PDA

View Full Version : La germania incassa 4.4 miliardi per il bando frequenze , in Italia invece ...


D.O.S.
03-06-2010, 11:57
Frequenze all'asta? E' guerra alla Camera
Il digital dividend approda al Parlamento in un question time lanciato dal Pd. Il governo: "La presenza di 600 tv locali e 21 reti nazionali impone cautela nella diversa allocazione delle frequenze". L'ex ministro alle Comunicazioni Gentiloni: "Il governo rinuncia a un introito paragonabile a quello di misure come il blocco degli stipendi pubblici"

La scelta del governo Berlusconi “di difendere il vecchio club televisivo impedisce allo Stato un introito paragonabile a quello di misure come il blocco degli stipendi pubblici oppure l'ennesimo condono edilizio''. E’ il j’accuse dell’ex ministro alle Comunicazioni Paolo Gentiloni a commento della risposta al suo question time lanciato stamattina alla Camera. ''La conferma di un uso televisivo di tutte le frequenze - dice il deputato Pd in commissione Trasporti della Camera - mette in fine a rischio i collegamenti in banda larga dalle reti mobili, collegamenti sempre più preziosi vista la diffusione degli smartphone e degli iPad''.


"Sul tema sollevato - ha detto Elio Vito, ministro per i rapporti con il Parlamento, rispondendo a Montecitorio all’interrogazione parlamentare sull'assegnazione di frequenze - vi è da tempo attenzione da parte del governo. La necessita' di consentire un'equilibrata transizione alla nuova tecnologia televisiva, nel peculiare contesto del nostro paese che vede la presenza di quasi 600 emittenti locali e 21 reti nazionali, ha imposto cautela esclusivamente sulla tempistica della diversa allocazione della banda di frequenze che anche in Italia potra' essere destinata ai nuovi servizi di telecomunicazione, e che, in attesa di essere liberata, viene attualmente utilizzata per la radiodiffusione televisiva”. In particolare - ha proseguito il ministro - il ministero dello Sviluppo economico ha reso noto che si stanno studiando, anche di concerto con l'Agcom, nuovi criteri di 'efficientamento' dello spettro radioelettrico gia' assegnato o da assegnare nelle aree televisive digitalizzate e ancora da digitalizzare. Tra l'altro, si ipotizzano misure idonee a recuperare capacita' trasmissiva non utilizzata, cosi' favorendo eventualmente processi di condivisione dei multiplex da destinare o gia' destinati agli operatori di rete in ambito locale".

Per l'esponente democratico la risposta del ministro Vito ''alla nostra interrogazione durante il question time conferma le preoccupazioni che avevamo: il governo sta sottovalutando l'importanza degli investimenti su internet che hanno anche un potere moltiplicativo sull'occupazione. Il governo Berlusconi è un governo troppo televisivo''. A differenza degli altri Paesi europei “l'Italia non ha ancora deciso di destinare ai nuovi servizi di Tlc una parte delle frequenze liberate nel passaggio alla tv digitale''.

Lo scopo, secondo il ministro Vito, è consentire la “razionale e non discriminatoria assegnazione al comparto radiotelevisivo di risorse frequenziali per la diffusione di un numero di contenuti adeguati. Al tempo stesso, si potranno accelerare le procedure per la destinazione del dividendo di spettro a nuovi servizi di telecomunicazione, con possibili fonti di ricavo derivanti dalla messa a gara a offerta economica di tali risorse. Quanto al cosiddetto beauty contest, richiamato nell'interrogazione, le modalita' di gara e il quantitativo delle relative risorse, pari a 6 frequenze da assegnare per i nuovi entranti, sono stati individuati dalla Commissione europea nell'ambito delle trattative per la chiusura della procedura d'infrazione n. 2005/5086”.

