroppo c'era gente che ha sminuito la dignita delle FF.AA. ma capita in tutte le migliori famiglie...

tutto il contrario.

è diventata una discarica sociale per sfaccendati e incapaci

Anche i tribunali, le cancellerie, gli uffici comunali, gli uffici provinciali, gli uffici regionali, le ASL, il Corpo FOrestale dello Stato, i Carabinieri, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, la Polizia Penitenziaria, la Guardia di Finanza... se proprio dobbiamo generalizzare ed essere niente critici, facciamolo bene, no ? :O :doh:

izutsu
05-06-2010, 21:11
Quoto faccione e aggiungo che chi svolge servizi armati è bene che sia nel pieno delle proprie facoltà mentali e fisiche. Se monti per 3 mesi a guardia di un obiettivo sensibile poi è bene che ti prendi le dovute ferie. Oppure vogliamo che parta un colpo per errore?

Larsen
05-06-2010, 21:19
si, vale per i militari di carriera, ma perche' da "najone" i servizi di guarda durante il fine settimana erano di 60 ore (dal venerdi pomeriggio al lunedi mattina) e il lunedi s'era a lavorare come al solito??
idem le guardie notturne: di notte servizio, di giorno servizio...

le auto "impennate" coi bagagliai pieni me li ricordo, i "regalini" dei fornitori agli addetti ai provvigionamenti pure, gli affitti agevolati per i sottufficiali/ufficiali... ecc.ecc.ecc.

insomma, niente di piu' di impiegati statali, pagati meglio, con piu' sicurezze (farsi cacciare dall'esercito e' veramente impossibile), carriera sicura.

entanglement
05-06-2010, 21:26
Anche i tribunali, le cancellerie, gli uffici comunali, gli uffici provinciali, gli uffici regionali, le ASL, il Corpo FOrestale dello Stato, i Carabinieri, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, la Polizia Penitenziaria, la Guardia di Finanza... se proprio dobbiamo generalizzare ed essere niente critici, facciamolo bene, no ? :O :doh:

tribunali ? hai la minima idea di che cosa sia l'esame di magistrato ?
di uffici comunali, regionali e provinciali ce n'è tanti. anche di efficienti ed efficientissimi.
sulla finanza e sulla polizia penitenziaria non dico cosa penso perchè siamo su un forum pubblico.

forse gli unici che si sbattono veramente e sono purtroppo sottopagati rispetto ai rischi che corrono sono i vigili del fuoco

lowenz
05-06-2010, 21:27
P.s. dimenticavo la bella usanza di promuovere tutti i colonnelli al grado di generale un mese prima della pensione, così quest'ultima si adeguava con un buon 20% in più. :muro:
Apperò.....

Onisem
05-06-2010, 22:15
Quoto faccione e aggiungo che chi svolge servizi armati è bene che sia nel pieno delle proprie facoltà mentali e fisiche. Se monti per 3 mesi a guardia di un obiettivo sensibile poi è bene che ti prendi le dovute ferie. Oppure vogliamo che parta un colpo per errore?

Già, peccato questo non valga per chi si occupa della salute della gente. In quel caso chi se ne frega.

easyand
05-06-2010, 22:23
Al dilà delle polemiche sui "singoli" sta di fatto che il governo lascia le forze armate in balia di se stesse senza una direttiva politica su come andare avanti, mentre le risorse economiche (con il cdx) vengono tagliate ogni anno di più.
Il collasso delle FFAA è vicino se non verranno:

a)aumentati i fondi
b)eliminati gli sprechi esistenti
c)sfruttate le opportunità per fare cassa esistenti

faccione
06-06-2010, 00:19
Al dilà delle polemiche sui "singoli" sta di fatto che il governo lascia le forze armate in balia di se stesse senza una direttiva politica su come andare avanti, mentre le risorse economiche (con il cdx) vengono tagliate ogni anno di più.
Il collasso delle FFAA è vicino se non verranno:

a)aumentati i fondi
Scordatelo, a meno che non si parli di teatri operativi, non aumenteranno di un centesimo anzi toglieranno altri fondi.

