View Full Version : ASUS Eee PC 1201T: il netbook che si finge notebook?
Redazione di Hardware Upg
03-06-2010, 15:34
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2461/asus-eee-pc-1201t-il-netbook-che-si-finge-notebook_index.html
Sulla stessa scia di altri produttori hardware, ASUS ha deciso di proporre al pubblico Eee PC 1201T, un portatile a basso costo con form factor 12,1 pollici e CPU AMD Athlon Neo MV-40 a 1,6GHz. Nonostante appartenga alla famiglia Eee PC, il nuovo portatile di ASUS rappresenta una soluzione decisamente più evoluta di un netbook: andiamo a scoprire quali sono le potenzialità di questa nuova tipologia di sistemi.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
costa come un netbook è ha prestazioni comunque maggiori, non male....non male. Insomma chi cercava un pò più di fruizione al costo di un netbook eccolo qua.
niente male come portatile, a mio avviso piu' completo delle soluzioni intel atom e meno costoso delle soluzioni intel ultra low voltage.... Non oso immaginare come si comporterà un chip Fusion in queste soluzioni, io aspetto queste ultime :sofico:
costa come un netbook è ha prestazioni comunque maggiori, non male....non male. Insomma chi cercava un pò più di fruizione al costo di un netbook eccolo qua.
quoto sto portatile rende tutte le soluzioni con atom praticamente fuori mercato.....
TheDarkAngel
03-06-2010, 15:50
ma dura anche 3 ore in meno, non mi sembra una soluzione di chissà quale pregio
Bluknigth
03-06-2010, 15:55
In effetti è una via di mezzo, ma l'autonomia è veramente troppo ridotta.
Magari con un 10" qualche decina di minuti la recupera, ma comunque un po' bassina.
Oltretutto a mio parere la carenza è anche nelle prestazioni grafice, cero migliori di quelle degli altri netbook , ma che non fanno fare quel piccolo salto per avere un plus rispetto a quelle soluzioni.
Oggi un qualunque cosa assomigli ad un pc "deve" visualizzare decentemente un video a 1080p.
ma dura anche 3 ore in meno, non mi sembra una soluzione di chissà quale pregio
dura 3 ore in meno pero' ti da maggiori performance e contando che la batteria dura ben 4 ore e mezza non mi sembra male anzi, oltre 4 ore e mezza probabilmente chiunque trova un posto per attaccare il portatile e ricaricare la batteria, io atom manco lo voglio vedere è una ciofeca provato di persona e va malissimo....
In effetti è una via di mezzo, ma l'autonomia è veramente troppo ridotta.
Magari con un 10" qualche decina di minuti la recupera, ma comunque un po' bassina.
Oltretutto a mio parere la carenza è anche nelle prestazioni grafice, cero migliori di quelle degli altri netbook , ma che non fanno fare quel piccolo salto per avere un plus rispetto a quelle soluzioni.
Oggi un qualunque cosa assomigli ad un pc "deve" visualizzare decentemente un video a 1080p.
ma cosa ti serve visualizzare bene un video a 1080p se la risoluzione del monitor è 720p? questo me lo devi spiegare e me lo deve anche spiegare la redazione perchè sinceramente non l'ho capito
marcy1987
03-06-2010, 15:55
ok gran bel netbook, gran bella piattaforma: MA L'AUTONOMIA?? :doh:
EDIT: e aggiungo: info su temperature e rumorosità?? visto che stiamo parlando di un 65nm vs 45nm?
ok gran bel netbook, gran bella piattaforma: MA L'AUTONOMIA?? :doh:
ho capito tutti han bisogno almeno 10 ore di autonomia, mi chiedo che ve ne facciate..... 5 ore sono secondo me abbastanza per far tutto e avere mobilità....
TheDarkAngel
03-06-2010, 16:01
dura 3 ore in meno pero' ti da maggiori performance e contando che la batteria dura ben 4 ore e mezza non mi sembra male anzi, oltre 4 ore e mezza probabilmente chiunque trova un posto per attaccare il portatile e ricaricare la batteria, io atom manco lo voglio vedere è una ciofeca provato di persona e va malissimo....
Va meglio ma consuma proporzionalmente molto di più la batteria, guarda già solo il SU3500 che dura più dell'atom offrendo si prestazioni decorose.
Portatili così piccoli devono fare almeno 8 ore, non puoi portarti sempre dietro un inutile alimentatore.
CPU veramente pessima sotto il profilo consumi, non la consiglierei a nessuno.
Va meglio ma consuma proporzionalmente molto di più la batteria, guarda già solo il SU3500 che dura più dell'atom offrendo si prestazioni decorose.
Portatili così piccoli devono fare almeno 8 ore, non puoi portarti sempre dietro un inutile alimentatore.
CPU veramente pessima sotto il profilo consumi, non la consiglierei a nessuno.
consumare consuma assai, per l'alimentatore dipende dalle dimensioni se è piccolo e trasportabile allora non è la fine del mondo.... Il SU3500 è una cpu ottima, ma costa 100 euro in piu'.... per 400 euro l'eepc1021T a mio avviso è la soluzione ideale, ed in ottica futura vedo sempre meglio AMD nel mercato dei portatili, son convinto che fusion darà la spinta giusta per trainare le vendite sperando che i consumi si riducano notevolmente
ho capito tutti han bisogno almeno 10 ore di autonomia, mi chiedo che ve ne facciate..... 5 ore sono secondo me abbastanza per far tutto e avere mobilità....
Xchè su HWUpgrade funziona così:
Se ha un bel design e va benone = si ma le features?
Se ha un design nella norma ed è una palla da schioppo = Non si può guardare
Se è un ottimo compromesso = si ma dura pochissimo cazzo
Se è una bestia = non serve a niente
Se è Apple = Apple sux
Se è Windows = Windows sux
Ecc.. ecc..
A me personalmente da il nervoso vedere i commenti alle news, considero questo un gran bel sito, lo controllo tutti i giorni e lo uso per trovare soluzioni agli intoppi che mi trovo ogni tanto nei pc che sistemo..
Ma queste news dovrebbero essere "chiuse", senza dare la possibilità a nessuno di dire la propria sparata quotidiana..
marcy1987
03-06-2010, 16:07
ho capito tutti han bisogno almeno 10 ore di autonomia, mi chiedo che ve ne facciate..... 5 ore sono secondo me abbastanza per far tutto e avere mobilità....
ma non capisco perchè invece NON avere 10ore di autonomia! ;)
la mia è una provocazione, ma se posso avere più autonomia possibile, perchè no?
ti porto la mia modestissima esperienza:
-autobus: niente prese elettriche
-treno: le poche prese elettriche che trovo sono o disattivate o non utilizzabili dalla clientela
-università: in aula studio, studente+PC che cerca enrgia con la presa del trasformatore in mano, è più simile ad una iena in cerca di carcasse. e le prese/carcasse utili sembrano le postazioni del film Matrix per entrare nella realtà virtuale, tanti sono i cavi connessi
-casa: a casa c'è il fisso :O con un 19+ pollici (e gli occhi ringraziano)
dalle 7 alle 19:30, levando pause e poco altro, considerato wifi attivo.. beh direi che un pelo di autonomia in più non guasta ;)
carlottoIIx6
03-06-2010, 16:08
L'AUTONOMIA è UNA BUONA COSA AVERLA!
CERTO IL PLUS DI PRESTAZIONI DA UNA MAGGIORE GODIBILITà DEL PRODOTTO!
è CHIARO CHE QUESTO COMPETE CON I NETBOOK E NON NON CO I NOTEBOOK!
OFFRE QUALCOSA IN PIù IN PRESTAZIONI E MENO IN AUTONOMIA!
