PDA

View Full Version : Consiglio reflex Canon


blamge
03-06-2010, 11:59
Ciao a tutti,
chiedo un consiglio a voi esperti su un mio prossimo acquisto. Ho intenzione di comprarmi una bella reflex digitale, pensavo di rimanare sul marchio Canon con ciu mi sono sempre trovato bene, mi interessa un buon obiettivo e anche che faccia video (possibilmente full HD), ultimo ma non ultimo naturalmente il prezzo: pensavo di aggirarmi attorno ai 1000 euro più o meno!!!:D

Eventuali altre caratteristiche le chiedo a voi che ne sapete certamente più di me!!!

Grazie a tutti!

Un saluto!

Blamge

curiosus
04-06-2010, 08:38
Ciao a tutti,
chiedo un consiglio a voi esperti su un mio prossimo acquisto. Ho intenzione di comprarmi una bella reflex digitale, pensavo di rimanare sul marchio Canon con ciu mi sono sempre trovato bene, mi interessa un buon obiettivo e anche che faccia video (possibilmente full HD), ultimo ma non ultimo naturalmente il prezzo: pensavo di aggirarmi attorno ai 1000 euro più o meno!!!:D

Eventuali altre caratteristiche le chiedo a voi che ne sapete certamente più di me!!!

Grazie a tutti!

Un saluto!

Blamge

prendi la 550d è l'ultima canon "migliore economica della serie xxxD" che fa anche i video HD 1080p

poi per l'obiettivo dipende da te ;)

per i video andrebbe bene un 18-200mm è un tuttofare stabilizzato comodo ..

ma per le foto non è di certo il massimo...

meglio dividere quelle focali in 2 obiettivi

canon 18-55mm is + canon 55-250mm is che sono le lenti con il miglior rapporto prezzo/prestazione costano meno del 18-200mm e rendono meglio sulle fotografie..


quindi dipende ,se prendi la reflex + per video e poche foto ti consiglio un tuttofare ,altrimenti no ;) "meglio adirittura puntare sulle videocamere HD,che sono molto + indicare per i video hd ,ergonomia e messa a fuoco compresa "


sulle foto invece ci sono altre alternative sugli obiettivi ma devi indicare per cosa intenti usare maggiormente la reflex e cosa ti piace inquadrare tipo (paesaggi,ritratti,macro ecc.ecc)


prezzi con il doppio obiettivo (secondo me quello che fa per te :eek: ;) ) visto che le reflex non sono videocamere :D

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=550d+18-55+55-250&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

lo_straniero
04-06-2010, 10:18
500/550d

Tarivor
04-06-2010, 10:23
Viste le richieste viene anche a me di consigliarti la Canon 550D ma ci sarebbe da approfondire quel discorso che fai sul "buon obiettivo" che scrivi al singolare e l'importanza del "e anche che faccia video (possibilmente full HD)".

blamge
05-06-2010, 00:07
Grazie mille a tutti ragazzi per l'estrema precisione e prontezza nel rispondermi. Mi sono guardato la 550D e devo dire che mi piace molto anche perchè rispecchia tutto quello che a grandi linee cercavo a parte il fatto che magari viene venduta solo con un obiettivo 18-55IS ma me ne compro uno ulteriore a parte.
Beh...approfitto per specificare il fatto che la macchina la uso quasi principalmente per foto di paesaggi, monumenti e comunque quasi mai persone. Per quanto riguarda invece l'importanza del video lo ritengo importante ma non essenziale nel senso che sarà una carattersitica che userò molto meno rispetto alla fotografia, quindi se esiste qualcosa di meglio che non fa video HD lo valuto ugualmente.

Grazie ancora di tutto!

Un saluto!

