Entra

View Full Version : Schede madri con chipset Intel P67


Redazione di Hardware Upg
01-06-2010, 16:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-con-chipset-intel-p67_32780.html

Vari produttori mostrano propri design legati alle future piattaforme per processori Intel Sandy Bridge, al debutto a inizio 2011.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkAngel
01-06-2010, 16:21
Niente usb3.0 e sata 6gb/s nativi, non mi sembrano soluzioni chissà quanto interessanti

Unrealizer
01-06-2010, 16:22
Niente usb3.0 e sata 6gb/s nativi, non mi sembrano soluzioni chissà quanto interessanti

se leggi bene c'è scritto che l'usb 3.0 è nativo, è integrato nel P67

non capisco però la necessità di una nuova microarchitettura, con nehalem uscita da relativamente poco (senza contare il fatto che si vendono ancora vagonate di core 2)

RYUFIRE
01-06-2010, 16:30
Una settimana fa ho assemblato una piattaforma 1156 e questi già la mandano in pensione. :(

F1R3BL4D3
01-06-2010, 16:34
non capisco però la necessità di una nuova microarchitettura, con nehalem uscita da relativamente poco (senza contare il fatto che si vendono ancora vagonate di core 2)

Insomma, Nehalem è di fine 2008, non è poi così tanto recente. Inoltre si dovrebbe andare a semplificare un po' la vita rispetto a Bloomfield (oltre a prepararsi a rispondere ad AMD).

oni87
01-06-2010, 16:41
E' una mossa del tutto speculativa. 775/ 1155/1156 1366(e si vocifera 1365) 5 Piattaforme ancora attive.

RIDICOLI.

nemodark
01-06-2010, 16:41
Non capisco la necessità di questo nuovo socket... la cosa mi brucia non poco visto che qualche mese fa ho speso parecchi soldi per prendere un socket 1156. :muro:

TheDarkAngel
01-06-2010, 16:44
se leggi bene c'è scritto che l'usb 3.0 è nativo, è integrato nel P67

non capisco però la necessità di una nuova microarchitettura, con nehalem uscita da relativamente poco (senza contare il fatto che si vendono ancora vagonate di core 2)

Vero, mi era fatto trarre in inganno dal fatto che avesse solo 2 porte come permette il controller nec.
Il problema resta, perchè ha solo 2 porte usb3.0? :mbe: Continua a sembrarmi un SB vecchio

jokerpunkz
01-06-2010, 16:50
ma qualcuno sà perchè non riescono a integrare nativamente nel chipset le usb3 e i sata?

keroro.90
01-06-2010, 16:50
beh i socket son veramente eccessivi negli ultimi 4-5 anni 5 socket mi sembra davvero troppo almeno amd è restata sull AM3 e prevedonon di tenerlo x ancora un po...scegliere intel e cm tagliare le gambe al pc...

Athlon 64 3000+
01-06-2010, 16:51
Sulla Piastra c'è scritto Nec USB 3.0 e quindi mi viene da pensare che saranno pilotate dal controller NEC come accade per esempio su tutte le piastra AMD 800 series,potrei anche comunque sbagliarmi.
Sarei curioso di sapere se le nuove CPU LGA1155 suppoteranno oltre alle ddr3-1333 anche le future 1600.

TheDarkAngel
01-06-2010, 16:55
Sulla Piastra c'è scritto Nec USB 3.0 e quindi mi viene da pensare che saranno pilotate dal controller NEC come accade per esempio su tutte le piastra AMD 800 series,potrei anche comunque sbagliarmi.

Ecco perchè sono 2 porte e basta, di nativo non hanno nulla usando il controller nec :asd:

devil_mcry
01-06-2010, 17:01
solo il sata 3.0 è nativo mi pare, ma ha solo 2 porte


Sulla Piastra c'è scritto Nec USB 3.0 e quindi mi viene da pensare che saranno pilotate dal controller NEC come accade per esempio su tutte le piastra AMD 800 series,potrei anche comunque sbagliarmi.
Sarei curioso di sapere se le nuove CPU LGA1155 suppoteranno oltre alle ddr3-1333 anche le future 1600.


già le attuali 1156 usano le ddr3 1600 ma devi avere un i7

marinese
01-06-2010, 17:01
Ragazzi ma quale sarà la piattaforma top di gamma Intel? Questa nuova del 2011 o ancora i7?

rollo82
01-06-2010, 17:22
intel con nehalem/westmere ha diviso in 2 le piattaforme: bloomfield (e successivamente gulftown) su socket 1366 col massimo della tecnologia e lynnfield (e successivamente clarkdale) su socket 1155, con tecnlogie "ridotte"

con Sandy bridge farà lo stesso: fascia media su socket 1155 (non compatibile col precedente 1156) e fascia alta col 2011, che introdurrà la vga integrata in questa fascia e se non ricordo male le ram quad-channel

alla fine hanno deciso di cambiare socket a ogni architettura che tanto alla fine la gente che fa upgrade di cpu è poca e cmq fare upgrade di cpu su schede vecchie non porta sempre a sfruttare le nuove cpu...

F1R3BL4D3
01-06-2010, 17:23
Non capisco la necessità di questo nuovo socket... la cosa mi brucia non poco visto che qualche mese fa ho speso parecchi soldi per prendere un socket 1156. :muro:

Il perché te l'ho già scritto sopra.

E' una mossa del tutto speculativa. 775/ 1155/1156 1366(e si vocifera 1365) 5 Piattaforme ancora attive.

RIDICOLI.

LGA775 è comunque in via di dismissione. LGA1156 serviva proprio a coprire i buchi di LGA775. LGA1366 è stata (ed è) la piattaforma di riferimento per il top del mercato consumer. Quella nuova sarà LGA2011.

Ragazzi ma quale sarà la piattaforma top di gamma Intel? Questa nuova del 2011 o ancora i7?

Quella nuova.

bloomfield (e successivamente wolfdale)

:stordita: mi sa che c'è un refuso.

In generale comunque non è che cambiare socket lo si fa così tanto per, serve se devi integrare nuove tecnologie. Non è che i pin di un socket sono lì per bellezza, hanno un loro perché.

rollo82
01-06-2010, 17:35
:stordita: mi sa che c'è un refuso.



mi si è fuso il cervello, altro che refuso :D ho confuso gulftown con wolfdale :muro:

nemodark
01-06-2010, 17:41
Il perché te l'ho già scritto sopra.

Che sia un progetto del 2009 a me non me ne frega niente, quando sono stati commercializzati? Da nemmeno di un anno e già passiamo ad un altro socket? :rolleyes:

devil_mcry
01-06-2010, 17:45
Che sia un progetto del 2009 a me non me ne frega niente, quando sono stati commercializzati? Da nemmeno di un anno e già passiamo ad un altro socket? :rolleyes:

sarà da sett 09 che sono in vendita ma cmq guarda che ste soluzioni inizieranno a vedersi nei primi mesi del 2011 hai ancora 8-9 mesi prima che ci siano in giro

l'unica diff è che normalmente prima uscivano le piattaforme di fascia alta poi quelle di fascia media e bassa, questa volta invece sarà il contrario mi sa

+ che altro nn capisco quale sia il grosso problema se ogni 2 anni si cambia socket, nn è che il tuo i5 o i7 l'anno prox sarà vecchio

F1R3BL4D3
01-06-2010, 17:45
Che sia un progetto del 2009 a me non me ne frega niente, quando sono stati commercializzati? Da nemmeno di un anno e già passiamo ad un altro socket? :rolleyes:

No, la commercializzazione è data per il Q4 2008. Il progetto è nato prima ovviamente. Si, si passa ad un altro socket perché le novità non le puoi mettere su questo.

nemodark
01-06-2010, 17:47
No, la commercializzazione è data per il Q4 2008. Il progetto è nato prima ovviamente. Si, si passa ad un altro socket perché le novità non le puoi mettere su questo.

