View Full Version : Consiglio acquisto EOS 5D Mark II
Schietta e veloce, avendo a disposizione un budget predefinito quale di questi 2 "Pacchetti" acquistereste e, soprattutto, perchè?
1- EOS 5DII + 24-70 f/2.8
2- EOS 5DII + 24-105 f/4 IS + 17-40 f/4 Usato
Premesso, adoro il 24-70 f/2.8, però il grandangolare spinto per me è quasi essenziale... :stordita:
Di solito qual è la focale che più utilizzi con il grandangolo della d300.
Fai conto che il 12-24 equivale ad un 18-36 in FF.
Se sei più vicna al 18 allora prendi il doppio kit.
Altrimenti vai sul 34-70 che è un'ottica senza rivali, anche se è da mesi che si vocifera di una nuova versione stabilizzata.
Di solito qual è la focale che più utilizzi con il grandangolo della d300.
Fai conto che il 12-24 equivale ad un 18-36 in FF.
Se sei più vicna al 18 allora prendi il doppio kit.
Altrimenti vai sul 34-70 che è un'ottica senza rivali, anche se è da mesi che si vocifera di una nuova versione stabilizzata.
Allora, quando monto il 17-55 lo uso in maniera mista, mentre quando monto il 12-24 lo uso al 99% a 12mm... per questo dicevo che sono amante del grandangolo spinto... tuttavia il 24-70 è L'OTTICA... per questo sono un po' combattuto, anche se leggendo l'altro thread di confronto tra 27-70 e 24-105 IS pare siano quasi identici...
lo_straniero
05-06-2010, 08:25
vorrei avere io questi dubbi...della serie se sento odore di 5d II non posso mai mancare :D
delle 2 io andrei sulla seconda opzione visto il tuo modo di fotografare :sofico:
sarai anche piu elastico
altrimenti ti posso dire sigma 12-24 :eek: :eek: :eek: :eek: (possibilmente usato)+ 24-70mm :sofico:
vorrei avere io questi dubbi...della serie se sento odore di 5d II non posso mai mancare :D
delle 2 io andrei sulla seconda opzione visto il tuo modo di fotografare :sofico:
sarai anche piu elastico
altrimenti ti posso dire sigma 12-24 :eek: :eek: :eek: :eek: (possibilmente usato)+ 24-70mm :sofico:
Il 12-24 se non erro ha la lente a cupola che mi darebbe grane coi cokin, e poi credo che 17mm su FF siano già sufficienti!!
Ah si, il negozio mi ha detto che gli stanno consegnando pochissimi kit con 24-105 causa esagerata richiesta... ma quello non è un problema perchè non ho sta gran fretta...
strikeagle83
05-06-2010, 08:37
la seconda senza dubbio
zulutown
05-06-2010, 11:48
Schietta e veloce, avendo a disposizione un budget predefinito quale di questi 2 "Pacchetti" acquistereste e, soprattutto, perchè?
1- EOS 5DII + 24-70 f/2.8
2- EOS 5DII + 24-105 f/4 IS + 17-40 f/4 Usato
Premesso, adoro il 24-70 f/2.8, però il grandangolare spinto per me è quasi essenziale... :stordita:
non credo che possiamo rispondere noi, visto che son tutte ottime ottiche e dipende solo da come vorrai investire in ottiche anche in futuro e l'uso che ne fai.
ad esempio il 17-40 puoi sempre abbinarlo tra 1 o 2 anni anche nella scelta 1...
poi magari in futuro comprerai un 70-300 (o un 70-200 luminoso). quindi potrebbe agganciarsi bene al 24-70 ma invece magari tu preferisci avere meno qualità e più zoom (24-105)
Quindi.. scegli tu..
se avessi quel budget 24-70 canon (1170 euro) io prenderei
24-70 f/2.8 sigma (470 euro) + 70-300 canon (440 euro), risparmieresti circa 300 euro e tra un po di tempo con quei soldi + aggiunta prenderesti il 17-40 canon
non credo che possiamo rispondere noi, visto che son tutte ottime ottiche e dipende solo da come vorrai investire in ottiche anche in futuro e l'uso che ne fai.
ad esempio il 17-40 puoi sempre abbinarlo tra 1 o 2 anni anche nella scelta 1...
