PDA

View Full Version : obiettivi vecchia canon reflex , combatibili con le digitali di ora ?


aeroxr1
04-06-2010, 18:11
ciao a tutti ,
mio padre aveva comprato molto tempo fa una canon eos 50e , insieme aveva i seguenti accessori :

- borsa
- diversi filtri colorati
- un pulsante da attaccare tramite cavo alla canon 50e per scattare senza impugnare la macchinetta fotografica
- due obiettivi :
> canon 75-300mm
> canon 28-80mm


apparte la borsa , volevo sapere se il resto era usabile anche sulle nuove canon digitali ;)

Siccome prossimamente vorrei comprarmi una reflex digitale , molto della scelta dipende se questi accessori sono riusabili o meno :)

Gli obiettivi ho letto che devo moltiplicare per 1,6 ogni obiettivo quindi verrebbero fuori questi valori : 120-480 e 45-128 ; giusto ?

p.s : scusate per le troppe domande :stordita:

polymetis
04-06-2010, 18:33
ciao a tutti ,
mio padre aveva comprato molto tempo fa una canon eos 50e , insieme aveva i seguenti accessori :

- borsa
- diversi filtri colorati
- un pulsante da attaccare tramite cavo alla canon 50e per scattare senza impugnare la macchinetta fotografica
- due obiettivi :
> canon 75-300mm
> canon 28-80mm


apparte la borsa , volevo sapere se il resto era usabile anche sulle nuove canon digitali ;)

Siccome prossimamente vorrei comprarmi una reflex digitale , molto della scelta dipende se questi accessori sono riusabili o meno :)

Gli obiettivi ho letto che devo moltiplicare per 1,6 ogni obiettivo quindi verrebbero fuori questi valori : 120-480 e 45-128 ; giusto ?

p.s : scusate per le troppe domande :stordita:

Si le focali corrispondenti - in un certo senso - sono quelle.
Piuttosto verifica che gli obbiettivi siano della nuova serie EF autofocus, e non della vecchia serie FD (manual Focus) con attacco diverso.

Antonio

aeroxr1
04-06-2010, 18:39
Si le focali corrispondenti - in un certo senso - sono quelle.
Piuttosto verifica che gli obbiettivi siano della nuova serie EF autofocus, e non della vecchia serie FD (manual Focus) con attacco diverso.

Antonio

sopra c'è un selettore per metterle in af e mf , si capisce niente da questo ?

se no mi dite dove devo guardare per capire se sono fd o ef ? :)


EDIT :ho controllato meglio sono entrambe ef . Quindi vanno bene ?

come ottiche come sono ?
a me piacerebbe fotografare panorami , tramonti e dentro casa a persone .
Che ottiche mi servirebbero quindi ? :)
L'assenza dello stabilizzatore si fa sentire parecchio ?

E.M.
04-06-2010, 18:42
io l'ho trovato scritto sopra l'obbiettivo..dove avviti il filtro..di fianco la lente

aeroxr1
04-06-2010, 18:52
io l'ho trovato scritto sopra l'obbiettivo..dove avviti il filtro..di fianco la lente

si ho editato il messaggio sopra , comunque riporto anche qui :

ho controllato meglio sono entrambe ef . Quindi vanno bene ?

come ottiche come sono ?
a me piacerebbe fotografare panorami , tramonti e dentro casa a persone .
Che ottiche mi servirebbero quindi ?
L'assenza dello stabilizzatore si fa sentire parecchio ?

polymetis
04-06-2010, 19:06
si ho editato il messaggio sopra , comunque riporto anche qui :

ho controllato meglio sono entrambe ef . Quindi vanno bene ?

come ottiche come sono ?
a me piacerebbe fotografare panorami , tramonti e dentro casa a persone .
Che ottiche mi servirebbero quindi ?
L'assenza dello stabilizzatore si fa sentire parecchio ?

Per fotografare panorami e tramonti vanno più che bene,soprattutto se ti armi di cavalletto.
Per fotografare persone dentro casa il discorso cambia e si fa più complesso.Potrai usare lo zoom in posizione 28mm a tutt'apertura; se invece vuoi fare ritratti il primo acquisto dopo la macchina sarà l'obbiettivo 50mm f/1,8: costa 100 euro ma per quello che fa potrebbe costare anche di più e sarebbero comunque soldi ben spesi.
M a sei sicuro che tuo padre non abbia anche il 50mm?

Antonio

aeroxr1
04-06-2010, 19:19
Per fotografare panorami e tramonti vanno più che bene,soprattutto se ti armi di cavalletto.
Per fotografare persone dentro casa il discorso cambia e si fa più complesso.Potrai usare lo zoom in posizione 28mm a tutt'apertura; se invece vuoi fare ritratti il primo acquisto dopo la macchina sarà l'obbiettivo 50mm f/1,8: costa 100 euro ma per quello che fa potrebbe costare anche di più e sarebbero comunque soldi ben spesi.
M a sei sicuro che tuo padre non abbia anche il 50mm?