Blamge

curiosus
05-06-2010, 06:28
Grazie mille a tutti ragazzi per l'estrema precisione e prontezza nel rispondermi. Mi sono guardato la 550D e devo dire che mi piace molto anche perchè rispecchia tutto quello che a grandi linee cercavo a parte il fatto che magari viene venduta solo con un obiettivo 18-55IS ma me ne compro uno ulteriore a parte.
Beh...approfitto per specificare il fatto che la macchina la uso quasi principalmente per foto di paesaggi, monumenti e comunque quasi mai persone. Per quanto riguarda invece l'importanza del video lo ritengo importante ma non essenziale nel senso che sarà una carattersitica che userò molto meno rispetto alla fotografia, quindi se esiste qualcosa di meglio che non fa video HD lo valuto ugualmente.

Grazie ancora di tutto!

Un saluto!

Blamge


bhe cambiano le esigenze allora ;) a te serve un obiettivo all'opposto del tele 55-250mm o altri ,un tele lo prenderai + avanti nel caso servisse o ne sentirai l'esigenza


secondo me ti conviene prendere prima un sigma 10-20mm o un +costoso ma migliore canon 10-22mm :eek:

che "per foto di paesaggi, monumenti e comunque quasi mai persone" sembra costruito apposta per te:cool: da abbinare al 18-55mm is che è un buon indispensabile obiettivo base

lustrati gli occhi qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846082


costa parecchio un 10mm:cry: ma per te è obbligatorio prenderlo

ripeto se puoi prendi il canon "il sigma è buono ma non di certo al livello canon sulla nitidezza e distorsioni"
prezzo canon 10-22mm
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_canon_10-22mm.aspx


il + economico sigma 10-20mm (che resta comunque un ottima alternativa),,io ad esempio ho il sigma ;)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sigma+10-20mm&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

anche il tokina 11-16mm non va male ANZI
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=tokina++11-16mm&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


questa è la classifica ultrawide secondo il mio giudizio
canon 10-22mm
tokina 11-16mm
sigma 10-20mm

ps:la 450d ed esempio non fa video ma va molto bene e costa poco ormai è fuori produzione ,anche una 40d usata ottimo corpo di una categoria superiore ,,,vedi tu :boh:
oggi si trovano vere occasioni nei mercatini dell'usato ;) tipo www.subito.it o altri

strikeagle83
05-06-2010, 08:39
non so se il canon 10-22 sia effettivamente superiore al sigma 10-20..

l'altro giorno quando sono andato a prendere il canon 60 macro parlavo con un addetto del negozio newoldcamera.it

e mi diceva appunto che il sigma, anche come resistenza al flare è migliore del canon..

curiosus
05-06-2010, 09:17
non so se il canon 10-22 sia effettivamente superiore al sigma 10-20..

l'altro giorno quando sono andato a prendere il canon 60 macro parlavo con un addetto del negozio newoldcamera.it

e mi diceva appunto che il sigma, anche come resistenza al flare è migliore del canon..

si si ,il sigma c'è l'ho e va benissimo se non paragonato al canon ,insomma lo cambierei solo per il canon, ho espresso come la penso sopra :D fai una tua classifica ultrawide allora "altri pareri aiutano a capira come stanno veramente le cose " ;)

strikeagle83
05-06-2010, 09:28
si si ,il sigma c'è l'ho e lo cambierei solo per il canon, ho espresso come la penso sopra :D fai una tua classifica ultrawide allora "altri pareri aiutano a capira come stanno veramente le cose se è un parere imparziale" ;)

mah, io ho provato sia il sigma, sia il canon, sia il tokina...

1) sigma
2) canon
3) tokina

E dirò di più, ultimamente pare che diversi 10-22 canon soffrano di difetti di focus :eek:

blamge
07-06-2010, 12:16
Grazie grazie ragazzi...siete stati molto esaurienti, ora valuterò bene cosa fare e cosa comprare e poi deciderò. Intanto approfitto per porvi un'ulteriore domanda: io sono partito con l'idea di comprare una macchina Canon, forse però ho sbagliato a fossilizzarmi solo su questa marca, sapete dirmi quindi se allo stesso prezzo e naturalmente con la stessa qualità esistono anche altri modelli di altre marche che potrebbero soddisfare le mie esigenze???

Grazie ancora!

Un saluto!

