PDA

View Full Version : Codici a barre


raffobaffo
02-06-2010, 21:04
Cero un software e un apparecchio per gestire i codici a barre.

In particolare:
- un sw, magari free, per creare i codici a barre che stamperei su delle tessere;
- l'apparecchio hw per controllare che le persone che entrino abbiano la tessera attiva e valida, leggendo il codice a barre.

Sapete indicarmi qualcosa?

MacNeo
02-06-2010, 21:58
Programmi ce ne sono vari, ma quasi tutti shareware:
versiontracker: barcode (http://www.versiontracker.com/php/qs.php?mode=basic&action=search&str=barcode&srchArea=macosx%7Cleopard&submit=Go)
secondo me fai prima a generarli gratuitamente online, è pieno di siti che lo fanno.

Poi dovresti decidere se usare i vecchi barcode o i qrcode.
I barcode contengono un numero limitato di informazioni, quindi in pratica puoi scriverci solo un codice identificativo e poi devi per forza avere il computer col database nel quale vengono cercati i dati.
Se vai sul qrcode invece puoi scriverci direttamente tutto quello che ti pare, e a quel punto qualunque lettore va bene (per iPhone è pieno di apps, per Android idem… ma ce ne sono anche in java per i vecchi cellulari).

C'è da dire che nel caso del barcode i dati reali sarebbero solo sul tuo computer, mentre nel qrcode i dati sono "in chiaro" direttamente sulla scheda… quindi non so a che livello ti serva. Volendo anche col qrcode potresti metterci solo un codice identificativo, e usare cmq poi un computer per conservare invece i dati reali.

Boh, devi un po' capire che esigenze reali hai, e su che scala dovrai lavorare.
Uno scanner barcode usb mi sa che è sui 100€, più da trovare il software che lo supporta.

raffobaffo
02-06-2010, 22:26
grazie non sapevo dei QRcode...

a me serve solo un controllo delle persone che entrano in un'aula... nulla di più...

certo, se fosse possibile collegare la loro presenza magari inserendo i dati in un foglio numbers non sarebbe male, ma mi pare utopia...

mi va bene già che la tessera che magari l'iphone legge sia "valida", non scaduta, con i dati che gli metto io dentro...

quindi io darei una scheda... poi quella scheda viene letta ogni settimana all'entrata...

però mi pare tosto poter far sì che su quella tessera sia possibile allungare "a distanza" la data... dovrei emettere una nuova tessera vero?

MacNeo
02-06-2010, 23:06
Il codice (e quindi la tessera) contiene solo i dati che gli dici tu, non fa altro.
Avere il codice a barre è solo un modo per mettere più informazioni in un dato spazio, e renderle leggibili da un computer (o smartphone, che è un computer in miniatura).

Eventuali verifiche dei dati sono un processo a parte. Può essere fatto manualmente (leggi il contenuto del codice, e valuti cosa fare) o può essere fatto dal computer (che però deve quindi avere un software in grado di prendere i dati che gli manda il lettore e "interpretarli" in modo sensato).

Numbers escludo che abbia qualche modo di interagire con un lettore vero di codici, e non ha neanche plugin quindi non lo potrà mai fare.
Office… boh, forse sì.
FileMaker sì (ho visto negozi con i Mac alla cassa che lo usano per quello), però si parla di 400€ di software (e imparare a usarlo), quindi non è proprio una sciocchezza :rolleyes:
Il primo risultato su Google è questo lettore USB (link (http://www.easybarcodetech.com/ebr.html)) che gira su Mac, e dicono sia compatibile sia con Office che con FileMaker. Però costa 250€ :eek: Ne ho visti altri attorno ai 100€, ma non so con che software si interfaccino.
Insomma… se vuoi andare sul "tutto automatizzato" devi capire qual'è l'accoppiata lettore+software che funziona meglio e costa cifre abbordabili.

