PDA

View Full Version : So che è una domanda nota... Linux su PII e 32MB ram


Baboo85
03-06-2010, 10:28
Ciao a tutti :)

Come da titolo, so che e' una domanda ripetuta milioni di volte, ma avrei una "particolare esigenza".

Ho un vecchio Toshiba Libretto 110CT con un PentiumII 233 MHz MMX e 32 MB ram, vorrei utilizzarlo come muletto per file sharing.

Quindi le mie esigenze: interfaccia grafica veramente base, facilita' d'uso e possibilita' di installare aMule/BitTorrent.

Conosco DSL e so che aMule si puo' installare, cercavo pero' una distro ultraleggera di Ubuntu o di Debian (una derivata), come ad esempio Fluxbuntu (che pero' se non erro e' comunque troppo pesante per un sistema cosi').

Qualcuno sa consigliarmi qualcosa che possa girare quasi liscio come Windows 98? :)

Grazie a tutti.

EDIT: aggiungo anche che l'installazione mi e' possibile solo in questi modi: floppy pcmcia, copiatura diretta dei file sul disco, installazione tramite altro portatile (ha funzionato su un altro pc con 2 distro linux).

!fazz
03-06-2010, 10:42
Ciao a tutti :)

Come da titolo, so che e' una domanda ripetuta milioni di volte, ma avrei una "particolare esigenza".

Ho un vecchio Toshiba Libretto 110CT con un PentiumII 233 MHz MMX e 32 MB ram, vorrei utilizzarlo come muletto per file sharing.

Quindi le mie esigenze: interfaccia grafica veramente base, facilita' d'uso e possibilita' di installare aMule/BitTorrent.

Conosco DSL e so che aMule si puo' installare, cercavo pero' una distro ultraleggera di Ubuntu o di Debian (una derivata), come ad esempio Fluxbuntu (che pero' se non erro e' comunque troppo pesante per un sistema cosi').

Qualcuno sa consigliarmi qualcosa che possa girare quasi liscio come Windows 98? :)

Grazie a tutti.

puoi provare ubuntu remix

Baboo85
03-06-2010, 10:45
puoi provare ubuntu remix

Quello per i netbook? Ma sicuro che su un PentiumII 233MHz giri? Ok che l'Atom e' scarso sotto l'aspetto prestazionale, ma non cosi' tanto :D non vorrei vedermi il sistema lento come una teleassistenza tramite 56K (che clicco adesso e tra 10 minuti si apre il menu' :asd:)...

McB
03-06-2010, 10:52
Parti da una netinstall di debian e installi solo il minimo necessario e per scaricare installi solo i rispettivi demoni dei programmi p2p.

sanford
03-06-2010, 11:12
Prova questo: http://spazioiberico.altervista.org/index.php/linux/articoli/176-puppy-linux-parla-italiano-installare-linux-ogigia-puppet

Anche se i requisiti minimi parlano di 64mb di ram io ci proverei, se gira decentemente in live poi lo installi...comunque se trovi il modo di espandere la ram del tuo portatile è la cosa migliore.;)

Baboo85
03-06-2010, 11:13
Parti da una netinstall di debian e installi solo il minimo necessario e per scaricare installi solo i rispettivi demoni dei programmi p2p.
Anche se ho compreso e capito quello che hai detto, forse ho dimenticato di dire che sono piu' che noob all'utilizzo di linux. So installare a "capra" e creare partizioni (il massimo che ho fatto con debian e' stato creare partizioni LVM criptate). Per il resto so 2 comandi in croce (crea nuova cartella e modifica permessi) e giusto qualche programma che non sia Firefox o Openoffice :D

In ogni caso se non erro, debian + xserver (che sarebbe la gui, giusto?) e' bello pesante per questo pc... No?

Ma Damn Small Linux deriva da Debian?

Prova questo: http://spazioiberico.altervista.org/index.php/linux/articoli/176-puppy-linux-parla-italiano-installare-linux-ogigia-puppet

Anche se i requisiti minimi parlano di 64mb di ram io ci proverei, se gira decentemente in live poi lo installi...comunque se trovi il modo di espandere la ram del tuo portatile è la cosa migliore.;)

Vero, ma se non ricordo male non ero riuscito a trovare ed installare aMule (non ditemi di compilarmelo perche' esplodo :D)


Ah aggiungo una nota sopra: l'installazione posso farla da floppy PCMCIA, da "file copiati brutalmente sul disco" oppure, alla peggio, la faccio fare su un altro pc e poi rimetto qui il disco :D

McB
03-06-2010, 11:39
Se non erro dawn è una derivata debian. Di xserver ne hanno bisogno tutti dato che tramite lui poi viene lanciata una qualsiasi interfaccia grafica.

Però intanto potresti provare a scaricarti la netinstall e installarla. Quando ti chiede che pacchetti installare tu togli le spunte a tutto.
Poi loggato come root da terminale vai di aptitude che anche nel terminale ha una specie di interfaccia grafica.

