View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Cooler Master Hyper 212 Plus
"Hyper 212 Plus rappresenta il perfetto connubio tra alte prestazioni e basso livello di rumorosità in tutte le condizioni d’uso per mantenere un ambiente acusticamente confortevole.
Hyper 212 Plus è il primo dissipatore Cooler Master ad essere equipaggiato con una soluzione all-in-one che include i socket LGA 1156 e 1366; le Heat-pipe a contatto diretto fanno parte di questa evoluzione.
Il design universale dell’Hyper 212 Plus assicura compatibilità con tutti i Socket Intel LGA 775/1156/1366 ed AMD 939/AM2/AM3. Grazie a comode clips è inoltre possibile installare facilmente due ventole, una delle quali è fornita di serie. (invece non sono comode per niente :) ndr)
A differenza del modello precedente, Hyper 212 Plus presenta quattro Heat-pipes a contatto diretto con il socket che creano un contatto perfetto tra la superficie della CPU e quella del cooler, garantendo così un’efficiente dissipazione del calore."
Prezzo: 25 euro circa. (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_hyper_212_plus.aspx)
reperibile anche su ebay: lista venditori (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=hyper+212+plus&_sacat=See-All-Categories)
http://www.coolermaster.com/upload/product/6603/featured/top1.jpg
http://www.coolermaster.com/upload/product/6603/featured/top6.jpg
http://www.coolermaster.com/upload/product/6603/featured/top2.jpg
Caratteristiche tecniche:
* Dimensioni (L x W x H): 120 x 79.7 x 158.5 mm
* Materiale: Alluminio / 4 Heat Pipes in rame
* Dimensioni della ventola: 120 x 120 x 25 mm
* Velocità della ventola: 600 - 2000 R.P.M. (PWM)
* Portata della ventola: 21.2 - 76.8 CFM
* Pressione statica: 0.40 – 3.90 mmH2O
* Livello di rumore della ventola: 13 dBA (Minimum)
* Connettore: 4-Pin
* Aspettatitiva di vita della ventola: 40,000 hours
* Bearing Type: Long life sleeve bearing
* Peso: 626g
CPU Socket
Intel:
Socket LGA1366 / 1156 / 775
AMD:
Socket AM3 / AM2 / 940 / 939
CPU Support
Intel:
Core i7 Extreme / Core i7 / Core2 Extreme / Core2 Quad / Core2 Duo / Pentium® / Celeron®
AMD:
Phenom II X4 / Phenom II X3 / Phenom X4 / Phenom X3 / Athlon X2 / Athlon / Sempron
http://www.madshrimps.be/vbulletin/attachments/f22/2601d1243257026-cooler-master-officially-launches-hyper-212-plus-cpu-cooler-clipboard03.jpg
sito ufficiale
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6603
http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=7&product_id=6603
video youtube installazione
http://www.youtube.com/watch?v=hSq_xbxsm7Q
recensioni:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=11100
http://www.overclockersonline.net/reviews/50003471/
http://www.guru3d.com/article/cooler-master-hyper-212-plus-review/
"the Hyper 212 Plus matches the performance of the larger and pricier Zalman CNPS9900LED."
http://www.overclockersonline.net/reviews/50003471/
http://www.overclockersonline.net/images/articles/coolermaster/hyper212plus/large/stock.png
http://www.legionhardware.com/articles_pages/cooler_master_hyper_212_plus_and_hyper_tx3,1.html
"The performance of the Cooler Master Hyper 212 Plus is impressive as it matched the Thermalright TRUE Copper with a stress temp of 66 degrees"
http://www.legionhardware.com/images/review/Cooler_Master_Hyper_212_Plus_and_Hyper_TX3/Stress.png
http://i29.tinypic.com/2rwmck0.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/9996/cpubt.jpg
http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/htpc-coolers-shootout-oct2k8-p5.html
mia breve recensione
Un ottimo dissipatore. Appena montato (è stato abbastanza semplice, solamente il fissaggio della ventola mi ha creato qualche problema) ho subito messo mano all'overclock portando il moltiplicatore dell'i5 750 da 16 a 20.
Ora con 3,213Ghz registro temperature piu' basse rispetto al modesto overclock precedente (2.89Ghz) che mi costringeva a mantenere la ventola stock al max per una temperatura di circa 60°C.
E questa non si sente per niente (impostato modalità "silent" nella bios).
temp. max con carico tra il 60% e l'80%: 55°C
temp. max idel (carico del 5%): 42°C
Grazie alla croce elastica con 3 diversi innesti è una soluzione all-in-one che include i socket LGA 775, 1156 e 1366.
http://img69.imageshack.us/img69/1460/hyper212intel.jpg
come da manuale l'installazione su socket AM3 è identica come posizionamento a quella intel se l'orientamento del socket è il medesimo. La ventola spinge aria verso il retro del case.
http://img130.imageshack.us/img130/9015/hyper212amd.jpg
confermato da questa immagine (http://i90.photobucket.com/albums/k256/doggieniisan/pc/SANY2204.jpg): l'hyper 212+ installato sopra un Phenom II X3 710 @ 3,25Ghz
e da quest'altra foto (http://img132.imageshack.us/img132/5566/p1010189w.jpg): l'hyper 212+ montato sopra un Athlon x2 6000+ 3.36GHz .
(fonte) (http://www.overclock.net/air-cooling/632591-cooler-master-hyper-212-plus-club-2.html)
esistono tuttavia schede madri con socket am2/am3 con l'orientamento della cpu differente e per queste l'espulsione dell'aria va verso l'alto invece che posteriormente.
aggiungo altro test con i5 750 overcloccato a 3.6 GHz e ventola impostata in "silent" attraverso la bios
IDLE
http://img59.imageshack.us/img59/4115/idle1.jpg
SOTTO CARICO AL 77%
http://img687.imageshack.us/img687/8522/77load.jpg
SOTTO CARICO AL 100%
http://img714.imageshack.us/img714/5940/100load.jpg
IN GAME (BATTLEFIELD BAD COMPANY 2)
__DATE___TIME____MHz___C0___ C1___ C2___ C3____ LOAD%
05/28/10 22:03:00 3611.88 _62___63___ 57___0____ 92.4
naumakos
20-06-2010, 10:56
Spettacolare che si riesce a fare con soli 30 euro
Confermo, gran bel dissi ad un prezzo ridicolo, brava CM ;)
Marco8188
29-06-2010, 14:28
Rapporto qualità/prezzo 10+ :D
Rapporto qualità/prezzo 10+ :D
Non c'è proprio storia :sofico:
Marco8188
04-07-2010, 17:07
Ragazzi ma in che siti si trova questo dissy? Ho cercato, ma non ho trovato nulla :(
ecco qua http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_hyper_212_plus.aspx
antonio338
04-07-2010, 22:38
Eccezionale :eek: poi a sto prezzo... ci sto facendo un pensierino :D
Mi sembra un pò troppo voluminoso, io l'alimentatore a differenza della foto ce l'ho montato sopra, dite che dà qualche problema o ci sta lo stesso?
_DoktorTerror_
04-07-2010, 23:34
l'ho testato per un paio di mesi con un quad core q8200 e posso assicurarvi che fa il suo lavoro egregiamente
ero deciso a prenderlo anchio, pero' ho letto in giro nel foro che su socket AM3 puo essere montato solo con la ventola che spinge aria verso l'alto, e a me sta cosa non piace molto:mbe:
confermate che e' cosi?
naumakos
05-07-2010, 13:14
Confermo pienamente, il problema si risolve cambiando case con ali nella parte in basso e delle ventole sul top in estrazione :D
Marco8188
06-07-2010, 01:38
ero deciso a prenderlo anchio, pero' ho letto in giro nel foro che su socket AM3 puo essere montato solo con la ventola che spinge aria verso l'alto, e a me sta cosa non piace molto:mbe:
confermate che e' cosi?
Confermo pienamente, il problema si risolve cambiando case con ali nella parte in basso e delle ventole sul top in estrazione :D
Nooo, che mazzata :mad:
barM@rio
06-07-2010, 14:26
Ciao a tutti!
Giusto due domande..la pasta termica che voi sappiate è compresa? e poi, la ventola che dimensioni ha? Perchè qui leggo 120, in altre specifiche 92.. qlcno sa dirlo con certezza?
_DoktorTerror_
06-07-2010, 14:50
La pasta termica la trovi dentro e la ventola è da 120.
Inoltre dentro hai i supporti per una seconda ventola da 120 (opzionale)
barM@rio
06-07-2010, 15:41
Grazie.
Secondo voi, una soluzione come questo cooler master con pasta termica è da preferirsi ad altri dissipatori con la pasta preapplicata?
Ve lo chiedo perchè questa sarebbe la mia prima spalmata e vorrei evitare tutti gli inconvenienti del caso.
Tommy Er Bufalo
06-07-2010, 16:39
Non ho capito, c'è una siringa di pasta dentro la scatola?
barM@rio
06-07-2010, 16:45
Si, ma leggevo su un altro 3d che non è che sia tutta questa bontà.. Il pad termico imho risolve un bel po' di grane.
Cmq, siamo nella discussione ufficiale, vediamo cosa ci dicono.
_DoktorTerror_
06-07-2010, 18:37
Non ho capito, c'è una siringa di pasta dentro la scatola?
Si all'interno ce una piccola siringa di pasta termoconduttiva non di grande qualità...cmq rimane buona per chi non deve fare oc
Tommy Er Bufalo
06-07-2010, 20:02
Si all'interno ce una piccola siringa di pasta termoconduttiva non di grande qualità...cmq rimane buona per chi non deve fare oc
Per tenere a bada il mio pentium dual core 1,6 @3 ghz mi conviene comprare la pasta arctic cooling mx-2 che volevo prendere in origine?
io ho usato la nexus tmp1000 con argento, non sapevo che fosse inclusa fintanto che non ho aperto la confenzione.
Anche in questi torridi giorni d'estate continua a comportarsi egregiamente.
ecco qua http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_hyper_212_plus.aspx
anche su ebay, io l'ho preso là
ecco la lista dei venditori:
http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=hyper+212+plus&_sacat=See-All-Categories
Tommy Er Bufalo
12-07-2010, 14:17
Per tenere a bada il mio pentium dual core 1,6 @3 ghz mi conviene comprare la pasta arctic cooling mx-2 che volevo prendere in origine?
:D Per favore potreste rispondermi?
_DoktorTerror_
12-07-2010, 14:48
:D Per favore potreste rispondermi?
Io avevo su l'artic silver 5 a base di argento pero il procio non aveva oc...cmq la mx2 va anche bene come pasta pero per il tuo caso il problema da porsi non e la pasta ma il dissipatore.
hai un oc molto alto e ti consiglieri di prendere un dissi di fascia superiore.
Tommy Er Bufalo
12-07-2010, 18:23
Io avevo su l'artic silver 5 a base di argento pero il procio non aveva oc...cmq la mx2 va anche bene come pasta pero per il tuo caso il problema da porsi non e la pasta ma il dissipatore.
hai un oc molto alto e ti consiglieri di prendere un dissi di fascia superiore.
Non credo che mi serva un dissipatore più potente, ho uno scarsissimo thermaltake golden orb 2 (che raffredda come l'intel stock ma è più silenzioso) e ho temperature mai superiori a 70° in full. :)
Questo processorino scalda poco...
Tommy Er Bufalo
15-07-2010, 22:14
se avete qualche suggerimento per me ditemelo ancora non ho acquistato :(
wizard1993
16-07-2010, 13:33
se avete qualche suggerimento per me ditemelo ancora non ho acquistato :(
prendere un cogage true spirit; costa poco è va, parecchio
Tommy Er Bufalo
16-07-2010, 14:32
lo prenderei ma non c'è nei negozi dove vorrei comprare:(
Ho letto una recensione e non c'è molta differenza tra i due...
prendere un cogage true spirit; costa poco è va, parecchio
quoto è un ottimo dissi lo dico xkè era il mio "vecchio" dissi xò è solo per 1366 se si vuole metterlo su altre cpu bisogna prendere un kit a parte
quoto è un ottimo dissi lo dico xkè era il mio "vecchio" dissi xò è solo per 1366 se si vuole metterlo su altre cpu bisogna prendere un kit a parte
"presenta dei sistemi di fissaggio ai Socket delle schede madri molto "elastici". Con questo termine s'intende che tutti i Socket della famiglia Intel sono stati resi compatibili attraverso differenti posizioni meccaniche dei bracci che fissano la base dei dissipatori alla scheda madre, mentre per i sistemi AMD il montaggio risulterà ancor più facile, tramite le clip di fissaggio a cui siamo ben abituati."
CPU Socket
Intel:
Socket LGA1366 / 1156 / 775
AMD:
Socket AM3 / AM2 / 940 / 939
CPU Support
Intel:
Core i7 Extreme / Core i7 / Core2 Extreme / Core2 Quad / Core2 Duo / Pentium® / Celeron®
AMD:
Phenom II X4 / Phenom II X3 / Phenom X4 / Phenom X3 / Athlon X2 / Athlon / Sempron
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=11080
wizard1993
16-07-2010, 15:51
quoto è un ottimo dissi lo dico xkè era il mio "vecchio" dissi xò è solo per 1366 se si vuole metterlo su altre cpu bisogna prendere un kit a parte
per 775 esiste di suo
per 775 esiste di suo
quoto. L'affermazione di ferro10 è facilmente smentita leggendo il manuale.