Antonio

lo comprammo ma si ruppe -.-"

mi dici ma la mancanza dello stabilizzatore pesa molto ?

Una 40d sarebbe buona come macchina per montarci questi obiettivi ?

cioè tutte questi obiettivi ri andranno su tutte le canon ultime uscite senza problemi o no ? :)

zulutown
05-06-2010, 12:12
mi sembra un ottimo punto di partenza, poi considera che le reflex entry level sono APS-C (hanno il sensore più piccolo della pellicola 35mm) e in poche parole userai la parte migliore della lente.

con quelle ottiche e in più un 50mm f/1.8 (da 100 euro) sei a posto.

aeroxr1
05-06-2010, 12:42
mi sembra un ottimo punto di partenza, poi considera che le reflex entry level sono APS-C (hanno il sensore più piccolo della pellicola 35mm) e in poche parole userai la parte migliore della lente.

con quelle ottiche e in più un 50mm f/1.8 (da 100 euro) sei a posto.

per i panorami non mi servirebbe una focale inferiore rispetto al canon 28-80mm che mi diventerà un 45-128 ?

oppure va cmq benone per iniziare ? :)


un 50mm a cosa mi servirà di preciso ? dentro casa e per le foto alle persone ? :)

Se dovessi andare a fotografare soggetti in movimento in condizione di luce buone dovrei comprare qualche altra ottica o comunque per iniziare sono abbastanza coperto ? ;)

polymetis
05-06-2010, 14:30
per i panorami non mi servirebbe una focale inferiore rispetto al canon 28-80mm che mi diventerà un 45-128 ?
oppure va cmq benone per iniziare ? :)

la foto di paesaggio la puoi fare con qualsiasi focale, solo con l'esperienza capirai, tu, che cosa preferisci

un 50mm a cosa mi servirà di preciso ? dentro casa e per le foto alle persone ? :)

Il 50mm, per la focale (corrispondente a 80mm) va bene per fare ritratti, per la sua apertura (f/1.8) può essere usato anche in interni e in condizioni di scarsa luminosità.


Se dovessi andare a fotografare soggetti in movimento in condizione di luce buone dovrei comprare qualche altra ottica o comunque per iniziare sono abbastanza coperto ? ;)

Sei coperto, va' tranquillo!
'E meglio che ora compri il corpo macchina (va bene la 40D, se la trovi a un buon prezzo, altrimenti vanno bene anche la 450 o la 500) poi mettiti a fotografare: sarai tu a capire di cosa hai bisogno.
E leggiti qualche libro di fotografia: la fotografia è cultura.

Antonio

polymetis
05-06-2010, 14:59
doppio

ARARARARARARA
05-06-2010, 15:09
i "vetri colorati" sono filtri, si usano solo in bianco e nero, poi ci sono altri filtri come lo sky che sicuramente hai perchè in analogico (anche a colori) si usava largamente si può usare anche in digitale... ma è di dubbia utilità sul digitale, se hai un polarizzatore invece è molto utile anche in digitale.

aeroxr1
05-06-2010, 17:23
la foto di paesaggio la puoi fare con qualsiasi focale, solo con l'esperienza capirai, tu, che cosa preferisci

Il 50mm, per la focale (corrispondente a 80mm) va bene per fare ritratti, per la sua apertura (f/1.8) può essere usato anche in interni e in condizioni di scarsa luminosità.



Sei coperto, va' tranquillo!
'E meglio che ora compri il corpo macchina (va bene la 40D, se la trovi a un buon prezzo, altrimenti vanno bene anche la 450 o la 500) poi mettiti a fotografare: sarai tu a capire di cosa hai bisogno.
E leggiti qualche libro di fotografia: la fotografia è cultura.

Antonio

il fatto che non ho nemmeno un obiettivo is stabilizzato , si farà molto sentire ?

penso che anche per quella cosa li vale il discorso : quando saprai di preciso cosa vorrai fotografare ti comprerai l'obiettivo stabilizzato adatto , giusto ?