Per vedere e imparare ad usare aptitude basta che in ubuntu(se la stai usando) nel terminale lanci aptitude.
Alla fine per imparare le basi ci vuole poco.
/ ricerca in avanti
\ ricerca al indietro
u aggiorna i repository
U seleziona tutti gli aggiornamenti
g installa
di più al momento non serve.

kernelex
03-06-2010, 13:34
Ciao a tutti :)

Ho un vecchio Toshiba Libretto 110CT con un PentiumII 233 MHz MMX e 32 MB ram
http://digilander.libero.it/baboo85/madsaw.gif

far girare un qualsiasi WM su xorg in quel pc è dura, aggiungi i prog. p2p....

sul mio mulo, senza usare xorg, ma con demoni vari, moc e transmission-daemon, stavo sui 30 MB di ram.

leggiti la guida de "il muletto perfetto" e applicala su una lesbian net-install, ci dovresti stare dentro benone.
se l'obbiettivo è solo quello del p2p e avere qualche cartella condivisa, di xorg te ne fai una mazza.

Baboo85
03-06-2010, 14:18
http://digilander.libero.it/baboo85/madsaw.gif

far girare un qualsiasi WM su xorg in quel pc è dura, aggiungi i prog. p2p....

sul mio mulo, senza usare xorg, ma con demoni vari, moc e transmission-daemon, stavo sui 30 MB di ram.

leggiti la guida de "il muletto perfetto" e applicala su una lesbian net-install, ci dovresti stare dentro benone.
se l'obbiettivo è solo quello del p2p e avere qualche cartella condivisa, di xorg te ne fai una mazza.

Lesbian? :rotfl:

Pero' conta che a me serve un'interfaccia grafica. Anche minima, pero' la vorrei... Anche se poi mi scatta un po' non fa niente, anche se mi tiene il processore fisso a 60% (come avevo notato con DSL sull'IBM Aptiva con stesso hardware ma 128/160MB ram) non c'e' problema. L'importante e' che non sia morto (come detto prima, non che clicco e si apre dopo 5 minuti) e che mi permetta il p2p. Anche li', aMule lo vorrei con la grafica, i daemon non so gestirli...

Se sapevo gestirmi tutto da riga di comando, installavo il kernel e altre 2 cose e basta e non avevo questi problemi :D

Era giusto per usare quel vecchio carretto (di cui non va piu' il cdrom e ho perso / buttato i floppy e CD con driver ed installazione di Win98)...

EDIT: ahahhahahahah lesbian linux esiste veramente (come parodia di debian) ahhahahahahahahahahaha :rotfl:

Chiancheri
03-06-2010, 14:32
Lesbian? :rotfl:

Pero' conta che a me serve un'interfaccia grafica. Anche minima, pero' la vorrei... Anche se poi mi scatta un po' non fa niente, anche se mi tiene il processore fisso a 60% (come avevo notato con DSL sull'IBM Aptiva con stesso hardware ma 128/160MB ram) non c'e' problema. L'importante e' che non sia morto (come detto prima, non che clicco e si apre dopo 5 minuti) e che mi permetta il p2p. Anche li', aMule lo vorrei con la grafica, i daemon non so gestirli...

Se sapevo gestirmi tutto da riga di comando, installavo il kernel e altre 2 cose e basta e non avevo questi problemi :D

Era giusto per usare quel vecchio carretto (di cui non va piu' il cdrom e ho perso / buttato i floppy e CD con driver ed installazione di Win98)...

EDIT: ahahhahahahah lesbian linux esiste veramente (come parodia di debian) ahhahahahahahahahahaha :rotfl:

prova anche slitaz

cmq gestire i demoni non è difficile. Al posto tuo io mi farei una machina virtuale su un pc decente e ci mettere debian (come server, senza interfaccia grafica), e proverei a capire come strutturare la cosa, dopodichè trapianterei il tutto sul muletto.

Basta semplicemente usare amuled + webgui e transmission + webgui e fai tutto dai browser dei pc connessi in rete (+ ovviamente openssh-server per gestire tutto ed eventualmente samba per la condivisione con sistemi windows).

Baboo85
03-06-2010, 14:45
prova anche slitaz

cmq gestire i demoni non è difficile. Al posto tuo io mi farei una machina virtuale su un pc decente e ci mettere debian (come server, senza interfaccia grafica), e proverei a capire come strutturare la cosa, dopodichè trapianterei il tutto sul muletto.

Basta semplicemente usare amuled + webgui e transmission + webgui e fai tutto dai browser dei pc connessi in rete (+ ovviamente openssh-server per gestire tutto ed eventualmente samba per la condivisione con sistemi windows).

Da amuled in poi mi sono fatto detonare...

Allora Debian ce l'ho gia' sul pc attuale mulo e piu' o meno so come funziona :D pero' il mulo in questione e' un Dual Core E2140 con 2GB ram, eccessivo soprattutto per i consumi (50-60 watt in "idle" solo il pc. Ci va aggiunto l'LCD del 2006 che mi sparera' 30watt circa anche lui). Volevo suicidarmi su questo notebook olderrimo appunto perche' consuma poco e perche' non volevo buttarlo cosi'...