b)eliminati gli sprechi esistenti

Il primo spreco è l'esubero del personale, ma se ai "vecchi" dici che se vanno in pensione adesso (nuova finanziaria) non beccano la buonuscita per i primi tre anni e per i successivi si vedrà, col cavolo che ci vanno e diminuisci il personale.
Cominciano col tagliare le 600 ore di straordinario ai signori ufficiali, vedi che risparmio, ma si sà il cetriolo va sempre nel deretano dell'ortolano, quindi penalizziamo truppa e sottufficiali togliendo il 30% della campagna...

c)sfruttate le opportunità per fare cassa esistenti
L'Aeronautica militare si è venduta il marchio per produrre magliette e giacchette, che altro dovrebbe fare ? Dare in affitto i piloti alle compagnie aeree durante i riposi ? o organizzare voli low-cost con i piaggioni dei vari generali ???

lowenz
06-06-2010, 00:25
L'Aeronautica militare si è venduta il marchio per produrre magliette e giacchette, che altro dovrebbe fare ? Dare in affitto i piloti alle compagnie aeree durante i riposi ? o organizzare voli low-cost con i piaggioni dei vari generali ???
LOL! :D

Spantegu
06-06-2010, 00:40
Il collasso delle FFAA


speriamo, tanto non servono a nulla, se vuoi mettere KO una nazione oggi basta bombardare la fibra ottica che connette la borsa italiana..
e non faccio sarcasmo.

trallallero
06-06-2010, 08:02
P.s. dimenticavo la bella usanza di promuovere tutti i colonnelli al grado di generale un mese prima della pensione, così quest'ultima si adeguava con un buon 20% in più. :muro:
Non si può più e lo so perchè sia mio padre che mio zio hanno sfruttato questa "usanza" per andare in pensione a 50 anni da generali poco prima che venisse rimossa.

Charonte
06-06-2010, 08:24
è tutto un magna magna.
non c'è unc azzo da fare.
dove ti volti vedi solo gente che incula il più possibile.
che merda di pianeta

easyand
06-06-2010, 09:09
L'Aeronautica militare si è venduta il marchio per produrre magliette e giacchette, che altro dovrebbe fare ? Dare in affitto i piloti alle compagnie aeree durante i riposi ? o organizzare voli low-cost con i piaggioni dei vari generali ???

una politica seria di rivendita dell'usato ad esempio. Ci sono 100 Centauro del primo lotto che marciscono al deposito di Lenta e che potrebbero essere messe sul mercato. Un annetto fa c'era un interessamento della giordania, poi non si è saputo più nulla.

Il punto è che senza una direttiva del governo i veritici delle FFAA non possono mettersi a vendere o dismettere equipaggiamenti, e restano con le mani legate. Ad esempio perchè non ritirare quella merda del SIDAM e risparmiare un bel po di soldi?

Cmq concordo sull'esubero di personale, in EI e AM soprattutto.

Xile
06-06-2010, 09:22
una politica seria di rivendita dell'usato ad esempio. Ci sono 100 Centauro del primo lotto che marciscono al deposito di Lenta e che potrebbero essere messe sul mercato. Un annetto fa c'era un interessamento della giordania, poi non si è saputo più nulla.

Il punto è che senza una direttiva del governo i veritici delle FFAA non possono mettersi a vendere o dismettere equipaggiamenti, e restano con le mani legate. Ad esempio perchè non ritirare quella merda del SIDAM e risparmiare un bel po di soldi?

Cmq concordo sull'esubero di personale, in EI e AM soprattutto.

Io ricordo che quando facevo il militare c'erano tre Defender a prendere polvere, e che io sappia non costano poco.

indelebile
06-06-2010, 09:22
se ci fosse un opposizione seria e con un minimo di copertura in tv
e le forze armate si incazzasero di più invece di leccare il....salterebbero fuori uno scandalo

su questo poi ci marcerebbero per mesi come ci hanno già marciato precedentemente a destra con ampia copertura dei media...qua invece qualcuno ne ha parlato?