Grazie alla croce elastica con 3 diversi innesti è una soluzione all-in-one che include i socket LGA 775, 1156 e 1366.
http://img69.imageshack.us/img69/1460/hyper212intel.jpg
ero deciso a prenderlo anchio, pero' ho letto in giro nel foro che su socket AM3 puo essere montato solo con la ventola che spinge aria verso l'alto, e a me sta cosa non piace molto:mbe:
confermate che e' cosi?
guardando il manuale l'installazione su AM3 è identica come posizionamento a quella intel. La ventola spinge aria verso il retro del case.
http://img130.imageshack.us/img130/9015/hyper212amd.jpg
confermato da questa immagine (http://i90.photobucket.com/albums/k256/doggieniisan/pc/SANY2204.jpg): l'hyper 212+ installato sopra un Phenom II X3 710 @ 3,25Ghz
e da quest'altra foto (http://img132.imageshack.us/img132/5566/p1010189w.jpg): l'hyper 212+ montato sopra un Athlon x2 6000+ 3.36GHz .
(fonte) (http://www.overclock.net/air-cooling/632591-cooler-master-hyper-212-plus-club-2.html)
_DoktorTerror_
17-07-2010, 00:44
l'ho testato per un paio di mesi con un quad core q8200 e posso assicurarvi che fa il suo lavoro egregiamente
quoto il mio messaggio per confermare che monta tranquillamente sul socket 775 ;)
Tommy Er Bufalo
17-07-2010, 08:56
mi avevate consigliato il cogage true spirit ma nel sito non lo trovavo perché è nella sezione 1366 (io ho il socket 775)
Il TRUE Spirit può essere installato solo con socket i7 LGA1366.
il dragone dice così:stordita:
mi avevate consigliato il cogage true spirit ma nel sito non lo trovavo perché è nella sezione 1366 (io ho il socket 775)
il dragone dice così:stordita:
ma scusa perchè non ti prendi l'Hyper 212 Plus?
ancora ci stai pensando? :confused:
Tommy Er Bufalo
17-07-2010, 16:10
ma scusa perchè non ti prendi l'Hyper 212 Plus?
ancora ci stai pensando? :confused:
infatti lo prenderò (insieme ad altra roba) (oggi ho ricevuto i soldi :D)
infatti lo prenderò (insieme ad altra roba) (oggi ho ricevuto i soldi :D)
buon acquisto
tuttavia in questo topic sono state date almeno due informazioni non corrette
la prima da naumakos quando alla domanda se "su socket AM3 puo essere montato solo con la ventola che spinge aria verso l'alto" rispondeva "Confermo pienamente, il problema si risolve cambiando case ecc..."
la seconda da Ferro10 quando affermava che questo dissi "è solo per 1366 se si vuole metterlo su altre cpu bisogna prendere un kit a parte"
se si leggono le risposte date in seguito si evince che entrambe le affermazioni erano errate.
Pertanto chiederei maggiore attenzione prima di dare risposte sulle caratteristiche tecniche di questo dissipatore di non poca importanza.
Ho installato ieri il dissi ma ho cambiato ventola montando una enermax cluster (14dB)!
Sul mio case ci sta a pelo! Non ho fatto prove sulle temp, ma mi pare che a riposo la temp sia inferiore di 1-2 gradi rispetto al dissi stock mentre si vede più differenza sotto sforzo, inoltre il pc è molto silenzioso!
Marco8188
29-08-2010, 01:34
Ragazzi settimana prossima dovrei ordinare il 212+, con una seconda Blademaster per fare il push/pull e probabilmente la MX2. Sono curioso di vedere come se la cava a raffreddare il mio 965, in attesa di un bel impianto a LC :)
naumakos
29-08-2010, 08:07
buon acquisto
tuttavia in questo topic sono state date almeno due informazioni non corrette
la prima da naumakos quando alla domanda se "su socket AM3 puo essere montato solo con la ventola che spinge aria verso l'alto" rispondeva "Confermo pienamente, il problema si risolve cambiando case ecc..."
la seconda da Ferro10 quando affermava che questo dissi "è solo per 1366 se si vuole metterlo su altre cpu bisogna prendere un kit a parte"
se si leggono le risposte date in seguito si evince che entrambe le affermazioni erano errate.
Pertanto chiederei maggiore attenzione prima di dare risposte sulle caratteristiche tecniche di questo dissipatore di non poca importanza.
Rispondendo all'utente onesky voglio sottolineare che il socket AM2.AM2+,AM3, sono ben diversi dal 775 costringendo il montaggio del dissi in modo orizontale e non con la ventola che espelle posteriormente.In caso dimmi il nome delle mobo che intendi tu.Grazie
Marco8188
29-08-2010, 10:10
Dipende anche dalla mobo e dall' orientamento del socket:
http://www.asrock.com/mb/photo/N68-GS3%20UCC(m).jpg
http://www.asrock.com/mb/photo/890GX%20Extreme3(m).jpg
naumakos
29-08-2010, 11:16
:D . Esatto.Se non vado erro nel 1° esempio in alto si puo montare il dissi con ventola che espelle dal lato posteriore, nel 2° non direi
Marco8188
29-08-2010, 11:24
Invece è proprio il contrario. Fai attenzione alla disposizione dei fori in questa MoBo:
http://img132.imageshack.us/img132/5566/p1010189w.jpg
naumakos
29-08-2010, 11:27
Invece è proprio il contrario. Fai attenzione alla disposizione dei fori in questa MoBo:
http://img132.imageshack.us/img132/5566/p1010189w.jpg
Intendevo la asrock am2 di sopra
Rispondendo all'utente onesky voglio sottolineare che il socket AM2.AM2+,AM3, sono ben diversi dal 775 costringendo il montaggio del dissi in modo orizontale e non con la ventola che espelle posteriormente.
come è stato fatto notare dipende dalla scheda madre. A questo punto prima di scegliere questo dissipatore su am2/am3 occorre verificare la dislocazione della cpu se è in senso verticale o orizzontale. Secondo me questa è la risposta è piu' corretta rispetto a quanto risposto precendentemente da entrambi.
In ogni caso ho aggiornato la prima pagina evidenziando il fatto dell'orientamento del socket.
In caso dimmi il nome delle mobo che intendi tu.Grazie
in questa immagine (http://i90.photobucket.com/albums/k256/doggieniisan/pc/SANY2204.jpg): l'hyper 212+ installato sopra un Phenom II X3 710 @ 3,25Ghz
e da quest'altra foto (http://img132.imageshack.us/img132/5566/p1010189w.jpg): l'hyper 212+ montato sopra un Athlon x2 6000+ 3.36GHz .
(fonte) (http://www.overclock.net/air-cooling/632591-cooler-master-hyper-212-plus-club-2.html)
naumakos
29-08-2010, 16:48
Se utilizzi i case di nuova generazione con le ventole sul tetto si puo montare tranquillamente in orizontale.Le prestazioni non perdono nulla.E questo non vale solo per il 212 .Personalmente l'ho montato in orizontale su una M3A78, ed i risultati sono eccellenti .
come è stato fatto notare dipende dalla scheda madre. A questo punto prima di scegliere questo dissipatore su am2/am3 occorre verificare la dislocazione della cpu se è in senso verticale o orizzontale. Secondo me questa è la risposta è piu' corretta rispetto a quanto risposto precendentemente da entrambi.
In ogni caso ho aggiornato la prima pagina evidenziando il fatto dell'orientamento del socket.
vorrei intervenire su questo fatto in quanto in un altra discussione un utente ha montato il 212+ su questa mobo:
http://www.giga-byte.it/images/products/mb_productimage_ga-ma785gt-ud3h_big.jpged in questa posizione e' stato detto che il 212+ non puo essere posizionato verso il retro
invece:
http://img821.imageshack.us/gal.php?g=09072010162.jpg
quindi la tua affermazione non e' esatta perchè il montaggio non dipende sempre da come e' posizionato il socket (orizzontale o verticale)...almeno non in questo caso.:)
fonte: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32558881&postcount=100
vorrei intervenire su questo fatto in quanto in un altra discussione un utente ha montato il 212+ su questa mobo:
http://www.giga-byte.it/images/products/mb_productimage_ga-ma785gt-ud3h_big.jpged in questa posizione e' stato detto che il 212+ non puo essere posizionato verso il retro
invece:
http://img821.imageshack.us/gal.php?g=09072010162.jpg
quindi la tua affermazione non e' esatta perchè il montaggio non dipende sempre da come e' posizionato il socket (orizzontale o verticale)...almeno non in questo caso.:)
fonte: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32558881&postcount=100
io facevo riferimento a questa
http://www.asrock.com/mb/photo/N68-GS3%20UCC(m).jpg
Boh, ora non so come siano i ganci del +, ma il 212 classico, per i socket AMD è indifferente, lo riesci a girare come vuoi, basta svitare e riavvitare i ganci nella posizione preferita.
Boh, ora non so come siano i ganci del +, ma il 212 classico, per i socket AMD è indifferente, lo riesci a girare come vuoi, basta svitare e riavvitare i ganci nella posizione preferita.
sul fatto che si monti sui socket AMD2 e 3 non si discute.
Si discute piuttosto sul fatto che in alcune schede amd che presentano l'orientamento del socket opposto (vedasi la differenza nelle due foto postate sopra), il dissipatore emetterà l'aria verso l'alto piuttosto che posteriormente.
naumakos
30-08-2010, 22:08
Qui non ci piove.In tal caso il 212 e tutti i dissi con corpo verticale sono sconsigliati, ammeno che il case non abbia le ventole o aperture sul tetto
Walter83666
15-09-2010, 10:24
Ciao, per un oc non spinto... diciamo portare un E6750 da 2.66 a 3.2 me lo consigliate questo dissi? Posso usare la pasta in dotazione?
Non ho mai montato uno di questi cosi ma credo che la cosa più antipatica sia montare la staffa dietro la sk madre visto che ho già il pc assemblato... pensate sia possibile montarlo senza smontare tutto?
naumakos
15-09-2010, 11:02
No.Purtroppo devi smontare la mobo per fissare la base sottostante dove verra avvitato il dissi.Ma cmq l'acquisto ne vale la pena , come rapporto prezzo-prestazioni è unico .
Walter83666
15-09-2010, 15:35
No.Purtroppo devi smontare la mobo per fissare la base sottostante dove verra avvitato il dissi.Ma cmq l'acquisto ne vale la pena , come rapporto prezzo-prestazioni è unico .
Mmm... immaginavo. Va bè cmq è bello grosso! La mia situazione attuale è questa (http://img204.imageshack.us/img204/4163/wfo5873.jpg)
Potrei avere problemi con gli altri dissipatori in rame che si vedono?
Intendevo proprio che nel 212 classico, non c'è un vero e proprio senso, si può montare in modo da spingere l'aria verso ogni direzione, su giu destra sinistra.
Walter83666
15-09-2010, 17:08
Io intendevo proprio a livello di spazio... nel senso che questi elementi in rame hanno una loro altezza, non vorrei ritrovarmi problemi nel montaggio. Dalla foto di prima magari non si vede bene magari da questa (http://www.asus.it/websites/global/products/dFAMIWrZWGgB1GuJ/v6wWI51JvZGvBuC8_500.jpg) ci si fa un idea...
Io intendevo proprio a livello di spazio... nel senso che questi elementi in rame hanno una loro altezza, non vorrei ritrovarmi problemi nel montaggio. Dalla foto di prima magari non si vede bene magari da questa (http://www.asus.it/websites/global/products/dFAMIWrZWGgB1GuJ/v6wWI51JvZGvBuC8_500.jpg) ci si fa un idea...
Non dovresti avere problemi (per gli elementi in rame), se metti il dissi in modo che espella dietro!
Per l'altezza devi guardare le misure del case, sul mio ci sta al millimetro!
Hai visto le mie foto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1348456&page=21)
Walter83666
15-09-2010, 22:25
Ok ti ringrazio, ho almeno 17 cm utili dalla mobo al pannello del case quindi non dovrebbero esserci problemi... qualche preoccupazione invece mi rimane per questi dissipatori in rame che circondano la cpu... però confido nel fatto che questo dissi ha la parte del "radiatore" su una zona abbastanza più elevata rispetto l'attacco quindi speriamo bene... non vorrei darmelo sui denti!:fagiano:
Esatto, dai punto di vista altezza, il radiatore è ben lontano dalla mb, quindi se proprio non te lo posso assicurare, è molto probabile che tu non abbia problemi.
Al contrario, essendone caduto vittima io stesso, fai molta attenzione all'altezza totale, a me ha causato molti problemi, prima di cambiare case per disperazione.
Walter83666
16-09-2010, 16:35
Bè, prendendo per buoni i 158,5 mm scritti in prima pagina direi che ci sto...
per case ho un Thermaltake Soprano dx, questo:
http://overseas.su/private/overseas-ru/shop_load/55/ve7000bws.gif
che non è piccolissimo... peccato solo che non ha la finestra sull'altro pannelo che da accesso sotto la mobo... sarebbe stato un gioco da ragazzi montare il dissi! Va bè sarà per il prossimo case...;)
PS: ma eventualmente si può cambiare ventola magari mettendone una più performante e con lucine blu? La pasta in dotazione fa così schifo come ho letto?
Puntualizzando sempre che sono possessore della vecchia revision, la pasta a me è sembrata ottima, e le ventole le puoi tranquillamente cambiare, basta svitare i sostegni.
cosworth88
11-11-2010, 23:00
scusate ragazzi, sarei interessato all'acquisto di questo dissipatore visto che ne parlate bene e che costa molto poco, però vorrei sapere se regge il mio 1055t a 4.0GHz o se devo puntare a qualcosa di più performante...
che dite ce la fa?
naumakos
11-11-2010, 23:24
Ti consiglierei qualcosa di piu performante considerando i 4 ghz ed il prestigio della Cpu, un qualcosa tipo Thermalright o Noctua
fabianfolle
21-11-2010, 14:33
scusate ma la versione in vendita ora ha sempre lo stesso sistema di montaggio?Quindi è sempre possibile nei sistemi AMD scegliere se montarlo con ventola che soffia verso dietro o verso sopra
Federix82
25-11-2010, 11:18
Per un Phenon II da 3,2 Ghz può andare bene? Magari anche con un pò di overclock??
Ciao
Dovrebbe essere compatibile anche con Socket 1155 dato
che lo è per 1156?
