View Full Version : Utilitaria low cost
Ciao a tutti
Sapete quali sono le utilitarie più economiche al netto degli incentivi eventualmete a gpl con una macchina da rottamare? E a che Prezzi?
Dai un'occhiata alla Suzuki Alto/Nissan Pixo, se non hai eccessive pretese sono tra le più economiche in giro e adesso il gpl è anche allo stesso prezzo del benzina. Mi pare che anche la Chevrolet adesso stia facendo ottime offerte con la rottamazione.
JamalWallas
02-06-2010, 20:10
Penso che la Panda, con qualsiasi motorizzazione sia la più parca da gestire... Anche la Yaris non credo sia male...
http://static.blogo.it/autoblog/chevrolet-spark/ChevroletSpark_01.jpg
masty_<3
02-06-2010, 21:50
Beh ti posso consigliare l'onesta Yaris per esperienza personale, nonostante io stesso fossi parecchio scettico prima che decidessimo di comprarla (cel'abbiamo da un bel pò)
http://static.blogo.it/autoblog/chevrolet-spark/ChevroletSpark_01.jpg
Quanto mi piace questa macchina, e dal vivo rende anche di più. Peccato che per esigenze economiche ho dovuto puntare a qualcosa di meno costoso :(
matti157
02-06-2010, 23:46
pure io consiglio la panda, ne ho una e poche cose si possono rompere, da solidità al primo sguardo e i costi di manutenzione sono praticamente nulli (cambio io olio, candele, lampadine dei fari,ecc...)
pure io consiglio la panda, ne ho una e poche cose si possono rompere, da solidità al primo sguardo e i costi di manutenzione sono praticamente nulli (cambio io olio, candele, lampadine dei fari,ecc...)
Concordo, stessa esperienza positiva.
Grazie per i consigli ma vorrei proprio la citycar/utilitaria che costa meno da comprare :)
Ho visto che la Citroen C1 parte da circa 7500€ con l'incentivo Citroen
FrancescoSan
04-06-2010, 14:07
Grazie per i consigli ma vorrei proprio la citycar/utilitaria che costa meno da comprare :)
Ho visto che la Citroen C1 parte da circa 7500€ con l'incentivo Citroen
Beh, allora qui nessuno può aiutarti visto che i prezzi di listino e le offerte di ogni singolo concessionario distano tra loro anni luce...Un consiglio: scegli le citycar che più ti piacciono, fatti fare i preventivi dai singoli concessionari e poi confrontale a parità di prestazione e dotazioni.
CVD
Nessuno vende più una macchina e si inizia con gli sconti :D
http://www.alvolante.it/news/giugno_2010_sconti_auto-255046
La Spark parte da 7500€ :fagiano:
Grazie per i consigli ma vorrei proprio la citycar/utilitaria che costa meno da comprare :)
Ho visto che la Citroen C1 parte da circa 7500€ con l'incentivo Citroen
Ma come fai poi a non mettere in conto i costi di gestione.
1000 euro di differenza li recuperi dopo poche manutenzioni e poi sei in guadagno.
Ho visto quanto costano i ricambi matiz :confused:
http://www.three2tango.com/wp-content/gallery/hyundai-i10/hyundai_i10_kappa_2.jpg
4 freni a disco di serie su qualsiasi allestimento ... gia solo per questo è un gradino superiore
Senza Fili
04-06-2010, 15:44
Spark
Grazie per i consigli ma vorrei proprio la citycar/utilitaria che costa meno da comprare :)
Ho visto che la Citroen C1 parte da circa 7500€ con l'incentivo Citroen
è un'ottima macchinetta (come le gemelle 107 - che parte da 6750€ - e aygo). tra i pregi l'agilità la compatezza, il buono spazio interno (in relazione agli ingombri of coruse), il motore più parco tra i piccoli benzina (altro che panda), buone prestazioni.
tra i difetti: rumorosità, vibrazioni, cambio con innesto retro non tanto ben definito, un poco rigida.
in alternativa la pixo (imho l'unica che gli sta dietro in quanto a consumi).
la spark non mi dispiace ma non l'ho mai provata (e neanche ne ho letto qualche rece a dire la verità)
è un'ottima macchinetta (come le gemelle 107 - che parte da 6750€ - e aygo). tra i pregi l'agilità la compatezza, il buono spazio interno (in relazione agli ingombri of coruse), il motore più parco tra i piccoli benzina (altro che panda), buone prestazioni.
tra i difetti: rumorosità, vibrazioni, cambio con innesto retro non tanto ben definito, un poco rigida.
in alternativa la pixo (imho l'unica che gli sta dietro in quanto a consumi).
la spark non mi dispiace ma non l'ho mai provata (e neanche ne ho letto qualche rece a dire la verità)
Piuttosto che le blasonate C1-107-Aygo che, se poco poco aggiungi qualche cacchiatina varia, te le fanno pagare l'ira di Dio, ti consiglio anche io il binomio Pixo/Alto! Costano decisamente meno se miri ad allestimenti meno spartani, consumi irrisori, esclusivamente 5 porte, e fino allo scorso mese (adesso non lo so) il gpl era gratis. Ah, e i motori sono anche euro 5!
