View Full Version : L'ultima frontiera del ciclismo: il doping tecnologico!
Prendo spunto da una discussione in un altro thread, e la faccio mia: guardate questo video (http://www.youtube.com/watch?v=G0NXGTKnwGY&playnext_from=TL&videos=M6lY65pNjK4).
Sono rimasto a bocca aperta... non me lo sarei mai aspettato.
Che ne dite?
sjk
che schifo..ormai è tutto un fotti fotti
Una domanda mi sorge spontanea:
All'inizio del video mostrano il meccanismo e una di queste fantomatiche bici con il motore in funzione, e ho notato che quando è attivo fa un gran casino...
Rumore che non penso passi inosservato passando tra migliaia di persone nelle varie tappe...
Però il dubbio rimane. L'accelerata da moto da corsa di Cancellara alla Parigi-Roubaix è veramente impressionante..
Ciao
Ma è un motore elettrico che rumore deve emettere? nel video quel sibilo è la ruota/catena che girano..ed anche se ci fosse un rumorino di sottofondo come si fa a percepire tra le centinaia di persone che urlano e il rumore delle auto e moto che seguono i ciclisti?
manurosso87
01-06-2010, 06:30
Il motore nel video se vedete non è lo stesso della bici di cassani, dato che quando preme il bottone le pedivelle, e quindi il perno centrale stanno fermi, mentre nel sistema illustrato dal video commerciale il motore si innesta direttamente sul perno centrale...
tehblizz
01-06-2010, 08:36
Ah bèh io il ciclismo son due anni che non lo seguo più quindi cazzi loro, fan proprio pena tutti!
SuperMario=ITA=
01-06-2010, 08:45
be ma io lo davo per scontato che controllassero le biciclette prima della gara. Invece mi han detto che controllano solo le misure.
Io davo per scontato che se nessuno controllasse uno poteva montare un motore elettrico...è più che ovvio.
be ma io lo davo per scontato che controllassero le biciclette prima della gara. Invece mi han detto che controllano solo le misure.
Io davo per scontato che se nessuno controllasse uno poteva montare un motore elettrico...è più che ovvio.
Se pensi che in Formula 1 prima di accorgersi del mass damper della Renault c'hanno messo un sacco di tempo è difficile che si vada a controllare da cima a fondo l'interno del telaio di una bici.
Il motore nel video se vedete non è lo stesso della bici di cassani, dato che quando preme il bottone le pedivelle, e quindi il perno centrale stanno fermi, mentre nel sistema illustrato dal video commerciale il motore si innesta direttamente sul perno centrale...
Scusa, ma dov'è che hai visto le pedivelle ferme?
Se fossero ferme chi è che fa muovere la catena????
Comunque è un trucchetto facilmente smascherabile basta una bilancia e pesare le biciclette sospette, anche se temo che basterebbe prenderle in mano per accorgersi del "surplus" ;)
SuperMario=ITA=
01-06-2010, 08:56
Se pensi che in Formula 1 prima di accorgersi del mass damper della Renault c'hanno messo un sacco di tempo è difficile che si vada a controllare da cima a fondo l'interno del telaio di una bici.
si ma il mass dumper è un meccanismo tecnologico in una macchina. Ci sta anche.
Qui è un meccanismo di assistenza supplementare quando conterebbe solo la forza dell'uomo.
Aviatore_Gilles
01-06-2010, 08:57
Scusa, ma dov'è che hai visto le pedivelle ferme?
Se fossero ferme chi è che fa muovere la catena????
Comunque è un trucchetto facilmente smascherabile basta una bilancia e pesare le biciclette sospette, anche se temo che basterebbe prenderle in mano per accorgersi del "surplus" ;)
Beh il limite se non sbaglio è 6,8 kg.
Basta fare la bici un pelo sotto i 6,8 kg ed arrivare al peso minimo grazie al motore elettrico e alla batteria.
Se non iniziano ad ispezionare le bici c'è poco da fare.
ciccio er meglio
01-06-2010, 09:00
Ma è un motore elettrico che rumore deve emettere? nel video quel sibilo è la ruota/catena che girano..ed anche se ci fosse un rumorino di sottofondo come si fa a percepire tra le centinaia di persone che urlano e il rumore delle auto e moto che seguono i ciclisti?
*
che schifo, immaginate che imbrogli possono fare negli altri sport tipo f1 ecc:mc:
Beh il limite se non sbaglio è 6,8 kg.
Basta fare la bici un pelo sotto i 6,8 kg ed arrivare al peso minimo grazie al motore elettrico e alla batteria.
Se non iniziano ad ispezionare le bici c'è poco da fare.
A parte che scendere di peso non è così facile, comunque la mia era una osservazione per dire che è una cosa facilmente smascherabile, anche solo sentendo in mano una bicicletta ci si accorgerebbe del peso in più messo nel telaio, anche perchè non credo che il tutto sia troppo leggero, specie la batteria che per avere un minimo di autonomia non può essere troppo piccola, e in una bici da corsa si avverte ogni piccola anomalia anche solo "sentendola" ;)
SuperMario=ITA=
01-06-2010, 09:25
si ma...il limite di peso è 6.8Kg...ma penso sia il limite minimo, non massimo. Non avrebbe senso.
Aviatore_Gilles
01-06-2010, 09:28
A parte che scendere di peso non è così facile, comunque la mia era una osservazione per dire che è una cosa facilmente smascherabile, anche solo sentendo in mano una bicicletta ci si accorgerebbe del peso in più messo nel telaio, anche perchè non credo che il tutto sia troppo leggero, specie la batteria che per avere un minimo di autonomia non può essere troppo piccola, e in una bici da corsa si avverte ogni piccola anomalia anche solo "sentendola" ;)
So che alcune bici sono scese sotto i 6 kg. Il limite minino è stato messo appositamente per non rendere le bici troppo leggere, fragili e pericolose.
Scendere sotto i 6,8 kg penso sia fattibile.
ho visto il video ieri e stavo cercando la discussione...
pur non avendo la certezza che il video sia una bufala (ormai sono diventato scettico su tutto), mi pare abbastanza plausibile l'uso di questo motorino...
nel video le due accelerate di cancellara sono impressionanti..ma di più quella in salita dove l'altro corridore arranca e PROVA, in piedi sulla bici, a ribattere...inutilmente visto che l'altro da seduto va come un treno...impressionante..
doping atleta * doping bici = doping ^2
che schifo il ciclismo in queste cose..
bio
si ma...il limite di peso è 6.8Kg...ma penso sia il limite minimo, non massimo. Non avrebbe senso.
Certo, il limite è quello MINIMO, ma chi sano di mente correrebbe con una bicicletta inutilmente più pesante delle altre? E comunque darebbe nell'occhio e sarebbe facilmente smascherabile
So che alcune bici sono scese sotto i 6 kg. Il limite minino è stato messo appositamente per non rendere le bici troppo leggere, fragili e pericolose.
Scendere sotto i 6,8 kg penso sia fattibile.
Fattibile può esserlo, dipende anche dall'uso della bici, per correre in salita o sul pavè serve senz'altro un telaio abbastanza robusto per non torcersi o rompersi quando sottoposto alle sollecitazioni, e un motore dovrebbe avere anche una certa potenza altrimenti è quasi inutile e quindi anche relativamente pesante, e comunque anche a me l'azione di Cancellara sembra molto sospetta.
Avevo sentito qualche giorno fa sulla RAI di questo problema. Il tipo aveva detto che l'unico modo per smascherarli è fare delle radiografie (o meglio TAC aggiungo io) alla bici... Forse basta anche quella roba a bassa dose (e basso costo) che c'è agli aereoporti...
Certo, il limite è quello MINIMO, ma chi sano di mente correrebbe con una bicicletta inutilmente più pesante delle altre? E comunque darebbe nell'occhio e sarebbe facilmente smascherabile
Fattibile può esserlo, dipende anche dall'uso della bici, per correre in salita o sul pavè serve senz'altro un telaio abbastanza robusto per non torcersi o rompersi quando sottoposto alle sollecitazioni, e un motore dovrebbe avere anche una certa potenza altrimenti è quasi inutile e quindi anche relativamente pesante, e comunque anche a me l'azione di Cancellara sembra molto sospetta.
La potenza massima sviluppabile da un ciclista professionista è 400W. Per andare a 60KM/h in piano (come detto dal tipo all'inizio del video) servono meno di 400W. Probabilmente quel motore sarà 150-200W. Il motore di cui hanno fatto vedere la pubblicità ha una frizione, ma non è detto che i motori da "doping tecnologico" non siano a presa diretta per caricare la batteria nei momenti di stanca (con qualche altra combinazione di tasti) per poter mettere una batteria più piccola... Una sorta di Kers per i ciclisti...
