PDA

View Full Version : Partizione estesa e problema cilindro 1024


lemuel
31-05-2010, 19:04
31 maggio 2010

Si leggeun po' dappertutto che sui dischi EIDE è importante posizionare la partizione estesa in relazione al problema dei 1024 cilindri.

Ma nessuno finora ha cercato di spiegare in pratica come si deve operare correttamente.

Immaginate un principiante che cerca magari un software per contare i cilindri degli HD, oppure che si domanda da che parte cominciare.

È un po' come la metafora di Crozza sul Prof. Zichichi, in una trasmissione televisiva di La7, a proposito di problemi cosmologici:

"Se lo spazio è curvo, che mensola ci devo mettere?"

Attendo insieme a tanti altri che qualcuno spieghi come si attua praticamente la creazione di una partizione estesa che non superi il limite dei 1024 cilindri, con un contro esempio che dimostri invece come si finisca per superare tale limite.
Il tutto in modo che non vengano più dubbi e che non si possa sbagliare a partizionare.

Nel caso in cui sia necessario, si indichi anche quale programma di partizionamento è più adatto a fare le cose per bene, senza finire per forza a spendere dei soldi per realizzare una partizione estesa decente.

Va bene il sistema di Windows per i sistemi operativi di Microsoft?
E va bene anche GParted?

Molte grazie, nel rendere un servizio a tutti i membri della comunità a digiuno di conoscenze approfondite sul problema, e anche a tutti quegli altri utenti che non fanno parte della comunità di Upgrade, ma che apprezzeranno lo stile del forum anche in questa occasione.

Lemuel.

MM
31-05-2010, 21:59
Probabilmente nessuno ha approfondito la questione perché ormai nessuno le usa più le partizioni estese, visto che fino a 4 si possono fare primarie e, a partire da Windows 2000 il sistema operativo può essere installato in una qualsiasi partizione che non sia necessariamente "la prima"

lemuel
02-06-2010, 03:21
02 giugno 2010

Fa piacere che l'argomento abbia riscosso interesse, e sollecito.
Ma dalla prima risposta si presume che nessuno ormai usi più partizioni estese.

È un po' come affermare che siccome c'è Windows Vista e Windows 7, insomma Windows XP è roba da dinosauri e che quindi non vale la pena occuparsene.

Invece, a parte i giovanissimi appassionatissimi dell'ultimo prossimo Cent-core, delle prossime RAM da 256 GB, oltre che delle attesissime schede grafiche da 2 TB (tutti argomenti sicuramente interessantissimi e validi), vi sono moltissimi utenti completamente ignorati da alcuni appassionati dei forum, e sono le centinaia di migliaia di professionisti, impiegati, artigiani, commercianti, che in migliaia, e più ancora, studi professionali, luoghi di lavoro, uffici scuole, ancora usano Windows XP e Pentium 4.

Un po' di umiltà e realismo non guasterebbe.

A me molti clienti chiedono di provare Linux Ubuntu, oltre a Windows 7 e magari anche un duplicato di Windows XP, da usare solo per il web.
Infatti io offro la opportunità di provare in multiboot vari Sistemi Operativi, per far familiarizzare certi utenti con le novità nel settore Sistemi Operativi, per poter fare confronti diretti, sulla stessa macchina, per provare e testare la convenienza a passare definitivamente ad un certo prodotto.

Quindi mi è capitato di installare senza problemi 4 Sistemi operativi in multiboot, con partizioni dati, partizioni per copie di immagini di tutti i sistemi operativi, partizioni di "repository" di tutti i programmi impiegati in forma nativa per l'installazione, oltre che più di un disco fisso, anche per i backup periodici dei vari "reparti", o unità logiche.

A parte poi c'è il problema di chi ha un Laptop con software preinstallato, il quale ha anche fino a due partizioni nascoste, ovviamente primarie, che non vuole cancellare, per non far decadere la garanzia, e che deve aggiungere alle partizioni precedenti, le nuove altre per il multiboot, se gli va di farlo.

Ovviamente questo argomento non è alla portata di lettori principianti, che a stento riescono a installare un dual-boot.
Tra l'altro, va considerata la necessità di avere una partizione comune a tutti i vari sistemi operativi da condividere per i "Documenti" e per la Posta Elettronica, e che funzioni senza rischi o conflitti.

Sfido il principiante ad installare sullo stesso disco i seguenti sistemi operativi:

1 - Windows XP
2 - Windows XP
3 - Windows Vista
4 - Windows 7
5 - Ubuntu 10.4

Il tutto perfettamente funzionante, con Boot loader a piacere, o con Grub2, facendo quadrare tutto il sistema, sia all'avvio, sia in funzionamento di lavoro, con tutte le altre partizioni che necessitano, magari su una macchina Intel Pentium 4. E magari anche con una VM, effettiva o simulata.

A me è capitato di farlo per vari clienti, tutti soddisfatti.

Da tenere conto della possibilità inoltre di poter ripristinare tutte le partizioni a piacere con i vari Acronis True Image, Macrium Reflect, Ghost 11.5 e successivi, nonché Clonezilla, senza problemi dopo i ripristini, anche su partizioni ext4.

