PDA

View Full Version : Asus Immensity: il futuro delle schede madri enthusiast


Redazione di Hardware Upg
04-06-2010, 15:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-immensity-il-futuro-delle-schede-madri-enthusiast_32813.html

Con il nuovo prototipo della famiglia Republic Of Gamers, Infinity, Asus mostra quello che a proprio avviso sarà il futuro delle schede di classe enthusiast

Click sul link per visualizzare la notizia.

LaK-o-OnE
04-06-2010, 16:01
Tamarra all'inverosimile

danzig88
04-06-2010, 16:01
Vacca terra!

masty_<3
04-06-2010, 16:03
Ammazza che schifo di nome... comunque le ROG le odio, non ho esperienze positive. Ps: guardatemi la firma prima di rispondermi

hermanss
04-06-2010, 16:03
Chi più ha più spenda!

mnemotron
04-06-2010, 16:04
Avete visto quanta circuiteria su quel PCB?.Pazzesca!!!

Human_Sorrow
04-06-2010, 16:04
Praticamente un X58 con video integrato + discreta!!
Chissà che scheda è quella Ati lì ...

demon77
04-06-2010, 16:08
da quanto si è visto nell'articolo comparativo pubblicato oggi sarà tamarra ma è molto stabile e ben fatta!
Anche i margini di OC sono notevoli!

fpg_87
04-06-2010, 16:19
"Il secondo chip è una GPU ATI, dotata di memoria locale chiaramente identificabile sul PCB tra primo slot PCI Express e north bridge del chipset. Non sappiamo quale sia la finalità di questo chip: è ipotizzabile che Asus possa utilizzarlo per gestire il segnale video 2D base, disabilitando le schede video discrete montate nel sistema e riabilitandole nel momento in cui queste siano utilizzate per applicazioni 3D."

Sarebbe ora di portare questa funzionalità sui notebook!!!

Quantum Power
04-06-2010, 16:55
E' la Lamborghini delle MOBO :eek:

devil_mcry
04-06-2010, 17:02
nel video toppa

x58 usa l'ich10 non 9

appleroof
04-06-2010, 17:19
Ottima come concetto, secondo me: avere la più piena libertà di usare vga diverse (che hydra migliori, però ) e la possibilità di spegnere completamente le discrete

se fosse uscita per skt 1156 sei mesi fà sarebbe stata senz'altro mia, ma senza dubbio da tenere d'occhio per il futuro, se avrà come credo e spero sviluppi

Capo88
04-06-2010, 17:37
"Il secondo chip è una GPU ATI, dotata di memoria locale chiaramente identificabile sul PCB tra primo slot PCI Express e north bridge del chipset. Non sappiamo quale sia la finalità di questo chip: è ipotizzabile che Asus possa utilizzarlo per gestire il segnale video 2D base, disabilitando le schede video discrete montate nel sistema e riabilitandole nel momento in cui queste siano utilizzate per applicazioni 3D."

Sarebbe ora di portare questa funzionalità sui notebook!!!

Le combinazioni scheda integrata più scheda discreta su notebook esistono da anni, solo che lo switch era da fare manualmente (vedi hybrid power dell'hybrid sli o dell'hybrid graphic in caso di chip grafico integrato intel). Mentre con la nuova tecnologia optimus lo switch avviene automaticamente (eventualmente anche in favore di gpu integrata nella cpu, come in alcuni i5).

XMieleX
04-06-2010, 17:37
uscirà davvero sul mercato?
potrei farci un pensierino...

appleroof
04-06-2010, 17:41
Le combinazioni scheda integrata più scheda discreta su notebook esistono da anni, solo che lo switch era da fare manualmente (vedi hybrid power dell'hybrid sli o dell'hybrid graphic in caso di chip grafico integrato intel). Mentre con la nuova tecnologia optimus lo switch avviene automaticamente (eventualmente anche in favore di gpu integrata nella cpu, come in alcuni i5).

verissimo

avere queste caratteristiche (ribadisco, anche hydra se perfezionato) su mobo desktop entusiasth è imho la vera novità di questa mobo

F1R3BL4D3
04-06-2010, 17:44
Mi lascia perplesso, interessante qualche features, ma la vedo meglio su schede di profilo più basso. Su una scheda al top, giusto Hydra (tralasciando il fatto di come funzioni) potrei capire. Ma è comunque un prototipo, vedremo quando ci saranno schede "reali".

longhorn7680
04-06-2010, 17:49
A parte il fatto che questa news e :old: :old: :old: di almeno 2 giorni a anche riportata male e non in maniera completa!
Come si puo leggere Qui (http://www.overclockers.ru/hardnews/37430/Asus_Immensity_ne_tolko_chip_Lucid_Hydra_no_i_videochip_Radeon_HD_5770.html)e anche Qui (http://pcper.com/comments.php?nid=8871)
La VGA integrata e una HD5770 :D In questo modo (se il costo sara proporzionato) questa e una mobo interessante!!!