Però considetando che non ho nessun obiettivo di partenza stabilizzato non è che ciò mi porterà a dei risultati molto scadenti ?


p.s : che libro consigliate ? non sulla post produzione , ma proprio sulle basi per fare dei bei scatti :)

ARARARARARARA
05-06-2010, 18:01
Però considetando che non ho nessun obiettivo di partenza stabilizzato non è che ciò mi porterà a dei risultati molto scadenti ?


p.s : che libro consigliate ? non sulla post produzione , ma proprio sulle basi per fare dei bei scatti :)

Io non ho mai avuto una lente stabilizzata, anche gli ultimi che ho preso non sono stabilizzati, la stabilizzazione è utile, non è fondamentale, per 150 anni si è scattato senza stabilizzazione si può continuare a farne a meno (anche se ovviamente ha poco senso fare nuove lenti prive di stabilizzazione... abbiamo la tecnologia per farle, facciamole). Vedrai che te la caverai benissimo con la "non regola" dei tempi (il tempo più lungo che puoi usare a mano libera è pari in frazione di secondi alla lunghezza focale della lente utilizzata, Es: 50 mm => 1/50s)

Uhm libri... booh non saprei io ho imparato da autodidatta grazie ad internet tutto, dalle fondamenta della fotografia allo sviluppo di un rullino fino alla post produzione digitale... tutto...

aeroxr1
05-06-2010, 18:16
Io non ho mai avuto una lente stabilizzata, anche gli ultimi che ho preso non sono stabilizzati, la stabilizzazione è utile, non è fondamentale, per 150 anni si è scattato senza stabilizzazione si può continuare a farne a meno (anche se ovviamente ha poco senso fare nuove lenti prive di stabilizzazione... abbiamo la tecnologia per farle, facciamole). Vedrai che te la caverai benissimo con la "non regola" dei tempi (il tempo più lungo che puoi usare a mano libera è pari in frazione di secondi alla lunghezza focale della lente utilizzata, Es: 50 mm => 1/50s)

Uhm libri... booh non saprei io ho imparato da autodidatta grazie ad internet tutto, dalle fondamenta della fotografia allo sviluppo di un rullino fino alla post produzione digitale... tutto...

in effetti ho già troppi libri dell'università da studiare :sofico:

comunque allora appena avrò disponibilità finanziare provvederò a comprarmi qualcosa di usato ;)

pensavo ad una 40d che ho visto che usata va sui 400€ .
Se no una 450d come va e a che prezzo dovrei trovarla usata per solo il corpo ? :)


comunque grazie per l'aiuto . Almeno ora so che posso acquistare una macchina digitale nuova canon senza dover buttar via gli obiettivi che ho già ;)

Se qualcuno ha un buon libro da consigliarmi poi sarei a posto :)

zulutown
06-06-2010, 08:49
in effetti ho già troppi libri dell'università da studiare :sofico:

comunque allora appena avrò disponibilità finanziare provvederò a comprarmi qualcosa di usato ;)

pensavo ad una 40d che ho visto che usata va sui 400€ .
Se no una 450d come va e a che prezzo dovrei trovarla usata per solo il corpo ? :)


comunque grazie per l'aiuto . Almeno ora so che posso acquistare una macchina digitale nuova canon senza dover buttar via gli obiettivi che ho già ;)

Se qualcuno ha un buon libro da consigliarmi poi sarei a posto :)

ciao, diciamo che il punto fondamentale è che di sicuro compri Canon, e hai anche la fortuna di poter comprare solo corpo macchina avendo già un paio di ottiche a disposizione.

effettivammente partendo da 28*1.6mm forse parti un po' "lungo", ma alla fien ti conviene comprare solo il corpo macchina e poi in futuro deciderai se comprare grandangoli, fissi luminosi o altro

linux_goblin
07-06-2010, 16:27
confermo che la 40d va benissimo!
è proprio una bella macchina... parti con il piede giusto!
anche io ti avrei consigliato il 50 F1.8 (lo possiedo e non mi sono mai pentito dell'acquisto)
per il libro io ho letto con piacere questofotografia: teoria e pratica della reflex - giulio forti - ed reflex (http://www.hoepli.it/libro/fotografia-teoria-pratica-della-reflex.asp?ib=9788890005923&pc=000008002001000)
buona luce,
Marco

ARARARARARARA
07-06-2010, 21:49
in effetti ho già troppi libri dell'università da studiare :sofico:

comunque allora appena avrò disponibilità finanziare provvederò a comprarmi qualcosa di usato ;)

pensavo ad una 40d che ho visto che usata va sui 400€ .
Se no una 450d come va e a che prezzo dovrei trovarla usata per solo il corpo ? :)


comunque grazie per l'aiuto . Almeno ora so che posso acquistare una macchina digitale nuova canon senza dover buttar via gli obiettivi che ho già ;)

Se qualcuno ha un buon libro da consigliarmi poi sarei a posto :)

si vai di 40d lascia stare i plasticoni monoghiera senza monitor sulla spalla.

