View Full Version : Aperture 3: la fotografia secondo Apple - Prova pratica
Redazione di Hardware Upg
02-06-2010, 16:39
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2460/aperture-3-la-fotografia-secondo-apple-prova-pratica_index.html
Puntata conclusiva della trattazione in tre puntate riguardante il nuovo applicativo di Apple per la fotografia digitale. In questa parte concluderemo la carrellata delle novità e presenteremo una prova pratica dello sviluppo in camera bianca, messo a confronto con altre soluzioni concorrenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Rikardobari
02-06-2010, 17:12
photoshop resta photoshop :) per me non ci sono paragoni!
genesi86
02-06-2010, 18:27
Che ne direste di un bell'articolo su GIMP? programma dalle grandi potenzialità, che tutti possono avere dato che è open.
BiG_BaBoL
02-06-2010, 19:04
Chiara e organizzata..bell'interfaccia, peculiarità tipica della mela.
Che ne direste di un bell'articolo su GIMP? programma dalle grandi potenzialità, che tutti possono avere dato che è open.
genesi, come non quotarti..un bell'articolone di Hwupgrade su GIMP :ave:
Pigio1984
02-06-2010, 19:04
@rikadobari: infatti aperture (o lightroom se andiamo in casa adobe) sono programmi che fanno cose diverse da photoshop, e di conseguenza non sono comparabili
@genesis86: concordo...ma sei OT, per gli stessi motivi citati sopra
io con aperture 3 ho switchato da litghtroom ad aperture e non mi sono mai pentito, soprattuto per quanto riguarda la gestione della libreria e il ritocco di porzioni da fotografia, è tutto molto più semplice e veloce.
Se poi aggiungete che con aperture potete usare anche gli ottimi plugin Nick software (si può anche con lightroom e photoshop) io sono molto molto contento così.
p.s. gimp l'ho disinstallato perchè occupava, inutilmente, troppo spazio :)
ARARARARARARA
02-06-2010, 20:57
Che ne direste di un bell'articolo su GIMP? programma dalle grandi potenzialità, che tutti possono avere dato che è open.
io ho sempre creduto che i programmi fossero tutti gratuiti... bah!
SupeRFayaN
02-06-2010, 22:14
io con aperture 3 ho switchato da litghtroom ad aperture e non mi sono mai pentito, soprattuto per quanto riguarda la gestione della libreria e il ritocco di porzioni da fotografia, è tutto molto più semplice e veloce.
Se poi aggiungete che con aperture potete usare anche gli ottimi plugin Nick software (si può anche con lightroom e photoshop) io sono molto molto contento così.
p.s. gimp l'ho disinstallato perchè occupava, inutilmente, troppo spazio :)
sai che ho sempre voluto provare aperture.. come ti sei trovato con la catalogazione delle foto? un po meglio di LR ?? il passaggio è stato incasinato o semplice??
come si interfaccia con PS e company??
ultimamente sono spesso su LR perchè sto sistemando tutte le mie foto ma trovo un limite enorme nella catalogazione e soptrattuto ho bisogno di 1 semplice cosa e con LR mi ci vuole un sacco..
ESPORTA + CORNICETTA + FIRMA .... :muro: :muro:
grazie per i consigli... ;)
lagunaloires
02-06-2010, 22:46
Utilizzare Photoshop in questa maniera è "incivile" è una bestemmia!
eh!
Mah.. a me la restituzione da RAW di photoshop pare di qualità molto buona!
dotlinux
03-06-2010, 09:47
Gimp lo vedrei bene in una review con Paint.net
Che ne direste di un bell'articolo su GIMP? programma dalle grandi potenzialità, che tutti possono avere dato che è open.
genesi, come non quotarti..un bell'articolone di Hwupgrade su GIMP :ave:
cosa c'entra gimp??? volete una review? eccola (http://arstechnica.com/open-source/reviews/2009/01/gimp-2-6-review.ars/)
basta che la smettiate di nominarlo in ogni news di software serio x la fotografia ;)
dtpancio
03-06-2010, 12:59
parlando della parte comparativa della recensione beh, è sempre difficile fare comparazioni tra raw converters, visto che non si può valutare un aspetto del programma, senza tenere in considerazione tutti gli altri, che sono presenti e attivi.
