PDA

View Full Version : 3 nuovi dissipatori ad aria high end per CoolerMaster


Redazione di Hardware Upg
03-06-2010, 16:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/3-nuovi-dissipatori-ad-aria-high-end-per-coolermaster_32796.html

CoolerMaster propone 3 nuovi dissipatori di calore per sistemi di fascia alta, caratterizzati da differenti scelte di design e in termini di soluzioni tecniche

Click sul link per visualizzare la notizia.

bollicina31
03-06-2010, 16:18
Hyper b6, ma quanto è grande???

Unica cosa che non mi piace, è la base, di due "allumini" diversi, non mi ispirano....

Meglio il gemini che accoppia il rame e via diretto fino in cima.

adkjasdurbn
03-06-2010, 16:24
ma il gemin ha la ventola fissata al dissi tramite viti o tramite supporti proprietari?

Leopardi91
03-06-2010, 17:10
Sembrano lunghe viti....
Nulla di nuovo insomma ^^

XMieleX
03-06-2010, 17:20
questi dissipatori high-end non sono molto diversi dai dissipatori high-end di 5 anni fa.
tutta quella ferraglia per guadagnare 5°rispetto ad un dissipatore stock...

bisogna inventarsi qualcosa di nuovo per rendere questi aggeggi più silenziosi e freschi...
...oppure:
sarebbe ora che i prezzi dei sistemi a liquido calassero un po' e nascessero delle versioni utonto-proof.
non credo sia una pretesa utopica, al giorno d'oggi, desiderare un computer che abbia alte prestazioni e una temperatura di esercizio vicina a quella ambiente.

omihalcon
03-06-2010, 17:25
Adesso aspettiamo la comparazione con i corrispondenti modelli della Noctua...
C12P vs Gemini
U12P vs B12

Non scrivo i modelli nocuta con la ventola da 140mm perche' guardando le foto le ventole della coolermaster sono da 120mm

beppe90
03-06-2010, 17:34
questi dissipatori high-end non sono molto diversi dai dissipatori high-end di 5 anni fa.
tutta quella ferraglia per guadagnare 5°rispetto ad un dissipatore stock...

bisogna inventarsi qualcosa di nuovo per rendere questi aggeggi più silenziosi e freschi...
...oppure:
sarebbe ora che i prezzi dei sistemi a liquido calassero un po' e nascessero delle versioni utonto-proof.
non credo sia una pretesa utopica, al giorno d'oggi, desiderare un computer che abbia alte prestazioni e una temperatura di esercizio vicina a quella ambiente.

beh io possego il corsair H50, come li hai definiti te dei sistemi a liquido utonto-proof che però costano "poco" (67-70 euro) e funzionano bene, temperature più basse di un dissipatore ad'aria high-end e molto più silenzioso, certo non è performante come un normale dissi a liquido però funge molto bene, in più il radiatore lo raffreddo con una bella ventola della silenX (ultra silent) da 120 mm a circa 1200 giri/m e il gioco è fatto, se entri in camera mia il pc nemmeno lo senti. :D

el xuzz
03-06-2010, 18:29
a parte che un dissipatore ad aria high end riesce a tirare giù anche più di 10° in full con overclock senza pretese, su un i7 920

per dire, un true copper con 2 nanoxia a 1200rpm sta al passo con un eclipse+4870x2+ rampage extreme x48 e un tfc 360. la prova l'ho fatta io stesso. solo che il liquido, anche per la sola cpu minimo 150€ ci vogliono

frankie
03-06-2010, 18:39
La mia opinione:
Ho appena acquistato un Athlon II X4 930, nell'uso normale è freddo, non scalda poco, è proprio freddo.
Considerando anche il fatto che:
-Non è mai al 100% se non raramente (con autoGK raggiungo il 70%, AutoMKV devo ancora provare)
-Con K10 stat le frequenze e il voltaggio si abbassano ancora
Questi dissipatori sono solo per chi fa OC, per uso normale basta il dissy standard.