No perchè ne hanno un paio in uno shop vicino casa mia e in previsione
di Sandy Bridge ne prenderei uno.
Tommy Er Bufalo
06-01-2011, 20:09
ciao compagni:D
può essere utile lappare questo dissipatore?
ps: qualcuno conosce un negozio che vende la carta vetrata superiore alla 800? per ora ho lappato il processore con quella come grana più fine
pathfinder2810
16-01-2011, 22:15
ciao a tutti...domani prenderò questo dissi ....prima di fare l'ordine vorrei chiedervi una cosa: mi piacerebbe cambiare la ventola e metterne una colorata.Secondo voi è possibile ed conveniente?Se si con quale marca e modello potrei sostituirla?:help: :help:
ciao a tutti...domani prenderò questo dissi ....prima di fare l'ordine vorrei chiedervi una cosa: mi piacerebbe cambiare la ventola e metterne una colorata.Secondo voi è possibile ed conveniente?Se si con quale marca e modello potrei sostituirla?:help: :help:
certo che è possibile cambiare la ventola, purchè la prenda della stessa misura, da 12 mi pare. prendine una che abbia le caratteristiche di quella di serie ma con meno giri così è più silenziosa
guarda le mie foto a metà pagina qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1348456&page=21
pathfinder2810
17-01-2011, 12:10
ho letto e visto delle ventole della nexus....una tua/vostra opinione in merito?
Ciao a tutti, ho appena comprato e montato l'hyper 212 plus tuttavia rilevo che le temperature non si sono abbassate per nulla rispetto a quando avevo il dissipatore di stock.
allego immagine di coretemp
http://img338.imageshack.us/img338/4962/immagineook.png (http://img338.imageshack.us/i/immagineook.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ho anche dovuto cambiare con PcProbe || la modalità da Dutycycle a Qfan perchè anche al 60% era troppo rumorosa (tuttavia non ho rilevato cambi di temperatura :mbe: )
forse può essere che sbagliando a montarlo non ho ottenuto alcun beneficio?
a me sembra strano..
Grazie Per L'aiuto!
MaX
Ciao a tutti, ho appena comprato e montato l'hyper 212 plus tuttavia rilevo che le temperature non si sono abbassate per nulla rispetto a quando avevo il dissipatore di stock.
forse può essere che sbagliando a montarlo non ho ottenuto alcun beneficio?
a me sembra strano..
Grazie Per L'aiuto!
MaX
che case hai?
ventole supplementari sul case?
il dissi originale com'era? Che ventola montava?
potresti averla montata in modo errato, magari con troppa pasta termica (che straborda) o con troppo poca pasta.
ma quelle sono temperature dopo uno sforzo o a riposo?
il mio a riposo sta tranquillamente sotto i 30°C
io comunque dopo il montaggio ho avuto un beneficio, anche se bisogna dire che la ventola dell'Hyper l'ho subito cambiata, mai usata.
Potresti avere anche sbagliato a montarlo.Non posso saperlo.Riprova facendo piu' attenzione.Che so magari non hai tolto il film sotto il dissi.
Su Youtube ci sono diversi video di come si monta.
Per quanto riguarda la pasta ognuno ha la sua idea.
La mia esperienza è che la pasta non sposta mai di 1° le temperature se messa
piu' o meno bene.Dato che non esiste un "misurino" ogni volta che si monta un dissi se ne mette una quantità diversa................
poi smontando si dice.............beh forse un filo troppa o magari se mettevo di piu' ma solo dopo.
Cmq se montato bene dovresti avere benefici soprattutto il full.
Fai una comparazione prima e dopo il nuovo dissi.
Verifica se esistono nuove revision del bios.Sai a volte sballano parecchio.
che case hai?
ventole supplementari sul case?
il dissi originale com'era? Che ventola montava?
potresti averla montata in modo errato, magari con troppa pasta termica (che straborda) o con troppo poca pasta.
ma quelle sono temperature dopo uno sforzo o a riposo?
il mio a riposo sta tranquillamente sotto i 30°C
io comunque dopo il montaggio ho avuto un beneficio, anche se bisogna dire che la ventola dell'Hyper l'ho subito cambiata, mai usata.
Case: Raidmax Sirius, nessuna ventola aggiuntiva.
il dissipatore originale era quello incluso nella scatola della cpu..praticamente un cosino insignificante con una ventolina da 8cm.
Troppo poca pasta potrebbe essere il mio caso..ne ho steso uno strato sottile sottile perchè avevo paura di esagerare..però ho coperto tutta la cpu senza lasciare buchi quindi boh!
quelle temperature sono a riposo..per quello mi preoccupano;
però ho notato una cosa:con pcprobe II mi dice che la temperatura è di 25gradi, mentre coretemp da dei valori che sono il doppio, chi è che sbaglia?
Potresti avere anche sbagliato a montarlo.Non posso saperlo.Riprova facendo piu' attenzione.Che so magari non hai tolto il film sotto il dissi.
Su Youtube ci sono diversi video di come si monta.
Per quanto riguarda la pasta ognuno ha la sua idea.
La mia esperienza è che la pasta non sposta mai di 1° le temperature se messa
piu' o meno bene.Dato che non esiste un "misurino" ogni volta che si monta un dissi se ne mette una quantità diversa................
poi smontando si dice.............beh forse un filo troppa o magari se mettevo di piu' ma solo dopo.
Cmq se montato bene dovresti avere benefici soprattutto il full.
Fai una comparazione prima e dopo il nuovo dissi.
Verifica se esistono nuove revision del bios.Sai a volte sballano parecchio.
il film l'ho tolto! almeno quello lo sapevo fare :D , e i video mi sono stati utilissimi durante il montaggio.
è vero che i benefici sono soprattutto in full..ma guardando le recensioni i 60° li raggiunge dopo test vari .. io ci arrivo tranquillamente dopo 20minuti di assasin creed 2 o dopo un film, per quello mi sono preoccupato!
tra l'altro come dite voi sta tranquillamente a 30gradi in idle..io quel valore non so manco come si scriva :cry:
per le revision del bios darò un occhiata, però a parità di revision i benefici dovrebbero vedersi comunque..
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando e per le risposte!
MaX
Federix82
01-02-2011, 13:41
Per quanto riguarda la temperatura, se veramente è elevatissima come nella foto sopra, dovresti sentire la ventola girare a tutta manetta, oltre 2000rpm.
Prova a scaricare Speedfan e fare un'ultima prova per vedere quali sono le reali temperature.
Purtroppo non conoscono Core Temp perché non è compatibile con il Phenom, però ti posso assicurare che 60°C io non li ho mai raggiunti, neanche dopo 3 ore sotto stress con Prime95, o ore ore di gioco con GTA e Dirt2. il massimo che ho raggiunto è stato 52°C e 54°C sotto overclock.
La reale temperatura, comunque, dovresti leggerla anche nel BIOS
Per quanto riguarda la temperatura, se veramente è elevatissima come nella foto sopra, dovresti sentire la ventola girare a tutta manetta, oltre 2000rpm.
Prova a scaricare Speedfan e fare un'ultima prova per vedere quali sono le reali temperature.
Purtroppo non conoscono Core Temp perché non è compatibile con il Phenom, però ti posso assicurare che 60°C io non li ho mai raggiunti, neanche dopo 3 ore sotto stress con Prime95, o ore ore di gioco con GTA e Dirt2. il massimo che ho raggiunto è stato 52°C e 54°C sotto overclock.
La reale temperatura, comunque, dovresti leggerla anche nel BIOS
Ciao!
allora le temperature sono davvero alte..non era solo una mia impressione!
allego foto con speedfan, premetto che l'avevo già ma non l'ho mai capito..spero torni utile!
http://img835.imageshack.us/img835/6961/immaginevb.png (http://img835.imageshack.us/i/immaginevb.png/)
come puoi notare anche speedfan come pcprobe mi da un valore sui 26gradi.. a questo punto non capisco coretemp da dove li peschi i suoi 50-55 etc.
aggiungo anche che la versione della bios dovrebbe essere l'ultima e la modalità in cui girano le ventole è la q-fan mode e, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le ventole non girano a 2000rpm:
allego foto di pcprobe
http://img560.imageshack.us/img560/9416/immagine2vh.png (http://img560.imageshack.us/i/immagine2vh.png/)
Grazie per l'interessamento :)
naumakos
01-02-2011, 18:15
Per quanto riguarda la temperatura, se veramente è elevatissima come nella foto sopra, dovresti sentire la ventola girare a tutta manetta, oltre 2000rpm.
Prova a scaricare Speedfan e fare un'ultima prova per vedere quali sono le reali temperature.
Purtroppo non conoscono Core Temp perché non è compatibile con il Phenom, però ti posso assicurare che 60°C io non li ho mai raggiunti, neanche dopo 3 ore sotto stress con Prime95, o ore ore di gioco con GTA e Dirt2. il massimo che ho raggiunto è stato 52°C e 54°C sotto overclock.
La reale temperatura, comunque, dovresti leggerla anche nel BIOS
Vedi che Core Temp è compatibile con tutte le cpu amd, forse intendevi real temp che è combatibile solo con intel :D
Vedi che Core Temp è compatibile con tutte le cpu amd, forse intendevi real temp che è combatibile solo con intel :D
quindi se volesse farmi un grossissimo favore potrebbe installare coretemp e dirmi le sue temperature cosi confrontiamo XD
vi metto anche il sensor test e l'xs bench fatti con real temp.. chissà magari vi è di aiuto nel risolvere il problema con questo dissipatore...
http://img151.imageshack.us/img151/528/sensortest.png
http://img163.imageshack.us/img163/4346/xsbench.png
http://img835.imageshack.us/img835/6961/immaginevb.png (http://img835.imageshack.us/i/immaginevb.png/)
http://img560.imageshack.us/img560/9416/immagine2vh.png (http://img560.imageshack.us/i/immagine2vh.png/)
:)
Sono confuso..................
Mi sà che non avevi problemi di temperature neanche prima.
Perchè dici che hai temperature alte?
Sia PC Probe sia Speedfan rilevano 26°.
Ti devi basare sul programma fornito con la mobo poi vengono gli altri.
I software interpretano i valori letti restituendoti un valore in gradi.
La conversione puo' portare ad interpretazioni errate.
(per qusto si aggiorna il bios ma vale pure con i softawre).
Ammesso che ogni software legga correttamente i valori nessuno ti darà mai la stessa temperatura (magari solo 1 o 2 gradi d idifferenza) appunto perchè leggono una tabella magari interpredandola male.
Il software migliore è quello del produttore della mobo.Se poi tutti danno le stesse temperature puoi usare quello che vuoi.
Sulla mia mobo qualsiasi software uso leggo 38 42 e non si schiadano.
Mentre PC Probe leggo 25 etc.
La ventola in dotazione come si comporta? Conviene sostituirla, è silenziosa?
Sono confuso..................
Mi sà che non avevi problemi di temperature neanche prima.
Perchè dici che hai temperature alte?
Sia PC Probe sia Speedfan rilevano 26°.
Ti devi basare sul programma fornito con la mobo poi vengono gli altri.
I software interpretano i valori letti restituendoti un valore in gradi.
La conversione puo' portare ad interpretazioni errate.
(per qusto si aggiorna il bios ma vale pure con i softawre).
Ammesso che ogni software legga correttamente i valori nessuno ti darà mai la stessa temperatura (magari solo 1 o 2 gradi d idifferenza) appunto perchè leggono una tabella magari interpredandola male.
Il software migliore è quello del produttore della mobo.Se poi tutti danno le stesse temperature puoi usare quello che vuoi.
Sulla mia mobo qualsiasi software uso leggo 38 42 e non si schiadano.
Mentre PC Probe leggo 25 etc.
In realtà leggendo un po' in giro mi sembra di aver capito che ci sia un sensore sulla parte esterna della cpu, ed è quello che usano pcprobe e speedfan dando appunto 26gradi, mentre altri prog come coretemp e real temp si avvalgono dei sensori a diretto contatto con ciascun core..e per questo rilevano temperature più alte.
adesso quello che mi chiedo è se le temperature dei core non siano troppo alte.
poi posso sempre aver sbagliato a capire e in realtà va tutto benissimo (sarebbe anche meglio!)
La ventola in dotazione come si comporta? Conviene sostituirla, è silenziosa?
quando avevo appena installato il dissipatore la ventola era partita al 100% ed era insopportabile, poi ho impostato la q-fan mode e sta sui 800-900 rpm..non mi sembra molto rumorosa !
ho provato a bloccare ciascuna ventola all'interno del case (quella frontale, quella posteriore, quella laterale, quella della scheda video e quella del dissipatore) tranne quella dell'alimentatore e sinceramente non mi spiego il rumore che sento perchè fermandole singolarmente non sento variazione!
mistero ! :confused:
Federix82
02-02-2011, 09:07
Vedi che Core Temp è compatibile con tutte le cpu amd, forse intendevi real temp che è combatibile solo con intel :D
Si scusa, mi son confuso, proverò anche questo Core Temp, uno più uno meno :D
La ventola in dotazione come si comporta? Conviene sostituirla, è silenziosa?
La ventola non è male anche se nel mio PC ho il problema che gira sempre al massimo dei giri. Dal BIOS gli ho impostato di girare al 1400rpm fissi e non ho problemi ne di temperature ne di rumore.
Ad ogni modo (IMHO) conviene prendere una ventola che muove la stessa quantità di aria ma con un rumore più accettabile, tipo le Xigmatek XLF-125x oppure le Scythe SlipStream anche non PWM.
