View Full Version : Invecchiamento/Maturazione Vino
Sapete indicarmi dove trovare un elenco con i relativi tempi consigliati per l'invecchiamento?
Ho trovato questa:
Uve bianche Uve rosse
Uva Anni Uva Anni
Arneis 2 - 3 Aglianico 4 - 15
Chardonnay 2 - 6 Barbera 4 - 10
Chenin Blanc 4 - 30 Cabernet Sauvignon 4 - 20
Cortese 2 - 4 Dolcetto 2 - 5
Gewürztraminer 2 - 10 Merlot 2 - 10
Grechetto 1 - 3 Montepulciano 3 - 10
Pinot Bianco 2 - 5 Nebbiolo 4 - 20
Riesling 2 - 30 Pinot Nero 2 - 8
Sauvignon Blanc 1 - 3 Primitivo 4 - 8
Sémillon 2 - 10 Sagrantino 4 - 15
Silvaner 1 - 5 Sangiovese 3 - 20
Trebbiano Toscano 1 - 2 Syrah 4 - 16
Viognier 2 - 5 Tempranillo 2 - 8
Zinfandel 3 - 10
Tempi indicativi di affinamento per alcune uve
xcdegasp
31-05-2010, 15:45
il problema è c cosa vuoi ottenere e da che uvaggio.. per dire il doc e docg sono molto ferrei per mnarchiare un prodotto come chianti o vermentino o traminer o barolo e così via quindi già prendendo visione di questo puoi farti un idea di come un vino venga prodotto. anche il metodo classico (spumanti) è molto rigoroso
i tempi di maturazione sono comunque decisi in base al mosto che si possiede e a cio che si decide di voler ottenere, la massima liberta la oottieni non seguendo il doc/docg e non per questo deve risultare come prodotto inferiore anzi a volte ha delle caratteriristiche che un doc/docg non ppotrà mai ottenere e risultare quindi molto più interessante.
Ci può esssere fermentazione in botti d'acciaio e maturare in bottiglia come puòò esserci poi una maturazione in botti di rovere di piccolo formato oppure può essere tutto il percorso svolto in botti di legno..
:p
Mi sa che sei andato oltre la mia richiesta...
Intendevo:
compro varie bottiglie di vino e le tengo in cantina.
Quanti anni le posso tenere prima che incomincino a perdere?
Cercavo in pratica una lista con scritto:
il vino x in y anni raggiunge il massimo e poi incomincia a decadere...
:p
Mi sa che sei andato oltre la mia richiesta...
Intendevo:
compro varie bottiglie di vino e le tengo in cantina.
Quanti anni le posso tenere prima che incomincino a perdere?
Cercavo in pratica una lista con scritto:
il vino x in y anni raggiunge il massimo e poi incomincia a decadere...
Il vino che compri è già pronto per essere bevuto, dal momento in cui inizi a "invecchiarlo" in cantina, in realtà inizia a decadere (tranne rari casi) anche se tenuto in una cantina con umidità e temperatura controllate, per cui compra le bottiglie e bevile senza preoccuparti dell'invecchiamento, anzi c'è la reale possibilità che bottiglie con anche pochi anni se tenute in modo non troppo ortodosso siano da buttare altro che migliorate.....
xcdegasp
01-06-2010, 08:41
ora è più chiara prima sembrava che tu volessi produrlo :asd:
il vino per conservarsi a lungo ha bisogno dei tannini che sono un componente naturale presente nel mosto, maggiore è la presenza di tannini e maggiore sarà la durata in anni del vino.
Ovviamente si può generalizzare al tipo di uvaggio ad esempio un san giovese toscano può durare a lungo vista la buona quantità di tannini presenti nella tipologia d'uva però ci sono differenze tra un semplice chianti, un Brunello Montalcino e un Nobile di Montalcino oltre al Tignanello (85% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon e 5% Cabernet Franc)
questo deriva dal metodo di produzione e dallo scopo con cui nasce un vino cioè l'obbiettivo di ottenere un prodotto a breve o medio o lungo termine.
Un chianti ha vita medio-breve cioè resiste mediamente fino a 5 anni dalla data dell'anno di raccolta delle uve. anche qualcosa di più ma dipende da tanti fattori tra cui anche la bontà del prodotto perchè non tutti i chianti sono uguali ;)
Un Brunello ti dura senza grossi problemi e accortezze anche 10 anni, un nobile se conservato accuratamente ti può durare molto teempo tipo 15 o 18 anni.. Un tignanello anche 20 anni se ben accudito e custodito :D
La stessa cosa non la si può dire per un verdicchio, un vermentino ligure una malvasia che sono in genere vini poco strutturati e da consumare nel breve-brevissimo termine quindi 1 o massimo 2 anni.