Trokji
04-06-2010, 17:49
DI più di più..!! le fasi d'alimentazione non sono mai abbastanza.. vogliamo cpu da 6 ghz ad aria!

okorop
04-06-2010, 17:54
A parte il fatto che questa news e :old: :old: :old: di almeno 2 giorni a anche riportata male e non in maniera completa!
Come si puo leggere Qui (http://www.overclockers.ru/hardnews/37430/Asus_Immensity_ne_tolko_chip_Lucid_Hydra_no_i_videochip_Radeon_HD_5770.html)e anche Qui (http://pcper.com/comments.php?nid=8871)
La VGA integrata e una HD5770 :D In questo modo (se il costo sara proporzionato) questa e una mobo interessante!!!

quoto, davvero niente male come scheda madre si spera che escano sempre piu' soluzioni del genere con una ati integrata della fascia media-alta :D

Direi Asus+ATi connubbio perfetto :D

keroro.90
04-06-2010, 17:57
sarebbe una gran mobo se nn fosse k quel socket è prossimo al pensionamento....

elevul
04-06-2010, 19:50
Interessante, ma, francamente, preferisco la sr2.

F1R3BL4D3
04-06-2010, 19:53
Interessante, ma, francamente, preferisco la sr2.

:stordita: Se intendi la EVGA, che c'entra con questa?

elevul
04-06-2010, 20:00
:stordita: Se intendi la EVGA, che c'entra con questa?

Sono entrambe schede per enthusiast.

F1R3BL4D3
04-06-2010, 20:05
Sono entrambe schede per enthusiast.

Si ma sono decisamente diverse. La SR2 è praticamente una scheda server (vedi chipset utilizzato, processori utilizzabili). Questa invece è un prototipo che è molto più vicino a quello che è il mercato principale (vedi processori utilizzabili, chipset e formato).
Insomma, non sono propriamente associabili.

marchigiano
04-06-2010, 21:19
non mi piace la gpu on board... uno si fa un sistema enthusiast che gli frega di spegnere le discrete? cosa lo compri per navigare in internet? a parte che scommetto che una 5450 consuma anche meno di quella gpu...

avrei preferito invece più pcie 4x per metterci ssd ultraveloci, che sicuramente sono più indicati su computer enthusiast

gunku
04-06-2010, 21:45
Bella!

elevul
04-06-2010, 21:57
Si ma sono decisamente diverse. La SR2 è praticamente una scheda server (vedi chipset utilizzato, processori utilizzabili). Questa invece è un prototipo che è molto più vicino a quello che è il mercato principale (vedi processori utilizzabili, chipset e formato).
Insomma, non sono propriamente associabili.

Dal mio punto di vista sono entrambe schede enthusiast, nonostante la differenza architetturale, quindi, sempre dal mio punto di vista, se volessi assemblare un sistema enthusiast, preferirei la sr2.

F1R3BL4D3
04-06-2010, 22:34
Dal mio punto di vista sono entrambe schede enthusiast, nonostante la differenza architetturale, quindi, sempre dal mio punto di vista, se volessi assemblare un sistema enthusiast, preferirei la sr2.

Non so quanto ne trarresti vantaggio. Oddio, due tolotti e magari un po' di pratica e qualcosa tiri anche fuori. Per altro...si c'è boinc o menate varie...

carlone88
05-06-2010, 00:07
mamma mia ke tamarrata colossale,è un peccato doverla coprire con schede video ram e hard disk vari.... ;)

kliffoth
05-06-2010, 05:56
A parte il fatto che questa news e :old: :old: :old: di almeno 2 giorni a anche riportata male e non in maniera completa!
Come si puo leggere Qui (http://www.overclockers.ru/hardnews/37430/Asus_Immensity_ne_tolko_chip_Lucid_Hydra_no_i_videochip_Radeon_HD_5770.html)e anche Qui (http://pcper.com/comments.php?nid=8871)
La VGA integrata e una HD5770 :D In questo modo (se il costo sara proporzionato) questa e una mobo interessante!!!

Ma non è poco dissipata per essere una 5770?
Da poco (e se non erro proprio al computex) è uscita una 5770 con dissipatore passivo ed è decisamente più grosso.

E poi non vedo i chip di memoria

longhorn7680
05-06-2010, 09:08
Ma non è poco dissipata per essere una 5770?
Da poco (e se non erro proprio al computex) è uscita una 5770 con dissipatore passivo ed è decisamente più grosso.