SuperMario=ITA=
01-06-2010, 09:53
La potenza massima sviluppabile da un ciclista professionista è 400W. Per andare a 60KM/h in piano (come detto dal tipo all'inizio del video) servono meno di 400W. Probabilmente quel motore sarà 150-200W. Il motore di cui hanno fatto vedere la pubblicità ha una frizione, ma non è detto che i motori da "doping tecnologico" non siano a presa diretta per caricare la batteria nei momenti di stanca (con qualche altra combinazione di tasti) per poter mettere una batteria più piccola... Una sorta di Kers per i ciclisti...
ah ma quasi sicuramente avrà un meccanismo di ricarica...
metti che abbia una batteria al litio dentro il tubo (quelle dei portatili insomma) che pesano poco (relativamente), che però sviluppano sui 100w l'una per un buon tempo, la modifichi in modo da sviluppare 150w per anche solo 5 minuti e ti da il tempo di staccare tutti.
Poi nelle discese la si ricarica quel poco per avere qualche altro minuto di spunto, se serve, come in volata.
alla fine non gli serve un sistema che gli faccia fare chilometri a batteria, ma solo qualche minuto.
roccia1234
01-06-2010, 10:41
ah ma quasi sicuramente avrà un meccanismo di ricarica...
metti che abbia una batteria al litio dentro il tubo (quelle dei portatili insomma) che pesano poco (relativamente), che però sviluppano sui 100w l'una per un buon tempo, la modifichi in modo da sviluppare 150w per anche solo 5 minuti e ti da il tempo di staccare tutti.
Poi nelle discese la si ricarica quel poco per avere qualche altro minuto di spunto, se serve, come in volata.
alla fine non gli serve un sistema che gli faccia fare chilometri a batteria, ma solo qualche minuto.
esatto, concordo
Però contate una cosa:
La mia batteria del portatile riporta 14,8 V e 4,8Ah Quindi, se non mi sbaglio, può fornire 4,8 A continuativamente per 1 ora. 14,8 V * 4.8 A fanno 71 W, disponibili per 1 ora!! (pesa 435 g)
Senza contare che con il loro budget possono permettersi batterie di gran lunga più potenti (e magari più leggere) di quella fornita con un portatile. Secondo me 150W per 1 ora sono tranquillamente alla portata di un sistema del genere. Ma anche se fossero 100W per 10 minuti (e sono alla portata di una normalissima batteria da modellismo li-poly da 70 $), potrebbero essere più che determinanti per il risultato di una gara.
Comunque che schifo, spero sia tutta una bufala, anche se non ho mai seguito il ciclismo.
SuperMario=ITA=
01-06-2010, 10:44
esatto, concordo
Però contate una cosa:
La mia batteria del portatile riporta 14,8 V e 4,8Ah Quindi, se non mi sbaglio, può fornire 4,8 A continuativamente per 1 ora. 14,8 V * 4.8 A fanno 71 W, disponibili per 1 ora!! (pesa 435 g)
Senza contare che con il loro budget possono permettersi batterie di gran lunga più potenti (e magari più leggere) di quella fornita con un portatile. Secondo me 150W per 1 ora sono tranquillamente alla portata di un sistema del genere. Ma anche se fossero 100W per 10 minuti (e sono alla portata di una normalissima batteria da modellismo li-poly da 70 $), potrebbero essere più che determinanti per il risultato di una gara.
Comunque che schifo, spero sia tutta una bufala, anche se non ho mai seguito il ciclismo.
si ma hai presente quanto pesi la batteria del portatile? siamo vicini a 1 kg eh.
A loro serve una batteria molto leggere per avere la bici leggera, poi anche il motorino pesa. Diciamo che motore piu batteria dovrebbe essere al massimo intorno ai 500/700 grammi esagerando.
Quindi la batteria è più sacrificata di quella dei notebook. Oltre ad essere piu estrema. Avranno di sicuro qualche minuto di boost. L'esempio del Kers calza a pennello.
afterburner
01-06-2010, 10:58
Prendo spunto da una discussione in un altro thread, e la faccio mia: guardate questo video (http://www.youtube.com/watch?v=G0NXGTKnwGY&playnext_from=TL&videos=M6lY65pNjK4).
Che ne dite?
sjk
Dico che ormai nel ciclismo e' tutto marcio.
Prima di questo video si salvavano le biciclette, sotto certi aspetti delle opere d'arte (ingegneristicamente parlando) per esaltare la prestazione umana.
Adesso anche le bici son riusciti a dopare :doh:
per me il metodo "kers" non ha senso...sono le gambe che pedalano devono rendere energia per ricarcarlo...quindi il bilancio è sempre sfavorevole...
leggendo in giro ho notato che riescono easy a fare bici da 6 chili + 2 chili di motore e batteria fanno 8 chili di bici...3 chili alla pendenza del 6% fanno 10 watt circa (sempre leggendo in giro)...
quindi anche una bici da 9 chili sarebbe vantaggiosa fornendo 80w per 4h o 200w per 1,5h...praticamente durante quegli scatti hai 400w di potenza MA ne spendi 200 tu...quindi come stare nel gruppo..
gg al ciclismo se è vero...
bio
SuperMario=ITA=
01-06-2010, 12:11
per me il metodo "kers" non ha senso...sono le gambe che pedalano devono rendere energia per ricarcarlo...quindi il bilancio è sempre sfavorevole...
bio
no.
Lo ricarichi in discesa ovviamente. Oppure in situazioni che puoi permetterti di faticare un attimo di piu (gruppo in pianura?).
roccia1234
01-06-2010, 12:12
si ma hai presente quanto pesi la batteria del portatile? siamo vicini a 1 kg eh.
A loro serve una batteria molto leggere per avere la bici leggera, poi anche il motorino pesa. Diciamo che motore piu batteria dovrebbe essere al massimo intorno ai 500/700 grammi esagerando.
Quindi la batteria è più sacrificata di quella dei notebook. Oltre ad essere piu estrema. Avranno di sicuro qualche minuto di boost. L'esempio del Kers calza a pennello.
1 kg??? no no, pesano molto meno, la mia ad esempio pesa 435g. Una normalissima batteria da modellismo 11 V e 2500mah pesa 305g.
Per il peso delle bici da corsa, ho trovato questo su wiki
Il peso delle attuali bici da corsa è di poco inferiore di 10kg per le più economiche e può arrivare a 5-6kg per le biciclette più costose.
Per le competizioni agonistiche l'UCI ha stabilito un peso minimo di 6,8kg per salvaguardia della salute dei ciclisti, in quanto bici più leggere potrebbero non essere strutturalmente resistenti in condizioni limite
basterebbe un telaio da 6 kg + 1-1.5 kg di "roba extra" e sei a cavallo.
SuperMario=ITA=
01-06-2010, 12:13
1 kg??? no no, pesano molto meno, la mia ad esempio pesa 435g. Una normalissima batteria da modellismo 11 V e 2500mah pesa 305g.
Per il peso delle bici da corsa, ho trovato questo su wiki
basterebbe un telaio da 6 kg + 1-1.5 kg di "roba extra" e sei a cavallo.
si non l'ho pesata :D
mi sembrava di piu cmq...:stordita:
Veramente pazzesco! Questo sport ormai è una farsa!:(
Charissimo il riferimento a Cancellara all'inizio del video, quando Fabretti esclama "Quando si dice un corridore va come una motocicletta", frase utilizzata migliaia di volte a riguardo dello svizzero....
svarionman
01-06-2010, 13:08
no.
Lo ricarichi in discesa ovviamente. Oppure in situazioni che puoi permetterti di faticare un attimo di piu (gruppo in pianura?).
Per ricaricarlo in discesa dovresti avere una dinamo collegata ad una delle due ruote, cosa che si noterebbe un pò di più, anche perchè non credo che fisicamente la si possa "annegare" nell'attacco delle ruote alla bici....inoltre lì avrebbe un rendimento minimo e le ruote devono essere sostituibili.
Ora non posso vedere il video però la cosa è interessante.....alla fine, per "sgamare" il trucco, basterebbe avere l'occhio un pò allenato e vedere se al momento dello scatto del corridore in questione corrisponde effettivamente un incremento della frequenza di pedalata proporzionale o un cambio di rapporto.
