View Full Version : Come si riconosce un buon Hard Disk
mario.91
31-05-2010, 22:35
ciao ragazzi, sulle componenti hardware sono un po' una frana, quindi vi chiedo...ho bisogno di un hard disk esterno, dai 160 GB ai 500 GB (se il prezzo è buono si può "esagerare"). I requisiti riguardano solo una discreta velocità nel trasferimento dei file (mi serve per il backup). Da formattare in ext 4 (per Ubuntu). Autoalimentazione in secondo piano. Quali sono le caratteristiche che devo guardare? Quali prezzi si possono ritenere ragionevoli? E poi, già che ci siamo, da che sigla riconosco se si tratta di un Hard Disk esterno o interno? Grazie mille e scusate l'ignoranza! :D
ciao ragazzi, sulle componenti hardware sono un po' una frana, quindi vi chiedo...ho bisogno di un hard disk esterno, dai 160 GB ai 500 GB (se il prezzo è buono si può "esagerare"). I requisiti riguardano solo una discreta velocità nel trasferimento dei file (mi serve per il backup). Da formattare in ext 4 (per Ubuntu). Autoalimentazione in secondo piano. Quali sono le caratteristiche che devo guardare? Quali prezzi si possono ritenere ragionevoli? E poi, già che ci siamo, da che sigla riconosco se si tratta di un Hard Disk esterno o interno? Grazie mille e scusate l'ignoranza! :D
prendi un samsung f3 spinpoint o ecogreen che sono ottimi e veloci.il problema però del trasferimento file dipende dalla connessione che intendi usare,la ysb 2.0 è lenta
mario.91
01-06-2010, 14:27
ciao grazie del consiglio...connessioni più veloci quindi?
ciao grazie del consiglio...connessioni più veloci quindi?
quindi firewire o meglio ancora e-sata o usb 3.0(ci sono adattatore pci con usb30 cosi hai una connessione veloce)
mario.91
01-06-2010, 18:17
mmh, mi puoi dire cosa ne pensi di questo? (rapporto qualità/prezzo)
http://cgi.ebay.it/Freecom-Hard-disk-esterno-Hard-Drive-500-GB-FireWire-40-/170315617092?cmd=ViewItem&pt=Unit%C3%A0_di_backup_Zip_Jaz_ed_Hard_Disk_esterni&hash=item27a79a1344
edit: a no aspetta ma firewire funzione sono con il mac?
mario.91
29-06-2010, 20:14
Ciao, riprendo questo thread per non aprirne un altro. Sono andato oggi a farmi un giro alla Media World, e mi sono segnato i prodotti più abbordabili per le mie tasche:
Verbatim SmartDisk External Hard Drive 500 GB USB 2.0 Autoalimentato: 79€
Trekstor 500GB 3,5'' Alimentato: 69 €
Lacie Hard Disk Esterno 500GB 301285E (il prezzo ho dimenticato di prenderlo, non vorrei sbagliarmi ma era forse di 49€)
Lacie 301897 3.5'' 1TB (anche qui mi sono dimenticato di prendere il prezzo, ma siamo sotto i 100€)
Che ne dite? Ce nè qualcuno che conviene?
Grazie!
mario.91
02-07-2010, 11:53
mi uppo sperando in una rispostaa
Ciao, riprendo questo thread per non aprirne un altro. Sono andato oggi a farmi un giro alla Media World, e mi sono segnato i prodotti più abbordabili per le mie tasche:
Verbatim SmartDisk External Hard Drive 500 GB USB 2.0 Autoalimentato: 79€
Trekstor 500GB 3,5'' Alimentato: 69 €
Lacie Hard Disk Esterno 500GB 301285E (il prezzo ho dimenticato di prenderlo, non vorrei sbagliarmi ma era forse di 49€)
Lacie 301897 3.5'' 1TB (anche qui mi sono dimenticato di prendere il prezzo, ma siamo sotto i 100€)
Che ne dite? Ce nè qualcuno che conviene?
Grazie!
io eviterei sempre di comprare hd senza sapere che hard disk ci sia dentro! io ti consiglio un hd e un box,tipo cosi:
http://img690.imageshack.us/img690/6039/anonimoz.jpg (http://img690.imageshack.us/i/anonimoz.jpg/)
dirklive
02-07-2010, 15:14
io eviterei sempre di comprare hd senza sapere che hard disk ci sia dentro! io ti consiglio un hd e un box,tipo cosi:
http://img690.imageshack.us/img690/6039/anonimoz.jpg (http://img690.imageshack.us/i/anonimoz.jpg/)
quoto! le sorprese lasciatele mettere dentro le uova nel periodo pasquale, per i dischi bisogna affidarsi a case serie con ottimi servizi post vendita ed RMA.