Italia 1
03-06-2010, 18:49
Il mio 1090T dopo 2 ore di Dirt 2 è appena tiepido con raffreddamento quasi originale (dissi originale ma ventola con telaio in alluminio pieno).

Per caso si sono dimenticati che di solito le schede madri si montano in verticale e che un dissipatore di quel genere potrebbe piegare qualcosa ? (esperienza passata sia con uno in rame che con uno in alluminio)

F1R3BL4D3
03-06-2010, 18:53
Per caso si sono dimenticati che di solito le schede madri si montano in verticale e che un dissipatore di quel genere potrebbe piegare qualcosa ? (esperienza passata sia con uno in rame che con uno in alluminio)

Cioè, ti si sarebbe rotta una MoBo (o più di una) per un dissipatore? Sicuro? Che configurazione avevi?

Comunque mi pare abbastanza ovvio che questi dissipatori non sono per utenti "normali" ma per chi cerca qualcosa che vada più di un dissipatore stock e che non voglia però soluzioni a liquido (quelle serie, non H50 e co.).

tiz1965
03-06-2010, 19:02
Io posseggo H50, e ho guadagnato 10° in full con un'i920 a 4100, da 80° che facevo con un noctua con 2 ventole da 120, adesso in full son a 70-71°, direi che sono le combinazioni + giuste e poco ingombranti con ottime prestazioni, è ovvio che non è nemmeno paragonabile ad un liquido vero e proprio, ma la corsair mirava a confrontarsi con i dissi ad aria high-end, secondo il mio parere ci è riuscita.
Altri dissi come i DANAMICS invece sono al disotto delle aspettative e molto costosi.
Posso ritenermi soddisfatto invece di avere quei radiatori giganteschi attaccati alla main, che sicuro non gode niente

peolo001
03-06-2010, 19:07
Aspetto una recensione per vedere come si comporta il b6 passivo,se va meglio dello z600 è mio!

Italia 1
03-06-2010, 19:25
Cioè, ti si sarebbe rotta una MoBo (o più di una) per un dissipatore? Sicuro? Che configurazione avevi?

Comunque mi pare abbastanza ovvio che questi dissipatori non sono per utenti "normali" ma per chi cerca qualcosa che vada più di un dissipatore stock e che non voglia però soluzioni a liquido (quelle serie, non H50 e co.).

No no, non ho rotto niente, ma era evidente che la scheda madre (dfi 939 con su un 4000+ a quel tempo) era in crisi. Le molle di tenuta troppo deboli per metterlo in verticale.

F1R3BL4D3
03-06-2010, 19:31
No no, non ho rotto niente, ma era evidente che la scheda madre (dfi 939 con su un 4000+ a quel tempo) era in crisi. Le molle di tenuta troppo deboli per metterlo in verticale.

Ah ok, perché saresti stato uno dei pochi e mi sembrava strano. Questi dissipatori, abbinati ai backplate sono più che sicuri. Certo se poi uno deve portare il case in giro e magari senza neanche farci troppa attenzione è un conto. Ma per la maggior parte degli utenti non ci sono problemi di sorta (con questi o quelli di altre marche).

mordorozzo
03-06-2010, 19:38
certo pero na lappatura decente no eh?

la coolermaster e sempre stata pessima in questo, si prendono 2° facendola in maniera "fai da te"

F1R3BL4D3
03-06-2010, 19:41
certo pero na lappatura decente no eh?

la coolermaster e sempre stata pessima in questo, si prendono 2° facendola in maniera "fai da te"

Sono sample pre-produzione.
Inoltre l'importante è la planarità e non tanto la rifinitura che è più una questione qualitativa/estetica.

Alexx1986
03-06-2010, 20:38
Comunque mi pare abbastanza ovvio che questi dissipatori non sono per utenti "normali" ma per chi cerca qualcosa che vada più di un dissipatore stock e che non voglia però soluzioni a liquido (quelle serie, non H50 e co.).