:dissident:
01-06-2010, 13:12
Per ricaricarlo in discesa dovresti avere una dinamo collegata ad una delle due ruote, cosa che si noterebbe un pò di più, anche perchè non credo che fisicamente la si possa "annegare" nell'attacco delle ruote alla bici....inoltre lì avrebbe un rendimento minimo e le ruote devono essere sostituibili.
Beh penso che una dinamo nel pignone ci possa stare..E ovviamente le ruote sono facilmente sostituibili
Ora non posso vedere il video però la cosa è interessante.....alla fine, per "sgamare" il trucco, basterebbe avere l'occhio un pò allenato e vedere se al momento dello scatto del corridore in questione corrisponde effettivamente un incremento della frequenza di pedalata proporzionale o un cambio di rapporto.
Beh ma ipedali sono collegati al motore quindi la frequenza di pedalata cambia di conseguenza..ma senza sforzo, se fosse tuto vero...
SuperMario=ITA=
01-06-2010, 13:13
Per ricaricarlo in discesa dovresti avere una dinamo collegata ad una delle due ruote, cosa che si noterebbe un pò di più, anche perchè non credo che fisicamente la si possa "annegare" nell'attacco delle ruote alla bici....inoltre lì avrebbe un rendimento minimo e le ruote devono essere sostituibili.
Ora non posso vedere il video però la cosa è interessante.....alla fine, per "sgamare" il trucco, basterebbe avere l'occhio un pò allenato e vedere se al momento dello scatto del corridore in questione corrisponde effettivamente un incremento della frequenza di pedalata proporzionale o un cambio di rapporto.
pedalare in discesa si fa poca fatica. Pedali praticamente solo per ricaricare la batteria.
Cancellara è un altro marcio, dopo questi video non ci sono più dubbi.
Non si può dare via così a uno in salita che si alza sui pedali per starti dietro.
mi son cascate le balle quando ho visto la ripresa in salita!
manurosso87
01-06-2010, 17:59
Scusa, ma dov'è che hai visto le pedivelle ferme?
Se fossero ferme chi è che fa muovere la catena????
Comunque è un trucchetto facilmente smascherabile basta una bilancia e pesare le biciclette sospette, anche se temo che basterebbe prenderle in mano per accorgersi del "surplus" ;)
http://www.youtube.com/watch?v=G0NXGTKnwGY
a 0.30 cassani preme il tasto, la ruota parte da sola e la catena è ferma, quindi pedivelle e perno centrale fermo. Il meccanismo in vendita che fanno vedere nel video, da 1.30 è diverso.
quando correvo io (ho smesso nel 96/97) l'unica cosa che controllavano erano i rapporti (nelle categorie giovanili non puoi usare meno di un certo rapporto).
comunque non credo che 1kg o 2 kg in piu' facciano la differenza, alla fine 1kg sono 2 borraccie d'acqua
quando correvo io (ho smesso nel 96/97) l'unica cosa che controllavano erano i rapporti (nelle categorie giovanili non puoi usare meno di un certo rapporto).
comunque non credo che 1kg o 2 kg in piu' facciano la differenza, alla fine 1kg sono 2 borraccie d'acqua
Cioè non potevi avere rapporti troppo corti? Perchè?
Doc Mc Coy
01-06-2010, 19:35
mi son cascate le balle quando ho visto la ripresa in salita!
è vero...e quello dietro poveraccio mulinava come un dannato :eek:
CHE SCHIFO
Cioè non potevi avere rapporti troppo corti? Perchè?
perche' nelle categorie giovanili e' cosi', non so di preciso il perche'
perche' nelle categorie giovanili e' cosi', non so di preciso il perche'
Più che altro avevi il rapporto fisso obbligatorio (tipo mt. 3,70 ecc.). Leggi qui a pag. 3 (http://www.teamcicloteca.it/norme2008/attuativogiovanile2008.pdf).
E' per mettere tutti nelle stesse condizioni (anche se qui potremmo parlarne per anni, proprio per le evidenti diversità morfologiche che si possono riscontrare proprio tra i giovanissimi...). ;)
sjk
albortola
01-06-2010, 20:11
old
http://www.youtube.com/watch?v=G0NXGTKnwGY
a 0.30 cassani preme il tasto, la ruota parte da sola e la catena è ferma, quindi pedivelle e perno centrale fermo. Il meccanismo in vendita che fanno vedere nel video, da 1.30 è diverso.
però gira molto lentamente, secondo me è dovuto al fatto che l'ha sollevata muovendola un po' in avanti...
svarionman
01-06-2010, 20:24
Non lo so, il video non mi convince pienamente. Il gesto che fa potrebbe essere la cambiata, certo che si rimane impressionati da come vada via senza troppa fatica e senza scomporsi dalla posizione ottimale.
manurosso87
01-06-2010, 20:50
però gira molto lentamente, secondo me è dovuto al fatto che l'ha sollevata muovendola un po' in avanti...
mh, forse si, vedendo bene gli danno una piccola spinta loro..
Più che altro avevi il rapporto fisso obbligatorio (tipo mt. 3,70 ecc.). Leggi qui a pag. 3 (http://www.teamcicloteca.it/norme2008/attuativogiovanile2008.pdf).
E' per mettere tutti nelle stesse condizioni (anche se qui potremmo parlarne per anni, proprio per le evidenti diversità morfologiche che si possono riscontrare proprio tra i giovanissimi...). ;)
sjk
si hai ragione ;)
non sai quanti ne ho visti che correvano con me che le vincevano TUTTE, di professionisti ne sono passati pochissimi (Nocentini, Bennati i piu' famosi che mi vengono in mente)
Satviolence
01-06-2010, 23:25
esatto, concordo
Però contate una cosa:
La mia batteria del portatile riporta 14,8 V e 4,8Ah Quindi, se non mi sbaglio, può fornire 4,8 A continuativamente per 1 ora. 14,8 V * 4.8 A fanno 71 W, disponibili per 1 ora!! (pesa 435 g)
Senza contare che con il loro budget possono permettersi batterie di gran lunga più potenti (e magari più leggere) di quella fornita con un portatile. Secondo me 150W per 1 ora sono tranquillamente alla portata di un sistema del genere. Ma anche se fossero 100W per 10 minuti (e sono alla portata di una normalissima batteria da modellismo li-poly da 70 $), potrebbero essere più che determinanti per il risultato di una gara.
Comunque che schifo, spero sia tutta una bufala, anche se non ho mai seguito il ciclismo.
Una precisazione: la potenze espressa da un ciclista è una potenza meccanica, mentre la potenza della batteria è ancora elettrica: per arrivare a quella meccanica c'è ancora la resistenza interna della batteria (da considerare perché viene scaricata velocemente), il rendimento del motore elettrico e quello del sistema di trasmissione aggiuntivo. Complessivamente questi tre fattori, che si moltiplicano, daranno un rendimento che potrebbe essere del 50% (per esempio: batteria 80%, trasmissione 90%, motore 70%).
Inoltre, se c'è un sistema di ruota libera sul motore, non si può realizzare il sistema di ricarica delle batterie che altri hanno ipotizzato. Tale sistema, comunque, non credo che sarebbe proprio semplice da realizzare: ci vorrebbe anche un po' di elettronica di gestione, per esempio.
Comunque, come dici, prendendo le semplici batterie da portatile, già vengono fuori potenze che, per brevi durate, sono significative se confrontate con la potenza prodotta dal ciclista.
Per quanto riguarda l'aggravio di peso, se questo sistema viene inserito in una bici sotto il peso regolamentare, credo che sia minimo.
Alla fine però un tale sistema credo che possa far guadagnare al massimo qualche posizione, perché può dare un aiuto solo per un periodo di tempo limitato. Per contro il rischio di essere beccati è troppo alto, anzi: si ha la certezza di essere beccati. In fin dei conti basta cercare il pulsante o la leva che attivano il dispositivo, che tanto devono essere per forza facilmente accessibili. Oppure in 30 secondi un meccanico smonta la pedivella e verifica se sono presenti ingranaggi anomali.
Quindi credo che, per fortuna, questo tipo di doping tecnologico non avrà molto seguito... anche perché non si sa con certezza se sia mai stato usato, o sbaglio?
Spantegu
02-06-2010, 00:35
Cancellara è un altro marcio, dopo questi video non ci sono più dubbi.
Non si può dare via così a uno in salita che si alza sui pedali per starti dietro.
ti meriteresti una querela, ma tanto questo è internet, si puo' infamare chiunque senza problemi.
