View Full Version : Consiglio bridge con budget limitato
Widowmaker
28-05-2010, 11:16
Come da titolo, sto avendo qualche problema a trovare una buona bridge che però non costi molto: il mio budget massimo è ristretto a 200-250€
Ho visto in giro un paio di modelli, tipo:
- Fuji s2500HD 209€
- Fuji S2100 199€
- Nikon Coolpix L110 239€
Che ne dite?
Io leggiucchiando qua e là sarei spinto verso la prima..
Il concetto di "buono" è ovviamente sempre relativo a prodotti che avendo una grande estensione focale devono fare di necessità virtù ed usare quindi sensori piccoli, come nel caso delle "bridge".
Tra le Fuji, le nuove S1800 ed S2500HD sono praticamente identiche se non fosse che la seconda ha in più l'uscita HDMI direttamente sul corpo macchina. La S1600 costa qualcosa in meno perchè monta un'ottica da 15X invece che da 18X ma per il resto è identica alle sorelle sia nelle funzioni che nel corpo macchina.
La L110 invece ha un display LCD più definito delle Fuji (460k contro 230k colori), un'ottica da 15X simile a quella della S1600 ma più buia in WIDE (F3.5 contro F3.1) e più luminosa in TELE (F5.4 contro F5.6), ma è totalmente automatica. Mancano del tutto i comandi manuali e le uniche impostazioni che si possono scegliere sono ISO, WB e EV.
Dovessi scegliere una tra le tre che hai citato tu prenderei la Fuji S1800/S2500....anche se, visti i risultati molto simili a livello di resa, forse l'acquisto più oculato anche in ottica risparmio potrebbe essere la S1600. Si perdono 3X di zoom, ma il risparmio è di circa 40-50€ sulle altre.
Qualche galleria:
S1600 (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s1600_review/sample_images/)
S1800/S2500HD (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s1800_review/sample_images/)
L110 (http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/04/15/Nikon-CoolPix-L110/p6)
Widowmaker
28-05-2010, 16:19
Grazie mille!! :)
Approfitto della competenza di John85 per fare due domande :)
Le Fuji al contrario della Nikon invece hanno impostazioni manuali?
Questo tipo di fotocamera che prestazioni ha rispetto alle compatte superzoom del tipo: Panasonic Tz5/6/7 o Canon SX200IS?
Si tutte le Fuji hanno il pieno controllo manuale P-S-A-M.
A livello di qualità di immagine imho stiamo sotto alle TZ (che però non hanno controlli manuali) così come siamo sotto rispetto ad esempio alla Fuji F70EXR, però in cambio si ha uno zoom più esteso, e il form factor tipico delle slr con mirino elettronico e flash pop-up. A dire il vero le reflex hanno il mirino ottico, ma l'idea di base è sempre quella.
Queste bridge le paghi relativamente poco e quindi non gli si possono chiedere miracoli.
Il meglio tra le bridge lo fornisce al momento la Fuji S200EXR, ma siamo decisamente su altri prezzi rispetto alla richiesta iniziale.
Ok, chiarissimo. Grazie mille :)
giosimar
30-05-2010, 15:08
attorno a quel prezzo io valuterei anche una panasonic fz28 nuova o una fz50 usata.
FZ28 a 200-230€ circa ??? :confused:
E dove si acquisterebbe a questa cifra?
Sul web ormai la FZ28 praticamente non si trova più e quelle che si trovano costano 360€, mentre le FZ38 costano tutte oltre i 300€.
Siamo totalmente fuori budget rispetto alle richieste di Widowmaker...
giosimar
30-05-2010, 20:40
FZ28 a 200-230€ circa ??? :confused:
E dove si acquisterebbe a questa cifra?
Sul web ormai la FZ28 praticamente non si trova più e quelle che si trovano costano 360€, mentre le FZ38 costano tutte oltre i 300€.
Siamo totalmente fuori budget rispetto alle richieste di Widowmaker...
diamine, l'avevo visto da uni€ il mese scorso!
si, hai ragione. in effetti la fz28 non si trova praticamente più nuova.
A livello di qualità di immagine imho stiamo sotto alle TZ (che però non hanno controlli manuali) così come siamo sotto rispetto ad esempio alla Fuji F70EXR...
