PDA

View Full Version : Rischio default per l'Ungheria,tremano i mercati


Teox82
04-06-2010, 14:53
Dopo la Grecia è la situazione dell'Ungheria a finire al centro del dibattito mondiale. Negli ultimi giorni si era assistiti ad un veloce e intenso incremento dei CDS sul debito ungherese. Non si tratta tuttavia soltanto di indiscrezioni giornalistiche o di un accanimaneto spropositato da parte delle speculazione, a parlare è lo stesso governo attraverso il portavoce del premier Peter Szijjarto che senza mezzi termini dichiara che l' economia dell'Ungheria è in una situazione grave.

Il vice presidente del partito di maggioranza Lajos Kosa inoltre avrebbe aggiunto che il nuovo governo ha trovato le finanze pubbliche in una condizione molto peggiore di quanto ci si attendesse, aggiungendo che ci sono poche chance di evitare uno scenario in stile greco.

Nuovo caso Grecia? In tutta onesta è difficile poter esprimere il proprio parere prima che la situazione venga ufficialmente chiarita ma di sicuro richiederà ulteriori interventi da parte dell'Ecofin e del Fmi. Intanto, si attende nel week-end anche un piano di emergenza per risanare i conti pubblici, dato che il rapporto deficit/PIL dovrebbe attestarsi attorno al 7%.

La notizia ha generato un violento panic-selling sui mercati, anche a causa dei negativi dati macroeconomici relativi al mercato del lavoro americano. Nel mese di maggio negli Usa sono stati creati 431mila nuovi posti di lavoro, gli economisti si aspettavano 536mila posti di lavoro. Si tratta pur sempre del quinto mese consecutivo di incremento e del dato più elevato degli ultimi 10 anni. Il settore privato ha generato 41mila posti di lavoro, molto meno dei 180mila preventivati.

Meglio del previsto, invece, il tasso di disoccupazione sceso al 9,7% dal 9,9% di aprile e rispetto al 9,8% atteso.

I futures Usa preannunciano un calo di oltre 1 punto e mezzo percentuale.

http://www.professionefinanza.com/Articoli/ViewArticolo.php?idArticolo=1562&idcategoria=56

sider
04-06-2010, 15:18
Ma perchè se paesi poco industrializzati e poco influenti economicamente tipo Grecia e Ungheria sono messi male, devono "tremare" i mercati?

Per me sono tutte speculazioni e basta.

fabry1981
04-06-2010, 15:20
Ungheria: Governo, Non Esagerato Parlare Di Rischio Grecia

Budapest - Non e' esagerato ipotizzare che l'Ungheria sia a rischio default, e possa diventare un nuovo 'caso-Grecia'. Lo ha detto il portavoce del primo ministro ungherese, riferendosi alle dichiarazioni del vice presidente del partito di maggioranza Lajos Kosa. Secondo il sito web finanziario napi.hu, il politico avrebbe detto che il nuovo governo ha trovato le finanze pubbliche in una condizione molto peggiore di quanto ci si attendesse, aggiungendo che ci sono poche chance di evitare uno scenario in "stile" greco. .


http://it.finance.yahoo.com/notizie/ungheria-governo-non-esagerato-parlare-di-rischio-grecia-agixml-1d411a1b0d53.html?x=0

gugoXX
04-06-2010, 15:34
Forza forza.
A lavorare per Grecia, Ungheria, Portogallo, Irlanda, Spagna e Olanda.
E se proprio ve ne avanzano ancora un po' ricordatevi del nuovo Yacht per Nathan Falco.
E l'Euro si abbassa.. Mi serviva giusto per le vacanze.

loncs
04-06-2010, 15:47
Chi glielo fa fare ad uno Stato in difficoltà di imporre tasse ai cittadini e recuperare i parametri economici quando fa prima a dichiarare il default?

Phoenix486
04-06-2010, 15:59
Non hai mai visto una sala trader.. :) Io mi sono fatto l'idea che li dentro pochi sappiano veramente cosa stanno facendo.. la maggior parte corre dietro al "sentiment" del momento.. mi ricordava molto un gregge e non scherzo..

http://9gag.com/photo/11361_540.jpg

ConteZero
04-06-2010, 16:05
Sembra piuttosto che l'Ungheria stia facendo di tutto per farsi staccare un assegno "stile grecia" dalla Germania.

havanaclub83
04-06-2010, 16:55
Sembra piuttosto che l'Ungheria stia facendo di tutto per farsi staccare un assegno "stile grecia" dalla Germania.

L'ungheria non è nell'Euro...quanto potrebbe influire questo particolare?
Possiamo permetterci di lasciarla fallire in santa pace?:stordita:

Alef
04-06-2010, 17:33
L'ungheria non è nell'Euro...quanto potrebbe influire questo particolare?
Possiamo permetterci di lasciarla fallire in santa pace?:stordita:

temo di conoscere la risposta :( i suoi bond sono nelle banche dell'area euro che già sono messe malino un altro colpetto e rischiano di andare a gambe all'aria con le conseguenze che puoi immaginare :(

Onisem
04-06-2010, 17:50
temo di conoscere la risposta :( i suoi bond sono nelle banche dell'area euro che già sono messe malino un altro colpetto e rischiano di andare a gambe all'aria con le conseguenze che puoi immaginare :(

Insomma noi paghiamo perchè i bond che hanno le banche in pancia non diventino carta straccia? Mah! E non mi si dica che sono dei piccoli risparmiatori, perchè vorrei vedere quanti sono investitori istituzionali, grossi fondi etc.

Alef
04-06-2010, 18:13
Insomma noi paghiamo perchè i bond che hanno le banche in pancia non diventino carta straccia? Mah! E non mi si dica che sono dei piccoli risparmiatori, perchè vorrei vedere quanti sono investitori istituzionali, grossi fondi etc.

Più o meno è così ma guarda cosa è successo dopo il fallimento delle banche americane, sono due anni che annaspiamo con l'acqua alla gola, un altro colpo sull'euro, l'economia mondiale non lo reggerebbe.
Noi siamo come i rematori delle galee quelli che affonderebbero con la nave legati ai remi senza alcuna via d'uscita, dobbiamo remare e in fretta se vogliamo salvarci. :(
Tra l'altro non si sa quanta carta straccia sia nelle pancia dei comuni con i c.d. derivati di cui si parla sottovoce e forse è bene non saperlo.............

entanglement
04-06-2010, 18:31
L'ungheria non è nell'Euro...quanto potrebbe influire questo particolare?
Possiamo permetterci di lasciarla fallire in santa pace?:stordita:

propongo uno scambio "oil for pussy" :oink:

le ungheresi di solito sono dei passeroni da guerra.

ulk
04-06-2010, 19:03
I futures Usa preannunciano un calo di oltre 1 punto e mezzo percentuale.


Namo bene, ma sta roba non doveva sparire?

fabio80
04-06-2010, 19:07
pure sti qua dobbiamo salvare? :rolleyes:

blamecanada
04-06-2010, 19:11
Sembra piuttosto che l'Ungheria stia facendo di tutto per farsi staccare un assegno "stile grecia" dalla Germania.
Guarda che alla Grecia è stato fatto un prestito, mica un dono.
Mica ci guadagnano: il prestito è dato a patto di grossi sacrifici.

El Macho
04-06-2010, 19:16
Modificato.

fabio80
04-06-2010, 19:16
Guarda che alla Grecia è stato fatto un prestito, mica un dono.
Mica ci guadagnano: il prestito è dato a patto di grossi sacrifici.

vedremo se avrai ragione...

sider
04-06-2010, 19:17
Forza forza.
A lavorare per Grecia, Ungheria, Portogallo, Irlanda, Spagna e Olanda.
E se proprio ve ne avanzano ancora un po' ricordatevi del nuovo Yacht per Nathan Falco.
E l'Euro si abbassa.. Mi serviva giusto per le vacanze.

la stessa cosa che diranno tedeschi, Inglesi e francesi parlando di noi fra un pò.

giacomo_uncino
04-06-2010, 19:18
propongo uno scambio "oil for pussy" :oink:

le ungheresi di solito sono dei passeroni da guerra.

entanglement Presidente della Commissione Europea subito! :asd:

El Macho
04-06-2010, 19:21
Modificato.

blamecanada
04-06-2010, 19:23
Guarda che la Grecia ci guadagna. Se fosse per il mercato dovrebbe indebitarsi al 20%...
Se facessero default ci perderebbero i creditori, no?
Invece facendo un prestito con l'imposizione di tagli agli stipendi, tagli alla sanità, tagli alla scuola, etc, i creditori potranno riavere i loro quattrini.
Ed oltretutto gli Stati che hanno fatto il prestito ci guadagneranno.

