View Full Version : Ispettore Comunale e l'obbligo della chiusura dei sacchetti dell'organico
xcdegasp
31-05-2010, 18:58
Da poco più di una settimana è comparso un avviso sul bidone comunale dell'organico (bidone a uso pubblico anche se in prossimità del condominio in cui abito, 10 appartamenti) nel quale viene affermato l'obbligo di chiudere i sacchetti pieni di organico quando li si depositano in tale bidone pena una multa dall'Amministrazione Comunale.
Questo messaggio non è in carta intestata, non è timbrato da nessun Ente Comunale e non viene nemmeno menzionata la Delibera Comunale nella quale è espresso questo obbligo.
Ma se esistesse questo obbligo perchè allora alla coop e conad vendono sachetti dell'organico senza lacci per la chiusura? non sarebbero vietati alla vendita?
Ecco l'immagine appena scattata al bidone:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100531194858_img_0163.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100531194858_img_0163.jpg)
Quello che non capisco è a chi darebbero questa multa?
Per me è solo uno scherzo di poco gusto perchè l'estate scorsa ricevemmo un richiamo ufficiale a causa dell'uso del bidone organico per smaltire erba tagliata ma in quell'occasione l'avviso era su carta intestata dei vigili e timbrato dai vigili oltre che affisso dagli stessi.
Voi che ne dite? :help:
ps: il bidone dell'organico incriminato è quello di fidenza
Magari è stato messo lì da qualche condomino o da quelli che ritirano la spazzatura perché gli fa schifo toccare i sacchetti aperti dell'organico...
F1R3BL4D3
31-05-2010, 19:25
:stordita: Pensavo fosse normale chiuderli...
giannola
31-05-2010, 21:06
Quello che non capisco è a chi darebbero questa multa?
a nessuno....mancano i timbri del comune che rendono ufficiale l'avviso...;)
xcdegasp
31-05-2010, 21:28
per dire io ho comprato in passato una confezione di sacchetti dell'organico alla coop ed erano senza laccio per la chiusura quindi inevitabilmente non puoi chiuderlo.. oggi sono ritornato alla coop per fare la spesa e nel mentre ho ricontrollato la loro fornitura e sono ancora quelli senza laccio..
sulla confezione poi non c'è nemmeno scritto se lo possiedono o meno quindi uno che non ha il tempo di sbattersi all'ufficio comunale per i sacchetti dell'organico (aperto determinati giorni e a determinate ore) dovrebbe sbattersi fra i negozi a cercare la fornitura di sacchetti con lacci?
per quel che ne so qualcuno non chiude effettivamente il sacchetto ma per quel che ne so può essere chiunque..
ma esiste o non esiste un delibera amministrativa con questo obbligo? non essendo una provincia autonoma presumo sia un decreto a livello nazionale.. :confused:
xcdegasp
31-05-2010, 21:33
al condominio, se non sorprendono il "trasgressore" in flagrante.
mica abbiamo accesso esclusivo al bidone :O anche quella volta dell'erba non ci hanno potuto dare la multa perchè non era nostro esclusivo uso essendo un bidone di dominio pubblico. però poi comparì magicamente il bidone per lo smaltimento erba e piccoli ramoscelli :p
Gianluca99
31-05-2010, 21:58
per dire io ho comprato in passato una confezione di sacchetti dell'organico alla coop ed erano senza laccio per la chiusura quindi inevitabilmente non puoi chiuderlo.. oggi sono ritornato alla coop per fare la spesa e nel mentre ho ricontrollato la loro fornitura e sono ancora quelli senza laccio..
Da quando in qua i sacchetti dell'umido hanno il laccio? :confused:
una volta riempito il sacchetto prendi le due estremità e fai un bel nodo :O
xcdegasp
31-05-2010, 22:00
qui ho trovato una cosa interessante:
http://www.notobarocca.com/blog/dusty/ordinanza_sindacale_45_2010_porta_a_porta.doc
Deposito rifiuti organici umidi al di fuori dell’apposito contenitore o privi dei sacchetti in Materiale - Biodegradabile;
il metodo di raccolta è identicvo a quello di Fidenza quindi ipotizzando che anche a fidenza non abbiano espresso in modo insindacabile che il sacchetto debba essere chiuso ma semplicemente l'organico non debba essere buttato dentro senza sacchetto, il depositare un sacchetto aperto non conferisce materiale per una multa :stordita:
@ nick-86: mi preoccupa la vostra città :eek:
qui perfortuna non sono così fiscali.. per l'umido passano tre volte a settimana :)
xcdegasp
31-05-2010, 22:07
Da quando in qua i sacchetti dell'umido hanno il laccio? :confused:
una volta riempito il sacchetto prendi le due estremità e fai un bel nodo :O
quelli che fornirebbe il comune sì ha un laccetto in fondo al sacchetto con il quale ti puoi ben bene insudiciarti nel tentativo di chiusura se stringi troppo ti si spezza..