La f70exr e' migliore della s1800 e della s2500HD?
Io VORREI capirci qualcosa, ma piu' leggo e piu' mi incarto....
Si ok, il sensore della f70 e' quello "buono", ma tanto il Noise Reduction poi "asfalta" i dettagli e pialla le foto rendendole tutte uguali....
Se fosse così come dici tu allora tutte le fotocamere sarebbero uguali, no?
La F70EXR non solo ha il nuovo sensore che migliora gamma dinamica e capacità ad alti ISO, ma ha anche un sensore più grande (1/2") rispetto a quello di queste bridge (1/2,3") e soprattutto meno denso (10Mpx contro 12Mpx).
Quindi considerando che sono tutte Fuji, anche quando montassero la stessa tipologia di sensore, la densità minore comporterebbe comunque una qualità di immagine migliore. E questo è un caposaldo che difficilmente si riesce ad abbattere.
Aggiungici che le ottiche hanno praticamente quasi la stessa luminosità ed ecco spiegato perchè le foto fatte con una F70 potrebbero essere in generale migliori di quelle fatte con le S2500.
Ovviamente c'è il vantaggio di avere con le bridge maggiori controlli manuali e maggiore estensione focale, oltre ai video HD ma questa è un'altra cosa...
P.S. Per restare in tema, correggo l'ultimo mio post precendente precisando che comunque la Panasonic FZ38 costa sui 260€ quindi se si ha in mente di spenderne 200 per la S2500HD forse sarebbe il caso di fare uno sforzo (60€ circa) in più e andare sulla FZ38 che ha una resa certamente migliore.
grazie delle spiegazioni, sono col cellulare e non ho troppo tempo per dilungarmi, cmq la mia impressione è proprio come l'hai descritta tu: queste macchinette fanno foto tutte ugualmente brutte, altrimenti io personalmente non avrei aspettato 4 anni invano. Infatti sono esattamente 4 anni che voglio affiancare alla fuji F11 un qualcosa di compatto con zoom almeno 10x ma o sono troppo ingombranti, tipo la fz38 che consigli tu, o fanno foto orribili tipo quelle che escono dal mio cellulare, e allora tanto vale che usi quello.
Cmq ora passerò in un negozio a vederle di nuovo, la F70 sarebbe comodissima ma S1800 - S2500HD mi tentano parecchio... Boh
letmealone
04-06-2010, 17:25
La FZ38 è 118 x 76 x 89 mm, pesa 397 grammi. Le due bridge Fuji sono 110 x 73.4 x 81 mm, per 337 grammi. Dando per scontato che nessuna entra nel taschino, le dimensioni mi sembrano molto simili per farne un criterio di preferenza. Anch'io ti consiglio o la FZ38 (un best seller mondiale con qualità di ottica e stabilizzatore di riferimento, versatilità d'uso e ottima ergonomia) o la F70EXR (qualità del sensore di riferimento, ottime foto ad alti iso, compattezza). Personalmente, se avessi già una macchina 'grande' prenderei la Fuji, come unica macchina prenderei la Panasonic.
Grazie anche a te degli ottimi suggerimenti.
La verita' e' che passando per caso in un negozio ho visto la s1500, mi sono appuntato il modello per studiarmelo, in quando mi piaceva molto come compattezza.
E da quel momento 1500, 1600, 1800, 2000, 2500HD e sono di nuovo daccapo con l'ingombro micidiale che mi fa tenere un oggetto, qualsiasi esso sia, nel cassetto anziche' portarmelo appresso.
Per carita', non voglio che mi costruiscano una macchinetta su misura, anche perche' se potessero fare di meglio l'avrebbero gia' fatto, per cui so bene che dovro' accettare parecchi compromessi, a prescindere da quella che sara' la scelta finale.
Ho escluso le varie TZ della Panasonic per il NR troppo aggressivo, escluso la Canon 200/210 che secondo me fa foto veramente inguardabili, la F80 sembra peggio della F70, le FZ sono troppo grosse, delle nuove Sony non so quasi nulla...
Mi sono quindi cacciato nel vicolo senza uscita delle Fuji, le foto sembrano decenti, le caratteristiche anche, ora vorrei vederle da vicino per verificare l'ingombro e poi ci faccio un pensierino. Certo che il prezzo così basso e' una grande spinta all'acquisto immediato....
