View Full Version : Prima chitarra elettrica
Shaver_From_Hell
02-06-2010, 10:57
Ciao ragazzi.
Io suono la chitarra classica da più di nove mesi, e dato che sono orientato verso l'hard rock (Guns n roses, ACDC, Nirvana, ecc...) con la classica non so più che suonare e vorrei prendere l'elettrica, ma avrei bisogno di consigli.
Io sarei orientato per una IBANEZ GAX30 BKN (http://www.mercatinomusicale.com/allegati/1581243.jpg) perchè un mio amico ce l'ha e ha detto che è comoda da suonare.
In totale ho un budget massimo di 300€ con amplificatore incluso.
Che mi consigliate?
Grazie in anticipo. :D
Ciao e Benvenuto.
come al solito è difficile "consigliare", pero puoi provare la chitarra che vuoi prendere e questo è già una buona cosa, se poi la Ibanez non ti piace prima di acquistare cambi marca o modello e sei a posto.
Prova nel frattempo quella che hai in mente...magari dai un occhio anche alla Epiphone Les Paul ma il prezzo sale....di un po'.
http://www.electricguitarplanet.com/wp-content/uploads/2008/04/epiphone_les_paul_standard_plus.jpg
:)
Altre alternative sono i JamPack tutto incluso dove a circa 200-250€ trovi tutto (chitarra, ampli, tracolla, fodera, plettri, accordatore ecc)
http://www.scavino.it/img/img_a_l/yamaha_eg112gp_big.jpg
Questo Yamaha viene circa 200€
Prova , prova e prova vedi subito quella che ti da più feeling.
Aviatore_Gilles
04-06-2010, 09:16
Per il genere che fai è tosta trovare una chitarra decente, più che altro perchè il suono non si avvicina per nulla :D
Tieni conto che un ampli sufficiente almeno 100€ ti porta via. Una buona chitarra sui 200€ potrebbe essere una Greg Bennett. :)
Aviatore_Gilles
04-06-2010, 09:18
Prova nel frattempo quella che hai in mente...magari dai un occhio anche alla Epiphone Les Paul ma il prezzo sale....di un po'.
http://www.electricguitarplanet.com/wp-content/uploads/2008/04/epiphone_les_paul_standard_plus.jpg
Io possiedo questa chitarra, ma oltre che costare circa 450€, non suona nemmeno troppo bene. Ai 450€, somma almeno altri 200€ per acquistare due Humbucker decenti, dato che quelli stock sono un po' tristi, cupi, impastati, poco cristallini.
Io possiedo questa chitarra, ma oltre che costare circa 450€, non suona nemmeno troppo bene. Ai 450€, somma almeno altri 200€ per acquistare due Humbucker decenti, dato che quelli stock sono un po' tristi, cupi, impastati, poco cristallini.
E' proprio l'impressiona che mi ha dato quando l'ho provata.
:)
Adesso ti suona bene?
Io con la mia Stratocaster mi sto trovando bene (per la fascia di prezzo)
Aviatore_Gilles
04-06-2010, 13:20
E' proprio l'impressiona che mi ha dato quando l'ho provata.
:)
Adesso ti suona bene?
Io con la mia Stratocaster mi sto trovando bene (per la fascia di prezzo)
Beh con un Jeff Beck e un Alnico II Pro è un'altra cosa adesso :D
Suona discretamente bene. :) L'anello debole è diventato l'amplificatore, provvederò più avanti :D
Felice anche per te. La Squier è un'ottima chitarra per il prezzo a cui è venduta. Ne ho sentita una dal vivo, mi ha stupito in positivo, non mi aspettavo un suono così buono da una chitarra da 150€.
Adesso Ceccoos non resta altro che provare, provare, provare e provare :D
Rock 'n Roll :D
Beh con un Jeff Beck e un Alnico II Pro è un'altra cosa adesso :D
Suona discretamente bene. :) L'anello debole è diventato l'amplificatore, provvederò più avanti :D
Felice anche per te. La Squier è un'ottima chitarra per il prezzo a cui è venduta. Ne ho sentita una dal vivo, mi ha stupito in positivo, non mi aspettavo un suono così buono da una chitarra da 150€.