poi magari in futuro comprerai un 70-300 (o un 70-200 luminoso). quindi potrebbe agganciarsi bene al 24-70 ma invece magari tu preferisci avere meno qualità e più zoom (24-105)
Quindi.. scegli tu..
se avessi quel budget 24-70 canon (1170 euro) io prenderei
24-70 f/2.8 sigma (470 euro) + 70-300 canon (440 euro), risparmieresti circa 300 euro e tra un po di tempo con quei soldi + aggiunta prenderesti il 17-40 canon
Il problema mio è che se potessi farei l'accoppiata 17-40 + 24-70... il tele non è una priorità, anzi... vorrei avere opinioni da chi ha avuto modo di provare sia 24-70 che 24-105 per avere ulteriori conferme a ciò che già si dice in giro, ovvero che la qualità è quasi equivalente!
zulutown
05-06-2010, 13:14
Il problema mio è che se potessi farei l'accoppiata 17-40 + 24-70... il tele non è una priorità, anzi... vorrei avere opinioni da chi ha avuto modo di provare sia 24-70 che 24-105 per avere ulteriori conferme a ciò che già si dice in giro, ovvero che la qualità è quasi equivalente!
f/2.8 è molto diverso da f/4.
se metti il 24-70 a f/4 otterrai una nitidezza e una bassissima vignettatura (rispetto al 24-105 a f/4), quindi è impossibile che la qualità sia "uguale".
il punto è con il bugdget che hai vuoi coprire solo da 24-70 con più qualità, con più luminosità, oppure da 17 a 105 con minore qualità e minore luminosità?
PS: e.. dimenticavo con f/2.8 puoi fare effetti sulal profondità di campo diversi da quelli che puoi fare a f/4...
Stormblast
08-06-2010, 10:16
io possiedo da anni un 24-105, posso dirti che non sarà una lama ma il suo sporco lavoro lo fa. oltretutto copre un range di focali che imho non ha eguali come rapporto comodità/prestazioni.
è il classico obiettivo che, a meno di non dover fare lavori specifici, lasci perennemente montato.
io possiedo da anni un 24-105, posso dirti che non sarà una lama ma il suo sporco lavoro lo fa. oltretutto copre un range di focali che imho non ha eguali come rapporto comodità/prestazioni.
è il classico obiettivo che, a meno di non dover fare lavori specifici, lasci perennemente montato.
Il range delle focali è sicuramente ottimo, soprattutto su Full Frame... Sono ancora indeciso, probabilmente farò l'acquisto entro fine mese, al massimo il mese prossimo...
Comunque ho un'amico che ha la 5DII con il 24-70 e per aiutarmi si è fatto prestare un 24-105, domani ci troviamo così mi fa fare le mie prove, sicuramente mi darà un grosso aiuto per la scelta!
sergio_s
08-06-2010, 14:52
Il range delle focali è sicuramente ottimo, soprattutto su Full Frame... Sono ancora indeciso, probabilmente farò l'acquisto entro fine mese, al massimo il mese prossimo...
Comunque ho un'amico che ha la 5DII con il 24-70 e per aiutarmi si è fatto prestare un 24-105, domani ci troviamo così mi fa fare le mie prove, sicuramente mi darà un grosso aiuto per la scelta!
Io, considerando il mio modo di fotografare, prenderei il 24-70, e poi...dopo aver ripreso fiato...il 17-40.
Però...vorrei farti una domanda. Perché abbandoni il tuo (ottimo) corredo Nikon? Liberandoti della D300 ed ottiche DX potresti farti un'ottima D700.
WildBoar
08-06-2010, 15:18
Però...vorrei farti una domanda. Perché abbandoni il tuo (ottimo) corredo Nikon? Liberandoti della D300 ed ottiche DX potresti farti un'ottima D700.
è quello che mi chiedevo anche io. ti servono i filmati? forse potresti aspettare per vedere come sarà la d800.
in ogni caso un d700 + 16-35 f/4 + 50mm + 70-200 2,8 +sb 800 sarebbe un bel corredino. (potrai poi sostituire il 50mm con uno zoom standard 2,8)
peccato credo sia da poco finita la promozione per cui ti davano anche un sb900 con una d700 nital :(
Innanzitutto me ne sono assolutamente innamorato dopo averla usata per un po', ma al di là di questo avevo già espresso il mio personalissimo punto di vista in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189271).