Secondo me no, un utente che non sia "normale" non ha un singolo motivo per non scegliere il liquido... più bello, più efficace, più silenzioso.. costerà di più ma secondo me non ha nemmeno senso spendere più di 50euro per un dissipatore ad aria. In italia abbiamo anche la ybris che fa prodotti veramente spettacolari ;P
Se poi si è utenti medi... un Artic Cooling Freezer da 32euro va più che bene in tutte le situazioni.

Progmatrix
03-06-2010, 20:42
certo pero na lappatura decente no eh?

la coolermaster e sempre stata pessima in questo, si prendono 2° facendola in maniera "fai da te"

Come fai a dire che non son lappati se alla base c'è incollato un'adesivo e quindi non si vede bene..

F1R3BL4D3
03-06-2010, 20:46
Secondo me no, un utente che non sia "normale" non ha un singolo motivo per non scegliere il liquido... più bello, più efficace, più silenzioso.. costerà di più ma secondo me non ha nemmeno senso spendere più di 50euro per un dissipatore ad aria. In italia abbiamo anche la ybris che fa prodotti veramente spettacolari ;P
Se poi si è utenti medi... un Artic Cooling Freezer da 32euro va più che bene in tutte le situazioni.

Però ha bisogno di più manutenzione, costa anche di più, occupa più spazio e c'è bisogno di trovare il modo di integrarlo (ed il fatto che sia silenzioso è relativo, nel senso che bisogna considerare un po' di fattori) e non tutti se la sentono. Son prodotti diversi destinati ad utenti diversi ed in entrambi i casi ci sono utenti enthusiast. Ybris la conosco da un po' (diciamo da quando si parlava di Typhoon ma non era stato presentato ma anche di quando c'era OCLabs o Lunasio). Ciò non toglie che ci siano pro e contro in entrambe le soluzioni.

Alexx1986
03-06-2010, 20:52
Però ha bisogno di più manutenzione, costa anche di più, occupa più spazio e c'è bisogno di trovare il modo di integrarlo (ed il fatto che sia silenzioso è relativo, nel senso che bisogna considerare un po' di fattori) e non tutti se la sentono. Son prodotti diversi destinati ad utenti diversi ed in entrambi i casi ci sono utenti enthusiast. Ybris la conosco da un po' (diciamo da quando si parlava di Typhoon ma non era stato presentato ma anche di quando c'era OCLabs o Lunasio). Ciò non toglie che ci siano pro e contro in entrambe le soluzioni.

Ecco mi ero scordato di dire una cosa prima... l'unico fattore che effettivamente un utente appassionato non venga invogliato a prendere un impianto a liquido è la pigrizia (in senso positivo, magari non ha il tempo materiale). Però c'è da considerare anche il cambiamento negli ultimi anni di queste soluzioni, effettivamente si sono un pò semplificate. Ricordo un vecchio kit a liquido della Cooler Master.. era un obbrobbrio a confronto alla ybris, ek et similia.
La manutenzione per un impianto a liquido è giusto in cambio del liquido, come per i sistemi ad aria è consigliato spolverarli dopo un pò di mesi di utilizzo... certi pallottoloni.. :P

F1R3BL4D3
03-06-2010, 21:05
Ecco mi ero scordato di dire una cosa prima... l'unico fattore che effettivamente un utente appassionato non venga invogliato a prendere un impianto a liquido è la pigrizia (in senso positivo, magari non ha il tempo materiale). Però c'è da considerare anche il cambiamento negli ultimi anni di queste soluzioni, effettivamente si sono un pò semplificate. Ricordo un vecchio kit a liquido della Cooler Master.. era un obbrobbrio a confronto alla ybris, ek et similia.
La manutenzione per un impianto a liquido è giusto in cambio del liquido, come per i sistemi ad aria è consigliato spolverarli dopo un pò di mesi di utilizzo... certi pallottoloni.. :P

E pulire il radiatore anche per loro e poi non è detto che vada tutto bene. Potrebbero formarsi alghe o altre tipologie di impurità (dovute a varie problematiche). Come dicevo i sistemi a liquido lo seguo da un po', quindi so quali sono i pro e i contro. Non ho neanche detto che sia una soluzione inutile, è una soluzione diversa, con pro e contro e spesso neanche giustificata (prestazionalmente parlando, perché su alcuni sistemi basta molto di meno).
Sono scelte e il liquido è un'opzione tra le tante, non è l'unica.