INOLTRE QUESTO PLUS DI PRESTAZIONI POTREBBE EPRMETTERE A TANTI PROGRAMMI DI FARE IL LORO DOVERE
E NON SOLO QUINDI USARLO PER NAVIGARE!
RIGUARDO IL 1080P BISOGNA VEDERE QUANTO
I PROGRAMMI SI APPOGGIANO SUL CIP GRAFICO O SUL PROCESSORE!
CI SONO LETTORI FORSE PIù ADATTI DI MEDIAPLAYER, NON SO!
è SICURAMENTE POSSIBILE GIOCARE A BASSE RISOLUZIONE A TUTTI I GIOCHI DEGLI ANNI PASSATI!
CHE COME PASSA TEMPO NON è MALE!
TI FAI UNA PARTITA A PORTAL
trovo buono il monitor per vedersi i film e per navigare!
LO DEFINIREI UN COMPUTER ULTRAPORTABILE PER UTENTI PIù SMALIZIATI
che non vogliono spendere troppo!
forse 350 euro è il suo prezzo ideale!
Sig. Stroboscopico
03-06-2010, 16:08
Peccato non lo diano con preinstallato win7 64 bit e l'uscita hdmi.
Strano che non riproduca fluidamente il 1080p. Non è che sia un problema di codec video?
La serie 3xxx lo dovrebbe gestiore bene col DXVA.
Ciao
Bluknigth
03-06-2010, 16:08
Un esempio:
Ho una bella videocamera Full HD.
Quasi tutti i miei amici hanno televisori FHD e voglio fargli vedere il filamto delle vacanze.
Avere un PC vcome questo, che costa poco dove caricare filmati e foto e quant'altro non sarebbe poi male.
Oltretutto, visto che a casa non vorrei esere costretto a lavorare con un monitor piccolo, con una tasteira e mouse BT, potrei navigare sul TV di casa collegando il netbook al TV.
Magari sono delicato, ma lavorare a 720P su 1080p mi dà fastisio perchè nonstante l'upscaling l'immagine non è pulitisima, soprattutto quando leggi il testo.
Dico solo che visto che c'erano vicini, potevano offrire qualcosa che facesse fare un bel salto rispetto agli altri netbook.
TheDarkAngel
03-06-2010, 16:09
consumare consuma assai, per l'alimentatore dipende dalle dimensioni se è piccolo e trasportabile allora non è la fine del mondo.... Il SU3500 è una cpu ottima, ma costa 100 euro in piu'.... per 400 euro l'eepc1021T a mio avviso è la soluzione ideale, ed in ottica futura vedo sempre meglio AMD nel mercato dei portatili, son convinto che fusion darà la spinta giusta per trainare le vendite sperando che i consumi si riducano notevolmente
Parliamo di 12", ogni pezzo da portarsi in giro è inutile se no chiaramente uno prenderebbe una soluzione più grande e comoda.
Il su3500 costerà anche 100€ in più ma vale ogni centesimo, sarei ben contento di vedere amd su tantissimi portatili ma se ha intenzione di presentarsi sul mercato con queste proposte non la vedo troppo bene.
marcy1987
03-06-2010, 16:14
Xchè su HWUpgrade funziona così:
Se ha un bel design e va benone = si ma le features?
Se ha un design nella norma ed è una palla da schioppo = Non si può guardare
Se è un ottimo compromesso = si ma dura pochissimo cazzo
Se è una bestia = non serve a niente
Se è Apple = Apple sux
Se è Windows = Windows sux
Ecc.. ecc..
A me personalmente da il nervoso vedere i commenti alle news, considero questo un gran bel sito, lo controllo tutti i giorni e lo uso per trovare soluzioni agli intoppi che mi trovo ogni tanto nei pc che sistemo..
Ma queste news dovrebbero essere "chiuse", senza dare la possibilità a nessuno di dire la propria sparata quotidiana..
odio andare OT, ma così come tu ti innervosisci leggendo certi commenti, io mi innervosisco leggendo certe cose.
io finora "SPARATE" non ne ho lette (e ti assicuro che ce ne sono a badilate in giro per le news, condite spesso con ORRORI gramamticali)
un conto è LA SPARATA QUOTIDIANA, un altro è DISCUTERNE INSIEME E CONFRONTARE DATI, che per nostra -noi lettori di HWU-fortuna sono la maggior parte delle volte oggettivi e ben commentati.
yankeeone
03-06-2010, 16:22
E' vero gli atom hanno più autonomia, non obbietto, ma come prestazioni sono senz'altro inferiori, poi c'è da considerare che gran parte del divario (in autonomia) è dovuto al chip Mobility HD3200 che quando utilizzato anch'esso consuma.
Io ho la stessa piattaforma (forse leggermente migliore), l'acer ferrari one, con la principale differenza che risiede nella cpu:
Acer Ferrari One: Athlon Neo X2 L310 1.2GHz
Asus EeePC 1201T: Athlon Neo MV-40 1,6GHz.
Il core in più si fà ovviamente sentire.....
Dai test (d'uso quotidiano) che ho fatto(ubuntu installato sulla SDHC 8Gb e win7x64) senza compiz riesco tranquillamente a fare 6 ore di autonomia e senza wireless (ma è un pò inutile) 6 ore e 30.
Abilitando gli effetti di compiz si passa palesemente a una autonomia di 3 ore (ma dipende anche da quali effetti sono attivi).
Considerando che in windows 7 aero è sempre attivo di default (e ciò grava sulla scheda video in quanto aero non è leggerissimo) è palese che l'autonomia sia ridotta enormemente (suggerirei da rifare un test appunto disabilitando gli effetti grafici di windows però dipende dalle disponibilità tempistiche della redazione ovviamente).
è ovvio che la piattaforma atom, non dovendo "lavorare" per aero abbia consumi ridotti.... però quello che è possibile fare con la HD3200 non lo si può ovviamente fare con una Intel X3150 (sul samsung), io pensonalmente ci gioco a Cod2, Mechwarrior 4, team apache, age of empires 1 e 2, e ci uso certe volte solidworks (lo sò è una pazzia! XD).
Posso dire che per un utilizzo in mobilità è più che sufficente (6 ore per un uso da studente), mentre per divertirsi è ovvio che dopo 3/4 ore ci vuole una presa della corrente....
Sono veramente soddisfatto della piattaforma Congo di AMD e penso che in questo settore abbia un rapporto qualità prezzo imbattibile.
fatemi sapere se ho giudicato in modo errato!
carlottoIIx6
03-06-2010, 16:24
ho controllato e lo si trova
a aprtire da 35o euro
in questa recensione non sembra avere problemi neanche con 1080
http://www.eeepc.it/asus-eee-pc-1201t-prima-recensione/
hanno istallato anche il sistema operativo a 64bit...
E' vero gli atom hanno più autonomia, non obbietto, ma come prestazioni sono senz'altro inferiori, poi c'è da considerare che gran parte del divario (in autonomia) è dovuto al chip Mobility HD3200 che quando utilizzato anch'esso consuma.
Io ho la stessa piattaforma (forse leggermente migliore), l'acer ferrari one, con la principale differenza che risiede nella cpu:
Acer Ferrari One: Athlon Neo X2 L310 1.2GHz
Asus EeePC 1201T: Athlon Neo MV-40 1,6GHz.
Il core in più si fà ovviamente sentire.....
Dai test (d'uso quotidiano) che ho fatto(ubuntu installato sulla SDHC 8Gb e win7x64) senza compiz riesco tranquillamente a fare 6 ore di autonomia e senza wireless (ma è un pò inutile) 6 ore e 30.
Abilitando gli effetti di compiz si passa palesemente a una autonomia di 3 ore (ma dipende anche da quali effetti sono attivi).