Io non lo vorrei neanche morto un prestito cosí.

Nichilista65
04-06-2010, 19:27
:D http://9gag.com/photo/11361_540.jpg

fantastica!

Comunque per lasciare i nostri $oldini tranquilli

Emerging markets debt, emerging local currencies, euro corporate bonds e inflation linked

El Macho
04-06-2010, 19:29
Modificato.

fabio80
04-06-2010, 19:32
Vabbè dai in questo modo non si può discutere... Ma che discorsi sono?

Se non l'avessimo salvata (che poi è un parolone, son tutti soldini virtuali) chi le avrebbe dato più credito? :stordita:

Che poi, soprattutto i tedeschi, l'abbiano salvata per recuperare i loro quattrini è indubbio... (ed erano proprio le loro banche ad avere una grande esposizione verso la Grecia).

sì ma l'esposizione dei crucchi l'abbiamo pagata anche noi. e io sono contrario a questi prestiti. si faccia come le aziende. amministrazione controllata

El Macho
04-06-2010, 19:33
Modificato.

El Macho
04-06-2010, 19:37
Modificato.

fabio80
04-06-2010, 19:37
Alla fine si sta avverando quello che qualcuno andava dicendo da tempo. Rimarranno gli stati forti che faranno il bello e cattivo tempo e gli altri schiavi di una valuta troppo forte e senza nessun controllo su di essa...

Ah se non ci fosse stato l'€... :D

senza sud potremmo essere tra quelli forti... :rolleyes:

El Macho
04-06-2010, 19:40
Modificato.

blamecanada
04-06-2010, 19:40
Vabbè dai in questo modo non si può discutere... Ma che discorsi sono?

Se non l'avessimo salvata (che poi è un parolone, son tutti soldini virtuali) chi le avrebbe dato più credito? :stordita:

Che poi, soprattutto i tedeschi, l'abbiano salvata per recuperare i loro quattrini è indubbio... (ed erano proprio le loro banche ad avere una grande esposizione verso la Grecia).
Se fossero andati in default, dopo difficilmente sarebbero stati a “rischio di default”. Ci avrebbero perso solo quelli che avevano investito lí prima.

ulk
04-06-2010, 19:40
Fosse stato per me col piffero che sarei entrato nell' €... Il risultato per ora è che vedo giovani che per comprare un loculo devono spendere 200 mensilità come minimo, potere d'acquisto sempre minore e la tanto desiderata stabilità della moneta (beh abituati alle inflazioni da Lira... :D ) non mi pare ci sia. Basta che qualcuno scoreggi e l'€ va in picchiata...

Se non entravamo nell'euro eravamo già falliti da un pezzo grazie a Cirio e parmalat.

fabio80
04-06-2010, 19:41
Chiaro, ma ora hai innescato la bomba. Li sento già arrivare quelli del tesoro del Banco di Napoli... :asd:

sai dove se lo devono parcheggiare il tesoro del banco di napoli?

El Macho
04-06-2010, 19:44
Modificato.

fra_italia
04-06-2010, 19:48
Forza forza.
A lavorare per Grecia, Ungheria, Portogallo, Irlanda, Spagna e Olanda.
E se proprio ve ne avanzano ancora un po' ricordatevi del nuovo Yacht per Nathan Falco.
E l'Euro si abbassa.. Mi serviva giusto per le vacanze.

E' davvero insopportabile leggere i commenti moralizzatori dagli emigranti in UK quando se molti Paesi si trovano con le pezze al cul* compresi gli USA è proprio colpa della spazzatura e della mer*a che proprio le banche Inglesi e americane hanno scaricato sull'Europa..... quindi io accetto di buon grado qualsiasi critica e appunto da Paesi come la Germania Austria Francia ecc ma NON accetto la morale dal Regno Unito che assieme agli americani è l'artefice di questa crisi dei conti greci ecc.

Riguardo la sterlina.... è una moneta che non vale la carta su cui è stampata, una moneta che al di fuori dell'isola non accetta nessuno ed è una moneta talmente debole che era stata presa da bersaglio assieme alla lira nel 92 con massicci attacchi speculativi.
Ora, gongolatevi pure del rialzo della sterlina, con la differenza che quando avranno finito sull'euro, l'euro ci sarà ancora, mentre quando cominceranno il tiro al bersaglio sulla sterlina, subito a correre a chiedere aiuto a Francoforte come qualche mese fa quando la sterlina era quotata quasi alla pari con l'euro.

Per finire: tutte le banche centrali del mondo hanno depositi valutari in sole 3 valute: Euro, US Dollar e Yen. Il CHF è troppo legato all'euro quindi ne è un doppione. Le uniche 3 valute che NON possono sparire dal pianeta, pena la sparizione dell'intera economia palnetaria.
Ora, voi tenetevi la vostra sterlina che io preferisco l'euro.

Quindi la morale è: FORZA tutti a lavorare per i casini creati dal Regno Unito e USA

El Macho
04-06-2010, 19:49
sai dove se lo devono parcheggiare il tesoro del banco di napoli?

Il sud ha già un enorme tesoro... Oggettivamente dispone di territori stupendi in confronto al nord.

blamecanada
04-06-2010, 19:53
Capisco blamecanada. Un reset sarebbe auspicabile anche per l' Italia, ma poi chi ti presta più i soldi se lo hai fregato una volta?
Secondo te è piú probabile che faccia default uno che ha un debito del 110% del PIL, od uno che, avendo fatto default pochi anni prima ha un debito basso?

In ogni caso il problema è il debito estero soprattutto. Il Giappone ha un debito elevatissimo (il piú alto del mondo), ma non è a rischio, perché il suo debito è in mano ai giapponesi (fermo restando che un debito alto non è comunque auspicabile).

fabio80
04-06-2010, 19:54
Il sud ha già un enorme tesoro... Oggettivamente dispone di territori stupendi in confronto al nord.

lo so, il che fa doppiamente incazzare a pensare alle persone che infestano tale area... mi riferisco al 99% delle persone e salvo quell'1% che del sud è veramente vittima

El Macho
04-06-2010, 20:02
Secondo te è piú probabile che faccia default uno che ha un debito del 110% del PIL, od uno che, avendo fatto default pochi anni prima ha un debito basso?

In ogni caso il problema è il debito estero soprattutto. Il Giappone ha un debito elevatissimo (il piú alto del mondo), ma non è a rischio, perché il suo debito è in mano ai giapponesi (fermo restando che un debito alto non è comunque auspicabile).

Hai ragione. Il 51% del nostro debito è detenuto all' estero, però molti italiani continuano a dare fiducia al nostro paese a tassi bassi.

Io mi preoccuperei più del debito privato che in Italia è ancora basso ergo hai da dove attingere.

In UK le famiglie hanno solo debiti...

El Macho
04-06-2010, 20:05
lo so, il che fa doppiamente incazzare a pensare alle persone che infestano tale area... mi riferisco al 99% delle persone e salvo quell'1% che del sud è veramente vittima

Anche a me, ma ritoccherei le percentuali. C'è molta più brava gente presumo, anche perchè io non sono mai stato più giù di Roma e non posso sapere, dovrei vedere... :fagiano:

blamecanada
04-06-2010, 20:07
Hai ragione. Il 51% del nostro debito è detenuto all' estero, però molti italiani continuano a dare fiducia al nostro paese a tassi bassi.

