PDA

View Full Version : Curiosità su Formattazione non riuscita


exSnake
31-05-2010, 17:18
Ho avuto un po di problemi ultimamente con un notebook Acer Extenza 5620Z con 3gb ddr2 (1 blocco da 1gb e 1 da 2gb) scheda video integrata HD da 250gb.

Premetto che questo portatile è di un mio caro amico, tempo fa me lo portò per formattarglielo e riuscii perfettamente nell'operazione.
Ultimamente ha riscontrato schermate blu riguardante dei file di sistema, fino ad arrivare a un punto di non ritorno in cui una cartelle del registro di sistema System/software presentava file corrotti e windows non si avviava più.

Ha quindi deciso di portarmelo per provare a ripararlo, ho tentato invano di seguire qualche guida letta su internet (anche sul sito della microsoft stessa) per riparare i file di registro danneggiati, non ci sono riuscito nemmeno tramite console di ripristino della microsoft, così ho deciso di collegare l'hd sul mio fisso, recuperare i file importanti e procedere con la formattazione.

Qui viene il bello, ho provato a formattarlo più volte, a volte mi dava errore di lettura dei dati dell'SO copiati sull'HD a volte riusciva la formattazione ma continuavano le schermate blu a ripetizione nonchè errori di tutti i tipi riguardanti driver e varie.

Ho cosi deciso di formattarlo collegando l'hd da 2.5'' tramite un adattatore al mio fisso.
Stesso risultato, errori di copia dei dati durante l'installazione del sistema operativo.

Ho provato quindi a cercare il problema per esclusione, siccome io non ho componenti sostitutivi per testare al meglio un portatile, ho provato ad effettuare dei test tramite un software della hitachi scritto su un CD con avvio automatico, dopo 7-8ore di test l'hard disk sembrava essere in perfette condizioni e quindi escludendolo quasi del tutto come causa, ho provato a far fare sempre con il solito software una formattazione completa, cancellando cosi' anche la partizione secondaria nascosta in cui c'erano i file per il ripristino di sistema della acer (ai quali non riuscivo ad accedere con la combinazione alt+F10).

Reinstallo windows e niente da fare, l'operazione non va a buon fine, cosi' dopo 1 giornata di lavoro dietro al pc decido di portarlo in un laboratorio affiliato Acer di un mio amico per farlo provare, magari sostituendo alcuni componenti.

Quando vado a ritirarlo qualche giorno dopo me lo restituiscono con il blocco di ram da 1gb mancante e con tanto di dicitura "Ram Danneggiata".

Ora ho alcune domande da fare a voi:

Come mai montando l'hard disk sul mio fisso non sono riuscito lo stesso ad installare Windows?
Gli errori di copia dei dati durante l'installazione dell'SO possono essere dati dalla RAM danneggiata?

alecomputer
31-05-2010, 17:58
Direi che la ram danneggiata era la prima cosa da controllare sul pc , visto che puo causare i problemi da te descritti .
Poi visto che lo hai anche formattato dal pc con ram danneggiata e possibile che la partizione si sia corrotta , in questo modo , quando lo hai trasportato sul tuo pc continuava a darti degli errori di copia dei file , causati appunto dalla partizione danneggiata .

Marinelli
01-06-2010, 09:36
x exSnake: la tua signature è irregolare, anche se interessante :oink: :D
Ti prego di regolarizzarla (in parole povere non puoi tenere quell'immagine) quanto prima.

Estratto dal regolamento del forum:

E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:

* massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
* un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).

La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione di 1024 pixel.

Ciao e grazie.

Liùk92
03-06-2010, 12:23
Direi che la ram danneggiata era la prima cosa da controllare sul pc , visto che puo causare i problemi da te descritti .
Poi visto che lo hai anche formattato dal pc con ram danneggiata e possibile che la partizione si sia corrotta , in questo modo , quando lo hai trasportato sul tuo pc continuava a darti degli errori di copia dei file , causati appunto dalla partizione danneggiata .

La Ram danneggiata può causare problemi ai file System del pc? Come mai? Non lo sapevo..

alecomputer
03-06-2010, 15:05
Windows e programmi utilizzano continuamente la ram per fare operazioni di tutti i tipi e per memorizzare i file , per qui se la ram e danneggiata , anche i file che sono stati memorizzati nella ram risultano danneggiati o corrotti .

333300
05-06-2010, 09:51
Spesso quando ci sono problemi di formattazione è sufficiente eliminare le partizioni, poi ricrearle e formattarle.