SuperMario=ITA=
02-06-2010, 07:43
ti meriteresti una querela, ma tanto questo è internet, si puo' infamare chiunque senza problemi.
ma per favore :rolleyes:
Spantegu
02-06-2010, 07:55
ma per favore :rolleyes:
perchè secondo te c'è qualcuno che si muoverà per quererarlo ?
dipende dalla quantità di click su questo thread, se dovesse essere il primo della lista su google nella ricerca: Cancellara Doping
allora io preferirei editare, non ha alcuna prova per definire Cancellara dopato, zero di zero.
SuperMario=ITA=
02-06-2010, 08:07
perchè secondo te c'è qualcuno che si muoverà per quererarlo ?
dipende dalla quantità di click su questo thread, se dovesse essere il primo della lista su google nella ricerca: Cancellara Doping
allora io preferirei editare, non ha alcuna prova per definire Cancellara dopato, zero di zero.
il sospetto c'è. Il filmato prova verosimilmente non che sia dopato, ma che abbia qualcosa che non va.
Probabilmente non lo sapremo mai.
in b4 "uno è innocente fino a prova contraria" e blablabla
Fradetti
02-06-2010, 08:17
Per me tra i pro i controlli ci sono oppure ci saranno presto rendendo inutile ogni tipo di discussione.... il problema è nelle gran fondo e nelle gare amatoriali dove i controlli son pochi, i fondi per farli sono ancora meno :O
Alla fine però un tale sistema credo che possa far guadagnare al massimo qualche posizione, perché può dare un aiuto solo per un periodo di tempo limitato.
Per vincere una gara (e parlo di classiche, non certo di corse a tappe) spesso basterebbe un "aiutino" nell'ultimo chilometro ;)
momo-racing
02-06-2010, 11:53
che il sistema possa essere utilizzato dai pro non lo escluderei, che l'abbia usato cancellara nel modo mostrato dal video invece lo escluderei a priori, per un semplice motivo:
- un ciclista non sarà mai così stupido da utilizzare un dispositivo del genere in maniera così plateale, con la possibilità di essere beccato dalle telecamere dato che i primi hanno tutte le telecamere puntate addosso: basterebbe mettere cancellara sui rulli e misurare quanta potenza esprime per scoprire subito il suo imbroglio e se è in grado o meno di ripetere quella prestazione.
al limite, se mai cancellara l'avesse utilizzato, l'avrebbe fatto durante tutta la prima fase di gara, in pratica pedalando "gratis" fino agli ultimi 50 km e stancandosi molto meno degli altri, nascosto nel gruppone: a quel punto, essendo un uomo da crono, cambia la bici, liberandosi dal peso i eccesso dovuto al motorino, e parte agli ultimi 50 km fresco come una rosa con una bicicletta normale.
ma pensare che ne sia stato fatto un uso così plateale come mostrato dal video mi sembra quantomeno incredibile.
Ovviamente il tutto nell'ipotesi che l'abbia usata dal vero, cosa che resta ancora tutta da dimostrare.
davide66
02-06-2010, 11:59
Un amico che è un ex compagno di Cancellara parla di lui come un mostro, e non solo questa stagione.
Una volta c'è stata una caduta e un gruppo con Cipollini e altri corridori non riuscì a rientrare ma Cancellara che aveva 20 metri di vantaggio riuscì a rientrare da solo.
Io credo che Cancellara sia solo una forza della natura e abbia la "bomba" giusta ma non è tecnologica (e se qualcuno corre in bici sa cosa dico).
al limite, se mai cancellara l'avesse utilizzato, l'avrebbe fatto durante tutta la prima fase di gara, in pratica pedalando "gratis" fino agli ultimi 50 km e stancandosi molto meno degli altri, nascosto nel gruppone: a quel punto, essendo un uomo da crono, cambia la bici, liberandosi dal peso i eccesso dovuto al motorino, e parte agli ultimi 50 km fresco come una rosa con una bicicletta normale.
Un uso del genere è praticamente impossibile, a meno di avere kg di batterie.
Un dispositivo dal peso accettabile (e insospettabile) credo possa darti un aiuto per qualche chilometro, non di più.
Scusate ma per verificare tutti questi sospetti non basterebbe riprendere o esaminare un'altra inquadratura in cui si veda il cambio della bici di Cancellara nel momento in cui sposta la mano sul manubrio? Se avviene effettivamente un cambio del rapporto tutto ok...in caso contrario il movimento della mano non sarebbe facilmente giustificabile se non con un gesto scaramantico o un tic
Una precisazione: la potenze espressa da un ciclista è una potenza meccanica, mentre la potenza della batteria è ancora elettrica: per arrivare a quella meccanica c'è ancora la resistenza interna della batteria (da considerare perché viene scaricata velocemente), il rendimento del motore elettrico e quello del sistema di trasmissione aggiuntivo. Complessivamente questi tre fattori, che si moltiplicano, daranno un rendimento che potrebbe essere del 50% (per esempio: batteria 80%, trasmissione 90%, motore 70%).
Inoltre, se c'è un sistema di ruota libera sul motore, non si può realizzare il sistema di ricarica delle batterie che altri hanno ipotizzato. Tale sistema, comunque, non credo che sarebbe proprio semplice da realizzare: ci vorrebbe anche un po' di elettronica di gestione, per esempio.
Comunque, come dici, prendendo le semplici batterie da portatile, già vengono fuori potenze che, per brevi durate, sono significative se confrontate con la potenza prodotta dal ciclista.
Per quanto riguarda l'aggravio di peso, se questo sistema viene inserito in una bici sotto il peso regolamentare, credo che sia minimo.
Alla fine però un tale sistema credo che possa far guadagnare al massimo qualche posizione, perché può dare un aiuto solo per un periodo di tempo limitato. Per contro il rischio di essere beccati è troppo alto, anzi: si ha la certezza di essere beccati. In fin dei conti basta cercare il pulsante o la leva che attivano il dispositivo, che tanto devono essere per forza facilmente accessibili. Oppure in 30 secondi un meccanico smonta la pedivella e verifica se sono presenti ingranaggi anomali.
Quindi credo che, per fortuna, questo tipo di doping tecnologico non avrà molto seguito... anche perché non si sa con certezza se sia mai stato usato, o sbaglio?
Non c'è bisogno di nessun circuito particolare... :) Se il motore è un motore a corrente continua a spazzole con statore collegato ad eccitazione serie, basta un diodo per far funzionare automaticamente il motore da dinamo e ricaricare la batteria... :)
The_misterious
02-06-2010, 15:32
a quanto ho letto in giro vengono controllate solo le bici che si usano per la partenza, in questi due giri Cancellara ha cambiato la bici (da quello che ho sentito) durante la gara e dopo questo aveva sti sprint
Io conosco uno che si allenava con Cancellara, mi ha detto che è un mostro e queste robe le fa senza tanto le bici truccate :sofico:
Io conosco uno che si allenava con Cancellara, mi ha detto che è un mostro e queste robe le fa senza tanto le bici truccate :sofico:
Si, però un conto è farle in allenamento, un altro farle in gare di livello internazionale ;)
MI sembra ovvio che le biciclette vadano controllate. E non come stanno facendo adesso, visto che questi trucchetti passano i controlli. Non credo sia così complicato ispezionare una bicicletta.. E anche se ci vuole tanto tempo, chissenefrega, meglio perdere tempo ed avere una corsa pulita che partire subito ed avere dubbi sul vincitore.
Tutt'altro discorso è una macchina da Formula 1, che è un pelo più complessa...
MI sembra ovvio che le biciclette vadano controllate. E non come stanno facendo adesso, visto che questi trucchetti passano i controlli. Non credo sia così complicato ispezionare una bicicletta.. E anche se ci vuole tanto tempo, chissenefrega, meglio perdere tempo ed avere una corsa pulita che partire subito ed avere dubbi sul vincitore.
Tutt'altro discorso è una macchina da Formula 1, che è un pelo più complessa...
Basterebbe prendere, che ne so, i primi 10 classificati (o comunque i "sospettati") e smontare il movimento centrale, ci mettono 1 minuto....
Basterebbe prendere, che ne so, i primi 10 classificati (o comunque i "sospettati") e smontare il movimento centrale, ci mettono 1 minuto....
Esatto, mi sembra incredibile che non lo facciano.. o almeno non così approfonditamente. Devi controllare mezzo e pilota, altrimenti il dubbio permane.