La classica Fiat seicento.
E' una scatola di sardine, ma come manutenzione è meno costosa delle concorrenti.
vaio-man
09-06-2010, 19:38
La classica Fiat seicento.
E' una scatola di sardine, ma come manutenzione è meno costosa delle concorrenti.
a parte che la seicento è fuori produzione da fine maggio, ma per poca differenza a quel punto meglio la panda che è migliore :D
La Dacia non costa di meno?
La classica Fiat seicento.
E' una scatola di sardine, ma come manutenzione è meno costosa delle concorrenti.
Per spendere 100€ in meno di manutenzione ma essere su una cassa da morto,allora è meglio valutare alternative come Panda o Spark
a parte che la seicento è fuori produzione da fine maggio, ma per poca differenza a quel punto meglio la panda che è migliore :D
Dipende cosa intendi per poca differenza, la Panda non la regalano.
Per spendere 100€ in meno di manutenzione ma essere su una cassa da morto,allora è meglio valutare alternative come Panda o Spark
Sicuramente è molto meno sicura di una utilitaria di attuale costruzione, ma come costi di acquisto e manutenzione è imbattibile.
Poi se devo prendere un auto sicura non prendo certamente un utilitaria.
Sicuramente è molto meno sicura di una utilitaria di attuale costruzione, ma come costi di acquisto e manutenzione è imbattibile.
Poi se devo prendere un auto sicura non prendo certamente un utilitaria.
Ma non è vero, basta vedere i risultati all'euroncap di 500 e iQ :D
Cmq la seicento è sicuramente l'auto meno costosa in assoluto per la manutenzione, ma è un ricarrozzamento della cinquecento del 1991, si vede benissimo che è un progetto di 20 anni fa, è una scatola di pelati...cambio schifoso, fatta male (sotto la stoffa dei pannelli porta c'è il cartone -.-), oltre i 110 galleggia letteralmente, sicurezza attiva e passiva pari a 0 ecc.
Meglio buttarsi su altri modelli, comunque economici ma molto più moderni.
juninho85
10-06-2010, 09:20
La Dacia non costa di meno?
con la dotazione per avere un minimo di sicurezza in più rispetto alla base sei già sui 9000€...sicuramente hai più spazio nella dacia
[]http://www.three2tango.com/wp-content/gallery/hyundai-i10/hyundai_i10_kappa_2.jpg[/]
4 freni a disco di serie su qualsiasi allestimento ... gia solo per questo è un gradino superiore
che su auto di quel segmento non fanno di certo la differenza
consiglio anche io la yaris, nel club c' è una donna che in 11 anni ha hatto 290 mila km col millino e ha ancora frizione originale. ah e cammina ancora :eek:
se vuoi tenerla per un bel po' è una garanzia
i ricambi poi costano praticamente niente: io ho la versione diesel e pago filtro olio 5 euro, gasolio 13 euro, aria 10 euro e va quasi ad aria come consumi
Ma non è vero, basta vedere i risultati all'euroncap di 500 e iQ :D
Cmq la seicento è sicuramente l'auto meno costosa in assoluto per la manutenzione, ma è un ricarrozzamento della cinquecento del 1991, si vede benissimo che è un progetto di 20 anni fa, è una scatola di pelati...cambio schifoso, fatta male (sotto la stoffa dei pannelli porta c'è il cartone -.-), oltre i 110 galleggia letteralmente, sicurezza attiva e passiva pari a 0 ecc.
Meglio buttarsi su altri modelli, comunque economici ma molto più moderni.
Tutto vero, ma se si guarda il prezzo e le spese di manutenzione è imbattibile.
E' l'auto ideale per chi fà pochi Km e non ha pretese.
Chiaro che se la usi per andare al lavoro in statale non è indicata.
Cercando un auto low cost, tipo la Nissan Pixio o la Chevrolet Spark occorre considerare che come prezzi d'acquisto sono competitivi ma i ricambi non originali sono rari ed in caso di piccolo incidente (es.tamponamento a 20Km/h) le spese di ripristino non sono proprio economiche.