ho provato a non usare il laccio ed effettivamente non è una cosa semplice chiuderlo se lo riempi in modo normale, per chiuderlo in comodità non dovresti superare la metà di volume del sacchetto.
a meno che non hai manine molto minute e con molta dimestichezza :p
Gianluca99
31-05-2010, 22:14
quelli che fornirebbe il comune sì ha un laccetto in fondo al sacchetto con il quale ti puoi ben bene insudiciarti nel tentativo di chiusura se stringi troppo ti si spezza..
ho provato a non usare il laccio ed effettivamente non è una cosa semplice chiuderlo se lo riempi in modo normale, per chiuderlo in comodità non dovresti superare la metà di volume del sacchetto.
a meno che non hai manine molto minute e con molta dimestichezza :p
Dalle mie parti non ne ho mai visti con il laccio :D
in effetti è una bella comodità ma si riesce ugualmente
a nessuno....mancano i timbri del comune che rendono ufficiale l'avviso...;)
Se scrivo ad un semaforo che se non ti fermi col rosso c'è la multa ma non metto la legge o i timbri pensi che non sia valido?
xcdegasp
31-05-2010, 22:36
eppure Torino tra le grandi città è risultata la migliore :(
ma non è normale chiudere i sacchetti???? cioè pensate al poveraccio che deve prenderli, è una questione di rispetto più che altro!:read:
pegasoalatp
31-05-2010, 22:54
quelli che fornirebbe il comune sì ha un laccetto in fondo al sacchetto con il quale ti puoi ben bene insudiciarti nel tentativo di chiusura se stringi troppo ti si spezza..
ho provato a non usare il laccio ed effettivamente non è una cosa semplice chiuderlo se lo riempi in modo normale, per chiuderlo in comodità non dovresti superare la metà di volume del sacchetto.
a meno che non hai manine molto minute e con molta dimestichezza :p
Credo che sia difficile produrre un laccetto compostabile e resistente allo stesso tempo: credo sia per questo che non l'ho mai visto con i sacchetti.
Per il resto, prendi gli estremi nel lato aperto del sacchetto e fai un bel nodo.
Si riesce a fare pure con il sacchetto bello colmo.
Ma sarai mica un filosofo per farti problemi del genere ?:D
marcowheelie
31-05-2010, 22:59
ossignur, ma è così difficile fare un nodo? :asd:
io li riempio fino al colmo, poi prendo i lati tipo "corna" e ci faccio un nodo bello stretto, voi davvero avete bisogno del laccetto?
poi ci vuole un coraggio a gettare i sacchetti aperti:eek:
Dumah Brazorf
31-05-2010, 23:13
Faje du giri de scocc' no? :O
http://www.toxel.com/wp-content/uploads/2009/01/creativetape08.jpg
sparagnino
01-06-2010, 00:52
Da me, che siamo avanti (tanto davanti da prendervi alle spalle...), il signor comune ci ha fornito di un pacco di sacchetti. Di carta. Ottimamente biodegradabili. Il guaio è che si biodegradano appena una gocciolina li tocca. Ho visto gente che buttava il sacchette nel bidone. Peccato che il contenuto fosse sparso per i 100 metri prima. Praticamente passano a recuperare i sacchetti e basta...
A parte gli scherzi: son veramente di carta.
Ma la grande COOP ti mette la spesa nei sacchetti biodegradabili. Non avranno il laccetto (che non so a cosa serve): se prendono le orecchie e si annoda.
E volendo fare i perfettini: si riesce ad annodare anche il sacco nero (o di forma simile) che è tagliato dritto!
giannola
01-06-2010, 05:36
Se scrivo ad un semaforo che se non ti fermi col rosso c'è la multa ma non metto la legge o i timbri pensi che non sia valido?
infatti non è valido....la multa la prendi perchè ci sono le leggi dello stato che dicono che se passi col rosso prendi la multa. :O
xcdegasp
01-06-2010, 06:41
io non ho mai visto sacchetti biodegradabili con le corna li ho sempre visti tagliati dritti :mbe:
i laccetti li ho visti ovviamente sui sacchetti dati dal comune, non li possiedono i sacchetti bio venduti alla coop di fidenza..