Anche io attivo qfan dal bios quindi la ventola dovrebbe girare piano, comunque insieme al dissipatore ho ordinato propio una XLF-F1256 x il case... In caso uso questa:cool:
e voi che processore/temperature avete misurandole con coretemp?
grazie,
MaX
Federix82
03-02-2011, 08:28
Ieri ho fatto una prova e ho scaricato CoreTemp mettendolo a confronto con Speedfan; a parte il fatto che riesco a leggere solo CPU#0 e non tutti e 4 i core come avviene per gli Intel, le temperature sono le stesse identiche.
boh.. a sto punto non riesco a capire cosa c'è che non va.
speed fan e coretemp mi danno due temperature molto diverse.. il dissipatore a parte la pasta non è che lo si può montare "male", dal momento che le viti e gli attacchi sono quelle e inoltre il corpo dissipante è freddo ogni volta che lo tocco.
non so cosa pensare! sarò sfortunato io..:muro:
MaX
boh.. a sto punto non riesco a capire cosa c'è che non va.
speed fan e coretemp mi danno due temperature molto diverse.. il dissipatore a parte la pasta non è che lo si può montare "male", dal momento che le viti e gli attacchi sono quelle e inoltre il corpo dissipante è freddo ogni volta che lo tocco.
non so cosa pensare! sarò sfortunato io..:muro:
MaX
Ti posso dire che nel mio caso Coretemp rileva temperature di 10 gradi più alte sui vari core rispetto a Everest se non imposto il tjmax a 90°. Forse anche nel tuo caso devi impostare il tjmax corretto x il tuo processore...
per il q9300 il tjmax è di 100° e infatti everest, coretemp, realtemp e speedfan nella temperatura dei core sono tutti d'accordo.
l'altra temperatura di circa 26° è il Tcase che corrisponde alla tempratura sulla cpu (e non sui core) per cui anche su quella i vari programmi sono d'accordo.
ora quello che mi chiedo è come mai c'è un divario cosi grande tra Tcase e Tj quando fonti autorevoli dicono che deve essere di 5° o 7° in overclock (che non è il mio caso), benche tutti i programmi finora testati diano le stesse temperature!
Any Suggestions?
MaX
Raga c'è qualcosa che non va...ho scoperto che il dissipatore è in pratica freddo..va beh che c'è la ventola che spara aria direttamente sul corpo dissipante ma cosi freddo non può essere! per di più anche le 4heatpipes a diretto contatto con la cpu sono, a dire un eufemismo, tiepide!
l'unica cosa calda bollente li dentro sono le heatpipes integrate nella mia scheda madre
che potete vedere qui per esempio http://www.anandtech.com/show/2484/2
com'è possibile!?:muro:
rukawa80
07-02-2011, 20:35
Dipende anche dalla mobo e dall' orientamento del socket:
http://www.asrock.com/mb/photo/N68-GS3%20UCC(m).jpg
http://www.asrock.com/mb/photo/890GX%20Extreme3(m).jpg
scusate ma non ho ben chiaro su quale delle due l'orientamento del dissipatore può essere da destra verso sinistra?
nel secondo caso? io ho una asus m4a84gtd con l'orientamento del socket come da figura due è possibile montare il 212+ con ventola che manda l'aria verso il retro del case?
Grazie
cosworth88
07-02-2011, 20:51
scusate ma non ho ben chiaro su quale delle due l'orientamento del dissipatore può essere da destra verso sinistra?
nel secondo caso? io ho una asus m4a84gtd con l'orientamento del socket come da figura due è possibile montare il 212+ con ventola che manda l'aria verso il retro del case?
Grazie
si può mettere in tutti e 2 i versi ;)
http://img130.imageshack.us/img130/9015/hyper212amd.jpg
Preso anch'io questo bel dissipatore e mi appresto a montarlo. Avrei un paio di domande: per montare il backplate per inserire il supporto con le clip per montare il dissipatore ho timore di dover smontare la scheda madre. Qualcuno l'ha montato senza esser stato costretto a smontare tutto? Dato che nel mio vecchio case non ho la ventola posteriore per l'estrazione dell'aria, non mi conviene montare la ventola sul dissipatore anzichè sul suo lato destro come in questa immagine:
http://www.coolermaster.com/upload/product/6603/featured/top6.jpg
su quello sinistro?
cosworth88
08-02-2011, 14:17
Ciao!
si è possibile montare il dissipatore senza smontare la scheda madre ma il tuo case deve avere il buco sulla paratia dove è montata la scheda madre stessa...basta che smonti il pannello sinistro del case e controlli...
se vuoi montare 2 ventole sul dissipatore è meglio se le prendi uguali e le colleghi con un adattatore a Y allo stesso connettore cpufan della scheda madre così girano alla stessa velocità e portano la stessa quantità d'aria
Ciao!
si è possibile montare il dissipatore senza smontare la scheda madre ma il tuo case deve avere il buco sulla paratia dove è montata la scheda madre stessa...basta che smonti il pannello sinistro del case e controlli...
se vuoi montare 2 ventole sul dissipatore è meglio se le prendi uguali e le colleghi con un adattatore a Y allo stesso connettore cpufan della scheda madre così girano alla stessa velocità e portano la stessa quantità d'aria
Grazie, purtroppo ho visto che non ce l'ha :( .
Ho montato su questo dissipatore una xigmatec xlf-1256 (1500 rpm, air flow 61 CFM, 20 dBA) e ho spostato la ventola originale sul lato posteriore in estrazione:
http://img140.imageshack.us/img140/9796/08022011727.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/6450/08022011729.jpg
Siccome la xigmatec ha 3pin qfan non funziona collegandola sul connettore a 4 pin x la cpu. Quindi ho collegato la ventola originale al connettore cpu fan e l'altra su un connettore chassis fan a 3 pin della scheda madre ( in questo modo la ventola gira a 800- 900 giri). Conviene tenere 2 ventole diverse su questo dissipatore oppure devono essere uguali con la stessa portata d'aria e collegate come suggerito nel messaggio precedente?
Mirko_07
01-03-2011, 18:58
Salve Ragazzi guardando sul Web o trovato amici che parlano di qeusto dissipatore , sinceramente a me sembra molto carino e anche ben fatto . Ma ... gia nel prenderlo fra le mani trovo difficolta nel fissare la Ventola , ( immagino una volta montato ) mi sembra proprio un sistema di cioccolata per non dire altro ..:muro: cerco consigli su come fissare la ventola mi sembra difficilissimo :mc: peccato lo vorrei provare , l´ho vinto all´asta su ebay tedesco per 4 euro ( nuovo ) ma se non monto la ventola .. :cry:
Salve Ragazzi guardando sul Web o trovato amici che parlano di qeusto dissipatore , sinceramente a me sembra molto carino e anche ben fatto . Ma ... gia nel prenderlo fra le mani trovo difficolta nel fissare la Ventola , ( immagino una volta montato ) mi sembra proprio un sistema di cioccolata per non dire altro ..:muro: cerco consigli su come fissare la ventola mi sembra difficilissimo :mc: peccato lo vorrei provare , l´ho vinto all´asta su ebay tedesco per 4 euro ( nuovo ) ma se non monto la ventola .. :cry:
anch'io ho avuto qualche difficoltà nel montare la ventola.
innanzitutto guarda le istruzioni o le foto che trovi su internet, CON ATTENZIONE!
guarda bene come si posizionano le astine metalliche, è tutto lì il gioco!
poi ci vuole un po' di forza ma con cautela, sennò ti resta in mano il dissihttp://www.pureoverclock.com/images/review/cooling/coolermaster_hyper212plus/coolermaster_hyper212plus_forums.jpg
Mirko_07
01-03-2011, 19:20
Grazie della Risposta immediata infatti o guardato ul Web ed o trovato un Video dove mostra come montarla non mi crederai ma so morto dalle risate e davvero facilissimo :D chissa se posso metterlo al posto del Zerotherm 120 senza smontare la Mobo :rolleyes: ci provo domattina e vi faccio sapere perche con stesso staffa dietro alla scheda madre ( staffa di Auras 700 ) o montato anche lo Zerotherm FZ 120 vediamo se ci passa anche questa -.- sono in attesa del Noctua :Prrr: Come sempre gente valida qui .. gentile e sempre disponibile grazie di esistere a tuttiiiiiiiiiiiii :sofico:
Finalmente ho montato il mio coolermaster, nel case nuovo (un Antec Nine Hundred acquistato dall'utente Gui35),:
http://img203.imageshack.us/img203/521/02032011185.jpg (http://img203.imageshack.us/i/02032011185.jpg/)
Il dissipatore è meglio montarlo in orizzontale o verticale?
Ragazzi, scusate, vorrei comprare la seconda ventola ma ho un dubbio (e me ne vergogno quasi ad esporvelo :rolleyes: ) in quale verso devo montarla? In poche parole la posizionerei tra il dissi e la ventola posteriore del case che estrae l'aria calda...
Devi montarla in modo tale che spinge l'aria nello stesso verso dell'altra ventola e di quella posteriore del case. Non puoi sbagliarti...
Devi montarla in modo tale che spinge l'aria nello stesso verso dell'altra ventola e di quella posteriore del case. Non puoi sbagliarti...
ok! quindi tutte e 3 nello stesso verso! :) grazie!
19venom89
01-04-2011, 08:44
raga ho appena acquistato questo dissi, devo fare qualche attenzione particolare alla messa in posa della pasta termica, data la superficie del dissipatore diversa dal solito, o procedo come al solito?
raga ho appena acquistato questo dissi, devo fare qualche attenzione particolare alla messa in posa della pasta termica, data la superficie del dissipatore diversa dal solito, o procedo come al solito?
Anche io avevo il tuo stesso dubbio su come applicare la pasta termica... Dato che esistono diversi metodi, ti posso dire che io ho optato per il classico chicco di riso (un pò più abbondante del solito x via del dislivello tra le heatpipe e la base del dissipatore) lasciando che fosse la pressione del dissipatore a spalmare la pasta. E non ho nessun problema di temperature...:D
19venom89
01-04-2011, 20:02
l'ho appena montato, con non poche difficoltà nel mettere la ventola. sembrava mission impossible. ho fatto 2 cicli di cinebench a distanza di 10 min uno dall'altro ed il mio i5 760 non ha superato i 44°C. che ne dite è buono come risultato? col dissi stock superava i 75°C
ho applicato come pasta termica la MX2
Guizzo_86
09-04-2011, 01:45
Ho anch'io dopo molti pareri positivi ho preso questo dissipatore sperando di migliorare un pò le temperature rispetto al mio vecchio asus triton 70 ma con stupore dopo averlo montato ho notato che le temperature sotto max stress di Ibt sono solo di 1/2C° gradi inferiori al vecchio dissi, il mio E8400@3825 con 1,176v fa 56/57C° la pasta usata è la nexus tmp-1000, toccando le heat pipes durante lo stress sembrano fredde o comunque nemmeno tiepide è normale?
ghost driver
09-04-2011, 11:09
ragazzi ho addocchiato questo dissi per un mio socio lo dovrei montare su una gigabyte p35ds4 + q6600 sapete se ci sono controindicazione riguardo alla compatibilità?
grazie mitch
il mio E8400@3825 con 1,176v fa 56/57C° la pasta usata è la nexus tmp-1000, toccando le heat pipes durante lo stress sembrano fredde o comunque nemmeno tiepide è normale?
La temperatura non è quella reale.Secondo me il tuo software di monitoraggio non è affidabile.Prova ad aggionare il bios.Anche io con E8400 e dissi Vortex 754 ho heat pipes fredde ed infatti sto sui 40° in full.Differenze di pochi gradi tra diversi dissi ma di qualità è abbastanza normale.La vera differenza sta se cambi un dissi Joule limited(ca@@o come mi è uscita bene)con uno con maggiore superficie dissipante.
Guizzo_86
09-04-2011, 12:18
Bè rispetto al triton 70 mi sarei aspettato di più, c'è gente che tiene l'E8500 a 4Ghz con T max di 45C° con l'hyper212, come posso verificare con certezza che la colpa è dei sensori anche se dubito?Il bios è aggiornato all'ultima versione
Perchè aspettarsi di piu'?
Concettualmente è lo stesso dissi.
Io non mi preoccuoerei piu' di tanto.
Se la base è fredda è fredda anche la CPU.
Chiaramente do' per scontato che la CPU sia montata bene,
il case sia ben areato,la pasta messa decentemente,ect ect ect
Ho auto questo dissi.E ti assicuro che funziona all grande.
Le tue temp non sono colpa sua.
Guizzo_86
09-04-2011, 12:55
Bè rispetto al triton70 l'Hyper212 ha una Heat pipe in più e una ventola più performante quindi mi sarei aspettato di più poi leggendo recensioni verie ho visto che con processori quad e voltaggi di 1,45v le temperature erano più basse delle mie, per questo mi sto scervellando, proverò a cambiare pasta e mettere la mx-4
lucifero-72
09-04-2011, 19:35
anche io ho questo valido dissipatore e devo dire che mi trovo piuttosto bene, il mio q6600 quad @3300 non supera i 50 gradi con la ventola che gira a 1500 giri, e ho usato la pasta termica in dotazione, la prova l'ho fatta con prime96.
lucifero-72
09-04-2011, 19:41
anche io ho questo valido dissipatore e devo dire che mi trovo piuttosto bene, il mio q6600 quad @3300 non supera i 50 gradi con la ventola che gira a 1500 giri, e ho usato la pasta termica in dotazione, la prova l'ho fatta con prime96.
a dimenticavo il mio case è un coolermaster haf 922, penso che il case sia molto importante per le temperature, perché deve fare in modo che l'aria calda venga espulsa e non riciclata dalle ventole interne.
lucifero-72
09-04-2011, 19:52
vorrei farvi una domanda se cortesemente qualcuno mi può rispondere, avete mai provato ad aggiungere la seconda ventola opzionale?
se qualcuno l'ha fatto può dirmi se serve a qualcosa, grazie mille a chi risponderà.
lucifero-72
10-04-2011, 15:49
;34905348']Salve a tutti!
Sarei tentato anch'io da questo dissy ma vorrei capire se:
- E' compatibile con la P5Q3 Deluxe WiFi
- E' adatto a tenere ben freddo un Q9300 (niente OverClock)
- E' consigliabile tenere la ventola standard o sostituirla con altre 2 ventole tipo Nanoxia e simili.