Leggi la data dell'articolo di Hwupgrade. ;)

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html


Non oso immaginare le differenze che ci saranno tra socket 1156 e 1155 tali da dover per forza cambiarlo, a parte il pin in meno.

F1R3BL4D3
01-06-2010, 17:55
Leggi la data dell'articolo di Hwupgrade. ;)

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html


Non oso immaginare le differenze che ci saranno tra socket 1156 e 1155 tali da dover per forza cambiarlo, a parte il pin in meno.

Ehm, si parla dell'architettura Nehalem in generale (Bloomfield, Lynnfield e le evoluzioni a 32nm Westmere con Clarkdale e Gulftown)! :D e io ero presente alla presentazione italiana di Lynnfield! Quindi figurati se non so quando è stato presentato!

Vai a vedere l'articolo del Core i7 EE 975! Vedrai che è datato Giugno 2009 a quel punto, nelle prime righe ti dirà che quei processori sono usciti da ormai 7 mesi, quindi torna con la data riportata sul sito di Intel (Q4 2008). Lynnfield rimane una CPU nata da Nehalem.

Un pin in meno non significa nulla se poi tutti gli altri pin fanno cose diverse.

superbau
01-06-2010, 18:25
hahahah cambiano i socket come fossero bruscolini :) fortuna che il mio 775 me lo tengo stretto... LOL

oni87
01-06-2010, 19:10
Il perché te l'ho già scritto sopra.



LGA775 è comunque in via di dismissione. LGA1156 serviva proprio a coprire i buchi di LGA775. LGA1366 è stata (ed è) la piattaforma di riferimento per il top del mercato consumer. Quella nuova sarà LGA2011.



Quella nuova.



:stordita: mi sa che c'è un refuso.

In generale comunque non è che cambiare socket lo si fa così tanto per, serve se devi integrare nuove tecnologie. Non è che i pin di un socket sono lì per bellezza, hanno un loro perché.

Wow dopo questa spiegazione so come è nato l'universo.... penso che tutti sappiamo che se sono li ci sia un perkè, ma quello che non tutti sanno è che la compatibilità con teconologie di 10anni fa è difficile da mantenere, ma la compatibilità con teconolgine di 18mesi fai :sofico: mi sembra che sia semplicemente questione di rispetto verso il consumatore ;)

F1R3BL4D3
01-06-2010, 19:17
Oh beh, si può anche mandare il CV ad Intel! Così almeno le frasi "per un solo pin" non saranno più sprecate (perché attualmente non hanno alcun senso). ;)

Che poi ci sia anche una questione di marketing e scelte commerciali è ovvio, non credo ci sia neanche bisogno di scriverlo no?

Mr_Paulus
01-06-2010, 19:19
No, la commercializzazione è data per il Q4 2008. Il progetto è nato prima ovviamente. Si, si passa ad un altro socket perché le novità non le puoi mettere su questo.

a meno che tu non sia un ingegnere intel non puoi dirlo, anche perchè amd continua a evolvere i suoi processori con meno cambi di soket rispetto alla concorrente.
diciamo che è il suo 80% del mercato che permette a Intel di praticare queste politiche.
;)

anche perchè da un processore intel esce il bus qpi (o come si chiama) e il bus ddr3, e se non ne hanno cambiato le specifiche non vedo il motivo di cambiare socket.

devil_mcry
01-06-2010, 19:31
a meno che tu non sia un ingegnere intel non puoi dirlo, anche perchè amd continua a evolvere i suoi processori con meno cambi di soket rispetto alla concorrente.
diciamo che è il suo 80% del mercato che permette a Intel di praticare queste politiche.
;)

perchè quando intel era nella merda fino al collo, il socket 775 quanto l'ha tirato avanti ?

e quando amd era forte, socket 754 939 am2 uno dietro l'altro non te li ricordi?

Il Socket 754 fu il socket introdotto da AMD con le CPU Athlon 64 di fascia bassa e per i Sempron dal modello 2600+ in poi, a settembre 2003.
l Socket 939 è il socket introdotto da AMD con le CPU Athlon 64, Athlon 64 FX e Athlon 64 X2 a inizio 2004
Il Socket AM2, conosciuto anche semplicemente come Socket M2, è il socket utilizzato per le CPU AMD Opteron, Athlon 64 e Athlon 64 X2 a partire dal secondo trimestre 2006

oltretutto quelli che si lamentano sempre sono quelli che cambiano i pezzi meno di rado nel pc, chissa che cavolo vi cambia a voi se le schede madri cambiano ogni 2 anni o meno ... 2 anni poi mica 2 giorni

dalla cpu non esce il bus qpi ma il link dmi che si attacca al p55 ...

TheDarkAngel
01-06-2010, 19:34
perchè quando intel era nella merda fino al collo, il socket 775 quanto l'ha tirato avanti ?

e quando amd era forte, socket 754 939 am2 uno dietro l'altro non te li ricordi?

Non cambiava il socket ma si divertiva a cambiare le specifiche energetiche e a rendere le mobo vecchie incompatibili con i processori nuovi :asd:
Intel non si è mai e poi mai curata della retrocompatibilità, AMD l'ha quasi sempre fatto dalla sua nascita.
Comunque Intel avrebbe sicuramente trovato il modo di tenere buono il socket 1156 così come avrebbe potuto tenere il socket 1366 anche per tutte le altre fasce di mercato :asd:

F1R3BL4D3
01-06-2010, 19:34
a meno che tu non sia un ingegnere intel non puoi dirlo, anche perchè amd continua a evolvere i suoi processori con meno cambi di soket rispetto alla concorrente.
diciamo che è il suo 80% del mercato che permette a Intel di praticare queste politiche.
;)

anche perchè da un processore intel esce il bus qpi (o come si chiama) e il bus ddr3, e se non ne hanno cambiato le specifiche non vedo il motivo di cambiare socket.

Grafica integrata diversa? Controller di memoria diverso che comporta più pin? Diversa gestione dei pin per vCC e vSS? Diversa gestione del QPI? Diversa gestione del vTT e di altri voltaggi (oltre a linee PCI-E ed altro).

A meno che tu non sia ingegnere di Intel non puoi dirlo! ;)

Non cambiava il socket ma si divertiva a cambiare le specifiche energetiche e a rendere le mobo vecchie incompatibili con i processori nuovi :asd:
Intel non si è mai e poi mai curata della retrocompatibilità, AMD l'ha quasi sempre fatto dalla sua nascita.
Comunque Intel avrebbe sicuramente trovato il modo di tenere buono il socket 1156 così come avrebbe potuto tenere il socket 1366 anche per tutte le altre fasce di mercato :asd:

LGA1366 ha un PCB per le MoBo un po' più complesso, quindi più costoso e quindi non adatto alla fascia media/medio-bassa. Poteva nascere direttamente il socket LGA1156. Però non era subito pronto (visto che LGA1366 ha ripreso parte di ciò che era Xeon) e bisogna vedere se avrebbe supportato i nuovi esacore Westmere.