infatti uso i laccetti visto che uso i sacchetti comunali
i sacchetti di carta sono entrati come esperimento a trento da quasi un anno, sul lato teorico dovevano garantire maggiore traspirabilità per il fatto che il contenitore è forato per ricircolo dell'aria ma effettivamente se non lo trasporti dentro un sacchetto di plastica (quest'ultimo gettato poi nel bidone plastica) rischi veramente di lasciare dietro di te la scia di organico.. :muro:
no non sono un filosofo ma se uno mi appiccica un avviso intimidatorio spacandosi per ispettore comunale, senza timbro, senza firma, senza data, su carta anonima, minacciando una cavolo di multa mi provoca certi turbinii..
quella volta per la storia dell'erba, che era la casa di fronte a buttarla nel nostro bidone, si era scatenata una caccia alle streghe con tanto di presidio ai bidoni. cose da pazzi!
visto che già in quell'occasione ero fortemente contrario a fare queste bambinate infatti la soluzione fu parlare con i vigili e dimostrare le nostre ragioni senza dover fare nomi e cognomi.
comunque a quanto pare anche in questo caso la ragione è 50% e 50% perchè un sacchetto se non stretto bene bene può comunque aprirsi ed è solo nello svuotamento del bidone (con il braccio meccanico a svuotamento ribaltando il bidone) che fuori esce l'organico dal sacchetto quindi non necessariamente doveva essere depositato aperto.
essendo comunque una raccolta di rifiuti abbastanza delicata la stessa ditta di stoccaggio dovrebbe preoccuparsi di effettuare sessioni di pulizia ai bidoni pubblici cosa che non viene fatta da più di un anno.
ora vedrò come placare gli animi magari consigliando gentilmente, alla prossima riunione condominiale, l'uso di un filo di cotone per rattoppe per chiudere i sacchetti sprovvisti di tale lacetto. così l'ispettore è conteno ma l'isola ecologica piangerà :O
Ma tutto questo casino per un foglio attaccato che chiede di chiudere i sacchetti di "monnezza organica"?
Grandi preoccupazioni vedo...... chiuderli e via sarebbe troppo difficile? (anche solo per rispetto del naso proprio ed altrui...)
ma no.. .qui si deve sindacare anche su come chiuderli... :D :D :D
:O approvato, chiudiamoli tutti con un filo di canapa :O sai che spasso quelli incinerati? :asd:
Vuoi mettere?
Unire l'utile al dilettevole!!!:cool:
LaK-o-OnE
01-06-2010, 08:09
Io per pigrizia non lo chiudo mai:fagiano:
pegasoalatp
01-06-2010, 08:18
io non ho mai visto sacchetti biodegradabili con le corna li ho sempre visti tagliati dritti :mbe:
Prendi gli estremi del lato tagliato dritto , sollevali leggermente e ottieni le corna ----> annodare con forza moderata per evitare rotture :D
i sacchetti di carta sono entrati come esperimento a trento da quasi un anno, sul lato teorico dovevano garantire maggiore traspirabilità per il fatto che il contenitore è forato per ricircolo dell'aria ma effettivamente se non lo trasporti dentro un sacchetto di plastica (quest'ultimo gettato poi nel bidone plastica) rischi veramente di lasciare dietro di te la scia di organico.. :muro:
quelli di carta effettivamente sono una "boiata pazzesca" (cit.)
no non sono un filosofo ma se uno mi appiccica un avviso intimidatorio spacandosi per ispettore comunale, senza timbro, senza firma, senza data, su carta anonima, minacciando una cavolo di multa mi provoca certi turbinii..
quella volta per la storia dell'erba, che era la casa di fronte a buttarla nel nostro bidone, si era scatenata una caccia alle streghe con tanto di presidio ai bidoni. cose da pazzi!
visto che già in quell'occasione ero fortemente contrario a fare queste bambinate infatti la soluzione fu parlare con i vigili e dimostrare le nostre ragioni senza dover fare nomi e cognomi.
comunque a quanto pare anche in questo caso la ragione è 50% e 50% perchè un sacchetto se non stretto bene bene può comunque aprirsi ed è solo nello svuotamento del bidone (con il braccio meccanico a svuotamento ribaltando il bidone) che fuori esce l'organico dal sacchetto quindi non necessariamente doveva essere depositato aperto.
essendo comunque una raccolta di rifiuti abbastanza delicata la stessa ditta di stoccaggio dovrebbe preoccuparsi di effettuare sessioni di pulizia ai bidoni pubblici cosa che non viene fatta da più di un anno.
