View Full Version : OCZ RevoDrive, SSD PCI Express veloce e con prezzo più abbordabile
Redazione di Hardware Upg
04-06-2010, 10:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-revodrive-ssd-pci-express-veloce-e-con-prezzo-piu-abbordabile_32810.html
Novità in casa OCZ, con la presentazione di un Solid State Drive con prestazioni molto interessanti e prezzi tutto sommato non proibitivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bluknigth
04-06-2010, 10:34
Sicuramente in ambiti professionali può essere un gran prodotto.
Dei db li sopra credo volerebbero e li vedrei bene anche su un bel termianl server.
Anche come disco di sitema a casa non dovrebbe essere male, € permettendo.
400 per il 128gb è il prezzo cui oggi si trova l'ottimo crucial c300
questo però dovrebbe farne polpette, comunque aspetto anand
Micene.1
04-06-2010, 10:38
vabbe ma il sata3 ormai sarà sempre piu diffuso...nn ne vedo l'utilità :O, al masismo compri un controller esterno :O
Bello! E prezzo tutto sommato non impossibile. La mia paura è sempre che le schede madri non possano riconoscere questi dischi su pci-e come dico di boot.
vabbe ma il sata3 ormai sarà sempre piu diffuso...nn ne vedo l'utilità :O, al masismo compri un controller esterno :O
non è un problema di sata3, questa soluzione è un raid0 di due ssd tutto assemblato insieme, controller del raid compreso
Marcodj85
04-06-2010, 10:41
beh finalmente qualcosa degna di nome ssd....come performance penso non ci sia molto da dire....semplicemente super...e anche come costo devo dire che iniziano a scendere...costa si 400dollari ma è anche vero che è praticamente un razzo si mangia qualsiasi ssd sata2, poi sinceramente oggi giorno abbiamo 2000 slot pci-e ecc beh penso sia ora di utilizzarli a dovere....
Bello! E prezzo tutto sommato non impossibile. La mia paura è sempre che le schede madri non possano riconoscere questi dischi su pci-e come dico di boot.
concordo, se qualcuno se lo compra deve farci attenzione prima, è come il boot da un raid su controller pci dedicato
Mamma mia!!! Vorrei davvero provarlo!
Ma quella cosa nera al centro è un connettore? Chissà a cosa serve...
Non mi è mai capitato di installare dischi su bus PCI-EX.. ma può essere usato come disco di sistema?
Ovvero, per l'installazione del S.O. è sufficiente fornire i drivers in fase di installazione come si faceva coi primi controller S-ata?
Questa dei dischi in formato scheda mi pare una ottima iniziativa..
vorrei solo che ci fosse più compatibilità (vedi problemi di boot) e magari prezzi abbordabili..
diciamola tutta.. memorie a parte non è che siano questo gran ritorovato di tecnologia eh?? potrebbero costare tranquillamente come gli ssd normali!
In pratica, hanno preso 2 vertex2 e li hanno messi in raid0 su una singola scheda. Le prestazioni dichiarate sono verosimili. Certo che 75000 IOPS in scrittura random di files di 4k fa impressione, sono 300 MB/s dove un disco con controller Indilinx arriva forse a 30 ...
non è un problema di sata3, questa soluzione è un raid0 di due ssd tutto assemblato insieme, controller del raid compreso
Con l'avvento degli HD allo stato solido, mi ero già chiesto perchè non facessero soluzioni su scheda ... ed eccole quà :)
Ok per il sata3, ma ricordiamoci che sata3 pur essendo velocissimo, è sempre e comunque un bus seriale, non potrà mai competere con soluzioni ad accesso parallelo delle memorie come in questo caso, infatti: " ... inizia a diventare appetibile per chi è alla ricerca di una soluzione storage molto performante, circa il doppio del miglior SSD in commercio" :cool: :cool:
Direi che partono già col piede giusto.
A mio avviso, questo, o l'evoluzione di questo, sarà il futuro degli SSD. :cool:
Quantum Power
04-06-2010, 11:12
Eccezionale già me lo vedo nel mio case :oink:
A mio avviso, questo, o l'evoluzione di questo, sarà il futuro degli SSD. :cool:
lo penso anch'io, anche se per la fascia più alta vista la presenza di 2 controller ssd ed un controller raid contro la soluzione sata3 che bisogna solo di un controller ssd
tra momentus xt e questo coso direi che le prospettive dello storage per sistemi generici sono cambiati bruscamente
@Edgar83
come, non lo sai??? serve per lo SLI :D
Dimezzato il prezzo tra 1 annetto di una soluzione simile e a 200€ un SSD da 128gb e oltre 500mb/s sarà un must...