Comunque Fine 2008-> Inizio 2011 (considerando Bloomfield) non è poi un periodo di tempo così ristretto. Per Lynnfield il discorso è diverso e dipende da altre scelte produttive e commerciali.

Mr_Paulus
01-06-2010, 19:36
perchè quando intel era nella merda fino al collo, il socket 775 quanto l'ha tirato avanti ?

e quando amd era forte, socket 754 939 am2 uno dietro l'altro non te li ricordi?

lol, il 939 ha senso perchè cambiano le specifiche del bus con la ram (due bus da 64 bit contro uno, aka dual channel), anche l'am2 perchè si introduce il supporto alla ram la ddr2 (e qui mi pare giusto cambiare socket per evitare confusioni di installazione e probabilmente perchè è cambiata la specifica del bus).
il soket 775 è durato finchè non si è integrato il memory controller nella cpu (e quindi si riprogetta il soket per aggiungere le piste di collegamento alla ram).
quindi tutti cambi di soket giustificati.
ritenta.
;)

devil_mcry
01-06-2010, 19:38
Non cambiava il socket ma si divertiva a cambiare le specifiche energetiche e a rendere le mobo vecchie incompatibili con i processori nuovi :asd:
Intel non si è mai e poi mai curata della retrocompatibilità, AMD l'ha quasi sempre fatto dalla sua nascita.
Comunque Intel avrebbe sicuramente trovato il modo di tenere buono il socket 1156 così come avrebbe potuto tenere il socket 1366 anche per tutte le altre fasce di mercato :asd:

forse e meglio che leggi il post che ho editato va... amd cura la retrocompatibilità da quando intel ha fatto i c2d


lol, il 939 ha senso perchè cambiano le specifiche del bus con la ram (due bus da 64 bit contro uno, aka dual channel), anche l'am2 perchè si introduce il supporto alla ram la ddr2 (e qui mi pare giusto cambiare socket per evitare confusioni di installazione e probabilmente perchè è cambiata la specifica del bus).
il soket 775 è durato finchè non si è integrato il memory controller nella cpu (e quindi si riprogetta il soket per aggiungere le piste di collegamento alla ram).
quindi tutti cambi di soket giustificati.
ritenta.
;)

il socket 939 era la versione hight end del 754 ... esattamente come oggi il socket 1156 e 1366 che tanto non piace

rollo82
01-06-2010, 19:40
ma io ancora sta storia non la capisco... ma che cavolo ve ne frega se cambia socket? vorrei sapere quanti hanno un core2duo su una asus p5gd1 (una delle prime socket 775)... o senza esagerare quanti hanno un q9550 su una p5b e se si, quanti ne sono soddisfatti...

se uno è fanatico di hardware, al cambio della cpu cambia anche la mainboard. se uno non è fanatico, non cambia cpu così spesso e pensare nel 2010 di cambiare cpu a una mainboard di 2-3 anni è come tagliare le palle a una cpu...

siete proprio incorreggibili, volete a tutti i costi tecnologie per lo più inutili come il sata3, il pci-e 3 etc etc, però poi non vorreste mai cambiare scheda madre!

rollo82
01-06-2010, 19:41
lol, il 939 ha senso perchè cambiano le specifiche del bus con la ram (due bus da 64 bit contro uno, aka dual channel), anche l'am2 perchè si introduce il supporto alla ram la ddr2 (e qui mi pare giusto cambiare socket per evitare confusioni di installazione e probabilmente perchè è cambiata la specifica del bus).
il soket 775 è durato finchè non si è integrato il memory controller nella cpu (e quindi si riprogetta il soket per aggiungere le piste di collegamento alla ram).
quindi tutti cambi di soket giustificati.
ritenta.
;)

il 775 sarà rimasto lo stesso come pin e forma ma nel tempo son cambiati i chipset e le compatibilità, rendendo di fatto inutile avere lo stesso socket tanto dovevi comunque cambiare piastra!

Mr_Paulus
01-06-2010, 19:42
Grafica integrata diversa? Controller di memoria diverso che comporta più pin? Diversa gestione dei pin per vCC e vSS? Diversa gestione del QPI? Diversa gestione del vTT e di altri voltaggi (oltre a linee PCI-E ed altro).

A meno che tu non sia ingegnere di Intel non puoi dirlo! ;)

vero, infatti io ho posto il dubbio, non ho detto che queste cose non si possono fare col precedente socket :)
e poi amd è riuscita a integrare la gpu nel processore tenendo lo stesso socket, sono più bravi?non penso proprio (senza nulla togliere agli ingegneri amd :D ma nella ricerca la fan da padrone i $$$)

TheDarkAngel
01-06-2010, 19:42
LGA1366 ha un PCB per le MoBo un po' più complesso, quindi più costoso e quindi non adatto alla fascia media/medio-bassa. Poteva nascere direttamente il socket LGA1156. Però non era subito pronto (visto che LGA1366 ha ripreso parte di ciò che era Xeon) e bisogna vedere se avrebbe supportato i nuovi esacore Westmere.

Il mio discorso chiaramente si riferisce alla messa in opera del socket 1366, intel avrebbe sicuramente trovato il modo di non costringere l'utilizzo di pbc a 6 layer

devil_mcry
01-06-2010, 19:43
ma io ancora sta storia non la capisco... ma che cavolo ve ne frega se cambia socket? vorrei sapere quanti hanno un core2duo su una asus p5gd1 (una delle prime socket 775)... o senza esagerare quanti hanno un q9550 su una p5b e se si, quanti ne sono soddisfatti...

se uno è fanatico di hardware, al cambio della cpu cambia anche la mainboard. se uno non è fanatico, non cambia cpu così spesso e pensare nel 2010 di cambiare cpu a una mainboard di 2-3 anni è come tagliare le palle a una cpu...

siete proprio incorreggibili, volete a tutti i costi tecnologie per lo più inutili come il sata3, il pci-e 3 etc etc, però poi non vorreste mai cambiare scheda madre!

esatto :asd: quelli che si lamentano sono sempre quelli a cui la cosa non tange o meglio tange nel senso

"ho comprato il pc nuovo adesso, ma cazzo tra 4 anni voglio mettere l'ultima cpu sul mercato, sti qui tra 2 anni mi cambiano tutto come farò ?"

tanto il resto del pc nn rimane vecchio ma va :asd:

TheDarkAngel
01-06-2010, 19:44
forse e meglio che leggi il post che ho editato va... amd cura la retrocompatibilità da quando intel ha fatto i c2d

Lo slotA, il socket A durato mille anni, i vari AM, se guardi la storia nella sua interezza scoprirai che solo il socket 754 e quello 939 sono durati poco che poi quello scandaloso ma lo si sapeva fin dalla presentazione è stato il 754, nato morto solo per immettere sul mercato subito qualcosa di sconvolgente ;)