Io mi preoccuperei più del debito privato che in Italia è ancora basso ergo hai da dove attingere.

In UK le famiglie hanno solo debiti...
Del resto il debito privato non è che lo strumento col quale mantenere inalterato il livello di vita materiale se gli stipendi sono bassi. La crisi è un prodotto dei bassi salari: l'indebitamento che pure era necessario perché qualcuno potesse comprare le merci prodotte, ma ovviamente non ci si può indebitare all'infinito.

El Macho
04-06-2010, 20:13
Del resto il debito privato non è che lo strumento col quale mantenere inalterato il livello di vita materiale se gli stipendi sono bassi. La crisi è un prodotto dei bassi salari: l'indebitamento che pure era necessario perché qualcuno potesse comprare le merci prodotte, ma ovviamente non ci si può indebitare all'infinito.

Con la Lira non c'erano tutti questi debiti.
Poi sono cominciati gli spot con famiglie bellissime, felici e giovani che proponevano mutui convenientissimi, spot di palazzinari che vendevano a peso d'oro loculi, auto a rate, lcd a rate...

Mi credi se ti dico che a casa mia non abbiamo mai comprato nulla a rate? E ora ce lo prendiamo nel :ciapet: , perchè i risparmi dei miei genitori saranno divorati dalla svalutazione...

Mi ricordo quando arrivavano i miei cugini dagli USA e mi stupivo di quanto strisciassero le loro carte di credito. Mi dicevano, tanto pago a rate...

E questo non è il capitalismo. Se fossero stati veri liberali le banche andavano fatte fallire senza se e senza ma. Non cominciate a dire eh ma l'economia sarebbe collassata bla bla bla...

blamecanada
04-06-2010, 20:41
E questo non è il capitalismo. Se fossero stati veri liberali le banche andavano fatte fallire senza se e senza ma. Non cominciate a dire eh ma l'economia sarebbe collassata bla bla bla...
Io distingueri il “capitalismo”, dal “liberalismo”.
Il liberalismo è un'ideologia (declinata in vari modi), il capitalismo è il sistema “storico”.

Prova a porti una domanda: chi ha voluto che fossero salvate le banche? Chi ha il potere (economico) per orientare le scelte dei governi.
Nel capitalismo comandano i capitalisti, anche dove c'è la democrazia: la pubblica opinione è orientata dai loro giornali, i candidati alle elezioni prendono i soldi per la propaganda da loro (e poi c'è anche la corruzione, nel caso).
Ed il capitalista ha una sola ideologia, quella del profitto: se conviene è liberista (riduzione delle tasse, privatizzazioni dei servizi, etc.), se conviene è statalista (quando lo Stato deve ripianare i suoi debiti), se conviene è anche liberalsocialista (quando dare qualche contentino al popolo può evitare che venga messo in discussione il sistema economico che gli permette di fare profitto).

Un po' di sano cinismo, nell'analisi politica, può evitare di avere una visione idealizzata e mistificata della realtà. Sperare che i capitalisti non sfruttino il potere che hanno per influire sulla politica, a causa di un altruistico “spirito democratico”, è veramente ingenuo.

(Ed è uno dei principali motivi percui sono comunista).

fabio80
04-06-2010, 20:44
gli americani strisciano la cc con una facilità impressionante... :mbe:

^TiGeRShArK^
04-06-2010, 21:40
Ma la smettete con questa moda l' Italia è l'ultima ruota del carro sempre e comunque?

Non abbiamo salvato UNA banca per ora, al contrario degli altri Stati citati...

Mi sa che piangerà prima l' UK di noi. L' Italiano paga ogni iniqua tassa che verrà introdotta e sta zitto e fidati che la fantasia per tassare non ha limiti! :)
zizzì, io mi sto proprio disperando, guarda. :asd:

^TiGeRShArK^
04-06-2010, 21:44
Hai ragione. Il 51% del nostro debito è detenuto all' estero, però molti italiani continuano a dare fiducia al nostro paese a tassi bassi.

Io mi preoccuperei più del debito privato che in Italia è ancora basso ergo hai da dove attingere.

In UK le famiglie hanno solo debiti...

si, infatti, non hai idea quanti debiti ho io. :)

:asd:

gugoXX
04-06-2010, 21:55
Se facessero default ci perderebbero i creditori, no?
Invece facendo un prestito con l'imposizione di tagli agli stipendi, tagli alla sanità, tagli alla scuola, etc, i creditori potranno riavere i loro quattrini.
Ed oltretutto gli Stati che hanno fatto il prestito ci guadagneranno.

Io non lo vorrei neanche morto un prestito cosí.

Guarda che non funziona cosi'.
Ci sono diversi liuvelli di default. Ma piu' lo stato va in default meno riesce a far fronte alle spese.
Vengono quindi tagliati progressivamente pensioni, stipendi e spese del settore pubbluci, sanita' e trasporti.
Con la spirale negativa che ne consegue a tutti i livelli, su tutti i settori.

SweetHawk
05-06-2010, 01:04
lo so, il che fa doppiamente incazzare a pensare alle persone che infestano tale area... mi riferisco al 99% delle persone e salvo quell'1% che del sud è veramente vittima

Ogni insulto sarebbe per te un complimento. :rolleyes:

ConteZero
05-06-2010, 01:57
Ogni insulto sarebbe per te un complimento. :rolleyes:

Possiamo fargli un complimento che per lui è un insulto...

...a'fà, tu sei meridionale dentro! :asd:

SweetHawk
05-06-2010, 02:09
Possiamo fargli un complimento che per lui è un insulto...

...a'fà, tu sei meridionale dentro! :asd:

Probabilmente in questo 3d sono tra i più "internazionali" come esperienze di vita.

Ad ogni modo non sono qui a ostentare nulla, sono passato per leggere qualcosa e mi sono imbattuta in una sonora stronzata. Tutto qui.

E se proprio devo esprimermi, il meridione da decenni esprime fior fior di intelletti. I problemi sono invece di ordine politico, una politica che è ovviamente anche nazionale e che spesso i problemi li vuole e li pastura. E qui chiudo.

El Macho
05-06-2010, 07:16
zizzì, io mi sto proprio disperando, guarda. :asd:

si, infatti, non hai idea quanti debiti ho io. :)

:asd:

Vedrai, vedrai... :asd:

ulk
05-06-2010, 07:28
si, infatti, non hai idea quanti debiti ho io. :)

:asd:

In questo caso ci guadagneresti, ma deve letteralmente saltare la moneta stile Argentina, a breve termine un po difficile a medio e lungo.. boh.

Scalor
05-06-2010, 08:29
propongo uno scambio "oil for pussy" :oink:

le ungheresi di solito sono dei passeroni da guerra.

:D :D :D :D :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

Ma la smettete con questa moda l' Italia è l'ultima ruota del carro sempre e comunque?

Non abbiamo salvato UNA banca per ora, al contrario degli altri Stati citati...

lo è !
sul fatto che poi non abbiamo salvato una banca non sono proprio daccordo, molte banche hanno scaricato sul cliente il piu possibile, aggiungiamo le spese bancarie fuori da ogni concorrenza a livello europeo, e aggiungiamo la forte propensione al risparmio dell'italiano medio, che in media campa con quello che ha depositato negli anni '60 '80 e la pensione dei genitori !
ci sono poi banche italiane che hanno comprato titoli " tossici " non sono riuscite a venderli, e li hanno ancora, ma vietano di diffondere la notizia !
ma poi è normale che le banche fcciano i jingle pubblicitari in radio per pubblicizzara la raccolta di soldi ? l'erogazione di mutui , prestiti al consumo ? a me pare proprio di no, una volta io non ho mai sentito un jingle pubblicitario per raccattare soldi !



Mi sa che piangerà prima l' UK di noi. L' Italiano paga ogni iniqua tassa che verrà introdotta e sta zitto e fidati che la fantasia per tassare non ha limiti! :)
Per forza, all'italiano medio piace pagare le tasse, si orgasma quando compila i moduli dell'agenzia delle entrate !

