View Full Version : [Elettronica] Circuito con amplificatore operazionale
Ciao a tutti, non avendo trovato un thread ufficiale per le richieste di aiuto in elettronica, posto qui sperando di non sbagliare sezione.
Devo trovare il guadagno in tensione di questa configurazione (supponendo che l'amplificatore sia un operazionale ideale):
http://img205.imageshack.us/img205/9895/77098282.jpg
Se non ci fosse la resistenza R1 (avrei quindi il morsetto + collegato direttamente a massa), allora potrei applicare la solita formula dell'amplificatore invertente:
http://upload.wikimedia.org/math/0/8/2/0820558239d32654c364fa25a33043d2.png
In questo caso avrei quindi Z'=R3 e Z=(impedenza del blocco formato da C e R2)
Come devo procedere in un caso di questo tipo?
Fare il circuito equivalente, senza passare per formuline preconfezionate è passato di moda? :D
Ciao a tutti, non avendo trovato un thread ufficiale per le richieste di aiuto in elettronica, posto qui sperando di non sbagliare sezione.
Devo trovare il guadagno in tensione di questa configurazione (supponendo che l'amplificatore sia un operazionale ideale):
http://img205.imageshack.us/img205/9895/77098282.jpg
Se non ci fosse la resistenza R1 (avrei quindi il morsetto + collegato direttamente a massa), allora potrei applicare la solita formula dell'amplificatore invertente:
http://upload.wikimedia.org/math/0/8/2/0820558239d32654c364fa25a33043d2.png
In questo caso avrei quindi Z'=R3 e Z=(impedenza del blocco formato da C e R2)
Come devo procedere in un caso di questo tipo?
M aguarda che R1 è come se non ci fosse, visto che non c'è corrente che scorre in essa...:rolleyes:
M aguarda che R1 è come se non ci fosse, visto che non c'è corrente che scorre in essa...:rolleyes:
Perchè Rin (la resistenza di ingresso) è infinita con quello ideale, bastarebbe farsi il disegnino della schematizzazione dell'amplificatore e si vede :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Op_Amp_Model.PNG
M aguarda che R1 è come se non ci fosse, visto che non c'è corrente che scorre in essa...:rolleyes:
Ok, grazie per l'aiuto. Un'ultima cosa: se al posto di R1 ci fosse un condensatore anche in quel caso sarebbe come se non ci fosse (a causa della resistenza di ingresso infinita), giusto?
frankytop
31-05-2010, 21:31
Ok, grazie per l'aiuto. Un'ultima cosa: se al posto di R1 ci fosse un condensatore anche in quel caso sarebbe come se non ci fosse (a causa della resistenza di ingresso infinita), giusto?
Gli ingressi devono sempre avere una polarzzazione in tensione,cioè devono essere collegati a qualche potenziale,altrimenti non si hanno tensioni di riferimento per un funzionamento lineare.
Per quanto riguarda la R1,questa potrebbe benissimo valere 0,cioè collegarla a massa,in un amplificatore fatto solo per amplificare dei segnali variabili;se si dovesse amplificare una tensione continua invece sarebbe bene,ma non obbligatorio se non necessita progettare dei circuiti che richiedono precisione,impiegare un valore pari all'equivalente parallelo di R2 e R3 cioè R1=R2*R3/(R2+R3).
Questo limita i valori offset all'uscita,cioè se i due ingressi sono allo stesso potenziale,all'uscita si avrà 0 volt,metre con valore di R1 diverso da quello calcolato si avrebbe un valore di qualche millivolt.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.