non si può considerare il recupero delle alte luci solo spostando lo slider in questione al massimo e vedere chi tira fuori più dettagli..si sa che Lr fa perdere un po' di contrasto all'immagine spostando il recupero al massimo e che aprendo le ombre i neri se ne vanno, ma lo slider dei neri è lì apposta..per quanto mi riguarda una comparativa valida dovrebbe essere fatta cercando di ottimizzare al massimo una serie di fotografie, tentando di raggiungere ciò che il grafico ha in mente, e uguali tra tutti i programmi. solo così si vedono a quali compromessi si è dovuti scendere e quindi la bontà dei singoli interventi testati sul campo.
DPP in quelle foto sembra avere una qualità pessima, ma in realtà tutta quella grana e quella puntinatura bianca, sono dovuti allo sharpening, che su DPP fa un po' schifo, e genera molti artefatti con immagini ad alti iso. ma l'algoritmo di riduzione del rumore in sé non è malaccio.
ancora più difficile valutare la gestione del rumore..si può ottenere un'immagine pulita "piallando" tutti i dettagli oppure tenere i dettagli e quindi anche la grana. e ad occhio nudo è difficile capire quanto un algoritmo di NR riesca a ridurre crominanza e luminanza mantenendo e rilevando il dettaglio.
P.S. ma in questo articolo si parla di CS5 e Lr3 o precedenti? il nuovo motore di ACR ha fatto notevoli passi in avanti per quanto riguarda la gestione del rumore..
Per Lightroom credo proprio sia il 2, non ha senso confrontarlo con un prodotto ancora in beta.
genesi86
03-06-2010, 15:36
cosa c'entra gimp??? volete una review? eccola (http://arstechnica.com/open-source/reviews/2009/01/gimp-2-6-review.ars/)
basta che la smettiate di nominarlo in ogni news di software serio x la fotografia ;)
Gimp è tra i migliori programmi di fotografia... punto.
In più è Open e liberamente scaricabile, quindi anche chi non dispone di centinaia di euro può incominciare ad avvicinarsi al mondo del fotoritocco.
Aggiungiamo anche che è l'unico programma che non gira soltanto sul colabrodo di windows, pertanto un articolo su GIMP sarebbe di grande interesse per tutti gli utenti del pinguino.
Per quanto mi riguarda, visto anche il tasso di sviluppo molto veloce di GIMP, non spenderei mai soldi per photoshop o programmi per MAC.
sofficinifindus
03-06-2010, 16:31
@genesi: si i professionisti sono tutti stupidi , e si divertono a spendere 2000€ per photoshop...
gimp è ottimo, photoshop è migliore (fidati), punto.
lightroom o aperture, sono complementari a photoshop o gimp...
Gualmiro
03-06-2010, 17:01
parlando della parte comparativa della recensione beh, è sempre difficile fare comparazioni tra raw converters, visto che non si può valutare un aspetto del programma, senza tenere in considerazione tutti gli altri, che sono presenti e attivi.
non si può considerare il recupero delle alte luci solo spostando lo slider in questione al massimo e vedere chi tira fuori più dettagli..si sa che Lr fa perdere un po' di contrasto all'immagine spostando il recupero al massimo e che aprendo le ombre i neri se ne vanno, ma lo slider dei neri è lì apposta..per quanto mi riguarda una comparativa valida dovrebbe essere fatta cercando di ottimizzare al massimo una serie di fotografie, tentando di raggiungere ciò che il grafico ha in mente, e uguali tra tutti i programmi. solo così si vedono a quali compromessi si è dovuti scendere e quindi la bontà dei singoli interventi testati sul campo.
DPP in quelle foto sembra avere una qualità pessima, ma in realtà tutta quella grana e quella puntinatura bianca, sono dovuti allo sharpening, che su DPP fa un po' schifo, e genera molti artefatti con immagini ad alti iso. ma l'algoritmo di riduzione del rumore in sé non è malaccio.
ancora più difficile valutare la gestione del rumore..si può ottenere un'immagine pulita "piallando" tutti i dettagli oppure tenere i dettagli e quindi anche la grana. e ad occhio nudo è difficile capire quanto un algoritmo di NR riesca a ridurre crominanza e luminanza mantenendo e rilevando il dettaglio.