Kamikaze contro gli italiani, nessun ferito.
Ma le nostre truppe avrebbero bisogno di altri mezzi.
8 settembre 2008 - La Stampa

Ancora un attacco agli italiani. La Russa:
"Rimpiazzeremo anche i Blindati".
20 ottobre 2008 - La Repubblica

La Difesa: in Afghanistan quanto prima arriveranno i Freccia, nuovissimi blindati dell'esercito, attrezzati per proteggere i soldati dalle mine.
21 giugno 2009 - La Stampa

Attentato, morto il Parà Di Lisio e feriti 3 suoi commilitoni. La Russa: "I Lince sono superati, presto i nuovi blindati Freccia, salveranno molti soldati".
15 luglio 2009 - La Stampa

La Russa: "Il Governo ha deciso l'invio in Afghanistan di nuovi mezzi blindati, nei prossimi mesi arriveranno 54 Freccia".
16 luglio 2009 - La Stampa

Il ministro La Russa ha parlato poi dei nuovi veicoli blindati Freccia che verranno mandati in Afghanistan. La partenza di questi mezzi era in realtà prevista da due mesi, come scritto da L'Espresso.
16 luglio 2009 - L'Espresso

Il Freccia, il blindato che sta per fare il suo esordio sul territorio afghano, è un bestione da 30 tonnellate.
22 luglio 2009 - La Stampa

Dall'Afghanistan si chiedono non tanto uomini, ma mezzi ... va aumentata la componente corazzata. La risposta alle nuove esigenze sono i Freccia.
27 luglio 2009 - La Stampa

Per migliorare la sicurezza dei militari ci sarà la progressiva sostituzione dei mezzi Lince con i Freccia, il tutto assicura La Russa senza altri aggravi sul bilancio.
29 luglio 2009 - Corriere della Sera

Di Lisio è morto proprio a bordo di un Lince. Adesso i nostri invieranno sul campo i blindati Freccia ...
3 agosto 2009 - Bruno Vespa su Panorama

Attentato in Afghanistan, muoiono 6 militari italiani. Due mesi fa il Ministro La Russa, in un'informativa in Parlamento, aveva annunciato la prossima sostituzione dei Lince con i Freccia, che garantiscono maggiore protezione ai soldati. Presentati lo scorso febbraio però, sono rimasti in Italia.
18 settembre 2009 - Libero

La Russa: "Nuovissimi mezzi blindati in Afghanistan,
sono i Freccia".
11 dicembre 2009 - Il Sole 24 Ore

Corsa contro il tempo per inviare i Freccia in Afghanistan. La Russa: "Incrementeremo la sicurezza delle truppe".
6 febbraio 2010 - Italia Oggi

Ecco, siamo il 18 maggio 2010 ed in Afghanistan c'è stato un nuovo agguato mortale. Meno male che il Ministro della Difesa Ignazio La Russa, quello che in questo tragico momento non se la sente di parlare della sua Inter, ma anche un po' sì, intervenendo stamattina nella rubrica di Maurizio Belpietro su Canale 5, è riuscito immediatamente a tranquillizzare Militari, Familiari e Cittadini:

"Con il prossimo arrivo in Afghanistan del nuovo blindato Freccia, i militari italiani potranno avere una protezione maggiore di quella assicurata dai Lince".
18 maggio 2010 - Sky Tg24

dal blog non leggerlo

invece silenzio.....la russa è il migliore e discorsi vari...

easyand
06-06-2010, 09:33
questo non è certo il problema, sono solo titoli di giornale che non valgono una mazza, su questi temi i quotidiani sono da buttare nel cesso. L'unico attendibile è il Giornale,dove su questi temi scrive Andrea Nativi che è un esperto (direttore di Rivista Italiana Difesa).
Il Freccia è un mezzo totalmente diverso dal Lince, comparabile al Dardo.

Le FFAA dovrebbero incazzarsi su ben altro, ma ovviamente non hanno un sindacato quindi zitti e mosca, si ubbidisce.

sid_yanar
06-06-2010, 10:12
se ci fosse un opposizione seria e con un minimo di copertura in tv
e le forze armate si incazzasero di più invece di leccare il....salterebbero fuori uno scandalo

su questo poi ci marcerebbero per mesi come ci hanno già marciato precedentemente a destra con ampia copertura dei media...qua invece qualcuno ne ha parlato?