Io mi farei il 24-105F4IS (anzi me lo voglio fare anche su APSC) visto che su FF di profondità di campo ridotta ne avresti già parecchia e poi la stabilizzazione è comuqnue un plus in più che ancora manca al 24-70F2.8. Per i super sfocati o per i tempi corti, poi, ci son sempre i fissi che puoi prendere più in là. Ancor di più se poi lo paghi quel tanto in meno che basta da permeterti anche il 17-40F4 che desideri. Soppesa tu quanto "adori" il 24-70.
WildBoar
08-06-2010, 20:05
Innanzitutto me ne sono assolutamente innamorato dopo averla usata per un po', ma al di là di questo avevo già espresso il mio personalissimo punto di vista in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189271).
capisco, in realtà non capisco visto che molti canoniani invidiano il 24-70 2,8 nikon e i grandangoli nikon e sono proprio le due ottiche che dici "adori" di più.:rolleyes:
comunque la scelta l'hai fatta e se hai voglia di cambiare almeno fallo per lenti che in nikon non hai come la serie F/4 IS (24-105 e 70-200)
sergio_s
09-06-2010, 09:12
Innanzitutto me ne sono assolutamente innamorato dopo averla usata per un po', ma al di là di questo avevo già espresso il mio personalissimo punto di vista in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189271).
Ah, ricordo di aver letto quella discussione.
Alla fine è lo stesso motivo che mi ha fatto abbandonare Nikon (solo che io non avevo tutto quel ben di Dio che c'hai tu:p ).
Comunque, se hai il pallino della MarkII, difficilmente qualcuno te lo toglierà!
Quindi corri a prendertela, rigorosamente con 24-70 (li ho provati entrambi sulla 5D Mark II, meglio sacrificare un po' di versatilità a favore della qualità, fidati ;)). Se non erro il kit col 24-70 si dovrebbe trovare intorno ai 2700-2800 euro.
Simonk2, mi sa che se ti compri la 5DMKII dovrai espiare facendo almeno una cosa del genere... Nikkor 14-24 su corpo FF Canon... tanto credo che anche con il corpo Nikon ci scatteresti al 99% in iperfocale o comqunue con l'ausilio dell'AF pari a 0. No?
:p :p :p
http://bui4ever.com/files/2008/04/1dm3-nikkor-14-24mm.jpg
:p :p :p
PS:
Per chi non lo sapesse la foto non è uno scherzo... basta un semplice adattatore da poche decine di €uro e la Canikon è fatta.... ovviamente gli €uro per comprare cotanta attrezzatura li dovete avere.
sergio_s
09-06-2010, 13:00
Per chi non lo sapesse la foto non è uno scherzo... basta un semplice adattatore da poche decine di €uro e la Canikon è fatta.... ovviamente gli €uro per comprare cotanta attrezzatura li dovete avere.
Questa soluzione non la sottovaluterei.
Si vocifera l'uscita del 14-24 2.8 Canon...chiacchericcio da rumors, o desiderio che si avvera? ...aspettiamo!
WildBoar
09-06-2010, 14:02
interessante, ma sarebbe meglio vedere le foto fatte dalla reflex che una foto alla reflex :D
cosa si mantiene l'esposimetro e si perde solo l'AF?
e siete sicuri valga anche per una Full frame?
interessante, ma sarebbe meglio vedere le foto fatte dalla reflex che una foto alla reflex :D
cosa si mantiene l'esposimetro e si perde solo l'AF?
e siete sicuri valga anche per una Full frame?
Si, in pratica funziona quasi come con tutte le ottiche vintage adattate su Canon quindi l'esposimentro funziona ed anche la conferma di autofocus (che penso serva a poco su questo tipo di ottiche) se l'adattatore ha il chip. L'apertura però si varia ruotando tutta l'ottica rispetto l'adattatore.
Però correggo il prezzo dell'adattore... fino a che non lo fanno i cinesi non costa così poco come avevo detto.
Risultati? Se mi ricodo bene c'e chi ne parla molto bene e chi si aspettava molto molto di più.
sergio_s
09-06-2010, 14:31
L'apertura però si varia ruotando tutta l'ottica rispetto l'adattatore.
Questa è una gran brutta pecca...