Mr_Paulus
01-06-2010, 19:44
ma io ancora sta storia non la capisco... ma che cavolo ve ne frega se cambia socket? vorrei sapere quanti hanno un core2duo su una asus p5gd1 (una delle prime socket 775)... o senza esagerare quanti hanno un q9550 su una p5b e se si, quanti ne sono soddisfatti...

se uno è fanatico di hardware, al cambio della cpu cambia anche la mainboard. se uno non è fanatico, non cambia cpu così spesso e pensare nel 2010 di cambiare cpu a una mainboard di 2-3 anni è come tagliare le palle a una cpu...

siete proprio incorreggibili, volete a tutti i costi tecnologie per lo più inutili come il sata3, il pci-e 3 etc etc, però poi non vorreste mai cambiare scheda madre!
mi interessa perchè ho preso una sk mamma un mese fa (che ha tutte le features dei nuovi chipset se non mi sfugge nulla) e l'idea di non poterci montare un processore dell'anno prossimo non mi entusiasma.
il 775 sarà rimasto lo stesso come pin e forma ma nel tempo son cambiati i chipset e le compatibilità, rendendo di fatto inutile avere lo stesso socket tanto dovevi comunque cambiare piastra!

questo perchè è stata una scelta di marketing di intel, perchè la specifica del fsb è rimasta invariata (infatti molti chipset soprattutto per quanto riguarda il northbridge sono stati dei rebranding, cambiava il southbridge).

devil_mcry
01-06-2010, 19:47
vero, infatti io ho posto il dubbio, non ho detto che queste cose non si possono fare col precedente socket :)
e poi amd è riuscita a integrare la gpu nel processore tenendo lo stesso socket, sono più bravi?non penso proprio (senza nulla togliere agli ingegneri amd :D ma nella ricerca la fan da padrone i $$$)

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/gia-in-produzione-le-prime-soluzioni-amd-llano_32559.html

ti invito a leggere il commento n3 di capitan

se la meni tanto cn amd probabilmente conosci l'utente

amd mette le gpu nella cpu ma il socket quasi di sicuro cambia...

devil_mcry
01-06-2010, 19:49
altra cosa, il fatto che tra molto probabilmente 10 mesi ci saranno in vendita le schede p67 in quantità non vuol dire che chi a preso una p55 è finito

sono uscite cpu 775 fino a poco tempo fa...

Mr_Paulus
01-06-2010, 19:49
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/gia-in-produzione-le-prime-soluzioni-amd-llano_32559.html

ti invito a leggere il commento n3 di capitan

se la meni tanto cn amd probabilmente conosci l'utente

amd mette le gpu nella cpu ma il socket quasi di sicuro cambia...

Il nuovo core, in virtù dell'adozione del socket AM3 di seconda generazione per le piattaforme Desktop e il socket C32/G34 (uscita prevista prima parte del 2010) per le piattaforme Server/Workstation permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture attualmente esistenti sul mercato grazie ad un aggiornamento BIOS della scheda mamma.

di che stiamo parlando?

F1R3BL4D3
01-06-2010, 19:50
Il mio discorso chiaramente si riferisce alla messa in opera del socket 1366, intel avrebbe sicuramente trovato il modo di non costringere l'utilizzo di pbc a 6 layer

Eh, questo bisogna vederlo! Per carità, potrebbe essere, ma non ne sono così sicuro. Tra l'altro però sarebbe mancata la compatibilità con le VGA integrate on-die.

vero, infatti io ho posto il dubbio, non ho detto che queste cose non si possono fare col precedente socket :)
e poi amd è riuscita a integrare la gpu nel processore tenendo lo stesso socket, sono più bravi?non penso proprio (senza nulla togliere agli ingegneri amd :D ma nella ricerca la fan da padrone i $$$)

Forse perché l'hanno pensato dall'inizio o forse il socket di AMD offre più flessibilità da quel punto di vista.

il socket 939 era la versione hight end del 754 ... esattamente come oggi il socket 1156 e 1366 che tanto non piace

:D oddio, in realtà era il socket940 (il primo, quello mutuato dagli Opteron) ad essere l'hi-end del socket754. Poi il 940 è stato segato alla grande (con due CPU FX) ed è arrivato il 939 che ha preso anche il posto del 754.

:D Approposito di socket, guardando sul sito Intel c'è anche la mail di chi si occupa dei socket in Foxconn, potrebbe tornare utile per una "famosa" questione di LGA1156...

devil_mcry
01-06-2010, 19:51
Il nuovo core, in virtù dell'adozione del socket AM3 di seconda generazione per le piattaforme Desktop e il socket C32/G34 (uscita prevista prima parte del 2010) per le piattaforme Server/Workstation permetterà la retrocompatibilità con le infrastrutture attualmente esistenti sul mercato grazie ad un aggiornamento BIOS della scheda mamma.

di che stiamo parlando?

io di soluzioni desktop come sono le p67 tu non lo so...

devil_mcry
01-06-2010, 19:53
Eh, questo bisogna vederlo! Per carità, potrebbe essere, ma non ne sono così sicuro. Tra l'altro però sarebbe mancata la compatibilità con le VGA integrate on-die.



Forse perché l'hanno pensato dall'inizio o forse il socket di AMD offre più flessibilità da quel punto di vista.



:D oddio, in realtà era il socket940 (il primo, quello mutuato dagli Opteron) ad essere l'hi-end del socket754. Poi il 940 è stato segato alla grande (con due CPU FX) ed è arrivato il 939 che ha preso anche il posto del 754.

:D Approposito di socket, guardando sul sito Intel c'è anche la mail di chi si occupa dei socket in Foxconn, potrebbe tornare utile per una "famosa" questione di LGA1156...
adesso guardo

Mr_Paulus
01-06-2010, 19:53
Forse perché l'hanno pensato dall'inizio o forse il socket di AMD offre più flessibilità da quel punto di vista.

appunto, scelta tecnica/di marketing dovuta alla posizione dominante sul mercato.



oh giusto per chiarire (soprattutto all'altro utente) vi parla uno che ha avuto solo processori intel dal 486, non un fanboy amd
;)

TheDarkAngel
01-06-2010, 19:54
Eh, questo bisogna vederlo! Per carità, potrebbe essere, ma non ne sono così sicuro. Tra l'altro però sarebbe mancata la compatibilità con le VGA integrate on-die.