Ma è bootable questo "disco"?
SaggioFedeMantova
04-06-2010, 11:29
nel cestino?
A mio avviso, questo, o l'evoluzione di questo, sarà il futuro degli SSD. :cool:
Io credo che il futuro (non prossimo) dello storage sarà in barrette di memoria da aggiungere al computer, similmente a come si fa oggi con le RAM.
palmaria64
04-06-2010, 11:32
:eek: bellissimo
Human_Sorrow
04-06-2010, 11:34
(se è bootable)
Un Intel X-25M G2 da 160 Gb costa sui 350 euro ...
Questo costa 50 euro in più e ha 32Gb in meno ma l'Intel non lo vede neanche ...
Dove si ordina ? :D
Ma il TRIM lo supporta ?
EDIT:
"For use as primary boot drive or data storage"
quindi direi che è bootable!!
Bisogna solo vedere il TRIM e l'eventuale decadimento delle prestazioni nel tempo.
quoto tutti è fantastico...
però perchè non ne fanno anche uno da 16GB/32GB su pci express 1x a 100 euri?
serassone
04-06-2010, 11:48
"Ma sarà avviabile?" "Ma la mia scheda lo riconosce?" Certo che è avviabile, e non occorre controllare se la propria scheda madre è compatibile: non si tratta solamente di un disco fisso, ma di una scheda controller con disco fisso integrato, è ben altra cosa. Funziona come i controller SCSI o SATA su scheda aggiuntiva (o anche come quelli aggiuntivi integrati sulla scheda madre): la scheda ha un proprio bios e basta istruire la scheda madre per fare boot da questo controller per poter avviare il sistema.
Quantum Power
04-06-2010, 11:50
ci manca solo se si chiede se sarà Overcloccabile :rotfl:
Volevo chiedere..è overcloccabile ?
questo mi sa di si http://ssd.supertalent.com/datasheets/6_10002.pdf
devil_mcry
04-06-2010, 12:10
ammazza quanto mi ispira :O
Io credo che il futuro (non prossimo) dello storage sarà in barrette di memoria da aggiungere al computer, similmente a come si fa oggi con le RAM.
Si, intendevo proprio quello che dici te indicando "questo o l'evoluzione di questo".
La parte del controller si ridurrà sempre di più e/o si intgerà con i chipset della MB, noi aggiungeremo banchi di SSD alla stessa stregua di come oggi si fà con le RAM.
In fondo non è che poi cambi così tanto, con sistemi full 64Bit di spazio per l'indirizzamento ce nè :)
L'unico dubbio che ho in merito e` riguardo i consumi.
Un SSD tradizionale consuma generalmente molto poco, meno di un hard disk per notebook a bassa velocita`.
Questo credo invece sia facile che consumi come o anche piu` di un hard disk da 3.5" performante. Qualcuno puo` smentirmi?
The_Saint
04-06-2010, 12:36
L'unico dubbio che ho in merito e` riguardo i consumi.
Un SSD tradizionale consuma generalmente molto poco, meno di un hard disk per notebook a bassa velocita`.
Questo credo invece sia facile che consumi come o anche piu` di un hard disk da 3.5" performante. Qualcuno puo` smentirmi?E perchè mai dovrebbe consumare così tanto?
Consumerà come 2 SSD da 2,5" o poco più... ;)
L'unico dubbio che ho in merito e` riguardo i consumi.
Un SSD tradizionale consuma generalmente molto poco, meno di un hard disk per notebook a bassa velocita`.
Questo credo invece sia facile che consumi come o anche piu` di un hard disk da 3.5" performante. Qualcuno puo` smentirmi?
Bè sinceramente penso di no, è una mia supposizione naturalmente.
Comunque cosidera che in una struttura normale hai: controller HD sata3 su MB, controller su SSD sata3, cache memory su SSD, banchi di memoria xxGb.
