TonyManero
03-06-2010, 10:25
Parte la prova generale
del viaggio su Marte
Un equipaggio di sei uomini simulerà per 520 giorni le condizioni del viaggio sul Pianeta Rosso
Inizia giovedì 3 giugno a Mosca «Mars 500», la simulazione di una missione completa su Marte: un’esperienza di isolamento di 520 giorni alla quale partecipano sei uomini, che per quasi due anni si divideranno l’angusto spazio di quattro container (oltre a un quinto modulo che simulerà l’ambiente marziano dopo «l’atterraggio»). A comandare la missione sarà il russo Alexei Sitev (ingegnere e addestratore dei cosmonauti russi), mentre l’equipaggio è formato dai suoi compatrioti Sukhrob Kamolov e Alexander Smoleevski entrambi medici), l’italo-colombiano Diego Urbina e il francese Romain Charles (ingegneri) e il cinese Yue Wang (anch’egli addestratore nel programma spaziale cinese). Le comunicazioni via radio in tempo reale col mondo esterno non saranno possibili che nei primi mesi: successivamente, occorreranno circa 20 minuti per far pervenire dei messaggi - non vocali, per risparmiare larghezza di banda ed energia - «alla Terra», proprio come accadrebbe nel caso reale a causa della crescente distanza. La «navicella» è una saletta di 180 metri quadri con servizi minimi, ma essenziali. I viveri verranno razionati.
FRA 30 ANNI IN VIAGGIO VERO - La simulazione non potrà fare accelerare i tempi del vero viaggio su Marte, previsti fra almeno 30 anni, nè potrà prescindere dalla vicinanza fra le orbite del Pianeta rosso e della Terra, che variano fra loro dai 55 agli oltre 400 milioni di chilometri . Ma l'Istituto russo per i problemi biomedici (Ibmp) e l'Agenzia spaziale europea (Esa) sono interessati a scoprire da oggi gli effetti sulla mente del lungo, duro, futuro viaggio. Potranno vederli anche gli utenti di Internet, seguendo seguire la simulazione verso Marte attraverso Google e il sito.
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_giugno_03/prova-viaggio-marte_42649a5c-6eef-11df-bfef-00144f02aabe.shtml
Sono veramente curioso di sapere come finirà questo esperimento... la psiche umana reggerà!? :confused:
Qua per seguire la vicenda:
http://www.esa.int/SPECIALS/Mars500/index.html
http://mars500.imbp.ru/en/index_e.html
del viaggio su Marte
Un equipaggio di sei uomini simulerà per 520 giorni le condizioni del viaggio sul Pianeta Rosso
Inizia giovedì 3 giugno a Mosca «Mars 500», la simulazione di una missione completa su Marte: un’esperienza di isolamento di 520 giorni alla quale partecipano sei uomini, che per quasi due anni si divideranno l’angusto spazio di quattro container (oltre a un quinto modulo che simulerà l’ambiente marziano dopo «l’atterraggio»). A comandare la missione sarà il russo Alexei Sitev (ingegnere e addestratore dei cosmonauti russi), mentre l’equipaggio è formato dai suoi compatrioti Sukhrob Kamolov e Alexander Smoleevski entrambi medici), l’italo-colombiano Diego Urbina e il francese Romain Charles (ingegneri) e il cinese Yue Wang (anch’egli addestratore nel programma spaziale cinese). Le comunicazioni via radio in tempo reale col mondo esterno non saranno possibili che nei primi mesi: successivamente, occorreranno circa 20 minuti per far pervenire dei messaggi - non vocali, per risparmiare larghezza di banda ed energia - «alla Terra», proprio come accadrebbe nel caso reale a causa della crescente distanza. La «navicella» è una saletta di 180 metri quadri con servizi minimi, ma essenziali. I viveri verranno razionati.
FRA 30 ANNI IN VIAGGIO VERO - La simulazione non potrà fare accelerare i tempi del vero viaggio su Marte, previsti fra almeno 30 anni, nè potrà prescindere dalla vicinanza fra le orbite del Pianeta rosso e della Terra, che variano fra loro dai 55 agli oltre 400 milioni di chilometri . Ma l'Istituto russo per i problemi biomedici (Ibmp) e l'Agenzia spaziale europea (Esa) sono interessati a scoprire da oggi gli effetti sulla mente del lungo, duro, futuro viaggio. Potranno vederli anche gli utenti di Internet, seguendo seguire la simulazione verso Marte attraverso Google e il sito.
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_giugno_03/prova-viaggio-marte_42649a5c-6eef-11df-bfef-00144f02aabe.shtml
Sono veramente curioso di sapere come finirà questo esperimento... la psiche umana reggerà!? :confused:
Qua per seguire la vicenda:
http://www.esa.int/SPECIALS/Mars500/index.html
http://mars500.imbp.ru/en/index_e.html