Su questo la Panda è una delle migliori, ma ci vogliono almeno 1500€ più della Seicento.
consiglio anche io la yaris, nel club c' è una donna che in 11 anni ha hatto 290 mila km col millino e ha ancora frizione originale. ah e cammina ancora :eek:
se vuoi tenerla per un bel po' è una garanzia
i ricambi poi costano praticamente niente: io ho la versione diesel e pago filtro olio 5 euro, gasolio 13 euro, aria 10 euro e va quasi ad aria come consumi
Se parliamo di auto low-cost, associarlo ad una Yaris mi sembra fuori luogo :D
Ieri ho ritirato la mia nuova Suzuki Alto... :cincin:
lunaticgate
10-06-2010, 11:10
Io ho preso 2 anni fa una Kia Picanto 1.0 e devo dire che mi trovo piuttosto bene.
Unica pecca che se provi a tirare e vai su di giri ( ovviamente rendiamoci conto che andare su di giri è molto facile per una macchina così piccola ) consuma davvero tanto.
Mediamente siamo sui 18Km a litro nel misto ma in un paio di giornate nervose, dove schiacciavo il pedale più del dovuto, fa anche 16Km a litro.
Il top l'ho avuto in autostrada, velocità costante e giri poco al di sotto dei 3000 e in quel caso anche suo 20km al litro.
L'ho pagata 9500€ senza nessuno sconto ( non avevo macchine da rottamare ) full optional!
Penso che oggi costi di meno!
vaio-man
10-06-2010, 11:23
Io ho preso 2 anni fa una Kia Picanto 1.0 e devo dire che mi trovo piuttosto bene.
Unica pecca che se provi a tirare e vai su di giri ( ovviamente rendiamoci conto che andare su di giri è molto facile per una macchina così piccola ) consuma davvero tanto.
Mediamente siamo sui 18Km a litro nel misto ma in un paio di giornate nervose, dove schiacciavo il pedale più del dovuto, fa anche 16Km a litro.
Il top l'ho avuto in autostrada, velocità costante e giri poco al di sotto dei 3000 e in quel caso anche suo 20km al litro.
L'ho pagata 9500€ senza nessuno sconto ( non avevo macchine da rottamare ) full optional!
Penso che oggi costi di meno!
le kia sono ottime auto qualitativamente :D
Se parliamo di auto low-cost, associarlo ad una Yaris mi sembra fuori luogo :D
allora l' ottima aygo può essere una scelta, l' ho anche guidata e non è niente male come qualità e motore
Ma non è vero, basta vedere i risultati all'euroncap di 500 e iQ :D
Cmq la seicento è sicuramente l'auto meno costosa in assoluto per la manutenzione, ma è un ricarrozzamento della cinquecento del 1991, si vede benissimo che è un progetto di 20 anni fa, è una scatola di pelati...cambio schifoso, fatta male (sotto la stoffa dei pannelli porta c'è il cartone -.-), oltre i 110 galleggia letteralmente, sicurezza attiva e passiva pari a 0 ecc.
Meglio buttarsi su altri modelli, comunque economici ma molto più moderni.
quoto in tutto e per tutto. la seicento non è assolutamente al passo con i tempi. fragile, piccola, poco stabile, mal rifinita, con una meccanica ridicola...
Tutto vero, ma se si guarda il prezzo e le spese di manutenzione è imbattibile.
E' l'auto ideale per chi fà pochi Km e non ha pretese.
Chiaro che se la usi per andare al lavoro in statale non è indicata.
Cercando un auto low cost, tipo la Nissan Pixio o la Chevrolet Spark occorre considerare che come prezzi d'acquisto sono competitivi ma i ricambi non originali sono rari ed in caso di piccolo incidente (es.tamponamento a 20Km/h) le spese di ripristino non sono proprio economiche.
Su questo la Panda è una delle migliori, ma ci vogliono almeno 1500€ più della Seicento.
non starei tanto a discettare su un auto che non puoi utilizzare neanche in statale quando ci sono concorrenti che ti offrono più robustezza, abitabilità, prestazioni e consumi migliori, il tutto nelle stesse dimensione esterne.
poi se parli d'incidenti con le altre è molto più probabile che tu ti faccia meno male che nopn con la seicento.
Se parliamo di auto low-cost, associarlo ad una Yaris mi sembra fuori luogo :D
beh con il nuovo mille tre cilindri deve essere abbastanza economica da gestire. certo sconta un prezzo d'acquisto assai più elevato rispetto alle altre auto del thread.
allora l' ottima aygo può essere una scelta, l' ho anche guidata e non è niente male come qualità e motore
;)
non starei tanto a discettare su un auto che non puoi utilizzare neanche in statale quando ci sono concorrenti che ti offrono più robustezza, abitabilità, prestazioni e consumi migliori, il tutto nelle stesse dimensione esterne.
poi se parli d'incidenti con le altre è molto più probabile che tu ti faccia meno male che nopn con la seicento.