E poi non vedo i chip di memoria

Per il dissipatore non saprei..... ma non credo l'abbiano messa senza tutte le dovute precauzioni! Di passive ho visto solo le 5750! Poi i chip di memoria ci sono (come riportato in tutte le news) basta fare un po di attenzione ;) Probabilmente la 5770 sara downcloccata ma con tutti gli SP attivi e non castrata come la 5750! Potrebbe essere un ipotesi plausibile ma al momento non si sa niente di piu preciso!

travis90
05-06-2010, 09:39
"Il secondo chip è una GPU ATI: è ipotizzabile che Asus possa utilizzarlo per gestire il segnale video 2D base, disabilitando le schede video discrete"

Perchè mettere un motore ibrido benzina/elettrico su una ferrari???? X-$
Sarebbe stata meglio se avesse avuto 7 slot d'espansione, una PCI normale, è minimo 4 pcie 16x...
E magari togliere i chippozzi inutili, le usb 2.0, e i sata 2 --> per mettere tutto a usb 3 e sata3!!
(e non una paio di porte per far fesso l'utente)
È troppo presto per avere una cosa simile?
O perchè ancora non hanno guadagnato abbastanza sui vecchi standard?

Speedy L\'originale
05-06-2010, 11:06
"Il secondo chip è una GPU ATI: è ipotizzabile che Asus possa utilizzarlo per gestire il segnale video 2D base, disabilitando le schede video discrete"

Perchè mettere un motore ibrido benzina/elettrico su una ferrari???? X-$
Sarebbe stata meglio se avesse avuto 7 slot d'espansione, una PCI normale, è minimo 4 pcie 16x...
E magari togliere i chippozzi inutili, le usb 2.0, e i sata 2 --> per mettere tutto a usb 3 e sata3!!
(e non una paio di porte per far fesso l'utente)
È troppo presto per avere una cosa simile?
O perchè ancora non hanno guadagnato abbastanza sui vecchi standard?

Infatti il motore ibrido benzina elettrico esiste su ferrari..
Cerca ferrary Hy-Kers scoprirari che esiste pure una ferrari ibrida, una 599, nemmeno una 430 o 458..
:read: :asd: :sofico:

Capo88
05-06-2010, 13:01
"...
E magari togliere i chippozzi inutili, le usb 2.0, e i sata 2 --> per mettere tutto a usb 3 e sata3!!
(e non una paio di porte per far fesso l'utente)
È troppo presto per avere una cosa simile?
O perchè ancora non hanno guadagnato abbastanza sui vecchi standard?

Non è questione di far fesso l'utente. Se anche se tutte le porte fossero usb 3 e sata 3 non riusciresti a sfruttarle tutte insieme a piena velocità, quindi tanto vale lasciare le usb 2 e aggiungere un paio di usb 3.

F1R3BL4D3
05-06-2010, 13:10
E magari togliere i chippozzi inutili, le usb 2.0, e i sata 2 --> per mettere tutto a usb 3 e sata3!!
(e non una paio di porte per far fesso l'utente)
È troppo presto per avere una cosa simile?
O perchè ancora non hanno guadagnato abbastanza sui vecchi standard?

Prima devi trovare il PCH/ICH che lo fa (e Intel ancora non l'ha immesso sul mercato), poi puoi togliere i chippozzi inutili.

XMieleX
05-06-2010, 14:03
...bisogna prima studiare la teoria.
direbbe Jacques de La Palice.

1)Una 5770 downclockata da usare solo per il 2D? le dimensioni del chip corrispondono?
Secondo me le altre "fonti"citate hanno semplicemente sparato un nome altisonante per la scheda video integrata.

2)Un enthusiast non ha necessariamente un computer per navigare e uno per giocare con 12 monitor

3)Il mio sogno, per esempio, è avere un computer che consuma 10W quando sono in internet e cazzeggio, e che possa, all'occorrenza, far girare un programma di calcolo scientifico vero(non BOINC) o un videogioco di ultima generazione.

longhorn7680
05-06-2010, 20:24
"Il secondo chip è una GPU ATI: è ipotizzabile che Asus possa utilizzarlo per gestire il segnale video 2D base, disabilitando le schede video discrete"

Perchè mettere un motore ibrido benzina/elettrico su una ferrari???? X-$
Sarebbe stata meglio se avesse avuto 7 slot d'espansione, una PCI normale, è minimo 4 pcie 16x...
E magari togliere i chippozzi inutili, le usb 2.0, e i sata 2 --> per mettere tutto a usb 3 e sata3!!
(e non una paio di porte per far fesso l'utente)
È troppo presto per avere una cosa simile?
O perchè ancora non hanno guadagnato abbastanza sui vecchi standard?