Con i QRcode la cosa è gratuita (ipotizzando tu abbia già uno smartphone) ma molto più manuale: il telefono legge il codice e ti mostra il suo contenuto sul display, e poi tu a mano fai quel che devi fare. Per capirci: può contenere un semplice testo, oppure un indirizzo email, o il link a un sito web… ma non fa verifiche o calcoli particolari.

C'è poi la questione della contraffazione: se i dati sono direttamente sulla scheda, niente impedirà all'utente stesso di leggerli, modificarli, e stamparsi un codice nuovo.
Se sono dati importanti allora vanno crittografati con una password, ma mi pare che l'unico che lo permetta è QuickMark.

Mi domando però a questo punto se non fai prima a scrivere normalmente nome e data sulla tessera, e chi s'è visto s'è visto
:sofico:

EDIT
idea casereccia per i qr
il database delle persone è su un tuo pseudo-sito che hai in locale. Sulle tessere il codice contiene l'indirizzo univoco delle schede delle persone. Con lo smartphone leggi il codice, che ti va ad aprire automaticamente sul telefono il sito alla pagina del tizio, nella quale hai scritto le cose che ti servono sapere.
in questo modo i dati reali non sono sulla tessera ma sul tuo sitino, al quale loro non possono accedere perché è un indirizzo locale del tuo computer.
lo pseudo-sito in realtà può essere anche una cosa banalissima come una cartella in dropbox con tanti file txt quante sono le persone, anche se in quel caso diventerebbe pubblico (ma comunque non modificabile dall'esterno). Dipende da che livello di privacy delle schede devi mantenere.
non sarà elegantissimo ma credo possa funzionare.

raffobaffo
02-06-2010, 23:53
Il codice (e quindi la tessera) contiene solo i dati che gli dici tu, non fa altro.
Avere il codice a barre è solo un modo per mettere più informazioni in un dato spazio, e renderle leggibili da un computer (o smartphone, che è un computer in miniatura).

Eventuali verifiche dei dati sono un processo a parte. Può essere fatto manualmente (leggi il contenuto del codice, e valuti cosa fare) o può essere fatto dal computer (che però deve quindi avere un software in grado di prendere i dati che gli manda il lettore e "interpretarli" in modo sensato).

Numbers escludo che abbia qualche modo di interagire con un lettore vero di codici, e non ha neanche plugin quindi non lo potrà mai fare.
Office… boh, forse sì.
FileMaker sì (ho visto negozi con i Mac alla cassa che lo usano per quello), però si parla di 400€ di software (e imparare a usarlo), quindi non è proprio una sciocchezza :rolleyes:
Il primo risultato su Google è questo lettore USB (link (http://www.easybarcodetech.com/ebr.html)) che gira su Mac, e dicono sia compatibile sia con Office che con FileMaker. Però costa 250€ :eek: Ne ho visti altri attorno ai 100€, ma non so con che software si interfaccino.
Insomma… se vuoi andare sul "tutto automatizzato" devi capire qual'è l'accoppiata lettore+software che funziona meglio e costa cifre abbordabili.

Con i QRcode la cosa è gratuita (ipotizzando tu abbia già uno smartphone) ma molto più manuale: il telefono legge il codice e ti mostra il suo contenuto sul display, e poi tu a mano fai quel che devi fare. Per capirci: può contenere un semplice testo, oppure un indirizzo email, o il link a un sito web… ma non fa verifiche o calcoli particolari.

C'è poi la questione della contraffazione: se i dati sono direttamente sulla scheda, niente impedirà all'utente stesso di leggerli, modificarli, e stamparsi un codice nuovo.
Se sono dati importanti allora vanno crittografati con una password, ma mi pare che l'unico che lo permetta è QuickMark.