Adesso Ceccoos non resta altro che provare, provare, provare e provare :D
Rock 'n Roll :D
Buono,
la Squier che ho preso non è la Bullet ma è la Classic Vibe '50 (sta a circa 350-370€)
http://www.strat-talk.com/forum/members/dauntless-albums-dauntless-picture5-squier-classic-vibe-stratocaster.jpg
Ci sono vari modelli e fascie di prezzo (da 100€ a circa 370€), dopo il passaggio è su Fender Mexico Stardard da circa 470€.
Con il Microcube suona dignitosamente, in negozio l'avevo provata su un bell'amplificatore a valvole ed era da orgasmo (a volumi da denuncia in casa..:D )
Aviatore_Gilles
04-06-2010, 14:53
Buono,
la Squier che ho preso non è la Bullet ma è la Classic Vibe '50 (sta a circa 350-370€)
Ci sono vari modelli e fascie di prezzo (da 100€ a circa 370€), dopo il passaggio è su Fender Mexico Stardard da circa 470€.
Con il Microcube suona dignitosamente, in negozio l'avevo provata su un bell'amplificatore a valvole ed era da orgasmo (a volumi da denuncia in casa..:D )
Io ho già buttato l'occhio, grazie anche al buon dissident, sul Peavey ValveKing 8, amplificatore a valvole, 5W, più che sufficienti per rompere le pelotas e per avere un buon suono. Sono passato nel negozio dove ho acquistato la chitarra e me lo porterei a casa per 149€. :D Non male.
Prima o poi un fenderino me lo porto a casa anch'io :D
Shaver_From_Hell
04-06-2010, 18:30
Grazie a entrambi. :D
ilguercio
11-06-2010, 00:36
Mi infilo nel thread così evito di sporcare il forum.
Avevo adocchiato diversi kit sulla baia di chitarre elettriche composte dalla chitarra stessa e da un amplificatore.Niente di trascendentale,lo so,ma visto che con 120 euro si porta a casa un kit di questo tipo mi sono chiesto se fossero oggetti fatti di merda o se valessero qualcosa per un principiante.
Ormai la mia acustica è sfondata,troppo tempo passato in un armadio.Il risultato è stato il ponte scollato e l'accordatura persa dopo poche ore,una tragedia.
Cerco solo uno strumento che funzioni,facile e molto "forgiving",niente di troppo impegnativo.
Un kit dei sopra citati può essere una scelta?
Mi infilo nel thread così evito di sporcare il forum.
Avevo adocchiato diversi kit sulla baia di chitarre elettriche composte dalla chitarra stessa e da un amplificatore.Niente di trascendentale,lo so,ma visto che con 120 euro si porta a casa un kit di questo tipo mi sono chiesto se fossero oggetti fatti di merda o se valessero qualcosa per un principiante.
Ormai la mia acustica è sfondata,troppo tempo passato in un armadio.Il risultato è stato il ponte scollato e l'accordatura persa dopo poche ore,una tragedia.
Cerco solo uno strumento che funzioni,facile e molto "forgiving",niente di troppo impegnativo.
Un kit dei sopra citati può essere una scelta?
120€ il tutto mi sembra un po' pochino....ok il kit ma non vorrei prendessi veramente del cartone...
Mi infilo nel thread così evito di sporcare il forum.
Avevo adocchiato diversi kit sulla baia di chitarre elettriche composte dalla chitarra stessa e da un amplificatore.Niente di trascendentale,lo so,ma visto che con 120 euro si porta a casa un kit di questo tipo mi sono chiesto se fossero oggetti fatti di merda o se valessero qualcosa per un principiante.
la prima che hai detto...
Ormai la mia acustica è sfondata,troppo tempo passato in un armadio.Il risultato è stato il ponte scollato e l'accordatura persa dopo poche ore,una tragedia.
Cerco solo uno strumento che funzioni,facile e molto "forgiving",niente di troppo impegnativo.
Un kit dei sopra citati può essere una scelta?
no. riprendere un'acustica?
zanardi84
11-06-2010, 18:49
Vuoi una proposta "folle"?
http://www.dv247.com/assets/products/64126_l.jpg
Kramer Striker, il ritorno degli 80s :oink:
Costa meno di 300€ ma parlano di un fenomenale rapporto qualità prezzo. Dietro c'è Gibson e soprattutto c'è un marchio che si vuole rilanciare dopo anni di dimenticatoio.