Grazie a tutti! ;)
io ti posso dire questo:..
1) sulla mia p5q-pro è compatibilissimo
2) il tuo q9300 avrà più che freddo
3) perché vuoi sostituirla, il mio Q6600 quad core overcloccato da 2400@3300 non passa in full i 50 gradi e la ventola originale non passa i 1500 giri.
dopo dipende anche dal tuo case.
lucifero-72
10-04-2011, 22:09
;34906844']Considera che il NorthBridge mi sembra un po' più grande del tuo... :(
non capisco quale sia il problema di compatibilità con la tua scheda mamma, secondo la mia modesta opinione si può installare sulla tua schedona senza problemi perché se non ci va questo che cosa ci va.
appena ordinati 2.... (io e il mio migliore amico abbiamo 2 phenom x6 :D )
nel week installo e vi faccio sapere.
per la pasta leggevo dei vari metodi per metterla...che intendete con "chicco di riso"???
ah....ho ordinato anche l'nzxt m59 =D
19venom89
13-04-2011, 07:59
appena ordinati 2.... (io e il mio migliore amico abbiamo 2 phenom x6 :D )
nel week installo e vi faccio sapere.
per la pasta leggevo dei vari metodi per metterla...che intendete con "chicco di riso"???
ah....ho ordinato anche l'nzxt m59 =D
metti al centro del processore una quantità di pasta termica pari alle dimensioni di un chicco di riso o poco più. ti metti sull'indice della pellicola per alimenti e spalmi per bene la pasta termica
Guizzo_86
13-04-2011, 16:58
La temperatura non è quella reale.Secondo me il tuo software di monitoraggio non è affidabile.Prova ad aggionare il bios.Anche io con E8400 e dissi Vortex 754 ho heat pipes fredde ed infatti sto sui 40° in full.Differenze di pochi gradi tra diversi dissi ma di qualità è abbastanza normale.La vera differenza sta se cambi un dissi Joule limited(ca@@o come mi è uscita bene)con uno con maggiore superficie dissipante.
I 40C° in full li hai a default senza Oc giusto?
ipertotix
17-04-2011, 01:38
gran bel dissi...dopo averne cambiati 2-3 finalmente ho trovato la pace dei sensi...temp basse e silenzio...grazie CM!!! :cool:
dopo circa 1 anno mi sono deciso di dargli una pulita
ho aperto il case ed ecco come si presentava sul lato della ventola
http://img534.imageshack.us/img534/2572/img0693res1920.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/9610/img0695res1920.jpg
completamente attappato
http://img833.imageshack.us/img833/3306/img0696res1920.jpg
dopo una accurata pulizia con aspirapolvere e spazzolino
è tornato al suo antico splendore :)
http://img831.imageshack.us/img831/6311/img0708res1920.jpg
http://img862.imageshack.us/img862/7571/img0709res1920.jpg
già che c'ero ho ripulito anche le varie ventole,
la ventola della scheda video e i filtri del case
Tommy Er Bufalo
23-04-2011, 20:25
ahah no comment:mc:
così attappato raffreddava bene?
SeThCoHeN
23-04-2011, 20:30
:eek:
ahah no comment:mc:
così attappato raffreddava bene?
mi sembrava infatti che la ventola andasse su di giri un po troppo spesso :D
lucifero-72
24-04-2011, 23:36
era appena un po sporco.
naumakos
07-05-2011, 21:30
Qualcuno ha provato questo dissi su un i7 920-930-950? Sapete come si comporta in full :D
Io invece agli utilizzatori di Phenom chiedo che temperature hanno in sto periodo, ora come ora a stock dai 42 ai 50°, 955 C3.
Sarà arrivata l'ora di cambiare la pasta?
Io invece agli utilizzatori di Phenom chiedo che temperature hanno in sto periodo, ora come ora a stock dai 42 ai 50°, 955 C3.
Sarà arrivata l'ora di cambiare la pasta?
non so se faccio testo!
io sul dissi ho cambiato la ventola ne ho messa una a meno giri e in più uso k10 (downvolt)!
in questo momento dopo un'ora e mezza che sto navigando (qualche programmino aperto), in stanza ho quasi 24 °C e k10 mi segna 33-34 °C!
Quando hai tempo e voglia puoi dare un occhiata in full?
Arrivato anche a me da circa una settimana il 212 di cm ! :D
Con un q6600 overcloccato a 3 ghz in idle ho una media di 30-33 gradi mentre in full è difficile che vada oltre i 55 :Prrr:
naumakos
10-05-2011, 10:01
Qualcuno ha provato questo dissi su un i7 920-930-950? Sapete come si comporta in full :D
Insomma nessun ha provato questo dissi su un I7 ?
lucifero-72
11-05-2011, 19:46
Insomma nessun ha provato questo dissi su un I7 ?
io l'ho montato a un mio amico che ha un i7 950 senza Overclock, non so dirti le temperature, ma rispetto al dissi originale è una meraviglia, poi si può sempre montare una seconda ventola da 120.
naumakos
11-05-2011, 19:58
Forse il limite loro sono i 3.4 ghz su I7 .Oltre conviene usare un qualcosa di piu prestante
ThereThere
12-05-2011, 10:36
Io invece agli utilizzatori di Phenom chiedo che temperature hanno in sto periodo, ora come ora a stock dai 42 ai 50°, 955 C3.
Sarà arrivata l'ora di cambiare la pasta?
Con un Phenom II 965 C3 overckloccato a 3,6 Ghz faccio circa 30°C in idle e 45°C in full, il tutto con Tamb=20°C e 2 ventole CM BladeMaster montate sull'Hyper 212 Plus.
Fabry1972
12-05-2011, 10:44
Insomma nessun ha provato questo dissi su un I7 ?
L'ho montato ieri sul PC di una amico (2500K e P8P67 deluxe).
a 4200Mhz @ 1.200volt in idle sta sui 35° mentre in full, con ventola a palla, siamo sui 62/63° sotto intel burn test... temperatura ambiente 26° e PC infilato nel buco del mobiletto porta PC.
Sicuramente molto meglio dell'oriiginale intel... ma il 212+ ha i sui limiti...
Secondo me e' meglio metter da parte altri 30€ e prendersi Archon o simili....
ipertotix
12-05-2011, 12:28
Con un Phenom II 965 C3 overckloccato a 3,6 Ghz faccio circa 30°C in idle e 45°C in full, il tutto con Tamb=20°C e 2 ventole CM BladeMaster montate sull'Hyper 212 Plus.
con un 955 portato alla stessa freq (vdef) ho circa 5-6 gradi in piu, sia in idle che in full, considerando che ho una sola ventola montata sul mio 212+ direi che siamo li piu o meno...cmq sia in effetti mi aspettavo qualcosina in meno come temp, visto che ho un haf 912 e che gli ho montato un bel po di ventole (a scapito della silenziosità, a cui tengo molto..:mbe: )
Sicuramente molto meglio dell'oriiginale intel... ma il 212+ ha i sui limiti...
Secondo me e' meglio metter da parte altri 30€ e prendersi Archon o simili....
certo non è un dissi di fascia alta...questo è poco ma sicuro...ma come rapporto prezzo-prestazioni è tra i migliori...:cool:
ThereThere
12-05-2011, 14:27
con un 955 portato alla stessa freq (vdef) ho circa 5-6 gradi in piu, sia in idle che in full, considerando che ho una sola ventola montata sul mio 212+ direi che siamo li piu o meno...cmq sia in effetti mi aspettavo qualcosina in meno come temp, visto che ho un haf 912 e che gli ho montato un bel po di ventole (a scapito della silenziosità, a cui tengo molto..:mbe: )
Mi ero dimenticato di dire che anche io l'ho lasciato a vdef (1,312 V) e sono soddisfatto così.
Comunque la ventola che viene fornita in bundle, la BladeMaster, mi sembra abbastanza silenziosa per il tipo di lavoro che deve svolgere; in idle entrambe girano a circa 500 giri/min e non si sentono per nulla! :D
l'ho appena montato sul mio i5 2400
sono ben lontano dai vostri risultati, probabilmente è la pessima ventilazione del case che non aiuta (2 ventole da 92mm, una davanti e una dietro)
considerando che il procio è undervoltato a 1v sono a 51 gradi dopo 1 ora circa di Prime(i core non superano i 45), in idle attualmente non saprei, appena sono entrato in win ci ho dato di Prime :D , e adesso lo lascio andare un pò
cmq il miglioramento è stato netto rispetto al dissi stock, nel primo pomeriggio avevo lanciato Prime e era sui 67 dopo un'oretta, c'è da dire che c'è caldo oggi qui, ho circa 26/27 nella stanza
la prima impressione è buona sopratutto considerando la limitata spesa :D
ipertotix
12-05-2011, 18:48
Mi ero dimenticato di dire che anche io l'ho lasciato a vdef (1,312 V) e sono soddisfatto così.
Comunque la ventola che viene fornita in bundle, la BladeMaster, mi sembra abbastanza silenziosa per il tipo di lavoro che deve svolgere; in idle entrambe girano a circa 500 giri/min e non si sentono per nulla! :D
si la blademaster di serie è ottima, sia come portata d'aria che come silenziosità...io per dire in full (col caldo alle porte..) faccio circa 51-52° max, ma impostando la ventola col qfan come silence...potrei fare scendere le temp ulteriormente, ma gia sopra i 1200-1300 giri/min la ventola inizia a farsi sentire...quindi preferisco cosi...:rolleyes:
l'ho appena montato sul mio i5 2400
sono ben lontano dai vostri risultati, probabilmente è la pessima ventilazione del case che non aiuta (2 ventole da 92mm, una davanti e una dietro)
considerando che il procio è undervoltato a 1v sono a 51 gradi dopo 1 ora circa di Prime(i core non superano i 45), in idle attualmente non saprei, appena sono entrato in win ci ho dato di Prime :D , e adesso lo lascio andare un pò
cmq il miglioramento è stato netto rispetto al dissi stock, nel primo pomeriggio avevo lanciato Prime e era sui 67 dopo un'oretta, c'è da dire che c'è caldo oggi qui, ho circa 26/27 nella stanza
la prima impressione è buona sopratutto considerando la limitata spesa :D
51 gradi in full è ottimo...regola la ventola da bios, cosi magari ottieni un buon compromesso tra silenziosità e temp basse...;)
51 gradi in full è ottimo...regola la ventola da bios, cosi magari ottieni un buon compromesso tra silenziosità e temp basse...;)
considerando che è pesantemente undervoltato speravo meglio, ed infatti sbagliavo sensore
Aida64 mi dice 47 gradi( la ventola è a 1500 giri) in full e 32 gradi in idle, il 51 gradi è un non precisato "Aux", bha questa scheda madre msi non la capisco proprio questo sensore "Aux" pensavo fosse la cpu perchè a vcore di default con dissi stock schizzava a temp impossibili in load(tra l'altro è l'unica scheda madre che abbia avuto che ha un misterioso vdrop positivo), ora mi informo su dove è posizionato questo sensore che rileva temp + alte della cpu pure in idle (42 gradi)
a quanto pare affronterò l'estate senza pensieri di temperature :D
Salve!
siccome vorrei acquistare anche io questo dissi per il mio i5 750, vi vorrei chiedere se c'è qualche problema di spazio nel montarlo sulla mobo Asus P7P55D e all'interno del case CM 690 PURE.
Inoltre vorrei chiedervi un ultimo parere: vorrei montare due ventole Enermax con led (Everest, Cluster o Apollish Vegas - quale mi consigliate?) al posto di quella in dotazione al dissi; secondo voi è possibile?
Vi ho posto questa domanda, poiché mi è sorto un dubbio sui RPM della ventola in dotazione al 212+ che sono circa 2000 rispetto alle Enermax che sono circa 1000/1200 RPM. Secondo voi avrò problemi di temperature con le ventole Enermax montate sul dissi?
Grazie. ;)
Salve!
siccome vorrei acquistare anche io questo dissi per il mio i5 750, vi vorrei chiedere se c'è qualche problema di spazio nel montarlo sulla mobo Asus P7P55D e all'interno del case CM 690 PURE.
Inoltre vorrei chiedervi un ultimo parere: vorrei montare due ventole Enermax con led (Everest, Cluster o Apollish Vegas - quale mi consigliate?) al posto di quella in dotazione al dissi; secondo voi è possibile?
Vi ho posto questa domanda, poiché mi è sorto un dubbio sui RPM della ventola in dotazione al 212+ che sono circa 2000 rispetto alle Enermax che sono circa 1000/1200 RPM. Secondo voi avrò problemi di temperature con le ventole Enermax montate sul dissi?
Grazie. ;)
La ventola in dotazione al massimo dei giri è piuttosto rumorosa, io ho messo una Enermax cluster bianca in estrazione dal dissipatore, buone performance tutto sommato e ottima silenziosità. Con la Enermax in full supero di poco i 50°.
La ventola in dotazione al massimo dei giri è piuttosto rumorosa, io ho messo una Enermax cluster bianca in estrazione dal dissipatore, buone performance tutto sommato e ottima silenziosità. Con la Enermax in full supero di poco i 50°.
Ciao e grazie per la risposta.
Quindi può bastare anche una di Enermax cluster?
Grazie!
io ne sto per mettergliene un'altra. La ventola di serie la tengo a metà giri
io ne sto per mettergliene un'altra. La ventola di serie la tengo a metà giri
Ok!
Ultimissima domanda! Ho notato che ci sono due versioni di questo dissi che riguardano gli attacchi delle ventole:
Hyper 212 Plus (fan bracket version) (RR-B10-212P-G1)
e
Hyper 212 Plus (RR-B10-212P-GP)
Secondo te qual'è la migliore (per facilità di montaggio delle ventole)?
Grazie ancora. ;)
Ok!
