PDA

View Full Version : [Java] Variabile tra due classi


abenobashi
01-06-2010, 14:08
Sto creando una classe generica per un programma di digitale, ma comunque il problema non deriva dalla logica di digitale ma da quella di java. Il programma sarebbe lungo quindi vi posto solo la parte che mi da il problema perchè tanto il resto l'ho testato e mi funzionava bene.

File Device.java

import java.applet.Applet;
import java.awt.*;
import java.awt.event.*;

public class Device extends Applet implements Runnable, MouseListener, MouseMotionListener
{

FlipFlopJK_3 FFJK;

//Variabili in comune
int x;
int y;
int deltaxe; //Posizione x delle entrate
int deltaxu; //Posizione x delle uscite
int altFF;//Altezza del FF
int rapportoAlt;

public void init()
{
FFJK = new FlipFlopJK_3();
new Thread(this).start();
}

public void run()
{
while (true)
{

repaint();
try
{
Thread.sleep(100);
}
catch (Exception e)
{
}
}
}
}


File FlipFlopJK_3.java


import java.awt.*;
import java.awt.event.*;

public class FlipFlopJK_3
{
Device d = new Device();

d.x = 200;
d.y = 200;
d.deltaxe = 35; //Posizione x delle entrate
d.deltaxu = 130; //Posizione x delle uscite
d.altFF = 120;//Altezza del FF
d.rapportoAlt = altFF / 120 ;
}


Sapreste dirmi come mai non mi lascia usare le variabili che ho all'interno della classe principale Device? Perchè appena gli dico d.nomeVariabile il compilatore mi da un errore dicendomi che si aspetta un indettificatore e se non sbaglio gli identificatori sono quelli che definiscono il tipo della variabile ad esempio: int,String,double. Quindi come farei a richiamare le variabili della classe principale in questo caso "Device"? Se sapreste rispondermi velocemente mi fareste un enorme favore. Grazie in anticipo.

banryu79
01-06-2010, 14:44
Se le tue due classi FlipFlopJK_3 FFJK e Device sono nello stesso package allora i membri di FlipFlopJK_3 FFJK sono visibili anche da Device.

Altrimenti devi dichiarare la visibilità di quei membri come public.
Però poi bisognerebbe metterti sull'avviso della cattiva pratica di rendere pubblici i membri di una classe e... ma per brevità si presume che tu sappia bene quello che stai facendo.

P.S.: nick fantastatico! :)

PGI-Bis
01-06-2010, 14:44
public class FlipFlopJK_3 {
Device d = new Device();

{
d.x = 200;
d.y = 200;
d.deltaxe = 35; //Posizione x delle entrate
d.deltaxu = 130; //Posizione x delle uscite
d.altFF = 120;//Altezza del FF
d.rapportoAlt = altFF / 120 ;
}
}

Il corpo di una classe può contenere immediatamente solo dichiarazioni, eventualmente con inizializzazione contestuale.

Il resto va messo da altre parti. Le graffe che ho aggiunto sono una di queste altre parti (un blocco di inizializzazione). Potresti anche usare un costruttore, un metodo di inizializzazione ad hoc, un creatore eccetera.

banryu79
01-06-2010, 14:47
D'ho!
Ho cannato :doh:

abenobashi
01-06-2010, 15:19
Ma in pratica per prelevare le variabili dalla classe principale le posso prendere solo all'interno di qualche metodo e non nel corpo della classe come invece si fa per inizializzare le variabili? Ho provato a fare così e in effetti non mi da errori però in questo modo all'interno degli altri metodi devo dirgli sempre d.x d.y ecc. per dirgli di prendere le variabili x e y che sono inizializzate in Device?

PGI-Bis
01-06-2010, 16:49
Messa così la domanda chiama in gioco una varietà di questioni, penso che il tuo dubbio sia più specifico. Sparando nel mucchio potremmo dire che:

non prendi variabili da classi, perchè non sono "static". Le prendi da un'istanza. E' questo che ti costringe a dover dire sempre "d.x", "d.y" eccetera. Ti serve "d";

il fatto di prendere una variabile nel linguaggio corrisponde ad un'espressione e questa espressione può apparire nel corpo di una classe solo se è parte di un enuciato. E' da qui che discende l'inammissibilità di:

class bingo {
Device d = new Device();
d.x = 10;
}

"d.x = 10" non è parte di un enunciato ma di un'espressione. A titolo di curiosità, potresti invece dire:

class bingo {
Device d = new Device();
int pippo = (d.x = 10);


C'è la stessa espressione ma questa volta sta in un enunciato (l'inizializzazione contestuale alla dichiarazione di pippo).

Non so però se questo risolva il tuo dubbio.

abenobashi
01-06-2010, 20:54
Ah ok grazie mille credo di aver capito il ragionamento. Infatti facendo così funziona e posso anche evitarmi di riscrivere sempre d facendo come hai detto tu.