PDA

View Full Version : Tastieristi (e anche bassisti) a me!!!!


netsky3
31-05-2010, 23:56
Salve :O
Prima parte :O
apro il 3d non per me ma per mia sorella che da un po' di tempo suona il piano e visto che la cosa sta andando avanti e non potrà portarsi il piano ovunque c'è la necessità di avere una tastiera, a mio padre (non so chi) hanno consigliato una Yamaha P-85 (se non sbaglio) a non so quanti euri, mi pare molto meno del prezzo suo. Ne vale la pena o c'è di meglio a meno?
Quali sono i modelli più "in voga" per quella fascia di prezzo??

Seconda parte :O
Qui serve un consiglio a me :D Da tempo m'è venuta la fissa di imparare il basso dopo aver suonato per anni la batteria (e messa da parte perché studio fuori) ho voglia di suonare e dato che non potrei nemmeno una elettronica da tempo ho questo desiderio. Ho avuto vari approcci da piccolo con piano e chitarra ma non mi sono impegnato dopo ma ricordo benissimo la teoria musicale quindi non partirei da zero proprio conoscendo bene chitarra e un po' il piano :D
Che faccio?? Da dove inizio??:oink:

netsky3
02-06-2010, 15:24
Ma non suona più nessuno??? :cry: :muro:

Wolfgang Grimmer
02-06-2010, 16:10
La serie P della Yamaha è ottima per quel che costa.
Io (e mi sembra anche qualche altro utente in forum) ho la sorella maggiore P-140 e mi trovo molto bene.
Però non capisco, tua sorella ha già un piano e questa tastiera la vorrebbe portare in giro? Perché non è che siano tanto maneggevoli e leggere eh.
Quindi se hai idea di uscire di casa quotidianamente con quella cosa sulle spalle dimenticatelo. Se invece gli spostamenti sono sporadici allora ti direi prendila, soprattutto se hai possibilità di prenderla scontata.

netsky3
02-06-2010, 18:59
La serie P della Yamaha è ottima per quel che costa.
Io (e mi sembra anche qualche altro utente in forum) ho la sorella maggiore P-140 e mi trovo molto bene.
Però non capisco, tua sorella ha già un piano e questa tastiera la vorrebbe portare in giro? Perché non è che siano tanto maneggevoli e leggere eh.
Quindi se hai idea di uscire di casa quotidianamente con quella cosa sulle spalle dimenticatelo. Se invece gli spostamenti sono sporadici allora ti direi prendila, soprattutto se hai possibilità di prenderla scontata.

Le serve per l'estate ad esempio dato che non ha la possibilità di stare col piano dietro :D E mancheremo di casa 2 mesi o per quando andrà all'uni e se la vorrà portare.
Spero ne valga la pena prendere un piano elettrico rispetto a una tastiera :boh:

Filo90
04-06-2010, 18:11
Seconda parte :O
Qui serve un consiglio a me :D Da tempo m'è venuta la fissa di imparare il basso dopo aver suonato per anni la batteria (e messa da parte perché studio fuori) ho voglia di suonare e dato che non potrei nemmeno una elettronica da tempo ho questo desiderio. Ho avuto vari approcci da piccolo con piano e chitarra ma non mi sono impegnato dopo ma ricordo benissimo la teoria musicale quindi non partirei da zero proprio conoscendo bene chitarra e un po' il piano :D
Che faccio?? Da dove inizio??:oink:

trasportato dal giro di basso di Roundabout immagino :D

netsky3
04-06-2010, 18:12
trasportato dal giro di basso di Roundabout immagino :D

No ma che dici mai :stordita:

letsmakealist
07-06-2010, 13:26
Salve :O

Seconda parte :O
Qui serve un consiglio a me :D Da tempo m'è venuta la fissa di imparare il basso dopo aver suonato per anni la batteria (e messa da parte perché studio fuori) ho voglia di suonare e dato che non potrei nemmeno una elettronica da tempo ho questo desiderio. Ho avuto vari approcci da piccolo con piano e chitarra ma non mi sono impegnato dopo ma ricordo benissimo la teoria musicale quindi non partirei da zero proprio conoscendo bene chitarra e un po' il piano :D
Che faccio?? Da dove inizio??:oink:

adesso con internet è tutto molto più semplice. Youtube è letteralmente affollato di tutorial vari a qualsiasi livello (alcuni anche abbastanza validi), ai miei tempi dovevi procurarti le vhs per "vedere" e capire alcune tecniche, oppure andare da un insegnante.
il mio consiglio è: procurati un basso, che non sia proprio lo scarto dello scarto, diciamo un entry level decente, ed un piccolo amp (io all'inizio mi son collegato all'amplificatore dell'hi fi, ma te lo sconsiglio) e affronta subito la pratica, che è il modo migliore. ah, e poi entra subito in un gruppo e suona insieme agli altri: si migliora tantissimo così.

netsky3
08-06-2010, 13:26
adesso con internet è tutto molto più semplice. Youtube è letteralmente affollato di tutorial vari a qualsiasi livello (alcuni anche abbastanza validi), ai miei tempi dovevi procurarti le vhs per "vedere" e capire alcune tecniche, oppure andare da un insegnante.
il mio consiglio è: procurati un basso, che non sia proprio lo scarto dello scarto, diciamo un entry level decente, ed un piccolo amp (io all'inizio mi son collegato all'amplificatore dell'hi fi, ma te lo sconsiglio) e affronta subito la pratica, che è il modo migliore. ah, e poi entra subito in un gruppo e suona insieme agli altri: si migliora tantissimo così.