Parliamo di quando ha messo nero su bianco le specifiche 1366 e parliamo di intel non di qualche produttore di taiwan dimenticato da dio. Se vogliamo possiamo pensare che il socket 1366 poteva tranquillamente essere cambiato vista la palese inutilità del terzo canale ram in ambito consumer.
Intel avrebbe potuto tirare fuori un socket che abbracciasse fin da subito tutte le novità da bloomfield a sandybridge (pciex, vga sul die e memory controller integrato)

Mr_Paulus
01-06-2010, 19:54
io di soluzioni desktop come sono le p67 tu non lo so...

che amd è riuscita a integrare una gpu in un processore rendendolo compatibile con i vecchi socket, mentre intel ha fatto cambiamenti ben più marginali e ha introdotto un nuovo soket.
claro?
;)

devil_mcry
01-06-2010, 20:01
appunto, scelta tecnica/di marketing dovuta alla posizione dominante sul mercato.



oh giusto per chiarire (soprattutto all'altro utente) vi parla uno che ha avuto solo processori intel dal 486, non un fanboy amd
;)

non è questione di essere fanboy

il punto è che una scheda madre che cambia dopo 2 anni di attività (una piattaforma diciamo) non è un problema non ci vedo lo scandalo

come dicevo su da ora a quando usciranno le p67 e sandy bridge ci passa quanto? ancora 8-10 mesi come minimo

non è detto che i nuovi processori possono essere compatibili pin to pin agli attuali

saranno quasi di sicuro tutti a 32nm

avranno probabilmente specifiche di alimentazione diverse, specifiche di interconnessione al link dmi diverso magari, che ne sai tu?

per criticare il lavoro di altri bisogna almeno conoscere i perchè e percome, metti che il link dmi è stato raddoppiato (non lo so questo è un'ipotesi) come fanno ad interfacciarsi alle schede esistenti?

anche il discorso amd, negli ultimi 2 anni ho cambiato 3 volte tutto il sistema amd

la prima mobo non era compatibile con i phenom 2 non c'è mai stato un bios (non era dell'anteguerra eh ... comprata 18 mesi fa forse)

la seconda andava con i phenom 2 c2 ma male con i phenom 2 c3 ed ero già stato fortunato perchè avevo la reversione (per caso) 1.04g xkè se era la 1.00 ciao... le ddr2 nn andavano + manco in specifica, in oc faceva abb cagare insomma ho cambiato la scheda madre di nuovo e ne ho presa una am3 della giga (erano due asus)

si sono compatibili meccanicamente ma poi...


@ FIREBLADE hai voglia di mandarmi via pm il link? nn mi trovo mai molto sul sito intel

devil_mcry
01-06-2010, 20:03
che amd è riuscita a integrare una gpu in un processore rendendolo compatibile con i vecchi socket, mentre intel ha fatto cambiamenti ben più marginali e ha introdotto un nuovo soket.
claro?
;)

di che processore parli? no xke i tuban non hanno la gpu integrata, lliano esce a fine anno e non ora ...

anche sul socket 1156 hanno messo cpu con gpu integrata sullo stesso socket dei lynnfield ma che centra? sulle schede p55 i clarkdale vanno benissimo...

altra cosa, se la scheda madre vecchia nn era pensata per una vga, l'attuale vga integrata come fa ad essere sfruttatA? il monitor dove lo attaccano?

F1R3BL4D3
01-06-2010, 20:07
appunto, scelta tecnica/di marketing dovuta alla posizione dominante sul mercato.

Il fatto che sia in posizione dominante sul mercato è sicuramente d'aiuto. Nessuno l'ha mai messo in dubbio.


Parliamo di quando ha messo nero su bianco le specifiche 1366 e parliamo di intel non di qualche produttore di taiwan dimenticato da dio. Se vogliamo possiamo pensare che il socket 1366 poteva tranquillamente essere cambiato vista la palese inutilità del terzo canale ram in ambito consumer.
Intel avrebbe potuto tirare fuori un socket che abbracciasse fin da subito tutte le novità da bloomfield a sandybridge (pciex, vga sul die e memory controller integrato)

Si ma LGA1366 è nato come piattaforma server/workstation e poi è stato utilizzato come soluzione hi-end di fascia alta per "svecchiare" quanto si era visto su LGA775 che ormai non offriva più niente da quel punto di vista (nel senso che tirar fuori qualcosa di più potente sarebbe stato difficile. Gli ultimi QX non erano niente di che, E8600 ottimo procio, ma ormai aveva fatto storia).

Questo ovviamente non vuol dire che all'utente servisse quella potenza, ma come immagine/marketing/strategia di mercato serviva qualcosa di nuovo. LGA1156 era ancora troppo indietro mentre avevano lì una piattaforma robusta (anche se costosa, ma doveva essere la fascia alta, quindi non era fondamentale quel punto) che poteva essere reinventata spendendo niente in ricerca. Intel avrà anche un sacco di soldi, ma non è che gli piace regalarli! IMHO è stata una scelta corretta in ottica Intel (ovvio che all'utente, a qualche utente possa non piacere).

che amd è riuscita a integrare una gpu in un processore rendendolo compatibile con i vecchi socket, mentre intel ha fatto cambiamenti ben più marginali e ha introdotto un nuovo socket.
claro?
;)

:D si n'attimo! Prima facciamo uscire sia Sandy Bridge che le nuove CPU AMD, poi potremo parlare di chi ha fatto cosa! Per quanto si sappia su una e sull'altra, non ci sono ancora dati ufficiali, certi e definitivi.

@ devil_mcry: è solo una mail di una signorina di Foxconn. Quindi dubito che risponda anche a comuni utenti (tra l'altro dubito anche che sappia chi ha cambiato cosa tra i vari produttori. Al più potrebbe rispondere sul socket nuovo vs. vecchio. :D però anche lì, forse se gli scrivo in via ufficiale/ufficiosa qualcosa potrebbe dire...

Mr_Paulus
01-06-2010, 20:09
di che processore parli? no xke i tuban non hanno la gpu integrata, lliano esce a fine anno e non ora ...

anche sul socket 1156 hanno messo cpu con gpu integrata sullo stesso socket dei lynnfield ma che centra? sulle schede p55 i clarkdale vanno benissimo...

BINGO!!

scelta di marketing :D

altra cosa, se la scheda madre vecchia nn era pensata per una vga, l'attuale vga integrata come fa ad essere sfruttatA? il monitor dove lo attaccano?
non si sfrutta la vga, come accade adesso accade con i p55 e gli i5 a 32 nm, ma il processore è compatibile.

Mr_Paulus
01-06-2010, 20:10
Il fatto che sia in posizione dominante sul mercato è sicuramente d'aiuto. Nessuno l'ha mai messo in dubbio.



era questo che intendevo :)

se intel avesse avuto il 20% del mercato avrebbe fatto in modo di far cambiare meno soket possibili.
ma è anche vero che con i se e i ma non si campa :)

TheDarkAngel
01-06-2010, 20:11
Si ma LGA1366 è nato come piattaforma server/workstation e poi è stato utilizzato come soluzione hi-end di fascia alta per "svecchiare" quanto si era visto su LGA775 che ormai non offriva più niente da quel punto di vista (nel senso che tirar fuori qualcosa di più potente sarebbe stato difficile.

Gli ultimi QX non erano niente di che, E8600 ottimo procio, ma ormai aveva fatto storia). Questo ovviamente non vuol dire che all'utente servisse quella potenza, ma come immagine/marketing/strategia di mercato serviva qualcosa di nuovo. LGA1156 era ancora troppo indietro mentre avevano lì una piattaforma robusta (anche se costosa, ma doveva essere la fascia alta, quindi non era fondamentale quel punto) che poteva essere reinventata spendendo niente in ricerca. Intel avrà anche un sacco di soldi, ma non è che gli piace regalarli!