Questa è una gran brutta pecca...
Bhe... mica detto... puo essere anche un pregio. Io ho una lente vintage a variatura di apertura a step infiniti ma senza preset (Jupiter 37A)... basta imparare ad usarla e sicuramente la preferisco a quella con set predefinito di 1/2 stop o al 1/3 delle ottiche EF. Sempre che gli siano infiniti e non limitati ai 3 pallini colorati dell'adattatore (f2.8, f8 e F22).
Forse tu parli di eventuali problemi con filtri polarizzatori? Che poi cosa bisogna metterci con quella lente a cupola?
La pecca peggiore è forse che alcuni che hanno provato l'accoppiata son rimasti un pò delusi dai risultati finali perchè si aspettavano molto di più dal Nikkor... ma magari si aspettavano che fotografasse al posto loro.
Ah... c'è anche un adattatore che mi era sfuggito che permette di variare l'apertura a step infiniti senza ruotare l'ottica.
PS:
Oh.. mazza che rompi che siete ;) ... era meglio che non lo mettevo il primo PS e mi limitavo a far prender un'infarto a Simomk2 :p
sergio_s
09-06-2010, 15:19
Bhe... mica detto... puo essere anche un pregio. Io ho una lente vintage a variatura di apertura a step infiniti ma senza preset (Jupiter 37A)... basta imparare ad usarla e sicuramente la preferisco a quella con set predefinito di 1/2 stop o al 1/3 delle ottiche EF. Sempre che gli siano infiniti e non limitati ai 3 pallini colorati dell'adattatore (f2.8, f8 e F22).
Forse tu parli di eventuali problemi con filtri polarizzatori? Che poi cosa bisogna metterci con quella lente a cupola?
No, mi riferivo al fatto di variare l'apertura ruotando l'ottica. Non avendo mai provato ad utilizzare ottiche vintage sulla EOS, magari il mio è solo un pregiudizio.
La pecca peggiore è forse che alcuni che hanno provato l'accoppiata son rimasti un pò delusi dai risultati finali perchè si aspettavano molto di più dal Nikkor... ma magari si aspettavano che fotografasse al posto loro.
eheheh può darsi! :ciapet:
Ah... c'è anche un adattatore che mi era sfuggito che permette di variare l'apertura a step infiniti senza ruotare l'ottica.
ah bene...
Io ho due Prakticar (50 1.8 e 28 2.8)...la BCA non si accende, vorrei tanto aggiustarla (e assaporare il gusto di fotografare con una vera Full Frame.
Nel frattempo non mi dispiacerebbe montare questi due fissi sulla 40D...
Devo procurarmi l'adattatore...
Io ho due Prakticar (50 1.8 e 28 2.8)...la BCA non si accende, vorrei tanto aggiustarla (e assaporare il gusto di fotografare con una vera Full Frame.
Nel frattempo non mi dispiacerebbe montare questi due fissi sulla 40D...
Devo procurarmi l'adattatore...
Se ti serve una mano magari apri una discussione a parte. Se non sbaglio la BCA ha una baionetta e un tiraggio un pò rognosetti ma qualche adattatore ad EOS che più o meno mantiene la messa a fuoco all'infinito si trova.
Posto solo questa foto che mostra una BCA con l'adattatore per vite M42 e proprio il mio vecchio MC Pentacon auto 135F2.8 con attacco a vite.
http://www.praktica-users.com/img/manuals/bca/18.jpg
sergio_s
09-06-2010, 23:12
Se ti serve una mano magari apri una discussione a parte. Se non sbaglio la BCA ha una baionetta e un tiraggio un pò rognosetti ma qualche adattatore ad EOS che più o meno mantiene la messa a fuoco all'infinito si trova.
Posto solo questa foto che mostra una BCA con l'adattatore per vite M42 e proprio il mio vecchio MC Pentacon auto 135F2.8 con attacco a vite.
http://www.praktica-users.com/img/manuals/bca/18.jpg
L'adattatore l'ho trovato (baia) e mantiene la messa a fuoco all'infinito.
Però, vorrei tanto rimettere la BCA all'opera...credimi impazzisco all'idea di tenerla lì ferma...
Vabè, chiudiamo l'OT.
Schietta e veloce, avendo a disposizione un budget predefinito quale di questi 2 "Pacchetti" acquistereste e, soprattutto, perchè?