Infine - ha concluso il ministro Vito - seppure la grave crisi globale abbia obbligato al congelamento momentaneo dei fondi stanziati con la legge 69 del 2009, il piano nazionale Banda Larga sta andando avanti velocemente. Si sono ottimizzate le risorse a disposizione, portando la banda larga a 2,6 milioni di cittadini finora esclusi dal servizio. In questi 2 anni sono stati siglati accordi con quasi tutte le Regioni italiane, prevedendo bandi di gara per complessivi 275 milioni di euro. Inoltre, entro l'estate l'intenzione e' quella di mettere a bando ulteriori 200 milioni per portare la banda larga nelle aree rurali e nei distretti industriali, raggiungendo cosi' altri 2 milioni di cittadini".

Gentiloni ha evidenziato come ''In Germania la gara che si e' conclusa la settimana scorsa per assegnare alla telefonia mobile il 'dividendo di spettro' liberato dal passaggio della tv al digitale, si e' conclusa assicurando alle casse 4,4 mld di euro''. A suo avviso dunque, ''in tempi di crisi e' molto importante fare questo passaggio sia per le entrate delle casse dello Stato che per le ricadute positive sull'occupazione. Nel nostro Paese le vecchie frequenze liberate dal passaggio al digitale rimarranno ai vecchi editori”.


http://www.corrierecomunicazioni.it/index.php?section=news&idNotizia=78317

4.4 miliardi di euro che entrano nelle casse del governo tedesco in un periodo di crisi , qui in Italia invece si regala alle aziende del nostro beneamato PdC ma in compenso il governo toglie la pensione agli invalidi .

ConteZero
03-06-2010, 12:20
Psssssttt silenzio!

Non vorrete che vi senta qualcuno... poi magari un operatore alla Di Stefano vuole entrare nel mercato e rompe gli equilibri così lautamente compens... stabiliti dal mercato :O

alex55
03-06-2010, 12:32
in effertti sarebbe meglio tacere invece di scrivere ste imprecisioni :
di stefano ( europa7 ) ha già le frequenze , prima gli han dato il canale vhf e8,
poi siccome , anche giustamente, ha chiesto altre frequenze poki mesi fa ha raggiunto un accordo con il ministero che gli cha concesso laltre frequenze, e puo' incominciare a trasmettere cosa che ha dichiarato farà da metà giugno ( in pay tv sul digit. terrestre, vedremo se è vero )

L'8 aprile 2010 è stata risolta definitivamente la disputa: per integrare la copertura del canale 8 in banda VHF, il Ministero ha deciso di assegnare dei canali ulteriori, mettendo dunque fine al contenzioso decennale e al ricorso al TAR.
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Europa_7#Sviluppi_recenti

il can38 è già attribuito al dvbh tim, vodafone
in germania il grosso della tv è via cavo o via satellite quindi il paragone non regge per nulla, o per i telefonini si vuole far chiudere le tv private piccole, che già hanno problemi di costi con il passaggio al digitale ? o si vuole limitare la pluralità di informazione ?
prima di scrivere, informarsi :O

Ps ricordo che la legge sul digitale terrestre è firmata dall' ex min. Cardinale, pdc D'Alema, guardasigilli Fassino del marzo 2001:D

marchigiano
03-06-2010, 12:45
ma c'è banda a sufficienza sia per le 600 tv locali che per l'umts 900... questa è solo fuffa, figuriamoci se nel resto d'europa avranno l'umts 900-2100 e da noi solo 2100...

guardavo giusto ieri che i nuovi canali dtt stanno su canali bassi proprio per lasciare libere le frequenze umts

voi che rompete le scatole che silvio ha voluto accelerare il dtt per salvare R4 e il dtt non serve a niente... ebbene in germania sono già passati dal 2008 al dtt ecco perchè hanno le frequenze libere. noi finiamo nel 2013 cosa vuoi assegnare oggi...