P.S. ma in questo articolo si parla di CS5 e Lr3 o precedenti? il nuovo motore di ACR ha fatto notevoli passi in avanti per quanto riguarda la gestione del rumore..
sottoscrivo in pieno ed aggiungo pure che per aperture da un lato, e camera RAW dall'altro moltissimo dipende anche dalla qualità con cui il software di volta in volta usato riesce ad "interpretare" il file RAW originale.
la mia canon 550D l'ho provata sia in aperture che in camera raw/lightroom, e preferisco come esce dal software apple (lo preferisco anche a quel discutibile programma che è digital photo professional in bundle con la macchina)
un amico in D300s (macchina ben più seria della mia, beninteso) invece vede gestirsi gli scatti in maniera migliore da lightroom, lo preferisce addirittura a captureNX... vuoi per questioni di gusto, vuoi perché ogni goccia è diversa dall'altra.... l'ideale è fare scatti, ognuno con la propria macchina, il proprio stile ed il proprio gusto in fatto anche di risultato finale, provare i software e giudicare. ognuno si fa il proprio compromesso: comodità, qualità, archiviazione, velocità nel gestire il workflow... non tutti abbiamo lo stesso ordine di priorità, ed anche se lo avessimo, ognuno giudica comunque solo con la sua di testa.
conta, e molto, giudicare il risultato finale in queste cose.
ma forse in effetti è un giudizio da non dare in una recensione, è bene che ognuno ci metta del suo.
Gimp è tra i migliori programmi di fotografia... punto.
In più è Open e liberamente scaricabile, quindi anche chi non dispone di centinaia di euro può incominciare ad avvicinarsi al mondo del fotoritocco.
Aggiungiamo anche che è l'unico programma che non gira soltanto sul colabrodo di windows, pertanto un articolo su GIMP sarebbe di grande interesse per tutti gli utenti del pinguino.
Per quanto mi riguarda, visto anche il tasso di sviluppo molto veloce di GIMP, non spenderei mai soldi per photoshop o programmi per MAC.
sì ok, ma al di là di tutto, né gimp né photoshop et similia c'entrano niente con l'oggetto dell'articolo che è aperture. tirando un po' l'articolo per i capelli si può parlare degl'interpreti RAW, del rendering a video di formati "particolari" come questi, ma di certo non di GIMP né di PS.
se è stato menzionato photoshop nell'articolo è tanto per avere un termine di paragone su certi aspetti di aperture, per il resto photoshop al pari di gimp non c'entra niente con questa roba.
gli unici software omologhi di aperture e di una certa fama sono lightroom e captureNX.
anzi, mi correggo, photoshop volendo un punto di contatto con aperture/lightroom ce l'ha, ed è l'interprete RAW che condivide con gli altri software della suite. un po' con la forza si riesce a lavorarci a mo' di cameria chiara.
con gimp invece lavori su un raster già frutto dell'interpretazione a monte di qualcun altro. se si vuole si può giocherellare con ufraw, il quale dovrebbe esistere anche come importer per Gimp se non ricordo male, resta comunque l'impostazione di lavoro. una volta che nella finestra di gimp l'immagine è apparsa, stop, è quella, è stata interpretata. tantovaleva scattare in JPEG e si risparmiava spazio allora.
genesi86
03-06-2010, 17:05
@genesi: si i professionisti sono tutti stupidi , e si divertono a spendere 2000€ per photoshop...
gimp è ottimo, photoshop è migliore (fidati), punto.
lightroom o aperture, sono complementari a photoshop o gimp...
No, i professionisti non sono stupidi se spendono 2000€ per un prodotto che gli offre risultati migliori rispetto a qualsiasi altro strumento, gimp compreso, consentendogli ritorni maggiori, ma sono appunto professionisti e in tal caso 2000€ hanno un senso.
Gimp è ottimo, non a livello di photoshop, ma cmq è di alto livello.