Dal tuo post si evince che probabilmente non hai la piu pallida idea di come sia strutturata una mobo e di cosa si trovi in commercio ad oggi......

...bisogna prima studiare la teoria.
direbbe Jacques de La Palice.

1)Una 5770 downclockata da usare solo per il 2D? le dimensioni del chip corrispondono?
Secondo me le altre "fonti"citate hanno semplicemente sparato un nome altisonante per la scheda video integrata.



MA chi lo ha detto che deve essere usata solo per il 2D??? E qui che hanno riportato una news vecchia di 2 giorni e non sono riusciti neanche a copiarla decentemente! La altre FONTI senza le virgolette questa scheda l'hanno vista dal vivo e ti mostrano video e foto del chip che ha una marchiatura ben precisa che corrisponde a delle caratteristiche tecniche ben precise! Percio sinceramente non capisco il tuo intervento! Se sara downcloccata sara solo per un problema di dissipazione visto che pur scaldando poco quel chip scalda comunque! I chip della generazione precedente con quelle prestazioni scaldano mooooolto di piu (ho una GTX 260 e so di cosa parlo) percio non credo che lo possano implementare con freq standard e ho le mie perplessita anche sul Bus usato visto che si vedono solo 2 chip di memoria!

devil_mcry
05-06-2010, 20:33
...bisogna prima studiare la teoria.
direbbe Jacques de La Palice.

1)Una 5770 downclockata da usare solo per il 2D? le dimensioni del chip corrispondono?
Secondo me le altre "fonti"citate hanno semplicemente sparato un nome altisonante per la scheda video integrata.

2)Un enthusiast non ha necessariamente un computer per navigare e uno per giocare con 12 monitor

3)Il mio sogno, per esempio, è avere un computer che consuma 10W quando sono in internet e cazzeggio, e che possa, all'occorrenza, far girare un programma di calcolo scientifico vero(non BOINC) o un videogioco di ultima generazione.

quando compro una mobo da oc, onestamente l'svga integrata è l'ultima cosa che mi interessa

questa scheda mi lascia perplesso non trovo il senso almeno che l'ati integrata abbia un secondo scopo ma non penso

longhorn7680
05-06-2010, 21:21
quando compro una mobo da oc, onestamente l'svga integrata è l'ultima cosa che mi interessa

questa scheda mi lascia perplesso non trovo il senso almeno che l'ati integrata abbia un secondo scopo ma non penso

Forse perche questa e una RoG percio non prettamente votata all' OC estremo (ci sono le Rampage e le Crosshair) ma piu al gioco dove sappiamo bene che oltre i 4Ghz ha poco senso spingersi! Adesso non so come verra gestito il comparto video ma penso (e solo un mio pensiero e niente piu) che abbiano voluto implementare una 5770 come integrata che offre prestazioni piu che decenti in qualsiasi ambito cosi da poter fare tutto con consumi e calore normali e 2 slot Pci-Ex per il gaming dove poter montare qualsiasi configurazione si vuole grazie al chip Hydra! Spero che almeno l'intergrata si possa disattivare quando entrano in funzione le discrete!

devil_mcry
05-06-2010, 21:38
Forse perche questa e una RoG percio non prettamente votata all' OC estremo (ci sono le Rampage e le Crosshair) ma piu al gioco dove sappiamo bene che oltre i 4Ghz ha poco senso spingersi! Adesso non so come verra gestito il comparto video ma penso (e solo un mio pensiero e niente piu) che abbiano voluto implementare una 5770 come integrata che offre prestazioni piu che decenti in qualsiasi ambito cosi da poter fare tutto con consumi e calore normali e 2 slot Pci-Ex per il gaming dove poter montare qualsiasi configurazione si vuole grazie al chip Hydra! Spero che almeno l'intergrata si possa disattivare quando entrano in funzione le discrete!

secondo me anche un hard gamer comprerebbe sta scheda

dimmi qual'è il vantaggio ad avere hydra, usare 2 svga in game diverse ?

longhorn7680
05-06-2010, 21:49
secondo me anche un hard gamer comprerebbe sta scheda

dimmi qual'è il vantaggio ad avere hydra, usare 2 svga in game diverse ?