Fosse stato per me col piffero che sarei entrato nell' €... Il risultato per ora è che vedo giovani che per comprare un loculo devono spendere 200 mensilità come minimo, potere d'acquisto sempre minore e la tanto desiderata stabilità della moneta (beh abituati alle inflazioni da Lira... :D ) non mi pare ci sia. Basta che qualcuno scoreggi e l'€ va in picchiata...

così ora senza euro avresti le pezze al culo davvero !
il problema è la contrattualità sindacale, che non solo si è azzerata ma è pure negativa ! in pratica fa pietà ! i redditi di un altro europeo francese tedesco uk ecc sono molto piu alti rispetto ad un italiano.

se gli stati delle ue non pagano i debiti ! magnano vivono al di sopra delle loro possibilità tanto arriva pantalone a salvarli e immettere liquidità per pagare i titoli di credito in scadenza è il primo modo per fallire ! puoi farlo una volta, due, ma dopo un po hai una massa debitoria che non riuscirai piu a coprire, specialmente con bassa crescita ! però puoi anche dire che tutto va bene, fidatevi !, sempre che qualcuno ci creda !, il ragionamento corretto per mantenere il potere di acquisto dell'€ alto, è tu stato hai sperperato, non hai soldi , bene te ne esci dall'euro e dichiari fallimento o ti arrangi e tassi i cittadini e paghi i debiti ! se lo salvi è la fine perchè dopo arriveranno anche altri stati a voler essere salvati e se uno viene salvato significa che qualche FESSO paga !.

non si puo dire che tutto va bene quando guardi dentro le fabbriche e vedi che ci sono i macchinari nuovi di pacca fermi !
puo esserci un industria incapace a stare nel mercato , puo essercene un altra, ma quando vedi granparte delle aziende che lavorano abbondantemente sotto alla loro capacità produttiva ... qualcosa non quadra !

attualmente i debiti sono come la polvere la si scopa sotto al tappeto !, peccato che dopo un po non ce ne sta piu !.

ulk
05-06-2010, 08:29
http://ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/06/05/visualizza_new.html_1819679506.html

Sono italiane le banche piu' esposte dopo quelle austriache e tedesche verso l'Ungheria con circa 21 miliardi di euro per la Br

So cazzi.

fabio80
05-06-2010, 08:36
Ogni insulto sarebbe per te un complimento. :rolleyes:

non sprecarti, non ti considero :)

monkey.d.rufy
05-06-2010, 08:41
Ma perchè se paesi poco industrializzati e poco influenti economicamente tipo Grecia e Ungheria sono messi male, devono "tremare" i mercati?

Per me sono tutte speculazioni e basta.

perchè il debito di questi Paesi è in mano ad altri Paesi europei come germania, francia, inghilterra

ulk
05-06-2010, 08:44
perchè il debito di questi Paesi è in mano ad altri Paesi europei come germania, francia, inghilterra

Che poi sono i soldi degli investimenti dei cittadini, neanche della banche i famosi strumenti finanziari.

El Macho
05-06-2010, 08:45
così ora senza euro avresti le pezze al culo davvero !


Ma continuate a credere a queste scemenze? Tipo se avresti l'€ pagheresti la benzina 10.000 lire! :eek: (cit.)

Si perchè ora non ho le pezze al culo... :confused:

Ora mi ritrovo ad essere schiavo di chi ha voluto abbassare il mio standard di vita e sarò sempre più in catene... Come faccio ad essere competitivo nel mondo quando ho dei falchi già in casa?

L' € è una valuta troppo forte per il nostro Paese... W la Lira! :D

Scalor
05-06-2010, 08:48
Guarda che non funziona cosi'.
Ci sono diversi liuvelli di default. Ma piu' lo stato va in default meno riesce a far fronte alle spese.
Vengono quindi tagliati progressivamente pensioni, stipendi e spese del settore pubbluci, sanita' e trasporti.
Con la spirale negativa che ne consegue a tutti i livelli, su tutti i settori.

francamente le pensioni sono le ultime da tagliare visto che i pensionati per ottenerla hanno pagato in anticipo !

è il settore pubblico la palla al piede ma avete notato la forbice tra l'impiegato e il dirigente. quale è l'elemento piu utile, l'impiegato che materialmente svolge il lavoro o il dirigente che dovrebbe organizzare il lavoro? io noto che spesso anzi molte volte, in assenza del dirigente funziona tutto lo stesso gestito dai quadri e la carica di dirigenza sia solo una formalità al fine di avere un responsabile ! anche perchè la dirigenza è una leccatrice della politica, e viene nominata occultamente dai partiti, i quali hanno interessi....

fabio80
05-06-2010, 08:48
il bello è che le banche hanno in mano il debito, le banche ci fanno soldi, i cittadini devono o salvare le banche o sostenere i debiti per le banche

insomma qualsiasi cosa succeda l'epilogo è sempre quello

non so se con la lira staremmo peggio, nessuno men che meno gli economisti da cepu del forum sono in gradi di dirlo, per ora so che guadagno la metà di quel che avrei guadagnato con la lira, che le case sono impossibili da comprare, che ci vengono a dire che siamo ricchi ma sinceramente non mi pare di avere pasteggiato a caviale e champagne finora

El Macho
05-06-2010, 08:51
francamente le pensioni sono le ultime da tagliare visto che i pensionati per ottenerla hanno pagato in anticipo !

è il settore pubblico la palla al piede ma avete notato la forbice tra l'impiegato e il dirigente. quale è l'elemento piu utile, l'impiegato che materialmente svolge il lavoro o il dirigente che dovrebbe organizzare il lavoro? io noto che spesso anzi molte volte, in assenza del dirigente funziona tutto lo stesso gestito dai quadri e la carica di dirigenza sia solo una formalità al fine di avere un responsabile ! anche perchè la dirigenza è una leccatrice della politica, e viene nominata occultamente dai partiti, i quali hanno interessi....

Bravissimo! Hai pienamente ragione!

Alla fine però il responsabile non è mai responsabile di nulla e si porta a casa stipendi milionari compresi benefit, buonuscite ecc.

Meglio pagare 100 impiegati che un dirigente...

fabio80
05-06-2010, 08:51
francamente le pensioni sono le ultime da tagliare visto che i pensionati per ottenerla hanno pagato in anticipo !

è il settore pubblico la palla al piede ma avete notato la forbice tra l'impiegato e il dirigente. quale è l'elemento piu utile, l'impiegato che materialmente svolge il lavoro o il dirigente che dovrebbe organizzare il lavoro? io noto che spesso anzi molte volte, in assenza del dirigente funziona tutto lo stesso gestito dai quadri e la carica di dirigenza sia solo una formalità al fine di avere un responsabile ! anche perchè la dirigenza è una leccatrice della politica, e viene nominata occultamente dai partiti, i quali hanno interessi....

guarda che anche nel privato c'è una forbice spaventosa, ormai personaggi skilled e ultimi arrivati prendono più o meno lo stesso in un range che non compensa anni di studi e certificazioni

chiaramente mantenendo tutti allo stesso livello, l'economia soffre, come cazzo si può pensare di fare girare moneta se tutti stanno con la canna del gas in gola o dove non batte il sole...