Il mio è un discorso in ottica di consumatore :D come azienda è normale che abbiano tratto vantaggio a segmentare il mercato in questo modo.
Riciclare una piattaforma server come highend consumer ed avere prestazioni (spaventose) senza compromessi, è stato un bel colpo di marketing.

devil_mcry
01-06-2010, 20:15
BINGO!!

scelta di marketing :D

non si sfrutta la vga, come accade adesso accade con i p55 e gli i5 a 32 nm, ma il processore è compatibile.

si ma nella nuova cpu la gpu sarà integrata nel die non sulla cpu come ora, oltretutto a 32nm

probabilmente cambieranno tutte le specifiche elettriche (gia il fatto che il tdp + è sceso da un minimo di 73 a 65, probabilmente per un quad core ma nn sono sicuro...)

devil_mcry
01-06-2010, 20:18
Il mio è un discorso in ottica di consumatore :D come azienda è normale che abbiano tratto vantaggio a segmentare il mercato in questo modo.
Riciclare una piattaforma server come highend consumer ed avere prestazioni (spaventose) senza compromessi, è stato un bel colpo di marketing.

si ma i lynnfield vanno uguale ai bloomfield e non sono soluzioni nate per i server

i nehalem prima nn c'erano manco nel segmento server mi sa gli xeon erano sempre dei yorkfield

oltretutto nn so cosa intendesse fireblade ma intel già nel 2006 aveva deciso di sparare fuori i nehalem nel 2008 e cosi è stato

Mr_Paulus
01-06-2010, 20:20
il punto è che una scheda madre che cambia dopo 2 anni di attività (una piattaforma diciamo) non è un problema non ci vedo lo scandalo
questo perchè sei inserito nell'ottica consumistica, visto che l'evoluzione dei chipset in questi anni è stata molto marginale rispetto ai processori (parliamo della componente che una volta era il northbridge) si evince che la maggior parte dei cambi forzati che ci han fatto fare non era mossa da motivazioni puramente tecniche.

non è detto che i nuovi processori possono essere compatibili pin to pin agli attuali

se accadrà sarà perchè sarà stata intel a non volerlo (oppure a non potere, ma mi pare difficile, a meno che non siano cambiate le specifiche del link processore-chipset, e anche qui ci sono dei cambiamenti che non richiedono un ridisegno dei canali di comunicazione nel socket)

saranno quasi di sicuro tutti a 32nm

già adesso ce ne sono :)

per criticare il lavoro di altri bisogna almeno conoscere i perchè e percome, metti che il link dmi è stato raddoppiato (non lo so questo è un'ipotesi) come fanno ad interfacciarsi alle schede esistenti?

si può raddoppiare la banda del link senza aumentarne i pin di contatto ma solo agendo sulla frequenza di comunicazione.

F1R3BL4D3
01-06-2010, 20:22
Il mio è un discorso in ottica di consumatore :D come azienda è normale che abbiano tratto vantaggio a segmentare il mercato in questo modo.
Riciclare una piattaforma server come highend consumer ed avere prestazioni (spaventose) senza compromessi, è stato un bel colpo di marketing.

:D eh ma "non vale" guardarlo in ottica consumatore per fare questo tipo di discorsi. Si stava discutendo su strategie di mercato passate/presenti e future, quindi bisogna guardare a cosa fa il produttore e perché! Il consumatore a quel punto si adatta ( :asd: e lo dico da consumatore).
Ovvio che per il consumatore cambiare il meno possibile, spendere il meno possibile ed avere prestazioni sempre al top sarebbe il massimo (con i dovuti rapporti, che taglio se no non ce la caviamo più :asd: ). Purtroppo non si può.

era questo che intendevo :)

se intel avesse avuto il 20% del mercato avrebbe fatto in modo di far cambiare meno soket possibili.
ma è anche vero che con i se e i ma non si campa :)

:D se Intel avesse avuto il 20% del mercato magari staremmo parlando di un Intel PhenomII e di un AMD Core i7!
Se il consumatore si adatta alle scelte del produttore, il produttore si deve adattare alla posizione di mercato che ricopre (che è costruita anche sui consumatori, ma non solo. E' un po' un circolo vizioso).

i nehalem prima nn c'erano manco nel segmento server mi sa gli xeon erano sempre dei yorkfield

No no, Xeon su LGA1366 ci sono stati. Però ricordavo male, si parla di Q1 2009.

Mr_Paulus
01-06-2010, 20:24
si ma nella nuova cpu la gpu sarà integrata nel die non sulla cpu come ora, oltretutto a 32nm

questo è irrilevante, il socket è un insieme di pin e il bios è istruito su quanta corrente far passare su ogni pin o che voltaggio applicare, che sia alimentazione o canale dati.

probabilmente cambieranno tutte le specifiche elettriche (gia il fatto che il tdp + è sceso da un minimo di 73 a 65, probabilmente per un quad core ma nn sono sicuro...)
non mi pare un problema irrisolvibile, sempre se c'è la volontà di farlo (e se il progetto è stato impostato dall'inizio per risolverlo).
poi casomai i problemi arrivano se aumenta il tdp.

Mr_Paulus
01-06-2010, 20:25
:D se Intel avesse avuto il 20% del mercato magari staremmo parlando di un Intel PhenomII e di un AMD Core i7!
Se il consumatore si adatta alle scelte del produttore, il produttore si deve adattare alla posizione di mercato che ricopre (che è costruita anche sui consumatori, ma non solo. E' un po' un circolo vizioso).

vero, alla fine la colpa è nostra che gli offriamo il fondoschiena ben aperto e lubrificato :asd:

devil_mcry
01-06-2010, 20:27
questo perchè sei inserito nell'ottica consumistica, visto che l'evoluzione dei chipset in questi anni è stata molto marginale rispetto ai processori (parliamo della componente che una volta era il northbridge) si evince che la maggior parte dei cambi forzati che ci han fatto fare non era mossa da motivazioni puramente tecniche.

se accadrà sarà perchè sarà stata intel a non volerlo (oppure a non potere, ma mi pare difficile, a meno che non siano cambiate le specifiche del link processore-chipset, e anche qui ci sono dei cambiamenti che non richiedono un ridisegno dei canali di comunicazione nel socket)

già adesso ce ne sono :)

si può raddoppiare la banda del link senza aumentarne i pin di contatto ma solo agendo sulla frequenza di comunicazione.

si certo ma nn è detto che il p55 sia in grado di reggere la frequenza del link aumentata no? i processori attuali a 32nm sono banco di prova intel del nuovo processo produttivo, i clarkdale sono il massimo sotto questo senso se ci pensi, hanno integrato in una cpu la gpu, ma non nello stesso core, hanno di nuovo tirato fuori il memory controller dalla cpu e rimesso in quello che è un nb a tutti gli effetti

com'è fatto dentro un clarkdale è molto + simile a come era fatta la piattaforma 775 di quanto non lo sia con una nehalem e infatti l'ipc è decisamente inferiore, il memory controller è meno spinto

allo stesso modo anche gulftown, la L3 non è condivisa tra tutti e 6 i core come nei nehalem una cosa di queste cpu figa era che la l1 e l2 era copiata nella l3 per far si che gli altri core potessero accedere velocemente a quelle informazioni nei gulftown nn penso sia fattibile nello stesso modo

cmq leggevo su wiki

Al pari di quanto fatto anche con il core Bloomfield (e i suoi predecessori), Intel continua ad utilizzare il core pensato per l'ambito desktop, in questo caso Lynnfield, anche nel settore dei server monoprocessore basati su Xeon UP (Unique Processor). Si tratta in sostanza di usare le stesse versioni di processore destinate normalmente al mercato desktop in sistemi pensati per l'ambito server, quindi abbinati a particolari motherboard e memorie RAM con particolari requisiti di affidabilità e prestazioni. È un modo per creare soluzioni con gli stessi requisiti di un server, senza la necessità di implementare le costose soluzioni biprocessore Xeon DP.