questa question time è a livello scie chimiche di idv... :rolleyes:

alex55
03-06-2010, 12:52
per precisazione la banda 900 non è utilizzata dalle tv ne analogiche , ne digitali , la banda tv termina a 860,750 (can69uhf) vedi gazzetta ufficale :
piano nazionale ripartizione delle radiofrequenze, altro question time della cippa

Ps il governo Berlusconi caso mai ha posticipato non anticipato il dig. terrestre poichè il termine imposto dalla legge Cardinale era irrealizzabile ma daiiiiiiiiiiiiii

D.O.S.
03-06-2010, 13:05
voi che rompete le scatole che silvio ha voluto accelerare il dtt per salvare R4 e il dtt non serve a niente... ebbene in germania sono già passati dal 2008 al dtt ecco perchè hanno le frequenze libere. noi finiamo nel 2013 cosa vuoi assegnare oggi...

questa question time è a livello scie chimiche di idv... :rolleyes:

le scie chimiche non sono bazzecole da miliardi di euro .
la vendita delle frequenze liberate dal passaggio al digitale avviene in tutto il mondo , negli USA ha già fruttano 19 miliardi di dollari , Francia e Inghilterra programmano di fare lo stesso .
qui da noi è stato pianificato di non concederle tramite asta :
L'Autorità delle comunicazioni presieduta da Corrado Calabrò sta infatti procedendo a formulare il nuovo piano nazionale delle frequenze e prevede di assegnare con gara le 5 frequenze (o multiplex) liberate grazie al passaggio alla tv digitale. Ma il governo e l'Autorità – quest’ultima per la verità non senza contrasti e solo a maggioranza - hanno già stabilito che le gare saranno aperte solo ai broadcaster. Le frequenze verranno utilizzate solo per trasmettere i programmi televisivi e non per la più importante e utile comunicazione Internet a banda larga. Inoltre le gare italiane saranno “beauty contest” ovvero “gare di bellezza”, e non aste. In pratica vinceranno le televisioni che avranno i migliori requisiti stabiliti dall'Autorità. Ma, senza asta aperta ai ricchi operatori mobili, i multiplex/frequenze verranno ceduti praticamente gratis ai broadcaster. In Europa e negli Usa invece, come abbiamo visto, i governi mettono all’asta il dividendo digitale e gli operatori mobili pagano miliardi per offrire, grazie alle frequenze ex-tv, la banda larga mobile, ovvero Internet ultraveloce, un servizio unanimemente considerato socialmente più utile ed economicamente più remunerativo di quello televisivo.
http://www.sbilanciamoci.info/Archivio/conti-pubblici/Scandalo-digitale-va-in-onda-il-regalo-alle-tv-4500

marchigiano
03-06-2010, 13:49
dos possibilmente riporta articoli di gente un filo competente...

Le basse frequenze tivù richiedono poche antenne di trasmissione e consentono di ricevere i segnali dentro la casa (dove infatti la tivù si vede benissimo). Invece le alte frequenze usate attualmente dagli operatori mobili richiedono molte antenne di trasmissione, quindi comportano costi elevati, e inoltre non garantiscono buona copertura dentro gli edifici (dove i telefonini funzionano male).

:asd:

le tv hanno antenne esterne altrimenti dentro casa vedi solo se stai sotto il ripetitore

i telefonini dual band fanno fatica a prendere dentro casa con l'alta frequenza, per questo esiste la frequenza bassa... che per ora è occupata dai gsm, per l'umts dovrebbero usare quella appena sotto

ulk
03-06-2010, 13:50
Sono tutti con le pezze al culo, anche se fanno un bando andrà deserto.

elect
03-06-2010, 14:00
in effertti sarebbe meglio tacere invece di scrivere ste imprecisioni :
di stefano ( europa7 ) ha già le frequenze , prima gli han dato il canale vhf e8,
poi siccome , anche giustamente, ha chiesto altre frequenze poki mesi fa ha raggiunto un accordo con il ministero che gli cha concesso laltre frequenze, e puo' incominciare a trasmettere cosa che ha dichiarato farà da metà giugno ( in pay tv sul digit. terrestre, vedremo se è vero )