L'unica pecca estetica è nella paletta che non ha la classica forma a banana, ma tende ad assomigliare un po' alla Jackson.
Quì (http://chitarre.accordo.it/articles/2002/05/549/kramer-striker.html) trovi una recensione di un modello nello specifico, ma le considerazioni penso proprio che riguardino tutta la serie Striker.
ilguercio
11-06-2010, 19:35
la prima che hai detto...
no. riprendere un'acustica?
Ci penso,diciamo che è più un'idea saltata in testa al volo più che una scelta da fare.
:dissident:
11-06-2010, 20:27
Vuoi una proposta "folle"?
http://www.dv247.com/assets/products/64126_l.jpg
Kramer Striker, il ritorno degli 80s :oink:
Costa meno di 300€ ma parlano di un fenomenale rapporto qualità prezzo. Dietro c'è Gibson e soprattutto c'è un marchio che si vuole rilanciare dopo anni di dimenticatoio.
L'unica pecca estetica è nella paletta che non ha la classica forma a banana, ma tende ad assomigliare un po' alla Jackson.
Quì (http://chitarre.accordo.it/articles/2002/05/549/kramer-striker.html) trovi una recensione di un modello nello specifico, ma le considerazioni penso proprio che riguardino tutta la serie Striker.
Bella, pero' non e' il tipo di strumento "facile" che chiedeva! :D
Schizoid_Man
11-06-2010, 20:56
A mio parere è meglio lasciare perdere i kit: il prezzo basso può essere allettante ma sono (quasi) sempre qualitativamente molto scarsi, e se mettono in difficoltà gente esperta, portano i principianti a rinunciare in poco tempo perchè troppo difficile.
E' meglio spendere qualcosina in più, magari puntando su un usato.
zanardi84
11-06-2010, 21:03
Bella, pero' non e' il tipo di strumento "facile" che chiedeva! :D
Cosa intende con "facile"? L'assenza di un tremolo (il Floyd, anche se è Licensed non terrorizza come può sembrare, va solo ben preparato che poi non si scorda più) e un manico fatto in un certo modo che andrebbe assolutamente provato, anche per quanto riguarda la Kramer ovviamente.
La striker secondo me ha una dotazione di pickups molto versatile, come si può leggere sull'articolo postato sopra.
Mi permetto anche di suggerire un altro paio di nomi interessanti: Bach e Vintage di cui parlano molto bene per quanto riguarda le tipo Les Paul. Non solo, sono sullo stesso livello, se non superiori alle Epiphone, pur costando mediamente meno (anche la metà visti i prezzi che mettono sulle Epiphone alcuni poco onesti negozianti).
:dissident:
12-06-2010, 00:10
Il floyd per un principiante e' il diavolo assoluto: l'accordatura e' molto piu' difficile e per chi e' alle prime armi e fa' gia' fatica normalmente rischia di essere un modo per disinnamorarsi dello strumento. Aggiungici che devi avere una mano destra molto sensibile per fare i palm mute senza che siano crescenti e che se ti si rompe una corda non puoi continuare a suonare e le ragioni secondo me sono gia' fin troppe. :D
zanardi84
12-06-2010, 09:45
Il floyd per un principiante e' il diavolo assoluto: l'accordatura e' molto piu' difficile e per chi e' alle prime armi e fa' gia' fatica normalmente rischia di essere un modo per disinnamorarsi dello strumento. Aggiungici che devi avere una mano destra molto sensibile per fare i palm mute senza che siano crescenti e che se ti si rompe una corda non puoi continuare a suonare e le ragioni secondo me sono gia' fin troppe. :D
Secondo me l'unico aspetto su cui mi posso trovasre parzialmente in accordo con te riguarda l'accordatura, però va detto che una volta fatto fare il setup da un liutaio valido e capito come funziona non è un lavoro trascendentale.
Aggiungo poi che le problematiche di cui risente non sono poi tanto diverse da quelle di una chitarra con il normale tremolo settato completamente flottante, cioè senza appoggio al body. Se salta una corda in entrambi i casi, ma anche col tremolo settato "piatto" i problemi nascono lo stesso.