1- EOS 5DII + 24-70 f/2.8
2- EOS 5DII + 24-105 f/4 IS + 17-40 f/4 Usato
Premesso, adoro il 24-70 f/2.8, però il grandangolare spinto per me è quasi essenziale... :stordita:
5DMK2 + 24-70 per tutta la vita !
Grandioso come luminosità, brillantezza e colori...
http://img192.imageshack.us/img192/9822/img0494jm.jpg (http://img192.imageshack.us/i/img0494jm.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Inoltre, nessuno ti ha detto che il 24-70 F2.8 è un reverse zoom, significa che hai la minima focale alla massima estensione delle lenti, quindi con un extension tube della Canon speciale per quell'attacco, risolvi gran parte dei problemi che ti porterebbero all'acquisto di un'ulteriore ottica, in questo caso, per il sistema invertito di lenti, l'estensione ti diventa una riduzione... e in totale compensazione delle ombre periferiche... e le aberrazioni cromatiche le correggi in RAW....e vai di 12mm!
Ieri sono stato al matrimonio di un mio amico, dove con me c'era anche il mio amico con il 24-70... sono sempre più sbalordito dei risultati di quella lente...
Tuttavia qualche giorno fa ho avuto modo di provare, come dicevo qualche post indietro, entrambe le lenti nella stessa uscita e ho fatto alcuni paesaggi soliti che faccio sempre, devo dire che la resa delle 2 lenti a diaframmi chiusi è praticamente identica...
Ho fatto la stessa foto a f/16 e, con un crop al 100%, non riesco veramente a trovare differenze...
Ieri sono stato al matrimonio di un mio amico, dove con me c'era anche il mio amico con il 24-70... sono sempre più sbalordito dei risultati di quella lente...
Tuttavia qualche giorno fa ho avuto modo di provare, come dicevo qualche post indietro, entrambe le lenti nella stessa uscita e ho fatto alcuni paesaggi soliti che faccio sempre, devo dire che la resa delle 2 lenti a diaframmi chiusi è praticamente identica...
Ho fatto la stessa foto a f/16 e, con un crop al 100%, non riesco veramente a trovare differenze...
Vorrei provare a farti una critica.. spero che tu non ti offenda, ha solo scopo costruttivo. Ho dato una rapida scorsa al tuo album fotografico.. dove, nonostante molte belle inquadrature ed ottimo post-processing, la prima cosa che mi salta all'occhio è la carenza di luminosità di base di alcuni scatti (ad esempio i ritratti, dove evidentemente hai usato obiettivi F4) cosa molto meno accentuata nei paesaggi (dove ovviamente hai usato l'F2.8) ora non sto mettendo in dubbio una mancata percezione visiva della luminosità di base, ma se mi dici che gli scatti fatti con un 2.8 e con un 4.0, entrambi Canon della stessa classe, li trovi identici, mi sorge il dubbio.. anche perchè, generalmente, la maggior luminosità di focalizza nell'area principale di tutti i singoli punti di maggor esposizione, dei soggetti fotografati, restituendo un maggior contrasto nei contorni.. e tra il 2.8 e il 4.0 è quasi il doppio, così come lo è effettivamente tra i costosissimi F1.4 e i F2.8, discorso che permane indipendentemente dall'apertura che usi.
Ti parlo con cognizione di causa, perchè, prima di arrivare, con sudori e fatica al 2.8, sono passato proprio dal 4.5 che non mi appagava completamente.
Vorrei provare a farti una critica.. spero che tu non ti offenda, ha solo scopo costruttivo. Ho dato una rapida scorsa al tuo album fotografico.. dove, nonostante molte belle inquadrature ed ottimo post-processing, la prima cosa che mi salta all'occhio è la carenza di luminosità di base di alcuni scatti (ad esempio i ritratti, dove evidentemente hai usato obiettivi F4) cosa molto meno accentuata nei paesaggi (dove ovviamente hai usato l'F2.8) ora non sto mettendo in dubbio una mancata percezione visiva della luminosità di base, ma se mi dici che gli scatti fatti con un 2.8 e con un 4.0, entrambi Canon della stessa classe, li trovi identici, mi sorge il dubbio.. anche perchè, generalmente, la maggior luminosità di focalizza nell'area principale di tutti i singoli punti di maggor esposizione, dei soggetti fotografati, restituendo un maggior contrasto nei contorni.. e tra il 2.8 e il 4.0 è quasi il doppio, così come lo è effettivamente tra i costosissimi F1.4 e i F2.8, discorso che permane indipendentemente dall'apertura che usi.