Allora: io non ne so molto di ciclismo, ma come se uno, come si vede nel video, prende così tanta velocità, IN SALITA, STANDO SEDUTO, ad uno che si alza pure sui pedali per cercare di stargli dietro.... Qualche sospetto (per non dire certezza) a me viene, eh! :stordita:
Secondo me, probabilmente stanco e quindi non lucidissimo, ha attivato il dispositivo perchè non ce la faceva più (testimoniato dal fatto che non si alza sui pedali per "dissimulare" la progressione), e non ha avuto la lucidità per capire che era troppo palese... :fagiano:
Ma anche io a volte faccio una salita senza alzarmi in piedi eh, persino con il 54/12... Basta regolare la sella sufficientemente alta...
Ma anche io a volte faccio una salita senza alzarmi in piedi eh, persino con il 54/12... Basta regolare la sella sufficientemente alta...
Si certo, staccando gli altri in una corsa professionistica :asd:
Hai reinventato il ciclismo e la fisica in un colpo solo.....
samuello 85
06-06-2010, 17:19
lontano dal difendere cancellara, non è che sia obbligatorio alzarsi sui pedali per andare via in progressione, questo vale soprattutto per corridori pesanti e potenti.
A me sembra sbagliato accusare in base alle prestazioni. Non si può accettare che sia un campione e quindi sia più forte?
Al massimo ci starebbe di dire che si vedeva che la sua pedalata non era naturale, ma io mi fiderei solo se lo sentissi da un altro professionista (magari da Boonen che era lì al fianco, o anche da un tecnico sportivo), abituato a vedere la pedalata di altri professionisti e in grado di notare differenze e di spiegarle più o meno in modo articolato.
Un'affermazione del genere da parte del pubblico televisivo o meno credo non possa che essere "buttata lì" senza fondamento, soprattutto se non si danno motivazioni fondate.
lontano dal difendere cancellara, non è che sia obbligatorio alzarsi sui pedali per andare via in progressione, questo vale soprattutto per corridori pesanti e potenti.
basta pensare a uno come indurain che non si alzava mai sui pedali
svarionman
06-06-2010, 20:15
Ho letto che Boonen ha dichiarato, in merito a quello scatto del video, che on quel momento aveva i crampi, quindi non ha potuto reagire.
manurosso87
06-06-2010, 20:26
Impossibile che Cancellara faccia la salita non in piedi sui pedali? E' così grosso e potente che fa anche la pipì da seduto.
Spantegu
07-06-2010, 04:42
guarda sta progressione
http://www.youtube.com/watch?v=HcNS5pgKR24
ti meriteresti una querela, ma tanto questo è internet, si puo' infamare chiunque senza problemi.
Vai a querelare chi ha reso questo sport una farsa. A partire dai ciclisti.
basta pensare a uno come indurain che non si alzava mai sui pedali
Non si alzava mai sui pedali ma saliva col suo passo, senza mai scattare nè rispondere agli scatti degli avversari. Che è un po' il normale comportamento di tutti i ciclisti pesanti e potenti.
Premesso che si è arrivati a parlare delle salite non so per quale motivo, il primo allungo di Cancellara nel video postato (in pianura) è qualcosa di impressionante....impressionante per il fatto che va ad una velocità doppia del gruppetto di avversari in cui si trovava, senza apparente sforzo sui pedali.
Un'accelerazione del genere senza scomporsi minimamente è quanto meno dubbia, almeno ai miei occhi (non sono mai stato un ciclista, ma lo seguo da qualche decennio;) ).
Io conosco uno che si allenava con Cancellara, mi ha detto che è un mostro e queste robe le fa senza tanto le bici truccate :sofico:
non oso immaginare quante bombe si sparano durante gli allenamenti, gia' se le fanno in gara con il rischio di essere sgamati, figurati quando si allenano... :sofico:
choccoutente
07-06-2010, 10:00
http://www.youtube.com/watch?v=XrgCCJjWtBw&feature=related
Inchiesta del mio giornalista antibufala preferito:
http://attivissimo.blogspot.com/2010/06/antibufala-ciclismo-doping-motorizzato.html
Inchiesta del mio giornalista antibufala preferito:
http://attivissimo.blogspot.com/2010/06/antibufala-ciclismo-doping-motorizzato.html
Ho sempre apprezzato Attivissimo, ma se questa è un'inchiesta allora io sono Indurain:
Sulla base di quello che so fin qui, la storia sembra una bufala: il motorino fa un bel baccano, che non passerebbe inosservato. Ecco due spezzoni che permettono di notare il rumore del dispositivo:
Inoltre il rischio di essere scoperti sarebbe estremamente alto. C'è poi da dire che il motorino è nascosto nel telaio, ma il pacco batterie è esterno e piuttosto ingombrante, e dev'essere collegato al motorino da dei fili.
Infine, le autorità sportive hanno negato l'esistenza del problema, pur predisponendo controlli per prudenza.
1) non è detto che qualsiasi motore elettrico produca un rumore pari a quei due dei filmati;
2) quella del pacco batterie è una balla, lui si basa sulle normali bici elettriche che vede per strada o nei negozi (che devono garantire qualche decina di km di autonomia).
Sia chiaro che non sto accusando Cancellara (a parte avere qualche dubbio sulla sua strana e improvvisa accelerazione), sto solo dicendo che TECNICAMENTE la cosa è fattibilissima. Dopotutto c'è il filmato con Cassani stesso che ne parla, che stupido non è....
Ho sempre apprezzato Attivissimo, ma se questa è un'inchiesta allora io sono Indurain:
1) non è detto che qualsiasi motore elettrico produca un rumore pari a quei due dei filmati;
2) quella del pacco batterie è una balla, lui si basa sulle normali bici elettriche che vede per strada o nei negozi (che devono garantire qualche decina di km di autonomia).
Sia chiaro che non sto accusando Cancellara (a parte avere qualche dubbio sulla sua strana e improvvisa accelerazione), sto solo dicendo che TECNICAMENTE la cosa è fattibilissima. Dopotutto c'è il filmato con Cassani stesso che ne parla, che stupido non è....
Quoto.
E' vero che nel link che ho messo nel primo post, ci sono esempi dove i motori sono rumorosi, ma lo stesso Cassani mostra un dispositivo che non fa alcun rumore (evidentemente molto più evoluto)... Non penso che un professionista serio (come è stato Casani) ed "il" commentatore tecnico dell'azienda di Stato (qual è oggi) rischi la sua reputazione mostrando una bufala...
Chi ha affrontato una salita di quella difficoltà, può comprendere ancor meglio. L'antagonista di Cancellara al Fiandre poi, era Tom Boonen, mica il sottoscritto... I miei dubbi aumentano sempre più.
sjk
ClauDeus
07-06-2010, 12:03
attivissimo è prigioniero della sua mania anti-bufala.
Il paladino della verità però si guarda bene dal toccare argomenti cattolici, eh?
E' vero che nel link che ho messo nel primo post, ci sono esempi dove i motori sono rumorosi, ma lo stesso Cassani mostra un dispositivo che non fa alcun rumore (evidentemente molto più evoluto)... Non penso che un professionista serio (come è stato Casani) ed "il" commentatore tecnico dell'azienda di Stato (qual è oggi) rischi la sua reputazione mostrando una bufala...
soprattutto nel video si vede che il motore e la b atteria non si vedono (:asd:)...
attivissimo non è il verbo a scovare bufale, diciamo che è un complottista al contrario in molti casi..
bio
Ghiblone
07-06-2010, 15:53
Il paladino della verità però si guarda bene dal toccare argomenti cattolici, eh?
Non è vero. Tocca eccome.
Ben altri argomenti non vengono sottoposti al trattamento Attivissimo...
In effetti Attivissimo avrebbe fatto meglio a documentarsi prima e a vedere per bene il video RAI con Cassani dove si vede il meccanismo in funzione e che funziona bene, d'altra parte va anche contestualizzato l'uso di questo dispositivo, è certamente improbabile che con questo motorino si possa trasformare una schiappa in un campione, ma fra 2 atleti di pari livello anche un aiutino minimo può fare la differenza quindi può bastare un motore che dà un boost anche di solo 100W per un paio di minuti per far pendere la bilancia dalla parte dell'atleta scorretto.....mica è necessario che il ciclista si faccia tutta la tappa a batteria :(
mortimer86
07-06-2010, 17:58
H aquanto ho letto la settimana passata sulla gazzetta, il sistema dovrebbe pesare 900g e erogare una potenza di 100W per 60-90 minuti.