Kamikaze contro gli italiani, nessun ferito.
Ma le nostre truppe avrebbero bisogno di altri mezzi.
8 settembre 2008 - La Stampa

Ancora un attacco agli italiani. La Russa:
"Rimpiazzeremo anche i Blindati".
20 ottobre 2008 - La Repubblica

La Difesa: in Afghanistan quanto prima arriveranno i Freccia, nuovissimi blindati dell'esercito, attrezzati per proteggere i soldati dalle mine.
21 giugno 2009 - La Stampa

Attentato, morto il Parà Di Lisio e feriti 3 suoi commilitoni. La Russa: "I Lince sono superati, presto i nuovi blindati Freccia, salveranno molti soldati".
15 luglio 2009 - La Stampa

La Russa: "Il Governo ha deciso l'invio in Afghanistan di nuovi mezzi blindati, nei prossimi mesi arriveranno 54 Freccia".
16 luglio 2009 - La Stampa

Il ministro La Russa ha parlato poi dei nuovi veicoli blindati Freccia che verranno mandati in Afghanistan. La partenza di questi mezzi era in realtà prevista da due mesi, come scritto da L'Espresso.
16 luglio 2009 - L'Espresso

Il Freccia, il blindato che sta per fare il suo esordio sul territorio afghano, è un bestione da 30 tonnellate.
22 luglio 2009 - La Stampa

Dall'Afghanistan si chiedono non tanto uomini, ma mezzi ... va aumentata la componente corazzata. La risposta alle nuove esigenze sono i Freccia.
27 luglio 2009 - La Stampa

Per migliorare la sicurezza dei militari ci sarà la progressiva sostituzione dei mezzi Lince con i Freccia, il tutto assicura La Russa senza altri aggravi sul bilancio.
29 luglio 2009 - Corriere della Sera

Di Lisio è morto proprio a bordo di un Lince. Adesso i nostri invieranno sul campo i blindati Freccia ...
3 agosto 2009 - Bruno Vespa su Panorama

Attentato in Afghanistan, muoiono 6 militari italiani. Due mesi fa il Ministro La Russa, in un'informativa in Parlamento, aveva annunciato la prossima sostituzione dei Lince con i Freccia, che garantiscono maggiore protezione ai soldati. Presentati lo scorso febbraio però, sono rimasti in Italia.
18 settembre 2009 - Libero

La Russa: "Nuovissimi mezzi blindati in Afghanistan,
sono i Freccia".
11 dicembre 2009 - Il Sole 24 Ore

Corsa contro il tempo per inviare i Freccia in Afghanistan. La Russa: "Incrementeremo la sicurezza delle truppe".
6 febbraio 2010 - Italia Oggi

Ecco, siamo il 18 maggio 2010 ed in Afghanistan c'è stato un nuovo agguato mortale. Meno male che il Ministro della Difesa Ignazio La Russa, quello che in questo tragico momento non se la sente di parlare della sua Inter, ma anche un po' sì, intervenendo stamattina nella rubrica di Maurizio Belpietro su Canale 5, è riuscito immediatamente a tranquillizzare Militari, Familiari e Cittadini:

"Con il prossimo arrivo in Afghanistan del nuovo blindato Freccia, i militari italiani potranno avere una protezione maggiore di quella assicurata dai Lince".
18 maggio 2010 - Sky Tg24

dal blog non leggerlo

invece silenzio.....la russa è il migliore e discorsi vari...



interessante analisi...per la maggior parte della gente, complici i titoli di una stampa del tutto asservita alla gentaglia che comanda questo paese, la russa è probabilmente un persona seria che fa bene il proprio lavoro. La cronologia dei titoli da te postati dimostra invece che abbiamo a che fare con l'ennesimo parassita, mentre nel frattempo gli uomini muoiono in afghanistan. Ironia della sorte, si tratta magari di persone che lo votano... :doh:

Onisem
06-06-2010, 10:55
una politica seria di rivendita dell'usato ad esempio. Ci sono 100 Centauro del primo lotto che marciscono al deposito di Lenta e che potrebbero essere messe sul mercato. Un annetto fa c'era un interessamento della giordania, poi non si è saputo più nulla.