Infatti è quello che penso anche io e che mi fa "sperare" di poter imparare da solo (non conosco la chiave di Basso ancora :stordita: ) avendo avuto già esperienze con la chitarra anni or sono...

Una curiosità per i tastieristi: quanto conviene prendere un piano elettrico anziché una tastiera??:stordita:

Composition86
08-06-2010, 18:42
Una curiosità per i tastieristi: quanto conviene prendere un piano elettrico anziché una tastiera??:stordita:
A meno che tu non intenda ad esempio un Rhodes o un Wurlitzer non stai cercando un piano elettrico, ma un piano digitale, che sono due concetti di piano estremamente diversi: uno ha martelletti (che percuotono corde o cilindretti metallici) e pick up, l'altro fa uso di campioni preregistrati che vengono eseguiti alla pressione del tasto,
Tastiera invece è un termine molto generico, tutti gli strumenti con i tasti bianchi e neri rientrano nella categoria "tastiere". Questo solo per chiarire la terminologia. :)

Non sono aggiornato sui modelli di piano più recenti, ma la serie P va bene, io ad esempio ho un P90 preso qualche anno fa: ad oggi dico che ha dei buoni tasti ed un buon suono di piano, senza infamia e senza lode.

Sulla domanda nel quote: se ho ben capito la scelta è tra tasti pesati (es. piano digitale) e non pesati (es. la maggior parte delle tastiere arranger o workstation, sintetizzatori e altri). La mia risposta è che se deve fare esercizi di piano o suonare cose tipicamente pianistiche, direi senza dubbio tasti pesati. Per altre esigenze si può essere più flessibili e puntare sulla seconda categoria di strumenti.
Però qualsiasi piano digitale pesa abbastanza, proprio perchè i tasti devono essere pesati (c'è una meccanica particolare che emula il sistema di corde e martelletti dei piani acustici).

netsky3
08-06-2010, 18:56
A meno che tu non intenda ad esempio un Rhodes o un Wurlitzer non stai cercando un piano elettrico, ma un piano digitale, che sono due concetti di piano estremamente diversi: uno ha martelletti (che percuotono corde o cilindretti metallici) e pick up, l'altro fa uso di campioni preregistrati che vengono eseguiti alla pressione del tasto,
Tastiera invece è un termine molto generico, tutti gli strumenti con i tasti bianchi e neri rientrano nella categoria "tastiere". Questo solo per chiarire la terminologia. :)

Non sono aggiornato sui modelli di piano più recenti, ma la serie P va bene, io ad esempio ho un P90 preso qualche anno fa: ad oggi dico che ha dei buoni tasti ed un buon suono di piano, senza infamia e senza lode.

Sulla domanda nel quote: se ho ben capito la scelta è tra tasti pesati (es. piano digitale) e non pesati (es. la maggior parte delle tastiere arranger o workstation, sintetizzatori e altri). La mia risposta è che se deve fare esercizi di piano o suonare cose tipicamente pianistiche, direi senza dubbio tasti pesati. Per altre esigenze si può essere più flessibili e puntare sulla seconda categoria di strumenti.
Però qualsiasi piano digitale pesa abbastanza, proprio perchè i tasti devono essere pesati (c'è una meccanica particolare che emula il sistema di corde e martelletti dei piani acustici).

Hai ragione sulla terminologia, nonostante ora tendo a confonderli.
Per tastiera intendevo quella che non si limita al suono del piano, un piano digitale insomma che non faccia solo il suono di un piano. :fagiano:
Sui tasti pesati anche lei non aveva dubbi:)

Composition86
08-06-2010, 19:22
Hai ragione sulla terminologia, nonostante ora tendo a confonderli.
Per tastiera intendevo quella che non si limita al suono del piano, un piano digitale insomma che non faccia solo il suono di un piano. :fagiano:
Sui tasti pesati anche lei non aveva dubbi:)
Anche il piano digitale non ha mai solo il suono di pianoforte: innanzitutto ha più suoni di piano acustico, poi ha anche un set di altri suoni (a volte davvero penosi) come piani elettrici, strings, cori, organi, chitarre ecc. ecc.
Spesso ci sono anche degli effetti digitali integrati, i più frequenti sono reverb, chorus, phaser, tremolo e delay. Ciò che caratterizza davvero un piano digitale è il fatto di avere 88 tasti pesati e suoni non modificabili, il campione è quello base, al più può essere effettato, ma non si possono cambiare inviluppo, filtrare il suono e simili, cose più tipiche di un sintetizzatore.

Nella serie P Yamaha c'è sempre un utile sequencer a 2 tracce, molto essenziale ma è comodo per farci gli esercizi.

XCRYSIS95
09-06-2010, 23:37
No ma che dici mai :stordita:
Vai di giro di heart of the sunrise :D

netsky3
10-06-2010, 08:39
Vai di giro di heart of the sunrise :D

:p