Alexx1986
03-06-2010, 21:27
E pulire il radiatore anche per loro e poi non è detto che vada tutto bene. Potrebbero formarsi alghe o altre tipologie di impurità (dovute a varie problematiche). Come dicevo i sistemi a liquido lo seguo da un po', quindi so quali sono i pro e i contro. Non ho neanche detto che sia una soluzione inutile, è una soluzione diversa, con pro e contro e spesso neanche giustificata (prestazionalmente parlando, perché su alcuni sistemi basta molto di meno).
Sono scelte e il liquido è un'opzione tra le tante, non è l'unica.

Alghe? O_O'
Ma non è che qualcuno s'era voluto mette la vaschetta coi pesci esotici piuttosto che quella tradizionale? :D
Comunque è vero, va pulito il radiatore ma li è un pò più rapido, stacchi pulisci e riattacchi (senza rimettere paste etc.) certo una cosa è sicura, va innanzitutto montato bene eppoi curato.
I sistemi ad aria ormai li fanno uscire quasi tutti con solo le heatpipes in rame, non è che mi gusta tanto questa cosa :-/
Troppo ingombranti e pesanti, non si può dire che siano l'ideale per un pc dalle dimensioni contenute. Forse mi trovo un pò perplesso dal fatto che non li vedo ne carne ne pesce.. voglio dire, finchè son 30 massimo 50euro posso capire, ma spendere oltre 70euro per un prodotto che deve tenere a bada per esempio un 920 a 4Ghz e poi ritrovarselo comunque a temperature alte... lo vedo come una soluzione provvisoria piuttosto che definitiva. Spero di aver fatto capire il mio punto di vista nonostante sia contento della varietà di prodotti che ci sono in circolazione :P



...eppoi devi ammetterlo quanto è da sbav il liquido :D

F1R3BL4D3
03-06-2010, 21:35
Alghe? O_O'
Ma non è che qualcuno s'era voluto mette la vaschetta coi pesci esotici piuttosto che quella tradizionale? :D

Eh si, i famosi pitulli su PCTuner...c'è stato anche quel problema, adesso parzialmente superato dato l'utilizzo degli additivi.

Comunque è vero, va pulito il radiatore ma li è un pò più rapido, stacchi pulisci e riattacchi (senza rimettere paste etc.) certo una cosa è sicura, va innanzitutto montato bene eppoi curato.
I sistemi ad aria ormai li fanno uscire quasi tutti con solo le heatpipes in rame, non è che mi gusta tanto questa cosa :-/
Troppo ingombranti e pesanti, non si può dire che siano l'ideale per un pc dalle dimensioni contenute. Forse mi trovo un pò perplesso dal fatto che non li vedo ne carne ne pesce.. voglio dire, finchè son 30 massimo 50euro posso capire, ma spendere oltre 70euro per un prodotto che deve tenere a bada per esempio un 920 a 4Ghz e poi ritrovarselo comunque a temperature alte... lo vedo come una soluzione provvisoria piuttosto che definitiva.

mmm che c'entra il discorso delle heatpipes in rame? Beh, neanche un sistema a liquido è adatto per sistemi dalle dimensioni contenute (considerando che devi avere spazio per radiatore e pompa e tubi) e metterli all'esterno sono un ingombro in più e quindi vanifica in parte la questione "dimensioni contenute".
:D il fatto è che se anche non ha temperature contenute, l'importante è che stia sotto il limite. Io tengo il mio 920 D0 a 4GHz ad aria senza problemi (in realtà adesso devo sistemare un paio di cose, perché cambierò dissipatore).