L'8 aprile 2010 è stata risolta definitivamente la disputa: per integrare la copertura del canale 8 in banda VHF, il Ministero ha deciso di assegnare dei canali ulteriori, mettendo dunque fine al contenzioso decennale e al ricorso al TAR.
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Europa_7#Sviluppi_recenti

il can38 è già attribuito al dvbh tim, vodafone
in germania il grosso della tv è via cavo o via satellite quindi il paragone non regge per nulla, o per i telefonini si vuole far chiudere le tv private piccole, che già hanno problemi di costi con il passaggio al digitale ? o si vuole limitare la pluralità di informazione ?
prima di scrivere, informarsi :O

Ps ricordo che la legge sul digitale terrestre è firmata dall' ex min. Cardinale, pdc D'Alema, guardasigilli Fassino del marzo 2001:D

E tutto il tempo che ha dovuto aspettare? Tutti i soldi investiti per il palisensto all'inizio quando aveva giá vinto e si preparava ad andare in onda?

D.O.S.
03-06-2010, 14:06
dos possibilmente riporta articoli di gente un filo competente...



:asd:

le tv hanno antenne esterne altrimenti dentro casa vedi solo se stai sotto il ripetitore

i telefonini dual band fanno fatica a prendere dentro casa con l'alta frequenza, per questo esiste la frequenza bassa... che per ora è occupata dai gsm, per l'umts dovrebbero usare quella appena sotto

non cambia di 1 millimetro quanto sta accadendo in tutto il mondo : vendono le frequenze con vere gare di appalto guadagnando miliardi , qui da noi le regalano escludendo gli operatori . Come le userebbero poi è affare loro , non ci sono solo i telefonini , parecchi comuni sono estromessi da internet a causa della rete telefonica obsoleta ma ricevono il segnale tv . con internet puoi vedere tutte le televisioni che vuoi in streaming , con i canali televisivi solo quello che passa il titolare .

avete qualche altra obiezione futile ? il titolo di studio del redattore che ha scritto il pezzo ? la popolarità del sito che ospita l'articolo ?

svegliatevi ! siamo un paese costretto a rimanere incatenato al modello di media costruito attorno alle vecchie televisioni solo perché mr. berlusconi deve salvaguardare il proprio personale tornaconto .

svarionman
03-06-2010, 14:09
in effertti sarebbe meglio tacere invece di scrivere ste imprecisioni :
di stefano ( europa7 ) ha già le frequenze , prima gli han dato il canale vhf e8,
poi siccome , anche giustamente, ha chiesto altre frequenze poki mesi fa ha raggiunto un accordo con il ministero che gli cha concesso laltre frequenze, e puo' incominciare a trasmettere cosa che ha dichiarato farà da metà giugno ( in pay tv sul digit. terrestre, vedremo se è vero )

L'8 aprile 2010 è stata risolta definitivamente la disputa: per integrare la copertura del canale 8 in banda VHF, il Ministero ha deciso di assegnare dei canali ulteriori, mettendo dunque fine al contenzioso decennale e al ricorso al TAR.
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Europa_7#Sviluppi_recenti

il can38 è già attribuito al dvbh tim, vodafone
in germania il grosso della tv è via cavo o via satellite quindi il paragone non regge per nulla, o per i telefonini si vuole far chiudere le tv private piccole, che già hanno problemi di costi con il passaggio al digitale ? o si vuole limitare la pluralità di informazione ?
prima di scrivere, informarsi :O

Ps ricordo che la legge sul digitale terrestre è firmata dall' ex min. Cardinale, pdc D'Alema, guardasigilli Fassino del marzo 2001:D