H aquanto ho letto la settimana passata sulla gazzetta, il sistema dovrebbe pesare 900g e erogare una potenza di 100W per 60-90 minuti.
beh, fai una bici da 6kg(possibilissimo visto che esiston gia) e col motore più batteria arrivi a 6.9kg quindi perfettamente ok per il regolamento ed in più hai potenza per tempo che è addirittura sovrabbondante
manurosso87
07-06-2010, 18:39
H aquanto ho letto la settimana passata sulla gazzetta, il sistema dovrebbe pesare 900g e erogare una potenza di 100W per 60-90 minuti.
:doh:
In effetti Attivissimo avrebbe fatto meglio a documentarsi prima e a vedere per bene il video RAI con Cassani dove si vede il meccanismo in funzione e che funziona bene, d'altra parte va anche contestualizzato l'uso di questo dispositivo, è certamente improbabile che con questo motorino si possa trasformare una schiappa in un campione, ma fra 2 atleti di pari livello anche un aiutino minimo può fare la differenza quindi può bastare un motore che dà un boost anche di solo 100W per un paio di minuti per far pendere la bilancia dalla parte dell'atleta scorretto.....mica è necessario che il ciclista si faccia tutta la tappa a batteria :(
Infatti, è quello che sostengo dall'inizio del thread: un "aiutino", anche per solo qualche minuto, può farti vincere una corsa....basta attivarlo nel momento decisivo.
Se non sei una schiappa, ovviamente ;)
mortimer86
07-06-2010, 20:46
:doh:
:fagiano:
perchè secondo te c'è qualcuno che si muoverà per quererarlo ?
dipende dalla quantità di click su questo thread, se dovesse essere il primo della lista su google nella ricerca: Cancellara Doping
allora io preferirei editare, non ha alcuna prova per definire Cancellara dopato, zero di zero.
toh! un cuoco! :asd:
L'articolo di Attivissimo è stato aggiornato (più volte).
Ora riporta link a foto dettagliate della bici di Cancellara a fine corsa, ingrandimenti di immagini HD Rai e altro.
Per comodità: http://attivissimo.blogspot.com/2010/06/antibufala-ciclismo-doping-motorizzato.html
SuperMario=ITA=
08-06-2010, 09:05
non dice nulla di piu.
Il bottone uno può metterlo dove vuole. Volendo è sotto il nastro del manubrio, quindi è ovvio che nessuno lo veda :rolleyes:
La storia che cambia la bici? basta che abbia il dispositivo su tutte le bici, ovvio.
L'analisi dettagliata? dice che 1200w è "normale" per un atleta di quel livello, per uno scatto di 5 secondi.
Tuttavia, da seduti? :mbe: E verso la fine della gara?? :mbe: :mbe:
quei valori sono fatti in laboratorio, e sono massimi. Saranno fatti subito dopo il riscaldamento, non dopo km e km sulle gambe.
cmq non c'è analisi che tenga dai. Se uno ha il motore può permettersi anche di non andare al massimo, facendo fare il lavoro a questo. Non lo sapremo mai.
SuperMario=ITA=
15-06-2010, 09:43
http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2010/06/14/news/pezzo_capodacqua_doping_meccanico-4835886/
'Doping meccanico' Guariniello indaga
Il pm ha ascoltato l'ex ciclista, ora commentatore Rai, Davide Cassani sulla famigerata bicicletta a motore che tanto sta facendo discutere. Intanto spuntano testimonianze contro Cancellara, sotto accusa per il presunto uso del mezzo
ROMA - La storia delle bici "assistite" da un motorino elettrico ausiliario, ipoteticamente in uso nelle corse ciclistiche, comparsa nell'ormai famoso video di Youtube, ha portato Davide Cassani davanti alla giustizia ordinaria. L'ex corridore, da anni consulente Rai per il ciclismo, è stato sentito oggi a lungo dagli uomini del Nas del procuratore di Torino Guariniello che ha aperto un'inchiesta sulla vicenda dopo l'appello fattogli da Ivano Fanini, il patron di Amore&Vita da anni irriducibile sul fronte della lotta al doping. Nel filmato trasmesso dalla Rai nei giorni del Giro d'Italia e poi rilanciato su Youtube con l'aggiunta di altre clip che sottolineavano l'ipotesi che lo svizzero Cancellara avesse fatto uso di questa bici truccata in un paio di occasioni (Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix), il giornalista Rai Fabretti chiede a Cassani se una tale bici fosse usata nel plotone.
Cassani risponde: "Chi ci ha fornito il mezzo sostiene di sì". Guariniello e i Nas si sono mossi sulla traccia di un ipotetico illecito sportivo (legge 401/89). Infatti, l'uso eventuale (e tutto da provare, fino a questo momento) di tali bici nell'ambito di una manifestazione importante come il Giro d'Italia, potrebbe configurare violazione della legge sulle scommesse sportive, che tutela "il corretto e leale svoglimento delle competizioni". E, com'è noto, la corsa rosa è oggetto di pubbliche scommesse.
Molti sono i punti oscuri della storia che dovrebbero essere chiariti. Prima di tutto la marca delle bici cui appartiene l'esemplare che compare nel filmato e di conseguenza le persone che la usavano in quel momento. Poi l'identità della "gola profonda" che ha fornito il mezzo e gli eventuali rapporti con altri personaggi del mondo delle due ruote a pedali, per capire l'entità del fenomeno che secondo alcune fonti sarebbe allarmante mentre la federazione internazionale starebbe in surplace, alla finestra. Guariniello vuole vederci chiaro, dopo aver aperto un fascicolo alla "notizia criminis", partendo dai protagonisti dell'orma famosa clip che su internet ha spopolato nelle ultime settimane.
Ma le voci su queste bici crescono di giorno in giorno dopo il caso Cancellara. Recentemente un noto fabbricante di abbigliamento ciclistico ha raccontato di aver saputo da testimoni oculari di strane manovre all'arrivo di Cancellara presso il pullman della squadra, una volta tagliato il traguardo del Giro delle Fiandre, vinto alla grande con uno scatto tanto imperioso quanto straordinario sulle aspre pendenze del "Kappelmuur", il mitico "muro" di Grammont dove l'elvetico ha irrimediabilmente staccato il belga Tom Boonen. Appena arrivato, qualcuno dal pullman della squadra avrebbe sollecitato la consegna della bici: "Presto la bici, presto". La bici cavalcata fino a quel momento dallo svizzero sarebbe sparita e contemporaneamente dal pullman ne sarebbe stata tirata fuori un'altra identica e lasciata - come sempre succede - alla visione del pubblico. Un'operazione, nella prima parte (mettere in salvo la bici) che potrebbe essere giustificata dal pericolo che nella confusione del dopo corsa la preziosa bici dell'elvetico venisse rubata (circostanza non infrequente nelle corse). Ma che non spiega la successiva "messa a disposizione" di un'altra bici identica. Perché questo cambio?
(14 giugno 2010)
sicuri che sia innocente?
afterburner
15-06-2010, 09:51
sicuri che sia innocente?
Ormai nel ciclismo (ma anche in altri sport dove girano tanti soldi) non esistono innocenti.
Esistono dei "meno colpevoli" :D
Capisco che ormai mr.b ci ha convinto che i magistrati sono il male e che abbiamo tutti paura di alzare la cornetta per telefonare, pero' penso che se pure uno come Guariniello si mette a indagarci, forse forse non e' tutta una bufala come sostiene attivissimo.
fdA40-99
15-06-2010, 10:14
Ormai nel ciclismo (ma anche in altri sport dove girano tanti soldi) non esistono innocenti.
Esistono dei "meno colpevoli" :D
Capisco che ormai mr.b ci ha convinto che i magistrati sono il male e che abbiamo tutti paura di alzare la cornetta per telefonare, pero' penso che se pure uno come Guariniello si mette a indagarci, forse forse non e' tutta una bufala come sostiene attivissimo.
Tralasciando la polemica politica, lasciamo che la magistratura indaghi su questo fatto e che anche l'UCI se ne occupi: avremo la prova del nove al Tour de France. ;)
afterburner
15-06-2010, 10:26
Tralasciando la polemica politica, lasciamo che la magistratura indaghi su questo fatto e che anche l'UCI se ne occupi: avremo la prova del nove al Tour de France. ;)
Non credo.
La prova del nove non puo' essere fatta perche' col polverone che si sta alzando su questo fronte, al tour de france che partira' tra qualche settimana nessuno si azzardera' a usare bici del genere.
foxifoxi
15-06-2010, 10:37
Se non vedevo il servizio su la Repubblica, mi sarebbe sfuggita questa nuova perla sul mondo del ciclismo..roba da matti:eek:
La progressione in pieno rettilineo è assurda sia alza un pò prima..fa un pò di scena poi si mette seduto e parte a cannone..fa SPAVENTO, lasciam perdere quella in salita e per giunta sul pavè belga..:muro: :muro: :muro:
E' palese sia umanamente IMPOSSIBILE fare quelle progressioni, cosa aspettano a sospendere ciclista e mezza squadra complice?:mbe:
fdA40-99
15-06-2010, 11:03
Non credo.
