PDA

View Full Version : Consiglio acquisto portatile Dell


Mikepicker
04-06-2010, 20:09
Salve a tutti,

innanzitutto mi presento: sono Michele, digito da Anzio(RM) e frequento il primo anno di ingegneria informatica alla sapienza.
Come da titolo sto cercando un portatile da acquistare: sul web ho letto un pò dappertutto che i Dell sono tra quelli di miglior fattura. Ho visitato il sito e ho visto che c'è una varietà pressochè infinita..
Quello che mi serve è un notebook con una buona autonomia della batteria (sono un pendolare) e buone prestazioni per un uso di tipo "ingegneristico" (quindi dalla grafica alla programmazione ecc.).
Per quanto riguarda la spesa non vorrei superare gli 800 €.

Cosa sentite di consigliarmi?

Grazie anticipatamente.

jandg
05-06-2010, 10:09
Ciao Michele,
Se traduco le tue necessità, ti serve un notebook con la batteria a 8/9 celle, una scheda video dedicata e come processore andrei su un i5 o simile.
L'unica cosa che devi ancora decidere è quanto grande vuoi che sia lo schermo e con quale risoluzione. Alla Dell per questo prezzo la risoluzione è in genere 1366x768, ma lo schermo può essere di 15 o di 13 pollici. Per un risoluzione maggiore tipo 1600x900 devi andare sul 17 pollici.
Se nella configurazione devi risparmiare fallo sul HD e la RAM che puoi facilmente cambiare da te in un secondo momento, mentre per il processore e la scheda video questo spesso non è possibile.

Come S.O. prendi Windows 7. Non prendere Vista! E poi ti consiglio di spendere i €5 in più per avere anche il disco.

Mikepicker
05-06-2010, 13:19
Ti ringrazio tanto per la risposta! Forse punterò al 17 pollici ma ho ancora qualche indecisione.. per quanto riguarda il processore? Ho letto da varie fonti che l'AMD vince per il rapporto qualità/prezzo.. ma in termini di prestazioni?

jandg
05-06-2010, 14:10
Mi sa che su i 17 pollici della Dell non ci sono AMD disponibili. Comunque leggendo questo test (http://www.tomshw.it/cont/articolo/esperimento-quattro-architetture-quad-core-a-confronto/24016/1.html) di Febbraio 2010 andrei tranquillamente sul i5 (i7 è probabilmente fuori budget).

albert78
05-06-2010, 17:07
scusa ma
con una buona autonomia della batteria (sono un pendolare)

cozza molto col 17": troppo pesanti , troppo ingombranti e con consumo maggiore


figurati che per quell'uso molti evitano anche i 15,4" optando per i 13,3" che pur avendo prestazioni più basse sono molto più portabili

anche perchè se proprio si deve lavorare su schermi grandi lo puoi sempre collegare al monitor esterno

una bella dockstation per la postazione a casa con un 20" 24" ;)

jandg
05-06-2010, 18:38
Sulla portabilità hai ragione, ma se togli il costo di un monitor esterno e un docking station dal budget ti rimane un portatile molto scarso. Ho visto che i portatili piccoli (13'') di pari prestazioni costano un po' di più di un notebook più grande (15''). Uno zaino per notebook può essere una soluzione più economico e pratico.

Per il budget sotto i €800 riesco a configurare un Inspiron 13z con batteria a 8 celle, uno Studio 15, i5 con batteria a 9 celle e uno Studio 17, i5 con batteria a 9 celle. Gli Inspiron più grandi hanno ogni volta qualcosa che non va tipo batteria solo a 6 celle oppure un processore più scarso oppure S.O. Vista. Comunque vale la pena fare una telefonata alla Dell. A volte hanno anche combinazioni che online non sono disponibile.
Se non hanno cambiato, gli Inspiron sono senz'altro di buona fattura. I Studio non li conosco, mi sembrano paragonabili ai Dell Vostro che hanno delle buone prestazioni, però sono di una plastica meno robusto. Forse qualcuno può affermare o smentire sulla qualità di costruzione dei Studio o altrimenti si può chiedere nel Thread Ufficiale.

albert78
06-06-2010, 16:09
Sulla portabilità hai ragione, ma se togli il costo di un monitor esterno e un docking station dal budget ti rimane un portatile molto scarso.