Adesso non vorrei dire una cavolata, ma siamo sicuri che l' X58 puo gestire un'integrata e 2 Pci-Ex senza un chip supplementare??? Se non puo farlo l'unica soluzione "par-condicio" e Hydra! E solo un ipotesi ma siccome questo chipset non e stato studiato per gestire un'integrata potrebbe anche essere!

devil_mcry
05-06-2010, 23:45
Adesso non vorrei dire una cavolata, ma siamo sicuri che l' X58 puo gestire un'integrata e 2 Pci-Ex senza un chip supplementare??? Se non puo farlo l'unica soluzione "par-condicio" e Hydra! E solo un ipotesi ma siccome questo chipset non e stato studiato per gestire un'integrata potrebbe anche essere!

l'x58 può pilotare fino a 3 vga, ma nn è quello il punto, a cosa serve una vga integrata in una scheda madre di tale fascia

un hard gamer mette come dicevo 2 o 3 svga pompate, li è limitato a 2 per altro

puo mettere 2 schede diverse ma in fondo ci sono + svantaggi che vantaggi

certo usando l'integrada consuma di meno sul desktop ma immagino che l'utenza a cui è destinata quella scheda importi meno di 0 oltre al fatto che tipicamente nn hanno solo il pc da game, io ho il mio i7 a 3.85ghz ma normalmente mica uso quello, ma il notebook che monta un turion 2 m500 a 2.2ghz

Goofy Goober
07-06-2010, 07:23
contando che ha una 5770 saldata su e sto chip Hydra, prevedo un costo di sicuro superiore ai 400 euri...

insomma... ottima mobo si, ma destinata a poche tasche

XMieleX
07-06-2010, 10:12
il tizio della Asus che presenta la scheda dice che è della famiglia 5700...non che è una 5770...

premesso che a me questa scheda piace, che io la raffredderei a liquido, e che sfrutterei volentieri la scheda integrata per il 2D e per aiutare una scheda superiore nel 3D...

posso continuare a credere che sia una 5750?
posso pensare che se la usi per il 3d quel sistema di dissipazione è altamente sottodimensionato?
posso pensare che un enthusiast affianchi necessariamente un'altra scheda a questa per il 3d o che addirittura la voglia disattivare per giocare, evitando problemi di compatibilità/ottimizzazione etc?
posso pensare che enthusiast non significhi necessariamente overclocking e che questa scheda ignori volutamente questa branca degli appassionati?

longhorn7680
07-06-2010, 10:59
il tizio della Asus che presenta la scheda dice che è della famiglia 5700...non che è una 5770...

premesso che a me questa scheda piace, che io la raffredderei a liquido, e che sfrutterei volentieri la scheda integrata per il 2D e per aiutare una scheda superiore nel 3D...

posso continuare a credere che sia una 5750?
posso pensare che se la usi per il 3d quel sistema di dissipazione è altamente sottodimensionato?
posso pensare che un enthusiast affianchi necessariamente un'altra scheda a questa per il 3d o che addirittura la voglia disattivare per giocare, evitando problemi di compatibilità/ottimizzazione etc?
posso pensare che enthusiast non significhi necessariamente overclocking e che questa scheda ignori volutamente questa branca degli appassionati?

Beh il sito da me riportato credo abbia visto la marchiatura del chip e da quello ne hanno dedotto che sia una 5770. Credo che la 5750 sia marchiata differentemente ma non ci giurerei!

1. Si puoi benissimo continuare a credere che sia una 5750 che nel 2D e anche sovvradimensionata
2. Anche secondo me e sottodimensionato e ho gia espresso questo dubbio
3. Questo credo sia ovvio se uno spende almeno 300Eur di mobo e Hydra credo sia li proprio per questo
4. Esattamente infatti e anche la mia tesi. Spesso si confonde enthusiast da overclocker. Non che un enthusiast non faccia OC ma un enthusiast gamer se ne sbatte di avere piu di 4Ghz visto che ti portano solo ulteriori problemi con margini prestazionali irrisori tranne che nel 3DMark del quale un gamer se ne frega visto che nessuno ha ancora capito come cavolo si fa a giocare con il 3D Mark :D

travis90
13-06-2010, 23:51
Infatti il motore ibrido benzina elettrico esiste su ferrari..
Cerca ferrary Hy-Kers scoprirari che esiste pure una ferrari ibrida, una 599, nemmeno una 430 o 458..
:read: :asd: :sofico:
Beh questo dalle mie parti si chiama "esercizio di stile", ma a me sembra più un paradosso!
Se si va a vedere le percentuali medie di emissioni di co2 risparmiate su un auto del genere!...
Una goccia nel bicchiere? O uno specchietto per le allodole? :confused:
Poi queste sono opinioni personali! Chiunque può pensare che la cosa ne valga la pena o non... ;)