El Macho
05-06-2010, 08:53
il bello è che le banche hanno in mano il debito, le banche ci fanno soldi, i cittadini devono o salvare le banche o sostenere i debiti per le banche

insomma qualsiasi cosa succeda l'epilogo è sempre quello

non so se con la lira staremmo peggio, nessuno men che meno gli economisti da cepu del forum sono in gradi di dirlo, per ora so che guadagno la metà di quel che avrei guadagnato con la lira, che le case sono impossibili da comprare, che ci vengono a dire che siamo ricchi ma sinceramente non mi pare di avere pasteggiato a caviale e champagne finora

Quello che voglio dire io. La gente guadagna la metà e non posso comprare una casa per la mia famiglia. Bella soddisfazione avere una moneta forte... che poi tanto forte non mi sembra, siamo già sotto l' 1.20... :D

Che poi noi in famiglia avevamo già pensato di mettergliela dove non batte il sole alle banche e co. Ma è inflazionato praticamente tutto, dal terreno agricolo alla topaia in periferia, passando per l'oro e i metalli preziosi. Ogni volta mi tocca rimproverare i miei genitori sul perchè non hanno comprato qualche immobile con la Lira...

fabio80
05-06-2010, 08:55
Quello che voglio dire io. La gente guadagna la metà e non posso comprare una casa per la mia famiglia. Bella soddisfazione avere una moneta forte... che poi tanto forte non mi sembra, siamo già sotto l' 1.20... :D

è forte solo per certi versi, dimmi te se ha senso che una casa da 200 milioni costi ora 250 k€ .... c'è dell'altro in ballo. cambiare una moneta in corso d'opera è un suicidio se lo si fa in pochi mesi senza gestire bene la cosa

poi abbiamo fatto entrare cani e porci, già l'italia sarebbe borderline ma checchè se ne dica, sud a parte, ha un'economia che dice anche la sua... ma la grecia? l'ungheria? ma siamo seri....

Scalor
05-06-2010, 08:58
Ma continuate a credere a queste scemenze? Tipo se avresti l'€ pagheresti la benzina 10.000 lire! :eek: (cit.)

Si perchè ora non ho le pezze al culo... :confused:

Ora mi ritrovo ad essere schiavo di chi ha voluto abbassare il mio standard di vita e sarò sempre più in catene... Come faccio ad essere competitivo nel mondo quando ho dei falchi già in casa?

L' € è una valuta troppo forte per il nostro Paese... W la Lira! :D

? francamente il potere di acquisto calato è dovuto alla scarsa contrattualità sindacale e al non adeguamento degli stipendi al costo della vita !

la lira veniva costantemente svalutata, guadagnava solo chi esportava che veniva pagato in valuta straniera. tutti gli altri ci perdevano !
provate nelle vostre case a fare un inventario di tutti gli oggetti che avete, e per ogni oggetto segnatevi la provenienza, cioè chi lo ha prodotto realmente, se avete in maggioranza oggetti legati all'import con la lira aveste sempre perso !

Scalor
05-06-2010, 09:01
guarda che anche nel privato c'è una forbice spaventosa, ormai personaggi skilled e ultimi arrivati prendono più o meno lo stesso in un range che non compensa anni di studi e certificazioni

chiaramente mantenendo tutti allo stesso livello, l'economia soffre, come cazzo si può pensare di fare girare moneta se tutti stanno con la canna del gas in gola o dove non batte il sole...

in che privato ? piccola, media impresa o grande impresa che va a braccetto con la politica e i furbetti del quartiere.

perchè nella piccola media impresa anche se indubbiamente c'è la forbice spaventosa, se non ottiene i risultati stabiliti, viene lasciato a casa senza troppi problemi !

Scalor
05-06-2010, 09:02
Che poi sono i soldi degli investimenti dei cittadini, neanche della banche i famosi strumenti finanziari.

per quelli non c'è problema col fallimento si facciano furbi i cittadini a non comprare titoli di stato fuffa !
se ci sarà il default pazienza, saranno congelati, è il rischio dell'investimento !

berserkdan78
05-06-2010, 09:03
senza sud potremmo essere tra quelli forti... :rolleyes:

vabbe', ma a sto punto allora leva pure tutti gli stati del nord che abbassano la media della lombardia, no? anzi, tieni solo la provincia di milano, che le altre la abbassano. tieniti solo milano va, anzi lsolo la zona con la media piu' alta. sai che ti dico? formate un solo staterello tipo san marino o liechtenstein, con tassazioni ridotte e offshore, sai che pacchia!...

berserkdan78
05-06-2010, 09:06
Anche a me, ma ritoccherei le percentuali. C'è molta più brava gente presumo, anche perchè io non sono mai stato più giù di Roma e non posso sapere, dovrei vedere... :fagiano:

seriamente, ma pensate davvero che al sud 99 persone su 100 siano poco di buono?
guardate che per fare casino bastano 5 persone su 100, abbastanza abilei da mettere uno control'altro e rompere le palle a tutti.

Scalor
05-06-2010, 09:06
è forte solo per certi versi, dimmi te se ha senso che una casa da 200 milioni costi ora 250 k€ .... c'è dell'altro in ballo. cambiare una moneta in corso d'opera è un suicidio se lo si fa in pochi mesi senza gestire bene la cosa

poi abbiamo fatto entrare cani e porci, già l'italia sarebbe borderline ma checchè se ne dica, sud a parte, ha un'economia che dice anche la sua... ma la grecia? l'ungheria? ma siamo seri....

dimmi che senso ha che col cambio dalla lira all'euro la casa che costava 200 milioni si trovava a 200K€, e nonostante ciò in maggioranza c'era un fesso di acquirente che la comprava lo stesso sapendo che il suo stipendio non era stato adeguato, e in piu era grullo a tal punto da farsi un mutuo a tasso variabile che a detta sua gli costava meno !

coloro che vendono case col mutuo prendono la % sui finanziamenti fatti e nonostante cio i clienti continuano a fare mutui pagando l'obolo occulto al costruttore ! stessa cosa per il credito a consumo !

El Macho
05-06-2010, 09:06
è forte solo per certi versi, dimmi te se ha senso che una casa da 200 milioni costi ora 250 k€ .... c'è dell'altro in ballo. cambiare una moneta in corso d'opera è un suicidio se lo si fa in pochi mesi senza gestire bene la cosa
poi abbiamo fatto entrare cani e porci, già l'italia sarebbe borderline ma checchè se ne dica, sud a parte, ha un'economia che dice anche la sua... ma la grecia? l'ungheria? ma siamo seri..


Certo il nord industrialmente è molto forte ed innovativo. Ma io mi chiedo come riusciamo nonostante tutto (tassazione suicidio, burocrazia infinita ecc). Il sud potrebbe buttarsi sul turismo e vivere di quello.

Per l'immobiliare bada bene che c'è una situazione imbarazzante in tutta Europa... Vai a comprare casa in Slovenia, Romania ecc, sono inflazionatissime.

? francamente il potere di acquisto calato è dovuto alla scarsa contrattualità sindacale e al non adeguamento degli stipendi al costo della vita !

la lira veniva costantemente svalutata, guadagnava solo chi esportava che veniva pagato in valuta straniera. tutti gli altri ci perdevano !
provate nelle vostre case a fare un inventario di tutti gli oggetti che avete, e per ogni oggetto segnatevi la provenienza, cioè chi lo ha prodotto realmente, se avete in maggioranza oggetti legati all'import con la lira aveste sempre perso !

Scalor non mi interessa il perchè. Io vedo il risultato ed è disastroso...

El Macho
05-06-2010, 09:07
seriamente, ma pensate davvero che al sud 99 persone su 100 siano poco di buono?
guardate che per fare casino bastano 5 persone su 100, abbastanza abilei da mettere uno control'altro e rompere le palle a tutti.

Ma cosa stai dicendo? Ho appena detto che non credo che quella percentuale sia realistica... ;)

El Macho
05-06-2010, 09:10
dimmi che senso ha che col cambio dalla lira all'euro la casa che costava 200 milioni si trovava a 200K€, e nonostante ciò in maggioranza c'era un fesso di acquirente che la comprava lo stesso sapendo che il suo stipendio non era stato adeguato, e in piu era grullo a tal punto da farsi un mutuo a tasso variabile che a detta sua gli costava meno !

coloro che vendono case col mutuo prendono la % sui finanziamenti fatti e nonostante cio i clienti continuano a fare mutui pagando l'obolo occulto al costruttore !

Ma infatti... Il punto è che quando c'era la Lira il mutuo non te lo davano facilmente. Poi tutto è cambiato, mutui a cani e porci. Pensa quanto pagherà sta gente il grande errore che ha fatto. Magari si ritroveranno a non riuscire a pagare le rate e la casa svalutata dal mercato, perchè diciamoci la verità le case potranno solo scendere da ora in poi... :p

Come distruggere la macchina appena uscito dal concessionario e dover pagare le rate per 10 anni... :(

E questo vale per tutta Europa. Io ancora mi chiedo come hanno fatto a fregare MILIONI di persone...