Su una scheda come questa, o meglio una futura evoluzione, potresti avere banchi di memoria direttamente indirizzati dalla CPU (tramite chipset) e le stesse memorie potrebbero essere messe in sleep a banchi a secondo di dove risiedono i dati. Nelle memorie, l'uscire dallo stato di sleep è cosa di poche decine di nSec, un HDD a piattelli, ad esempio, se lo metti in sleep riparte dopo diversi secondi (il tempo di riprendere i giri + statup interni).
Già con wndows puoi sperimentare questa cosa, mettendo il disco in spegnimento dopo 1 solo minuto di inattività (utile in alcuni casi sui portatili), poi però quando necessita un accesso, senti l'HDD che riparte e devi attendere che sia pronto (senza considerare il notevole stress meccanico di questa fase).
E perchè mai dovrebbe consumare così tanto?
Consumerà come 2 SSD da 2,5" o poco più... ;)
Per i consumi del PCB piu` grande e complesso rispetto a quello di un SSD da 2.5", per il fatto che e` una scheda aggiuntiva su PCI express, per il controller raid dedicato. Schede di rete aggiuntive con pcb molto piccolo basate su chip Realtek consumano di loro sui 5-7 watt quando in funzione, e` per questo che mi pongo la domanda.
Fra l'altro non vorrei sbagliarmi ma sul pcb di questo Revodrive nella foto inclusa nell'articolo mi sembra di vedere dei fori che sembrano disposti per un eventuale dissipatore/protezione.
nardustyle
04-06-2010, 12:44
il mio prossimo disco....
The_Saint
04-06-2010, 12:48
Per i consumi del PCB piu` grande e complesso rispetto a quello di un SSD da 2.5", per il fatto che e` una scheda aggiuntiva su PCI express, per il controller raid dedicato. Schede di rete aggiuntive con pcb molto piccolo basate su chip Realtek consumano di loro sui 5-7 watt quando in funzione, e` per questo che mi pongo la domanda.
Fra l'altro non vorrei sbagliarmi ma sul pcb di questo Revodrive nella foto inclusa nell'articolo mi sembra di vedere dei fori che sembrano disposti per un eventuale dissipatore/protezione.In effetti hai ragione... cmq è tutto da verificare.
Su un desktop i consumi non sono un problema, anche se ovviamente meno sono meglio è. ;)
Fra l'altro non vorrei sbagliarmi ma sul pcb di questo Revodrive nella foto inclusa nell'articolo mi sembra di vedere dei fori che sembrano disposti per un eventuale dissipatore/protezione.
:doh: A me sembrano fori per fissare una eventuale scheda di espansione per aggiungere al raid altri 2 ssd.
Guardando bene cosa sembra quel connettore che sta di fianco al controller Raid??
Mah, mi lasciano perplesso le prestazioni rispetto all'utilizzo dell'interfaccia PCI-E.
Se non ricordo male attualmente ci sono gli IoDrive, che hanno prestazioni doppie, e sfruttano bene l'interfaccia.
Inoltre, sono bootabili?
marchigiano
04-06-2010, 13:15
quoto tutti è fantastico...
però perchè non ne fanno anche uno da 16GB/32GB su pci express 1x a 100 euri?
quoto chi quota tutti :sofico: unità eccezionale, fino a ieri tali prestazioni te le facevano pagare 5000€, oggi un decimo... stupendo
sarebbe interessante anche quello che dici, una unità 1x economica ma considera che il limite poi sarebbe 256MB/s quindi tanto vale un sata2 o 3...
Volevo chiedere..è overcloccabile ?
:asd:
L'unico dubbio che ho in merito e` riguardo i consumi.
Un SSD tradizionale consuma generalmente molto poco, meno di un hard disk per notebook a bassa velocita`.
Questo credo invece sia facile che consumi come o anche piu` di un hard disk da 3.5" performante. Qualcuno puo` smentirmi?
non ci sono ne disspatori ne placche passive come sulle ram... quindi per me ste unità consumano max 5-8W... probabilmente i controller consumeranno di più e i banchi di memoria di meno
serve una bella recensione!!!! :-) comunque era ora che si muovessero un po le acque!
masty_<3
04-06-2010, 13:53
Muovetevi a farmi sti ssd a prezzi umani che non sopporto più sto hard disk!