Ultimissima domanda! Ho notato che ci sono due versioni di questo dissi che riguardano gli attacchi delle ventole:
Hyper 212 Plus (fan bracket version) (RR-B10-212P-G1)
e
Hyper 212 Plus (RR-B10-212P-GP)
Secondo te qual'è la migliore (per facilità di montaggio delle ventole)?
Grazie ancora. ;)
Non conosco le differenze, io ho la RR-B10-212P-GP. Sebbene all'inizio sembra complicato il sistema di fissaggio delle ventole, una volta individuate le posizioni corrette delle asticelle di ritenzione, montarle non è difficile.
Tommy Er Bufalo
02-06-2011, 13:49
guardando le foto la differenza risiede nel sistema di montaggio delle ventole.
la versione base ha due pezzi di ferro odiosissimi da incastrare, l'altra ha due supporti di plastica che già dalla foto sembrano molto più comodi.
Quindi mi sa che è meglio prendere la versione RR-B10-212P-G1, giusto per il fatto che è più semplice il montaggio delle ventole.
Bene! Vi ringrazio per i chiarimenti. Siete stati gentilissimi. ;)
Tommy Er Bufalo
02-06-2011, 14:19
forse hai frainteso ma la versione "facile" è questa :D
Hyper 212 Plus (fan bracket version) (RR-B10-212P-G1)
forse hai frainteso ma la versione "facile" è questa :D
Hyper 212 Plus (fan bracket version) (RR-B10-212P-G1)
Ops! Vero!
Grazie. ;)
EDIT. Per caso nella confezione c'è anche l'adesivo CM da applicare sul case? Grazie.
Ciao a tutti, sul sistema che vedete in firma ho uno Zalman 9700 LED, secondo voi passando al 212 plus otterreri una diminuzione delle temp tale da giustificare il passaggio o grossomodo starei li.. .?
Grazie
Nestasiato
06-07-2011, 09:02
me la consigliate una ventola con pwm e led rossi da mettere sull'hyper 212+? :muro:
Salve!
Volevo chiedervi se questo famosissimo dissi ci entra su una p5q pro e in questo case
http://www.netcatalog.it/product.asp?product_id=9157 sinceramente credo di si ma domando a voi che siete più esperti :D...Attendo risposte..;)
Tommy Er Bufalo
04-08-2011, 20:01
Sisi c'entra, è "piccolo":D
Ce l'ho sulla P5QL Pro che è più piccola della tua.
Però ti consiglio di prendere altri dissipatori dalle prestazioni equivalenti ma con un aggancio più facile.
Grazie per le info :D e tu che tipo di dissi mi suggeriresti???
Tommy Er Bufalo
06-08-2011, 21:45
Grazie per le info :D e tu che tipo di dissi mi suggeriresti???
Non saprei altrimenti te l'avrei già detto... fai una ricerca nell'apposita sezione è un po' che non mi informo:fagiano:
Grazie vedrò di informarmi ;)
drum-machine
25-08-2011, 08:42
la ventola di serie è abbastanza rumorosa...ho già ordinato una enermax everest ucev12 x sostituirla e si trovano facilmente ad un prezzo irrisorio. :)
cmq ottimo dissi rapporto qualità/prezzo
Guarda che everest, cluster non hanno un elevatissima pressione statica e le everest non sono pwm, io c'ho montato 2 akasa viper (per chi vuole investire di più ci sono le akasa apache) che sono ottime sia in pressione statica che in rumorosità.
drum-machine
25-08-2011, 15:31
Guarda che everest, cluster non hanno un elevatissima pressione statica e le everest non sono pwm, io c'ho montato 2 akasa viper (per chi vuole investire di più ci sono le akasa apache) che sono ottime sia in pressione statica che in rumorosità.
:rolleyes: mi hai messo una bella pulce nell'orecchio....ed ho modificato l'ordine cancellando la Everest prendendo al suo posto la Apache :)
parolone
04-09-2011, 17:14
Secondo voi su cpu 2600k e scheda madre asus z68 pro questo dissipatore va bene?Visto che con il dissi originale ho temperature da paura sotto stress fino a 90 gradi.E da quanto ho capito non va nemmeno a occupare le slot ram giusto?
:rolleyes: mi hai messo una bella pulce nell'orecchio....ed ho modificato l'ordine cancellando la Everest prendendo al suo posto la Apache :)
Ottime!!!
comunque non occupa gli slot ram.
drum-machine
05-09-2011, 09:58
infatti.....ci sta tutto perfettamente, e volevo anche segnalare che mi tiene un Phenom 965BE in idle a 30-32° e max 37-38° sotto sforzo a @4200 :)
Mhà io questo dissi l'ho montato sul mio e6500 ... senza overclock dopo mezz'ora di prime 95 arrivo a 63 °C . Suggerimenti?
Tommy Er Bufalo
11-09-2011, 20:09
Se è overcloccato come in firma direi che è normale. Non è certo un dissipatore per overclock spinti se pretendi temp fresche:stordita:
nono con l'OC in firma arriva a 68 °C... ora è a 2.93 :\
giuliojiang
02-10-2011, 19:31
il 212+ è davvero fantastico!
Anche se è il primo dissipatore che monto nella mia vita e ci ho messo almeno il triplo di pasta termica necessaria, funziona davvero benissimo e ho portato il mio phenom II x4 955 a 4,34Ghz!
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/compouterluglio2.jpg
se riesco a trovarlo lo vorrei prendere, sapete linkarmi in pm un negozio che lo ha disponibile?
ipertotix
03-10-2011, 01:59
il 212+ è davvero fantastico!
Anche se è il primo dissipatore che monto nella mia vita e ci ho messo almeno il triplo di pasta termica necessaria, funziona davvero benissimo e ho portato il mio phenom II x4 955 a 4,34Ghz!
la faccia...4.34ghz...un po di mesi fa anch'io avevo un 955 ma con il 212+ lo tenevo a 3.6ghz vdef, non di piu...le temp erano abbastanza basse in full, circa 58-60° al massimo, con 1 sola ventola a basso regime pergiunta...cmq credo che con questo dissi avrebbe retto anche i 4ghz senza alcun problema, magari con la ventola a tavoletta (che poi a 2k giri non fa molto casino..)...una curiosità...quanti volt gli hai dato per arrivare a quella freq e quanto ti segnava come temp??
ipertotix
03-10-2011, 02:01
se riesco a trovarlo lo vorrei prendere, sapete linkarmi in pm un negozio che lo ha disponibile?
non si possono linkare shop online, se non in privato...cmq se cerchi con trovaprezzi ne trovi una marea a poco prezzo...;)
giuliojiang
03-10-2011, 09:28
la faccia...4.34ghz...un po di mesi fa anch'io avevo un 955 ma con il 212+ lo tenevo a 3.6ghz vdef, non di piu...le temp erano abbastanza basse in full, circa 58-60° al massimo, con 1 sola ventola a basso regime pergiunta...cmq credo che con questo dissi avrebbe retto anche i 4ghz senza alcun problema, magari con la ventola a tavoletta (che poi a 2k giri non fa molto casino..)...una curiosità...quanti volt gli hai dato per arrivare a quella freq e quanto ti segnava come temp??
Partiva con 1,425v ed era stabile con 1,440v anche sotto linx. Se riesco a ritrovare lo screenshot lo posto visto che per il daily 4,3 e' un po' troppo.
giuliojiang
03-10-2011, 09:36
se riesco a trovarlo lo vorrei prendere, sapete linkarmi in pm un negozio che lo ha disponibile?
Prova a cercare sul trovaprezzi ciao
giuliojiang
03-10-2011, 13:05
http://farm6.static.flickr.com/5190/5658223396_d7e82fcf89_b_d.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5212/5494308943_ef3e260a5e_b_d.jpg
drum-machine
03-10-2011, 13:16
x voi ci sono sostanziali vantaggi a mettere una seconda ventola?????
trovato da unieuro :P ora mi preparo al montaggio :)
EDIT: montato il dissipatore. Veramente ottimo! posto due screen di Everest.
La prima è con il dissipatore trovato nella scatola del phenom II 955, 45° senza fare niente:
http://host.presenze.com/thumb-76123.jpg (http://host.presenze.com/showpic-76123/asdasd.png)
La seconda è con il 212 montato e durante una partita a Bbc2 !
http://host.presenze.com/thumb-76124.jpg (http://host.presenze.com/showpic-76124/qweqwe.png)
giuliojiang
03-10-2011, 18:58
x voi ci sono sostanziali vantaggi a mettere una seconda ventola?????
io non la metterei una seconda ventola. Il 212 non è un dissipatore molto profondo, e la ventola da 2000rpm è sufficientemente per aerare più che bene tutte le alette in alluminio. Quindi l'installazione di una seconda ventola non può migliorare di molto le prestazioni.
Se si considera l'acquisto insieme al 212, conviene spendere i €10 extra per la ventola in un dissipatore più grande, come il Ninja3 o il CM V8.
ipertotix
04-10-2011, 15:28
http://farm6.static.flickr.com/5190/5658223396_d7e82fcf89_b_d.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5212/5494308943_ef3e260a5e_b_d.jpg
ottimo risultato!!!
4,33ghz con 1,44v...niente male davvero...peccato che con l'ultimo 955 che avevo non ho mai fatto prove particolari in oc, mi sono solo assestato sui 3.6ghz vdef, ma credo che era abbastanza fortunello pure il mio...probabile che a quella freq ci arrivava con 1,45v...non ho voluto smanettare piu di tanto perchè stava iniziando il caldo (e influiva sulla cpu...) e il mio 212+ gia faticava a tenere il 955 entro i 60°, soprattutto con il nb a 2600mhz...cmq va bene cosi...tanto ora con questo I3 2100 non posso piu occare un bel niente :D ma rulla alla grande(in certe applicazioni pure piu del PhII) e mi sta in full a 50°...:cool:
io non la metterei una seconda ventola. Il 212 non è un dissipatore molto profondo, e la ventola da 2000rpm è sufficientemente per aerare più che bene tutte le alette in alluminio. Quindi l'installazione di una seconda ventola non può migliorare di molto le prestazioni.
Se si considera l'acquisto insieme al 212, conviene spendere i €10 extra per la ventola in un dissipatore più grande, come il Ninja3 o il CM V8.
quoto...se devi calcolare la spesa del 212+ e quella di un'altra ventola da 12 buona, tanto vale prendere un dissi piu performante...:rolleyes:
drum-machine
04-10-2011, 16:29
già ho speso 23€ x una akasa apache... :mc:
ipertotix
04-10-2011, 23:44
già ho speso 23€ x una akasa apache... :mc:
da abbinare al 212+ e la ventola in dotazione?? ecccalllà...:D
con 60€ gia ti facevi un noctua u12p o un h60 corsair...altra storia, senza nulla togliere al 212+ che per rapporto prezzo/prestazioni è imbattibile..
drum-machine
05-10-2011, 07:38
da abbinare al 212+ e la ventola in dotazione?? ecccalllà...:D
con 60€ gia ti facevi un noctua u12p o un h60 corsair...altra storia, senza nulla togliere al 212+ che per rapporto prezzo/prestazioni è imbattibile..
lassame perde... :D
cmq non mi lamento affatto, l'akasa è veramente molto silenziosa rispetto alla ventola standard, e la priorità per me era il silenzio :)
giuliojiang
06-10-2011, 12:22
è uscito il nuovo 212 EVO.
http://www.coolermaster.com/upload/product/6741/featured/top1.jpg?1162383478
La principale differenza sta nelle heat-pipes a contatto diretto unite tra loro in una unica superfice.
http://www.coolermaster.com/upload/product/6741/featured/top3.jpg?1791335234
Cambiata anche la ventola di serie.
http://www.coolermaster.com/upload/product/6741/featured/top2.jpg?777897042
Come si chiama la ventola?
drum-machine
06-10-2011, 13:36
è uscito il nuovo 212 EVO.
http://www.coolermaster.com/upload/product/6741/featured/top1.jpg?1162383478
La principale differenza sta nelle heat-pipes a contatto diretto unite tra loro in una unica superfice.
http://www.coolermaster.com/upload/product/6741/featured/top3.jpg?1791335234
Cambiata anche la ventola di serie.
http://www.coolermaster.com/upload/product/6741/featured/top2.jpg?777897042
pochissima differenza cmq tra le due versioni .....niente che una buona lappatura non possa fare :D
giuliojiang
06-10-2011, 13:38
Come si chiama la ventola?
non lo dice... questa è la pagina sul sito http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6741
dovrebbe essere un prodotto completamente nuovo
giuliojiang
06-10-2011, 13:39
pochissima differenza cmq tra le due versioni .....niente che una buona lappatura non possa fare :D
si può lappare anche una heatpipe a contatto diretto ??? :confused: :confused: :confused:
drum-machine
06-10-2011, 14:04
lappare non significa scavare.... :D
appena ho un pò di tempo e voglia ci provo
ipertotix
07-10-2011, 01:18
lassame perde... :D
cmq non mi lamento affatto, l'akasa è veramente molto silenziosa rispetto alla ventola standard, e la priorità per me era il silenzio :)
:D
non è una cattiva cosa cmq mettere una buona ventola...anch'io un po di tempo fa ho preso una noctua per il mio 912+ e devo dire che sono soldi ben spesi quando non la senti nemmeno...solo che a volte il gioco non vale la candela, tutto qua...:)
è uscito il nuovo 212 EVO.
http://www.coolermaster.com/upload/product/6741/featured/top1.jpg?1162383478
La principale differenza sta nelle heat-pipes a contatto diretto unite tra loro in una unica superfice.
http://www.coolermaster.com/upload/product/6741/featured/top3.jpg?1791335234
Cambiata anche la ventola di serie.
http://www.coolermaster.com/upload/product/6741/featured/top2.jpg?777897042
niente male...era ora che rinnovassero questa gamma di dissipatori...