Se fai 2000km all'anno dalla bocciofila a casa la probabilità che fai un frontale a 50km/h corrisponde più o meno alla probabilità che mi centri un fulmine :D
Ed in questo caso ha un senso.
Poi, perchè non la puoi utilizzare in statale? trovo che se uno percorre molte statali le auto da comprare siano altre ma così mi sembra estremo.
Poi sulla sicurezza il discorso è ampio, la Seicento sull'urto frontale è una scatola di sardine, la Kia Picanto va poco più in là, altre sono migliori, ma aquistando l'auto la securezza è uno dei tanti parametri IMHO, altrimenti non girerei in scooter od in bici.
allora l' ottima aygo può essere una scelta, l' ho anche guidata e non è niente male come qualità e motore
Ottima auto, sopratutto ottimo motore, ma come finiture è essenziale.
Il vantaggio della Aygo e delle sorelline C1 e 107 sono le spese d'uso basse.
Però il fattore prezzo incide, due anni fà, quando dovevo sostituire la seconda auto sono partito dalle low come la 600 e la Atos, poi salito ed ho valutato anche Jaris ed Aygo, alla fine ho preso una Fiesta, con 300€ più della Aygo offriva molto di più, anche se era più costosa come spese di gestione.
Se fai 2000km all'anno dalla bocciofila a casa la probabilità che fai un frontale a 50km/h corrisponde più o meno alla probabilità che mi centri un fulmine :D
Ed in questo caso ha un senso.
Poi, perchè non la puoi utilizzare in statale? trovo che se uno percorre molte statali le auto da comprare siano altre ma così mi sembra estremo.
Poi sulla sicurezza il discorso è ampio, la Seicento sull'urto frontale è una scatola di sardine, la Kia Picanto va poco più in là, altre sono migliori, ma aquistando l'auto la securezza è uno dei tanti parametri IMHO, altrimenti non girerei in scooter od in bici.
si ma se ogni volta che vai in autostrada rischi per carenza di sicurezza sia attiva che passiva.... a sto punto la seicento non conviene. poi in ogni caso la differenza di prezzo non è così elevata se si considerano le offerte.
se poi la si butta sul risparmio ad ogni costo (anche di 1000-1500 euro) anche sul costo d'acquisto è forse il caso di prendere un usato piuttosto che la seicento.
chiamare in causa le finiture imho non ha proprio senso
in ogni caso la differenza di prezzo tra 107 e pixo ed una fiesta esiste eccome
si ma se ogni volta che vai in autostrada rischi per carenza di sicurezza sia attiva che passiva.... a sto punto la seicento non conviene. poi in ogni caso la differenza di prezzo non è così elevata se si considerano le offerte.
Si, sono daccordo, se pensi di usarla non come seconda macchina è la scelta peggiore, ma puntualizziamo:
se poi la si butta sul risparmio ad ogni costo (anche di 1000-1500 euro) anche sul costo d'acquisto è forse il caso di prendere un usato piuttosto che la seicento.
Bisogna vedere che usato, la Seicento è nuova, con tutti i vantaggi a livello di garanzia, oltretutto le utilitarie si svalutano meno, quindi rischi di prendere un auto che come sicurezza passiva non è migliore....
Altrimenti faccio come un mio conoscente, che nell'acquistare un auto ha guardato quanti airbag aveva poi in citta non allaccia le cinture perchè, secondo lui, inutili :muro:
chiamare in causa le finiture imho non ha proprio senso
in ogni caso la differenza di prezzo tra 107 e pixo ed una fiesta esiste eccome
Ha senso se fai relativamente pochi chilometri, visto che il vantaggio della Aygo è sui consumi, ma al prezzo della Aygo ci sono la Daihatsu Sirion (per esempio), la Hunday I10 è finita meglio e costa meno, lo stesso della Kia Picanto.
Comunque, a suo tempo, la Aygo versione intermedia con qualche accessorio veniva 9.800€, la Fiesta vecchio modello (dopo qualche mese usciva il nuovo) 10.200€ con molti più accessori e 5 anni di garanzia.
i miei han preso da pochissimo la punto (non grande punto) a circa 7000/ 7500 con incentivo rottamazione e impianto gpl di buona qualita' di serie, non mi sembra male
i miei han preso da pochissimo la punto (non grande punto) a circa 7000/ 7500 con incentivo rottamazione e impianto gpl di buona qualita' di serie, non mi sembra male
A quel prezzo è un ottima scelta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.