Blamge

Tarivor
07-06-2010, 12:46
Grazie grazie ragazzi...siete stati molto esaurienti, ora valuterò bene cosa fare e cosa comprare e poi deciderò. Intanto approfitto per porvi un'ulteriore domanda: io sono partito con l'idea di comprare una macchina Canon, forse però ho sbagliato a fossilizzarmi solo su questa marca, sapete dirmi quindi se allo stesso prezzo e naturalmente con la stessa qualità esistono anche altri modelli di altre marche che potrebbero soddisfare le mie esigenze???

Grazie ancora!

Un saluto!

Blamge
Se i video non ti interessano particolarmente allora, fermo restando che la 550D rimane comque una scelta validissima, valuta anche la Pentax K-X (entry level) o Pentax K-7 (Semipro??) o la Nikon D90 (SemiPro) che essendo uscite già da un bel pò si trovano a prezzi davvero interessanti. La Canon 40D e 50D non te le consiglio perchè i video proprio non li fanno... per quanto riguarda i video ed in attesa della 60D, per ora in Canon si passa direttamente dalla 550D alla per te troppo costosa Canon 7D.
Dovendo spendere cifre che diventano importanti ti sconsiglio Sony per via dell'assistenza "pizza e fichi" della Sony/Minolta che purtroppo ho provato sulla mia pelle in passato. Da questo punto di vista Canon Forever, Nikon è sicuramente buona mentre Pentax non so.

ficofico
07-06-2010, 13:23
Dovendo spendere cifre che diventano importanti ti sconsiglio Sony per via dell'assistenza "pizza e fichi" della Sony/Minolta che purtroppo ho provato sulla mia pelle in passato. Da questo punto di vista Canon Forever, Nikon è sicuramente buona mentre Pentax non so.

A me dispiace tarvivor che tu abbia avuto problemi con l'assistenza sony / minolta, però noto che l'espressione "pizza e fichi" la scrivi praticamente in ogni post in cui si nomina sony.
Ora la tua esperienza è importante ci mancherebbe, ma non ti senti un filino esagerato nello sconsigliare sony a tutti quelli che chiedono consiglio su quale macchina prendere... solo per una tua esperienza personale?
Cioè mi prendo una bmw 320d, macchina che ritengo e in molti affidabile, la mia però ha un problema alla coppa dell'olio, quindi incomincio a dire in tutti i forum che parlano di macchine che la 320d ha problemi alla coppa dell'olio?.

Siamo realisti, che degli incompetenti abbiano perso la tua bridge, è spiacevole ma non può essere la regola, non credi?

Tarivor
07-06-2010, 17:14
doppio

Tarivor
07-06-2010, 17:15
A me dispiace tarvivor che tu abbia avuto problemi con l'assistenza sony / minolta, però noto che l'espressione "pizza e fichi" la scrivi praticamente in ogni post in cui si nomina sony.
Ora la tua esperienza è importante ci mancherebbe, ma non ti senti un filino esagerato nello sconsigliare sony a tutti quelli che chiedono consiglio su quale macchina prendere... solo per una tua esperienza personale?
Cioè mi prendo una bmw 320d, macchina che ritengo e in molti affidabile, la mia però ha un problema alla coppa dell'olio, quindi incomincio a dire in tutti i forum che parlano di macchine che la 320d ha problemi alla coppa dell'olio?.

Siamo realisti, che degli incompetenti abbiano perso la tua bridge, è spiacevole ma non può essere la regola, non credi?
Nei miei giuidizi prima viene l'esperienza personale, poi seguono le esperienze degli altri ed infine quel che scrivono le riviste... e così dovrebbe essere per tutti.
L'esperienza mia personale dice che "pizza e fichi" è un termine fin troppo leggero per descrivere come mi hanno (non) trattato e userei volentieri termini molto più pesanti. Quindi se c'è da spendere cifre importanti sconsiglio Sony. Se tu la vuoi consigliare, consigliala che non te lo impedisco di certo io.

ficofico
07-06-2010, 17:45
Dire che un colosso come sony( che annovera migliaia di prodotti di consumo per cui fornisce per tutti assistenza in tutto il mondo) ha un assistenza pizza e fichi e la sconsigli in maniera categorica per questo solo perchè tu, anni fà, hai avuto un problema con un bridge a me sembra ridicolo, non sono sicuro che bisogna mettersi sempre in prima persona, alle volte basta il buon senso. tu pensi che quello che ti è successo sia la regola? che a chiunque compri una reflex, una compatta o una bridge sony succeda quello che è successo a te? pensi che in canon non sia mai successo un episodio simile a quello successo a te? in tutto il mondo? dai siamo realisti....