Non spostiamo il mirino....il punto è che in Italia, le frequenze per il Digitale Terrestre sono state assegnate per la stragrande maggioranza senza nessuna gara competitiva. Sono state semplicemente concesse agli operatori che già stavano sul mercato senza nessun tipo di asta:

http://www.lexology.com/library/detail.aspx?g=51981e09-0368-444a-adad-c14f97a78061

marchigiano
03-06-2010, 14:09
Sono tutti con le pezze al culo, anche se fanno un bando andrà deserto.

quoto, le licenze umts fruttarono oltre 50 miliardi alla germania in piena bolla speculativa, oggi 3 miliardi sono una miseria.... se aspettiamo a vendere quando l'economia sarà più in forma ci guadagneremo molto di più

attualmente in europa c'è un solo operatore che ha l'umts900 ed è finlandese... GUARDACASO la finlandia è passata al dtt nel 2007... quindi quà c'è gente ridicola che da una parte critica l'eccessivo sviluppo del dtt, che non è necessario ecc... poi si lamenta che non abbiamo frequenze per la telefonia... non sapendo che le frequenze sono occupate proprio perchè il dtt non va poi così veloce da noi... :rolleyes:

marchigiano
03-06-2010, 14:24
tv in broadcast sul cellulare... :asd: mi sa che vivete sulla luna, non avete idea della banda necessaria che ovviamente una rete umts non avrà mai

già la tv fa fatica con l'adsl figuriamoci con l'umts...

la tv analogia occupa da circa 450 a circa 900mhz, ai telefonini al massimo serve fino a 800mhz, quindi da 450 a 800 rimane tutto per la tv e c'è spazio in abbondanza anche per i canali hd

ripeto che è impossibile che quelle frequenze non verranno utilizzate per i cellulari... sono standard mondiali non è che noi possiamo decidere come ci pare, già gli usa fanno fatica che non riescono ad adottare il gsm e l'umts lo deve usare su frequenze diverse...

alex55
03-06-2010, 14:49
Non spostiamo il mirino....il punto è che in Italia, le frequenze per il Digitale Terrestre sono state assegnate per la stragrande maggioranza senza nessuna gara competitiva. Sono state semplicemente concesse agli operatori che già stavano sul mercato senza nessun tipo di asta:

http://www.lexology.com/library/detail.aspx?g=51981e09-0368-444a-adad-c14f97a78061

e questo cosa ha che fare con internet ?


E tutto il tempo che ha dovuto aspettare? Tutti i soldi investiti per il palisensto all'inizio quando aveva giá vinto e si preparava ad andare in onda?


Il 30 novembre 2006 si è tenuta l'udienza alla Corte di Giustizia Europea[18]; durante l'udienza l'avvocatura dello Stato ha difeso la legge Gasparri e sostenuto le posizioni precedentemente espresse nella memoria difensiva del precedente governo.[19] [20]

Successivamente, dopo alcune interrogazioni alla Presidenza del Consiglio e al Ministero dei Beni Culturali da parte di esponenti dell'Unione e dopo che lo stesso ministro Gentiloni aveva disconosciuto l'operato dell'avvocatura dello Stato, il 13 dicembre l'avvocatura ha precisato, in risposta alle dichiarazioni del ministro, di aver sostenuto in sede comunitaria che i problemi di trasmissione di Europa 7 non riguardavano la legge Gasparri, ma la precedente legge Maccanico varata nel 1997 e che anzi, secondo alcune interpretazioni dell'art 23 della legge Gasparri, che regolamenta la "fase di avvio delle trasmissioni televisive in tecnica digitale", sarebbe permesso a Di Stefano di acquistare delle frequenze da un operatore già attivo ed iniziare a trasmettere in attesa del passaggio completo al digitale terrestre. L'avvocatura ha anche sostenuto di aver informato la Corte di giustizia europea che, in caso di approvazione del ddl Gentiloni di modifica della legge Gasparri, la società Centro Europa Sette avrebbe potuto ottenere le frequenze che le spettavano. [21]

