View Full Version : Avete un'idea della realtà politico/amministrativa nel vostro piccolo? (finanziaria)
ironmanu
05-06-2010, 11:39
Ciao a tutti, per una serie di motivi mi sono ritrovato a partecipare ad alcuni incontri di gruppi politici nel mio piccolo comune 15/20000 abitanti, nord-est.
Si è trattato di 4-5 incontri, con gruppi politici DIVERSI, con una partecipazione come uditore a quello che, penso, fosse un consiglio comunale (ci sono capitato per sbaglio per un errore di data).
In sintesi, fatto salvo che i tagli alla cieca sono sempre un salto nel vuoto, ho avuto la netta impressione che, sfruttando la TOTALE ASSENZA DI PARTECIPAZIONE DELLA COMUNITA' ALLA VITA POLITICO/AMMINISTRATIVA locale, gli eletti facciano davvero QUEL CAZZO GLI PARE con i soldi, salvo poi piangere lacrime di coccodrillo non appena si prospetta una riduzione dei finanziamenti!
I casi più eclatanti sono stati: 50000€ spesi per uno studio di fattibilità per una nouva struttura scolastica primaria e 10000€ per tre anni per l'implementazione di una CHIAVE ELETTRONICA per i CASSONETTI DELL'IMMONDIZIA. Tutto ciò ha portato alla mera spesa del denaro e nulla più, visto che di risultati no se ne sono visti di alcun genere. In generale, da quel che ho visto, il giro di sprechi, puri, netti cristallini, sfiorava i 200000€ nel solo 2007/2008, ripeto 15000 abitanti. Naturalmente lasciamo perdere il numero degli strutturati municipali, emersi essere in sovra-numero di almeno 10 unità (amici degli amici) e i M€ bruciati da 2 municipalizzate mezze fallite.
Questo mi fa capire che quando gli enti locali piangono miseria e SONO PRONTI A TAGLIARE SUBITO I SERVIZI AL CITTADINO, appena sentono puzza di tagli CI STANNO STRA-PRENDENDO PER IL CULO. I margini per fare efficienza ci sono eccome, anche se taciuti da tutti, vorrei invece che qualcuno dei detrattori della manovra, mi spiegasse come si fa a fare efficienza mantenendo inalterati i trasferimenti.
Come gira dalle vostre parti?
MadJackal
06-06-2010, 21:43
Uguale.
Ma almeno prima tentavano di far quadrare i conti e pareggiare il bilancio.
Ora nemmeno quello - hanno appena buttato 30k euro per spostare di non so quanti chilometri una battaglia ed inventarsi di sana pianta palio e contrade.
...per poi accorgersi che il palio dei piccoli non si poteva fare perchè in una contrada non ci sono bambini <12 anni.
Lo specifico, sia mai... Prima c'era la sinistra (branco di incapaci pure loro...), ora governa la mitica Lega - ed i palazzinari possono stare in consiglio comunale quando si fa il Piano Regolatore senza problemi :boh:
Senza contare le modalità per la bonifica delle aree concesse all'industria chimica dove lavorava il sindaco... :asd:
Dream_River
06-06-2010, 22:37
Seguo la politica del mio piccolo comune (poco più di 1300 abitanti), per quel che ne so c'è onesta per quanto riguarda l'amministrazione finanziaria del comune
In compenso siamo ai ferri corti grazie a chi ha voluto fare delle comunità montane il capro espiatorio della lotta agli sprechi
svarionman
06-06-2010, 22:53
Mio padre è stato per un pò di tempo assessore nel mio comune (1600 ab.)....a parte il nepotismo, che credo sia diffuso soprattutto nei piccoli centri, la cosa di cui è rimasto più scioccato è effettivamente l'eccesso di burocrazia che ormai aveva finito per contagiare il modo di lavorare dei funzionari comunali, che spesso hanno sempre lavorato in quell'ambito e non avevano esperienze di lavoro privato.