Tarivor
07-06-2010, 21:44
Dire che un colosso come sony( che annovera migliaia di prodotti di consumo per cui fornisce per tutti assistenza in tutto il mondo) ha un assistenza pizza e fichi e la sconsigli in maniera categorica per questo solo perchè tu, anni fà, hai avuto un problema con un bridge a me sembra ridicolo, non sono sicuro che bisogna mettersi sempre in prima persona, alle volte basta il buon senso. tu pensi che quello che ti è successo sia la regola? che a chiunque compri una reflex, una compatta o una bridge sony succeda quello che è successo a te? pensi che in canon non sia mai successo un episodio simile a quello successo a te? in tutto il mondo? dai siamo realisti....
Direi che è il caso che la smetti di fare il moralizzatore perchè fino a prova contraria siamo in un paese dove c'è ancora la liberta di parola... quindi sono libero di riportare la mia esperienza diretta. FINE DEL DISCORSO.

ficofico
07-06-2010, 21:55
E io di conseguenza ho la libertà di fare il moralizzatore quando leggo cose come questa..

Tarivor
07-06-2010, 22:01
E io di conseguenza ho la libertà di fare il moralizzatore quando leggo cose come questa..
IGNORE MODE ON :D

Raghnar-The coWolf-
07-06-2010, 22:12
Non esistono reflex digitali che fanno video, per quello comprati una Bridge.
Ne esistono diverse che fanno filmati, sono due cose diverse.

ficofico
08-06-2010, 00:07
IGNORE MODE ON

Fino a martedì prossimo cercherò di connettermi poco perchè devo studiare... tranquillo...;)

DUDA
08-06-2010, 08:09
Direi che è il caso che la smetti di fare il moralizzatore perchè fino a prova contraria siamo in un paese dove c'è ancora la liberta di parola... quindi sono libero di riportare la mia esperienza diretta. FINE DEL DISCORSO.

Beh veramente tu hai detto

L'assistenza di Sony/Minolta è a pizza e fichi

sarebbe stato diverso se avessi detto

Ritengo l'assistenza poco affidabile perchè IO, UNA VOLTA, ho avuto un problema

Siccome è un po di topic che la butti giù pesante, rischi di sviare il giudizio degli utenti, poi ci si stupisce se arriva qualcuno dicendo :"mi hanno detto che Canon è meglio di nikon perchè la baionetta si avvita in senso orario che è più naturale e non rischi di romperla"
Sinceramente il mio collega che ha sony non se ne lamenta affatto, si tratta solo di esperienze...

blamge
08-06-2010, 10:56
Non esistono reflex digitali che fanno video, per quello comprati una Bridge.
Ne esistono diverse che fanno filmati, sono due cose diverse.

Grazie di questo tuo prezioso intervento, volevo chiederti però in cosa consiste la differenza data la mia ignoranza in materia.

Grazie mille!

Un saluto!

Blamge

Tarivor
08-06-2010, 11:01
Ripeto anche a te Duda... "pizza e fichi" è un aggettivo fin troppo gentile.
Se vuoi consigliare una reflex Sony nessuno te lo impedisce anzi fallo che questo è il posto giusto ma allo stesso tempo io sono libero di sconsigliarla e di esprimermi come preferisco. Se hai esperienze diverse riportale visto che i forum son fatti per questo ma in altra discussione visto che qui siamo OT quindi RIFINE DEL DISCORSO.

Tarivor
08-06-2010, 11:16
Grazie di questo tuo prezioso intervento, volevo chiederti però in cosa consiste la differenza data la mia ignoranza in materia.