E inoltre ci deve essere la possibilità di disinstallare Ubuntu, magari per un ripristino totale, per una eliminazione, per un aggiornamento a una versione successiva, senza dover toccare il Boot Loader.

Tutto ciò è possibile, a condizioni di utilizzare svariate unità logiche, anche 7.

E allora, perché scrivere che il problema posto da me è inutile e di nessun interesse?

Disse una volta una certa volpe: "Nondum matura est!"

Ovviamente il problema che ho posto, non ho difficoltà a risolverlo per conto mio.

Quello che mi interessa capire é se in questo forum c'è qualcuno che vuole scrivere su certi argomenti, per diffondere cultura informatica, anche se ciò sembra superfluo ad alcuni che usano solo 4 partizioni primarie.

Ho già scritto altrove che alcuni utenti, su questo e su altri forum, descrivono situazioni e soluzioni, senza indicare però passo passo come operare, e senza specificare se hanno effettuato prove dirette e se ciò è stato fatto su più di una macchina.

A tutti è dato fornire "saggi" consigli.
Ad esempio alcuni che si sprecano sono:
Hai aggiornato il Bios?
Hai installato l'ultimo driver?

Come se ciò fosse la panacea di tutti i mali.
Anche io potrei intervenire in centinaia di forum e scrivere le solite cose.

Molto meglio allora sarebbe non rispondere a queste considerazioni, se non si vuole spiegare, a livello di principiante, come risolvere senza errori il problema della partizione estesa in relazione al cilindro 1024.

Lo sappiamo già che ad alcuni non interessa.
Non occorre che ce lo vengano a riferire.

lemuel
02-06-2010, 05:03
Spunti sull'argomento e su altri strettamente attinenti, non per principianti, di pubblicazione con data recente su Google, utili per approfondire, ma non esaustivi:

In lingua italiana

http://www.wdc.com/WDProducts/Library/UM/ITA/acronisum.pdf (pagina 61)
http://softwarefreeandopensource.blogspot.com/2010/02/guasti-negli-hardisk-come-recuperare-i_17.html ()
http://www.compago.it/index.php?option=com_content&task=view&id=64&Itemid=4 ()
http://www.sabayonmania-forum.com/guide-generali-f1/sabayon-guida-al-partizionamento-manuale-t500.htm ()
http://www.aidan.it/laboratori/guide-per-linux/recuperare-vecchi-pc-con-opensuse-11.1.html
http://www.novell.com/it-it/documentation/sles11/pdfdoc/book_sle_deployment/book_sle_deployment.pdf (pagina 251 e seg.)
http://www.denisfrati.it/?p=1646 ()
http://www.megalab.it/5464/alla-scoperta-del-master-boot-record-mbr ()
http://bancaldo.wordpress.com/2009/10/22/appunti-in-liberta-mbr-ed-ebrcbr/ ()

In lingua inglese

http://oss.sgi.com/LDP/HOWTO/Large-Disk-HOWTO-4.html ()
http://www.computercraft.com/docs/evsterms.shtml ()
http://www.goodells.net/multiboot/ptedit.htm ()
http://fixunix.com/os2/45866-how-create-partitions-beyond-1024-cylinder-limit.html ()
http://serverfault.com/questions/38284/primary-vs-extended-partitions ()
http://en.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record ()
https://www.os3.nl/2009-2010/students/kevin_de_kok/assignments ()
http://www.linuxquestions.org/questions/linux-general-1/boot-partition-after-1024-cylinders-7721/ ()
http://blogs.sun.com/mayur/entry/mounting_etc3_filesystems_on_x2270 ()
http://buffalo.nas-central.org/wiki/Custom_Partitions_on_the_LS_Pro#Change_Partition_Type_of_Extended_Partition_to_W95_Ext.27d_.28LBA.29 ()
http://www.informit.com/articles/article.aspx?p=131035&seqNum=3 ()
http://www.boot-land.net/forums/index.php?showtopic=9897&pid=89225&st=60&#entry89225 ()


Da essi si può dedurre che la partizione estesa non sembra essere un argomento defunto.

-

UtenteSospeso
02-06-2010, 12:05
Il problema del cilindro 1024 non esiste da svariati anni, era un problema legato alla gestione dello spazio sui dischi superiore agli 8GB, il che ci riporta quasi ai tempi del MSDOS quindi dei primi Pentium, un pò come il successivo LBA48 per i dischi oltre i 127GB .

Chi posta su questo problema evidentemente si serve ancora di Partition Magic del 2002 che mostra un messaggio di avviso su questo argomento.

Vorrei anche capire dove hai mai visto una partizione primaria Estesa ed una Primaria non Estesa, le partizioni o sono primarie o sono estese.

La partizione per essere avviabile deve essere Primaria, il sistema operativo può anche essere installato su un unità logica contenuta in una Partizione Estesa .