Seraph84
04-06-2010, 14:11
mioooooooo!!!! finalmente!!! dopo 2 anni di dischi mediocri con prezzi stellari questo deve essere mio!!!...così elimino anche un bel pò di cavi da dentro al pc e faccio posto per un altro radiatore :asd:
aspetto solo una bella recensione...
PS: a quanto pare NON ha il trim, spero però esistea una utility che possa schedulare la "garbage collector"...oppure tramite ccleaner ogni tanto si va di "bonifica lo spazio non occupato" (azzera tutte le celle vuote) et voilà...
alla ocz ci badano molto a queste cose
se non avrà il trim ci sarà qualche altra diavoleria
Se non sbaglio SSD + raid0 + trim = no bbuono. Niente di strano che 'sto mostro non ce l'abbia.
The_Saint
04-06-2010, 15:03
mioooooooo!!!! finalmente!!! dopo 2 anni di dischi mediocri con prezzi stellari questo deve essere mio!!!...così elimino anche un bel pò di cavi da dentro al pc e faccio posto per un altro radiatore :asd:
aspetto solo una bella recensione...
PS: a quanto pare NON ha il trim, spero però esistea una utility che possa schedulare la "garbage collector"...oppure tramite ccleaner ogni tanto si va di "bonifica lo spazio non occupato" (azzera tutte le celle vuote) et voilà...Questa cosa del CCleaner è un leggenda ed anzi peggiora la situazione, dato che va a riempire di scritture praticamente tutte le celle... va evitata assolutamente.
Il garbage collection (se funziona come sugli Indilinx) si attiva quando il disco è in idle, quindi al massimo basta mandare in stanby il PC o eseguire il logout di Windows e lasciarlo così per un po' di tempo, per far tornare l'SSD al max delle prestazioni... tutti qui. ;)
AceGranger
04-06-2010, 15:24
Mamma mia!!! Vorrei davvero provarlo!
Ma quella cosa nera al centro è un connettore? Chissà a cosa serve...
dovrebbe essere il connettore per le versioni con piu "piani" di chip nelle versioni 1-2 Tb
mnemotron
04-06-2010, 15:45
Commento # 9 di: maxime pubblicato il 04 Giugno 2010, 11:50
Non mi è mai capitato di installare dischi su bus PCI-EX.. ma può essere usato come disco di sistema?
Ovvero, per l'installazione del S.O. è sufficiente fornire i drivers in fase di installazione come si faceva coi primi controller S-ata?
Probabilmente implementeranno nelle nuove schede madri o bios la voce "PCI-EX" nella lista di boot
Andreakk73
04-06-2010, 16:28
http://www.oczenterprise.com/details/ocz-z-drive-r2-p88-pci-express-ssd.html
QUESTA E' UNA BESTIA...
http://www.oczenterprise.com/details/ocz-z-drive-r2-p88-pci-express-ssd.html
QUESTA E' UNA BESTIA...
"Hot-Swappable NAND modules" :O
immagino ci sia un raid5
comunque in fondo è solo... più grosso :D
e neanche tanto caro in proporzione
il 512gb va intorno ai 2000$
Quantum Power
04-06-2010, 16:49
http://www.oczenterprise.com/details/ocz-z-drive-r2-p88-pci-express-ssd.html
QUESTA E' UNA BESTIA...
ROCCO SIFFREDI degli SSD
ARARARARARARA
04-06-2010, 17:35
abbassate ancora un pelino e prezzi e l'intell SSD passerà al portatile e questo finirà nel mio quad core, alla fine il disco è il collo di bottiglia, preferirei scendere in un HD piuttosto che passare ad esempio ad i7, già ho visto tra raptor e SSD quale magnifico miglioramento c'è stato, questo sarebbe un'altro passo avanti.
ARARARARARARA
04-06-2010, 17:38
http://www.oczenterprise.com/details/ocz-z-drive-r2-p88-pci-express-ssd.html
QUESTA E' UNA BESTIA...
mi piacciono le caratteristiche delle versioni da 1 e 2 tb:
Read: Up to 1.4 GB/s
Write: Up to 1.4 GB/s
Sustained Write: Up to 950MB/s
E sti gran... ad avere soldi a go go ne avrei già comprati un paio
mi piacciono le caratteristiche delle versioni da 1 e 2 tb:
Read: Up to 1.4 GB/s
Write: Up to 1.4 GB/s
Sustained Write: Up to 950MB/s
E sti gran... ad avere soldi a go go ne avrei già comprati un paio
Spaventoso! :eek:
http://www.oczenterprise.com/details/ocz-z-drive-r2-p88-pci-express-ssd.html
QUESTA E' UNA BESTIA...
