View Full Version : La SCELTA
Buongiorno esperti.. devo acquistare o meglio farmi regalare uno smarthphone e dovendo mettere metà dei soldi vorrei spendere il minimo indespensabile o meglio trovare un apparecchio col più basso rapporto qualità prezzo che abbia le seguenti caratteristiche: wifi, gps, touch, umts ( è quell pr fare le videotelefonate, giusto??)
sono indeciso fra i seguenti modelli, ma accetto comunque consigli fermo restando che posso effettuare acquisti solo in negozio:
-SONYERICSSON Xperia X10 mini 249 android 1.6 qualcom 8650 1 giga h
-ACER Liquid White 319 android 1.6 qualcom 8250 768mh
-htc touch 2 urban 199 Windows Mobile 6.5 Professional Qualcomm MSM7225 da 528 MHz
-SAMSUNG - GT-i8000 Omnia2 280 Windows Mobile 6.5 Pro e sul processore Qualcomm MSM6290 + SEC6410 da 800MHz
-NOKIA 5800 XpressMusic Black 189
-NOKIA N97 mini 299
questi sono i prezzi individuati tra mediaworld e euronics per adesso. Spero di spendere non troppo oltre le 200 (ho inserito l'acer sperando in una improbabile offerta).
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra risposta. Grazie
Gjovanni07
30-05-2010, 18:54
intanto dovresti decidere se vuoi un telefono con android o wm.
personalmente preferisco android e quindi sceglierei o il liquid o l'x10 mini.
il sony ericsson sembrerebbe un buon telefono, anche se è un po troppo piccolo, infatti da quello che ho capito nn ha nemmeno la qwerty per i messaggi, ma solo il classico t9.
pildaceus!
30-05-2010, 19:13
Ciao, se vuoi stare intorno ai 200 la scelta migliore è probabilmente il 5800 (in molti sul forum te lo confermeranno, fino ai 250€ circa non ha rivali come qualità/prezzo ora come ora, però in breve dovrebbe arrivare il C6), se invece puoi/vuoi spendere di più ti consiglierei il liquid, per l'ottima accoppiata hw+SO.
Se non hai esigenza di una qwerty fisica ti sconsiglierei l'N97 (opinione personale)
daniele.arca
30-05-2010, 20:27
Tra i modelli che hai scritto l'acer liquid è il migliore come rapporto qualità prezzo(lo è in assoluto credo)
Se proprio non vuoi spendere piu di 200 euro allora nokia 5800...
Sinceramente gli altri li escludo perchè a parita o vicinanza di prezzo ritengo che i terminali da me suggeriti sono i migliori (per la fascia di prezzo che occupano).
Concordo: se hai fretta prendi un 5800, se puoi attendere un mese troverai in vendita il Nokia C6.
matti157
30-05-2010, 21:31
5800 all'ultimo firmware è una bomba
Per non parlare dei firmware personalizzati creati dai comuni utenti da quando Symbian è diventato open source!!!!
ma del samsung omnia 2 non mi dite nulla? per il 5800 al rivenditore nokia mi ha detto ke fuori produzione.. non vuol dire nulla ma mi sono sentito "vecchio".. il wm che difetti ha confrontati agli altri sistemi operativi? ma il c6 ke prezzo di lancio avrà? cmq accetto anche consigli diversi da quelli da me indicati purchè nella fascia di prezzo.. cmq grazie:D
da quanto ho visto il prezzo sarà sulle 220 ma ke caratteristiche lo distinguono dagli smartphone da me indicati?
daniele.arca
31-05-2010, 13:18
il c6 non costerà meno di 250 euro inizialmente, ci devi mettere anche le tasse italiane a quei 220 che dicevi. L'omnia 2 lo pagheresti lo stesso dell'acer liquid e quindi meglio liquid perchè ha android e un hardware piu potente.
Il 5800 è fuori produzione ma non vuol dire niente, se nessun'altro cellulare per quella fascia di prezzo ha fatto tanto successo un motivo ci sarà no??
Altri cellulare da consigliarti non credo che ce ne siano. Io dico 5800 per fascia di prezzo sino a 200 euro, e acer liquid per fascia di prezzo sino a 300.
io direi di guardare anche il samsung s8000 jet
Alla lista ci aggiungerei anche l'Omnia HD.
E' sceso sotto i 300 se non sbaglio.
ma a questo punto fra android, symbian e wm?????