ora vedrò come placare gli animi magari consigliando gentilmente, alla prossima riunione condominiale, l'uso di un filo di cotone per rattoppe per chiudere i sacchetti sprovvisti di tale lacetto. così l'ispettore è conteno ma l'isola ecologica piangerà :O
il nodo e'una grande e semplice soluzione (sempre se non passi Alessandro Magno da quelle parti :O )
pegasoalatp
01-06-2010, 08:19
Io per pigrizia non lo chiudo mai:fagiano:
all'inferno verrai immerso nei liquidi di fermentazione :O
LaK-o-OnE
01-06-2010, 08:25
all'inferno verrai immerso nei liquidi di fermentazione :O
Preferisco in mezzo al vetro:O
trappola
01-06-2010, 09:05
@ xcdegasp
Hai provato a chiedere ai vigili se esiste questa "fantomatica" ordinanza ?
Comunque se il bidone non è ad uso esclusivo del condominio (leggasi non è all'interno dell'area del condomio, inaccessibile da altri) diventa abbastanza fantasioso sanzionare il condominio.
Comunque per i lacci in effetti non ne ho mai trovati, non vorrei che il polimero resistente non fosse biodegradabile magari potrebbero mettere delle fettuccia di cotone nella confezione dei sacchetti (e come minimo colorata con tinte a base di piombo di un bel colore verde erba :doh: )
xcdegasp
01-06-2010, 10:24
devo ancora passare dai vigili per chiedere lumi forse riesco andarci giovedi...
resta il fatto che sia più credibile una multa al quartiere non essendo un bidone appunto ad uso esclusivo o con accesso esclusivo :asd:
Nel comune dove abita mia sorella fanno la raccolta casa per casa.
Hanno 4/5 bidoni per ogni tipo di rifiuto e le tasse sono in base alla produzione effettiva di rifiuti.
Per l'umido loro devono obbligatoriamente utilizzare i sacchetti richiudibili e biodegradabili.
Ho visto che usano i virosac (http://www.virosac.it/img_prod/76/38.pdf)
xcdegasp
01-06-2010, 10:49
comodissimi i virosac :eek: il bidoncino è uguale identico a quello che si deve usare per i sacchetti di carta adibiti all'umido :p
comodissimi i virosac :eek: il bidoncino è uguale identico a quello che si deve usare per i sacchetti di carta adibiti all'umido :p
Se guardi il sito, ce ne sono di vari tipi.
Quando hanno iniziato questo tipo di raccolta di rifiuti, hanno avuto l'idea furba di dare in omaggio alcune confezioni di sacchetti virosac e molti abitanti continuano ad utilizzare quelli. E' sicuramente una furbata pubblicitaria fatta in accordo con il comune.
Tasslehoff
01-06-2010, 11:26
a nessuno....mancano i timbri del comune che rendono ufficiale l'avviso...;)Un dettaglio, in questo caso non stiamo parlando di una multa senza timbri e senza tutti i regolari dettagli che ne certificano la validità...
L'amministrazione può multare senza necessariamente avvisare, passa un vigile, vede i sacchetti aperti e stacca una multa con tutti i timbri e i crismi del caso... semplice :stordita:
In questo caso si tratta di un avviso informale, probabilmente lasciato dagli operatori che effettuano il ritiro, non vedo che timbri o firme ci debbano essere. Quelli ci saranno in comune, dove sarà esposta l'ordinanza che impone la chiusura dei sacchetti.
Questo avviso è un favore che gli hanno fatto, se non l'avessero lasciato loro avrebbero continuato a lasciare i sacchetti aperti rischiando pertanto una multa.
manufacturing
01-06-2010, 11:48
dovresti provare a chiedere all'ufficio tributi del tuo comune. a quanto pare dovrebbe essere l'ufficio che intasca l'imposta sui rifiuti e che emette le multe a riguardo degli stessi. prova lì senti che ti dicono.
xcdegasp
01-06-2010, 11:52
@ Tasslehoff: sta di fatto che se non è firmata e non è datata non può nemmeno esere presa come verità cioè quale sarebbe quel particolare che lo farebbe diistinguere da uno scherzo di cattuvo gusto?
per quel che ne so può essere stato chiunque a stampare un testo al computer e scocciarlo sul cassonetto :D
fosse firmata potrei verificare se è veramente un ispettore e in tal caso prendere atto del richiamo informale apprezzando anche il gesto amichevole :boh:
@ manufacturing: quindi non dai vigili ma proprio all'ufficio tributi..