La prova del nove non puo' essere fatta perche' col polverone che si sta alzando su questo fronte, al tour de france che partira' tra qualche settimana nessuno si azzardera' a usare bici del genere.
E questo il punto: se nessuno si azzarda ad usare quel sistema invito tutti a contare il numero di pedalate a minuto e la velocità massima raggiunta dallo svizzero e dagli altri sospetti.
afterburner
15-06-2010, 12:31
E questo il punto: se nessuno si azzarda ad usare quel sistema invito tutti a contare il numero di pedalate a minuto e la velocità massima raggiunta dallo svizzero e dagli altri sospetti.
Si puo' anche fare ma non sono delle prove: presentarsi al tour fuori forma non e' vietato. Lo svizzero puo' tranquillamente dire che al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix era molto piu' in forma e riusciva a pompare di piu'.
Si puo' anche fare ma non sono delle prove: presentarsi al tour fuori forma non e' vietato. Lo svizzero puo' tranquillamente dire che al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix era molto piu' in forma e riusciva a pompare di piu'.
Cancellara ha vinto 5 giorni fa la prima tappa (crono) del Giro di Svizzera con una bici da crono senza traccia di motore... e non perchè non ci fosse nessuno di forte, ci sono molti che stanno preparando il Tour, come Kreuziger, Sagan (compagni di basso), Martin, Lovkvist, Larsson, e un certo Armstrong, che a commento della storia del motore dice:
Armstrong was in a mood to joke on Twitter when he referred to the recent inquiry into Cancellara’s bike.
“(Cancellara has) two motors on his bike, the one in his left leg and the one in his right leg.”
e un certo Armstrong, che a commento della storia del motore dice:
Ah beh, se lo dice Armstrong, il re degli onesti....:sofico:
Per chi la riceve,
domani sera viene trattato l'argomento a Falò, sulla RSI
http://la1.rsi.ch/falo/
Vedo che alcuni prendono come prova del fatto che Cancellara sia un corridore coretto il fatto che abbia sempre vinto molto.
Beh, perchè uno come Rebellin non era una vita che andava forte?
Nel ciclismo moderno non c'è nessuno di insospettabile...
si piglia sul digitale - sstellite - streaming ???
si piglia sul digitale - sstellite - streaming ???
Nel link che ho postato in basso ci sono le puntate vecchie della trasmissione.
Aspetta qualche giorno e caricheranno anche questa.
Nel link che ho postato in basso ci sono le puntate vecchie della trasmissione.
Aspetta qualche giorno e caricheranno anche questa.
si le avevo viste .. ma speravo di riuscire a pigliarlo in altro modo
la RSi è la svizzera italiana? a che ora lo daranno? io la prendo:D
la RSi è la svizzera italiana? a che ora lo daranno? io la prendo:D
sì, è quella. alle 21
Per chi la riceve,
domani sera viene trattato l'argomento a Falò, sulla RSI
http://la1.rsi.ch/falo/
Vedo che alcuni prendono come prova del fatto che Cancellara sia un corridore coretto il fatto che abbia sempre vinto molto.
Beh, perchè uno come Rebellin non era una vita che andava forte?
Nel ciclismo moderno non c'è nessuno di insospettabile...
fixed: Nello sport moderno non c'è nessuno di insospettabile
ma non per questo non seguo lo sport o crocifiggo chi viene sospeso: ci pensano già giustizia sportiva e mediatica a crocifiggerli. E mai nessuno che se la prenda con direttori sportivi e chi c'è dietro.
ah ma quasi sicuramente avrà un meccanismo di ricarica...
metti che abbia una batteria al litio dentro il tubo (quelle dei portatili insomma) che pesano poco (relativamente), che però sviluppano sui 100w l'una per un buon tempo, la modifichi in modo da sviluppare 150w per anche solo 5 minuti e ti da il tempo di staccare tutti.
Poi nelle discese la si ricarica quel poco per avere qualche altro minuto di spunto, se serve, come in volata.
alla fine non gli serve un sistema che gli faccia fare chilometri a batteria, ma solo qualche minuto.
sarebbe sconcertante se fosse vero....cmq ti faccio notare che non si può ricaricare in discesa, poichè i pedali non girano (o almeno non sempre) e non girando il motore non può ricaricare le batterie.
samuello 85
16-06-2010, 21:47
di solito in discesa comunque un po si pedala in uscita dai tornanti, e volendo fino ai 75 orari.
mariarosa87
16-06-2010, 22:28
Incredibile quanto ho visto e letto in questa discussione.
Ma che gusto c'è a vincere in questo modo.
Si vede proprio la non naturalezza della pedalata rispetto alla potenza erogata.
La realtà supera l'immaginazione!
:rolleyes: :mbe:
SuperMario=ITA=
16-06-2010, 22:49
sarebbe sconcertante se fosse vero....cmq ti faccio notare che non si può ricaricare in discesa, poichè i pedali non girano (o almeno non sempre) e non girando il motore non può ricaricare le batterie.
dicevo di ricaricarlo in discesa ovvero pedalando non per spingere la bici ma solo per ricaricare le batterie, con una spesa di energie ridicola.
dicevo di ricaricarlo in discesa ovvero pedalando non per spingere la bici ma solo per ricaricare le batterie, con una spesa di energie ridicola.
L'energia spesa per ricaricare sarebbe comunque superiore a quella successivamente fornita dal motore, quindi in ogni caso non conveniente :O
L'unico vantaggio sarebbe il poterla usare nei momenti topici, ma la ricarica sarebbe comunque dispendiosa per il ciclista.
-kurgan-
17-06-2010, 06:53
ma si vende questo coso? per qualche salita vicino alla mia casa in montagna mi farebbe comodo :)
le classiche bici elettriche fanno decisamente cacare...
avevo letto pure tempo fa di una roba simile, perfettamente legale.. un motore elettrico dentro una ruota, che si poteva sostituire ad una delle ruote della bici. ovviamente in italia non si è visto.
forse in italia vedremo queste cose nei negozi nel 2050 :D
ma si vende questo coso? per qualche salita vicino alla mia casa in montagna mi farebbe comodo :)
le classiche bici elettriche fanno decisamente cacare...
Le "classiche" bici elettriche da 2-3.000€ fanno tutt'altro che cacare :rolleyes:
Se ti basi su robaccia economica e/o da supermercato, allora hai ragione....ma in quel caso fan cacare anche quelle non elettriche :read:
avevo letto pure tempo fa di una roba simile, perfettamente legale.. un
motore elettrico dentro una ruota, che si poteva sostituire ad una delle ruote della bici. ovviamente in italia non si è visto.
forse in italia vedremo queste cose nei negozi nel 2050 :D
Esiste eccome anche in Italia, ormai da anni. Magari non nei negozi, ma online si trova tranquillamente.
Sulla legalità: dipende da cosa monti e come lo monti :fagiano:
Ma tanto finirà che per colpa degli stronzi che tolgono pedalata assistita e limitatore di velocità la pagheranno tutti gli altri (tipo targa e assicurazione obbligatorie).
Giuseppe Tubi
17-06-2010, 15:17
Dovrebbero parlare del caso Cancellara alla TV Svizzera questa sera, alla trasmissione "Falò" (in prima serata, se non ricordo male). Da quel che ho visto nel trailer dopo la partita di calcio, dovrebbero anche illustrare bene di cosa si tratta. Dalle immagini, è proprio quel motorino infilato nel tubo verticale del telaio, con un pignone che ingrana sul movimento centrale.
Se ricevete la Svizzera, mi sa che ne vedrete delle belle. Se ne parlano seriamente gli spizzeri forse è più di una bufala...
Giuseppe Tubi
17-06-2010, 15:25
Le "classiche" bici elettriche da 2-3.000€ fanno tutt'altro che cacare :rolleyes:
Se ti basi su robaccia economica e/o da supermercato, allora hai ragione....ma in quel caso fan cacare anche quelle non elettriche :read:
A quanto pare l'unica marca di bici a pedalata assistita che si può comprare ad occhi chiusi è la Flyer svizzera (http://www.biketec.ch/). Ci sono vari modelli e costano appunto intorno a quelle cifre. Pare che siano le uniche a poter fare salite fino al 20% e vengono persino noleggiate per il turismo sulle Alpi Svizzere.