Il punto è che senza una direttiva del governo i veritici delle FFAA non possono mettersi a vendere o dismettere equipaggiamenti, e restano con le mani legate. Ad esempio perchè non ritirare quella merda del SIDAM e risparmiare un bel po di soldi?

Cmq concordo sull'esubero di personale, in EI e AM soprattutto.

Ed invece in compenso regaleranno l'immenso patrimonio immobiliare ai soliti amici e prestanome. Vuoi vedere??

easyand
06-06-2010, 12:13
interessante analisi...per la maggior parte della gente, complici i titoli di una stampa del tutto asservita alla gentaglia che comanda questo paese, la russa è probabilmente un persona seria che fa bene il proprio lavoro. La cronologia dei titoli da te postati dimostra invece che abbiamo a che fare con l'ennesimo parassita, mentre nel frattempo gli uomini muoiono in afghanistan. Ironia della sorte, si tratta magari di persone che lo votano... :doh:

la russa è un incompetente che sta smontando la Difesa, ma i titoli di quei giornali non c'entrano niente e sono assolutamente fuorvianti. Il Lince è un ottimo mezzo e il Freccia non è un suo sostituto ma un suo complemento (contrariamente a quello che scrivono i giornali)

Xile
06-06-2010, 12:30
Avevo sentito che vogliono appaltare ad aziende esterne il mantenimento dei velivoli, è vero?!

yggdrasil
06-06-2010, 12:39
Avevo sentito che vogliono appaltare ad aziende esterne il mantenimento dei velivoli, è vero?!

questi geni incompresi vogliono appaltare tutto quanto creando una società difesa spa :muro:

Xile
06-06-2010, 12:56
questi geni incompresi vogliono appaltare tutto quanto creando una società difesa spa :muro:

Sisi soliti del quartierino :rolleyes:

Dream_River
06-06-2010, 13:24
Dal articolo sembra che la forze armate siano vittima ancor più dell'indifferenza dello stato, oltre che dai tagli

gugoXX
06-06-2010, 14:14
Dal articolo sembra che la forze armate siano vittima ancor più dell'indifferenza dello stato, oltre che dai tagli

Non solo dello "Stato", ma proprio di tutti i cittadini.
Una lettura emblematica che mi e' affiorata tutte le volte che ho visto un film post-guerra durante il quale si narrava del ritorno a casa di alcuni "Eroi" di guerra in tempi moderni.
Film americani piu' che altro, ma non penso che per l'Italia sia tanto diverso.
Il militare che torna in patria a seguito di una missione si figura un ritorno in pompa magna, acclamato come eroe e quantomeno meritevole di grande rispetto.
Invece si sconta con la grande indifferenza della gente, alla quale non gliene potrebbe fregare di meno. Anzi, addirittura il civile medio quasi non si ricorda che in quel momento c'era in corso una missione ufficiale, se non addirittura contro "il sistema" e quindi avverso ad ogni qualsiasi operazione militare.

easyand
06-06-2010, 14:15
Avevo sentito che vogliono appaltare ad aziende esterne il mantenimento dei velivoli, è vero?!


l'efficenza dei velivoli è già in parte appaltata ad aziende esterne, anzi, al produttore. Questo consente di ottenere un alto tasso di disponibilità operativa, e anche di ridurre i costi a parità di ore di volo.
In particolare per l'eurofighter e gli MB339 personale di Alenia e Aermacchi affianca il personale dell'aeronautica in linea di manutenzione.

Quando venne stipulato il contratto di leasing per gli F16, il contratto includeva anche la manutenzione (infatti una trentina di tecnici di Lockheed Martin lavorano qui in italia tra Trapani e Cervia, anzi solo Trapani da adesso), i risultati sono stati pazzeschi, aerei con tasso di disponibilità altissimo.

Questo è assolutamente normale e negli altri paesi avviene già da molto prima che in italia, l'obiettivo è portare l'expertise dell'industria che ha progettato e costruito l'aeroplano oltre la produzione, affiancando (non sostituendo) l'utilizzatore finale nelle operazioni quotidiane.