Non è questione di far fesso l'utente. Se anche se tutte le porte fossero usb 3 e sata 3 non riusciresti a sfruttarle tutte insieme a piena velocità, quindi tanto vale lasciare le usb 2 e aggiungere un paio di usb 3.
Quindi tanto vale sforzarsi per mettere una vga integrata, anzichè ingegnarsi per far qualcos'altro di veramente utile per una mobo da overclockers? ;)

Dal tuo post si evince che probabilmente non hai la piu pallida idea di come sia strutturata una mobo e di cosa si trovi in commercio ad oggi......
Non c'è bisogno mica di essere laureato in ing. elettronica per capire le cose come stanno, e per comprarsi/scegliere una mobo, eh? ;)
Basta solo farsi bene i conti! O devo aspettare per forza altri tre anni per la mia laurea? :asd:


Forse vi riferite al quello che ho detto sul mettere più USB 3.0?
Lo so che è impossibile farle funzionare tutte a piena velocità!
Ma io non dicevo in questo senso :doh: , ma di mettere almeno fisicamente tutte le porte ad usb 3.0!
E poi spartire la velocità come se ci fosse un hub!

Quello che voglio dire è che è meglio avere 10, porte usb 3.0 divise da un hub, che averne solo 2 + 10 usb2!
Le usb2 non possono offrire la velocità delle usb 3, poichè sono diverse a livello hardware! (numero dei pin)
Quindi se una porta è usb 2, non posso switcharla ad usb 3.0!
Mentre potrei fare il contrario, switchare una porta usb3 in usb2, e spostare la disponibilità di velocità usb 3 su un altra porta (sempre con HW da usb3)
Cioè questo è per risolvere il problema della posizione delle porte, facendo funzionare sempre solo DUE usb 3, ma non mi basta così...

Avendo fisicamente 10 porte usb3 si potrebbero anche usare sempre 10 pendrives usb3 che in totale non saturano la totale banda! Vi pare?
I dispositivi usb3 non devono per forza saturare tutta la banda!
Posso comprare pure 2 pennette usb 3 da pochi euro da 160 Mbp/s, ma almeno datemi la possibilità di collegarne più di due!
Altrimenti sprecherei le sole due porte usb 3! :muro:

Ripeto, con un hub da 10 porte usb 3, se cercate di collegare per esempio degli HD usb 3, NON SSD, ma con velocità comunque superiore ai 480 Mbit/s, si può sfruttare una velocità maggiore all'usb 2.0, ed avere più di solo 2 dispositivi collegabili alla mobo!

Quindi, facendo i conti, le due usb 3 danno una banda di 4,8 Gbit/s x2 = 9.6 Gbit/s in totale, ed un numero massimo di 2 dispositivi! Ok?

Mentre un hub di 10 porte usb 3, lasciando sempre il massimo a 9.6 Gbit/s, potrebbero far funzionare 10 dispositivi a 960Mbit/s!
Poi magari progettare pure in software, anche personalizzabile, che associ più banda a dispositivi ai quali viene data una priorità più alta per il trasferimento una volt asaturata la banda!
E non mi sembra malvagia come idea! Che ne pensate?

Dovremmo di nuovo ricorrere agli hub esterni che questa volta dovranno essere usb 3?
Non ci possono pensare loro ad integrarlo nelle mobo?

PS: lo stesso discorso si può fare anche col SATA 3, o no?

Capo88
14-06-2010, 02:00
@ travis90:
Un hub puoi sempre comprarlo e attaccarlo tu. In questo modo oltre alla banda dell'usb3 ti rimane anche quella dell'usb2, perfettamente indipendente. A me personalmente, nonostante le tue teorie complottistiche a sfavore del compratore, continua a sembrare una buona cosa.
Magari possiamo discutere sul fatto che potevano fare 10 usb3 e 2 usb2, anzichè il contrario, e ci starebbe anche, ma il fatto che l'usb2 sopravviva ancora un po' la vedo una cosa giusta.

PS: Ma chi è che vi ha messo in testa che sia una mobo da overclocking?

travis90
14-06-2010, 07:43
Ma l'usb 3 è retrocompatible, quindi non è che si fa fuori la compatibilità dell'usb 2!
Quindi non è per niente a sfavore del compratore! Anzi...
Si potrebbero avere 10 porte usb 3, dove ci puoi colegare anche le 2!

Per l'hub esterno va bene, ma perchè non implementare le porte usb sulla mobo?
Poi visto che oltre le due usb 3, ci sono sempre minimo altre 10 usb2, 480Mbp/s x10 = 4.8Gbp/s, quindi un'altra porta usb 3 potrebbe starci!
E quindi portare il limite totale non a 9.6, ma a 14.4Gbp/s!