Al momento, prima di vederle esposte tutte, FZ38 compresa, restringo il campo a F70exr, S1800, S2000, S2500HD.
Queste bridge sono molto sotto alla compatta F70 o cmq fanno foto degne di questo nome?
Grazie.
Non so se sono "molto" sotto :D
Puoi dare una occhiata giusto per farti una idea a queste due review:
F70EXR (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f70exr_review/sample_images/)
S2500HD (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s2500hd_review/sample_images/)
Comunque se parli di facilità di trasporto, imho dovresti proprio dimenticare tutte le bridge. Qualsiasi modello tu possa acquistare non se ne parla di metterla nel taschino e dovrai quindi necessariamente usare una tracolla o un piccolo marsupio.
Le compatte superzoom, e soprattutto la F70 che è la più piccola in assoluto, stanno tranquillamente in tasca, o eventualmente agganciate alla cintura tramite una custodia protettiva. E' questa la loro principale forza secondo me...ovvero la flessibilità di uno zoom 10X in un corpo macchina ridottissimo.
letmealone
04-06-2010, 19:12
Se l'ingombro è una discriminante essenziale allora vai di F70EXR, non è microscopica ma in una tasca ci sta. E' un' ottima compatta con zoom 27-270 che anche in caso ti appassionassi alla fotografia, non si sovrapporrebbe a un'eventuale futura reflex o super bridge, una piccolina fa sempre comodo averla. Ho visto poi che si trova sui 150 euro, ovvero 60 meno della S2500HD e 110 meno della FZ38.
giosimar
04-06-2010, 23:05
nessuna "bridge" (mah...) può essere piccola. Se è piccola, è scomoda da usare. L'ultima olympus per le mie mani è inutilizzabile a causa della scarsa ergonomia, mentre la fz_8 (qualsiasi fz dalla 8 in poi) la piloti tranquillamente con la sola mano destra.
e la qualità... mah!
sensori da 40MPixel per pollice quadro, ottiche con escursioni elevatissime con conseguente necessità di "aggiustamenti" software, mancanza in molti casi di funzioni "a costo zero" evolute (beh, per le canon c'è il chdk)...
Il meglio tra le bridge lo fornisce al momento la Fuji S200EXR, ma siamo decisamente su altri prezzi rispetto alla richiesta iniziale.
Veramente peccato che la Fuji S200EXR non supporti i video in HD:(
Già...per molti (non per me) avere una fotocamera capace di fare anche buoni video è diventato un requisito importante, ed effettivamente tutte le fuji dello scorso anno sono deficitarie sotto questo aspetto.
Magari sono eccellenti dal punto di vista fotografico, ma non vengono tenute in considerazione proprio per quella mancanza.
in alternativa quali marche/modelli tenere in considerazione per avere una buona fotocamera con un discreto grandangolare ed un valido zoom ottico, che faccia anche filmati in hd?
io mi ero indirizzato su queste:
CANON SX210 IS
LUMIX TZ10
F80EXR
cosa ne dici? alternative?
Ciao
Alternative:
Casio FH100
Sony HX5v
giosimar
07-06-2010, 08:45
Alternative:
Casio FH100
Sony HX5v
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=sony_dschx5
le opinioni non sono entusiastiche.
5 opinioni di 5 utenti privati di cui solo 1 utente la trova insoddisfacente, mentre tutti gli altri sono soddisfatti.
Sei sicuro di averli letti bene i commenti? :D
Comunque ci sono decine di review in rete sulla HX5v e spesso ne abbiamo discusso anche qui sul forum.
Soffre di qualche distorsione geometrica in wide, e satura i rossi, ma al momento è quella che fornisce il migliore compromesso tra giorno e notte.
Unico problema...costa più di 300€.
Veramente peccato che la Fuji S200EXR non supporti i video in HD:(
Saltando come un ossesso da un sito all'altro, ho letto che a settembre esce la S300exr. Solo che non ho memorizzato le caratteristiche... Sono finito dentro al tunnel, devo iniziare a disintossicarmi: bridge, compatte, megapixel, Hd, rumore... Sto per andare in tilt da overdose di informazioni, me devo fa` vedere da uno bravo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.