Scalor
05-06-2010, 09:14
Certo il


Scalor non mi interessa il perchè. Io vedo il risultato ed è disastroso...

si bravo, ma se non analizzi il perchè non puoi capire come risolvere.

non si puo dire io stavo bene prima !

per esempio i miei genitori che erano abituati a viaggiare stanno meglio adesso !
un anno fa col $ stavano ancora meglio !

gugoXX
05-06-2010, 09:21
perchè diciamoci la verità le case potranno solo scendere da ora in poi... :p

Sei sicuro di cio'? Hai modo di guadagnare, e tanto.
Ma vedi di avere ragione pero', altrimenti piangerai.

Come al solito, aria alle trombe. Tutti si dicono sicuri, soprattutto quando predicono sventure.
Ma alla fine, non si muove nessuno. Perche' sicuri non lo sono affatto. Il piu' delle volte non hanno la piu' pallida idea.

gugoXX
05-06-2010, 09:23
dimmi che senso ha che col cambio dalla lira all'euro la casa che costava 200 milioni si trovava a 200K€, e nonostante ciò in maggioranza c'era un fesso di acquirente che la comprava lo stesso sapendo che il suo stipendio non era stato adeguato, e in piu era grullo a tal punto da farsi un mutuo a tasso variabile che a detta sua gli costava meno !

E in effetti, chi ha fatto il mutuo variabile, ha risparmiato parecchio.

Scalor
05-06-2010, 09:34
Ma infatti... Il punto è che quando c'era la Lira il mutuo non te lo davano facilmente. Poi tutto è cambiato, mutui a cani e porci. Pensa quanto pagherà sta gente il grande errore che ha fatto. Magari si ritroveranno a non riuscire a pagare le rate e la casa svalutata dal mercato, perchè diciamoci la verità le case potranno solo scendere da ora in poi... :p

Come distruggere la macchina appena uscito dal concessionario e dover pagare le rate per 10 anni... :(

E questo vale per tutta Europa. Io ancora mi chiedo come hanno fatto a fregare MILIONI di persone...

il mutuo quando c'era la lira lo davano al massimo al 50% del valore reale di mercato !

ma sai in un sistema italia dove coloro che valutano gli immobili per metterli poi all'asta giudiziaria li stravalutano per tentare di recuperare qualcosa......cioè aspettano il pollo che compra per primo, già li c'è del marcio !

io posso dire per sentito dire da fonti molto attendibili che in banca c'è un via-vai di soggetti che chiedono la rinegoziazione dei mutui perchè hanno l'acqua alla gola !, e al 70% rimangono fregati 2 volte ! :doh:

e dato piu preoccupante che c'è un aumento vertiginoso delle insolvenze di leasing, poi ci sono gli artigiani con i conti scoperti, e piccole medie in prese in rosso, ormai fallite, ma che vengono mantenute attive per opera dello spirito santo ! nessuno deve sapere !

e per finire c'è il tour delle finanziarie/strozzini, gente che siccome in banca non gli fanno piu prestiti si rivolge a finanziarie uffici vari ecc, si presenta già con stipendio defalcato di 1\5 e pretende un finanziamento, gli anziani fanno prestiti per aiutare i figli cassaintegrati disoccupati o nullafacenti !
i giovani per : o cambiare auto o andare in vacanza !

marcowheelie
05-06-2010, 11:06
il mutuo quando c'era la lira lo davano al massimo al 50% del valore reale di mercato !

ma sai in un sistema italia dove coloro che valutano gli immobili per metterli poi all'asta giudiziaria li stravalutano per tentare di recuperare qualcosa......cioè aspettano il pollo che compra per primo, già li c'è del marcio !

io posso dire per sentito dire da fonti molto attendibili che in banca c'è un via-vai di soggetti che chiedono la rinegoziazione dei mutui perchè hanno l'acqua alla gola !, e al 70% rimangono fregati 2 volte ! :doh:

e dato piu preoccupante che c'è un aumento vertiginoso delle insolvenze di leasing, poi ci sono gli artigiani con i conti scoperti, e piccole medie in prese in rosso, ormai fallite, ma che vengono mantenute attive per opera dello spirito santo ! nessuno deve sapere !

e per finire c'è il tour delle finanziarie/strozzini, gente che siccome in banca non gli fanno piu prestiti si rivolge a finanziarie uffici vari ecc, si presenta già con stipendio defalcato di 1\5 e pretende un finanziamento, gli anziani fanno prestiti per aiutare i figli cassaintegrati disoccupati o nullafacenti !
i giovani per : o cambiare auto o andare in vacanza !

Post da incorniciare e da lasciare ai posteri.
Finalmente uno che dice le cose come stanno.

fra_italia
05-06-2010, 11:13
è forte solo per certi versi, dimmi te se ha senso che una casa da 200 milioni costi ora 250 k€ .... c'è dell'altro in ballo. cambiare una moneta in corso d'opera è un suicidio se lo si fa in pochi mesi senza gestire bene la cosa

poi abbiamo fatto entrare cani e porci, già l'italia sarebbe borderline ma checchè se ne dica, sud a parte, ha un'economia che dice anche la sua... ma la grecia? l'ungheria? ma siamo seri....

L'UNGHERIA NON è nell'Euro!!!!!

Per quanto riguarda la Grecia, dovremmo incazzarci con gli inglesi e americani invece, sono state le loro banche (Goldman, Barclays ecc) a permettere alla Grecia di falsificare i conti con strumenti derivati talmente complessi da aver inventato il termine ingegneria finanziaria consentendone l'ingresso. Le stesse che hanno venduto mer*a alle regioni italiane come la Lombardia. Dovremmo far pagare a loro questo casino.

Cmq tutto questo è un bene, ora prima di far entrare Turchia o Albania passeranno almeno 200 anni :D alla faccia di Berlusconi che andava in giro a sponsorizzare il loro ingresso il prima possibile.

ConteZero
05-06-2010, 11:16
Qui abbiamo preso l'appartamento (110mq + cantina + box) per circa 175k euro e l'abbiamo pagato senza ricorrere a finanziarie o altro.
C'era il tizio della Tecnocasa che aveva i lacrimoni perché non gli sembrava vero/possibile :asd:

El Macho
05-06-2010, 11:22
Sei sicuro di cio'? Hai modo di guadagnare, e tanto.
Ma vedi di avere ragione pero', altrimenti piangerai.

Come al solito, aria alle trombe. Tutti si dicono sicuri, soprattutto quando predicono sventure.
Ma alla fine, non si muove nessuno. Perche' sicuri non lo sono affatto. Il piu' delle volte non hanno la piu' pallida idea.

Potrei sbagliare...

Per ora è chiaro che non si vende niente ed è tutto bloccato in Italia. Se non vogliono scendere non venderanno. Se la gente riesce a tenere le case sfitte ben per loro, come per le imprese.

arch++
05-06-2010, 11:35
Ma infatti... Il punto è che quando c'era la Lira il mutuo non te lo davano facilmente.

Ma che ruolo ha l'euro in questo? Mi sfugge il nesso...

fra_italia
05-06-2010, 11:35
E in effetti, chi ha fatto il mutuo variabile, ha risparmiato parecchio.

ma infatti, quelli che continuano a sostenere che chi ha sottoscritto mutui a tasso variabile è un imbecille non capisce nulla di mercati finanziari.
Perché chi ha fatto un tasso variabile da dopo l'introduzione dell'euro ha risparmiato un sacco di soldi

Quando paragonate la vita Lira Euro, non dimenticatevi che i tassi erano sempre sopra l'8% con punte del 17%
Ora calcolate quanto costerebbe un mutuo con capitalizzazione semestrale al tasso del 9% di durata 20 anni e ditemi se sarebbe conveniente acquistare un appartamento.