Mi domando però a questo punto se non fai prima a scrivere normalmente nome e data sulla tessera, e chi s'è visto s'è visto
:sofico:

EDIT
idea casereccia per i qr
il database delle persone è su un tuo pseudo-sito che hai in locale. Sulle tessere il codice contiene l'indirizzo univoco delle schede delle persone. Con lo smartphone leggi il codice, che ti va ad aprire automaticamente sul telefono il sito alla pagina del tizio, nella quale hai scritto le cose che ti servono sapere.
in questo modo i dati reali non sono sulla tessera ma sul tuo sitino, al quale loro non possono accedere perché è un indirizzo locale del tuo computer.
lo pseudo-sito in realtà può essere anche una cosa banalissima come una cartella in dropbox con tanti file txt quante sono le persone, anche se in quel caso diventerebbe pubblico (ma comunque non modificabile dall'esterno). Dipende da che livello di privacy delle schede devi mantenere.
non sarà elegantissimo ma credo possa funzionare.

diciamo così:
- uso un iphone
- ho un elenco di 150 persone abilitate
- creo un qrcode per ognuno degli abilitati
- come fare che quando l'iphone lo legge mi dia un risultato usabile?

credo che la cosa migliore sia far uscire come output la data finale di scadenza di ogni tessera! :)

che ne dici?

-non mi rimane che trovare un sw per fari i qr, di modo da poi stamparli su tessere, con qualche stampante tipo quelle che stampano su dvd
-trovare l'adeguata app per iphone/ipad...

MacNeo
03-06-2010, 08:48
i QR code li fai con questo
http://qrcode.kaywa.com/
o con questo
http://www.quickmark.com.tw/en/diy/?qrLink

per iPhone ci sono varie app, personalmente mi piace Lynkee
appstore (http://itunes.apple.com/it/app/lynkee/id346634521?mt=8)

esempio:
http://img.skitch.com/20100603-kg9nbhsucd2m7rwehyhr7bmh91.jpg
se lo inquadri con Lynkee (o qualunque altro qr-reader) apre automaticamente una paginetta con i tuoi dati.

raffobaffo
04-06-2010, 09:30
macneo,
ma come faccio a far sì che il code da me generato non sia replicabile da uno a casa sua?

riesco a creare un qr code o roba simile che abbia dentro una "codice sorgente" personale???

thanks!

MacNeo
04-06-2010, 09:59
se scrivessi semplicemente il testo all'interno del QR: sì, sarebbe replicabile

ma se nel QR scrivi solo un indirizzo che rimanda ad un documento/pagina che hai tu… lui può replicare quello che vuole, ma non potrà mai modificare i dati che hai sul computer.
se poi i documenti fossero visibili solo in rete locale (quindi non pubblica come ho fatto io sopra) allora non potrebbe neanche sapere cosa c'è scritto nella sua scheda… sa solamente che tu hai una scheda all'indirizzo raffobaffo.local/109563, ma non può fare altro visto che ovviamente non ha accesso al tuo computer.

raffobaffo
04-06-2010, 10:03
sì, mi pare ottimo...

io rimando alla sua scheda dove c'è la data di fine validità del codice, che io poi posso modificare internamente volta per volta... :)

MacNeo
04-06-2010, 10:21
ovviamente questo presuppone che il computer e l'iphone siano sulla stessa rete wifi (protetta), altrimenti l'indirizzo locale non lo trova.

oppure se hai un sito puoi caricarli lì in una cartella… a quel punto la visione sarebbe pubblica, ma per modificarle dovrebbero crackarti il sito.

marix03
15-12-2010, 18:50
Salve a tutti ho una domanda da farvi.
Se non voglio che un mio qr code venga copiato, ma che quel qr code sia univoco e associato ad uno specifico oggetto come potrei fare?

Idee?

Grazie mille.

PS. Mi piacerebbe capire perchè qualcuno associa il qr code alla parola anticontraffazione. Grazie ancora

MacNeo
15-12-2010, 20:54
Il QR è solo una rappresentazione grafica di un codice, ne più ne meno di quanto fanno i codici a barre normali. Semplicemente ci possono stare più informazioni.
Non vedo come possa essere univoca e non duplicabile: tu puoi decidere che il tuo vaso di fiori è ds53au0figr9 e creare il QR Code equivalente, ma non puoi mica impedire che qualcun altro decida che anche la sua teiera sia ds53au0figr9 (e quindi con un QR Code identico).