Ti parlo con cognizione di causa, perchè, prima di arrivare, con sudori e fatica al 2.8, sono passato proprio dal 4.5 che non mi appagava completamente.
Scusa ma non seguo molto il tuo discorso...
Se io ho 2 ottiche diverse, come ad esempio il 24-70 f/2.8 e il 24-105 f/4, entrambe a f/16 ed imposto lo stesso tempo posa non è che le foto vengono esposte diverse perchè uno di base è f/2.8 e l'altro è f/4... :confused:
Nel mio album fotografico su Flickr, se è quello che hai visto, c'è di tutto, dal 50mm f/1.8 al 17-55 f/2.8, passando per il 12-24 f/4 che uso moltissimo... e ancora troverai foto con il 70-200 f/2.8, alcune con il 70-300 f/4.5-5.6...
Sinceramente non riesco a capire quello che vuoi dire :fagiano:
Ah, e poi per poco luminose intendi sottoesposte?
lo_straniero
14-06-2010, 08:38
5DMK2 + 24-70 per tutta la vita !
hai detto poco :asd::sofico:
Scusa ma non seguo molto il tuo discorso...
Se io ho 2 ottiche diverse, come ad esempio il 24-70 f/2.8 e il 24-105 f/4, entrambe a f/16 ed imposto lo stesso tempo posa non è che le foto vengono esposte diverse perchè uno di base è f/2.8 e l'altro è f/4... :confused:
?
Beh, che dirti.. io la penso diversamente, entrambe le foto, fatte con la stessa apertura, ma con obiettivi di luminosità diversa, vengono con contorni più contrastati e più profondità di luce, nell'obiettivo più sensibile, per un semplice fatto di conformazione di lenti !
Le tue foto non sono ne sovraesposte ne sottoesposte! Il mio è un discorso diverso.
Personalmente, sono uno che bada molto alla luce e poco ai millimetri di focale, ma ci sono diverse correnti di pensiero. In ogni caso, tieni a mente che con una risoluzione di 21 megapixel della 5Dmk2 puoi croppare dove e come ti pare, senza fare praticamente danno.. specie con sorgenti ad ISO molto basse.
p.s. il 24-70 è anche tropicalizzato... giusto per dire ;) si abbina bene con la 5Dmk2 che è tropicalizzata either.
Beh, che dirti.. io la penso diversamente, entrambe le foto, fatte con la stessa apertura, ma con obiettivi di luminosità diversa, vengono con contorni più contrastati e più profondità di luce, nell'obiettivo più sensibile, per un semplice fatto di conformazione di lenti !
Le tue foto sono sono ne sovraesposte ne sottoesposte! Il mio è un discorso diverso.
Boh, sinceramente è la prima volta che sento questa cosa e sinceramente mi piacerebbe approfondire l'argomento, quando c'è da imparare io non mi tiro mai indietro ;)
Esiste qualche guida/recensione/articolo che parla di questo sul web?
waveloom
14-06-2010, 09:18
Boh, sinceramente è la prima volta che sento questa cosa e sinceramente mi piacerebbe approfondire l'argomento, quando c'è da imparare io non mi tiro mai indietro ;)
Esiste qualche guida/recensione/articolo che parla di questo sul web?
A me ne parlò anni fa un insegnante di fotografia, al corso del Dams, spiegandoci su grandi linee che gli obiettivi più luminosi restituiscono migliori contrasti a tutte le aperture ;)
waveloom
14-06-2010, 09:20
p.s. il 24-70 è anche tropicalizzato... giusto per dire ;) si abbina bene con la 5Dmk2 che è tropicalizzata either.
Il 28-70 però ha infiammato più cuori però! anche se non era tropy.
Stormblast
14-06-2010, 10:04
5DMK2 + 24-70 per tutta la vita !