Considerando che in windows 7 aero è sempre attivo di default (e ciò grava sulla scheda video in quanto aero non è leggerissimo) è palese che l'autonomia sia ridotta enormemente (suggerirei da rifare un test appunto disabilitando gli effetti grafici di windows però dipende dalle disponibilità tempistiche della redazione ovviamente).
è ovvio che la piattaforma atom, non dovendo "lavorare" per aero abbia consumi ridotti.... però quello che è possibile fare con la HD3200 non lo si può ovviamente fare con una Intel X3150 (sul samsung), io pensonalmente ci gioco a Cod2, Mechwarrior 4, team apache, age of empires 1 e 2, e ci uso certe volte solidworks (lo sò è una pazzia! XD).
Posso dire che per un utilizzo in mobilità è più che sufficente (6 ore per un uso da studente), mentre per divertirsi è ovvio che dopo 3/4 ore ci vuole una presa della corrente....
Sono veramente soddisfatto della piattaforma Congo di AMD e penso che in questo settore abbia un rapporto qualità prezzo imbattibile.
fatemi sapere se ho giudicato in modo errato!
hai giudicato correttamente, come costo/prestazioni la piattaforma congo è impareggiabile, sono gli atom a costare troppo a mio avviso :D
Parliamo di 12", ogni pezzo da portarsi in giro è inutile se no chiaramente uno prenderebbe una soluzione più grande e comoda.
Il su3500 costerà anche 100€ in più ma vale ogni centesimo, sarei ben contento di vedere amd su tantissimi portatili ma se ha intenzione di presentarsi sul mercato con queste proposte non la vedo troppo bene.
il problema è sempre li: il prezzo
sotto i 400 euro posso anche prendermelo un netbook sopra i 500 euro sinceramente no perchè a quella cifra ci si prende delle soluzioni ben piu' performanti.....
blackshard
03-06-2010, 16:34
Va meglio ma consuma proporzionalmente molto di più la batteria, guarda già solo il SU3500 che dura più dell'atom offrendo si prestazioni decorose.
Portatili così piccoli devono fare almeno 8 ore, non puoi portarti sempre dietro un inutile alimentatore.
CPU veramente pessima sotto il profilo consumi, non la consiglierei a nessuno.
Infatti non è colpa della CPU. Se confronti il test mobilemark con il navtest vedrai che la durata della batteria si riduce di appena 20 minuti, mentre nelle soluzioni atom e culv si riduce di circa 80 minuti.
Il consumo proviene in generale dall'intera piattaforma. E forse anche dal fatto che l'MV-40 manca dello stato C1E ed è costruito a 65nm.
Sarebbe stato veramente interessante vedere un test con il procio downvoltato.
secondo me è un prodotto ben riuscito nel complesso, in realtà costa 100€ in più di un netbook medio, ma ha delle prestazioni leggermente superiori e, secondo me, un form factor molto più sensato. il display da 12 ti consente di tirare meno gli occhi e la tastiera di dimensioni standard non è paragonabile sulle schifezze che montano molti netbook, soprattutto per chi conosce i tasti a memoria e li guarda raramente. tanto neanche da 10" sta in tasca, così come da 8" o da 12", però questo, come gli altri pesa la metà di un normale notebook, quindi portarselo sempre appresso è più facile.
come prestazioni secondo me il confronto non è col core, ma si pone a metà tra un atom liscio e un ion, il paragone sarebbe stato più utile.
il sistema operativo va meglio a 32 bit, windows 7 x86 è più scattante, stabile e leggero della versione x64 e dati i 2 gb di ram è perfetto.
la pecca è l'autonomia, dura la metà di atom e per uno che sta fuori tutto il giorno portarsi il caricabatterie e trovare una presa non è facile.
TheDarkAngel
03-06-2010, 16:43
il problema è sempre li: il prezzo
sotto i 400 euro posso anche prendermelo un netbook sopra i 500 euro sinceramente no perchè a quella cifra ci si prende delle soluzioni ben piu' performanti.....
Un su3500 non è un netbook :D è un notebook con cui fare ogni cosa oltretutto adesso a 415€ ti danno l'acer con il su4100.
Continuo a pensare che se avessero aumentato l'autonomia la piattaforma avrebbe avuto tutt'altro senso, così non è nè carne nè pesce. Certo che è più performante di un atom ma guardando i benchmark è molto più simile a quest'ultimo che ad un su3500 ;)
Infatti non è colpa della CPU. Se confronti il test mobilemark con il navtest vedrai che la durata della batteria si riduce di appena 20 minuti, mentre nelle soluzioni atom e culv si riduce di circa 80 minuti.
Il consumo proviene in generale dall'intera piattaforma. E forse anche dal fatto che l'MV-40 manca dello stato C1E ed è costruito a 65nm.
Sarebbe stato veramente interessante vedere un test con il procio downvoltato.
Il mio riferimento alla cpu è generico, cpu=piattaforma in uso dal portatile, di chi sia la colpa e per cosa sia la colpa non credo che all'utilizzatore medio importi molto :D
A noi smanettoni si, però non cambia che la batteria dura quasi la metà di una soluzione atom e mi chiedo come amd non sia riuscita a tagliare ben di più il consumo totale :mbe:
yankeeone
03-06-2010, 16:46
un leggero OT:
C'è qualcuno che ha il Ferrari One e mi conferma che le ram pur essendo a 800MHz, non possono frullare a più di 480MHz dato il divisore della cpu???
prodotto vecchio ed assolutamente inutile . a quel prezzo si dovrebbero vendere le ben più performanti soluzioni dual core (yukon ) che, tra l'altro, dovrebbero avere un'autonomia quasi uguale se non migliore (vedasi il test dell'acer ferrari su tomsw).senza senso.
ad amd: datti una svegliata.
Il Castiglio
03-06-2010, 16:48
Sinceramente non vedo la novità di questo prodotto ... sul mercato c'è già da tempo questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2132981
che è superiore come cpu, gpu (e costa anche 50-100 euro in più e consuma di più, ovviamente),
oppure a parità di dimensioni (per restare in Asus) c'è il 1201HA che invece costa e consuma molto meno.
Lo vedo come una via di mezzo che completa la gamma, ma in realtà poco utile :O
chi vuole la potenza prende il primo, chi vuole la durata il secondo ...
carlottoIIx6
03-06-2010, 16:49
http://techreport.com/articles.x/18883/7
interessanti questi confronti sulla riproduzione video
dove il processore lavora meno, si hanno i risultati migliori
quindi suppongo li intervine di più la scehda video?!
qualcuno sa dirmi se si riesce con qualche programma
che usa molto la scheda video?
carlottoIIx6
03-06-2010, 16:53
prodotto vecchio ed assolutamente inutile . a quel prezzo si dovrebbero vendere le ben più performanti soluzioni dual core (yukon ) che, tra l'altro, dovrebbero avere un'autonomia quasi uguale se non migliore (vedasi il test dell'acer ferrari su tomsw).senza senso.
ad amd: datti una svegliata.
ma questo non dipende da amd
ma dai produttori di portatili
sono sicuro che
si possono fare portatili interessanti con l'offerta amd
li stiamo aspettando!
per esempio io vorrei un tablet con tecnologia wacom a basso costo!
miniMALE
03-06-2010, 16:57
Su trovaprezzi il 1810 più economico che ho trovato è un dual core con su4100 a 418+spedizione
A prezzi simili si prendono i 3810 con schermo da 13 pollici sempre con su4100 culv dual core e 3-4giga di ram e batterie nell'ordine delle 8 ore
Il discorso è che con 50 euro in più mi assicuro prestazioni da computer vero con portabilità paragonabile ai netbook.
