PDA

View Full Version : GRUB su HDD esterno eSATA?


fulviofulvio
02-06-2010, 16:19
Salve a tutti,
uso linux da un po' di tempo ma non credo di potermi definire un vero esperto, per cui posto questo quesito.

Voglio installare una distribuzione linux (Ubuntu o openSUSE o Fedora) su un hdd esterno eSATA e mantenere Win7 sull'hdd interno: dove devo installare GRUB? Posso installarlo sull'hdd esterno o devo comunque metterlo sull'hdd di sistema? In sostanza come devo configurarlo perchè abbia a disposizione Win7 sull'hdd interno e Ubuntu sull'eSATA esterno?

Grazie a tutti

mccarver
02-06-2010, 16:24
Salve a tutti,
uso linux da un po' di tempo ma non credo di potermi definire un vero esperto, per cui posto questo quesito.

Voglio installare una distribuzione linux (Ubuntu o openSUSE o Fedora) su un hdd esterno eSATA e mantenere Win7 sull'hdd interno: dove devo installare GRUB? Posso installarlo sull'hdd esterno o devo comunque metterlo sull'hdd di sistema? In sostanza come devo configurarlo perchè abbia a disposizione Win7 sull'hdd interno e Ubuntu sull'eSATA esterno?

Grazie a tutti

Puoi tranquillamente installare GRUB sul disco esterno.
Quando questo è scollegato 7 parte e non c'è differenza rispetto a prima.
Quando il disco è collegato e viene fatto bootare all'avvio del pc, allora appare grub e puoi scegliere di lanciare Ubuntu (ed eventualmente anche 7).

Chiancheri
02-06-2010, 16:40
Salve a tutti,
uso linux da un po' di tempo ma non credo di potermi definire un vero esperto, per cui posto questo quesito.

Voglio installare una distribuzione linux (Ubuntu o openSUSE o Fedora) su un hdd esterno eSATA e mantenere Win7 sull'hdd interno: dove devo installare GRUB? Posso installarlo sull'hdd esterno o devo comunque metterlo sull'hdd di sistema? In sostanza come devo configurarlo perchè abbia a disposizione Win7 sull'hdd interno e Ubuntu sull'eSATA esterno?

Grazie a tutti

puoi farlo in entrambi i modi. Essendo un disco esterno, ti suggerisco di mettere il bootloader sul disco ed usare il bios per scegliere da quale fare il boot.

Per non fare casini ti consiglio di disattivare il disco interno dal bios prima dell'installazione della distro sul disco esterno, altrimenti di default ti mette grub sul disco interno.

In ogni caso secondo me ti basta una chiavetta usb.

fulviofulvio
03-06-2010, 07:49
Grazie a mccarver e Chiancheri

fulviofulvio
03-06-2010, 19:05
Ho installato Ubuntu 64bit sul disco esterno collegato in eSATA. Quando riavvio riparte solo Windows. Non ci sono schermate di GRUB. Ho controllato nel BIOS: ho impostato l'avvio prima dal disco esterno poi da quello interno, quindi sembra tutto in regola.
Che cosa ne pensate? Potete aiutarmi?

Chiancheri
03-06-2010, 20:11
Ho installato Ubuntu 64bit sul disco esterno collegato in eSATA. Quando riavvio riparte solo Windows. Non ci sono schermate di GRUB. Ho controllato nel BIOS: ho impostato l'avvio prima dal disco esterno poi da quello interno, quindi sembra tutto in regola.
Che cosa ne pensate? Potete aiutarmi?

dal bios lo hai messo per primo?

fulviofulvio
04-06-2010, 11:26
Si.

mccarver
04-06-2010, 11:30
Non conosco l'installatore di Ubuntu quindi non so se si possa scegliere o come si comporti, ma mi viene il dubbio che il bootloader sia stato installato nella prima partizione (/dev/sda1) piuttosto che più correttamente all'inizio del disco (/dev/sda). È possibile?

fulviofulvio
04-06-2010, 14:54
Sono sicuro di averlo installato su sdc (questo è l'hdd eSATA come viene visto da ubuntu). Comunque stavo pensando di provare una distro diversa per vedere se ha lo stesso effetto. Pensavo a Fedora

mccarver
04-06-2010, 14:58
Sono sicuro di averlo installato su sdc (questo è l'hdd eSATA come viene visto da ubuntu). Comunque stavo pensando di provare una distro diversa per vedere se ha lo stesso effetto. Pensavo a Fedora

Se nessuno ha un'idea migliore e tu sei sicuro di aver configurato tutto correttamente, a questo punto direi che sia la cosa da fare!

fulviofulvio
04-06-2010, 15:06
Va bene, proverò più tardi.

L'unica reticenza nel provare fedora è che non ho idea di come si installino i driver proprietari (ho una ATI) mentre Ubuntu lo conosco decismanete meglio.
Ad ogni modo grazie. Farò sapere riguardo GRUB e se funziona l'avvio da hdd esterno.

mccarver
04-06-2010, 15:18
Va bene, proverò più tardi.

L'unica reticenza nel provare fedora è che non ho idea di come si installino i driver proprietari (ho una ATI) mentre Ubuntu lo conosco decismanete meglio.
Ad ogni modo grazie. Farò sapere riguardo GRUB e se funziona l'avvio da hdd esterno.

Si tratterà sempre di trovare la apposita voce di menù, un tool grafico le distro principali ce l'hanno tutte... Vai tranquillo che Fedora è un'ottima scelta! Se risolve il problema in questione.

Chiancheri
04-06-2010, 16:12
Il bootloader lo devi aver messo su sdc (o sdd o sdb) di sicuro non su sda.

avvia da livecd con il disco collegato ed incollaci il file del disco che sta in /boot/grub/grub.cfg

fulviofulvio
06-06-2010, 14:22
scusa chiancheri ma forse non ho ben capito: cosa devo fare?

Chiancheri
06-06-2010, 17:27
scusa chiancheri ma forse non ho ben capito: cosa devo fare?

avvia con il livecd, apri il disco esata su cui dovrebbe esserci ubuntu, copia il contenuto del file:

/boot/grub/grub.cfg

ed incollalo qui sul forum.

così vediamo che c'è scritto e come è configurato il bootloader

fulviofulvio
07-06-2010, 18:57
Salve a tutti,
ho optato per il partizionamento del disco interno, e ho potuto installare fedora 13 facilmente.. Non avevo ancra letto il messaggio di Chiancheri.
Quindi il problema l'ho risolto...in qualche modo, non affrontandolo.
Grazie comunque
A presto

pigeta
07-06-2010, 19:10
ma scusa perche volevi linux su un disco esterno?devi portartelo in giro sull macchine che trovi?

Chiancheri
07-06-2010, 23:35
Salve a tutti,
ho optato per il partizionamento del disco interno, e ho potuto installare fedora 13 facilmente.. Non avevo ancra letto il messaggio di Chiancheri.
Quindi il problema l'ho risolto...in qualche modo, non affrontandolo.
Grazie comunque
A presto

se sei un new user, non ti consiglio fedora. Se sai già maneggiare linux, allora è una ottima scelta.