manufacturing
01-06-2010, 12:01
@ manufacturing: quindi non dai vigili ma proprio all'ufficio tributi..
mah credo proprio di sì, basta telefonargli. saluti :D
Tasslehoff
01-06-2010, 12:09
@ Tasslehoff: sta di fatto che se non è firmata e non è datata non può nemmeno esere presa come verità cioè quale sarebbe quel particolare che lo farebbe diistinguere da uno scherzo di cattuvo gusto?
per quel che ne so può essere stato chiunque a stampare un testo al computer e scocciarlo sul cassonetto :D
fosse firmata potrei verificare se è veramente un ispettore e in tal caso prendere atto del richiamo informale apprezzando anche il gesto amichevole :boh:Ma su questo siamo d'accordo, potrebbe benissimo essere uno scherzo, e cmq quell'avviso non implica nulla, però sicuramente vi avrà fatto venire il dubbio che i sacchetti debbano essere chiusi no?
In questo caso potreste informarvi presso il comune e agire di conseguenza.
Ammesso che sia previsto dall'ordinanza comunale e non vi avessero avvisati voi avreste continuato a non chiuderli, e avreste potuto pigliare una bella multa :)
giannola
01-06-2010, 13:57
L'amministrazione può multare senza necessariamente avvisare, passa un vigile, vede i sacchetti aperti e stacca una multa con tutti i timbri e i crismi del caso... semplice :stordita:
e su questo siam d'accordo....se c'è un infrazione non ce bisogno di lasciare un avviso...se c'è un ufficiale giudiziario questo può passare e multare. ;)
In questo caso si tratta di un avviso informale, probabilmente lasciato dagli operatori che effettuano il ritiro, non vedo che timbri o firme ci debbano essere. Quelli ci saranno in comune, dove sarà esposta l'ordinanza che impone la chiusura dei sacchetti.
Questo avviso è un favore che gli hanno fatto, se non l'avessero lasciato loro avrebbero continuato a lasciare i sacchetti aperti rischiando pertanto una multa.
Qua invece è una cosa diversa....qua non si dice che chi passa col rosso è passibile di multa...se la frase scritta (presumibilmente) dagli operatori fosse stata solo quella iniziale(quella fino al punto esclamativo) non ci sarebbero stati problemi...è il dopo....il fatto che si vuol fare passare che sia un fantomatico l'ispettore a minacciare direttamente sanzioni....
...qua stiamo parlando di un reatodi usurpazione di titoli (da parte di qualcuno che non è ispettore)....un pubblico ufficiale che comunica qualcosa deve farsi riconoscere (anche attraverso dei timbri)....se, come appare, è una cosa informale allora il reato lo ha commesso chi lo ha scritto...non certo il condominio visto che il bidone non è nemmeno ad uso privato e quindi non si può imputarne la custodia negligente. :)
Gemini77
01-06-2010, 14:04
da noi l'organico si raccoglie coi sacchetti di carta! (marroni tipo quelli del pane) per chiuderli si "arrotola" un paio di volte il bordo superiore tipo busta; credo che i sacchetti biodegradabili si possano usare, ma non c'è riferimento nelle "istruzioni" ... tuttavia, carta, plastica o resto, i sacchetti si chiudono sempre, quantomeno per evitare che l'operatore ecologico, il maltempo o gli animali seminino immondizia ovunque :O (<= ma questo lo sapevate già)
Ma se esistesse questo obbligo perchè allora alla coop e conad vendono sachetti dell'organico senza lacci per la chiusura? non sarebbero vietati alla vendita?
vendono le pistole, eppure è illegale uccidere la gente.. :O
...non certo il condominio visto che il bidone non è nemmeno ad uso privato e quindi non si può imputarne la custodia negligente. :)
Multa al condominio....chiunque l'abbia scritto è un cazzaro, il bidone è a disposizione di chiunque passi, quindi una multa può essere fatta solo in flagranza di reato (e visto l'argomento anche di "fragranza").
(lo so perchè un mio condomino butta via qualsiasi cosa appoggiandola fuori dal bidone, addirittura le gomme vecchie della macchina in spregio a qualsiasi legge)
Alcuni miei condomini addirittura non usano manco il sacchetto, scaricano il loro bidoncino direttamente nel bidone nero dell'organico......
xcdegasp
01-06-2010, 19:50
vendono le pistole, eppure è illegale uccidere la gente.. :O
ma non siamo mica negli USA (e getta) che la vendono affianco alle sigarette e allo schiocco di dita :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.