Il rapporto prezzo-prestazioni è a favore dei culv acer.
ma questo non dipende da amd
ma dai produttori di portatili
sono sicuro che
si possono fare portatili interessanti con l'offerta amd
li stiamo aspettando!
per esempio io vorrei un tablet con tecnologia wacom a basso costo!
si ma evidentemente i prodotti costano tanto perchè il prezzo della piattaforma è alto. e quest'ultimo è fissato da amd. purtroppo un dual yukon imho dovrebbe costare quanto il neo adesso (tra i 300 ed i 400euro max).
APPERO'!!
BELLO BELLO BELLO BELLO!!! :)
carlottoIIx6
03-06-2010, 17:13
si ma evidentemente i prodotti costano tanto perchè il prezzo della piattaforma è alto. e quest'ultimo è fissato da amd. purtroppo un dual yukon imho dovrebbe costare quanto il neo adesso (tra i 300 ed i 400euro max).
si, non conta soloil prezzo!
tutto si gioca sul rapporto prezzo prestazioni portabilità consumi!
sono sicuro che se si ottimizza tutto ci esce un bel computer
leggero che dura abbastanza con prestazioni adeguate ad un prezzo accessibile
chi sa gli acer aspire con athlon neo II
qualcuno sa i prezzi dell 521, 721 o 1551?
dovrebbero essere 350 , 450 ....
quindi sarebbe asus Eee 1201T vs aspire 521?
il 721 invece ceh livello di prestazioni avrebbe per essere competitivo?
jestermask
03-06-2010, 17:14
E' proprio bellino ma costa pur sempre 400€ e si fa massimo 4h e 30.
Alla fine sarà indirizzato ad un utenza differente...perchè contro le 10-12h dei concorrenti non riuscirà a prenderne il posto.
Però alla fine sono sempre tante ore di autonomia eh
mah, con 100 euro in piu' (anche meno spulciando le offerte in internet) si prende il 1201n con atom dual core, ion, uscita hdmi, 3gb ram (contro due) e hd da 320gb (contro 250gb), con cui i filmati full hd vanno fluidissimi.
intermut82
03-06-2010, 17:18
buon compromesso secondo me tra prestazioni e prezzo....
si, non conta soloil prezzo!
tutto si gioca sul rapporto prezzo prestazioni portabilità consumi!
sono sicuro che se si ottimizza tutto ci esce un bel computer
leggero che dura abbastanza con prestazioni adeguate ad un prezzo accessibile
chi sa gli acer aspire con athlon neo II
qualcuno sa i prezzi dell 521, 721 o 1551?
appunto il rapporto in questo caso è pessimo.
magari con il dual (allo stesso prezzo però) si comincia a ragionare.
chi vuole più potenza può andare sul core SU solo o sul core 2 SU spendendo uguale o poco più.
chi vuole portabilità può andare su atom spendendo meno e cono autonomia in più.
d'altronde ci sono i dati oggettivi a dimostrare che yukon è mal prezzata (complice la spietata concorrenza di intel) e questa soluzione neo ha invece poco ragione di esistere.
ps. prima di essere accusato di fanboysmo. non sono fanboy intel anzi questa soluzione neo e la successiva yukon le ho lodate a ripetizione (specialmente la seconda). però i prezzi non sono mai stati quelli giusti e con il passare del tempo intel ha tagliato quelli dei suoi core SU (solo e duo) tanto da tagliare fuori mercato queste soluzioni AMD. per AMD è stata un'occasione persa (e lo sa bene intel che ha manovrato in modo da metterla fuori mercato probabilemente "dampando" un bel pò). AMD si sarebbe dovuta rassegnare a non fare utili consentendo però la diffusione del suo marchio nel segmento note. dove mnanca da anni e forse non è mai entrata.
blackshard
03-06-2010, 17:25
si ma evidentemente i prodotti costano tanto perchè il prezzo della piattaforma è alto. e quest'ultimo è fissato da amd. purtroppo un dual yukon imho dovrebbe costare quanto il neo adesso (tra i 300 ed i 400euro max).
No, costano tanto perchè tanto li vogliono far costare i produttori (perchè così va' il mercato).
Non te lo possono far pagare 280-300 euro questo qui perchè chi altrimenti comprerebbe gli atom?
No, costano tanto perchè tanto li vogliono far costare i produttori (perchè così va' il mercato).
Non te lo possono far pagare 280-300 euro questo qui perchè chi altrimenti comprerebbe gli atom?
eggià sono TUTTI i produttori che invece di farsi un pò di sana concorrenza sui prodotti AMD fanno cartello per poi scannarsi a suon di ribassi con i prodotti INTEL:rolleyes: . che sia una strategia fatta ad ok per vendere solo i prodotti INTEL?:mbe:
è ovvio invece che ai produttori frega poco di vendere amd o intel e che l'importante è vendere con i giusti margini. ergo se AMD taglia i prezzi i produttori vendono yukon al posto di atom e sono comunque belli e contenti. così come fanno con i core SU solo che sono arrivati mooolto vicini ai prezzi dei netbook con atom più "pregiati".
blackshard
03-06-2010, 17:32
Il mio riferimento alla cpu è generico, cpu=piattaforma in uso dal portatile, di chi sia la colpa e per cosa sia la colpa non credo che all'utilizzatore medio importi molto :D
A noi smanettoni si, però non cambia che la batteria dura quasi la metà di una soluzione atom e mi chiedo come amd non sia riuscita a tagliare ben di più il consumo totale :mbe:
Siccome questo è un forum di smanettoni, di questo si parla.
E poi non è vero che la batteria dura quasi la metà. Siamo in un rapporto di 1.6:1 (a favore di atom naturalmente) se li lasci a non fare niente e 1.47:1 se ci navighi.
D'altronde stiamo confrontando un'architettura a 65nm (Athlon Neo) con un Atom N450 che è un mezzo SoC (32nm + 45nm), e avere oltre 4 ore di USO REALE comunque non è malaccio.
MarKusss74
03-06-2010, 17:38
OT
chissà come mai quando si tratta di asus non vengono fuori comemnti come, scaffale, inutile o simili.
/OT
ormai con 399 si prende l'acer 1810tz (evitate commenti sul fatto che sia acer)
che un processore nettamente superiore (dual core molto performante) e con 8h e più di autonomia.
chi dice che 5h vanno più che bene, se allo stesso prezzo posso avere 3-4h in più perchè rinunciare alle 8h?
PESCEDIMARZO
03-06-2010, 17:49
Xchè su HWUpgrade funziona così:
Se ha un bel design e va benone = si ma le features?
Se ha un design nella norma ed è una palla da schioppo = Non si può guardare
Se è un ottimo compromesso = si ma dura pochissimo cazzo
Se è una bestia = non serve a niente
Se è Apple = Apple sux
Se è Windows = Windows sux
Ecc.. ecc..
A me personalmente da il nervoso vedere i commenti alle news, considero questo un gran bel sito, lo controllo tutti i giorni e lo uso per trovare soluzioni agli intoppi che mi trovo ogni tanto nei pc che sistemo..
Ma queste news dovrebbero essere "chiuse", senza dare la possibilità a nessuno di dire la propria sparata quotidiana..
Appunto.:)
blackshard
03-06-2010, 17:49
eggià sono TUTTI i produttori che invece di farsi un pò di sana concorrenza sui prodotti AMD fanno cartello per poi scannarsi a suon di ribassi con i prodotti INTEL:rolleyes: . che sia una strategia fatta ad ok per vendere solo i prodotti INTEL?:mbe:
è ovvio invece che ai produttori frega poco di vendere amd o intel e che l'importante è vendere con i giusti margini. ergo se AMD taglia i prezzi i produttori vendono yukon al posto di atom e sono comunque belli e contenti. così come fanno con i core SU solo che sono arrivati mooolto vicini ai prezzi dei netbook con atom più "pregiati".