Usare o meno le partizioni estese è poco importante e perlopiù inutile usarle ma che sia inutile non vuol dire che sia vietato o sconsigliato, diciamo che dipende anche dai gusti.
Ma comunque l'uso di uno o dell'altro tipo non è influente sul funzionamento del sistema, in ognio caso se hai un pc con XP , volendo da cd installare un altra copia del SO sullo stesso disco avendo dello spazio vuoto successivo, il setup di XP crea la partizione successiva come ESTESA non come Primaria , ma questo non vuol dire niente.

Le partizioni estese hanno obbligo di esistere quando su uno stesso disco si ha bisogno di più di 4 partizioni, ma fino a 4 si possono usare le primarie, ma nulla vieta di creare una Primaria e 3 unità logiche in una partizione estesa.

Credo che i softwares di gestione disco, compreso Windows, non permettano di creare più di 4 unità Primarie.

A mio parere questo argomento è alquanto inutile.

lemuel
19-07-2010, 03:16
Lunedì 19 luglio 2010

Da tempo non avevo più consultato questa discussione.

Mi fa piacere quindi che un Utente Senior abbia dato la precedente risposta.
Riporto alcune frasi della sua risposta in corsivo:

Il problema del cilindro 1024 non esiste da svariati anni, era un problema legato alla gestione dello spazio sui dischi superiore agli 8GB, il che ci riporta quasi ai tempi del MSDOS quindi dei primi Pentium, un pò come il successivo LBA48 per i dischi oltre i 127GB .

Chi posta su questo problema evidentemente si serve ancora di Partition Magic del 2002 che mostra un messaggio di avviso su questo argomento.

Vorrei anche capire dove hai mai visto una partizione primaria Estesa ed una Primaria non Estesa, le partizioni o sono primarie o sono estese.

Mi compiaccio di venire a conoscenza della ottima risposta, in quanto io personalmente impiego il PC dal 1987, e certamente ho avuto occasione di avere a che fare con i problemi da lui segnalati.

Ma evidentemente, morta la cosa a suo tempo, nessuno ha affrontato più il problema in modo esplicito.
La questione ovviamente non si ferma al 2002 o precedentemente.
Infatti io avevo riportato numerosi url, che qualcuno avrebbe fatto benino a consultare, in quanto il problema è riproposto in date più recenti del 2002.

Capita di rispondere a volte, senza avere consultato certi "url".

Io non uso Partition Magic 2002, anzi, non ho mai usato Partition Magic.
Inoltre non ho mai avuto o ricevuto avvisi sul problema del cilindro 1024.
Chi ha scritto rispondendomi, evidentemente ha capito dal mio intervento che io fossi un niubbo incompetente, o un anziano obsoleto.

Invece io ho voluto riproporre la questione perché su questa venisse data una risposta chiara.

Infatti un futuro utente, il quale vorrà cercare sui forum una risposta definitiva a questo problema, anche per sola curiosità, ebbene la troverà grazie al Senior Member UtenteSospeso, dietro mia sollecitazione in questa discussione.
Volendo, tramite i traduttori automatici, anche chi ignora la lingua italiana ma sappia usare un motore di ricerca potrà ringraziare nella sua lingua la risposta di UtenteSospeso, che in definitiva chiarisce il problema.

Sono grato a UtenteSospeso per avere raccolto la mia sfida ed avermi dato soddisfazione, in quanto il mio scopo di far divulgare la questione in modo aperto è stata raggiunta.

È necessario però che io precisi che non ho mai scritto in questa discussione circa la esistenza di una partizione Estesa Primaria, così come sembra lasciare intendere UtenteSospeso interpretando le mie considerazioni.

Usando la funzione "Ricerca testo" con Firefox in questa discussione, non ho trovato fra le mie parole la espressione "Primaria Estesa".

Essa invece è riportata solo nell'intervento di UtenteSospeso, che la ha attribuita forse a me.

Può darsi che i miei discorsi abbiano portato UtenteSospeso a pensare che io potessi credere alla esistenza di una possibile partizione "Primaria Estesa".

Il mio stile invece è diverso.
Prima di attribuire ad una persona una sua espressione, controllo se essa è riportata nel testo, e poi la evidenzio, e non vado a fare l'interpretazione del senso del discorso altrui.

Altrimenti non si è capito che questa mia discussione sul problema del cilindro 1024 non è stata da me richiesta perché io fossi ignorante in materia, ma perché desideravo che qualcuno, opportunamente stimolato, si sforzasse di parlarne.

Scopo raggiunto.

UtenteSospeso
21-07-2010, 17:30
Quando ho scritto, più di un mese fà, evidentemente, ero convinto di aver letto, o quantomeno avevo capito, per quanto ho risposto .

Comunque vorrei fare una considerazione, vista la tua non ignoranza sulla cosa come mai non hai esposto il problema invece di fare domande?

E' mia opinione in un forum più o meno tecnico, come questo, si fanno delle domande per avere risposte comprensibili e concise, dove post prolissi e filosofici sono inutili oltre che noisi e lunghi da leggere.

Post molto lunghi non li leggo con attenzione proprio perchè mi annoiano, per cui è probabile che per questo motivo ho inteso cose inesatte.

In ogni caso, non ricordo se già l'ho scritto nella risposta, questo problema non lo incontrerà nessuno che abbia un pc con cpu più moderna, esagerando, di un PentiumIII .