Per 300€ credo che l'Omnia HD sia uno dei migliori dispositivi che tu possa prendere. Se non ti piacciono le dimensioni elevate, puoi prendere il Sony Ericsson Vivaz che è per la maggior parte lo stesso dispositivo.
Se vuoi qualcosa di più incentrato sulla connettività, e dalle dimensioni più contenute, l'X10 Mini può essere una scelta molto azzeccata, ovvio che non potrai usarlo per vedere film o cose del genere per via delle dimensioni.
Puoi anche aspettare l'X10 Mini Pro, che sarà lo stesso dispositivo con in più la QWERTY a scorrimento, e si dice che costerà solo 20€ in più.
Htc Touch2 lo escluderei, multimedialità troppo scarsa. Il suo prezzo secondo me è 149€, non vale di più.
Il liquid è buono ma è scarsetto dal punto di vista dei materiali, può essere buono se ci vuoi smanettare visto che ha un buon supporto da community ma niente di più. Contando anche una differenza di 50+€, preferirei l'X10 Mini.
Tra gli android ASSOLUTAMENTE l'acer liquid.
Perché?
Perché il SE X10 mini (che a me piace tantissimo) ha una risoluzione non standard che può darti problemi di compatibilità con tante applicazioni. Peccato perché sono proprio bellini, soprattutto quello con la qwerty fisica!
Puoi anche fregartene ma io non lo farei: magari proprio un app che ti é*indispensabile non lavora a 320x240 e sai come rosichi!
In assoluto, anche con tra gli altri cellulari, consiglio cmq android. Però sono gusti, devi vedere se ti piace
daniele.arca
01-06-2010, 09:27
Tra gli android ASSOLUTAMENTE l'acer liquid.
Quoto straquoto e riquoto. Vuoi fare un passo avanti?? Android! Non vuoi sbagliare il terminale?? Acer liquid!! te lo dice un symbian dipendente sino a pochi mesi fa che era contrario all'acquisto di un device acer. (Secondo te ora cosa posseggo???:D )
Omnia hd è sicuramente un ottimo terminale, ma non è android. Io dico che per spendere 300euro(sono sempre una bella somma) si dovrebbe puntare all'innovazione e al futuro.
Ultima considerazione, se poi hai da spendere oltre i 400 euro allora htc desire.
ma il fatto ke il symbian è open source on mi dovrebbe fare optare assolutamente per questo?
daniele.arca
01-06-2010, 13:21
Symbian è un sistema operativo obsoleto, per terminali di 2 anni fa. gia ora si sta parlando di una nuova versione di symbian che possa stare al passo con i tempi.
Android è il futuro in questo senso, ormai la community che ci lavora sopra è ampissima, per ogni terminale (o quasi) ci sono gruppi di persone che cucinano nuove rom, fixano bug ecc ecc. Anche in symbian è cosi, ma fatti un giro sui forum dei cellulari android e guarda da te di cio che si parla...Android è un sistema aperto che piu non si puo...a riguardo ti linko questa discussione aperta dall'utente caffeine che si pone e pone delle domande e fa delle considerazioni validissime. Ti puo essere utile per capire la filosofia che c'è dietro.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200042
boh sempre più confuso.. a questo punto manca l'opnione di un difensore del windows.. o è indifendibile?????
Dipende da quello che devi farci.
Ad esempio, se hai intenzione di usare una flat dati per internet, i sistemi preferibili sono Android e iPhone, nel tuo caso solo il primo per via del budget. Questo perchè Android è incentrato su una serie di servizi che migliorano di molto l'utilizzo se hai accesso alla rete permanente, e che invece ti lasciano con un cellulare "a metà" se non ce l'hai.
Se non vuoi usare una flat dati, ti conviene andare su Symbian o Windows Mobile, che permettono comunque una buona navigazione ma non sono integrati con internet in un modo simile, questo ti permette di avere un'esperienza d'uso "completa" anche senza smanettamenti.
Per Symbian consiglio: Omnia HD (se vuoi smanettarci) o SE Vivaz/Nokia X6/N97 Mini (soprattutto il primo) (se vuoi qualcosa leggermente inferiore ma che funzioni meglio da subito).
Per Windows Mobile consiglio Omnia II, che funziona bene anche appena fuori dalla scatola ma smanettando è possibile mettere la Sense dell'HTC HD2 che è uno spettacolo.
Per Android consiglio Liquid (se vuoi smanettarci) o X10 Mini (se vuoi qualcosa che funzioni da subito).
A questo punto decidi tu!