Forse non sono stato chiaro.
Il punto è che come prestazioni un athlon mv-40 va' più di un atom (ed anche di un atom con controller della memoria integrato come questo n450 della prova), però ovviamente te lo fanno pagare un bel po' di più.
AMD o Intel, non c'entra niente. Il prodotto che ha prestazioni pari a 100 te lo vendo a 100 euro, quello che ha prestazioni 150 te lo vendo a 130 euro, indipendentemente da quanto mi costa l'approvvigionamento, visto che loro hanno facoltà di risparmiare sulla qualità delle altre componenti e giocare quindi sul costo del singolo prodotto.
Magari se c'avessero messo una porta hdmi il prezzo finale sarebbe lievitato di 50 euro, ma secondo te la porta hdmi costa al produttore 50 euro, oppure paghi profumatamente il fatto di avere la funzionalità della porta hdmi?
TheDarkAngel
03-06-2010, 17:52
Siccome questo è un forum di smanettoni, di questo si parla.
E poi non è vero che la batteria dura quasi la metà. Siamo in un rapporto di 1.6:1 (a favore di atom naturalmente) se li lasci a non fare niente e 1.47:1 se ci navighi.
D'altronde stiamo confrontando un'architettura a 65nm (Athlon Neo) con un Atom N450 che è un mezzo SoC (32nm + 45nm), e avere oltre 4 ore di USO REALE comunque non è malaccio.
E se vogliamo essere precisi diciamo 1.64, la seconda cifra mi sembra più che significativa.
Resta un problema di amd se è in grado di mettere in commercio solo una architettura con ancora una cpu a 65nm affiancata da una gpu e un chipset a 55nm.
Fa 4 ore e 15 minuti contro 6 ore e 12 minuti, dici poco? :mbe:
L'atom lo trovi da 199€ (10"), va meno ma dal 15% al 25% con una autonomia dal 50% al 64% in più e un prezzo del 30% minore. Chi conviene?
foremanzo
03-06-2010, 18:00
da possessore di un dv2-1020el:
il processore da impostazioni di fabbrica viaggia a 800 o 1600 mhz sempre allo stesso voltaggio e capirete quale enorme spreco sia. Tramite Rightmark Cpu Clock Tool sono sceso a 800 @0.65v e 1600 @ 0.85v. Risultato: 25 minuti di autonomia in più di prima. In più il mio notebook ha una Radeon 3410 che non consuma esattamente come una 3200.
carlottoIIx6
03-06-2010, 18:09
E se vogliamo essere precisi diciamo 1.64, la seconda cifra mi sembra più che significativa.
Resta un problema di amd se è in grado di mettere in commercio solo una architettura con ancora una cpu a 65nm affiancata da una gpu e un chipset a 55nm.
Fa 4 ore e 15 minuti contro 6 ore e 12 minuti, dici poco? :mbe:
L'atom lo trovi da 199€ (10"), va meno ma dal 15% al 25% con una autonomia dal 50% al 64% in più e un prezzo del 30% minore. Chi conviene?
non vedo una netta prevalenza intel, vedo solo che nnon c'è una convenienza notevole su amd, che mi sarebbe piaciuto!
noto solo una differenzazione di prodotti!
diciamo che amd offre ultraportatili, economici, ma con autonomia minore di quelli intel!
e netbook più prestanti ma di prezzi paragonabile agli atom, considerando le prestazioni in più e l'autonomia in meno!
resta la scehda gafica integrata mgliore!
carlottoIIx6
03-06-2010, 18:12
da possessore di un dv2-1020el:
il processore da impostazioni di fabbrica viaggia a 800 o 1600 mhz sempre allo stesso voltaggio e capirete quale enorme spreco sia. Tramite Rightmark Cpu Clock Tool sono sceso a 800 @0.65v e 1600 @ 0.85v. Risultato: 25 minuti di autonomia in più di prima. In più il mio notebook ha una Radeon 3410 che non consuma esattamente come una 3200.
come vai con i giochi e in fullhd?
Ciuccellone
03-06-2010, 18:29
Sinceramente non vedo la novità di questo prodotto ... sul mercato c'è già da tempo questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2132981
che è superiore come cpu, gpu (e costa anche 50-100 euro in più e consuma di più, ovviamente),
oppure a parità di dimensioni (per restare in Asus) c'è il 1201HA che invece costa e consuma molto meno.
Lo vedo come una via di mezzo che completa la gamma, ma in realtà poco utile :O
chi vuole la potenza prende il primo, chi vuole la durata il secondo ...
*
quoto in toto.
esattamente quello che volevo scrivere io.
non mi sembra avere molto senso questo 1201T
sarebbe stato interessante fare un confronto nei benchmark anche coi fratelli 1201n e 1201ha.
carlottoIIx6
03-06-2010, 19:05
http://www.netbooknews.it/usa-acer-aspire-one-721-in-prevendita/
i nuovi processori dovrebbero oltre a garantire autonomia in più garantiscono prestazioni superiori!
non capisco perche se costa 420 dollari in euro dovrebbe essere 45o!
spero onestamente sia sotto i 400!
allora sarebbe un bel acquisto!
ma c'è anche il HP Pavilion DM1z con athlon II neo k125
qui siamo a più di 7 ore di autonomia!
lunica cosa è, quando usciranno?
Il Castiglio
03-06-2010, 19:06
... Magari se c'avessero messo una porta hdmi il prezzo finale sarebbe lievitato di 50 euro, ma secondo te la porta hdmi costa al produttore 50 euro, oppure paghi profumatamente il fatto di avere la funzionalità della porta hdmi?
Mi era sfuggito il fatto che oltretutto NON ha la HDMI :muro:
a questo punto il mio commento è ... SCAFFALE ! :D
Il titolo di questa News è fuori luogo ... il vero Netbook che si finge Notebook è il 1201N ;)
Stappern
03-06-2010, 19:27
Un esempio:
Ho una bella videocamera Full HD.
Quasi tutti i miei amici hanno televisori FHD e voglio fargli vedere il filamto delle vacanze.
Avere un PC vcome questo, che costa poco dove caricare filmati e foto e quant'altro non sarebbe poi male.
Oltretutto, visto che a casa non vorrei esere costretto a lavorare con un monitor piccolo, con una tasteira e mouse BT, potrei navigare sul TV di casa collegando il netbook al TV.
Magari sono delicato, ma lavorare a 720P su 1080p mi dà fastisio perchè nonstante l'upscaling l'immagine non è pulitisima, soprattutto quando leggi il testo.
Dico solo che visto che c'erano vicini, potevano offrire qualcosa che facesse fare un bel salto rispetto agli altri netbook.
emmm guarda che il fatto che non gestisca flussi a 1080 non significa che il deskotp si ferma a 720 :D io tengo l'acer 531 collegato a 1080p al tv 40"
Mah io ho da 3 mesi un Asus EEEPC Seashell Karim Rashid Collection che costava e costa tutt'ora se non sbaglio sui 399€ iva inclusa...ok e' 1024x600 non 1366x768 come questo modello "nuovo" ma il mio lo danno con 2 dico 2 ripeto 2 batterie..autonomia= 10-12 ore....ovvio sul mio se provo a mettere Split Second non mi funziona xD ma chi prende un netbook lo fa' non per giocare con i gioconi uber 3d...ma vuole autonomia e leggerezza...1.2kg invece dei 2.6kg del notebook acer intel Duo 15,3"che avevo prima e' un'altro andare
Domanda: è stata utilizzata l'accellerazione DXVA per i video 1080p?