Ovviamente ci sono differenze abbissali anche tra vermentino e vermentino di una stessa regione territoriale e non solo tra vermentino ligure e vermentino sardo.
Il pinot è un gran bel uvaggio per tutte e tre le sue tipologie di vitigno può durare anche 4 anni il Pinot Bianco e Pinot Grigio, il Pinot Nero arriva a 7 o 8 senza difficoltà ovviamente senza parlare di zone territoriali specifiche o prodotti specifici.
Il Sylvaner, Traminer, Gerwurtramner sono vini strutturati prodotti in zone molto particolari ma comunque riconducibile ad un regione territoriale anche loro possono durare 4 anni.
Il Chardonnay è molto diffuso in italia come coltivazione quindi è anche diffcile fare una stima efficace nella generalizzazione, per quello trentino e siciliano posso darti i 4 anni di conservazione senza problemi. ma rimane un bianco quindi io non tenderei a superare i 3 anni :)
La barbera dipende esclusivamente da come viene prodotta perchè può essere prodotta con metodo bordolese e dare anche un ottimo barbaresco oppure ppuò essere prodotta vivace e inq uesto caso difficilmente supera i 2 anni. Ovviamente incide anche la zona di produzione perchè per quanto si è bravi nel produrre una Barbara come per dire un'azienda riesce a fare a Sala baganza (Parma) non potrà mai avere una lonngevità come quella piemontese di una zona vocata a tale produzione.
E' decisamente più profiquo collocare una tipologia di vino al suo territorio, quindi comprendendo il suo trascorso nella maturazione e il trascorso della pianta, perchè si dice che le difficoltà trascorse da una pianta si riflettono nei prodotti da essa ricavati.
Parlare di invecchiamento del vitigno non ha senso.
Non c'è una regola fissa in proposito.
Dipende da molti fattori, troppi, anche dalla singola annata.
I conservanti del vino sono gli acidi, i tannini e l'alcool. Più ce n'è, meglio si conserva. Inoltre influiscono anche i dosaggi di solforosa, nonchè i metodi di vinificazione. Ad esempio, una chardonnay normalissimo del nord o del centro Italia di solito matura per un paio d'anni a farla grande. Se si vinifica con batonnage e fermentazione in legno allora già dura di più grazie alla maggiore estrazione e all'apporto del legno. Un buon chardonnay del Collio vinificato in legno tranquillamente dura 5-6 anni, la Cantina di Terlano ne ha anche uno invecchiato 10 o 12 anni ( vinificato e maturato in acciaio, però). Ma se consideriamo una Chablis Grand Cru o un Montrachet allora il vino può durare ben oltre 20 anni senza problemi, a patto di avere un ambiente idoneo. Anche senza scomodare i mostri sacri, generalmente un buon chardonnay di Borgogna è meglio aspettare almeno 5 anni prima di berlo, causa acidità che taglia le gengive.
Ho bevuto Brunello di Montalcino che dopo 10 anni erano vecchi, sul decrepito, e ci sono bottiglie che dopo 20 o 30 anni hanno ancora molto da esprimere.
I merlot italiani è dura trovarne che durino più di 5 anni, 10 a farla grande, ma i Pomerol durano molto di più, ed è meglio aspettare almeno 5 anni prima di berli. Anzi, se non si aspetta non li si apprezza, i profumi terziari hanno bisogno di tempo per svilupparsi. Le capacità d'invecchiamento possono essere consistenti, oltre i 20 anni.
Anche il Syrah cambia in maniera incredibile le capacità di invecchiamento: un buon italiano non regge oltre i 10 anni, di solito il top si raggiunge tra i 5 e gli 8, gli australiani marmellatosi di solito anche loro massimo 10, ma un Cote Rotie o un Hermitage durano molto di più: ho bevuto Hermitage di 14 anni ( neppure di grande annata ) ancora freschissimi con molti anni di potenziale davanti.
Inoltre, i vini passiti e liquorosi durano molto di più: i Madeira si possono tenere in cantina anche oltre il secolo, e non soffrono molto neppure gli sbalzi di temperatura e la luce. I Tokaji Essencia ( beato chi se li può permettere ) sono così dolci che neppure fermentano, sono quasi inattaccabili. Ce n'è di bottiglie risalenti alle cantine di Elisabetta di Russia a cui ogni 25 anni vengono cambiati i tappi e ricolmate.
A parte queste disquisizioni, ho visto solo su alcune bottiglie spagnole le indicazioni rigurado alle tempistiche di consumo e i grafici di maturazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.