quindi nn sono nati come cpu server ma lo sono diventate poi

devil_mcry
01-06-2010, 20:27
questo è irrilevante, il socket è un insieme di pin e il bios è istruito su quanta corrente far passare su ogni pin o che voltaggio applicare, che sia alimentazione o canale dati.

non mi pare un problema irrisolvibile, sempre se c'è la volontà di farlo (e se il progetto è stato impostato dall'inizio per risolverlo).
poi casomai i problemi arrivano se aumenta il tdp.

si ma oltre al bios ci va anche una alimentazione adatta...

tu parti dall'ottica che sono stronzi io parto dall'ottica che nn me ne frega niente è quello il punto
in passato ho più volte cambiato cpu senza cambiare scheda madre la dove possibile e alla fine è sempre stata una mezza cagata, nn ultimo il tentativo sulla mia ultima asus am2+

l'unica vera cosa per cui ho pensato "ma sono scemi?" è stata la scelta di implementare solo 2 porte sata3

per la mancanza dell'usb3.0 invece credo proprio che quando hanno iniziato a sviluppare questo nb, non c'era ancora lo standard ... bah

Mr_Paulus
01-06-2010, 20:35
si certo ma nn è detto che il p55 sia in grado di reggere la frequenza del link aumentata no?sempre se aumenta la banda del link, cosa che sinceramente non mi risulta (e da una parte ci spero a questo punto, almeno ci sarebbe uno straccio di motivo tecnico per fare il cambio :D)
i processori attuali a 32nm sono banco di prova intel del nuovo processo produttivo, i clarkdale sono il massimo sotto questo senso se ci pensi, hanno integrato in una cpu la gpu, ma non nello stesso core, hanno di nuovo tirato fuori il memory controller dalla cpu e rimesso in quello che è un nb a tutti gli effetti
vero, alla fine è stata fatta una semi-involuzionecom'è fatto dentro un clarkdale è molto + simile a come era fatta la piattaforma 775 di quanto non lo sia con una nehalem e infatti l'ipc è decisamente inferiore, il memory controller è meno spinto
questo invece non mi risulta, hai dei link che lo affermano, che io sappia le dfferenze col nehalem sono il link di comunicazione col chipset e il memory controller dual channel (anzi se non sbaglio supporta delle istruzioni a livello di SSE che nehalem non supporta)

edit, a parte 2 cores in meno ovviamente :D lol

F1R3BL4D3
01-06-2010, 20:40
Questo è Clarkdale:
http://hothardware.com/newsimages/Item11955/clarkdale_dice.jpg

Questo è Lynnfield:
http://www.futurelooks.com/wordpress/wp-content/uploads/2009/09/Lynnfield_Layout.jpg

Questo è Bloomfield:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-870/bloomfield-die.jpg

Mr_Paulus
01-06-2010, 20:40
si ma oltre al bios ci va anche una alimentazione adatta...

tu parti dall'ottica che sono stronzi io parto dall'ottica che nn me ne frega niente è quello il punto
in passato ho più volte cambiato cpu senza cambiare scheda madre la dove possibile e alla fine è sempre stata una mezza cagata, nn ultimo il tentativo sulla mia ultima asus am2+

l'unica vera cosa per cui ho pensato "ma sono scemi?" è stata la scelta di implementare solo 2 porte sata3

per la mancanza dell'usb3.0 invece credo proprio che quando hanno iniziato a sviluppare questo nb, non c'era ancora lo standard ... bah

non è che io penso che sono stronzi, è che se avessero voluto avrebbero reso compatibili le cpu con i vecchi socket e chipset (la cui evoluzione in questi ultimi anni è stata molto blanda), semplicemente non hanno voluto per guadagnarci di più :)

F1R3BL4D3
01-06-2010, 20:42
IMHO non hanno potuto (se non con investimenti che non sarebbero stati remunerativi). Quindi giustamente hanno scelto la strada più comoda, come farebbe qualsiasi produttore.

Mr_Paulus
01-06-2010, 20:44
Questo è Clarkdale:
http://hothardware.com/newsimages/Item11955/clarkdale_dice.jpg

Questo è Lynnfield:
http://www.futurelooks.com/wordpress/wp-content/uploads/2009/09/Lynnfield_Layout.jpg

Questo è Bloomfield:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-870/bloomfield-die.jpg

le differenze con nehalem che riconosco dall'immagine :D sono la grafica vicina (:D) il memory controller sul chip grafico e 2 cores in meno, ma la struttura del core di base dovrebbe essere la stessa (se non migliore).
o no?

Mr_Paulus
01-06-2010, 20:45
IMHO non hanno potuto (se non con investimenti che non sarebbero stati remunerativi). Quindi giustamente hanno scelto la strada più comoda, come farebbe qualsiasi produttore.

secondo me questo d'ora in poi sarà il trend che ci attende a ogni fase di TICK (o TOCK a che fase siamo? :asd:)

F1R3BL4D3
01-06-2010, 20:52
secondo me questo d'ora in poi sarà il trend che ci attende a ogni fase di TICK (o TOCK a che fase siamo? :asd:)

Dipende da cosa proporranno in futuro. Non è necessariamente detto. Questo è un periodo di passaggio per le varie architetture. L'integrazione della GPU on-die non è comunque cosa semplice (che si tratti di AMD o Intel). Se tra qualche tempo poi la situazione si stabilizzerà potrebbe essere che i socket durino anche di più (ovviamente inutile sperare che si possa tirare avanti all'infinito). Più cose si integrano più il rischio che cambiando qualcosa all'interno si debba cambiare anche il socket, aumentano.

le differenze con nehalem che riconosco dall'immagine :D sono la grafica vicina (:D) il memory controller sul chip grafico e 2 cores in meno, ma la struttura del core di base dovrebbe essere la stessa (se non migliore).
o no?

Son filosofie diverse. Considerando che tutti sono dei Nehalem (nel senso che la microarchitettura di base è comune), in Clarkdale hanno "spostato" l'IMC fuori dai core e l'hanno messo insieme alla GPU. Questo non è proprio un cambiamento da poco a livello architetturale.

devil_mcry
01-06-2010, 20:58
le differenze con nehalem che riconosco dall'immagine :D sono la grafica vicina (:D) il memory controller sul chip grafico e 2 cores in meno, ma la struttura del core di base dovrebbe essere la stessa (se non migliore).
o no?