PS: pensa che in UK hanno appaltato a aziende civili sia l'addestramento basico dei neo piloti che il rifornimento in volo

gugoXX
06-06-2010, 14:22
Ma infatti.
Ricordo durante il servizio militare di avere sparato per ben 2 volte 12 proiettili, per un totale di 24 proiettili in un anno.
E invece di avere lavato direi spannometricamente 2000 piatti, spazzato 20.000mq di caserma e timbrato e firmato 10.000 fogli.
Ditemi voi l'inutilita' non solo reale, ma addirittura teorica a proprio di un servizio MILITARE impostato cosi'.
Per farlo cosi' meglio togliero. E infatti l'hanno tolto, e meno male.

I militari, soprattutto quelli di ruolo, devono fare i militari. Non devono fare le pulizie o cucinare o aggiustare motori.

yggdrasil
06-06-2010, 14:43
Ma infatti.
Ricordo durante il servizio militare di avere sparato per ben 2 volte 12 proiettili, per un totale di 24 proiettili in un anno.
E invece di avere lavato direi spannometricamente 2000 piatti, spazzato 20.000mq di caserma e timbrato e firmato 10.000 fogli.
Ditemi voi l'inutilita' non solo reale, ma addirittura teorica a proprio di un servizio MILITARE impostato cosi'.
Per farlo cosi' meglio togliero. E infatti l'hanno tolto, e meno male.

I militari, soprattutto quelli di ruolo, devono fare i militari. Non devono fare le pulizie o cucinare o aggiustare motori.
siccome per pulire dei piatti è più conveniente farlo fare ad un fante ignorante e senza nemmeno la terza media a volte allora quando ce n'era una grande disponibilità ai tempi della leva lo si faceva fare a loro.

ps non vuol dire che tu non abbia la terza media sia chiaro :D

CYRANO
06-06-2010, 14:56
Ma infatti.
Ricordo durante il servizio militare di avere sparato per ben 2 volte 12 proiettili, per un totale di 24 proiettili in un anno.
E invece di avere lavato direi spannometricamente 2000 piatti, spazzato 20.000mq di caserma e timbrato e firmato 10.000 fogli.
Ditemi voi l'inutilita' non solo reale, ma addirittura teorica a proprio di un servizio MILITARE impostato cosi'.
Per farlo cosi' meglio togliero. E infatti l'hanno tolto, e meno male.

I militari, soprattutto quelli di ruolo, devono fare i militari. Non devono fare le pulizie o cucinare o aggiustare motori.

ti hanno insegnato ad essere un bravo casalingo !

:O


c;s,;,d;mssjos

gugoXX
06-06-2010, 15:04
ti hanno insegnato ad essere un bravo casalingo !

:O


c;s,;,d;mssjos

In realta' ho imparato, nel 1999, a gestire perfettamente un ufficio anni 60.

Dream_River
06-06-2010, 16:10
Non solo dello "Stato", ma proprio di tutti i cittadini.
Una lettura emblematica che mi e' affiorata tutte le volte che ho visto un film post-guerra durante il quale si narrava del ritorno a casa di alcuni "Eroi" di guerra in tempi moderni.
Film americani piu' che altro, ma non penso che per l'Italia sia tanto diverso.
Il militare che torna in patria a seguito di una missione si figura un ritorno in pompa magna, acclamato come eroe e quantomeno meritevole di grande rispetto.
Invece si sconta con la grande indifferenza della gente, alla quale non gliene potrebbe fregare di meno. Anzi, addirittura il civile medio quasi non si ricorda che in quel momento c'era in corso una missione ufficiale, se non addirittura contro "il sistema" e quindi avverso ad ogni qualsiasi operazione militare.

Bhe, non è che l'Italia abbia avuto meriti incontrovertibili negli ultimi tempi militarmente

Anche perchè la guerra oggi non è che sia come una volta, dove dovevi evitare un invasione, da quando hanno chiamato l'Iran "guerra di pace", ormai la stra grande maggioranza delle persone non crede più ne alla guerra ne alla pace

easyand
06-06-2010, 16:31
secondo me (e non solo) quelli che hanno fatto il militare meno serio di tutti son stati proprio quelli che lo hanno fatto dagli anni 90 fino alla fine della leva.