Per esempio, per quanto riguarda le spese dei cantonieri, invece di prevedere a bilancio una voce unica che racchiudesse tutto il necessario (scarpe, tute, guanti..etc..), la prassi era di fare una voce per ogni capitolo di spesa, quindi una voce per, ad esempio, tre paia di scarpe, una voce per due tute, e così via.
Con il risultato che caso mai il cantoniere avesse rotto una scarpa in più del previsto, o avesse avuto bisogno di un articolo non presente nelle voci di spesa.....bisognava fare ogni volta una variante al bilancio. :doh:
E avanti così per ogni piccola cosa o richiesta di finanziamento.
Inutile dire che dopo un anno, avendo constatato la completa chiusura mentale e la mancanza di voglia di cambiare, si è stufato di quel modo di lavorare è ha lasciato l'incarico.
Seguo la politica del mio piccolo comune (poco più di 1300 abitanti), per quel che ne so c'è onesta per quanto riguarda l'amministrazione finanziaria del comune
In compenso siamo ai ferri corti grazie a chi ha voluto fare delle comunità montane il capro espiatorio della lotta agli sprechi
dalle mie parti le comunità montane sono quanto di piu inutile ci sia, luogo di parcheggio di candidati non eletti.
posso affermare che nel mio comune siamo ai ferri corti dopo il crollo del gettito ici, però i servizi non saranno tolti grazie all'oculata gestione.
il problema è la provincia, li magnano a piu non posso, e le società privatizzate tipo raccolta rifiuti, acqua, ecc ecc sono tutte straindebitate ! quindi presumo un aumento delle tasse locali !
Dream_River
07-06-2010, 15:17
dalle mie parti le comunità montane sono quanto di piu inutile ci sia, luogo di parcheggio di candidati non eletti.
Per fortuna nel mio caso ad amministrare il comune c'è gente molto competente e affezionata al proprio piccolo paese, però se sia lo stato centrale che le regioni non ci cagano pari, anzi, ci vogliono accollare tutti i compiti più ingrati, la gente non avrà più nemmeno la libertà di scegliere di vivere a 30Km dal posto di lavoro ma far respirare ai propri figli aria pulita:(
blamecanada
07-06-2010, 19:27
Non seguo molto la politica locale, anche perché sono nel mio comune solo uno o due giorni alla settimana. In ogni caso mi sembra che la gestione sia pessima.
In compenso faccio attività politica a Trento, e sono consapevole di una mole di sprechi enorme: opere inutili, cementificazione selvaggia, gestione clientelare di tutto.
Certo, anche sel il 50% del denaro viene sprecato, il restante 50% è sufficiente per garantire buoni servizi, considerando che in quanto provincia autonoma, i soldi abbondano.
girodiwino
08-06-2010, 01:05
dalle mie parti le comunità montane sono quanto di piu inutile ci sia, luogo di parcheggio di candidati non eletti.
posso affermare che nel mio comune siamo ai ferri corti dopo il crollo del gettito ici, però i servizi non saranno tolti grazie all'oculata gestione.
il problema è la provincia, li magnano a piu non posso, e le società privatizzate tipo raccolta rifiuti, acqua, ecc ecc sono tutte straindebitate ! quindi presumo un aumento delle tasse locali !
Le comunità montane servirebbero proprio per l'unificazione di servizi che possono essere gestiti meglio di quanto possa essere fatto a livello comunale o a livello di tutta la provincia: quello che manca (ed è colpa del legislatore, che fa le leggi e poi lascia i buchi) è un sistema di criteri efficaci per la gestione dei mezzi e delle risorse...
@ironmanu: interessante il prezzo dello studio di fattibilità, mi pare sia proprio entro i limiti oltre i quali si deve procedere con evidenza pubblica :fagiano:
[tengo comunque d'occhio il 3d che ho diritto amministrativo tra pochi giorni:O ]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.