Spero di aver fatto capire il mio punto di vista nonostante sia contento della varietà di prodotti che ci sono in circolazione :P

Si ma non è che io sia contro i sistemi a liquido, anzi! Dico solo che ci sono soluzioni e soluzioni. Come ci sono case full tower o middle tower o mini-ITX, etc. ci sono anche sistemi di raffreddamento diverso per diverse esigenze. Con i pro e i contro :D tutto qui.

...eppoi devi ammetterlo quanto è da sbav il liquido :D

:D trovo più "sbav" un tolotto e qualcosa di liquido ma più freddo dell'acqua. Purtroppo adesso non è più tempo per ghiaccio secco e LN2, non c'è più molto tempo libero per cloccare...

Alexx1986
03-06-2010, 21:55
mmm che c'entra il discorso delle heatpipes in rame? Beh, neanche un sistema a liquido è adatto per sistemi dalle dimensioni contenute (considerando che devi avere spazio per radiatore e pompa e tubi) e metterli all'esterno sono un ingombro in più e quindi vanifica in parte la questione "dimensioni contenute".
il fatto è che se anche non ha temperature contenute, l'importante è che stia sotto il limite. Io tengo il mio 920 D0 a 4GHz ad aria senza problemi (in realtà adesso devo sistemare un paio di cose, perché cambierò dissipatore).

Si ma sono d'accordo con te che il liquido non è per sistemi standard... io intendevo se le cose si devono fare in grande :D
Il discorso del rame era in linea teorica (dimmi se sbaglio) che mettendo anche tutte le alette in rame anzichè alluminio con la stessa capacità dissipativa si poteva permette di diminuire la dimensione del dissipatore (ma capisco anche come potrebbe raddoppiare il prezzo con tutto quel rame).
E' vero del discorso del limite... però vedere per esempio un intel 9750 cloccato oltre i 4Ghz a 35 gradi e super silenzioso.. beh un pò la voglia di ziccà il proprio dissipatore indò cesso c'è :D

Si ma non è che io sia contro i sistemi a liquido, anzi! Dico solo che ci sono soluzioni e soluzioni. Come ci sono case full tower o middle tower o mini-ITX, etc. ci sono anche sistemi di raffreddamento diverso per diverse esigenze. Con i pro e i contro tutto qui.

Eccerto... io ho un mini-ITX e l'adoro, ma dovessi farmi un full serio credimi ma certi dissipatori non li comprerei, preferisco tenere il pc a default eppoi fargli uscire il meglio di se con i famosi raffreddamenti da sbav :P

trovo più "sbav" un tolotto e qualcosa di liquido ma più freddo dell'acqua. Purtroppo adesso non è più tempo per ghiaccio secco e LN2, non c'è più molto tempo libero per cloccare...

Eh si, purtroppo è sempre la solita storia... se si lavora non si ha tempo da dedicare a determinate passioni, se non si lavora non si hanno i soldi da dedicare alle proprie passioni.... LOL :D

F1R3BL4D3
03-06-2010, 22:07
Si ma sono d'accordo con te che il liquido non è per sistemi standard... io intendevo se le cose si devono fare in grande :D

:D ah beh, degustibus...

Il discorso del rame era in linea teorica (dimmi se sbaglio) che mettendo anche tutte le alette in rame anzichè alluminio con la stessa capacità dissipativa si poteva permette di diminuire la dimensione del dissipatore (ma capisco anche come potrebbe raddoppiare il prezzo con tutto quel rame).

Vedendo quanto è successo con il TRUE120 e il TRUE120 Copper, si capisce che il materiale per le alette contano, ma poi non così molto. E' più importante ottimizzare la loro forma e altre caratteristiche accessorie (ovvio che poi il costo si alzerebbe, si alzerebbe il peso, etc).
Insomma, dimensioni minori ma poi reali vantaggi non ce ne sarebbero.

E' vero del discorso del limite... però vedere per esempio un intel 9750 cloccato oltre i 4Ghz a 35 gradi e super silenzioso.. beh un pò la voglia di ziccà il proprio dissipatore indò cesso c'è :D

:D dipende quanta utilità c'è a partare un Core i7 oltre i 4GHz, molto poca spesso e volentieri.

