elevul
01-06-2010, 21:35
Sarebbero 2 milioni secondo l'istat i giovani italiani tra i 15 ed i 29 anni che non svolgono nessun tipo di attività: non studiano ma non risultano neanche occupati e vivono, dunque, sulle spalle dei genitori.
Nel 2009 la fascia di giovani tra i 18 ed i 34 anni che viveva in famiglia era del 58,6%. Era del 49% nel 1983 e del 60,2% nel 2000. Tra i 30-34enni, quasi il 30% vive ancora in famiglia, quota triplicata rispetto al 1983.
La palma dei bamboccioni va agli uomini e, in particolare, a quelli del Sud.
Guardando i dati Istat i segnali per il futuro non sono incoraggianti: nell'anno scolastico 2008/2009 il 7,7% degli iscritti a scuole superiori ha ripetuto l'anno, un dato che sale al 10,3% se si considerano gli iscritti al primo anno. Le percentuali di ripetenti sono più elevate per le scuole a indirizzo tecnico e professionale.
Un'altro problema è rappresentato dall'abbandono scolastico: il 12,2% del totale degli iscritti al primo anno non si iscrive all'anno successivo e un ulteriore 3,4% lascia gli studi alla fine del secondo anno, situazione che diventa http://www.studenti.it/pictures/20100526/ragazza_spalle.jpeg
particolarmente critica per il Mezzogiorno, con abbandoni al primo e al secondo anno pari rispettivamente al 14,1% e al 3,8%.
Scarno anche il bagaglio culturale: i giovani italiani leggono pochissimo e più di un ragazzo su dieci tra i 15 e i 29 anni nel 2009 non ha letto neanche un libro.
Scarsa anche la propensione verso le materie scientifiche: la percentuale di chi ha conseguito il titolo scolastico in discipline tecnico-scientifiche colloca l'Italia sotto la media Ue (12,1 a fronte di 13,8 per mille 20-29enni).
Tra le ragioni di questa gravissima situazione c'è sicuramente la crisi economica, la difficoltà di trovare lavoro e, quando si trova, di far carriera e di affermarsi (basta guardare al mondo politico o universitario). Ma ad essere sotto accusa è anche una scuola poco coinvolgente che non riesce a trattenere i suoi ragazzi.
In italia il ricambio generazionale è scarso e, ormai per molti, è assodato che il nostro non è un paese per giovani.
Source: Giovani, in 2 milioni non lavo...o - Primipassi - @ Studenti.it (http://www.studenti.it/lavoro/primipassi/giovani-in-2-milioni-non-lavorano-e-non-studiano.php) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
:muro:
Nel 2009 la fascia di giovani tra i 18 ed i 34 anni che viveva in famiglia era del 58,6%. Era del 49% nel 1983 e del 60,2% nel 2000. Tra i 30-34enni, quasi il 30% vive ancora in famiglia, quota triplicata rispetto al 1983.
La palma dei bamboccioni va agli uomini e, in particolare, a quelli del Sud.
Guardando i dati Istat i segnali per il futuro non sono incoraggianti: nell'anno scolastico 2008/2009 il 7,7% degli iscritti a scuole superiori ha ripetuto l'anno, un dato che sale al 10,3% se si considerano gli iscritti al primo anno. Le percentuali di ripetenti sono più elevate per le scuole a indirizzo tecnico e professionale.
Un'altro problema è rappresentato dall'abbandono scolastico: il 12,2% del totale degli iscritti al primo anno non si iscrive all'anno successivo e un ulteriore 3,4% lascia gli studi alla fine del secondo anno, situazione che diventa http://www.studenti.it/pictures/20100526/ragazza_spalle.jpeg
particolarmente critica per il Mezzogiorno, con abbandoni al primo e al secondo anno pari rispettivamente al 14,1% e al 3,8%.
Scarno anche il bagaglio culturale: i giovani italiani leggono pochissimo e più di un ragazzo su dieci tra i 15 e i 29 anni nel 2009 non ha letto neanche un libro.
Scarsa anche la propensione verso le materie scientifiche: la percentuale di chi ha conseguito il titolo scolastico in discipline tecnico-scientifiche colloca l'Italia sotto la media Ue (12,1 a fronte di 13,8 per mille 20-29enni).
Tra le ragioni di questa gravissima situazione c'è sicuramente la crisi economica, la difficoltà di trovare lavoro e, quando si trova, di far carriera e di affermarsi (basta guardare al mondo politico o universitario). Ma ad essere sotto accusa è anche una scuola poco coinvolgente che non riesce a trattenere i suoi ragazzi.
In italia il ricambio generazionale è scarso e, ormai per molti, è assodato che il nostro non è un paese per giovani.
Source: Giovani, in 2 milioni non lavo...o - Primipassi - @ Studenti.it (http://www.studenti.it/lavoro/primipassi/giovani-in-2-milioni-non-lavorano-e-non-studiano.php) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
:muro: