PDA

View Full Version : HD da 2,5" in muletto sempre online: un mese è campato


blackshard
31-05-2010, 17:16
Salve a tutti, ieri il mio disco da 2,5" Seagate Momentus 5400.4, che avevo posto in un muletto che fa da server sempre acceso tutto il giorno da circa un mese, ha cominciato a sbroccare e perdere dati, anche se non mostra settori difettosi ne' il tool della casa riporta nulla di strano, e i parametri smart sono tutti ok.

Volevo chiedere, sono stato io incauto a mettere un 2,5" in un computer sempre acceso oppure questi modelli di seagate fanno un po' schifo? C'è qualcuno che monta da tanto tempo un 2,5" in un muletto sempre acceso e non ha avuto problemi?

Grazie.

PS: ci tengo a dire che il disco è stato trattato con i guanti bianchi: ventola che soffia aria fresca apposta su di lui ed era appoggiato sul velcro per assorbire le pochissime vibrazioni del case.
Nelle stesse condizioni un maxtor da 80 gb ha campato 5 anni, ed è tutt'ora funzionante.

PS2: questo è il terzo seagate che perde la brocca, ed ho scoperto ben 139 settori danneggiati in un quarto seagate (7200.11 da 3,5") che ho utilizzato per fare il backup dei dati che riuscivo a recuperare. Ma è normale che muoiano come mosche?!?

MM
31-05-2010, 20:56
Una certa serie dei 7200.11 sono nati male, con firmware difettoso ed è per questo che Seagate ha messo a disposizione l'aggiornamento del firmware

Comunque un disco che risulti perfetto e perda i dati mi fa pensare a problemi esterni al disco stesso, tipo:
- tensioni non adeguate o fluttuanti
- cavi con qualche problema di trasferimento
- sistema instabile e/o interfaccia disco con qualche falso contatto

blackshard
01-06-2010, 01:58
Una certa serie dei 7200.11 sono nati male, con firmware difettoso ed è per questo che Seagate ha messo a disposizione l'aggiornamento del firmware

Comunque un disco che risulti perfetto e perda i dati mi fa pensare a problemi esterni al disco stesso, tipo:
- tensioni non adeguate o fluttuanti
- cavi con qualche problema di trasferimento
- sistema instabile e/o interfaccia disco con qualche falso contatto

Mah guarda, il 7200.11 che ho io non fa parte della famiglia di quelli con il firmware bacato (è un 320gb).
Ho avuto a che fare con un 7200.11 con firmware bacato e pure bloccato, e i sintomi non sono gli stessi.

Comunque riguardo al disco da 2,5", darò un'occhiata più approfondita alle connessioni, adesso gli ho fatto uno zero-fill e voglio vedere come si comporta.

blackshard
02-06-2010, 19:05
Ok, trovato il problema. Il disco sembra essere perfettamente integro, per questo il software della casa non rilevava problemi.

Il problema riguarda l'interazione fra la mia particolare scheda madre e la scheda SATA pci:

prendendo un file bello grosso e facendo due volte consecutive il checksum, il risultato è diverso! :eek: :eek:

Montando la scheda SATA pci e il disco su un altro computer e rieseguendo il test, il checksum è lo stesso.

Incredibile :sbavvv:

MM
02-06-2010, 20:36
Infatti, come dicevo, i sintomi erano quelli di guai e problemi esterni al disco stesso ;)

blackshard
03-06-2010, 22:37
Sono andato più a fondo della cosa, perchè veramente non ho mai visto nulla di simile.

E' venuto fuori che usando lo slot PCI più vicino al northbridge la scheda PCI funziona correttamente e quindi anche il disco è ok.

MM
04-06-2010, 12:28
L'ennesimo mistero informatico.. da accettare per fede :ave:

:D :D