Eccerto... io ho un mini-ITX e l'adoro, ma dovessi farmi un full serio credimi ma certi dissipatori non li comprerei, preferisco tenere il pc a default eppoi fargli uscire il meglio di se con i famosi raffreddamenti da sbav :P

:D sempre questione di scelte personali.

Eh si, purtroppo è sempre la solita storia... se si lavora non si ha tempo da dedicare a determinate passioni, se non si lavora non si hanno i soldi da dedicare alle proprie passioni.... LOL :D

Purtroppo si (o per fortuna, insomma, avere un lavoro non è proprio una brutta cosa in questo periodo).

marchigiano
03-06-2010, 22:16
questi dissipatori high-end non sono molto diversi dai dissipatori high-end di 5 anni fa.
tutta quella ferraglia per guadagnare 5°rispetto ad un dissipatore stock...

bisogna inventarsi qualcosa di nuovo per rendere questi aggeggi più silenziosi e freschi...
...oppure:
sarebbe ora che i prezzi dei sistemi a liquido calassero un po' e nascessero delle versioni utonto-proof.
non credo sia una pretesa utopica, al giorno d'oggi, desiderare un computer che abbia alte prestazioni e una temperatura di esercizio vicina a quella ambiente.

ci sono dei mini-kit a liquido sotto i 100€ ma alcuni dicono che sono peggio dei migliori dissi a heatpipe... possibile?


Questi dissipatori sono solo per chi fa OC, per uso normale basta il dissy standard.

ma va? ;)

Sono sample pre-produzione.
Inoltre l'importante è la planarità e non tanto la rifinitura che è più una questione qualitativa/estetica.

quoto, spesso a lappare a mano si fanno delle curvature che peggiorano il contatto

piuttosto mi sto rendendo conto che con il dentifricio dissipo meglio che con l'arctic silver 5... :eek: spiegatemi perchè :confused:

Alexx1986
03-06-2010, 22:18
dipende quanta utilità c'è a partare un Core i7 oltre i 4GHz, molto poca spesso e volentieri

Pardon, intendevo il Q9750 ;P
A parte che si, effettivamente non serve a molto... tant'è ad un amico mio gli avevo configurato un i7 920 a 3200Mhz con Ram a 1600 e consuma meno adesso di quando era a default (dissy della Artic Cooling, la CPU a pieno carico arriva massimo a 45 gradi).
Non sono tipo da overclock estremi perchè mi attira di sicuro di più una macchina non troppo stirata ma con temperature e rumorosità molto contenute... ed è qui che non vedevo l'utilità dei dissipatori ad aria a scopo di overclock diciamo estremo, se 45 gradi in full riescono a garantirli un dissy da 30 euri.. indovina tutte queste entusiasmanti novità dove me le sbatto? :D :D
Per curiosità ma che dissy usi?

Alexx1986
03-06-2010, 22:20
piuttosto mi sto rendendo conto che con il dentifricio dissipo meglio che con l'arctic silver 5... spiegatemi perchè

Se quel che dici è vero io ti farei vincere il premio nobel, muhaha :D

F1R3BL4D3
03-06-2010, 22:30
ci sono dei mini-kit a liquido sotto i 100€ ma alcuni dicono che sono peggio dei migliori dissi a heatpipe... possibile?

La differenza è poca.

piuttosto mi sto rendendo conto che con il dentifricio dissipo meglio che con l'arctic silver 5... :eek: spiegatemi perchè :confused:

Magari è un dentifricio con particelle d'argento, oppure avevi steso male prima la pasta (anche considerando le temperature del tuo Core i5).

Per curiosità ma che dissy usi?

Adesso un ibrido Noctua NH-U12P SE2 ma con una sola ventola Noctua NF-P14 FLX downvoltata (giusto per una prova in un case Fractal Design Define R2).
Adesso devo provare il fratello maggiore di Noctua, NH-D14.