Micene.1
05-06-2010, 11:53
http://9gag.com/photo/11361_540.jpg

:asd:...eh la massa...:asd:

Scalor
05-06-2010, 12:42
L'UNGHERIA NON è nell'Euro!!!!!

Per quanto riguarda la Grecia, dovremmo incazzarci con gli inglesi e americani invece, sono state le loro banche (Goldman, Barclays ecc) a permettere alla Grecia di falsificare i conti con strumenti derivati talmente complessi da aver inventato il termine ingegneria finanziaria consentendone l'ingresso. Le stesse che hanno venduto mer*a alle regioni italiane come la Lombardia. Dovremmo far pagare a loro questo casino.

Cmq tutto questo è un bene, ora prima di far entrare Turchia o Albania passeranno almeno 200 anni :D alla faccia di Berlusconi che andava in giro a sponsorizzare il loro ingresso il prima possibile.

prima di firmare qualche contratto derivato, l'amministratore pubblico che lo firma deve sapere che cosa firma ! se non ha la capacità, conoscenza adatta a comprendere quello che firma deve essere rimosso dall'incarico e mandato a pulire i cessi con tanto di foglietto illustrativo !

la colpa non è della banca, infatti la banca ci straguadagna,lacolpa è dell'incauto amministratore che accetta ! è diverso !

Qui abbiamo preso l'appartamento (110mq + cantina + box) per circa 175k euro e l'abbiamo pagato senza ricorrere a finanziarie o altro.
C'era il tizio della Tecnocasa che aveva i lacrimoni perché non gli sembrava vero/possibile :asd:

per forza ha preso la % ! :D

Micene.1
05-06-2010, 12:49
prima di firmare qualche contratto derivato, l'amministratore pubblico che lo firma deve sapere che cosa firma ! se non ha la capacità, conoscenza adatta a comprendere quello che firma deve essere rimosso dall'incarico e mandato a pulire i cessi con tanto di foglietto illustrativo !

la colpa non è della banca, infatti la banca ci straguadagna,lacolpa è dell'incauto amministratore che accetta ! è diverso !





no - la legge almeno in italia e almeno in alcun casi di cui sono a conoscenza dice che l'onere di informare lo stipulante dei rischi legati all'investimento è in capo alla banca che inoltre, come nel caso dei comuni, puo stipulare solo con persone di cui è accertata la professionalita e la competenza

quanto agli stati nn credo proprio ci siano di mezzo prodotti finanziari complessi..semplicemente hanno sforato con la spesa

Scalor
05-06-2010, 12:50
ma infatti, quelli che continuano a sostenere che chi ha sottoscritto mutui a tasso variabile è un imbecille non capisce nulla di mercati finanziari.
Perché chi ha fatto un tasso variabile da dopo l'introduzione dell'euro ha risparmiato un sacco di soldi

Quando paragonate la vita Lira Euro, non dimenticatevi che i tassi erano sempre sopra l'8% con punte del 17%
Ora calcolate quanto costerebbe un mutuo con capitalizzazione semestrale al tasso del 9% di durata 20 anni e ditemi se sarebbe conveniente acquistare un appartamento.

ha risparmiato un sacco di soldi se:
lo faceva a breve termine ! 5\10 anni
e coloro che lo hanno rinegoziato ci hanno perso ancora di piu ! :D


un tasso superiore al 10\\12 % con la lira manco morto lo facevo ! :D
20 anni di mutuo variabile io non me li faccio !

Scalor
05-06-2010, 12:59
no - la legge almeno in italia e almeno in alcun casi di cui sono a conoscenza dice che l'onere di informare lo stipulante dei rischi legati all'investimento è in capo alla banca che inoltre, come nel caso dei comuni, puo stipulare solo con persone di cui è accertata la professionalita e la competenza

quanto agli stati nn credo proprio ci siano di mezzo prodotti finanziari complessi..semplicemente hanno sforato con la spesa

nel prospetto c'è scritto sempre, è colui che lo legge che deve interpretarlo correttamente !

quelli della banca mica sono fessi a dire questo investimento è marcio in partenza !

Micene.1
05-06-2010, 13:13
nel prospetto c'è scritto sempre, è colui che lo legge che deve interpretarlo correttamente !

quelli della banca mica sono fessi a dire questo investimento è marcio in partenza !

si ma vedi la seconda parte del post - devo stipulare anche con persone di cui è dichiarata la competenza (nel caso di derivat), nn a caso i comuni italiani stanno cercando di togliersi l'enorme debito accumulato con ridicoli prodotti finanziari sfruttando quest'appiglio (ovvero che gli assessori nn ci capivano nulla anche se sarebbe stato veramente elementare capire che erano investimenti sballati)

poi dicevo: trovo veramente improbabile che uno stato si finanzi con i derivati o cose del genere che per quanto mi riguarda sono strumenti ad alto rischio e francamente anche poco appetibili per un investitore serio che vuole pianificare un business nel tempo (sono invece molto appetibili per chi li vende, questo a mio parere)

fra_italia
05-06-2010, 13:36
.........
poi dicevo: trovo veramente improbabile che uno stato si finanzi con i derivati o cose del genere che per quanto mi riguarda sono strumenti ad alto rischio e francamente anche poco appetibili per un investitore serio che vuole pianificare un business nel tempo (sono invece molto appetibili per chi li vende, questo a mio parere)

Il presidente di Goldman Sachs USA, Gerald Corrigan, non è stato accolto con particolare entusiasmo dagli eurodeputati. "Se doveste ritrovarsi nella stessa situazione con la Grecia, rifareste quello che avete fatto?", ha attaccato l'austriaco Hans-Peter Martin, non iscritto. "Probabilmente sì, ma in un altro modo", ha risposto Corrigan.


Sono state le operazioni finanziarie gestite da Goldman Sachs che hanno, infatti, permesso alla Grecia di ridurre artificialmente il suo debito agli occhi di Eurostat. "Quando sono impiegati prodotti finanziari del genere, la responsabilità ricade sul venditore (in questo caso Goldman Sachs) o sul compratore?" ha chiesto la conservatrice britannica Kay Swinburne: "Su tutti e due", ha affermato Corrigan.


Interrogato sulla sua opinione sulla speculazione finanziaria, l'ex-presidente della Federal Reserve di New York ha spiegato che per lui "è una cosa positiva: senza speculazione sarebbe difficile vedere se un sistema finanziario funziona, bisogna prendere dei rischi. Ma oggi - ha ammesso c'è una speculazione negativa".

http://www.europarl.europa.eu/news/public/story_page/042-72405-099-04-15-907-20100409STO72392-2010-09-04-2010/default_it.htm

George Papaconstantinou, Ministro delle Finanze della Grecia, difende il suo Paese dicendo che la Grecia non ha fatto niente di sbagliato, e che le operazioni di trading sui derivati furono totalmente legali a quel tempo. "La Grecia non è stato l'unico Paese ad usare i derivati". Tuttavia il Ministro ammette che la crisi finanziaria sta compromettendo la credibilità del Paese " siamo in una situazione terribile" ha riferito.

..............

...e quello della Grecia
E poi come dimenticare che, qualche anno fa, i derivati (in particolare uno swap) hanno permesso «alla Grecia - dice Gensler- di falsificare i conti pubblici; per, poi, mettere sotto pressione la sua stessa stabilità finanziaria, con i cds, quando» il trucco è saltato fuori. Insomma, «nati per proteggere dal rischio adesso sono usati per sfruttarlo» al fine di accrescere il proprio utile. E non importa se la conseguenza è una crisi di sistema che può mettere in ginocchio l'economia di uno stato. A questo punto, conclude Gensler, non si può fare a meno«di regolamentare il settore».

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2010/03/derivati-si-derivati-pro-contro-Usa-Europa-nuove-regole.shtml


si chiama finanza creativa (Tremonti cit) e anche il Paese Italia ne ha fatto uso.
Non parliamo poi delle cartolarizzazioni inventate da Tremonti. :mc:

Micene.1
05-06-2010, 13:47
Il presidente di Goldman Sachs USA, Gerald Corrigan, non è stato accolto con particolare entusiasmo dagli eurodeputati. "Se doveste ritrovarsi nella stessa situazione con la Grecia, rifareste quello che avete fatto?", ha attaccato l'austriaco Hans-Peter Martin, non iscritto. "Probabilmente sì, ma in un altro modo", ha risposto Corrigan.