2 motivi: con alcuni filmati non proprio codificati bene scatta e secondo se non è stata utilizzata che senso ha?
ma insomma.. pesa 1.5kg e dura 4 ore
é bellissimo vedere quanta gente sta apprezzando questo netbook, senza contare che c'è gente che è da un anno almeno che si sta godendo un velocissimo NC20 che monta un Via Nano da 1mb di cache (contro i 512kb di questa cpu), e ha di serie xp Home che è molto più leggero e reattivo di Win7.
NB : proprio oggi ho configurato un 1201T della Asus e l'ho confrontato con il mio NC20, ma continuo a preferire il mio (che ha anche il BT che questo non ha, e la webcam è da 1,3mpixel e non da 0,3)
samuello 85
03-06-2010, 20:41
portatile nato vecchio, ormai sono usciti i modelli con athlon II neo2 single e dual core a 45 nm che dovrebbero essere piu performanti (sono basati finalmente su architettura k10) e avere consumi inferiori.
sniperspa
03-06-2010, 20:45
Bè come prestazioni ci siamo anche...peccato solo per il processo produttivo un pò vecchiotto,perchè sarebbe sicuramente possibile aumentare ulteriormente l'autonomia!
Senza contare che molto probabilmente sarà possibile modificare il voltaggio della cpu come con gli altri processori amd e quindi ottimizzare ulteriormente i consumi...cosa che con l'atom non è possibile in modo così semplice (o almeno non su tutti i netbook)
Secondo me usciranno alternative veramente interessanti agli atom (e finalmente aggiungerei) nei prossimi mesi da AMD!
peccato che il mio n140 non abbia intenzione di cambiarlo per un pò!
Symonjfox
03-06-2010, 21:27
io ho un netbook AMD però a default i voltaggi erano troppo alti.
Con RMCLOCK fate un po' di prove e vedrete che si riesce a togliere anche fino a 0,2 v in idle e la ventola girerà sempre al minimo.
Come diceva Aiazzone: provare per credere!
sniperspa
03-06-2010, 21:35
io ho un netbook AMD però a default i voltaggi erano troppo alti.
Con RMCLOCK fate un po' di prove e vedrete che si riesce a togliere anche fino a 0,2 v in idle e la ventola girerà sempre al minimo.
Come diceva Aiazzone: provare per credere!
Ecco proprio questo intendevo...che non è possibile con intel!
ARARARARARARA
03-06-2010, 22:00
non capisco la logica che c'è dietro ad un netbook da 12", a sto punto uno si compra un vero portatile 14"... ah già che di 14" ce ne sono pochi e che grazie al 16:9 ora anche un 15" normalissimo è largo 45 cm e occupa lo spazio di un 17" 16:10
blackshard
03-06-2010, 22:05
E se vogliamo essere precisi diciamo 1.64, la seconda cifra mi sembra più che significativa.
Resta un problema di amd se è in grado di mettere in commercio solo una architettura con ancora una cpu a 65nm affiancata da una gpu e un chipset a 55nm.
Fa 4 ore e 15 minuti contro 6 ore e 12 minuti, dici poco? :mbe:
No, non dico che è poco, ma il problema sarebbe ben più grave se la differenza fosse fra 1 ora e 2 ore.
L'atom lo trovi da 199€ (10"), va meno ma dal 15% al 25% con una autonomia dal 50% al 64% in più e un prezzo del 30% minore. Chi conviene?
No, stai confrontando male perchè tu non compri un processore, ma un netbook. Se vuoi fare un confronto corretto devi prendere un netbook dello stesso calibro, cioè un 12,1".
Comunque sia, quello che sto dicendo è il prezzo è paragonato alle prestazioni e non al costo della piattaforma. Ne io ne tu sappiamo quale è il prezzo praticato ai produttori della piattaforma Congo o Atom, magari hanno lo stesso prezzo e tu stai chiedendo ad AMD di ridurre il prezzo di Congo...
TheDarkAngel
03-06-2010, 23:00
No, stai confrontando male perchè tu non compri un processore, ma un netbook. Se vuoi fare un confronto corretto devi prendere un netbook dello stesso calibro, cioè un 12,1".
Comunque sia, quello che sto dicendo è il prezzo è paragonato alle prestazioni e non al costo della piattaforma. Ne io ne tu sappiamo quale è il prezzo praticato ai produttori della piattaforma Congo o Atom, magari hanno lo stesso prezzo e tu stai chiedendo ad AMD di ridurre il prezzo di Congo...
Non ti preoccupare che il 30% era riferito al 12" atom che costa 249€, se vogliamo essere precisi è ben il 36% rispetto al 1201T ( 340€ ) ;)
Ma scusa ma a noi che importa il prezzo che fa amd o intel? :mbe: c'è qualcosa che mi sfugge, sia come smanettone che come utente i prezzi sono quelli che trovo su trovaprezzi.
Mi sembra un discorso sul sesso degli angeli :p
ARARARARARARA
03-06-2010, 23:16
Mi sembra un discorso sul sesso degli angeli :p
OT: Gli angeli sono tutti maschi, sulle loro attività sessuali non si dice nulla perchè la chiesa non tollera l'omosesssualità inquanto "innaturale" o meglio inquanto parte della cultura pagana... I pagani erano su questo avanti a noi una spanna, loro si che erano liberi! PS: non sono omosessuale.
Questo netbook non è altro che la versione "povera" del 1201N, identico esteticamente ma con Atom dual core, Nvidia Ion, 3 Gb ram e disco da 320.
Più autonomia, più potenza, più tutto, anche il prezzo (499 euro).
O forse pensate che Asus venda a prezzo inferiore un prodotto superiore?
E perchè mai dovrebbe farlo?
blackshard
03-06-2010, 23:23
Non ti preoccupare che il 30% era riferito al 12" atom che costa 249€, se vogliamo essere precisi è ben il 36% rispetto al 1201T ( 340€ ) ;)
Ma scusa ma a noi che importa il prezzo che fa amd o intel? :mbe: c'è qualcosa che mi sfugge, sia come smanettone che come utente i prezzi sono quelli che trovo su trovaprezzi.
Mi sembra un discorso sul sesso degli angeli :p
Ti sfugge qualcosa perchè ho fatto confusione io... oggi c'ho un cerchio alla testa...
Questo netbook non è altro che la versione "povera" del 1201N, identico esteticamente ma con Atom dual core, Nvidia Ion, 3 Gb ram e disco da 320.
Più autonomia, più potenza, più tutto, anche il prezzo (499 euro).
O forse pensate che Asus venda a prezzo inferiore un prodotto superiore?
E perchè mai dovrebbe farlo?
l'avevo detto io infatti, comunque quoto il piu' tutto meno l'autonomia che per il 1201n e' minore, ed e' comprensibile.
LordShaitan
03-06-2010, 23:47
Ce l'ho da 2 mesi e sono molto soddisfatto :)
Certo l'autonomia non è incredibile, non dura tutto il giorno, ma 4/5 ore si, e compensa ampiamente con le prestazioni.
Inoltre, ci gioco fluidamente a Left 4 Dead 2 a dettagli medi! :D
Be' all'inizio pensavo fosse il solito insulto, invece questo nOtebook e' conforme all'idea della linea EEE.
Un 12" con processore piu' potente di un Atom e a 400 euro non si trova da nessuna parte. Un 12" economico.
Si la bassa autonomia e' un peccato, ma sono comunque 4 ore...
TheDarkAngel
04-06-2010, 09:49
Be' all'inizio pensavo fosse il solito insulto, invece questo nOtebook e' conforme all'idea della linea EEE.
Un 12" con processore piu' potente di un Atom e a 400 euro non si trova da nessuna parte. Un 12" economico.