Sta di fatto comunque che se non si prendono provvedimenti subito le forze armate andranno in default, e tutto per l'immobilità politica. I vertici militari sanno perfettamente cosa fare per rimettere in sesto la difesa e di piani di ristrutturazione ne hanno presentati, la politica fa orecchie da mercante, tanto non porta voti.

indelebile
06-06-2010, 17:07
questo non è certo il problema, sono solo titoli di giornale che non valgono una mazza, su questi temi i quotidiani sono da buttare nel cesso. L'unico attendibile è il Giornale,dove su questi temi scrive Andrea Nativi che è un esperto (direttore di Rivista Italiana Difesa).
Il Freccia è un mezzo totalmente diverso dal Lince, comparabile al Dardo.

Le FFAA dovrebbero incazzarsi su ben altro, ma ovviamente non hanno un sindacato quindi zitti e mosca, si ubbidisce.


è il tuo ministro della difesa e invece di prendeterla incredibilmente con i giornali ( qua tutte le citazioni con i link degli articoli (http://nonleggerlo.blogspot.com/2010/05/tranquilli-ci-pensa-la-russa.html)) prenditela sopratutto con lui ...invece solo in questo thread vedo una critica di una parola del tuo ministro

ma basta vedere il resto del thread ....neanche il coraggio di fare una critica al vostro governo chiamandolo per nome....GOVERNO(I) BERLUSCONI...
prima li si vota in massa (parlo di chi lavora nell ambito dell esercito o è un un grande estimatore delle forze armate) e poi come al solito a comando ci si sbrodola in lodi per elemosinare qualche euro mentre vi spolpano vivi....

Gennarino
06-06-2010, 20:43
Finora ho letto e non sono intervenuto, da ex-militare devo dire che la situazione della difesa italiana e' oramai alla pezze. Si spendono soldi per contratti CONSIP che poi vengono disattesi o pagati e non usufruiti.
Ricordo che agli inizi la CONSIP era coinvolta anche nell'acquisto dell'insalata, che arrivava a tutti i reparti dalla Toscana... ovviamente se congelata male (perche' fresca e' impossibile distribuirla) diventava nera ed era da buttare, ma veniva regolarmente pagata.
Attualmente credo sia tutto in mano a ditte, il vettovagliamento, inteso come confezionamento dei pasti, oltre che la gestione delle mense.
Non conosco i risultati, ma da feedback ricevuti, non e' peggio di prima.

...snip...
I militari, soprattutto quelli di ruolo, devono fare i militari. Non devono fare le pulizie o cucinare o aggiustare motori.

Dalla sospensione della leva, tutte queste mansioni sono state affidate a ditte esterne.
Credo siano rimasti i giardinieri, gli elettricisti e i conduttori di impianti termici a vestire l'uniforme, e solo per servizi di primo intervento, poi si chiama la ditta.

Per i motori, se intendi i motori dei mezzi, tutte e tre le FF.AA. hanno dei meccanici/motoristi con la M maiuscola e con le palle, ne conosco veramente tanti, con tantissima voglia di lavorare, ma hanno le mani legate dalla mancanza di fondi...

Per fare un esempio, i "ragazzi" delle trasmissioni dell'esercito, dappertutto ma maggiormente nei teatri operativi, sono in grado di sistemare sistemi trasmissivi e gruppi elettrogeni per alimentarli con il fil di ferro e una pinza, perche' se dovessero richiedere il pezzo di ricambio, oltre ai tempi per riceverlo, i costi sarebbero spropositati.

Gestire la cosa pubblica non e' facile, e mi riferisco ai comandati, la responsabilita' del bilancio e' un peso non facile da portare, ma anche loro, come ha detto faccione sopra, potrebbero facilmente rinunciare alle 600 ore di straordinario per aiutare la barracca...