A livello prestazionale è largamente inferiore agli IoDrive.
Se non sbaglio SSD + raid0 + trim = no bbuono. Niente di strano che 'sto mostro non ce l'abbia.
si ma qui si parla di sandforce 1200 vai un po' a vedere cosa hanno sotto...son controller finalmente con i controcoglioni a riguardo di decadimento, anand ha fatto non poche review molto ben fatte su di lui e il suo fratello maggiore 1500...
A livello prestazionale è largamente inferiore agli IoDrive.
iodrive sarà largamente superiore a livello prestazionale ma costa 10 volte di più
e se questo revodrive, nella versione da 1tb fosse fatto da un raid0 di 4 unità, probabilmente con gli iodrive se la gioca ad un prezzo ridicolo al confronto
OCZ Z-Drive R2 p88 PCI-Express SSD
Available in 512GB, 1TB, and 2TB capacities
512MB Local Cache
Onboard RAID Controller
------>Optimized for background Garbage Collection
PCI-Express interface (x8)
For use in enterprise storage environments
Hot-Swappable NAND modules
Weight: 500g
Operating Temp: +5°C ~ +55°
Storage Temp: -20°C ~ +80°C
MTBF: 1,000,000 hours
3-Year Warranty
Compatible with Windows 7, XP, Vista, Linux
Mac OS X 10 and above - coming soon
Io credo che il futuro (non prossimo) dello storage sarà in barrette di memoria da aggiungere al computer, similmente a come si fa oggi con le RAM.
Io credo invece che il futuro (non prossimo, ma forse più prossimo del tuo) sia quello di utilizzare le memorie a cambiamento di fase che uniscono ottime prestazioni (anni luce avanti alle NAND ma non ancora ai livelli delle DRAM) alla non-volatilità. I primi prototipi già ci sono e Intel e Samsung ci stanno lavorando alacremente. Il problema, per adesso, sembra la capacità, visto che ogni cella occupa troppo spazio.
Vedremo.
LeaderGL2
06-06-2010, 12:46
Quando si passerà dalle nand alle pcm si avrà davvero un immenso boost prestazionale dagli hdd. E probabilmente il prezzo degli attualli SSD scenderà in concomitanza di questo evento.
The_Saint
06-06-2010, 14:50
Io credo invece che il futuro (non prossimo, ma forse più prossimo del tuo) sia quello di utilizzare le memorie a cambiamento di fase che uniscono ottime prestazioni (anni luce avanti alle NAND ma non ancora ai livelli delle DRAM) alla non-volatilità. I primi prototipi già ci sono e Intel e Samsung ci stanno lavorando alacremente. Il problema, per adesso, sembra la capacità, visto che ogni cella occupa troppo spazio.
Vedremo.Se pensi che la tecnologia delle NAND Flash è stata inventata nel 1989 e solo da pochi anni è sfruttata per i dischi solidi, penso che per ulteriori nuovi tecnologie dovremo aspettare ancora un bel po'...
HI-Giona
06-06-2010, 16:32
è mio appena esce.. !!!!!!!!!
si ma qui si parla di sandforce 1200 vai un po' a vedere cosa hanno sotto...son controller finalmente con i controcoglioni a riguardo di decadimento, anand ha fatto non poche review molto ben fatte su di lui e il suo fratello maggiore 1500...
Lo so, ho letto tutte le prove di Anandtech, oltre a quella di Nexthardware sul Vertex LE. Stavo semplicemente dicendo che essendo una unità basata su un Raid0 interno, ci sta che non supporti il trim, almeno per il momento. Poi l'evoluzione del firmware fa miracoli, può essere che tra qualche mese il limite sia superato.
E' passato un mese e mezzo...qualcuno l'ha poi comprato? Così...giusto x avere un opinione...
Su un paio di e-store italiani lo vendono...
Costa oltre 400€ ma lo vendono
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.