Si la bassa autonomia e' un peccato, ma sono comunque 4 ore...
sicuro?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_su3500.aspx
:p
sicuro?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_su3500.aspx
:p
:stordita: :fagiano:
Ma sicuro che le prestazioni siano simili?
TheDarkAngel
04-06-2010, 10:04
:stordita: :fagiano:
Ma sicuro che le prestazioni siano simili?
no infatti il su3500 va molto meglio e consuma molto meno :asd:
:fagiano:
no infatti il su3500 va molto meglio e consuma molto meno :asd:
:fagiano:
:fagiano: ah....
Va bene, basta, come non detto :D
TheDarkAngel
04-06-2010, 10:14
:fagiano: ah....
Va bene, basta, come non detto :D
in questa recensione l'acer 1810T è basato sul su3500 ;)
in questa recensione l'acer 1810T è basato sul su3500 ;)
Se c'era un link.... non c'e' :D
ma dura anche 3 ore in meno, non mi sembra una soluzione di chissà quale pregio
si ma se vuoi un pc con questo hardware e che abbia 6-7-8 ore di autonomia almeno 600 euro in più li devi tirare fuori....:O
Il mio notebook si finge un netbook....il mio netbook si finge un notebook....
e io di questo terzo che cavolo me ne faccio?
Scaffalone!!!
Beelzebub
04-06-2010, 13:06
Xchè su HWUpgrade funziona così:
Se ha un bel design e va benone = si ma le features?
Se ha un design nella norma ed è una palla da schioppo = Non si può guardare
Se è un ottimo compromesso = si ma dura pochissimo cazzo
Se è una bestia = non serve a niente
Se è Apple = Apple sux
Se è Windows = Windows sux
Ecc.. ecc..
In effetti... :asd:
grimafil
04-06-2010, 13:48
l'avevo detto io infatti, comunque quoto il piu' tutto meno l'autonomia che per il 1201n e' minore, ed e' comprensibile.
Confermo il discorso autonomia! Almeno sulla carta...
Ho preso il 1201N da qualche mese ed è davvero difficile superare le 4 ore d'autonomia; ma molti come me sapevano di questo "limite" già prima dell'acquisto ed alla fine se si sa bene di non trovarsi tutti i giorni in mezzo al deserto... credo che sia un'autonomia più che sufficiente, imho...
Per l'autonomia la soluzione c'e'. Una bella batteria cinese che dura 1 anno!
:read: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13400
Occhio che in caso di malfunzionamenti potrebbe esplodere e radere al suolo la vostra citta' :O
[K]iT[o]
04-06-2010, 14:34
La batteria non stupisce per durata, le prestazioni sono basse, spesso anche più di un Atom (!!!) e non ha un DVD... io lo catalogherei come cuozzo! Apparte gli scherzi, è proprio un finto notebook, è lo stato dell'arte del marketing. BLEAH.
marchigiano
04-06-2010, 14:34
qualche settimana fa si parlava di una nuova cpu amd con relativa gpu per fare concorrenza ad atom... è questa? mi pare di no perchè doveva essere a 45nm...
allora mi chiedo se non convenga aspettare la nuova, questa mi pare una architettura troppo vecchia (è pre-phenom se non sbaglio)
grimafil
04-06-2010, 15:18
qualche settimana fa si parlava di una nuova cpu amd con relativa gpu per fare concorrenza ad atom... è questa? mi pare di no perchè doveva essere a 45nm...
allora mi chiedo se non convenga aspettare la nuova, questa mi pare una architettura troppo vecchia (è pre-phenom se non sbaglio)
ma infatti il 1201t è vecchio! Il mio stupore per la notizia è la sua poca attualità!
Ormai io aspetterei il 1201P
CaterpillaPower
04-06-2010, 15:26
Sarebbe meglio secondo voi del ASUS Eee PC 1201N??
Il Castiglio
04-06-2010, 15:32
Sarebbe meglio secondo voi del ASUS Eee PC 1201N??
Se leggi meglio i post precedenti (miei e altrui) avrai già la risposta (scontata) :D
CaterpillaPower
04-06-2010, 16:09
Se leggi meglio i post precedenti (miei e altrui) avrai già la risposta (scontata) :D
Allora meglio quello che ho detto io.
polymetis
04-06-2010, 17:20
Xchè su HWUpgrade funziona così:
Se ha un bel design e va benone = si ma le features?
Se ha un design nella norma ed è una palla da schioppo = Non si può guardare
Se è un ottimo compromesso = si ma dura pochissimo cazzo
Se è una bestia = non serve a niente
Se è Apple = Apple sux
Se è Windows = Windows sux
Ecc.. ecc..
A me personalmente da il nervoso vedere i commenti alle news, considero questo un gran bel sito, lo controllo tutti i giorni e lo uso per trovare soluzioni agli intoppi che mi trovo ogni tanto nei pc che sistemo..
Ma queste news dovrebbero essere "chiuse", senza dare la possibilità a nessuno di dire la propria sparata quotidiana..
Quoto e straquoto.
Il tempo sprecato in questi inutili commenti si potrebbe impiegare per fare qualcosa di bello (e nella vita cose belle ce ne sono ...)
Antonio
grimafil
04-06-2010, 19:12
Quoto e straquoto.
Il tempo sprecato in questi inutili commenti si potrebbe impiegare per fare qualcosa di bello (e nella vita cose belle ce ne sono ...)
Antonio
Non solo non condivido, ma non capisco perché allora, invece di commentare anche tu questa news, tu non abbia impiegato il tuo tempo per fare qualcosa di bello!
Ma vi rendete conto che questo è un modo per partecipare alle notizie? Invece di subirle passivamente?! Questo forum è avanti anni luce in questo rispetto a tanti organi d'informazione e voi che fate? Criticate la sua apertura al dialogo? Ma se non siete d'accordo perché lasciate i vostri post inutili alla discussione?
Non solo non condivido, ma non capisco perché allora, invece di commentare anche tu questa news, tu non abbia impiegato il tuo tempo per fare qualcosa di bello!
Ma vi rendete conto che questo è un modo per partecipare alle notizie? Invece di subirle passivamente?! Questo forum è avanti anni luce in questo rispetto a tanti organi d'informazione e voi che fate? Criticate la sua apertura al dialogo? Ma se non siete d'accordo perché lasciate i vostri post inutili alla discussione?
immagino che si riferisse solo al commento che ha quotato e non fosse una considerazione di carattere generale.
marchigiano
04-06-2010, 22:44
ma infatti il 1201t è vecchio! Il mio stupore per la notizia è la sua poca attualità!
Ormai io aspetterei il 1201P
ho trovato il link!!!!! è la cpu nile basata su phenom 2, una bestia quindi e con gpu 4225
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-one-521-piattaforma-amd-nile_32305.html
a questo punto comprare oggi il 1201 mi pare un cattivo affare
alex.rux
04-06-2010, 22:58
Lo fatto comprare alla mia ragazza e vi garantisco che gira veramente bene, decisamente meglio di qualunque atom.
Poi però è toccato a me, e ho visto in offerta allo stesso prezzo un hp 1150sl-....su2300, 2gb ddr3, hd 320 gb 7200 giri....che va ancora meglio!!
grimafil
05-06-2010, 00:36
ho trovato il link!!!!! è la cpu nile basata su phenom 2, una bestia quindi e con gpu 4225
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-one-521-piattaforma-amd-nile_32305.html
a questo punto comprare oggi il 1201 mi pare un cattivo affare
Scusa... ma il link porta ad un net con schermo da 10 e proc da 1.2 Ghz... ma a quale 1201 ti riferisci allora?
Già credo che il 1201T sia di molto superiore, il 1201N (con Atom dual core e Ion) lo surclassa, per non parlare del prossimo 1201PN con ION2 e del 1215N (sempre con Atom dual core e tecnologia Nvidia Optimus)...