ni se noti il memory controller non è + integrato nella cpu ma è di nuovo spostato a capo del qpi, come le vecchie architetture, insieme al controller pci per questo motivo il memory controller del clarkdale è "meno" prestante di quello bloomfield o lynnfield

oltretutto se vai a vedere i bench anche nelle applicazioni single core (multicore per ovvi motivi non e confrontabile) l'ipc è + basso

dal mio punto di vista il top dell'architettura è data dal lynnfield, che integra anche il pci-e diminuendo la latenza

cmq sono tutti nehalem :D

Mr_Paulus
01-06-2010, 21:18
Son filosofie diverse. Considerando che tutti sono dei Nehalem (nel senso che la microarchitettura di base è comune), in Clarkdale hanno "spostato" l'IMC fuori dai core e l'hanno messo insieme alla GPU. Questo non è proprio un cambiamento da poco a livello architetturale.
vero, c'è da dire che l'archichettura di nehalem è molto modulare (e qui va fatto un plauso agli ingegneri intel)
ni se noti il memory controller non è + integrato nella cpu ma è di nuovo spostato a capo del qpi, come le vecchie architetture, insieme al controller pci per questo motivo il memory controller del clarkdale è "meno" prestante di quello bloomfield o lynnfield

oltretutto se vai a vedere i bench anche nelle applicazioni single core (multicore per ovvi motivi non e confrontabile) l'ipc è + basso

dal mio punto di vista il top dell'architettura è data dal lynnfield, che integra anche il pci-e diminuendo la latenza

cmq sono tutti nehalem :D

vero anche questo, lo spostamento del memory causa un impatto prestazionale (moolto minore del mc sul northbridge per ovvi motivi di lunghezza del collegamento e poi perchè ora è collegata col bus qpi, più efficente del fsb) ma la differenza è irrisoria, e poi ormai le applicazioni single thread si contano sulle dita di una mano (quelle computazionalmente persanti intendo), anche i giochi ormai traggono (anche minimi) vantaggi dal multithreading.
un fattore penalizzante per le prestazioni di clarkdale è anche la cache L3 dimezzata.

rollo82
02-06-2010, 00:34
boh... io sono programmatore e certe volte per mantenere la compatibilità di alcune cose devo inventarmi giri inimmaginabili e fare cagate pazzesche che non avrebbero senso se annullassi la compatibilità.... evidentemente intel ha valutato che il 99% delle persone NON cambiano cpu a un pc. in questo 99% includo un 95% di gente comune che cambia pc ogni morte di papa e un 4% di persone che cambiano tutto spesso. a queste persone non tange.

i chipsete del 775 hanno avuto grandi modifiche... non ditemi che il 945 e il p45 sono la stessa roba! passando da 965, 975, p35... si ok dal p35 al p45 sono stati minimi cambiamenti, ma infatti è rimasto tutto compatibile...

comunque, il 1155 puzza effettivamente di marketing, xkè togliere un pin non è indice di necessità di nuovi, ma penso che mantenere la compatibilità avrebbe castrato le cpu. sul socket 1366 importa proprio poco, è una piattaforma talmente indirizzata a gente smanettona che se cambia, cambia tutto.

il discorso amd... forse facesse più socket riuscirebbe a essere di nuovo competitiva, magari avere sempre la retrocompatibilità ti tarpa le ali!

7stars
02-06-2010, 00:39
è semplice, in primis...come qualcuno ha già detto c'è la posizione dominante sul mercato che gli permette di seguire certe logiche, in più così facendo possono giustificare la fascia alta di prezzo...basta pensare che dopo tot mesi uno non è più disposto a spendere una certa cifra per una cpu, anche se di fascia alta (diciamo anche 1-2 anni prima) quindi loro sfornano qualcosa ovviamente cercando di snellire e velocizzare...non è che lo fanno senza nessun incremento prestazionale, intendiamoci :asd: ma così riescono a giustificare la spesa dell'utente per una nuova architettura...aggiungo che è anche vero che da quando le cpu hanno raggiunto una velocità massima...altrimenti non avrebbe senso il multicore...in realtà alcuni risultati non sono tangibili perchè le applicazioni devono essere scritte in un certo modo per trarre giovamento...quindi dipende sempre più anche dagli sviluppatori quanto siano veloci ed efficienti dei calcoli in parallelo...

X1l10on88
02-06-2010, 00:50
Fra poco intel avrà più socket che processori.

capitan_crasy
02-06-2010, 09:40
Se mi permettete vorrei chiarire il discorso socket sulle future CPU/APU AMD:
Le CPU con architettura Bulldozer per il mercato desktop dovrebbero essere basate sul socket AM3 o secondo alcune voci si dovrebbe chiamare AM3+.
Non si conosce ancora le caratteristiche di tale socket tuttavia dovrebbe mantenere la compatibilità con gli attuali socket AM3.
Quello sicuro è che le nuove CPU AMD non supportano i socket AM2/AM2+ quindi niente DDR2.
Le CPU Bulldozer per il mercato server saranno compatibili al 100% con le attuali schede mamme socket G34 e C32.
Le APU Llano quasi sicuramente saranno basate su un nuovo socket in quanto, oltre ad avere le uscite video direttamente nei pin del socket, avranno integrato il controller PCI-Express direttamente nel DIE; ciò significa che non avrà più bisogno del classico Northbridge montato sulla scheda mamma (la stessa cosa che succede alle CPU Intel Clarkdale).
Anche Bobcat, soluzione anti ATOM, avrà un socket tutto suo...
Per quanto riguarda il discorso Intel è il suo nuovo socket credo che il problema sia più tecnico che di marketing.
Non è la prima volta che Intel si ritrova a fare cazzotti con le vecchie specifiche di alimentazioni con quelle delle nuove CPU.
Secondo me "meglio" proporre un nuovo socket piuttosto che correggere quelli attuali, rendendo in pratica incompatibili la vecchia e la nuova generazione di CPU (cosa fra l'altro già successa sul socket 775)...
In questo caso meglio (anche se fa girare le pale ai possessori delle attuali schede socket 1156 e 1366) distinguere da subito i prodotti compatibili con appunto nuovi socket...

omihalcon
02-06-2010, 10:21
IMHO penso che intel dovrebbe rallentare un pochino l' evoluzione e sbattersene della legge di Moore.
Dovrebbe investire anche in riciclo perche' dopo due anni gli utenti devono buttare i suoi prodotti nel rudo (anzi non si puo') quindi non so dove buttarli...
l' Hubble che va in pensione funziona con il famoso 486 coibentato forse i Pentium 3 Coppermine li possiamo mettere per le avioniche dei nuovi shuttle dato che l' atlantis ha fatto l' ultimo volo.
Fiuto l' affare.... I primi P3 (primo core... che non mi viene in mente il nome *edit* Katmai) sono gia' stati recuperati sui vari CTRL SATA-SCSI con RAID 5.
I P4 invece se ne stanno rompento troppi quindi.... in cantina... come le Prescot che cuociono troppo... pero' si potrebbe utilizzarli per riscaldamento dosando la corrente consumata oppure in aiuto alla caldaia a gas.
Ah! i Pentium Prima serie sono stati archiviati perche' Larrabee e' gia' superato...
Consiglio CPU Willamette in parallelo per una VGA, di dimensioni grossa come una MoBo AT, per il riciclo... forse ce la fanno a superare ATI 58xx e nVIDIA GTX 4xx


Basta OT :mc:

Quoto i commenti di Mr_Paulus :D

gianni1879
02-06-2010, 21:44
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/gia-in-produzione-le-prime-soluzioni-amd-llano_32559.html

ti invito a leggere il commento n3 di capitan

se la meni tanto cn amd probabilmente conosci l'utente

amd mette le gpu nella cpu ma il socket quasi di sicuro cambia...

e se non si cambia skt (fatto non possibile) bisogna cmq cambiare scheda madre, per sfruttare l'uscita video fornita dalla APU.