Dato che però basta andare sul sito di GIMP, scaricarselo liberamente e installarlo sul pc, è molto più interessante per l'utente amatoriale e semi-pro che non possono e non vogliono spendere 2000€.
Recensire aperture non è di per se sbagliato, però cavolo, di prodotti come GIMP non si parla mai.
Gualmiro
03-06-2010, 17:40
Dato che però basta andare sul sito di GIMP, scaricarselo liberamente e installarlo sul pc, è molto più interessante per l'utente amatoriale e semi-pro che non possono e non vogliono spendere 2000€.
questo è vero, e di certo è meglio farsi un gimp pulito per fare i fotoritocchi normalissimi piuttosto ravanare la rete in cerca di metodi poco ortodossi per far funzionare photoshop.
semi-OT:
qualcuno conosce qualcosa di open source (non necessariamente software libero, mi basta OS) da abbinare a gimp/pixelmator/"programmi come photoshop ma non photoshop" per fungere un po' da libreria fotografica? roba tipo picasa, iphoto, pure qualcosa di ancor più sempliciotto...
genesi86
03-06-2010, 17:44
questo è vero, e di certo è meglio farsi un gimp pulito per fare i fotoritocchi normalissimi piuttosto ravanare la rete in cerca di metodi poco ortodossi per far funzionare photoshop.
semi-OT:
qualcuno conosce qualcosa di open source (non necessariamente software libero, mi basta OS) da abbinare a gimp/pixelmator/"programmi come photoshop ma non photoshop" per fungere un po' da libreria fotografica? roba tipo picasa, iphoto, pure qualcosa di ancor più sempliciotto...
mai provato, ma ne parlano bene:
http://bluemarine.tidalwave.it/
il problema di gimp è l'interfaccia, concepita da uno che sembra malato di mente. già photoshop non è questo mostro di efficacia in termine di studio di interfaccia (nonostante ormai tutti ci siamo abituati), ma gimp ha veramente una gui pessima e mal progettata
e non c'è gimpshop che tenga purtroppo
ed è un peccato perchè se fosse stato studiato meglio sarebbe veramente concorrenziale su molti punti con photoshop
cmq come si diceva photoshop e gimp non sono paragonabili a aperture e lightroom, hanno scopi diversi
Gimp è tra i migliori programmi di fotografia... punto.
sì sì come no... ma parli perché hai dei test sotto mano o sei tu l'esperto di ritocco fotografico :bimbo:
Aggiungiamo anche che è l'unico programma che non gira soltanto sul colabrodo di windows
e vai di luogo comune... ma dove vivi?? sulla base di cosa sostieni che windows (quale versione poi??) è un colabrodo? forse la tua xp sp1 stracolma di schifezze collezionate in anni di ie6.
Per quanto mi riguarda, visto anche il tasso di sviluppo molto veloce di GIMP, non spenderei mai soldi per photoshop o programmi per MAC.
appunto, x quanto ti riguarda... cmq se devi ritoccare i brufoli alla morosa sono d'accordo con te ;)
genesi86
04-06-2010, 09:41
sì sì come no... ma parli perché hai dei test sotto mano o sei tu l'esperto di ritocco fotografico :bimbo:
e vai di luogo comune... ma dove vivi?? sulla base di cosa sostieni che windows (quale versione poi??) è un colabrodo? forse la tua xp sp1 stracolma di schifezze collezionate in anni di ie6.
appunto, x quanto ti riguarda... cmq se devi ritoccare i brufoli alla morosa sono d'accordo con te ;)
forse quando imparerai ad usare un tono meno saccente e provocatoriamente ironico, mi degnerò di una risposta.
forse quando imparerai ad usare un tono meno saccente e provocatoriamente ironico, mi degnerò di una risposta.
ah sì certo, perché secondo te aspetto una tua risposta? :rolleyes:
e poi, a dirla tutta, mi hai già risposto e mi sembra che tu nn abbia niente da dire. Tengo a precisare inoltre che il mio tono "saccente" deriva da anni di lavoro con software professionale per il ritocco fotografico quindi, per favore, non uscirtene con frasi del tipo "gimp è uno dei migliori" :doh:
vediamo di chiudere subito la parentesi photoshop vs gimp e parlare di aperture
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.