mario.91
02-07-2010, 20:16
in che senso hd senza sapere che hard disk dentro? (scusa l'ignoranza)
comunque quello rientra nel mio budget..il sito qual'è?
mario.91
02-07-2010, 22:10
ok il sito l'ho trovato (e-key)...quindi tu in pratica mi dici di mettere l'hard disk esterno in un box?
se è così di questi hard disk quali mi consigliate? http://www.e-key.it/catalog.aspx?ID=655 (sono andato sui 3,5 perchè c'è scritto sono per i pc e i 2,5 per i netbook, e a me serve per un fisso)
sempre in rapporto qualità prezzo ovviamente.
poi per quanto riguarda il box andrebbe bene uno tipo questo? (http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=2645)
poi se mi dici che è uguale 2,5 e 3,5 forse mi converrebbe il 2,5 (de che tra l'altro xD) per il costo del box...
grazie mille dell'aiuto!
ok il sito l'ho trovato (e-key)...quindi tu in pratica mi dici di mettere l'hard disk esterno in un box?
se è così di questi hard disk quali mi consigliate? http://www.e-key.it/catalog.aspx?ID=655 (sono andato sui 3,5 perchè c'è scritto sono per i pc e i 2,5 per i netbook, e a me serve per un fisso)
sempre in rapporto qualità prezzo ovviamente.
poi per quanto riguarda il box andrebbe bene uno tipo questo? (http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=2645)
poi se mi dici che è uguale 2,5 e 3,5 forse mi converrebbe il 2,5 (de che tra l'altro xD) per il costo del box...
grazie mille dell'aiuto!
i 2.5 sono autoalimentati,meno veloci e piu costosi.
i 3.5 sono + veloci,meno costosi ma necessitano di alimentazione esterna.
per il box va bene uno qualunque.come hd da 3.5 prendi invece il samsung F3 ecogreen del taglio che vuoi tu ;)
mario.91
03-07-2010, 12:51
in definitiva:
per il 3,5 il riepilogo è:
http://img195.imageshack.us/img195/1107/schermatark.png
Per un totale di 57€+spedizione
per il 2,5 è
http://img690.imageshack.us/img690/6039/anonimoz.jpg
io propenderei più sul prima (essenzialmente mi serve solo come backup per ora), però..devo pensarci, perchè l'autoalimentazione non è una cosa da poco!
Quindi l'ultima domanda che vi faccio (o ti faccio lucky85 :D ) è: a quei prezzi quale delle due scelte fareste voi?
in definitiva:
per il 3,5 il riepilogo è:
Per un totale di 57€+spedizione
per il 2,5 è
io propenderei più sul prima (essenzialmente mi serve solo come backup per ora), però..devo pensarci, perchè l'autoalimentazione non è una cosa da poco!
Quindi l'ultima domanda che vi faccio (o ti faccio lucky85 :D ) è: a quei prezzi quale delle due scelte fareste voi?
visto che il prezzo è quasi uguale con gli stessi gb allora prenderei il secondo per sfruttare l'autoalimentazione,tanto le prestazioni te le limita la usb.
Grigio87
03-07-2010, 20:04
Cambia molto un buffer da 32 rispetto uno da 16mb?
Sto facendo una configurazione e mi servirebbe un consiglio sull'ha principale, visto che da e-chiave il samsung 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3 che tutti consigliavano è finito.
dado2005
03-07-2010, 23:23
Cambia molto un buffer da 32 rispetto uno da 16mb?E' molto difficile dare una valutazione a tavolino.
Il buffer viene utilizzato come una Cache e quindi le sue prestazioni dipendono sensibilmente dalla probabilità che i dati a cui si accede siano nel buffer(tempi di accesso: nano_secondi) e non nel HDD(tempi di accesso: milli_secondi), il che dipende dalle dimensione del blocco dati a cui si accede, ecc, ecc.
In generale non lo considererei un paramentro fondamentale per la selezione di un Hdd.
Però nella selezione tra 2 o più hdd, a parità di altri parametri o con parametri molto simili, il buon senso suggerisce che più grande è meglio.
Sto facendo una configurazione e mi servirebbe un consiglio sull'ha principale, visto che da e-chiave il samsung 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3 che tutti consigliavano è finito.Andando su www.trovaprezzi.it un samsung serie F3 da 1Gb ha attualmente il prezzo minimo di circa 55 euro.
Gli Hdd da 500GB hanno, ad oggi, un prezzo intorno ai 40 euro. Prezzo non molto dissmile da quello di un hdd da 1TB: il che fa pensare che i primi siano a fine ciclo produttivo(phase out) o giù di li.