un 20" senza dock collegato col normalissimo cavo vga ti incide per 100euro, 700euro rimane cmq un buon budget

tra l'altro il monitor lo puoi sempre acquistare separatamente in un secondo momento

x l'uni si fa molta videoscrittura, si leggono documenti (pdf,word, online ...), si fanno presentazioni ecc e in informatica si programma il 20" (almeno quando lavori da casa) ti garantisce un visuale maggiore 1600x900 molto utile in quelle situazioni

tieni presente che tra 13,3" e 15,6" la visuale rimane invariata essendo tutti e due 1.366 x 768

Ho visto che i portatili piccoli (13'') di pari prestazioni costano un po' di più di un notebook più grande (15''). Uno zaino per notebook può essere una soluzione più economico e pratico.

si la maggiore portabilità ha anche costi maggiori, a parità di prezzo offrono meno caratteristiche o più basse

i 15 in effetti rimangono più economici e potenti anche se questa'ultimo punto non è che faccia la differenza nell'uso comune

poi se è un problema di costi io guarderei anche altre case non solo dell...

Per il budget sotto i €800 riesco a configurare un Inspiron 13z con batteria a 8 celle, uno Studio 15, i5 con batteria a 9 celle e uno Studio 17, i5 con batteria a 9 celle.

si però l'8 celle sul 13z dura molto più delle 9 celle sugli altri due


Gli Inspiron più grandi hanno ogni volta qualcosa che non va tipo batteria solo a 6 celle oppure un processore più scarso oppure S.O. Vista.

x vista ti dovrebbero includere l'upgrade a seven come concordato con ms
ma il fatto che ci sia vista significa che è un modello vecchio

la batteria 6-9 celle è fondamentale?
di solito in uni ci si attacca tranquillamente ovunque

Comunque vale la pena fare una telefonata alla Dell. A volte hanno anche combinazioni che online non sono disponibile.
prova nella sez x le imprese


Se non hanno cambiato, gli Inspiron sono senz'altro di buona fattura. I Studio non li conosco, mi sembrano paragonabili ai Dell Vostro che hanno delle buone prestazioni, però sono di una plastica meno robusto. Forse qualcuno può affermare o smentire sulla qualità di costruzione dei Studio o altrimenti si può chiedere nel Thread Ufficiale.

gli studio non so dirti gli inspiron sono peggiorati, cmq restano validi

andy45
07-06-2010, 13:33
Ti ringrazio tanto per la risposta! Forse punterò al 17 pollici ma ho ancora qualche indecisione.. per quanto riguarda il processore? Ho letto da varie fonti che l'AMD vince per il rapporto qualità/prezzo.. ma in termini di prestazioni?

Un 17'' per viaggiare sulla linea Roma-Nettuno?! Pessima scelta, poi tieni presente che a San Pietro in Vincoli ci devi anche arrivare, non so se prendi la metro o qualche autobus...cmq portarsi più di 3 kg in giro non è il massimo della comodità, senza contare libri, quaderni, dispense ed accessori vari. Se te la senti di fare sta faticaccia contento tu, io te lo sconsiglio.
Riguardo ai notebook amd dipende da quello che cerchi, se vuoi prestazioni top lasciali perdere, almeno quelli in vendita fino ad ora si avvicinano al massimo alla fascia media intel, T6XXX per capirci; gli ultimi usciti della piattaforma Vision non li ho ancora visti neanche in vendita, quindi è troppo presto per dare pareri sulle prestazioni.

x vista ti dovrebbero includere l'upgrade a seven come concordato con ms

L'aggiornamento "gratuito" da vista a seven c'era per un periodo limitato di tempo, che tra l'altro dovrebbe anche essere scaduto, quindi a meno che la dell non ha accordi particolari con microsoft o da 2 sistemi operativi se si acquista ora un pc con vista si resta con quello.

ma il fatto che ci sia vista significa che è un modello vecchio

Non è detto.

la batteria 6-9 celle è fondamentale?
di solito in uni ci si attacca tranquillamente ovunque

Alla Sapienza è fondamentale, è praticamente impossibile trovare un posto dove attaccare il notebook...senza contare le facoltà (tipo la mia) che per motivi di sicurezza hanno staccato tutte le prese al di fuori di quelle dei laboratori informatici, dove praticamente c'è sempre lezione e difficilmente ci si può fermare a lavorare un po con il pc.