Grazie mille!

Un saluto!

Blamge
Immagino intendeva dire che un bridge quando fa video è molto simile al funzionamento di una videocamera mentre una reflex è molto più vicina al concetto di cinepresa. Nella videocamera tu punti, al massimo usi lo zoom e lei registra facendo tutto da se. Solitamente poi hanno una profondità di campo da estesa ad infinita. In una cinepresa invece la profondità di campo può essere molto ristretta e oltre a puntare e zoommare, ti devi occupare anche di mettere a fuoco manualmente, scegliere l'apertura variandola durante la ripresa... per questo si dice che per utilizzarle a fondo servirebbero tre mani ed infatti vendono degli telai (ora non mi viene come si chiamano) che trasformano l'utilizzo di queste reflex (solitamente viene fatto con le Canon 5DMKII e 7D) in vere e proprie cineprese.

Poi magari ho inteso male io quel che intendeva... aspetta che si spieghi.

Raghnar-The coWolf-
08-06-2010, 13:09
Immagino intendeva dire che un bridge quando fa video è molto simile al funzionamento di una videocamera mentre una reflex è molto più vicina al concetto di cinepresa. Nella videocamera tu punti, al massimo usi lo zoom e lei registra facendo tutto da se. Solitamente poi hanno una profondità di campo da estesa ad infinita. In una cinepresa invece la profondità di campo può essere molto ristretta e oltre a puntare e zoommare, ti devi occupare anche di mettere a fuoco manualmente, scegliere l'apertura variandola durante la ripresa... per questo si dice che per utilizzarle a fondo servirebbero tre mani ed infatti vendono degli telai (ora non mi viene come si chiamano) che trasformano l'utilizzo di queste reflex (solitamente viene fatto con le Canon 5DMKII e 7D) in vere e proprie cineprese.

Poi magari ho inteso male io quel che intendeva... aspetta che si spieghi.

No intendevo esattamente quello che hai scritto.
Un approfondimento del mio pensiero sul mio sito (http://www.phme.it/2010/04/nab-las-vegas-3d-cinereflex-e-molto-altro/).

jined
14-06-2010, 00:29
... In una cinepresa invece la profondità di campo può essere molto ristretta e oltre a puntare e zoommare, ti devi occupare anche di mettere a fuoco manualmente...

A meno che non utilizzi una 5D Mk II con l'ultimo firmware che implementa il Live-AF ;) (e tante altre video features, che in effetti la rendono meglio di una bridge, per i video..)

Raghnar-The coWolf-
14-06-2010, 07:35
A meno che non utilizzi una 5D Mk II con l'ultimo firmware che implementa il Live-AF ;) (e tante altre video features, che in effetti la rendono meglio di una bridge, per i video..)

Bah, l'AF su una cinepresa è come il liveview sulle reflex: deve essere usato cum grano salis, non si può certo farne affidamento per ogni tipo di scatto.
Una bridge fa i video, una reflex fa filmati, è la definizione stessa di video che è incompatibile con una fotocamera 35mm e la definizione stessa di filmato che sposa le fotocamere digitali.

jined
14-06-2010, 08:17
è la definizione stessa di video che è incompatibile con una fotocamera 35mm e la definizione stessa di filmato che sposa le fotocamere digitali.

è una tua opinione.

Io invece, ho visto che di recente si usano le reflex per alcuni lavori video professionali, tant'è che è disponibile un parco ottiche apposito.

Che poi, non andrebbero usate per prolungati periodi di tempo, per non rovinare il sensore, è un discorso a parte.
Diciamo che non raccomanderei una reflex per riprese continuate (anche se c'è chi se ne frega e lo fa lo stesso) ma per riprese veloci e occasionali
di grande qualità. In tali casi, le bridge non vengono solo eguagliate ma in alcuni casi, surclassate di brutto!

Raghnar-The coWolf-
14-06-2010, 09:40
Non è una mia opinione, se leggi l'articolo che ho postato spiego meglio.
Il video è DEFINITO come catturato da sistema elettronico di cattura dell'immagine caratterizzato da sensori di modeste dimensioni.
Il filmato è DEFINITO come catturato da un sistema a pellicola o a sensore caratterizzato da un piano focale di grandi dimensioni.