E' vero che 2mila € e più sono una cifra, ma se si vuol mettere insieme un buon telaio, un buon gruppo e in più motorizzazione e batterie affidabili direi che non è poi così caro! Io per una bici nuova (non a motore) non spenderei meno di 1500 €.
http://www.biketec.ch/m/images/Picture/62/64017.jpg
Doc Mc Coy
17-06-2010, 15:30
Per chi la riceve,
domani sera viene trattato l'argomento a Falò, sulla RSI
sticaz...lipperlì avevo letto "a Salò, nella RSI"
son proprio fuso...:doh:
Giuseppe Tubi
17-06-2010, 15:54
Cancellara ha vinto 5 giorni fa la prima tappa (crono) del Giro di Svizzera con una bici da crono senza traccia di motore... e non perchè non ci fosse nessuno di forte, ci sono molti che stanno preparando il Tour, come Kreuziger, Sagan (compagni di basso), Martin, Lovkvist, Larsson, e un certo Armstrong, che a commento della storia del motore dice:
In una crono di 7,5 km penso che un simile aiuto non gli sarebbe servito a niente. Meglio una bici che pesa un kg di meno. Anche perchè lui è campione del mondo di crono.
Tra l'altro mi dispiace di non aver saputo del cronoprologo a Lugano. Sono arrivato lì domenica mattina per fare dei lavori nel nostro nuovo appartamentino di Cassarate e ho visto i cartelli del giorno prima, mannaggia! Sono passati a 100 metri da casa, in Via Pedemonte di Viganello, se andavo il giorno prima mi bastava scendere in strada per uno spettacolo entusiasmante! :doh:
sticaz...lipperlì avevo letto "a Salò, nella RSI"
son proprio fuso...:doh:
Dàiii.... :D :D :D era capitato anche a me ieri quando l'ho letto. L'ho letto una seconda volta e continuavo a non capire.
Poi ho pensato di essere proprio scemo.
sjk
In una crono di 7,5 km penso che un simile aiuto non gli sarebbe servito a niente. Meglio una bici che pesa un kg di meno. Anche perchè lui è campione del mondo di crono.
Credo che il peso non sia proprio un problema.
Oramai bici sotto i 6,8 kg (limite ammesso) sono ampiamente disponibili. Già al Giro 2010 Cassani ha detto più volte del via-vai alla pesatura, con aggiunta di zavorre per rientrare nel limite...
sjk
Giuseppe Tubi
18-06-2010, 16:26
Allora, l'avete visto Falò?
Interessante, ma ovviamente non risolve il mistero.
Di sicuro il motorino esiste e facevano vedere il test nel quale faceva guadagnare un bel po' di tempo sulla stessa salita rispetto ad una bici in carbonio più leggera.
Poi c'era il fantomatico ingegnere ungherese col suo prototipo dai pulsanti nascosti sotto le cuffie dei poggiamani, il quale sostiene che basta pagare di più per avere motorini silenziosi e molto potenti: si parlava di 4 step tra i 100 e i 600W, se non ricordo male.
Quanto a Cancellara, oltre ai filmati di Youtube esiste anche un reportage che illustra con immagini ufficiali e amatoriali le strane attività di un meccanico che durante le fasi salienti del giro delle Fiandre gli fa un doppio cambio di bici (se non ho capito male prima e dopo il Muro di Grammont, poi me lo rivedrò con calma) ufficialmente per problemi al cerchio. Ma perché riprendere poi la bici di prima perdendo tempo per un cambio in corsa?
Una prova a carico: sapete chi è il suo direttore tecnico?
Nientepopodimenoché Bjarne Riis, un noto furbacchione che anni fa confessò di essersi dopato per vincere un Tour in cui aveva l'ematocrito fisso al 60%. La vittoria gli fu poi tolta e riassegnata per prescrizione.
Probabilmente sono solo maldicenze, ma vedere uno come Tom Boonen arrancare sul Muur mentre Cancellara passa da seduto a velocità doppia fa un certo effetto...
Bhe basterebbe indagare su chi le produce per capire se ne ha mai vendute a qualche pro. Sembrava che fossero piuttosto sicuri quando dicevano che qualche atleta ne era in possesso, anche se poi magari negherebbero.
I pezzi del puzzle Cancellara comunque per me non sono sufficienti (vedi quello che ha detto Museeuw).
Allora, l'avete visto Falò?
visto, ma l'idea è che non abbiano voluto raccontare tutto.
Insomma, si lascia intendere che la possibilità di fregare ci sia, ma si resta sul vago.
Secondo me questa cosa della bici truccata resterà irrisolta ancora per molto tempo.
Giuseppe Tubi
28-06-2010, 15:14
Bhe basterebbe indagare su chi le produce per capire se ne ha mai vendute a qualche pro. Sembrava che fossero piuttosto sicuri quando dicevano che qualche atleta ne era in possesso, anche se poi magari negherebbero.
I pezzi del puzzle Cancellara comunque per me non sono sufficienti (vedi quello che ha detto Museeuw).
Trattandosi di un kit sarebbe troppo facile fare una triangolazione tra privati prima che arrivi tra le mani dei meccanici.
Da quel che ho visto sul montaggio il particolare sospetto visibile dall'esterno dovrebbero essere due vitine laterali che impediscono al motore di muoversi dalla sua posizione e di girare su sé stesso, ma forse c'è modo di fresarle e farle scomparire una volta installate...
Concordo sul fatto che al momento ce ne sia troppo poco per accusare Cancellara di aver usato un sistema truffaldino. Fino a prova contraria è un grande corridore e grande cronometrista che nelle gambe ha prestazioni notevoli.
Certo però che sentire uno come Rijs minimizzare in quel modo le manovre dei meccanici un po' sospetto lo è...
-kurgan-
28-06-2010, 18:23
Le "classiche" bici elettriche da 2-3.000€ fanno tutt'altro che cacare :rolleyes:
Se ti basi su robaccia economica e/o da supermercato, allora hai ragione....ma in quel caso fan cacare anche quelle non elettriche :read:
Esiste eccome anche in Italia, ormai da anni. Magari non nei negozi, ma online si trova tranquillamente.
Sulla legalità: dipende da cosa monti e come lo monti :fagiano:
Ma tanto finirà che per colpa degli stronzi che tolgono pedalata assistita e limitatore di velocità la pagheranno tutti gli altri (tipo targa e assicurazione obbligatorie).
punti di vista, io preferirei una bici da corsa classica con il meccanismo descritto in questo topic. Le bici elettriche attuali non sono affatto all'altezza e mi pare evidente.
Trattandosi di un kit sarebbe troppo facile fare una triangolazione tra privati prima che arrivi tra le mani dei meccanici.
Da quel che ho visto sul montaggio il particolare sospetto visibile dall'esterno dovrebbero essere due vitine laterali che impediscono al motore di muoversi dalla sua posizione e di girare su sé stesso, ma forse c'è modo di fresarle e farle scomparire una volta installate...
Concordo sul fatto che al momento ce ne sia troppo poco per accusare Cancellara di aver usato un sistema truffaldino. Fino a prova contraria è un grande corridore e grande cronometrista che nelle gambe ha prestazioni notevoli.
Certo però che sentire uno come Rijs minimizzare in quel modo le manovre dei meccanici un po' sospetto lo è...
sinceramente è sufficiente avere uno scasso all'interno dove incastrare il motore e risolvere il problema della rotazione del motorino...
bio
punti di vista, io preferirei una bici da corsa classica con il meccanismo descritto in questo topic. Le bici elettriche attuali non sono affatto all'altezza e mi pare evidente.
Ti pare evidente da che cosa? :confused:
-kurgan-
28-06-2010, 19:13
Ti pare evidente da che cosa? :confused:
mi pare evidente che non sono bici leggere come quelle da corsa, a te sembrano uguali? qui si parla di batterie leggere e molto piccole.
mi pare evidente che non sono bici leggere come quelle da corsa, a te sembrano uguali? qui si parla di batterie leggere e molto piccole.
Guarda che la differenza è solo nell'autonomia:
poca autonomia = bici leggera
grande autonomia = bici pesante
Un ciclista le userebbe con profitto per un paio di km al massimo....quelle normalmente in vendita hanno pacchi batterie per percorrere decine di chilometri.
-kurgan-
28-06-2010, 19:22
a me servirebbe solo per fare un paio di salite particolarmente difficili ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.