Sto valutando tutti i pezzi per il nuovo pc e nel caos totale sono arrivato anche al dissipatore .... :p
Dato che il case che per il momento ho preso in considerazione è piccolo, volevo sapere se questo dissipatore può essere messo con tranquillità su di un i5-2500k e soprattutto se posso spostare la ventola dal lato opposto in modo che spinga l'aria verso l'esterno ...
Questo case ha già una ventola da 18cm ... quindi ...
Per farmi capire meglio, sotto la foto del case in questione .... dato che gli attacchi degli hard disk sono a pochi mm ... dal dissipatore, volevo posizionare la ventola in modo che l'aria venga spinga fuori da retro del case ... è possibile? :confused:
http://www.tomshw.it/files/2011/06/collezioni/954/15287.jpg
ipertotix
05-11-2011, 22:27
http://imageshack.us/photo/my-images/156/img019bm.jpg/
intendi cosi???
http://imageshack.us/photo/my-images/156/img019bm.jpg/
intendi cosi???
No ...
ho trovato questa altra foto che rende meglio l'idea ...
La ventola messa così spinge l'aria verso l'esterno, così non c'è bisogno di mettere una ventola sul retro del case ... :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111106004105_clear.jpg
ipertotix
06-11-2011, 00:44
mmmhh...mai vista una disposizione del case cosi...cmq certo che puoi girare la ventola...basta mettere le clip sull'altro lato...:rolleyes:
ps : sarà che il case è solamente sottosopra??
:D
No, è il case che prevede di capovolgere la mobo ..
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=303&area=
Pensavo di ripiegare con un artic freezer13 pro, spendendo poco, ma questo non posso girare la ventola .....
quindi mi resta il 212+, anche se costa di più purtroppo ..... e spero che girando la ventola ed il relativo flusso d'aria, faccia comunque il suo dovere ... :rolleyes:
Molti dissi che ho visto sono abbastanza cari ...
ipertotix
06-11-2011, 01:37
il 212+ cmq oltre ad essere piu versatile dell'AC 13 pro è anche piu performante a detta di molte recensioni...e come prezzo non è che costi poi tanto...anzi...è uno dei migliori come rapporto prezzo/prestazioni...certo se vuoi occare pesantemente ti consiglio ben altri dissi (vedi noctua o archon) che costano però tre volte tanto...ma se vuoi un dissi che fa il suo senza svenarti, questo è piu che ottimo...:)
Se vi interessa:
Intel Core i7 860 a 4 GHZ VCore 1.36V HT ON con Hyper 212+
temp massima sul core più caldo dopo un ora di gioco a Crysis: 67° ;)
L'oc estremo non mi interessa praticamente nulla, dato che non ci gioco quasi mai con il pc. Mi interessa un dissi che faccia il suo dovere senza farmi spendere molto (il meno possibile :p ) e che sia super silenzioso.
In oltre come detto sopra, (se prendo quel case Silverstone... ho poche alternative :rolleyes: ) devo poter invertire la ventola in modo che invece di spingere l'aria dentro il dissipatore passivo per raffreddarlo, vada ad aspirare l'aria dal dissi e la spinga fuori dal case ... così ottimizzo il flusso d'aria ed evito una fan sul retro del case ...
Mi auguro solo che facendo questo la temperatura del i5 non si alzi troppo ....
Se avete qualche altro dissi da consigliare, sparate pure, ma con budget sotto i 30€
andreamang
06-11-2011, 17:00
L'oc estremo non mi interessa praticamente nulla, dato che non ci gioco quasi mai con il pc. Mi interessa un dissi che faccia il suo dovere senza farmi spendere molto (il meno possibile :p ) e che sia super silenzioso.
In oltre come detto sopra, (se prendo quel case Silverstone... ho poche alternative :rolleyes: ) devo poter invertire la ventola in modo che invece di spingere l'aria dentro il dissipatore passivo per raffreddarlo, vada ad aspirare l'aria dal dissi e la spinga fuori dal case ... così ottimizzo il flusso d'aria ed evito una fan sul retro del case ...
Mi auguro solo che facendo questo la temperatura del i5 non si alzi troppo ....
Se avete qualche altro dissi da consigliare, sparate pure, ma con budget sotto i 30€
Con budget sotto i 30€ direi Arctic Cooling Freezer 13 / 13 pro e Xigmatek GAIA...
Io sono indeciso quale prendere per il mio phenom II 965...non faccio overclock...mi sto incastrando con i pensieri ma non credete che il freezer 13 liscio vada bene?Senza stare a vedere il grado in più o il grado in meno...
ipertotix
06-11-2011, 20:28
un arctic 13 basta e avanza per quello che ci devi fare, ma non lo puoi paragonare nè all'AC 13 pro nè al 212+ visto che questi ultimi prevedono una ventola da 120, mentre il 13 "liscio" ha una ventola da 92, cosi come l'AC freezer 7 pro rev.2...insomma anche se silenzioso (uno dei piu silenziosi..) e performante non è all'altezza di un dissi di uguale concezione ma con una ventola piu piccola "di una misura" (pare che siamo al negozio di scarpe..:D )...io tra questi sceglierei sempre il 212+...economico, versatile, silenzioso (ce l'ho adesso accanto all'orecchio mentre scrivo e nemmeno l'avverto..) ed efficiente (piu di quelli citati finora)...cosa vuoi di piu, un lucano?? :D
Steven1987
08-11-2011, 13:12
Io il 212+ l'ho avuto circa 2 anni, credo sia uno dei migliori dissi in rapporto prezzo-prestazioni, incredibile pensare che a volte se la gioca con modelli più grossi e li bastona anche. L'ho sostituito di recente col fratellone Hyper 612S al quale ho messo le mitiche Blademaster del 212+. Quest'ultimo l'ho regalato a mio cugino che ha un Phenom I con dissi stock. In full le temperature gli sono diminuite di quasi 15°C. Per circa 25€ credo rimanga ancora un best buy:O
Sto per ordinare il 212+, e vedo che in arrivo c'è il Cooler Master Hyper 412S .... che differenza c'è??
Costa 5/6€ in più ...... non ho trovato recensioni di questa nuova versione e oltre a vedere un cavetto di alimentazione ridotto .... non saprei quale prendere a questo punto....
semrba che abbia una predisposizione LGA 2011 ... :confused: :stordita:
Che faccio?
Steven1987
18-11-2011, 12:07
Sto per ordinare il 212+, e vedo che in arrivo c'è il Cooler Master Hyper 412S .... che differenza c'è??
Costa 5/6€ in più ...... non ho trovato recensioni di questa nuova versione e oltre a vedere un cavetto di alimentazione ridotto .... non saprei quale prendere a questo punto....
semrba che abbia una predisposizione LGA 2011 ... :confused: :stordita:
Che faccio?
Si, il 412s sarà conpatibile col 2011...tuttavia cercando brevemente non ho trovato ancora nessuna rece. io aspetterei qualche recensione e poi valuterei;)
Si, ma dovendo ordinare nel week-end non posso attendere :p
Il nuovo skt 2011 a me non penso freghi nulla ....credo... :stordita: ... con il skt 1155 e un i5-2500k sarò a posto per parecchio e il possibile upgrade dovrà essere con IVY ...
il dubbio è se questo nuovo sarà più performante del 212+ ..... :fagiano:
LuciferSam
23-11-2011, 14:39
Sembra veramente interessante...
Io ho un i7 860, secondo voi ho dei problemi a montarlo? Voglio dire, case ATX mid tower e ho un ali da 580 W in alto.
vedendo i vari test di overclock questo dissi ha risultati migliori di quelli che costano 2 volte tanto, ci ho aggiunto una 2 ventola da 120mm sempre della stessa casa una in immissione e l' altra in estrazione in modo che segua la corrente del case prendendo aria davanti e facendola uscire da dietro e sopra.
con stress di linx e cpu a 4.3 ghz ho queste temperature:
PC a riposo
CORE 0 26°
CORE 1 26°
CORE 2 22°
CORE 3 28°
stressato
http://i.imgur.com/p2zKH.jpg
trunks986
04-12-2011, 18:17
qualcuno ha provato ad usarlo fanless?
Tommy Er Bufalo
05-12-2011, 14:12
si spegnendo la ventola.
a riposo per le cose di tutti i giorni è usabile, sotto sforzo assolutamente no.
Il Cooler Master Hyper 412S, lo compro io domani....mi sacrifico per la patria e vi faccio sapere come va :cool:
ipertotix
06-12-2011, 20:00
Il Cooler Master Hyper 412S, lo compro io domani....mi sacrifico per la patria e vi faccio sapere come va :cool:
si posta qlk screen con le temperature...sono proprio curioso di vedere in cosa si differenzia rispetto al 212+...tra l'altro ho visto che in molti shop è proposto ad un prezzo addirittura inferiore rispetto al 212+...sarà magari un prezzo promozionale?? :confused:
Tommy Er Bufalo
06-12-2011, 20:22
Mah, dalle foto mi sembra uguale al 212+ con un'estetica più accattivante.
si posta qlk screen con le temperature...sono proprio curioso di vedere in cosa si differenzia rispetto al 212+...tra l'altro ho visto che in molti shop è proposto ad un prezzo addirittura inferiore rispetto al 212+...sarà magari un prezzo promozionale?? :confused:
Alla fine ho preso il 212+ a 29€ ... spero arrivi tutto presto ...
Il 412 l'ho tenuto in alternativa sino all'ultimo, è leggermente più grande del 212+ perchè si parla di 132x160x99 ... ma è più leggero :confused:
Non avendo trovato nessuna recensione non ho rischiato, ho risparmiato 6€ e ho optato per il pluri premiato :cool:
ipertotix
07-12-2011, 20:14
Alla fine ho preso il 212+ a 29€ ... spero arrivi tutto presto ...
Il 412 l'ho tenuto in alternativa sino all'ultimo, è leggermente più grande del 212+ perchè si parla di 132x160x99 ... ma è più leggero :confused:
Non avendo trovato nessuna recensione non ho rischiato, ho risparmiato 6€ e ho optato per il pluri premiato :cool:
hai fatto bene...cmq in diversi shop il 412s viene meno del 212+...forse perchè ancora la gente nn si fida e fanno un prezzo promozionale...nn so...cmq sarei curioso di vedere le differenze a livello di raffreddamento in full tra i 2...:rolleyes:
cosworth88
13-12-2011, 14:24
Il Cooler Master Hyper 412S, lo compro io domani....mi sacrifico per la patria e vi faccio sapere come va :cool:
ciao, ci sono news sul 412s? come va?
natiss88
13-12-2011, 23:00
iscritto..
il thread potrebbe espandersi a tutta la famiglia CM hyper, che dite?
giuliojiang
23-12-2011, 11:18
iscritto..
il thread potrebbe espandersi a tutta la famiglia CM hyper, che dite?
ottima idea. se non sbaglio non ci sono altri thread ufficiali per gli altri modelli...
Si, il 412s sarà conpatibile col 2011...tuttavia cercando brevemente non ho trovato ancora nessuna rece. io aspetterei qualche recensione e poi valuterei;)
considerando che i 2011 hanno un die più grande, probabilmente l'unica differenza oltre all'estetica è la superficie di contatto con la cpu, penso un po' più larga per coprire meglio icore.
d'altra parte stanno arrivando anche i 212 evo, con heatpipes a contatto diretto uniti.
La pasta presente nella confezione del Master Hyper 212 Plus, è monodose?
Nel senso .... devo usarla tutta sulla cpu o ne avanza? :confused:
giuliojiang
25-12-2011, 14:45
La pasta presente nella confezione del Master Hyper 212 Plus, è monodose?
Nel senso .... devo usarla tutta sulla cpu o ne avanza? :confused:
non è monodose.
Se non sai quanta metterne, semplicemente mettine uno strato moooolto sottile che copra più o meno tutta la superficie della cpu ma senza fuoriuscire ai lati. Aiutati con una schedina di plastica per spalmare (tipo carta di credito)
redheart
27-12-2011, 17:55
salve ho da poco la config in firma e dopo anni e anni di dissi stock finalmente mi sono regalato un dissi decente :D
premetto che tutto il pc è stato assemblato dal negoziante e all'inizio doveva essere un Vortex Plus ma tra una cosa e l'altra alla fine mi ha messo sto Hyper, è migliore? da quanto è grosso penso di si..... :D
foto ricordo
http://uppix.net/b/7/6/858841140419d7585d6a2757a4c9ct.jpg (http://uppix.net/b/7/6/858841140419d7585d6a2757a4c9c.html)
giuliojiang
27-12-2011, 20:47
salve ho da poco la config in firma e dopo anni e anni di dissi stock finalmente mi sono regalato un dissi decente :D
premetto che tutto il pc è stato assemblato dal negoziante e all'inizio doveva essere un Vortex Plus ma tra una cosa e l'altra alla fine mi ha messo sto Hyper, è migliore? da quanto è grosso penso di si..... :D
foto ricordo
http://uppix.net/b/7/6/858841140419d7585d6a2757a4c9ct.jpg (http://uppix.net/b/7/6/858841140419d7585d6a2757a4c9c.html)
certo che è meglio del vortex. Ottima scelta. ;)
redheart
28-12-2011, 10:22
ho letto bene che questo dissi è regolabile da bios?
natiss88
28-12-2011, 10:30
ho letto bene che questo dissi è regolabile da bios?
il dissi ha la ventola PWM, quindi entrando nel bios della asus puoi configurare un "profilo ventola cpu".
puoi impostare una "velocita' minima", collegata ad una temperatura minima della cpu (ad esempio, 50% con cpu a 30°C);
ed una "velocita' massima" collegata alla temp massima della cpu (100%, cpu a 60°C).
se guardi nel manuale della mobo, c'e' scritto tutto.
redheart
28-12-2011, 10:37
il dissi ha la ventola PWM, quindi entrando nel bios della asus puoi configurare un "profilo ventola cpu".
puoi impostare una "velocita' minima", collegata ad una temperatura minima della cpu (ad esempio, 50% con cpu a 30°C);
ed una "velocita' massima" collegata alla temp massima della cpu (100%, cpu a 60°C).
se guardi nel manuale della mobo, c'e' scritto tutto.
grazie.