Ipotizzando tra qualche annetto di rivenderlo magari per passare ad un SSD( forse a prezzi umani intorno al 2013 - 2014, grazie a technologie miniaturizzazione più spinte delle attuali, 22nm o giù di li) e visto la lieve differenza di prezzo tra un 500GB e 1TB opterei per il taglio da 1TB: in futuro dovrebbe essere più facile da piazzare sul mercatino dell'usato.
Va osservato che all'inizio del corrente anno i prezzi degli hdd da 3,5" erano maggiori degli attuali perchè i produttori avevano dedicato maggiori risorse produttive agli hdd da 2,5"( il mercato dei note book crese al ritmo di 2 cifre, mentre quello dei desktop ha una screscita ad una cifra) e la richiesta sostenuta dei dispositivi da 3,5" ben superiore all'offerta ne ha fatto aumentare il prezzo. Dalla fine del 2 trimetre in poi ci si aspetta un ridimensionamento al ribasso dei prezzi, grazie ad una maggiore allocazione di risorse produttive per i modelli da 3,5".
Se non hai premura e vuoi risparmiare ancora qualche euretto ti converrebbe attendere fine anno o periodo post natalizio.
Vedi tu.
mario.91
03-07-2010, 23:43
ecco a proposito, sto Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb bulk? 55 euri per il doppio...tantissima differenza con l'ecogreen e lo scorpio (in prestazioni)?
ecco a proposito, sto Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb bulk? 55 euri per il doppio...tantissima differenza con l'ecogreen e lo scorpio (in prestazioni)?
non tantissima ma di certo è + veloce.se nn lo usi per storage o backup allora meglio l'f3 spinpoint.
Grigio87
04-07-2010, 14:48
Se non hai premura e vuoi risparmiare ancora qualche euretto ti converrebbe attendere fine anno o periodo post natalizio.
Vedi tu.
Grazie mille per l'esaustiva risposta.
Il risparmio si riferisce solo agli hd o a tutti i pezzi in generale?
Attualmente tu che hd prenderesti?
dado2005
04-07-2010, 16:35
Grazie mille per l'esaustiva risposta.
Il risparmio si riferisce solo agli hd o a tutti i pezzi in generale?Il risparmio si riferisce in particolare agli Hdd.
Però usualmente passata l'euforia del periodo autunnale/natalizio in cui le vendite si impennano,
quindi nel primo e secondo trimestre di ogni anno usualmemte si ha un calo "generalizzato" dei prezzi.
A volte fanno eccezioni di moduli di mem la cui dinamica dei prezzi non sempre è prevedibile per distorsioni
improvvise del mercato e comportamente poco ortodosso (fanno cartello?) dei produttori.
Volendo risparmiare ad ogni costo occorerebbe:
- valutarebene le "proprie" necessità in base al proprio utilizzo del Pc(delineare un proprio profilo di utente)
- reprimere la smania del nuovo a tutti i costi( se si desidera ottimizzare il rapporto soddisfazione_personale, prezzo , prestazioni)
- schedulare i propri acquiti nel tempo, non lasciari andare ad improvvisiazioni
- tastare periodicamente il "polso del percato" e agire di conseguenza
Occore quindi molto ma molto tempo da dedicare alla ricerca di info in rete. Ma il tempo è sempre carente.
Il quadro cambia se si ha la necessità di acquistare urgentemente un prodotto, ovviamente.
Attualmente tu che hd prenderesti?Samsung F3 da 1TB: ha solo 2 piatti e quindi un buon raporto tra capacità di storage e rumore(dovuto principalmente al movimento delle testine di lettura/scrittura), prezzo contenuto.
E' un prodotto sufficentemente maturo che dovrebbe tenere lontano l'acquirente da sorprese di difettosità di produzione/progetto come è accaduto per il modello Seagate Barracuda serie 7200.11 modello ST31000340AS, da 1TB.[1]
Non ultimo gli Hdd Samsung hanno una buona accoglienza sul mercato dell'usato.
Se però nei negozi(risparmi circa 10 euro di ss e se difettoso ti fai gestire l'RMA verso Samsung da loro) vicino a te non lo trovi potresti valutare Hdd anche di Western Digital o Seagate, escluderei Maxtor.
A torto o ragione non gode proprio di una buona fama sul mercatino dell'usato.
Comunque non sempre è il caso di spaccare un "capello in quattro" per decidere quale hdd acquistare.
Tra differenti produttori quasi mai ci sono differenze abissali.
REFERENCE:
[1] Seagate Barracuda 7200.11 drives failing
link: http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1050374/seagate-barracudas-7200-11-failing
Grigio87
05-07-2010, 14:32
Spiegazione perfetta :)
Effettivamente andrei da 38€ (samsung F3 da 500mb 16mb) a 55€ ( solo 17€ di differenza) e avrei il doppio della capienza e il doppio della banda, lo aggiungo subito alla mia configurazione.
Grazie mille!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.