Per il palm muting va detto che il nostro amico ha già suonato la chitarra classica, quindi una certa sensibilità di tocco l'ha sviluppata (cioè non ha una zappa al posto della mano :asd: ) e penso che con un minimo di esercizio il muting crescente perchè si schiaccia il ponte non crei grossi problemi.
Io possiedo questa chitarra, ma oltre che costare circa 450€, non suona nemmeno troppo bene. Ai 450€, somma almeno altri 200€ per acquistare due Humbucker decenti, dato che quelli stock sono un po' tristi, cupi, impastati, poco cristallini.
Quindi 650-700€... Un piccolo sforzo in più non vi compravate una Gibson SG Special? Che penso sia proprio un'altra chitarra!
Schizoid_Man
12-06-2010, 11:51
Quindi 650-700€... Un piccolo sforzo in più non vi compravate una Gibson SG Special? Che penso sia proprio un'altra chitarra!
Ma le gibson(anche le fender) da 1000 euro non è che siano tutto sto granchè...allo stesso prezzo prendi di meglio con altre marche :fagiano:
:dissident:
12-06-2010, 11:58
Secondo me l'unico aspetto su cui mi posso trovasre parzialmente in accordo con te riguarda l'accordatura, però va detto che una volta fatto fare il setup da un liutaio valido e capito come funziona non è un lavoro trascendentale.
Aggiungo poi che le problematiche di cui risente non sono poi tanto diverse da quelle di una chitarra con il normale tremolo settato completamente flottante, cioè senza appoggio al body. Se salta una corda in entrambi i casi, ma anche col tremolo settato "piatto" i problemi nascono lo stesso.
Si' ovviamente le problematiche valgono per qualunque ponte floating, non solo per il FR, pero' il discorso accordatura secondo me e' cruciale per chi e' alle prime armi: il fatto che accordando una corda si scordino le altre e la conseguente operazione di controllo ridondante di tutte le corde puo' essere molto frustrante
zanardi84
12-06-2010, 13:06
Si' ovviamente le problematiche valgono per qualunque ponte floating, non solo per il FR, pero' il discorso accordatura secondo me e' cruciale per chi e' alle prime armi: il fatto che accordando una corda si scordino le altre e la conseguente operazione di controllo ridondante di tutte le corde puo' essere molto frustrante
Vero, però poi vuoi mettere le soddisfazioni quando puoi "maltrattare" il ponte senza che perda la tenuta? :sbav:
E poi è tutta esperienza che puoi fare, meglio imparare da subito a gestire la manutenzione dello strumento :read:
Ma le gibson(anche le fender) da 1000 euro non è che siano tutto sto granchè...allo stesso prezzo prendi di meglio con altre marche :fagiano:
Oddio, di una Gibson SG standard o di una Stratocaster usa? Ad esempio?
:dissident:
12-06-2010, 13:09
Vero, però poi vuoi mettere le soddisfazioni quando puoi "maltrattare" il ponte senza che perda la tenuta? :sbav:
E poi è tutta esperienza che puoi fare, meglio imparare da subito a gestire la manutenzione dello strumento :read:
Si ma quando ancora sai fare a malapena il giro di do forse e' prematuro, tutto qui :asd:
zanardi84
12-06-2010, 13:10
Oddio, di una Gibson SG standard o di una Stratocaster usa? Ad esempio?
Non parlatemi di Stratocaster americane!!!!!
Se volete la mia, se volete una Fender dovete andare sulle G&L (che sta per George and Leo, cioè George Fullerton della Gibson e Leo Fender, cioè il Signor Fender) o sulle Fender Deluxe o custom shop. Le altre costano più del loro effettivo valore.
zanardi84
12-06-2010, 13:11
Si ma quando ancora sai fare a malapena il giro di do forse e' prematuro, tutto qui :asd:
Ma il nostro amico viene dalla classica, quindi il giro di DO lo conosce sicuramente :)
Non parlatemi di Stratocaster americane!!!!!
Se volete la mia, se volete una Fender dovete andare sulle G&L (che sta per George and Leo, cioè George Fullerton della Gibson e Leo Fender, cioè il Signor Fender) o sulle Fender Deluxe o custom shop. Le altre costano più del loro effettivo valore.
Si ma quanto costano? Perchè qui si diceva che a 1000€ si trova di molto meglio in giro...