Capo88
14-06-2010, 12:29
Ma l'usb 3 è retrocompatible, quindi non è che si fa fuori la compatibilità dell'usb 2!
Quindi non è per niente a sfavore del compratore! Anzi...
Si potrebbero avere 10 porte usb 3, dove ci puoi colegare anche le 2!

Per l'hub esterno va bene, ma perchè non implementare le porte usb sulla mobo?
Poi visto che oltre le due usb 3, ci sono sempre minimo altre 10 usb2, 480Mbp/s x10 = 4.8Gbp/s, quindi un'altra porta usb 3 potrebbe starci!
E quindi portare il limite totale non a 9.6, ma a 14.4Gbp/s!

Non hai capito quello che sto dicendo. Certo che è retrocompatibile, ma se non hai un controller usb2 le periferiche usb2 messe in una porta usb3 prendono banda dalle usb3, non dalle 2 (che non ci sarebbero).

travis90
14-06-2010, 12:32
Appunto, quindi come dicevo, basta convogliare la banda della usb 2 nella usb 3!
In modo da avere un totale di 14.4Gbp/s!

Capo88
14-06-2010, 12:44
Ma l'usb 3 è retrocompatible, quindi non è che si fa fuori la compatibilità dell'usb 2!
Quindi non è per niente a sfavore del compratore! Anzi...
Si potrebbero avere 10 porte usb 3, dove ci puoi colegare anche le 2!

Per l'hub esterno va bene, ma perchè non implementare le porte usb sulla mobo?
Poi visto che oltre le due usb 3, ci sono sempre minimo altre 10 usb2, 480Mbp/s x10 = 4.8Gbp/s, quindi un'altra porta usb 3 potrebbe starci!
E quindi portare il limite totale non a 9.6, ma a 14.4Gbp/s!

Scusa ho postato a metà discorso...

Non hai capito quello che sto dicendo. Certo che è retrocompatibile, ma se non hai un controller usb2 le periferiche usb2 messe in una porta usb3 prendono banda dalle usb3, non dalle 2 (che non ci sarebbero). Mi sembra molto più saggio dedicare a usb2 e usb3 le rispettive bande, implementando due controller distinti come avviene adesso. Perchè devi usare usb2 e usb3 condividendo solo la banda della usb3? Non capisco questo. Mi sembra che porti solo svantaggi il sistema che ipotizzi tu.
Poi scusa, magari ho capito male io, ma la banda dovrebbe essere relativa al controller, non al numero di porte. Per aumentare la banda "dovresti aggiungere o migliorare i controller usb3", non mettere più porte. O sbaglio? Se il controller dispone di una banda di 4,8 gbps (teorici) questa dovrebbe venir suddivisa tra le porte in uso... Poi se mi sbaglio sono felice di essere corretto e di imparare qualcosa, ma basandomi sulle conoscenze che ho io sull'argomento non afferro proprio il tuo ragionamento. Non capisco come con 3 porte usb3 si possa portare la banda a 14,4 gbps.
Cioè per l'usb2 dovresti fare 480 totali, da dividere per il numero di porte in uso.

travis90
14-06-2010, 13:59
:asd: Anche io non c'ho ancora capito!
Ma la banda non è riferita alla singola porta? Cioè come succede per il SATA??
Cioè i 480 Mbps/s (60MB/s) della usb 2, non sono associati ad ogni porta?

Sento sempre che il Sata II potrebbe essere saturato facilmente da un RAID di SSD buoni, ma mai sentito che che può essere saturato anche se sfrutto tutte le 5 porte SATA a pieno regime con degli HD (tipo caviar blue)!

Quindi come dici tu se collego 3 SSD con velocità di 150MB/s in lettura, tutti e tre al controlle SATA II, e faccio un trasferimento da HD a DiskRAM velocissimo (in modo da sfruttare al max gli HD) non dovrei avere un trasferimento totale di 450MB/s, ma sempre limitato a max 375 MB/s del controlle SATA II, giusto?
Anche per le usb, :confused: mai sentito un calo dei trasferimenti se collego più periferiche..
:confused: :help:



Ma anche se fosse, cioè se mi fossi sbagliato su questa cosa (non riesco a trovare in rete materiale a riguardo :muro: ), resta sempre il fatto che con i controller di adesso, senza hub esterni, quante periferiche USB 3 puoi collegare?
2 e basta, e altre 10 USB 2.0 (tralasciando il fatto che alcune mobo ne hanno anche 14, uso 10 come valore max indicativo)

Mentre togliendo di mezzo il controller usb2, e dando lo spazio di banda appena liberata ad altro o alla usb 3 già che ci troviamo, e in modo da sostituire tutte le porte usb 2 con le 3,
quante periferiche USB 3 puoi collegare ora?
10
E quante USB 2?
Sempre 10!
Quante periferiche miste USB 3 e 2 puoi collegare ora?
Basta che il totale sia 10!