Alexx1986
03-06-2010, 22:38
Magari è un dentifricio con particelle d'argento, oppure avevi steso male prima la pasta (anche considerando le temperature del tuo Core i5).

Secondo me la soluzione migliore è schiacciarci dentro una vigorsol ;P

Adesso un ibrido Noctua NH-U12P SE2 ma con una sola ventola Noctua NF-P14 FLX downvoltata (giusto per una prova in un case Fractal Design Define R2).
Adesso devo provare il fratello maggiore di Noctua, NH-D14

Alla faccia... a quanto lo tiri il 920?

F1R3BL4D3
03-06-2010, 22:47
Alla faccia... a quanto lo tiri il 920?

Per il momento è a 4 GHz. Se dovessi tirarlo userei direttamente sistemi estremi. Ad aria non c'è abbastanza gusto (soprattutto in estate).

Alexx1986
03-06-2010, 22:55
Per il momento è a 4 GHz. Se dovessi tirarlo userei direttamente sistemi estremi. Ad aria non c'è abbastanza gusto (soprattutto in estate)

Ma lascia perdere sti Noctua... eccolo un sistema di raffreddamento serio

http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20060110&page=index

LOL :D :D

Chissà se puzza un sistema del genere ;P

F1R3BL4D3
03-06-2010, 22:59
:p Troppo vecchio come metodo...naaa, che poi il mio Define mi piace parecchio, non lo cambierei per un acquario (e ne ho anche uno da 80 litri vuoto).

el xuzz
03-06-2010, 23:05
beh, a dir la verità il problema pitulli con acqua distillata da farmacia e un po' di attenzione nella pulizia del radiatore si è risolto del tutto...
oltretutto ormai ci son le phobya come pompe che non costano niente in confronto alle dirette rivali in prestazioni (laing 350 e 500)

Alexx1986
03-06-2010, 23:07
Troppo vecchio come metodo...naaa, che poi il mio Define mi piace parecchio, non lo cambierei per un acquario (e ne ho anche uno da 80 litri vuoto)

Ottimo, riempilo tutto d'olio e prepara un cluster U_U
e non smontare ogni volta il mio spirito d'iniziativa :P
Oltretutto devo assolutamente trovare un'idea più geniale del dentifricio al posto della pasta... minchia tanto di stima per il tizio O_O

Alexx1986
03-06-2010, 23:11
beh, a dir la verità il problema pitulli con acqua distillata da farmacia e un po' di attenzione nella pulizia del radiatore si è risolto del tutto...
oltretutto ormai ci son le phobya come pompe che non costano niente in confronto alle dirette rivali in prestazioni (laing 350 e 500)

Evvai un alleato... batti il 5 fratello :D

wolverine
03-06-2010, 23:14
No no, non ho rotto niente, ma era evidente che la scheda madre (dfi 939 con su un 4000+ a quel tempo) era in crisi. Le molle di tenuta troppo deboli per metterlo in verticale.

Ma avevi la classica clip amd, adesso solitamente c'è il backplate in metallo e il dissi lo fissi tramite bulloncini allo stesso, se uno non prende a calci il case o quando lo trasporta in giro non lo mette sdraiato o disinstalla il dissi, allora potrebbero esserci dei problemi. :)

F1R3BL4D3
03-06-2010, 23:21
beh, a dir la verità il problema pitulli con acqua distillata da farmacia e un po' di attenzione nella pulizia del radiatore si è risolto del tutto...
oltretutto ormai ci son le phobya come pompe che non costano niente in confronto alle dirette rivali in prestazioni (laing 350 e 500)

Ma infatti non ho detto che è un problema irrisolvibile, però potrebbe essere uno degli inconvenienti. Come anche waterblock con diffusori o micropin troppo stretti che si tappano per qualche impurità, etc.etc. Ma il discorso, in conclusione si riassume con quanto detto qualche post sopra.

ld50
05-06-2010, 14:23
se collego il v6gt alla testata della mia audi a2 posso fare a meno del liquido di raffreddamento secondo voi?