Il video ha un suo linguaggio che prescinde dalla pdc e ha alcune caratteristiche tecniche ed estetiche. Il filmato ha altre caratteristiche tecniche ed estetiche.

Con le reflex si fanno ottimi filmati, non si fanno video.
Con le compatte si fanno decenti video, non si fanno filmati.

jined
14-06-2010, 10:04
Non è una mia opinione, se leggi l'articolo che ho postato spiego meglio.
Il video è DEFINITO come catturato da sistema elettronico di cattura dell'immagine caratterizzato da sensori di modeste dimensioni.
Il filmato è DEFINITO come catturato da un sistema a pellicola o a sensore caratterizzato da un piano focale di grandi dimensioni.

Il video ha un suo linguaggio che prescinde dalla pdc e ha alcune caratteristiche tecniche ed estetiche. Il filmato ha altre caratteristiche tecniche ed estetiche.

Con le reflex si fanno ottimi filmati, non si fanno video.
Con le compatte si fanno decenti video, non si fanno filmati.

Dal momento che le riprese della reflex in questione, si attengono alle specifiche video, di 50/60/1100/120hz che alterna un fotogramma e un semiquadro, con una successione di 24/25/30, indipendentemente dal codec che viene applicato... ad esempio il Digital Betacam, che utilizza tre CCD da 2/3 di pollice, lavora su focali estese, ha un codec Mpeg2, mentre le ultime reflex e molte bridge, hanno H.264, tale prodotto finale viene definito VIDEO.

Del resto, la definizione "accademica" non influisce sul risultato finale, quindi è scorretto affermare che una reflex non può generare "video", può generarli tanto quanto una videocamera digitale, restituendo, in molti casi, risultati superiori per qualità e spazio focale.

Il risultato finale, in termini di fluidità e sequenzialità, non differisce.

Per quello che riguarda la gestione del colore, della compressione, delle aberrazioni cromatiche, della risoluzione, dell'interleave, della gamma dei bianchi e della gestione del segnale.. quella cambia persino da marca a marca, da bridge a bridge da videocamera a videocamera.

Probabilmente una Arri III 1:1.33 S35, si allinea alla tua definizione di "cinepresa" molto più di una reflex digitale ;)

Raghnar-The coWolf-
14-06-2010, 10:13
Dal punto di vista artistico (sia compositivo che tecnico) un sensore grande è un mondo diverso rispetto a un sensore piccolo. E non c'è nulla di accademico è proprio nella metodologia di lavoro la differenza.

Io (ma tutti) questa differenza la definiamo con la distinzione "video" e "filmato", tu vuoi mischiare le cose liberissimo, ma non puoi paragonare il video di una bridge (o di una videocamera) col filmato di una reflex.

Si usano reflex per lavori professionali? Di certo. L'ho scritto proprio nell'articolo linkato, entrando anche un po' nel dettaglio e fornendo immagini della cosa.
Si usano reflex per video con tutto quello che comporta (portabilità, pdc infinita, alto range di focali, lavoro in condizioni improbe...etc...)? No di certo.

jined
14-06-2010, 10:37
Dal punto di vista artistico (sia compositivo che tecnico) un sensore grande è un mondo diverso rispetto a un sensore piccolo. E non c'è nulla di accademico è proprio nella metodologia di lavoro la differenza.

Io (ma tutti) questa differenza la definiamo con la distinzione "video" e "filmato", tu vuoi mischiare le cose liberissimo, ma non puoi paragonare il video di una bridge (o di una videocamera) col filmato di una reflex.

Si usano reflex per lavori professionali? Di certo. L'ho scritto proprio nell'articolo linkato, entrando anche un po' nel dettaglio e fornendo immagini della cosa.
Si usano reflex per video con tutto quello che comporta (portabilità, pdc infinita, alto range di focali, lavoro in condizioni improbe...etc...)? No di certo.

tu trascuri il fatto che tra i due estremi che hai elencato, esiste di mezzo una lunga lista di prodotti, di svariate marche, che mischiano e integrano sinergicamente le tecnologie di cui parli.