Sono state le operazioni finanziarie gestite da Goldman Sachs che hanno, infatti, permesso alla Grecia di ridurre artificialmente il suo debito agli occhi di Eurostat. "Quando sono impiegati prodotti finanziari del genere, la responsabilità ricade sul venditore (in questo caso Goldman Sachs) o sul compratore?" ha chiesto la conservatrice britannica Kay Swinburne: "Su tutti e due", ha affermato Corrigan.


Interrogato sulla sua opinione sulla speculazione finanziaria, l'ex-presidente della Federal Reserve di New York ha spiegato che per lui "è una cosa positiva: senza speculazione sarebbe difficile vedere se un sistema finanziario funziona, bisogna prendere dei rischi. Ma oggi - ha ammesso c'è una speculazione negativa".

http://www.europarl.europa.eu/news/public/story_page/042-72405-099-04-15-907-20100409STO72392-2010-09-04-2010/default_it.htm

George Papaconstantinou, Ministro delle Finanze della Grecia, difende il suo Paese dicendo che la Grecia non ha fatto niente di sbagliato, e che le operazioni di trading sui derivati furono totalmente legali a quel tempo. "La Grecia non è stato l'unico Paese ad usare i derivati". Tuttavia il Ministro ammette che la crisi finanziaria sta compromettendo la credibilità del Paese " siamo in una situazione terribile" ha riferito.

..............

...e quello della Grecia
E poi come dimenticare che, qualche anno fa, i derivati (in particolare uno swap) hanno permesso «alla Grecia - dice Gensler- di falsificare i conti pubblici; per, poi, mettere sotto pressione la sua stessa stabilità finanziaria, con i cds, quando» il trucco è saltato fuori. Insomma, «nati per proteggere dal rischio adesso sono usati per sfruttarlo» al fine di accrescere il proprio utile. E non importa se la conseguenza è una crisi di sistema che può mettere in ginocchio l'economia di uno stato. A questo punto, conclude Gensler, non si può fare a meno«di regolamentare il settore».

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2010/03/derivati-si-derivati-pro-contro-Usa-Europa-nuove-regole.shtml


si chiama finanza creativa (Tremonti cit) e anche il Paese Italia ne ha fatto uso.
Non parliamo poi delle cartolarizzazioni inventate da Tremonti. :mc:

mah usare dei prodotti finanziari ad alto rsichio per finanziare le casse di un paese è follia pura, è come mettere lo stato in balia degli eventi...ipotizzando che gli amministratori greci nn siano folli posso solo immaginare che la sottoscrizione di quelli che chiamano derivato (ormai un termine abusato e che comprende un insieme di prodotti spesso molto diversi tra loro, cosi come è labile il confine tra il derivato e cio che nn lo è) sia stato l'unico modo per presentare dei conti decenti nell'anno X, salvo poi avere delle perdite mostruose nell'anno X+1

se invece hanno stretto questi contratti perche pensavano di guadgnarci sono dei folli ma nn penso proprio che arrivino a tanto

-kurgan-
05-06-2010, 13:56
si ma vedi la seconda parte del post - devo stipulare anche con persone di cui è dichiarata la competenza (nel caso di derivat), nn a caso i comuni italiani stanno cercando di togliersi l'enorme debito accumulato con ridicoli prodotti finanziari sfruttando quest'appiglio (ovvero che gli assessori nn ci capivano nulla anche se sarebbe stato veramente elementare capire che erano investimenti sballati)

poi dicevo: trovo veramente improbabile che uno stato si finanzi con i derivati o cose del genere che per quanto mi riguarda sono strumenti ad alto rischio e francamente anche poco appetibili per un investitore serio che vuole pianificare un business nel tempo (sono invece molto appetibili per chi li vende, questo a mio parere)

viste le abitudini italiche non mi stupirei se parecchi contratti di derivati fatti con i comuni dipendessero da mazzette e regali vari fatti agli assessori di turno. Io non credo a tutta questa ignoranza, credo invece che molti facciano i furbi più di quanto sembri ad una prima occhiata.

Hal2001
05-06-2010, 14:18
senza sud potremmo essere tra quelli forti... :rolleyes:

sai dove se lo devono parcheggiare il tesoro del banco di napoli?

lo so, il che fa doppiamente incazzare a pensare alle persone che infestano tale area... mi riferisco al 99% delle persone e salvo quell'1% che del sud è veramente vittima

Quindi solo l'1% dei meridionali sono delle persone per bene, mentre la restante parte della popolazione, feccia che infesta tale area.
Considerato che non posso dire su un forum pubblico, su cosa penso su di te, ti segnalo ad un moderatore per l'ennesimo tentativo di istigare violenza ed ignoranza.

Micene.1
05-06-2010, 14:24
Quindi solo l'1% dei meridionali sono delle persone per bene, mentre la restante parte della popolazione, feccia che infesta tale area.
Considerato che non posso dire su un forum pubblico, su cosa penso su di te, ti segnalo ad un moderatore per l'ennesimo tentativo di istigare violenza ed ignoranza.

ma lascialo perdere...

fabio80
05-06-2010, 17:29
Quindi solo l'1% dei meridionali sono delle persone per bene, mentre la restante parte della popolazione, feccia che infesta tale area.
Considerato che non posso dire su un forum pubblico, su cosa penso su di te, ti segnalo ad un moderatore per l'ennesimo tentativo di istigare violenza ed ignoranza.

se ti spiace che la gente dica cosa pensi non è affare mio, l'istigazione di violenza ce la vedi solo te ma capisco che punti nel vivo non sapete più dove appellarti. io non ti segnalo, ti metto nel limbo, risparmio banda :)

blamecanada
05-06-2010, 17:51
Guarda che non funziona cosi'.
Ci sono diversi liuvelli di default. Ma piu' lo stato va in default meno riesce a far fronte alle spese.
Vengono quindi tagliati progressivamente pensioni, stipendi e spese del settore pubbluci, sanita' e trasporti.
Con la spirale negativa che ne consegue a tutti i livelli, su tutti i settori.
Default è la bancarotta.
Uno Stato in bancarotta non paga piú i debiti. Chi aveva i Bond argentini non ha mica ricevuto i soldi indietro.

(O meglio, ne ha ricevuti solo una parte).

SweetHawk
05-06-2010, 18:31
se ti spiace che la gente dica cosa pensi non è affare mio, l'istigazione di violenza ce la vedi solo te ma capisco che punti nel vivo non sapete più dove appellarti. io non ti segnalo, ti metto nel limbo, risparmio banda :)

Sei solo un provocatore.

ulk
05-06-2010, 18:45
http://www.youtube.com/watch?v=xKCxsAHSYek

fabio80
05-06-2010, 18:49
Sei solo un provocatore.

se ti fa piacere crederlo fa pure, sai che mi cambia? nulla

gugoXX
05-06-2010, 20:32
Default è la bancarotta.
Uno Stato in bancarotta non paga piú i debiti. Chi aveva i Bond argentini non ha mica ricevuto i soldi indietro.

(O meglio, ne ha ricevuti solo una parte).

Intendevo dire che quella e' solo la prima parte.
DA come scvrivevi tu, sembrava che uno stato potesse tranquillamente andare in default, non pagare gli investitori e la gente comune continuare come aveva sempre fatto.

E invece no.
Uno stato che va in default non paga piu' gli investitori.
Ma gli investitori alla prossima tornata non sovvenzioneranno piu' lo stato, il quale si trovera' con meno soldi e da li' cominceranno i problemi di cui sopra.
sempre meno stipendi per statali, meno pensioni, meno sanita', meno trasporti e meno investimenti e cosi' via, in una spirale negativa, fino alla vera bancarotta.