Domanda! Meglio avere 10 porte usb3 retrocompatibili con le 2, o avere solo due porte usb 3 e 10 usb 2??
So che ora non le sfrutteresti le usb 3, ma pensa quando tutte le periferiche saranno usb 3!...


Il fatto è che la usb 3 mi sta antipatica! Poichè ora non potrò collegare dispositivi usb 3 alle porte usb 2 del case, cioè in futuro dovrei comprare delle porte usb Femmine per circuiti stampati, e sostituirli a quelli del case!
E sperare che facciano mobo con tante usb 3, da avercele anche sul pcb frontale, non solo sul retro!
Mi sta più "simpatico" il power-e-sata (http://www.msi.eu/poweresata/)

Ma, come dissi anche in un 3D sull'argomento, bisognerebbe reinventarsi un nuovo ed UNICO Standard!
Poichè tra SATA, esata, power-e-sata, usb, usb 3, gli standard si stanno ramificando, in modo da non rappresentare più "LO STANDARD"

F1R3BL4D3
14-06-2010, 14:12
Ma l'usb 3 è retrocompatible, quindi non è che si fa fuori la compatibilità dell'usb 2!
Quindi non è per niente a sfavore del compratore! Anzi...
Si potrebbero avere 10 porte usb 3, dove ci puoi colegare anche le 2!

Per l'hub esterno va bene, ma perchè non implementare le porte usb sulla mobo?
Poi visto che oltre le due usb 3, ci sono sempre minimo altre 10 usb2, 480Mbp/s x10 = 4.8Gbp/s, quindi un'altra porta usb 3 potrebbe starci!
E quindi portare il limite totale non a 9.6, ma a 14.4Gbp/s!

Si ma le USB 3.0 non sono integrate nel SB/PCH mentre le USB 2.0 si. Non è corretto il discorso che fai te.

travis90
14-06-2010, 14:26
@F1R3BL4D3
Non so neanche dove sono integrate le usb 3, figurati!
Non voglio dire "come" dovrebbero metterle queste usb 3 (non ne sarei in grado ;) )
Ma mi domando perchè non trovano il modo di farlo?

Ho capito che il discorso che ho fatto sulla banda è sbagliato, per il fatto di sommare i bandwidth eccetera, ma la mia vera intenzione era di non parlare di quest'ultima, ma della comodità su un numero maggiore di porte!
Quindi avevo ipotizzato il modo di mettercele parlando di controller e bandwidth, i quali non conosco affatto!
Puoi indirizzarmi su guide/dispense sull'argomento in questione, please? ;)
Vorrei capire se effettivamente è possibile!

Poichè da quello che so ora, direi che basterebbe un normale hub usb 3 da integrare nella mobo, per poter avere più di due porte usb3!
Magari lasciamole pure quelle da usb2, ma poi si avrebbero una ventina di porte sulla mobo, perciò a questo punto avevo optato per eliminarle proprio, visto che il 3 è pure retrocomp.!

F1R3BL4D3
14-06-2010, 14:36
Ma mi domando perchè non trovano il modo di farlo?


Perché attualmente Intel non ha un SB/PCH adatto e non intende investirci molto per ora. Quindi bisogna affidarsi a soluzioni di altri produttori (NEC) e poi collegarle con un bus al SB/PCH. Tutto qui.

travis90
14-06-2010, 14:43
Ah ecco, ora mi è chiaro, quindi il controller diciamo che è sempre esterno al SB/PCH!
Quindi se ancora non lo integrano prima in quest'ultimo, non potrei proprio sperare in più porte usb 3 :rolleyes:
Si dovrebbe sperare solo in qualche produttore di mobo a fare un hub dedicato nel frattempo!
Ma a tutti i produttori fa comodo mangiarci il più possibile sui vecchi standard! :doh:

F1R3BL4D3
14-06-2010, 14:55
Beh volendo potresti ampliare il bus e perdere qualche slot di espansione/periferica. Ma comunque non avrai prestazioni massime (anche se migliori di USB 2.0) e meno espandibilità per il resto. Insomma, è un periodo di transizione, con i nuovi PCH in uscita con Sandy Bridge già si potrebbe vedere qualcosa di più.

giovefico
30-06-2010, 18:23
Salve ragazzi.
Qualcuno mi sa spiegare con certezza il significato di quest'affermazione?
"configurazione con GPU ATI e GPU NVIDIA operanti in parallelo."
Grazie