PDA

View Full Version : Iniziare con l'arte grafica


D.V.D.
01-06-2010, 11:38
Ciao a tutti!!


Sono molto appassionato di fotografia, possiedo infatti una nikon D300s, e finora ho sempre usato photoshop solo per le cose più basilari, come correggere l'esposizione, saturare l'immagine, o al massimo il timbro clone...:stordita:

Ho visto in giro che c'è gente che con photoshop riesce a tirare fuori dei capolavori di grafica, come per esempio in questa galleria su flickr:
http://www.flickr.com/photos/danielle-tunstall/

Cercando un pò su google, ho scoperto che un accessorio fondamentale per cimentarsi in tutto questo è la tavoletta grafica...
Io sarei seriamente interessato all'acquisto di una tavoletta, avendo un budget a disposizione intorno ai 50€, però, oltre a non sapere quale scegliere, non so nemmeno dove dovrei guardare per iniziare ad imparare come si fa la grafica...

Di sicuro tutti i grandi maestri che si vedono in giro per il web avranno imparato pure loro ai loro tempi...

Se mi potreste aiutare in tutto questo, vi sarei immensamente grato :)


Grazie! ;)

Zetino74
01-06-2010, 12:55
La WACOM BAMBOO A5 costa 59€
L'ho presa e anche se non la uso molto, mi sembra funzioni molto bene

wallytod
01-06-2010, 14:12
ho scoperto che un accessorio fondamentale per cimentarsi in tutto questo è la tavoletta grafica...


Non credere, non è poi tanto fondamentale (in ambito fotografico); sicuramente è molto più importante conoscere bene, per prima cosa, il software da utilizzare.
Per la fotografia è importante saper lavorare sui bilanciamenti, i contrasti, i livelli, le curve, variazioni, modifiche di prospettiva, mappature e tutti quei parametri messi a disposizione dal software.
Ti consiglio di fare un giro tra i vari tutorial presenti in rete (ne troverai a bizzeffe) e studiare le potenzialità offerte dai vari programmi.

Sfruttando i vari accessori (selezioni e tracciati su tutti) potrai tranquillamente effettuare le tue prime prove.

Se poi non resisti proprio e hai voglia di stringere in mano una tavoletta economica ma valida allora, come consigliato, orientati sulla Bamboo Pen oppure segui la discussione qui sul forum (la trovi in cima).

Jinjax
02-06-2010, 14:16
Ciao D.V.D. sono perfettamente d' accordo con wallytod. Ti specifico però alcune cose: la prima è che se pensi di volerti cimentare nell' arte di fotografia digitale la tavoletta grafica dovrebbe essere solo l' ultimo dei tuoi pensieri. Infatti in questo caso la differenza la fa il controllo del software che hai tu. Ci sono anche altri programmi quali quelli della COREL che sono indicati specificatamente a chi vorrebbe magari trasformare delle foto della realtà in qualcosa che sia in tutto e per tutto come un dipinto o un disegno a mano libera. Sapere usare un software come Photoshop poi ti consentirebbe di arrivare alla possibilità di creare capolavori ;).
buon lavoro :)

D.V.D.
03-06-2010, 13:03
Grazie delle risposte, ultimamente stò guardando moltissimi tutorial di photoshop dediti alla grafica, e devo dire che mi stò divertendo parecchio cercando di sperimentare tecniche nuove...
Ho scaricato diversi pennelli, e già ieri sera ho fatto il mio primo lavoro su una mia foto: http://farm5.static.flickr.com/4057/4664689374_f199dae3fd_b.jpg
Vi sembra accettabile il risultato?


Comunque, tornando alla tavoletta grafica, segurò i vostri consigli, aspetterò di sapere fare di più, e oggi stesso proverò con Corel, vediamo come funziona..:)

Grazie!:D

MacNeo
03-06-2010, 22:44
c'è da dire che la tavoletta è una droga
io sono passato da "riesco a fare grafica usando anche solo il trackpad del laptop" a "nell'istante stesso in cui apro photoshop devo avere la penna wacom in mano, a prescindere da cosa devo fare".
e non parlo di trucchetti come regolare la pressione e cose simili… secondo me è proprio il gesto (anche solo per selezionare le cose) che diventa molto più naturale.

comunque hanno sicuramente ragione anche loro: la tavoletta è solo uno strumento che ti può aiutare, ma la cosa fondamentale è conoscere il programma e sapere cosa si vuole fare.

della tua foto posso dire… gli effetti di fumo sono dei semplici pennelli visti mille volte, quindi non stupiscono più (in un paio di punti si vedono anche i contorni netti della fine del pennello, non li hai giuntati bene).
gli occhi probabilmente si potevano esaltare ancora di più, ma lì è questione di scelta stilistica.
il ritocco più "manuale" che hai fatto mi sembra sull'occhiaia, però attento anche lì che si vede lo stacco dell'area ritoccata (avresti dovuto sfumare un po' di più i bordi).
poi personalmente l'avrei tagliata un po'… in alto è piano di spazio nero in cui non succede niente, si perde un po' forse