exSnake
31-05-2010, 17:18
Ho avuto un po di problemi ultimamente con un notebook Acer Extenza 5620Z con 3gb ddr2 (1 blocco da 1gb e 1 da 2gb) scheda video integrata HD da 250gb.
Premetto che questo portatile è di un mio caro amico, tempo fa me lo portò per formattarglielo e riuscii perfettamente nell'operazione.
Ultimamente ha riscontrato schermate blu riguardante dei file di sistema, fino ad arrivare a un punto di non ritorno in cui una cartelle del registro di sistema System/software presentava file corrotti e windows non si avviava più.
Ha quindi deciso di portarmelo per provare a ripararlo, ho tentato invano di seguire qualche guida letta su internet (anche sul sito della microsoft stessa) per riparare i file di registro danneggiati, non ci sono riuscito nemmeno tramite console di ripristino della microsoft, così ho deciso di collegare l'hd sul mio fisso, recuperare i file importanti e procedere con la formattazione.
Qui viene il bello, ho provato a formattarlo più volte, a volte mi dava errore di lettura dei dati dell'SO copiati sull'HD a volte riusciva la formattazione ma continuavano le schermate blu a ripetizione nonchè errori di tutti i tipi riguardanti driver e varie.
Ho cosi deciso di formattarlo collegando l'hd da 2.5'' tramite un adattatore al mio fisso.
Stesso risultato, errori di copia dei dati durante l'installazione del sistema operativo.
Ho provato quindi a cercare il problema per esclusione, siccome io non ho componenti sostitutivi per testare al meglio un portatile, ho provato ad effettuare dei test tramite un software della hitachi scritto su un CD con avvio automatico, dopo 7-8ore di test l'hard disk sembrava essere in perfette condizioni e quindi escludendolo quasi del tutto come causa, ho provato a far fare sempre con il solito software una formattazione completa, cancellando cosi' anche la partizione secondaria nascosta in cui c'erano i file per il ripristino di sistema della acer (ai quali non riuscivo ad accedere con la combinazione alt+F10).
Reinstallo windows e niente da fare, l'operazione non va a buon fine, cosi' dopo 1 giornata di lavoro dietro al pc decido di portarlo in un laboratorio affiliato Acer di un mio amico per farlo provare, magari sostituendo alcuni componenti.
Quando vado a ritirarlo qualche giorno dopo me lo restituiscono con il blocco di ram da 1gb mancante e con tanto di dicitura "Ram Danneggiata".
Ora ho alcune domande da fare a voi:
Come mai montando l'hard disk sul mio fisso non sono riuscito lo stesso ad installare Windows?
Gli errori di copia dei dati durante l'installazione dell'SO possono essere dati dalla RAM danneggiata?
Premetto che questo portatile è di un mio caro amico, tempo fa me lo portò per formattarglielo e riuscii perfettamente nell'operazione.
Ultimamente ha riscontrato schermate blu riguardante dei file di sistema, fino ad arrivare a un punto di non ritorno in cui una cartelle del registro di sistema System/software presentava file corrotti e windows non si avviava più.
Ha quindi deciso di portarmelo per provare a ripararlo, ho tentato invano di seguire qualche guida letta su internet (anche sul sito della microsoft stessa) per riparare i file di registro danneggiati, non ci sono riuscito nemmeno tramite console di ripristino della microsoft, così ho deciso di collegare l'hd sul mio fisso, recuperare i file importanti e procedere con la formattazione.
Qui viene il bello, ho provato a formattarlo più volte, a volte mi dava errore di lettura dei dati dell'SO copiati sull'HD a volte riusciva la formattazione ma continuavano le schermate blu a ripetizione nonchè errori di tutti i tipi riguardanti driver e varie.
Ho cosi deciso di formattarlo collegando l'hd da 2.5'' tramite un adattatore al mio fisso.
Stesso risultato, errori di copia dei dati durante l'installazione del sistema operativo.
Ho provato quindi a cercare il problema per esclusione, siccome io non ho componenti sostitutivi per testare al meglio un portatile, ho provato ad effettuare dei test tramite un software della hitachi scritto su un CD con avvio automatico, dopo 7-8ore di test l'hard disk sembrava essere in perfette condizioni e quindi escludendolo quasi del tutto come causa, ho provato a far fare sempre con il solito software una formattazione completa, cancellando cosi' anche la partizione secondaria nascosta in cui c'erano i file per il ripristino di sistema della acer (ai quali non riuscivo ad accedere con la combinazione alt+F10).
Reinstallo windows e niente da fare, l'operazione non va a buon fine, cosi' dopo 1 giornata di lavoro dietro al pc decido di portarlo in un laboratorio affiliato Acer di un mio amico per farlo provare, magari sostituendo alcuni componenti.
Quando vado a ritirarlo qualche giorno dopo me lo restituiscono con il blocco di ram da 1gb mancante e con tanto di dicitura "Ram Danneggiata".
Ora ho alcune domande da fare a voi:
Come mai montando l'hard disk sul mio fisso non sono riuscito lo stesso ad installare Windows?
Gli errori di copia dei dati durante l'installazione dell'SO possono essere dati dalla RAM danneggiata?