Inoltre, nessuno ti ha detto che il 24-70 F2.8 è un reverse zoom, significa che hai la minima focale alla massima estensione delle lenti, quindi con un extension tube della Canon speciale per quell'attacco, risolvi gran parte dei problemi che ti porterebbero all'acquisto di un'ulteriore ottica, in questo caso, per il sistema invertito di lenti, l'estensione ti diventa una riduzione... e in totale compensazione delle ombre periferiche... e le aberrazioni cromatiche le correggi in RAW....e vai di 12mm!
scusa non ho ben capito, potresti chiarirmela?
grazie :)
scusa non ho ben capito, potresti chiarirmela?
grazie :)
Se un extension tube su un'ottica zoom classica, ti estende il macro, su un'ottica zoom invertita, dovrebbe estenderti il grand'angolo (ipotizzo.. non ho mai provato..) perchè nel caso specifico, nel 24-70 Canon, quando la lente è in massima estensione (per intenderci.. quando è ALLUNGATA..insomma..quando ha il naso fuori!) invece che in zoom (70) sei in grand'angolo (24) quindi.. se monti l'extension tube, e allunghi a 24.. dovresti avere un grandangolo di 12mm !
correggetemi se sbaglio, cosi si risparmia l'acquisto di un ulteriore grand'angolo, prendendo solo un extension tube, ma anche se sbaglio, in tal caso, si porta il 24-70, alla minima estensione, quindi a 70mm, e poi si monta l'extension tube, e li arrivi tranquillamente a 90/100mm di zoom. (tipende dalla misura del tube) e anche in questo caso, si risparmia sulla necessità di un ulteriore zoom, oltretutto senza avere il naso fuori, visto che si ha il massimo zoom con la minima estensione.
Per il discorso delle aberrazioni cromatiche, quello che intendevo, che l'utilizzo di un extension tube rispetto ad un obiettivo, aumenta le aberrazioni cromatiche, ma si possono abbattere completamente, scattando in Raw ed eliminarle con gli appositi software.
http://img31.imageshack.us/img31/4864/94906947.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/94906947.jpg/)
http://img204.imageshack.us/img204/9470/80998611.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/80998611.jpg/)
Stormblast
14-06-2010, 10:42
Se un extension tube su un'ottica zoom classica, ti estende il macro, su un'ottica zoom invertita, dovrebbe estenderti il grand'angolo (ipotizzo.. non ho mai provato..) perchè nel caso specifico, nel 24-70 Canon, quando la lente è in massima estensione (per intenderci.. quando è ALLUNGATA..insomma..quando ha il naso fuori!) invece che in zoom (70) sei in grand'angolo (24) quindi.. se monti l'extension tube, e allunghi a 24.. dovresti avere un grandangolo di 12mm !
correggetemi se sbaglio, cosi si risparmia l'acquisto di un ulteriore grand'angolo, prendendo solo un extension tube, ma anche se sbaglio, in tal caso, si porta il 24-70, alla minima estensione, quindi a 70mm, e poi si monta l'extension tube, e li arrivi tranquillamente a 90/100mm di zoom. (tipende dalla misura del tube) e anche in questo caso, si risparmia sulla necessità di un ulteriore zoom, oltretutto senza avere il naso fuori, visto che si ha il massimo zoom con la minima estensione.
Per il discorso delle aberrazioni cromatiche, quello che intendevo, che l'utilizzo di un extension tube rispetto ad un obiettivo, aumenta le aberrazioni cromatiche, ma si possono abbattere completamente, scattando in Raw ed eliminarle con gli appositi software.
ah ok ok. non avevo mai fatto caso al discorso delle ottiche "invertite".
boh magari c'è qui qualcuno che ha provato.
ti ringrazio. ;)
Alla fine ho tagliato la testa al toro e ho fatto l'accoppiata 17-40 e 24-70, tutto rigorosamente usato, come la 5D Mark II che ho avuto la fortuna di trovare in condizioni perfette (Folle chi l'ha venduta) e che mi ha permesso di avere un budget per starci dentro con le ottiche... ah e pure con un flash che arriverà a breve :cool:
complimenti per gli acquisti!
ficofico
25-06-2010, 09:44
Ciao Simomk2 , potresti dire quanto hai speso in totale, se ti và, per la macchina e le 2 lenti?
Ciao Simomk2 , potresti dire quanto hai speso in totale, se ti và, per la macchina e le 2 lenti?
Ti scrivo in pvt
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.