Dark Schneider
01-06-2010, 19:53
L'X10 mini col cavolo che ha lo SnapDragon a 1 Ghz. :D Ha il solito Qualcomm 72xx basato su Arm11 a 528 o 600 mhz.
E' l'X10 normale che ce l'ha.
L'X10 mini col cavolo che ha lo SnapDragon a 1 Ghz. :D Ha il solito Qualcomm 72xx basato su Arm11 a 528 o 600 mhz.
E' l'X10 normale che ce l'ha.
CPU o no, l'x10 mini a me ha fatto davvero un'ottima impressione. Su internet, anche dei prototipi si sottolinea sempre la reattività del sistema, e l'interfaccia di SE, basata sulle azioni ai bordi dello schermo, mi ha davvero colpito. Mi dà un'idea generale di immediatezza e di "just works" e di questi tempi fa piacere vedere un cellulare che si perde in tasca e ha TUTTO, anzichè farsi sentire sempre. ;) E lo dico da possessore storico di "pesi massimi". Forse è proprio questo a farmelo preferire rispetto a terminali più "poderosi" come l'Acer Liquid.
CPU o no, l'x10 mini a me ha fatto davvero un'ottima impressione. Su internet, anche dei prototipi si sottolinea sempre la reattività del sistema, e l'interfaccia di SE, basata sulle azioni ai bordi dello schermo, mi ha davvero colpito. Mi dà un'idea generale di immediatezza e di "just works" e di questi tempi fa piacere vedere un cellulare che si perde in tasca e ha TUTTO, anzichè farsi sentire sempre. ;) E lo dico da possessore storico di "pesi massimi". Forse è proprio questo a farmelo preferire rispetto a terminali più "poderosi" come l'Acer Liquid.
Si, ok, ma quando ti capita l'app che non funge a quella risoluzione? Lo preferisci ancora al liquid? Qua si tratta di scegliere tra la possibilità di NON avere problemi e la possibilità di averne.
Non ho statistiche precise su quante siano le apps che non vanno in bassa risoluzione, ma ti assicuro che é*un problema sentito :)
Con questo non voglio dire che il x10 mini sia brutto anzi a me piace molto, ma potrebbero essere soldi spesi male. Più che altro proprio non dovrebbero farli device con risoluzioni fuori standard
Si, ok, ma quando ti capita l'app che non funge a quella risoluzione? Lo preferisci ancora al liquid? Qua si tratta di scegliere tra la possibilità di NON avere problemi e la possibilità di averne.
Non ho statistiche precise su quante siano le apps che non vanno in bassa risoluzione, ma ti assicuro che é*un problema sentito :)
Con questo non voglio dire che il x10 mini sia brutto anzi a me piace molto, ma potrebbero essere soldi spesi male. Più che altro proprio non dovrebbero farli device con risoluzioni fuori standard
App che non funzionano su x10? Boh.
Alla fine ha la risoluzione del tattoo, la maggior parte dei produttori si è già adeguata a questo formato.
Al massimo mancherà qualche app, ma le più gettonate ci saranno tutte...
Dark Schneider
02-06-2010, 11:57
CPU o no, l'x10 mini a me ha fatto davvero un'ottima impressione. Su internet, anche dei prototipi si sottolinea sempre la reattività del sistema, e l'interfaccia di SE, basata sulle azioni ai bordi dello schermo, mi ha davvero colpito. Mi dà un'idea generale di immediatezza e di "just works" e di questi tempi fa piacere vedere un cellulare che si perde in tasca e ha TUTTO, anzichè farsi sentire sempre. ;) E lo dico da possessore storico di "pesi massimi". Forse è proprio questo a farmelo preferire rispetto a terminali più "poderosi" come l'Acer Liquid.
A me invece non piace e non tanto per la questione della risoluzione e compatibilità dei giochi(ho testato un Tattoo per una settimana, alla fine non sta messo male come applicazioni e come prestazioni è ottimo..avesse il capacitivo risulterebbe scattante come questo X10 Mini), ma per il fatto che SE ha un po' snaturato Android con questa interfaccia.
Per carità va bene cercare contraddistinguere i vari prodotti, però hanno praticamente ridotto drasticamente la possibilità di personalizzazione della Home. Tipo puoi mettere solo un widget per pagina ed anche se il widget è un banalissimo widget che occupa lo spazio di un icona, si prende l'intera pagina ed in quella pagina non puoi mettere altro. :doh:
Poi a mettere 128 Mb di memoria interna penso che si sono impazziti. :doh:
daniele.arca
02-06-2010, 13:08
Ma è cosi assurdo dire che l'acer liquid (con tutto i suoi difetti, ci sono mica è perfetto:D ) è il miglior android fino ai 400 euro??