La sentenza della corte, inizialmente prevista per il maggio 2007, è stata più volte rimandata[22]; il 12 settembre dello stesso anno le conclusioni dell'avvocatura generale della Corte evidenziavano che:

« L'art. 49 CE richiede che l'assegnazione di un numero limitato di concessioni per la radiodiffusione televisiva in ambito nazionale a favore di operatori privati si svolga in conformità a procedure di selezione trasparenti e non discriminatorie e che, inoltre, sia data piena attuazione al loro esito.
I giudici nazionali devono esaminare attentamente le ragioni addotte da uno Stato membro per ritardare l'assegnazione di frequenze ad un operatore che così ha ottenuto diritti di radiodiffusione televisiva in ambito nazionale e, se necessario, ordinare rimedi appropriati per garantire che tali diritti non rimangano illusori »
http://it.wikipedia.org/wiki/Europa_7#Sviluppi_recenti

Vallo a chiedere a Maccanico :D

Chi governava nel novem. 2006 ?

Ma lo capisci che si son incartati da soli (incompetenti totali !!!) ?

Che poi sta soria la tiri fuori proprio Gentiloni è il massimo :D quindi question time della cippa :D

ma daiiiiiiiiii :mc:

Che poi il casino è partito dalla demenziale legge Mammi' che autorizzo' i privati a trasmettere senza concessioni (assegnazione frequenze ) , documentarsi please

nrk985
03-06-2010, 15:41
Oh e dire che delle volte cerco di pensare positivo, che non tutto il male è causa Sua..eppure i fatti mi smentiscono, anche sta volta :cry: c'è sempre di mezzo Lui!!

Comunque smettetevela pure di arrampicarvi sugli specchi:
E adesso abbiamo le pezze al culo e nessuno compra...
E sto discorso in Italia non è applicabile... (nessun discorso si applica mai se si parla di Lui)
E Berlusconi ci aveva già pensato...
E il paragone non regge... (quando c'è di mezzo Lui tutti i paragoni non reggono)
E devi usare fonti attendibili...

BASTA!!!

In tutto il mondo si fa come si è fatto in germania. L'eccezione siamo come al solito NOI. E il motivo lo sappiamo.
Toglietevi la faccia da culo che avete...

mattia.pascal
03-06-2010, 16:15
Come al solito l'abitante dell' ex stato pontificio non ha capito qual 'e` il nodo della questione, o fa finta di non averlo capito.

Non dico niente sulle stupidaggini che sono state proferite riguardo larghezza di banda, umts, tv, frequenze, adsl etc...
Dico solo che la tv su adsl non c'entra un fico secco con la tv sui telefonini.

Vertex
03-06-2010, 17:42
quoto, le licenze umts fruttarono oltre 50 miliardi alla germania in piena bolla speculativa, oggi 3 miliardi sono una miseria.... se aspettiamo a vendere quando l'economia sarà più in forma ci guadagneremo molto di più

attualmente in europa c'è un solo operatore che ha l'umts900 ed è finlandese... GUARDACASO la finlandia è passata al dtt nel 2007... quindi quà c'è gente ridicola che da una parte critica l'eccessivo sviluppo del dtt, che non è necessario ecc... poi si lamenta che non abbiamo frequenze per la telefonia... non sapendo che le frequenze sono occupate proprio perchè il dtt non va poi così veloce da noi... :rolleyes:

Mi sa che stai facendo un pò di confusione :stordita:

Qui non si parla della banda a 900 MHz (attualmente utilizzata dalla rete GSM) ma di quella a 800 MHz (usata dal DTT), banda che secondo l'UE dovrebbe essere destinata ai servizi di telefonia di quarta generazione (LTE), non all'UMTS.
L'UMTS a 900 MHz con le freq. TV non c'azzecca nulla, giusto per citare il tuo "amato" Di Pietro :D