Ieri sera ho iniziato l’assemblaggio del pc, ho avuto un dubbio al momento della predisposizione della piastra sulla mobo.
Avendo un skt 1555 alla fine ho dovuto girare la piastra in modo da poter avvitare i piedini, lasciando quindi non a contatto la piastra stessa con la mobo.
Quindi tra la piastra e la mobo rimane circa mezzo centimetro di vuoto …. È corretto?
Ho lasciato la pellicola verde come indicato; pellicola che presumo abbia qualche caratteristica termica se messa a diretto contatto con il skt della cpu, ma nel mio caso mi ritrovo ovviamente a non poter sfruttare questa caratteristica … :confused:
Ultima domanda relativa al dispositivo per fermare il dissipatore …. ho allargato al max la X ed ho notato che l’avvitamento corretto ai supporti sarà impegnativo perché sembra non arrivi correttamente ai 4 attacchi …. Devono per caso essere svitati le viti e relative molle, per spostarli di qualche mm ??
Spero di essermi spiegato …. sto aspettando la cpu, quindi non ieri ho fatto solo un test di calibrazione :D
giuliojiang
28-12-2011, 12:52
Ieri sera ho iniziato l’assemblaggio del pc, ho avuto un dubbio al momento della predisposizione della piastra sulla mobo.
Avendo un skt 1555 alla fine ho dovuto girare la piastra in modo da poter avvitare i piedini, lasciando quindi non a contatto la piastra stessa con la mobo.
Quindi tra la piastra e la mobo rimane circa mezzo centimetro di vuoto …. È corretto?
Ho lasciato la pellicola verde come indicato; pellicola che presumo abbia qualche caratteristica termica se messa a diretto contatto con il skt della cpu, ma nel mio caso mi ritrovo ovviamente a non poter sfruttare questa caratteristica … :confused:
Ultima domanda relativa al dispositivo per fermare il dissipatore …. ho allargato al max la X ed ho notato che l’avvitamento corretto ai supporti sarà impegnativo perché sembra non arrivi correttamente ai 4 attacchi …. Devono per caso essere svitati le viti e relative molle, per spostarli di qualche mm ??
Spero di essermi spiegato …. sto aspettando la cpu, quindi non ieri ho fatto solo un test di calibrazione :D
non so se ti posso aiutare.
anche io ho trovato il montaggio un po' strano... io ho un socket am3, e mi sembra che il blocco da posizionare sul retro della mobo rispetto ad amd vada montata al contrario...
Poi l'aggancio con il pezzo a X le viti con le molle non le devi smontare, ma spostare lateralmente. Ogni vite ha 3 posizioni, controlla sul manuale quella giusta.
non so se ti posso aiutare.
anche io ho trovato il montaggio un po' strano... io ho un socket am3, e mi sembra che il blocco da posizionare sul retro della mobo rispetto ad amd vada montata al contrario...
Poi l'aggancio con il pezzo a X le viti con le molle non le devi smontare, ma spostare lateralmente. Ogni vite ha 3 posizioni, controlla sul manuale quella giusta.
Grazie, ho risolto. Bisogna premere le viti della X e poi spostare!
natiss88
30-12-2011, 16:53
montato il fratellone hyper 612.
* sistema di montaggio da incubo direi;
* ventola silenziosissima.
* nessun problema con ram ripjawsX.
montato il fratellone hyper 612.
* sistema di montaggio da incubo direi;
* ventola silenziosissima.
* nessun problema con ram ripjawsX.
Pure io ho sudato per montare quella stramaledetta X !
Purtroppo le istruzioni di montaggio mi hanno portato fuori strada, sembrava che la croce si dovesse mettere solo in un senso, forse ho interpretato male le immagini .... :muro:
Quindi dopo aver imprecato perchè non riuscivo ad avvitare .... ho provato a girare la X e poi in poco ho fatto!!!
Quelli che fanno le istruzioni dovrebbero impalarli per quanto sono precisi e chiari :oink:
natiss88
30-12-2011, 17:27
Pure io ho sudato per montare quella stramaledetta X !
Purtroppo le istruzioni di montaggio mi hanno portato fuori strada, sembrava che la croce si dovesse mettere solo in un senso, forse ho interpretato male le immagini .... :muro:
Quindi dopo aver imprecato perchè non riuscivo ad avvitare .... ho provato a girare la X e poi in poco ho fatto!!!
Quelli che fanno le istruzioni dovrebbero impalarli per quanto sono precisi e chiari :oink:
le immagini non sono molto chiare in effetti...vabbe' :D
cmq, io ho il 612..montaggio diverso, un porcaio..
212 montaggio backplate
612 regolazione staffe e montaggio delle stesse sul dissi
212 & 612 pasta cpu
212 montaggio dissi, con mobo comodamente in orizzontale o montata nel case
612 montaggio in contempranea di dissi + backplate e prima chiusura viti (con chiave a bussola in dotazione :D) con mobo posizionata a discrezione dell'utente :D
212 & 612 serraggio viti.
TheInvoker
11-02-2012, 12:42
ragazzi,questo dissipatore si può montare anche in senso orizzontale per mandare il flusso verso l'alto?
In genere pensate che sul socket 1155 tutti i dissi possono essere montati così per via dei buchi messi a quadrato?
Verticalmente non mi ci starebbe e orizzontalmente sfrutta meglio il flusso d'ardia che arriva dalla scheda video.
Siete soddisfatti delle prestazioni???
Se li possono montare orizzontalmente devo scegliere tra questo e lo Xigmatek Achilles
giuliojiang
11-02-2012, 15:08
ragazzi,questo dissipatore si può montare anche in senso orizzontale per mandare il flusso verso l'alto?
In genere pensate che sul socket 1155 tutti i dissi possono essere montati così per via dei buchi messi a quadrato?
Verticalmente non mi ci starebbe e orizzontalmente sfrutta meglio il flusso d'ardia che arriva dalla scheda video.
Siete soddisfatti delle prestazioni???
Se li possono montare orizzontalmente devo scegliere tra questo e lo Xigmatek Achilles
se i buchi sono a quadrato, allora si può montare anche verso l'alto. Io sul mio pc scheda madre amd, l'ho proprio montato verso l'alto (non so se si può mettere normale).
sulle prestazioni, probabilmente non puoi chiedere di meglio a questa fascia di prezzo. Il CM 212 si trova online a circa 30€ ma come prestazioni supera anche alcuni dissi da 40€. Inoltre, se trovi la variante 'evo' invece di 'plus', puoi prendere in considerazione anche quella: è una versione aggiornata, compatibile con il socket 2011 e con meno spazio tra un heatpipe e l'altra nella base per aumentare la superficie di contatto.
nella mia configurazione a 4Ghz in full sto su 48C, a 4,44Ghz sto su 56C.
TheInvoker
11-02-2012, 15:14
se i buchi sono a quadrato, allora si può montare anche verso l'alto. Io sul mio pc scheda madre amd, l'ho proprio montato verso l'alto (non so se si può mettere normale).
sulle prestazioni, probabilmente non puoi chiedere di meglio a questa fascia di prezzo. Il CM 212 si trova online a circa 30€ ma come prestazioni supera anche alcuni dissi da 40€. Inoltre, se trovi la variante 'evo' invece di 'plus', puoi prendere in considerazione anche quella: è una versione aggiornata, compatibile con il socket 2011 e con meno spazio tra un heatpipe e l'altra nella base per aumentare la superficie di contatto.
nella mia configurazione a 4Ghz in full sto su 48C, a 4,44Ghz sto su 56C.
pensavo che invece amd no potesse montarlo orizzontale perchè ha buchi che formano un rettangolo,no? quindi non compabile ruotando la base di 90°
Qualcuno con soket Intel che l'ha montato in orizzontale?
Come temperature sono ottime ma andrebbero paragonate a quelle del dissi stock,perchè dipendono anche da quante (e quali) altre ventole hai nel case.
Dipende anche da quanto scalda il processore...io ho il 2500k
giuliojiang
11-02-2012, 15:57
pensavo che invece amd no potesse montarlo orizzontale perchè ha buchi che formano un rettangolo,no? quindi non compabile ruotando la base di 90°
Qualcuno con soket Intel che l'ha montato in orizzontale?
Come temperature sono ottime ma andrebbero paragonate a quelle del dissi stock,perchè dipendono anche da quante (e quali) altre ventole hai nel case.
Dipende anche da quanto scalda il processore...io ho il 2500k
sulla mia mobo si può mettere solo orizzontale (verificato adesso)
rispetto al dissi stock è molto meglio. Con quello stock già a 3,8Ghz stavo a 58C... nel case non ho nessuna ventola a parte l'alimentatore. Con il 2500K senza overclock le temperature dovrebbero essere molto tranquille visto che la cpu ha tdp da 95W contro i 125W del mio 955. In overclock dovrebbe essere possibile raggiungere una buona frequenza.
TheInvoker
11-02-2012, 16:16
sulla mia mobo si può mettere solo orizzontale (verificato adesso)
rispetto al dissi stock è molto meglio. Con quello stock già a 3,8Ghz stavo a 58C... nel case non ho nessuna ventola a parte l'alimentatore. Con il 2500K senza overclock le temperature dovrebbero essere molto tranquille visto che la cpu ha tdp da 95W contro i 125W del mio 955. In overclock dovrebbe essere possibile raggiungere una buona frequenza.
dici???? io ho il dissi stock,no overclock e le temperature sono sui 60°con un ulteriore ventola da 140 che punta sul dissi (dal pannello laterale opposto) e un'altra da 140 che butta fuori l'aria verso l'alto (sopra il dissi quindi)
Chiaramente temperatura 60° quando giocao (starcraft II con settaggi alti/ultra)
40° in idle
giuliojiang
11-02-2012, 16:23
dici???? io ho il dissi stock,no overclock e le temperature sono sui 60°con un ulteriore ventola da 140 che punta sul dissi (dal pannello laterale opposto) e un'altra da 140 che butta fuori l'aria verso l'alto (sopra il dissi quindi)
Chiaramente temperatura 60° quando giocao (starcraft II con settaggi alti/ultra)
40° in idle
LOL, e aggiungiamo il fatto che a 6000rpm sembra che il pc prenda il volo :D
TheInvoker
11-02-2012, 16:29
LOL, e aggiungiamo il fatto che a 6000rpm sembra che il pc prenda il volo :D
non l'ho capita :confused:
giuliojiang
11-02-2012, 17:35
non l'ho capita :confused:
nel senso che il dissi stock amd ha una ventola che gira molto e fa tanto rumore. 6000rpm contro i 2000 rpm del CM212
ragazzi ho due domande:
1) avendo un HAF 912 per il montaggio del dissy ho bisogno di smontare la MB o posso usufruire dell'apertura sul retro?
2) per montare questo dissy dovrei smontare i supporti di plastica che sono montanti di base sul mio Socket Am2+?
wolfnyght
20-04-2012, 10:04
lol
Provato propio su sistema amd
ecco la parte della recensione che parla dell'installazione :
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2117-cooler-master-hyper-212-evo-direct-contact-v2.html?start=3
dovrai smontare la "gabbia" in plastica che serve per fissare i dissipatori stock
giuliojiang
20-04-2012, 20:37
ragazzi ho due domande:
1) avendo un HAF 912 per il montaggio del dissy ho bisogno di smontare la MB o posso usufruire dell'apertura sul retro?
2) per montare questo dissy dovrei smontare i supporti di plastica che sono montanti di base sul mio Socket Am2+?
se l'apertura è abbastanza grande, potrai farlo a mobo installata
sì, devi togliere il supporto di plastica che circonda il socket
Bulz rulez
25-01-2013, 18:36
riuppo il thread per chiedere un parere a coloro che hanno o hanno avuto tra le mani il 212 plus.
Andando a confrontare le specifiche della ventola in dotazione a questo dissipatore, dovrebbe essere una CM Blade Master 120.
Come si comporta? in particolare a pieni regimi è abbastanza silenziosa o "un elicottero?"
Come pressione statica? così "a naso" pare che spinga bene??
sarebbe mia intenzione prenderne un paio da abbinare a un kit liquid-cooling closed loop tipo quelli di Corsair in sostituzione delle rumorosissime fan originali (si parla di circa 50db al massimo dei giri)
ThereThere
25-01-2013, 22:01
riuppo il thread per chiedere un parere a coloro che hanno o hanno avuto tra le mani il 212 plus.
Andando a confrontare le specifiche della ventola in dotazione a questo dissipatore, dovrebbe essere una CM Blade Master 120.
Come si comporta? in particolare a pieni regimi è abbastanza silenziosa o "un elicottero?"
Come pressione statica? così "a naso" pare che spinga bene??
sarebbe mia intenzione prenderne un paio da abbinare a un kit liquid-cooling closed loop tipo quelli di Corsair in sostituzione delle rumorosissime fan originali (si parla di circa 50db al massimo dei giri)
Io ne avevo due montate sul mio hyper 212 e ricordo fossero particolarmente silenziose, anche se ad onor del vero erano collegate alla pwm della scheda madre e dubito che siano mai arrivate alla massima velocità, per cui non ti saprei dire se in quel caso fossero rumorose o meno.
AINEMORF
17-03-2013, 14:47
Ciao, scusate una domanda ma se si volesse montare una seconda ventola indentica a quella che forniscono nella confezione quale modello della cooler master si dovrebbe compare?
zanardi84
23-04-2013, 15:25
Avrei bisogno di cambiare la ventola del mio dissipatore della cpu e me ne servirebbe una da 120.
Attualmente ho una CM Blade Master 120 che dovrebbe essere molto silenziosa, ma non lo è più tanto. Potrebbe essere anche sporca, ma non penso al punto che possa fare tanto rumore..
comunque, cosa consigliate con attacco PWM?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.