A me invece non piace e non tanto per la questione della risoluzione e compatibilità dei giochi(ho testato un Tattoo per una settimana, alla fine non sta messo male come applicazioni e come prestazioni è ottimo..avesse il capacitivo risulterebbe scattante come questo X10 Mini), ma per il fatto che SE ha un po' snaturato Android con questa interfaccia.
Per carità va bene cercare contraddistinguere i vari prodotti, però hanno praticamente ridotto drasticamente la possibilità di personalizzazione della Home. Tipo puoi mettere solo un widget per pagina ed anche se il widget è un banalissimo widget che occupa lo spazio di un icona, si prende l'intera pagina ed in quella pagina non puoi mettere altro. :doh:
Poi a mettere 128 Mb di memoria interna penso che si sono impazziti. :doh:
Hai ragione, quella dei widget è una bella limitazione, se SE avesse messo uno spazio di almeno 2x3 per mettere widget a piacere sarebbe stato meglio, così in pratica è preferibile usare solo i widget più "grandi". Però hanno fatto un bel lavoro con il resto del sistema: hanno dato ad Android una grafica abbastanza buona (secondo me, android stock come estetica non può competere con iPhone o anche Symbian, alcune parti come l'app della fotocamera sono fatte proprio da schifo in questo riguardo).
Per la memoria, se i 128 mb sono lo spazio "netto" in cui installare apps non credo che sia male, che invece rappresentino la ROM totale non credo che sia possibile in quanto non c'entrerebbe neanche lo stesso Android :eek: Poi se viene aggiornato a Froyo questo dettaglio perde ogni rilevanza in quanto c'è l'apps2sd di fabbrica ;) .
Dark Schneider
02-06-2010, 16:06
Sinceramente dubito che verrà aggiornato a Froyo questo SE. Anche se potrebbero comunque dare la possibilità di mettere programmi sulla sd(tipo come accade da tempo per le rom cucinate)...facendo un aggiornamento. Sul sito scrivono 128 Mb interni con tanto di asterisco che fa capire che in base alla configurazione può avere una dimensione diversa. Un po' come quando scrivono 512 Mb rom, poi però vai a vedere e già su un Magic di base parti che hai circa 300 mb liberi.
Imho ci potrebbe persino stare che Android sia molto ma molto alleggerito rispetto alle versioni classiche. Perchè sull'X10 Mini non si tratta semplicemente della classica interfaccia un po' modificata(vedi sense o motoblur), ma effettivamente funziona diversamente. Il modo di interagire è proprio differente. Quindi imho è proprio pesantemente modificato e quindi ha un OS cucito ad hoc.
Comunque non lo condanno come prodotto. Anzi ben vengano anche prodotti di questo genere. Per me Android più si diffonde meglio è. Ad ognuno la sua variante, in fin dei conti è un OS open source, quindi sta lì apposta per essere plasmato come uno vuole.
Però diciamo che non lo comprerei per me.
Dal punto di vista di terminali "minuscoli" preferisco molto più il Motorola Flipout, da tempo atteso, ma solo oggi annunciato. Il Flipout ha uno schermo più grande rispetto all'X10 Mini-Pro, sempre capacitivo, hardware parecchio potente, tastiera fisica, android 2.1, poi ha una versione nuova di motoblur si...però le home sono personalizzabili come i normali android. E se comunque non piacciono i mega widget di motoblur, comunque metti quelli che vuoi e ne metti parecchi. :) Ed è anche più tascabile di questi SE X10 Mini/Pro.
Ma quali sono gli smart multitouch??
fabstars
07-06-2010, 09:51
ragazzi,
anche io a breve dovrei cambiare telefonino (in questo momento ho un HTC Find) e vorrei un consiglio da voi.
Le mie esigenze sono limitate dal fatto che la mia scheda (aziendale) non mi permette ne la navigazione in internet ne tanto meno inviare SMS.
Pertanto ciò che a me interessa è che abbia il GPS, un ottimo display, ottima multimedialità (foto e video all'occorrenza) e la possibilità di installare programmi a me utili.
Avevo pensato al samsung HD o Omnia II...quindi symbian o windows?? :rolleyes:
Ho scartato cell con Android proprio per le sue caratteristiche tipicamente (almeno da quello che ho letto fino ad ora) incentrate sulla connettività.
Avete altri consigli da darmi??
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.