:dissident:
12-06-2010, 13:29
Con 1000 euro ti prendi una ESP che e' molto migliore, ad esempio
Schizoid_Man
12-06-2010, 13:50
Oddio, di una Gibson SG standard o di una Stratocaster usa? Ad esempio?
Parlando sempre di chitarre della fascia 1000€ trovi le già citate Bach, ESP, qualcosina della Ibanez, Schecter,Godin....e altre che anche se poco conosciute valgono la pena di essere provate.
Non parlatemi di Stratocaster americane!!!!!
Se volete la mia, se volete una Fender dovete andare sulle G&L (che sta per George and Leo, cioè George Fullerton della Gibson e Leo Fender, cioè il Signor Fender) o sulle Fender Deluxe o custom shop. Le altre costano più del loro effettivo valore.
Custom shop e deluxe a parte gli paghi solo la marca :asd:
zanardi84
12-06-2010, 14:23
Parlando sempre di chitarre della fascia 1000€ trovi le già citate Bach, ESP, qualcosina della Ibanez, Schecter,Godin....e altre che anche se poco conosciute valgono la pena di essere provate.
Custom shop e deluxe a parte gli paghi solo la marca :asd:
Le Bach di base costano poco, mentre quelle coi pickup I-Spira (artigianali) vengono di più, ma sono eccezionali.
Su G&L val la pena spendere qualche parola.
Prima di tutto, come accennato, è un'azienda fondata da George Fullerton e Leo Fender dopo che questi vendette azienda e brevetti alla CBS. La prima conseguenza di questa operazione fu che sui nuovi strumenti non potè e non può comparire il nome leggendario.
Ciò che conta è la sostanza e Leo Fender continuò il proprio lavoro di sviluppo degli strumenti, in particolare per quanto riguarda le simil Stratocaster si segnalano 3 novità sostanziose.
1) Adozione di un nuovo ponte tremolo a dir poco eccezionale: semplicissimo, morbidissimo e dall'eccezionale tenuta.
2) Costruzione dei modelli S-500 con pickups magnetici al posto dei tradizionali Alnico (sviluppati ulteriormente rispetto ai Fender) in grado di restituire un suono "moderno" diverso da quello Vintage della Legacy, cioè l'equivalente delle Strato.
3) Sistema di combinazione dei pickups push-pull per far suonare pickup al manico e al ponte contemporaneamente.
4) Sistema di soppressione dei bassi e accentuazione degli alti (ptb system) in grado di variare da suoni telecasterosi ad altri più Stratocasterosi.
Il tutto unito ad una qualità produttiva eccellente, quasi artigianale viste le modeste dimensioni dell'azienda.
Accanto alla linea americana c'è quella chiamata Tribute. Vengono proposti gli stessi modelli dell'americana, si usa lo stesso hardware, pickups compresi.
Cambiano solo legni ed assemblaggio, tutto di provenienza orientale, di ottima fattura. Indonesia e Corea se non ricordo male. I prezzi sono conseguenti, cioè molto aggressivi.
A mio avviso la serie Tribute rappresenta il meglio dalla fascia dalle Fender Messico alle American Standard comprese, al costo di una bella Messico o di una Highway.
In definitiva le G&L sono le chitarre di Leo Fender. Oggi l'azienda che porta il suo nome vive prevalentemente grazie al nome costruito nel corso degli anni. Notevoli però le produzioni Deluxe e Custom Shop. Sconsigliate certe signature come la Blackmore.
Aviatore_Gilles
13-06-2010, 09:24
Quindi 650-700€... Un piccolo sforzo in più non vi compravate una Gibson SG Special? Che penso sia proprio un'altra chitarra!
Avendo provato sulla mia pelle consiglio appunto di mettere da parte soldini e prendersi qualcosa di decente.
Io ho preso la Epi LP per risparmiare e per un po' mi è andata anche bene. All'inizio facevo qualche canzonetta, qualche riff e tanti esercizi e mi accontentavo.
Ma appena ho iniziato a fare cover sono usciti tutti i limiti della chitarra. Ho fatto quelle modifiche per non cambiare chitarra subito. Però per me è finita qui.
Ora cerco di accumulare esperienza, ma appena ci prendo per bene la mano mi prendo una gibson LP originale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.