Chi poi dice che il proc del 1201T va meglio di qualsiasi Atom, lo dice a ragion veduta? Cioè ha provato tutti gli Atom ed in tutte le configurazioni esistenti?? Non credo...:)
grimafil
05-06-2010, 00:40
immagino che si riferisse solo al commento che ha quotato e non fosse una considerazione di carattere generale.
Perdonami... ma con tutta la buona volontà... hai letto cosa ha quotato e "straquotato"??
jestermask
05-06-2010, 08:42
Mah, queste soluzioni "ibride" di fascia bassa che non sono ne carne ne pesce non mi piacciono.
A questo punto preferisco un prodotto estremamente poco potente (atom 1.6ghz e il classico corredo) come per il mio eeepc 1005pe che però mi garantisce 12h con 1.3kg di peso.
Oppure conviene proprio fare il salto di qualità e prendersi questi 13" bellini e leggerissimi tipo l'ASUS ul30a (o i vari timeline, ma l'ul30a è proprio un bel giocattolino) o la versione con la scheda video (ul30vt) che hanno alla fine un buon processore e 4gb DDR3 rimanendo entro 1.5kg
marchigiano
05-06-2010, 15:03
Scusa... ma il link porta ad un net con schermo da 10 e proc da 1.2 Ghz... ma a quale 1201 ti riferisci allora?
Già credo che il 1201T sia di molto superiore, il 1201N (con Atom dual core e Ion) lo surclassa, per non parlare del prossimo 1201PN con ION2 e del 1215N (sempre con Atom dual core e tecnologia Nvidia Optimus)...
Chi poi dice che il proc del 1201T va meglio di qualsiasi Atom, lo dice a ragion veduta? Cioè ha provato tutti gli Atom ed in tutte le configurazioni esistenti?? Non credo...:)
c'è anche la versione da 11.6" con processore più veloce.
http://www.digital.it/news/notebook/netbook/acer-aspire-one-721-netbook-da-116-pollici-con-cuore-amd/518/
data la gpu e cpu più efficienti penso che a pari prezzo saranno molto più convenienti. ion2 non è detto che sarà superiore in assoluto, di sicuro sarà più costoso
grimafil
05-06-2010, 15:24
c'è anche la versione da 11.6" con processore più veloce.
http://www.digital.it/news/notebook/netbook/acer-aspire-one-721-netbook-da-116-pollici-con-cuore-amd/518/
data la gpu e cpu più efficienti penso che a pari prezzo saranno molto più convenienti. ion2 non è detto che sarà superiore in assoluto, di sicuro sarà più costoso
Perdonami, non sono d'accordo, o quantomeno l'Asus 1201N è già sul mercato da mesi con Atom 330 dual core da 1.6 GHz, schermo da 12.1, HDD da 320 gb, 3 GB Ram, scheda video Nvidia Ion, HDMI...
Questo prodotto che tu hai linkato è già sul mercato? E comunque... ha il display più piccolo, la cpu da 1.3 GHz che non conosco ed una scheda video che almeno sulla carta non credo sia tanto diversa dalla Ion di nVidia, visto che dovrebbe come questa avere memoria condivisa... quali sono le migliorie che tu ci vedi?
Il prezzo finale di un prodotto è dato da tante cose e il 1201N quando è uscito sul mercato era il solo ad offrire quel ben di Dio!
marchigiano
05-06-2010, 15:45
Perdonami, non sono d'accordo, o quantomeno l'Asus 1201N è già sul mercato da mesi con Atom 330 dual core da 1.6 GHz, schermo da 12.1, HDD da 320 gb, 3 GB Ram, scheda video Nvidia Ion, HDMI...
Questo prodotto che tu hai linkato è già sul mercato? E comunque... ha il display più piccolo, la cpu da 1.3 GHz che non conosco ed una scheda video che almeno sulla carta non credo sia tanto diversa dalla Ion di nVidia, visto che dovrebbe come questa avere memoria condivisa... quali sono le migliorie che tu ci vedi?
Il prezzo finale di un prodotto è dato da tante cose e il 1201N quando è uscito sul mercato era il solo ad offrire quel ben di Dio!
be certo uno è sul mercato da mesi l'altro deve uscire... ovvio che l'ultimo è migliore
però l'asus 1201N costa ancora 440€ mentre i nuovi amd dovrebbero costare meno e a prestazioni non so... potrebbero esserci sorprese perchè la nuova cpu è basata sul phenom 2 e la vga è una 4225 che forse non arriva la ion2 ma di sicuro consuma molto meno
comunque all'inizio mi riferivo al 1201T che secondo me conveniva aspettare altro...
grimafil
05-06-2010, 17:12
be certo uno è sul mercato da mesi l'altro deve uscire... ovvio che l'ultimo è migliore
...
comunque all'inizio mi riferivo al 1201T che secondo me conveniva aspettare altro...
Lasciamo stare, "meglio" è soggettivo!
Il 1201T, oggi, può essere un'ottima scelta per chi ha un budget limitato, certo non eccelle in niente e non ha l'HDMI, ma in rete lo si trova a poco.
blackshard
05-06-2010, 17:56
Lasciamo stare, "meglio" è soggettivo!
Il 1201T, oggi, può essere un'ottima scelta per chi ha un budget limitato, certo non eccelle in niente e non ha l'HDMI, ma in rete lo si trova a poco.
Veramente i benchmark servono per dire chi è oggettivamente migliore.
E comunque l'aspire one 721 monta una cpu molto più potente di un atom, una grafica integrata decisamente migliore... potrebbe essere penalizzato da un consumo maggiore, ma come capacità computazionale non è paragonabile ad un atom, nemmeno dual core.
marchigiano
05-06-2010, 18:03
sto guardando i benchmark delle HD3200 vs. ion e ion2... già la ati se la gioca, se la 4225 sarà superiore spazzerà la concorrenza
http://www.notebookcheck.net/ATI-Radeon-HD-4225.30647.0.html
l'atom dual core dovrebbe essere abbastanza potente ma sono con applicazioni multithread altrimenti già il congo è superiore figuriamoci i nuovi
se vi interessa ho aperto la discussione a riguardo nel forum dei portatili
Possiedo il Samsung NC20 pagato 350p a ottobre del 2009 e mi sto guardando intorno per cercare se vale la pena cambiare...
L'autonomia ridotta non è dovuta ai 65nm della cpu: il mio monta il Via NANO U2250 max1596Mhz di clock, FSB 798Mhz e 1024KB cache L2, in biblioteca con audio e wifi attivato arriva a 4 ore o quasi e con cpu sparata a 1496Mhz cioè in fast mode. Infatti navigando bastano un paio di flash video perché il sistema rallenti di brutto - ma la cosa non avviene se si è collegati via alimentatore e magari in normal mode, e francamente non capisco...
L'unico vero vantaggio tra ASUS Eee PC 1201T e il Samsung NC20 pare sia nella scheda video ma per navigare meglio, più che per giocare o vedere filmati.
Poi una cosa che gli utenti di pc di solito non guardano è la qualità del display. Il Samsung NC20 rimane forse l'unico netbook con schermo NON lucido.
Concludo: a me conviene aspettare ma se dovessi sceglere tra i tre prenderei l'Asus.
Red Wizard
06-06-2010, 23:46
Gironzolando per i negozi ho trovato negli Uni€ il Timeline AS 1810T a 399€.
A pari prezzo, visto che difficilmente lo uso per far girare filmati fullHD, preferisco il prodotto Acer.
Senza pensare che a breve dovrebbero uscire gli Acer con la piattaforma Nile, ben più performante di questa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.