conversazione ? :mbe:
ehi, dico .... questo è un forum di NERD informatici , al massimo primeggiamo nelle forme di comunicazione telematica ma la socializzazione giammai :O
ci hai forse scambiato per girlpower ?! :mbe:
Maverick18
31-05-2010, 20:55
In facoltà abbiamo appena fatto un corso di Scrittura tecnica e comunicazione. Tra i libri consigliati c'era l'arte di persuadere, ora non mi ricordo il nome dell'autore.
Comunque c'è da dire che riguardo i discorsi in pubblico (presentazioni) non sono molte le cose da sapere(mai voltare le spalle al pubblico, tono di voce alto e chiaro, gestiscolare mentre si parla e non star quindi fermi, ecc ), ovviamente ci vuole anche un buon allenamento.
Il nostro professore ad esempio ci riprendeva con una telecamera e poi ci diceva in seguito gli errori che commettevamo.
Dovresti provare qualche libro sulla programmazione neurolinguistica(PNL) per quanto riguarda invece il discorso in generale.
girodiwino
31-05-2010, 21:54
Tante volte ci si ritrova a non saper cosa dire quando ci si trova in mezzo a sconosciuti o amici di amici. Conoscete qualche libro/ manuale che dia qualche spunto per temi, errori da non fare ecc.?
Per ora ho trovato solo questo...
Manuale di conversazione. Né rissa né noia
di: Francesca Duranti
Grazie mille, anche se ho paura che il thread non avrà molto successo... :cry:
Scusate l'ot ma non ho saputo trattenermi
http://www.youtube.com/watch?v=IArvxP7jRVU
:D :D :D
CaFFeiNe
03-06-2010, 01:57
Beh così imparano... :O
Grazie, ma non è quello che fa per me. Ho già letto i testi da te proposti. In questo caso io parlo solo di come parlare ad esempio da zero sul treno senza tirare in ballo il classico tempo... :D
se sei un attento osservatore dell'ambiente e della persona in questione, puoi trovare da solo lo stimolo... con i "connessi" cioe' amici di amici etc, è facile... dato che il ghiaccio iniziale è gia' sciolto... e si inizia col solito "te che fai nella vita?"...
con uno sconosciuto, se sei fortunato, in un treno, puoi leggere un titolo di un libro, "captare" della musica fuoriuscente da un mp3, sentire una suoneria che conosci... etc...
avvicinare qualcuno senza ragione evidente, è difficile... a meno che non si tenti un approccio "ciao bla bla bla, ti stavo notando perche'"
di certo non puoi approcciare un perfetto sconosciuto con "ciao ti piace il metal?(a meno che non sia evidente... ma se magari è un metallaro e lo chiamo goth o viceversa... si offendono eheheh)
cmq la questione "climatica"...
è facile... perchè non presuppone divergenza d'opinioni, a parte casi rari, ma cmq non divergenze forti che fanno classificare...
se tu inizi dicendo "uao che governo di ca++a" o "che partita brutta ieri" etc... potresti offendere un "gusto prediletto" dell'altro...
quindi l'unica è trovare argomenti neutrali...
percio' ti suggerivo di osservare l'ambiente circostante, notare qualche particolare, qualcosa.... su cui puo' uscire una battuta, un commento non fuori luogo... etc..
alla fine, penso che un manuale, sia da veri nerd in stile telefilm americano...non per offesa... ma come si fa a fare un manuale su una cosa cosi', complessa, come le relazioni sociali, e generalizzare i consigli su larga scala, solo tu puoi sapre, quali sono le tue potenzialita' in discussione, e gli eventuali argomenti in gioco...
anche perchè l'italiano medio, è tendenzialmente socievole... inoltre soprattutto tra esemplari maschi non è difficile instaurare una discussione nel 90% dei casi, è sufficiente parlare di auto, calcio, donne, politica.... tra questi due possono essere causa di forte antipatia...
io posso dirti che nei miei 26 anni di vita... ho conosciuto migliaia di persone, e non ho mai avuto diverbi, neanche con persone con cui non avevo niente da condividere... basta "regolare" la discussione a seconda del soggetto in questione...e mi sono sempre trovato bene, e sempre simpatico per tutti...per dirti, anche se di estrema sinistra, ho socializzato con molti "destridi".... anche se odiavo la "filosofia delle marche", frequentavo anche tizi griffati...
non andrai mai a parlare di filosofia ad un meccanico, a meno che questo non ti dia segni di interesse per quell'argomento...
una cosa fondamentale, è essere preparati su vari argomenti, non devi di certo imparare cose che non ti piacciono, o che non intendi conoscere... basta anche in maniera piuttosto limitata... cosi' magari nel caso in cui troviamo qualcuno che ne conosce di piu', sara' magari felice di "arrichirti" e quindi di discutere e conversare...
alla fine, come vedi, piu' che "regole", ti do' dei consigli... ma si parla di esperienza personale...
cioe' alla fine con uno sconosciuto... non potrai mai sapere quando urterai la sua sensibilita'... magari te gli dici, "vedi che bel cane" è lui è cinofobico e sopprimerebbe tutti i cani.... :asd:
percio' ribadisco, fondamentale, usare argomenti neutrali.
argomenti neutrali, spesso vengono dall'ambiente, o da "simboli" della persona...
nel caso di amici di amici... ci sono anche piu' cose
"ah te sei XXXXX, sai una volta YYYYY ti nomino' riguardo questa cosa (magari hai sentito costa studia)" oppure " da quanto tempo conosci YYYYY" etc...
io penso che manuali e similia siano molto piu' adatti per situazioni formali, dove ci sono regole non scritte, da seguire....
in una conversazione formale, le regole nascono proprio conoscendo l'interlocutore....
per dirti, dato che siamo cmq in sezione cinema, sto vedendo criminal minds... alla fine, anche un profiler, che dovrebbe essere un esperto nelle conversazioni, deve avere dettagli....
quando devi parlare ad una riunione di azionisti, sai cosa li far'a incazzare e cosa no...
se devi parlare ad un comizio, il tuo scopo è guidare tutti verso la tua idea etc...
in una conversazione informale, spesso non c'è uno scopo, se non la scoperta... e il miglior modo per scoprire, e far scoprire... è la naturalezza... anche perchè nel momento in cui il rapporto con questa persona cresce, in caso si sia affrontata la conoscenza in maniera "manualistica" e non con "il proprio essere"; si rischia di fraintendere, e di far nascere sospetti di ipocrisia etc....
boh non saprei che dirti ;)
secondo me butti soldi con un manuale del genere...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.