Donagh
08-06-2010, 23:22
per i panorami non mi servirebbe una focale inferiore rispetto al canon 28-80mm che mi diventerà un 45-128 ?



i panorami si fanno anche con un 300mm non ce lente per fare una cosa precisa
dipende come fai quella cosa.... dal ritratto con il 14mm alle macro con il 300mm...

aeroxr1
15-01-2012, 00:47
ciao :)

riuppo questa discussione che inizia diverso tempo fa . Tutto , perchè all'epoca non la comprai la macchina fotografica , per mancanza di fondi :(

Ora sto cercando nei vari mercatini .

Ma cosa cambia tra :

20d,30d e 40d ? e tra queste e una 450d ?

Ho un altro dubbio . Le ottiche sono state inutilizzate per tutto questo periodo . Si possono essere rovinate ? Le dovrei far controllare ? che dite ?

MacNeo
15-01-2012, 02:12
canon ragiona così:
4 cifre = base
3 cifre = consumer
2 cifre = prosumer (semi-pro)
1 cifra = pro

numero più alto = macchina più recente.
Quindi 20d è vecchissima, 30d è vecchia, 40d è quasi recente (ora siamo alla 60d). Stesso ragionamento per le consumer: 450d è vecchia, 500d un po' più recente e così via.

Come corpo sicuramente una semi-pro è più robusta di una consumer, e anche come ergonomia "sta meglio" in mano visto che di solito sono un po' più grandi e hanno più pulsanti/ghiere.
Però devi valutare tu: a parità di prezzo preferiresti avere una prosumer più vecchia, più robusta ma con il sensore più antiquato (quindi peggiore quando c'è poca luce), oppure una consumer più recente, meno robusta (plastica invece che metallo) ma con sensore migliore e funzioni più avanzate?
Anche solo la dimensione dello schermo (quindi una cosa che non influisce sulla qualità delle fotografie) per alcune persone può essere importante e per altre no.
Non c'è una risposta giusta e una sbagliata… dipende tutto dalle tue personali priorità.

aeroxr1
15-01-2012, 13:50
per il discorso degli obiettivi ? si saranno rovinati ? cosa

al max come budget nell'usato sarei sui 300€ .
Quindi mi posso permettere una 30d - o prezzaccio di una 40d delle semipro o penso una 450d .

Tra queste si sente la differenza tra una e l'altra ? cosa cambia a livello di sensori ? :)

MacNeo
15-01-2012, 15:32
30D (febbraio 2006) (specs (http://www.dpreview.com/products/canon/slrs/canon_eos30d))
8mp (DIGIC II)
iso 100-3200 (no auto)
5 fps
9 punti focus
schermo 2,5" (no live-view)
784gr

40D (agosto 2007) (specs (http://www.dpreview.com/products/canon/slrs/canon_eos40d))
10mp (DIGIC III)
iso 100-3200 (con modalità auto)
6,5 fps
9 punti focus
schermo 3" (con live-view)
822gr

450D (gennaio 2008) (specs (http://www.dpreview.com/products/canon/slrs/canon_eos450d))
12mp (DIGIC III)
iso100-1600 (con modalità auto)
3,5 fps
9 punti focus
schermo 3" (con live-view)
524gr

Fra le 3 come mia personale scelta metterei nell'ordine 40D, poi 450D, e come ultima 30D (il DIGIC II già a iso 800 è rumoroso, non oso immaginare cosa potrebbe fare a 3200).

Alle lenti il tempo non interessa… l'unica cosa è che se sono state in un ambiente molto umido (cantina) si può essere formata della muffa all'interno. Se non c'è, un anno in più o in meno non cambia niente.

aeroxr1
15-01-2012, 22:27
quindi punterò a trovare una 40d via :)

meglio della 40d allo stesso prezzo sull'usato canon c'è niente ?

sono ignorante in materia corpi macchina , mi interesso di tv , telefonini e via dicendo , ma sulle macchine fotografiche proprio ammetto l'ignoranza.. non capisco cosa devo controllare per vedere i pregi e i difetti delle varie macchine fotografiche ;)

la 500d e 550d rispetto alla 40d come sono ? anche se costano di più era per confrontarle :)

grazie di tutto mi state dando una grande mano ;)

MacNeo
16-01-2012, 00:08
500d e 550d hanno il DIGIC 4, quindi sono una generazione più avanti rispetto a 40d/450d. In più possono anche fare video, e lo schermo è decisamente più nitido.
La 600d ha le stesse prestazioni della 550d, ma lavora più facilmente con flash esterni e ha lo schermo che può ruotare.

Nel post precedente ti ho messo anche i link alle specifiche, e da lì puoi accedere alle recensioni (con foto d'esempio e quant'altro).

Prezzi non te ne so dire, è una cosa sulla quale mi informo solamente quando devo comprare/vendere.