Se ti sei letto il resto del thread, la questione di raffobaffo era proprio questa. La sicurezza e unicità delle informazioni devono essere legate ad altri fattori (solitamente siti internet). Il QR Code in se non ha nessuna sicurezza intrinseca.
È ovvio che se invece lo usi come strumento per catalogare oggetti all'interno (esempio) del tuo magazzino, a te interessa solo che i QR Code siano univoci all'interno del tuo magazzino, non te ne frega niente che poi all'esterno qualcuno usi magari un codice uguale per altre cose.

marix03
15-12-2010, 21:12
Cioè quello che volevo riuscire a capire è questo:
- ormai sono su moltissimi prodotti e rimandano al sito della azienda che li produce con magari le info e servizi aggiuntivi per quel prodotto; mi sembra facilissimo per un produttore che vuole "falsificare" un prodotto far sembrare all' acquirente di accedere al solito sito quando in realtà è solo una "copia".

E' vero o sono pazzo?:D

MacNeo
15-12-2010, 22:34
è vero
potrei fare un prodotto contraffatto con un QR Code che linka alla pagina del prodotto originale (facendo quindi credere che il mio prodotto sia originale), oppure potrei fare addirittura un QR Code che linka ad una pagina fasulla di un sito che non centra niente col prodotto originale (mettendo quindi caratteristiche del tutto diverse). I lettori fatti bene comunque ti mostrano l'URL prima di portarti al sito, quindi nel secondo caso ti dovresti accorgere se ti stanno mandando a coca-cola.it o a coca-colla.it
Il QR Code non è mai nato per essere uno strumento contro le frodi; serve solo ad evitarti di dover scrivere a mano un testo lungo (come appunto sono spesso gli URL dei siti) ma non ti da nessuna garanzia sulla effettiva originalità del prodotto.

D'altra parte è la stessa cosa coi codici a barre: se masterizzo un CD pirata niente mi vieta di metterci anche il codice a barre del prodotto originale. Era un falso senza codice, e resta un falso anche col codice.

Ork
16-12-2010, 16:45
Programmi ce ne sono vari, ma quasi tutti shareware:
versiontracker: barcode (http://www.versiontracker.com/php/qs.php?mode=basic&action=search&str=barcode&srchArea=macosx%7Cleopard&submit=Go)
secondo me fai prima a generarli gratuitamente online, è pieno di siti che lo fanno.

Poi dovresti decidere se usare i vecchi barcode o i qrcode.
I barcode contengono un numero limitato di informazioni, quindi in pratica puoi scriverci solo un codice identificativo e poi devi per forza avere il computer col database nel quale vengono cercati i dati.
Se vai sul qrcode invece puoi scriverci direttamente tutto quello che ti pare, e a quel punto qualunque lettore va bene (per iPhone è pieno di apps, per Android idem… ma ce ne sono anche in java per i vecchi cellulari).

C'è da dire che nel caso del barcode i dati reali sarebbero solo sul tuo computer, mentre nel qrcode i dati sono "in chiaro" direttamente sulla scheda… quindi non so a che livello ti serva. Volendo anche col qrcode potresti metterci solo un codice identificativo, e usare cmq poi un computer per conservare invece i dati reali.

Boh, devi un po' capire che esigenze reali hai, e su che scala dovrai lavorare.
Uno scanner barcode usb mi sa che è sui 100€, più da trovare il software che lo supporta.

si ma i barcode 3d non si possono leggere in maniera professionale se non spendendo delle cifre importanti. Le varie applicazioni per cellulare sono solo per il pubblico se si vuole inserire un link su una rivista o simile. Non si può pretendere che si aspetti che la fotocamera del telefono faccia l'autofocus e legga il qrcode..

Un barcode basta e avanza. Metti un codice e a quel codice associ una scheda cliente/utente dove inserire tutte le info. Chiaro che per sviluppare il software penso che te lo puoi scordare di farlo freeware.. magari qualche software a basso costo si trova. Ma almeno 200 euro tra lettore con filo e software li devi preventivare.