@easyand: e' la prima volta che ti vedo prendere posizione, di solito sei sempre asettico e distaccato, sono piacevolmente sorpreso :D

ConteZero
06-06-2010, 21:08
Dubito.
Tipicamente il minuto mantenimento (manutenzione caserme e strutture) è nella compagnia comando e servizi, che fino a quando ero di leva io era in mano ai soldati di leva.
Probabilmente hanno privatizzato anche quello... e mi viene da sudare freddo perché le caserme sono IMMENSE e serve una quantità immane di gente per mantenerle in uno stato per lo meno accettabile.

easyand
06-06-2010, 21:50
è il tuo ministro della difesa e invece di prendeterla incredibilmente con i giornali ( qua tutte le citazioni con i link degli articoli (http://nonleggerlo.blogspot.com/2010/05/tranquilli-ci-pensa-la-russa.html)) prenditela sopratutto con lui ...invece solo in questo thread vedo una critica di una parola del tuo ministro

ma basta vedere il resto del thread ....neanche il coraggio di fare una critica al vostro governo chiamandolo per nome....GOVERNO(I) BERLUSCONI...
prima li si vota in massa (parlo di chi lavora nell ambito dell esercito o è un un grande estimatore delle forze armate) e poi come al solito a comando ci si sbrodola in lodi per elemosinare qualche euro mentre vi spolpano vivi....


ti darò una super news:

1) non è il mio ministro, non è il mio governo, io non li ho votati
2) la russa è il peggior ministro della difesa da molti anni a questa parte, l'ho sempre detto su questo forum, Parisi (che il ministero l'ha voluto, non gli è stato appioppato) era di molte spanne più in alto di La Russa.

easyand
06-06-2010, 21:53
@easyand: e' la prima volta che ti vedo prendere posizione, di solito sei sempre asettico e distaccato, sono piacevolmente sorpreso :D

io l'ho sempre sostenuto che il csx si è sempre comportato molto meglio del cdx in materia di Difesa

E ho anche sempre detto che tendenzialmente potrei essere di destra, ma finchè ci sarà questa destra, la destra berlusconista, il mio voto non lo avranno mai. Quella che ritengo essere la differenza tra me e molti su questo forum, è che io sono per "premiare" le proposte o le politiche intelligenti, che siano di dx o di sx, invece che sparare a zero su tutto a seconda che provenga da destra o da sinistra.
Nella mia mente malata vorrei un parlamento che approva le proposte intelligenti, che esse vengano da sx o da dx, non quelle che il capogruppo o il segretario di partito dice di votare ai vassalli.

Dream_River
06-06-2010, 22:42
Easyand, permettimi una domanda, ma tutta questa tua competenza in materia di Difesa, ti deriva dal fatto che sei coinvolto nella difesa della nostra patria??? :D

easyand
06-06-2010, 23:19
Easyand, permettimi una domanda, ma tutta questa tua competenza in materia di Difesa, ti deriva dal fatto che sei coinvolto nella difesa della nostra patria??? :D

non direttamente, diciamo ni :D

indelebile
06-06-2010, 23:27
io l'ho sempre sostenuto che il csx si è sempre comportato molto meglio del cdx in materia di Difesa

E ho anche sempre detto che tendenzialmente potrei essere di destra, ma finchè ci sarà questa destra, la destra berlusconista, il mio voto non lo avranno mai. Quella che ritengo essere la differenza tra me e molti su questo forum, è che io sono per "premiare" le proposte o le politiche intelligenti, che siano di dx o di sx, invece che sparare a zero su tutto a seconda che provenga da destra o da sinistra.
Nella mia mente malata vorrei un parlamento che approva le proposte intelligenti, che esse vengano da sx o da dx, non quelle che il capogruppo o il segretario di partito dice di votare ai vassalli.

a memoria mai letto...e come hanno detto gli altri di solito sei assetico e intervieni a difendere una certa parte...facile associare le cose sopratutto quando non si prende una posizione decisa

Dreammaker21
07-06-2010, 07:42
non direttamente, diciamo ni :D



Giochi a Call of Duty in poltrona? :D


a memoria mai letto...e come hanno detto gli altri di solito sei assetico e intervieni a difendere una certa parte...facile associare le cose sopratutto quando non si prende una posizione decisa

No, quello che ha detto è vero. Ha sempre detto che Parisi è stato il miglior ministro della difesa da molti anni ad oggi e che Berlusconi non lo rappresenta politicamente.

easyand
07-06-2010, 07:55
a memoria mai letto...e come hanno detto gli altri di solito sei assetico e intervieni a difendere una certa parte...facile associare le cose sopratutto quando non si prende una posizione decisa

beh allora ti ricordi male, io del resto non mi ricordo i tuoi post a memoria