Ma non c'e' un OS tipo Asus Express Gate o xPUD solo per p2p? :D

Se non trovo soluzioni mi buttero' sul solito DSL. Ma robe tipo VectorLinux, Fluxbuntu (magari una distro piu' aggiornata della 7)...? Tanto a me interessa poco se siano fatte male, se facciano schifo in altri sensi o che, basta che funzionino :D

Damage92
03-06-2010, 17:00
Basic Linux: http://distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/baslinux/

Chiancheri
03-06-2010, 17:21
Da amuled in poi mi sono fatto detonare...

Allora Debian ce l'ho gia' sul pc attuale mulo e piu' o meno so come funziona :D pero' il mulo in questione e' un Dual Core E2140 con 2GB ram, eccessivo soprattutto per i consumi (50-60 watt in "idle" solo il pc. Ci va aggiunto l'LCD del 2006 che mi sparera' 30watt circa anche lui). Volevo suicidarmi su questo notebook olderrimo appunto perche' consuma poco e perche' non volevo buttarlo cosi'...

Ma non c'e' un OS tipo Asus Express Gate o xPUD solo per p2p? :D

Se non trovo soluzioni mi buttero' sul solito DSL. Ma robe tipo VectorLinux, Fluxbuntu (magari una distro piu' aggiornata della 7)...? Tanto a me interessa poco se siano fatte male, se facciano schifo in altri sensi o che, basta che funzionino :D

ti ho suggerito anche slitaz (al posto di dsl).

Se riesci a configurarti sulla tua debian transmission (o deluge) e amule entrambi con webgui, dopo l'interfaccia grafica di debian non serve più, da ogni pc in lan apri il browser e vedi la tua bella interfaccia web di mule e transmission. Provalo sul pc su cui hai già debian.

Baboo85
03-06-2010, 18:06
Si sto scaricando vagonate di distro linux.

Bella Slitaz e ancora piu' bella Basic Linux. Ok credo di avere materiale a sufficienza, vi faro' sapere appena posso fare il tutto :)

sanford
03-06-2010, 18:27
Comunque, se aprissi il portatile e controllassi che tipo di ram monta non credo che avresti grosse difficoltà a reperire un'espansione con pochi €, o qui sul forum o nelle varie fiere dell'informatica...a quel punto la scelta delle distro si amplierebbe notevolmente.;)

Baboo85
03-06-2010, 18:59
Comunque, se aprissi il portatile e controllassi che tipo di ram monta non credo che avresti grosse difficoltà a reperire un'espansione con pochi €, o qui sul forum o nelle varie fiere dell'informatica...a quel punto la scelta delle distro si amplierebbe notevolmente.;)

Eeheheheh caro mio... Credi che non ci abbia gia' pensato? :)

Monta una cavolo di ram particolare che adesso non ricordo nemmeno se lo slot e' unico o ne ha due. Se non ricordo male ha un attacco particolare strano e la ram non e' standard.

Se no con 64MB avevo piu' scelta :D

Comunque su ebay.it e .com non si trovano...

EDIT: eccola:


http://www.archmemory.com/images/products/large/32MB-Libretto-B.jpg


EDIT 2: ah 32MB sono su fissi e c'e' lo slot espandibile. Strano, quindi ne ho 64? Non me lo ricordavo... E mo' come controllo... In ogni caso la ram da 32MB costa 65 euro, col cacchio :D


EDIT 3: ok il banco c'e' ma non posso verificare quanta ne ha. Da bios non me lo dice e non ho OS su... Se uso il floppy di ripristino di W98 (il classico) c'e' un comando per visualizzare la ram del pc? Himem? Mem?

sanford
03-06-2010, 22:20
Metti memtest su floppy avviabile e dovrebbe dirti quanta ram c'è.;)

Baboo85
04-06-2010, 08:22
Si ci ho pensato e non ci ho pensato... Ho proprio fatto "ah, ma se io mettessi....*BSOD*" e sono andato in blu...

Ieri ho usato un altro notebook per installarci prima DSL poi Puppy.

Puppy mi va in kernel panic dicendo di non trovare la partizione (boh), DSL funzionava ma come un fesso ho scelto il server X pesante (Xvesa se non erro) e vedevo righe verdi e non ho pensato di usare l'altro... Come un cammello leggevo la scritta "i vecchi pc potrebbero preferire il buffer della Xvesa" e mettevo quella senza provare Xorg (o viceversa.... si insomma).

Siccome anche oggi sto dormendo, stasera o domani provo con Xorg. Comunque partiva. Peccato non riuscire a leggere nulla ma vedere a malapena le immagini se no potevo sapere il quantitativo di ram. Comunque girava abbastanza liscio, meglio li' che sull'IBM Aptiva (il che e' strano, stesso hardware ma con piu' ram).