Possiamo avvicinare una reflex di più ad una videocamera, prendendo un qualsiasi modello a ccd, così come possiamo prendere videocamere professionali con ottiche intercambiabili, a cmos o a triplo ccd ed avvicinarle ad una reflex.

Non è l'otturatore meccanico a fare la differenza perchè nel caso delle reflex, viene lasciato aperto e acceso, proprio come fanno le videocamere con i CCD e nemmeno il real-time processing, spesso gli algoritmi utilizzati sono gli stessi.

Raghnar-The coWolf-
14-06-2010, 11:01
Quello che cambia è la dimensione del piano focale quindi le opportunità e le sfide date dalla gestione della pdc e conseguentemente da una diversa gestione della luce e della scena.

Obiettivi intercambiabili sono sempre esistiti e non avvicinano una videocamera ad una cinepresa.

Tarivor
14-06-2010, 11:13
A meno che non utilizzi una 5D Mk II con l'ultimo firmware che implementa il Live-AF ;) (e tante altre video features, che in effetti la rendono meglio di una bridge, per i video..)
Sarebbe un pò più utile sulle entry level e penso sarebbe anche più facile da fare vista la maggiore profondità di campo del sensore APSC. Spero che col tempo si riesca a proporre un AF a contrasto veramente valido per i video delle entry level e magari già da subito a partire dall nuova 60D.

Oppure mi son perso qualcosa e la 550D già ce l'ha?

jined
14-06-2010, 11:22
Sarebbe un pò più utile sulle entry level e penso sarebbe anche più facile da fare vista la maggiore profondità di campo del sensore APSC. Spero che col tempo si riesca a proporre un AF a contrasto veramente valido per i video delle entry level e magari già da subito a partire dall nuova 60D.

Oppure mi son perso qualcosa e la 550D già ce l'ha?

Mi sembra che da un certo firmware in poi, tutta una certa classe di EOS abbia il LiveAF, per la lista precisa di quali modelli e quali no... mi chiedi troppo :)

So al 100% che la 5Dmk2 e 1DmkIV ce l'hanno al 100% (hai detto cavoli.. costano rispettivamente un occhio e un rene..) :)

So anche che le stanno usando a tutto spiano per le fiction televisive inglesi, dato l'alto rendimento e il basso costo..

Tarivor
14-06-2010, 11:53
Mi sembra che da un certo firmware in poi, tutta una certa classe di EOS abbia il LiveAF, per la lista precisa di quali modelli e quali no... mi chiedi troppo :)

So al 100% che la 5Dmk2 e 1DmkIV ce l'hanno al 100% (hai detto cavoli.. costano rispettivamente un occhio e un rene..) :)

So anche che le stanno usando a tutto spiano per le fiction televisive inglesi, dato l'alto rendimento e il basso costo..
Si si, 1D lo sapevo. La 5D m'era scappata... buono a sapersi.
Comunque a livello pro credo sia praticamente inutile... se non per svilupparlo e poi proporlo in seguito nei segmenti più bassi dove avrebbe una grande utilità.

ficofico
18-06-2010, 08:40
Spero che sia vera la notizia ( al momento rumors) che sony intende lanciare due fotocamere pellix..... che a costo di una leggere perdita di luminosità, consente l'af tipico delle reflex anche per FILMATI.......... in condizioni di luce buona è un ottima soluzione, in condizione di luce scarsa invece si potrebbe switchare verso l'af a contrasto che è immensamente meno performante.... ma uno lo sà prima e se i video sono la prerogativa più importante potrebbe accettare il compromesso....

Raghnar-The coWolf-
18-06-2010, 10:46
Mah rimango dell'opinione che l'autofocus nei filmati serva una mazza (se proprio proprio nelle riprese su dolly/track, ma con tutto lo sbatti che ti fai per piantare i binari un attimino di prove con il fuoco manuale puoi anche fartele...), pronto per essere smentito...