PDA

View Full Version : Connessione USB


Giany
05-03-2002, 22:33
Traffico coi PC da un bel po', ma dell'argomento reti sono nuovo e un poco ignorantello... vorrei che qualcuno rispondesse a questa domanda che mi ha fatto perdere il sonno :p: Perché per realizzare una connessione USB tra due PC occorrono quei cavi strambi con la 'scatolina' in mezzo :rolleyes: e con tanto di drivers e programma apposito per gestire i trasferimenti?? non è possibile usare l'equivalente per USB di un semplice cavo null modem? Insomma, non mi spiego perché la faccenda sia così complicata, l'unico possibile problema che mi viene in mente sono le linee di alimentazione delle periferiche, ma se fosse tutto qui non basterebbe interrompere le linee del cavo dedicate all'alimentazione e lasciare collegate solo quelle per i dati?

Grazie per ogni chiarimento
Giany :)

teogros
06-03-2002, 07:52
Originariamente inviato da Giany
[B]Traffico coi PC da un bel po', ma dell'argomento reti sono nuovo e un poco ignorantello... vorrei che qualcuno rispondesse a questa domanda che mi ha fatto perdere il sonno :p: Perché per realizzare una connessione USB tra due PC occorrono quei cavi strambi con la 'scatolina' in mezzo :rolleyes: e con tanto di drivers e programma apposito per gestire i trasferimenti?? non è possibile usare l'equivalente per USB di un semplice cavo null modem? Insomma, non mi spiego perché la faccenda sia così complicata, l'unico possibile problema che mi viene in mente sono le linee di alimentazione delle periferiche, ma se fosse tutto qui non basterebbe interrompere le linee del cavo dedicate all'alimentazione e lasciare collegate solo quelle per i dati?

Grazie per ogni chiarimento
Giany :)

La scatolino serve a "incrociare" i cavi: per un collegamento peer-to-peer serve un cavo cross (che ha i fili interni disposti in modo diametralmente opposto rispetto a quelli di un normale rj-45), probabilmente se il cavo usb non è un cross vero usano questo stratagemma per girarli! ;)

Giany
07-03-2002, 00:43
Ieri dopo aver postato la mia domanda ho continuato a cercare info e qualcosa di buono credo di averlo capito, lo riporto qui:

Allora, come ha detto teogros la scatolina serve proprio ad 'incrociare' i cavi; ovviamente non è un incrocio fisico altrimenti basterebbe scambiare di posto qualche filo come si fa con i cavi cross, e 'sti aggeggini non costerebbero certo 40 euro.

Da quel che ho capito la cosa funziona così: l'impossibilità di usare un semplice cavo cross sta nel modo in cui viaggiano i dati sul bus USB, infatti c'è una bella differenza fra il funzionamento della porta USB del PC e quelle delle periferiche che vi si collegano, perché è la porta del PC a generare il traffico e sincronizzare il flusso dei dati sulla linea, mentre le periferiche hanno solo la capacità di rispondere alle richieste ed inviare/ricevere i dati che gestiscono; in pratica la porta del PC 'scandisce il tempo' a cui viaggiano le informazioni sul collegamento, per questo motivo non è possibile collegare due PC con un semplice cavo (cross o meno che sia), perché le porte dei due PC entrerebbero in pratica in conflitto dal momento che entrambe tentano di 'prendere possesso' della linea per gestirne il traffico. A questo punto il ruolo della scatolina diventa più chiaro, in pratica il suo scopo è quello di apparire come periferica per le porte di entrambi i computers, in teoria vengono così a formarsi due distinti collegamenti USB ciascuno gestito dalla porta di un computer sul tratto di cavo che va dal computer stesso alla scatolina; la scatolina si occupa di ricevere i dati che le arrivano da uno dei collegamenti ed immetterli sull'altro, completando così il trasferimento.

A questo punto mi pare chiaro anche perché sia necessario un driver per far funzionare il tutto, infatti la scatolina è a tutti gli effetti una periferica ed il sistema operativo deve naturalmente poterle inviare dei comandi ed interpretare i dati in arrivo, quindi è necessario un driver come per ogni altra periferica. Infine, non è sicuro come non è sicuro tutto quello che ho scritto fin qui, ma immagino che un buon prodotto di questo tipo dovrebbe avere un driver che gli permetta di apparire a tutti gli effetti come una normale scheda di rete, senza quindi la necessità di un programma propietario che ne riduce inevitabilmente le possibilità di utilizzo.

Quello che ho scritto è frutto di qualche lettura e di molte supposizioni :D nessuno lo prenda sul serio finché qualcuno di esperto non abbia confermato o demolito :rolleyes: le mie intuizioni.

Bye,
Giany

DF
07-03-2002, 01:10
Le menti floride arrivano lontano... ;)

http://www.netchip.com/products/turboconnect.htm

Giany
07-03-2002, 01:25
Originariamente inviato da DF
[B]Le menti floride arrivano lontano... ;)

http://www.netchip.com/products/turboconnect.htm

Fiiiiicooo!! :D :D

Già, le menti floride arrivano lontano... peccato che stavolta ci fosse già qualcuno ad aspettarle :( ...comunque ci ho guadagnato un casino in autostima! :D

Thanks! :p